Vai al contenuto
CRAZEOLOGY

Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"

Recommended Posts

Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

SPECIALE LA STAMPA | DOMENICA 20 GENNAIO 2013

abmvSZay.jpgabxaPQMM.jpgabeCx2li.jpgadvr258S.jpg

abd5dFbB.jpgacts4lkK.jpgabgBITvz.jpgadqtQrTg.jpg

acbd0MsR.jpgaciOpdaA.jpgabdbzSGg.jpgabxQxB4D.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

A DIECI ANNI DALLA MORTE

Fiat e orologi sul polsino:

il falso mito dell’Avvocato

di VITTORIO FELTRI (il Giornale 21-01-2013)

Sono passati dieci anni dalla sua morte, ma di lui si parla ancora, naturalmente bene, checché ne dica Ferruccio de Bortoli, che sul Corriere della Sera lo ha commemorato con una prosa stranamente accorata per uno che di cuore ne ha poco e, di solito, nasconde anche quello. Gianni Agnelli comunque è stato un grande: un grandissimo bluff, ed è giusto non venga dimenticato. Difatti è passato alla storia come re d’Italia non tanto per ciò che ha dato al Paese, quanto per ciò che ha avuto.

Noi italiani siamo fatti così: cerchiamo di ƒottere il sovrano per tirare a campare, ma se è lui a fregarci gli riconosciamo volentieri una certa superiorità. Onore al merito, anzi ai meriti, dell’Avvocato che fu promosso tale coram populo senza mai esserlo stato; che cominciò a lavorare a 45 anni, età alla quale i suoi dipendenti andavano in prepensionamento; che presiedette Confindustria inciuciando con Luciano Lama, segretario generale della Cgil, e concordando con lui il punto esiziale di contingenza; che fu nominato senatore a vita grazie all’incosciente generosità di Francesco Cossiga; che prima fondò a Venezia il museo di Palazzo Grassi, poi lo affondò; che ricevette in eredità dal nonno (e da Vittorio Valletta) una stupenda fabbrica di automobili riducendola a rottame, successivamente rimessa in piedi dal fratello Umberto e da Sergio Marchionne.

Un uomo con un simile curriculum sarà ricordato per sempre e sempre sarà lodato. La gente come lui piace assai dalle nostre parti. Piaceva ieri e piace oggi, anche se non c’è più. Amava l’arte, compresa quella contemporanea, per cui era considerato colto; aveva un debole per i giornali e sopportava i giornalisti, per cui godeva (e gode) di buona stampa; non era anticomunista dichiarato, per cui era rispettato dai conformisti di sinistra.

Agnelli più che un imprenditore era un prenditore: lo Stato lo ha sempre aiutato, gli ha dato soldi senza mai pretenderne la restituzione; il popolo lo ha gratificato con la propria ammirazione; i politici davanti a lui erano in soggezione e facevano a botte per farsi fotografare al suo fianco; chi di loro riuscì a farsi invitare a cena a Villar Perosa o altrove lo ha raccontato a cani e porci per gloriarsi.

Già, l’Avvocato, nonostante abbia fallito in ogni campo, perfino in quello di padre (un figlio suicida dopo un’esistenza amara, una figlia che ha intentato causa alla famiglia per questioni di soldi), nonostante avesse fama di tombeur de femmes, e affermasse che l’amore è cosa da cameriere (servitù, insomma), fu elevato agli altari: l’unico santo laico che abbia ancora devoti dalle Alpi alla Sicilia e in ogni strato sociale, fra credenti e miscredenti, indifferentemente.

Quando morì, l’azienda era sul punto di consegnare i libri in tribunale. Il patrimonio personale del maggiore azionista fu cercato all’estero: si sospettava addirittura che una quota di capitali fosse stata sottratta al fisco; si ignora come si sia conclusa l’indagine. Probabilmente bene, cioè con un nulla di fatto, meno male.

La Fiat ha resistito alla burrasca. I nipoti se la sono cavata egregiamente. Gianluigi Gabetti, l’uomo della finanza, ha lavorato benissimo e ha salvato il salvabile, speriamo anche se stesso. Marchionne ha compiuto un miracolo. E Agnelli seguita a essere adorato da tutti. È quello che si dice un mito. Le sue opere memorabili però rimangono queste: l’orologio sopra, e non sotto, il polsino della camicia; la cravatta sopra, e non sotto, il pullover.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

il Giornale 21-01-2013

advGDY7N.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

CARMAKER’S FIGHTBACK

Fiat turns to Maserati

to rev up its fortunes

Carmaker to focus on upmarket brand in

an attempt to beat the crisis facing Europe

by RACHEL SANDERSON (FINANCIAL TIMES EUROPE 21-01-2013)

adkwnXV0.jpg

At the height of Italy’s postwar boom in 1965, the movie star Marcello Mastroianni made a trip to Modena to pick up a car that would come to define the country’s glamour and economic success. He chose a Maserati.

In Detroit at the annual car show, Fiat Chrysler’s chief executive Sergio Marchionne tried to tap some of the allure of Italy’s longgone dolce vita when he launched a new Maserati Quattroporte.

It is the first of a series of premium cars that the executive says he believes will turn around Fiat’s plunging fortunes in Europe. In 2012, Fiat is forecast to lose €700m in Europe but it targets break-even by 2015 or 2016.

According to Mr Marchionne, the 14 new Maserati, Alfa Romeo and Jeep models will use up some of its more than 50 per cent excess manufacturing capacity in Italy, stave off plant closures and attract new customers in the fastgrowing markets of China and the US.

Despite the famous past of the Maserati and Alfa Romeo marques, turning Italy’s glamorous industrial history into a solution for today’s European car crisis is considered as much of a gamble as Mr Marchionne’s so far successful alliance of Fiat and Chrysler.

“Although the plan has a strategic logic because premium is the place where profits are and Fiat has the brands, and the small cars in Europe are in a tough spot, the execution risks are high,” says Massimo Vecchio, autos analyst at Mediobanca.

Fiat is not alone among European carmakers in wanting to shift upmarket. As Europe’s car industry continues a five-year decline in volumes, manufacturers are moving to higher ground where operating margins for premium vehicles are an estimated 8 per cent compared with 2 per cent or less for a mass-produced car.

Unlike the plunging sales for mass-market vehicles, demand for midsized luxury cars is on the rise. Worldwide deliveries of luxury marques are forecast to increase 19 per cent to 3.25m vehicles in 2015, driven by demand from China and the US, according to IHS Automotive.

The industry’s model is German carmakers. A balance of mass-market and higher-margin luxury marques has allowed VW’s premium brand Audi to generate 40 per cent of the group’s earnings from less than 20 per cent of sales.

In a recent survey published by KPMG, VW and BMW were favourites to gain market share in the next five years, mostly on the basis of their standing among premium consumers.

Stuart Pearson, European autos analyst at Morgan Stanley, notes that with the premium market booming globally “it is a very attractive market and it’s going to attract new entrants and more competition”.

On its side, Fiat, with its expertise in small cars Punto and Panda, is seen as being in a position to benefit as the premium car market has moved down into smaller cars.

Maserati, which like Alfa Romeo has a strong but small fan base, stands a chance of enticing consumers with its promise of a price of $130,000 and engines made under the auspices of Ferrari – Fiat’s most exclusive marque – compared with a starting price of about $270,000 for a Ferrari 458 Italia.

Fiat’s platform-sharing with Chrysler and the US group’s experience in making bigger cars is also considered an advantage, especially for the development of Alfa Romeo, which has consistently failed to live up to its promise in past relaunches. Chrysler’s success with Jeep is leading the way. It sold 700,000 cars in 2012, it was announced earlier this month, nearly doubling its sales in Asia.

Nonetheless, analysts say Mr Marchionne and his team are playing a highstakes game in trying to develop a cadre of luxury car brands against the might of German carmakers in just a handful of years, a short timeframe for the premium segment.

Fiat wants to grow its sales of Maserati nearly 10-fold to 50,000 in the next three years, with 300,000 for Alfa Romeo. It planned to invest €7.5bn in 2012, €7.5bn to €8.5bn this year and €8.5bn to €9.5bn in 2014 as it focuses on the shift into premium.

BMW started to build its premium brand reputation in the 1970s and 1980s. Audi’s shift to premium brand status took VW 15 years of investment to achieve, while it took a decade to turn around Porsche. “It is about aspiration and premiumisation and branding and that takes a damn long time to build,” says an industry expert.

Another persistent concern is reaching consumers, especially in the US, which Alfa Romeo especially needs to crack if it is to stand any chance of success. Harald Wester, chief executive of Maserati, has said it would increase its dealerships worldwide to 425 by 2015, from 250 at the end of this year, but there is less confidence about Alfa Romeo. “Without getting into the debate about the ability of generalists to make inroads into premium vehicles, we think the dealership network remains a key obstacle,” Philippe Houchois of UBS wrote in a recent note.

Mr Marchionne says that the push into premium resolves Fiat’s debilitating capacity problem in Europe because it takes as much as double the labour-hours to make a top-tier car versus one mass-produced. Analysts disagree.

Mr Houchois says even if assuming a market recovery in Europe, excluding Russia, in the next three years to about 20m units, this would only equal about an additional 160,000 units for Fiat. Meanwhile, it is estimated Fiat plants could produce about 1m cars more than they did in 2012 when Italian sales fell to a three-decade low.

For Mr Vecchio of Mediobanca, “a plant closure would have made the 2015-2016 break-even plan more credible”.

ach1ATVq.jpg

Europe’s car surplus invites ‘implosion’

Export oriented factories and closures are the preferred strategy

by ROBERT WRIGHT (FINANCIAL TIMES EUROPE 21-01-2013)

European carmakers are “seeding the air” for “a hell of a hurricane” unless they do something about the 3m cars the continent is producing each year that are surplus to demand, the chief executive of Italy’s Fiat has warned.

Sergio Marchionne, who is also chief executive of Detroit-based Chrysler Group, said losses on the scale the European motor industry was currently suffering – which he put in excess of €5bn annually – were unsustainable.

“How long can you keep on subsidising Europe at that rate?” Mr Marchionne said. “There’s going to be an implosion of some kind. I think we’re seeding the air for one hell of a hurricane.”

Car registrations in Europe declined 8.2 per cent year-over-year in 2012 and are expected to decline further this year. In Italy, Fiat’s home market, sales fell to a level last seen in 1979. The gloom in Europe contrasted sharply with the position in the US, where new vehicle sales were 13.5 per cent up year-on-year.

However, Mr Marchionne said carmakers were reluctant to close plants, partly as a result of a “prisoner’s dilemma” – because any closures would help other manufacturers that kept all their factories open. “The problem with chipping away at capacity is that every time you take an ounce of capacity you benefit the other guy,” he said.

Mr Marchionne seeks to resolve Fiat’s problems by means of factory closures – the company closed a factory in Sicily in 2011 – and by conversions of two Italian factories to new, export-oriented work. One will begin to produce a new, smaller vehicle for Chrysler’s Jeep brand, based on the wheelbase of an existing Fiat model. The other will produce vehicles for Fiat’s Maserati high-end luxury brand.

Mr Marchionne contrasted his strategy with that of Germany’s Volkswagen, which has said it will not close plants. “Let somebody else do it,” Mr Marchionne said was VW’s attitude. “We’re big enough to take the hits and we’ll wait them out.”

Mr Marchionne shrugged off criticism of the strategy, which he acknowledged was risky: “You know, if you’ve got heart palpitations lie down and go do something else.”

Mr Marchionne also emphasised the importance for Fiat and Chrysler, of which Fiat controls 58.5 per cent, of integrating more closely to make the best possible use of their mutual resources. Fiat was using Chrysler’s basic designs for larger cars as the basis for its push into luxury vehicles, he said, whereas Jeep was using Fiat’s smaller models as the basis for its new, smaller vehicle.

“Chrysler and Fiat need to be one car company at some point in time,” said Mr Marchionne.

However, the integration could face severe complications after Veba, the union-controlled healthcare fund that owns the rest of the company, exercised its right to demand Chrysler start to prepare for an initial public offering.

Mr Marchionne hinted that he would seek an alternative resolution with Veba, since the two would need to agree considerable changes to Chrysler’s corporate structure for any listing to go ahead.

“It’s possible that the whole issue of their remaining interest in Chrysler will be on the table – but I think it hasn’t happened so far,” he said.

He insisted, however, that Chrysler would press ahead with preparations for an IPO – even though it would lead to the listing of only an unattractive 24.5 per cent minority stake in the company.

“The desire to bring the two companies together – plus the lack of ideal listing conditions for the stock position – make the whole thing hard,” Mr Marchionne said. “But we will comply.”

La polemica

Marchionne: rischio

uragano per l’auto europea

Attacco alle altre case: non tagliano gli impianti. Sovrapproduzione di 3,5 milioni

In questi anni i gruppi che hanno puntato sui prodotti di massa hanno buttato tra i 4 e i 5 miliardi

Noi avremmo dovuto chiudere stabilimenti se non avessimo i benefici dell’alleanza con Chrysler

di PAOLO GRISERI (la Repubblica 22-01-2013)

TORINO — Lo chiama il dilemma del prigioniero. É quello che secondo Sergio Marchionne «potrebbe scatenare l’uragano», nell’Europa dell’automobile. L’ad del Lingotto parla al Financial Times e aggiorna i concetti già espressi in occasione del recente Salone di Detroit: «In questi anni le case che puntano sui prodotti di massa hanno buttato in Europa tra i 4 e i 5 miliardi. Quanto tempo si potrà continuare a sovvenzionare l’Europa a questi ritmi?». Il fatto è che l’eccesso di capacità produttiva installata nel Vecchio continente è stimato in 3,5 milioni di auto. E di questi circa un quarto è italiano. Marchionne a Detroit è stato molto chiaro: «Avremmo dovuto chiudere stabilimenti se non avessimo i benefici dell’alleanza con Chrysler. Per questo in Europa noi non chiuderemo fabbriche».

Il problema riguarda soprattutto i costruttori di utilitarie, automobili che, ricorda il Financial Times, producono utili intorno al 2 per cento del loro costo. Il fatto è, spiega Marchionne al quotidiano londinese, che «eventuali chiusure di un produttore aiuterebbero i concorrenti a tenere tutte le fabbriche aperte». Eccolo il dilemma del prigioniero o, se si preferisce, la sindrome del ciclista che nelle gare su pista sa di essere avvantaggiato se lascia partire gli altri per primi. Per evitare l’uragano, Marchionne torna a suggerire un intervento dell’Europa, una ricetta che finora ha proposto senza successo a Bruxelles nella sua veste di leader dell’Acea, l’associazione dei costruttori del Vecchio Continente. All’ipotesi di un piano europeo di incentivi alla chiusura di stabilimenti dell’auto si sono sempre opposti i costruttori tedeschi. In realtà anche in Germania la Opel ha evidenti problemi di sovracapacità produttiva ma la scelta di eventuali chiusure in questo caso sarebbe demandata agli americani di Gm di cui Opel è la succursale europea.

É un fatto che finora i problemi di sovracapacità hanno riguardato i produttori delle utilitarie. Peugeot ha annunciato di voler tagliare 10.000 posti di lavoro e lo storico stabilimento di Aulnay mentre Renault ha parlato di 7.500 esuberi. Notizie che hanno immediatamente attivato la reazione del governo francese che probabilmente non mancherà, come avvenuto in passato, di aiutare i costruttori nazionali in barba ai principi europei contro gli aiuti di stato. Analogamente farebbe la Germania nel caso in cui diventassero evidenti i problemi di Opel. In Italia molto dipenderà dalla linea che vorrà scegliere il prossimo governo ma va detto che né Berlusconi né Monti erano orientati a seguire la linea franco-tedesca per sostenere il costruttore nazionale. Così Marchionne ha adottato la strategia di una uscita soft dalla dipendenza del Lingotto dalle utilitarie. Lo ha fatto puntando sui modelli «premium», quelli di gamma medio alta con marchi prestigiosi come Maserati e Alfa Romeo: tra dieci giorni l’ad inaugurerà a Grugliasco il nuovo stabilimento della casa del Tridente. Ma lo ha fatto anche puntando sulle utilitarie di lusso come i minisuv che verranno realizzati a Melfi. Una strategia pensata anche per mettere al riparo il Lingotto dall’uragano prossimo venturo: «La Fiat - scrive il Financial Times - sembra essere in posizione per trarre benefici» dal fatto che il mercato della auto premium si sta spostando anche sui segmenti una volta appannaggio delle sole utilitarie.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Simbolo del capitalismo globale garante dell’Italia

in Occidente e monarca senza tanti oppositori

Agnelli “capitano”

nell’Italia delle élites

GLI FURONO PERDONATI ERRORI POLITICI ED ECCESSI DI STILE

MA IL SUO DECLINO INIZIÒ CON L’AVVENTO DI BERLUSCONI

di MARCO FERRANTE (Il Messaggero 22-01-2013)

Gianni Agnelli è stato il più complesso interprete del capitalismo italiano. Non fu solo un capo-azienda. Le dimensioni della Fiat (284.000 dipendenti nel 1979), l’influenza del gruppo torinese sull’economia italiana e una personale declinazione dello stile assegnarono a lui e alla sua famiglia una forma di regalità sostitutiva. Rafforzata dallo spirito sabaudo ereditato dal nonno e coltivato per tutta la vita. Fu anche il principale ambasciatore dell’italianità nel mondo e per lunghi anni il più influente Mister Europe agli occhi dell’establishment americano. Attraverso soprattutto i rapporti con i Kennedy, con David Rockfeller e Henry Kissinger. Queste relazioni conservarono agli Agnelli e alla Fiat un certo spirito d’iniziativa italiano pur nel rispetto dell’alleanza con gli Stati Uniti: dallo stabilimento di Togliattigrad in Urss all’ingresso dei libici di Lafico nel capitale del gruppo. Nel lungo lavoro di accreditamento internazionale, cominciato in gioventù in anni apparentemente inutili sulla costa Azzurra, a un certo punto Agnelli diventò un simbolo del capitalismo globale, pur provenendo da un paese di frontiera (come lui stesso considerava l’Italia) e senza essere l’uomo più ricco del mondo. A questo risultato arrivò grazie a un’interessante miscela fusionista in cui mise insieme lo status – appunto – di capitalista di frontiera, l’interesse per la politica, l’amore per l’arte contemporanea – raffinata anche grazie all’amicizia con il gallerista londinese David Somerset, che poi sarebbe diventato duca di Beaufort –, una grande facilità nei rapporti personali e il fascino fisico, il carisma. Andy Wharol lo ritrae con la sigaretta pendula tra le labbra. Nel 1967 Truman Capote, al massimo della sua fama (ha appena pubblicato “A sangue freddo”) scrive un lungo articolo su Vogue in cui racconta una crociera in Grecia con gli Agnelli sul Tritona di Theo Rossi di Montelera.

L’EGEMONIA

In Italia, l’influenza di Agnelli fu vissuta con una classica attitudine idolatrica. Ad Agnelli regnante fu consentito di accrescere la posizione egemone della Fiat sul sistema industriale, economico e finanziario. E gli fu perdonato non solo qualche errore politico come l’accordo sulla scala mobile nei due anni in cui fu presidente di Confindustria, ma anche l’enorme popolarità calcistica, causa Juve, e quell’eccesso di stile che ad altri sarebbe stato imputato come imperdonabile stravaganza. A dieci anni dalla sua morte, la maggior parte degli osservatori concorda su due considerazioni. La prima: Agnelli è stato l’ultimo leader di un establishment economico e finanziario che sull’asse Milano-Torino, pur con i difetti costitutivi del capitalismo italiano, aveva garantito la stabilità delle classi dirigenti economiche. La seconda: in vece della classe politica è stato il garante internazionale della lealtà occidentale ed europeista dell’Italia negli ultimi quarant’anni del secolo scorso, ruolo che – ancora oggi in vece della politica – interpretano leader di derivazione tecnocratica come Mario Monti e Mario Draghi.

IL DECLINO

Il tempo di Agnelli cominciò a finire quando in Italia si affermò l’astro politico berlusconiano. È vero che in questi dieci anni la figura di Agnelli è stata accantonata. E una delle ragioni sta nel fatto che in questi anni la presenza e l’influenza di Berlusconi è stato il tratto dominante del discorso pubblico. Nella sciatteria collettiva che è seguita alla sua scomparsa, ha avuto un peso il riflesso dei vent’anni berlusconiani, la carnalità dell’imprenditore che sceglie direttamente la politica per difendere i suoi interessi senza la mediazione di un corpo intermedio; cosa inconcepibile nella visione di Agnelli. Inoltre sulla sua fortuna postuma negli anni in cui Sergio Marchionne avviava una nuova stagione del gruppo automobilistico, probabilmente ha pesato anche una mancata presa di distanza da parte di Torino sul decennio del pieno dominio di Romiti sulla Fiat: gli anni del privilegio, fase classica nella vita di una avventura capitalistica che peraltro, stando proprio a una sua definizione, ad Agnelli non piaceva. Oggi in un momento di complessa evoluzione del sistema politico e della rappresentanza degli interessi, la centralità della reputazione internazionale come elemento fondante del capitale politico di un paese rilancia la discussione sul ruolo dell’Avvocato e sull’apporto delle classi dirigenti economiche al prestigio di una comunità. Questa resta l’attualità di Agnelli.

Ieri e oggi, la trasformazione

radicale delle due Fiat

IL GRUPPO È STATO IL SIMBOLO DELLA GRANDE IMPRESA

ITALIANA MA ANNI DI SCIOPERI FRENARONO LE NOVITÀ.

CON L’IMPRONTA DI MARCHIONNE IL MERCATO GLOBALE

DIVENTA IL SUO NATURALE RAGGIO D’AZIONE.

di GIUSEPPE BERTA (Il Messaggero 22-01-2013)

Per accorgersi delle trasformazioni che sono intervenute nello scenario della globalizzazione di questi ultimi dieci anni, basta mettere a confronto la Fiat che aveva in Giovanni Agnelli la sua figura-simbolo con quella che ha ridisegnato Sergio Marchionne. Due entità così dissimili da rendere difficile ogni comparazione. La Fiat dell’Avvocato possedeva le dimensioni e il profilo di un transatlantico; quella del manager italo-canadese ha piuttosto la sveltezza di un vascello o, se si vuole, di un incursore marino. A dividerle c’è una scansione d’epoca che forse non abbiamo ancora compreso fino in fondo.

Nella grande impresa fordista, quella che a 45 anni Agnelli ereditò nel 1966 da Vittorio Valletta, l’artefice della sua grande espansione nel dopoguerra, la parola chiave era “organizzazione”.

Quella era una struttura che prevedeva una sequenza infinita di caselle ben incolonnate, disposte gerarchicamente l’una dietro l’altra, che corrispondevano ad altrettanti ruoli e funzioni precisamente delineati. Gerarchia, lealtà e disciplina: questi i princìpi intorno a cui Valletta aveva costruito una formidabile macchina produttiva, facendo della Fiat una delle più grandi imprese d’Europa.

GLI ANNI ’80

Giunto alla presidenza, Agnelli vi introdusse però una ventata di innovazione e di cambiamenti. Portò le società le consulenza americane nel perimetro della Fiat per riorganizzarla; con l’aiuto di suo fratello Umberto cercò di rendere più manageriale il sistema aziendale; attuò un’apertura nei confronti della società e della cultura.

La trasformazione che aveva in mente l’Avvocato incontrò l’ostacolo della conflittualità operaia. I progetti di modernizzazione trovarono sul cammino l’Autunno caldo e il potere dei sindacati. Il mutamento della Fiat dovette fare i conti con un decennio e più di scioperi, da cui l’azienda uscì soltanto nel 1980, quando colse i suoi risultati maggiori sul piano produttivo, con un successo come la Uno e la sfida nei confronti della Volkswagen, con cui si disputava il primato europeo.

Fu una stagione che si concluse all’inizio degli anni Novanta, con una perdita di redditività della Fiat, che incominciò ad arretrare nelle classifiche dei produttori.

L’alleanza con la General Motors, che Agnelli preferì a una vendita del settore auto ai tedeschi della Daimler, non salvò le sorti, perché entrambe le case erano già dentro una spirale di crisi. Ma la Fiat, fino agli ultimi giorni dell’Avvocato, rimase una macchina organizzativa vasta e composita, “la” grande impresa italiana per eccellenza, con una presenza ramificata in tutti i campi della vita economica e sociale.

LA NUOVA STRATEGIA

La rivoluzione di Marchionne, dal 2004 a oggi, ne ha cambiato radicalmente il volto. La parola chiave non è più “organizzazione”, ma “leadership”. Come per Steve Jobs, anche per Marchionne non contano i ruoli formali, ma la capacità di direzione strategica. L’organizzazione si fa flessibile, essenziale, quasi scarna. Parla l’inglese (non certo l’idioma d’officina dal marcato accento subalpino dei tempi di Valletta) e considera la scacchiera globale come il suo naturale raggio d’azione.

Quando parliamo di Fiat, è a questa realtà che dobbiamo imparare a riferirci, non a quella di una grande impresa che aveva tutto in Italia: la testa, il corpo, le radici. Questa Fiat – la Fiat dell’Avvocato – è ormai consegnata alla storia d’Italia del Novecento.

A DIECI ANNI DALLA MORTE SONO STATI FATTI DI LUI DEI RITRATTI CHE, QUASI SEMPRE, SONO FUORVIANTI

Questo era il Gianni

Agnelli che conoscevo io

di RICCARDO RUGGERI (ItaliaOggi 22-01-2013)

I giornali hanno raccontato, a dieci anni dalla morte, Gianni Agnelli e le varie personalità che albergavano in lui, l’hanno fatto le migliori penne del paese: ne è emerso un mix fra un dio greco, un principe rinascimentale, un moderno eroe tecnologico, con l’elicottero come «tappeto volante» (suo copyright). Invece, il Gianni Agnelli che racconto io era quello dietro la vecchia scrivania in legno all’ottavo piano di Corso Marconi, faceva il Presidente della Fiat, lo stesso che ogni due settimane, il lunedì alle 15 presiedeva con eleganza il Comitato Direttivo, presenti Cesare Romiti, Paolo Mattioli, Paolo Cantarella, Giancarlo Boschetti ed io: in quelle tre ore venivano prese le decisioni strategiche della Holding. Con affetto, lo ricordo attraverso un minuto episodio personale.

Ero da 27 giorni a Tripoli, per negoziare un’importante fornitura di veicoli militari e di supporto logistico, in uno dei momenti più tesi dello scontro politico-militare fra gli Stati Uniti e la Libia, gli americani non erano entusiasti della nostra iniziativa. Finalmente firmammo il contratto: gerarchi in alta uniforme, cortile interno della caserma Bab el Aziziya, tenda di Gheddafi (in realtà un bunker sotterraneo). Rientrai con l’aereo Fiat (tutti i voli civili erano stati sospesi), appena atterrato mi chiamò Romiti: affettuosamente si complimentava (era un contratto di diverse centinaia di milioni di dollari), preannunciandomi per il mattino dopo alle 8 un incontro con l’Avvocato. Appena seduto, mi chiese cosa pensavo della recente decisione di Gheddafi di espellere, in 48 ore, 5.000 funzionari marocchini, sostituendoli con altrettanti asiatici. Ascoltò la mia narrazione attento, poi disse: «Caro Ruggeri grazie per queste informazioni per me preziose» e mi congedò.

A me la leggerezza dell’Avvocato piacque. Ne ebbi conferma negli anni successivi, quando imparai a conoscerlo meglio. Cosa avrebbe potuto dirmi, al di là di farmi banali congratulazioni? L’operatività non era il suo mondo, nella fattispecie la complessità delle negoziazioni con le burocrazie politicomilitari arabe, i loro riti, le loro miserie, erano fuori dai suoi interessi. Via via che il lavoro mi portava a vivere, prima a Roma, poi a New York, poi a Londra, mi fu assegnato l’autista Fiat locale, ne disponevo quando non c’era l’Avvocato. Anche dai loro racconti, aneddoti, battute, veniva fuori il ritratto di un uomo brillante, curioso, gaudente, con un suo senso del dovere, di certo non convenzionale. Era il ruolo di numero uno di un’azienda metalmeccanica che non gli era congeniale, per questo mai condivisi i giudizi su di lui.

Due erano allora le correnti di pensiero su Gianni Agnelli, che mi paiono rimaste identiche anche oggi. Una, salottiera, sintetizzata dal titolo scalfariano «Avvocato panna montata», che lo ferì: giudizio banale, ingeneroso. L’altra, agiografica, che lo descriveva come il più grande imprenditore italiano del Ventesimo secolo. Giudizio altrettanto banale che lui stesso, cinico uomo di mondo, avrebbe rifiutato con ironia. Neppure fu l’uomo moderno, kennediano, visionario descritto dagli stranieri, forse in contrapposizione all’italiano medio. Più semplicemente fu un uomo normale, perdutamente e curiosamente innamorato della sua immagine, più che della sua persona. Con gli inglesi parlava con l’accento della Bbc, usava quello della Cnn con gli americani: ricordo una sua conferenza a New York, rispondeva alle domande con lo stesso accento, inarrivabile! Infantile nel voler stupire (orologio sopra il polsino, cravatta sopra il golf), nel divertirsi a prendere in giro tutti (mai i suoi manager), nell’incapacità di governare una costante irrequietezza. In realtà, era un uomo d’altri tempi, certo era perfettamente a suo agio nel jet-set cosmopolita, ma nel profondo era rimasto un ufficiale di cavalleria di stanza a Pinerolo, il signore di un marchesato piemontese di montagna (penso a Saluzzo).

Molti si sono posti la domanda «Gianni Agnelli che uomo è stato»? Per me, ripeto, un uomo normale che, forse per gioco, forse per curiosità intellettuale, ha permesso al suo avatar di interpretare il ruolo di testimone del superfluo: la filosofia di vita che noi occidentali pratichiamo da oltre cinquant’anni. È dagli anni ’60 che abbiamo costruito uno sterminato catalogo di prodotti e di comportamenti sociali chiaramente superflui, alcuni l’hanno chiamato «finto rinascimento». L’avatar di Gianni Agnelli ci ha accompagnato in questo percorso, con la sua innata classe e la sua piacevole leggerezza: è stato il primo e l’ultimo di tale «rinascimento ». Aveva la classica mescolanza di arroganza e di narcisismo, tipica dei membri ultra selezionati dell’élite delle élite; però sono felice di aver conosciuto l’adolescente flamboyant che albergava in lui, anche in età avanzata. Il suo profilo da moneta imperiale romana è stata la filigrana di un’epoca ormai morta.

Due sue particolarità mi accumunavano a lui. Era un «Fiat di terza generazione », come me, e amava Torino e la Fiat svisceratamente, come me. Sapeva che non ci sarebbe stata la «quarta generazione», e la “quinta” avrebbe avuto un altro ruolo. «Se non capisci Torino e la Fiat, non capisci l’Italia», diceva. Una grande verità. Amava il «vento», immagino perché non poteva possederlo, mentre io lo amo perché mi protegge, mi libera dalle foglie secche, abbatte gli alberi morti.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

AGNELLI 2003-2013 (1ª PUNTATA) LA SQUADRA IDEALE

abgEIgIG.jpg

Giovanni Agnelli, nato il 12 marzo 1921 a Torino dove è morto quasi dieci anni fa,

il 24 gennaio 2003, è stato presidente dal ’47 al ’54 oltreché il primo tifoso della Juventus

Amava genio e fantasia

Ma soprattutto vincere

AGNELLI si innamorava spesso. E Platini era il prediletto

In porta adorava Zoff, ma apprezzava la piemontesità di Viola. Oltre ai

fantasisti si divertiva con i duri stile Davids e Montero. Hirzer il primo idolo

di GUIDO VACIAGO (TUTTOSPORT 22-01-2013)

TORINO. Amava il genio e la fantasia, ma prima di tutto vincere. Era un esteta molto pragmatico, Giovanni Agnelli, autentico appassionato di calcio, che gustava nelle sue sfaccettature più sofisticate, cercando con avida curiosità le storie e i personaggi. Ma quando si trattatava di Juventus, alla fine, gli interessava soprattutto il risultato perché al di là di tutto era fondamentalmente un tifoso. Uno fra i milioni del popolo bianconero, con uguali sentimenti e identiche pulsioni, talmente forti da trascendere quel piccolo dettaglio che della Juventus, l’Avvocato, ne era anche il proprietario.

IL FILO E quando si trattava di calciatori, amava il genio e la fantasia, ma prima di tutto apprezzava l’uomo. Forse per questo, Michel Platini resta il prediletto nei quasi ottanta anni di storia d’amore fra Agnelli e la Juventus. Con il francese si stabilì, prima ancora che indossasse per un solo minuto la maglia bianconera, un’intesa intellettuale, costruita sulla sottile ironia che entrambi possedevano e usavano per punzecchiarsi a vicenda. Ma questo filo diretto sarebbe stato più sottile e fragile se, in campo, Michel non avesse dipinto calcio con creatività picassiana.

LO STILE Nella sua formazione dei sogni, probabilmente una formazione che non potrebbe scendere logicamente in campo per la presenza di troppi attaccanti e fantasisti (ma in fondo stiamo parlando di sogni, non di realtà), Platini ci sarebbe. E forse ne sarebbe anche il capitano, se non ci fosse alle sue spalle un certo Gaetano Scirea , che la fascia l’ha sempre avuta incorporata al braccio sinistro. E Scirea nella squadra dell’Avvocato ci sarebbe senza ombra di dubbio. Al polo opposto di Michel sotto il profilo caratteriale, Agnelli ne ammirava l’equilibrio e la sobrietà, qualità molto piemontesi che lui cercava sempre di associare all’immagine, anzi allo “stile” Juventus, quello che Scirea incarnava in modo sostanzialmente genetico. La difesa, esigua per far posto alla strabordante truppa di punte, si può provare a completare con Carlo Parola , la cui solidità non solo calcistica ma anche caratteriale dava ad Agnelli una sensazione di serena sicurezza alla quale non avrebbe mai voluto rinunciare. Vince un ballottaggio fra duri con Claudio Gentile , altro difensore che l’Avvocato apprezzava per l’affidabilità e la leggendaria tenacia (chiamiamola così...) in marcatura.

IL DURO Perché all’Avvocato piacevano parecchio pure i duri. Subiva il fascino del mediano ben prima che lo cantasse Ligabue , purché il mediano avesse qual pizzico di follia che lo rendeva personaggio. Paolo Montero lo esaltava, ma Edgar Davids , in questo senso, gli strappava spesso un sorriso divertito. «Se lo incontri per strada di notte, cambi marciapiede», rideva Agnelli descrivendo l’attitudine aggressiva dell’olandese, unica concessione prosaica a un centrocampo di pura delicatezza calcistica.

LA SCINTILLA Oltre a Platini, infatti, trovano posto Zinedine Zidane e Férénc Hirzer . Quello per il francoalgerino fu un innamoramento al rallentatore: nei sei mesi di difficile ambientamento di Zizou, l’Avvocato era solito ironizzare sul fatto che l’amico Platini gliel’aveva descritto come un fenomeno e fenomeno non sembrava. Un modo per tornare al vecchio gioco delle punzecchiature con l’amato Michel, che quando Zidane diventò Zidane si prese le sue belle rivincite con il vecchio amico, troppo esaltato dal nuovo genio per adontarsene. Hirzer è, invece, il primo amore. O, se vogliamo la scintilla da cui è scaturita la passione di Giovanni Agnelli per la Juventus e per il calcio. Ungherese, fenomenale e velocissimo, soprannominato “la Gazzella”, 43 partite e 50 gol (sì, più di uno a partita) e protagonista dello scudetto 1925-26, colpì in modo indelebile la fantasia del giovanissimo Giovanni quando il nonno lo portò al campo di corso Marsiglia per assistere a un allenamento della Juventus: «Mi sembrò velocissimo, una specie di supereroe e la domenica successiva volli andare a vedere la partita». La prima di una lunghissima serie.

E’ UN GIOCO Restano in panchina gli eroi degli Anni 70, gli amatissimi Furino e Tardelli , ma anche Franco Causio che sapeva come accendere l’entusiasmo dell’Avvocato con la sua classe. Così come in attacco mancano nell’undici titolare Bettega e Anastasi , per motivi diversi entrati nel suo cuore tifoso. Ma Omar Sivori , Giampiero Boniperti e Alessandro Del Piero non possono che essere il tridente dell’Avvocato. Tre incancellabili icone della storia bianconera. Sivori univa la pura genialità pallonara a un attitudine da figlio di buona donna che affascinava in modo magnetico Agnelli. Diventò quasi un’ossessione sostituirlo e ci riuscì solo molti anni dopo, proprio con Platini. Boniperti fu il calciatore più importante della presidenza dell’Avvocato (dal 1947 al 1954) e il profondo rapporto di fiducia che si instaurò fra i due trasformò l’attaccante nel presidente più vincente della storia bianconera. Del Piero fu uno degli ultimi amori, pure lui punzecchiato (come capitò a Roby Baggio , tutt’ora condannato a fare i conti con quella lapidaria definizione di “coniglio bagnato” e che abbiamo messo in panchina), pure apprezzato e applaudito. E molti ne mancheranno, di sicuro, perché è difficile riassumere ottant’anni in ventitré nomi, ma è un gioco. Anzi un sogno.

Abbiamo fatto un gioco. Anzi un sogno, mischiando interviste, ricordi e prendendoci la libertà di interpretare il gusto di Giovanni Agnelli per il calcio. A dieci anni dalla sua scomparsa che ricorreranno giovedì, lo ricordiamo con provando a mettere in campo la sua formazione dei sogni. Una formazione tatticamente impraticabile, proprio perché per assecondare la passione dell’Avvocato per genio e fantasia abbiamo abbondato con gli attaccanti. Ma è un gioco, anzi un sogno

abkBINZJ.jpg

acie0nqI.jpgabswZjd1.jpgadytaFIo.jpgacybz5CD.jpgacung7i4.jpg

«Se parlava, ogni frase era un titolo»

Agnelli nei ricordi e negli aneddoti dei giornalisti che

lo seguivano da vicino quando lui seguiva la Juve

TORINO. «Quando parlava era un festa per i giornalisti. Ogni frase era un titolo», Darwin Pastorin riassume in modo efficace il rapporto, sempre eccellente, fra Giovanni Agnelli e i giornalisti. Soprattutto quelli sportivi, che avevano la fortuna di trattare con lui temi più spensierati e nei quali emergeva tutta la voglia di giocare del grande industriale. L’attuale direttore di Quarta Rete (e consulente speciale di Juve Channel) era un giornalista di Tuttosport quando seguiva l’Avvocato. E si ricorda un’intervista che verteva su Platini: «Gli chiesi a chi assomigliava Michel e lui mi rispose: Adolfo Pedernera. Ovvero un attaccante argentino degli Anni 30 e 40 ai più sconosciuto, ma questo era Agnelli: amava sorprendere come i suoi campioni facevano in campo e aveva una straordinaria cultura sportiva e calcistica. Il ricordo che mi fa sorridere di più è invece la sua risata quando mi raccontò che alla domanda: “Che giocatore frequenti per imparare l’italiano?”, Platini aveva risposto: Boniek».

LAPIDARIO Roberto Beccantini, firma eccellente dello sport italiano (Tuttosport, Guerin Sportivo, giornalaccio rosa dello Sport e Stampa), è invece colui il quale sentì e riportò per primo una delle frasi più celebri dell’Avvocato: «Dovevo intervistarlo prima di Juventus-Roma della stagione 1983-84: per presentare il big match avevamo previsto lui per la Juve e Andreotti per la Roma. Appuntamento alle 7 del mattino, orario inusuale per un giornalista, ma non per Agnelli già sveglio da un bel po’. Alla fine dell’intervista gli chiesi: allora, Avvocato, vinca il migliore o vinca la Juventus? E lui se ne venne fuori con la celebre: “Vede, sono fortunato, spesso le due cose coincidono”. Impagabile».

CURIOSO Claudio Colombo, che per tanti anni ha raccontato la Juventus su Tuttosport, si ricorda di un Agnelli “parigino” in occasione di una partita della Francia di Platini. «Ero andato allo stadio un po’ prima, anche perché c’era la possibilità che al match assistessero anche Boniperti e Agnelli. Così fu e li incrociai fuori dal Parco dei Principi. Iniziammo a parlare e, nonostante Boniperti friggesse, guardando di continuo l’orologio, l’Avvocato non smetteva di chiacchierare. Adorava parlare di calcio e quando si provava a intervistarlo spesso si finiva per essere intervistati, perché tutta la sua infinita curiosità per il pallone prevaleva su tutto e allora ti tempestava di domande, spesso molto tecniche, su come giocava quel giocatore, cosa si diceva di quell’allenatore e così via. Voleva sapere tutto ed era veramente appassionato di pallone. Dopo mezzora, comunque, Boniperti riuscì a trascinarlo in tribuna».

AGNELLI 2003-2013 (2ª PUNTATA) GLI ALTRI AMORI

Ferrari e le Olimpiadi

In Italia per l’Avvocato

Sventò l’assalto della Ford alla Rossa e volle i Giochi a Torino

La lunga trattativa con Enzo Ferrari negli anni Sessanta e i blitz ai GP.

Le auto personalizzate. Il lascito alla città verso la quale si riteneva in debito

di PAOLO BRAMARDO (TUTTOSPORT 23-01-2013)

«NON rinuncerei a uno scudetto della Juventus per un Mondiale della Ferrari, ma l’una cosa non esclude l’altra». Gianni Agnelli era un uomo diviso tra due grandi amori, il calcio e la Ferrari. Il primo viscerale, una passione sempre viva, di quelle che neppure il tempo che passa ha il potere di affievolire. Il secondo intellettuale, meno focoso ma altrettanto solido e non poteva essere diversamente per un uomo che viveva la vita sempre di corsa, che amava la velocità al volante e che nel 1952 aveva rischiato di morire schiantandosi con la sua Ferrari contro un camion andando a Montecarlo. «Ho visto tutti i trionfi delle Rosse - aveva detto - la Ferrari è parte della mia vita».

ORGOGLIO ITALIANO Una parte così importante da spingerlo a diventare proprietario di un vanto d’Italia che rischiava di finire in mani straniere. Nel 1965 l’Avvocato decide di supportare con una collaborazione tecnica Enzo Ferrari , in difficoltà perché la Fia aveva deciso che dal 1967 le auto per la F2 avrebbero dovuto avere un motore sei cilindri derivato da un’auto prodotta e omologata in almeno 500 esemplari. Uno sforzo troppo grande per un’azienda artigiana come quella di Ferrari, che costruiva auto splendide ma in numero limitato e con il solo obiettivo di finanziare l’attività sportiva. I primi approcci non sono favorevoli e, dopo un tentativo andato a vuoto anche con l’Innocenti, il Drake prende contatto con la Ford dicendosi disposto, in cambio, a cedere una parte dell’azienda. La voce, giunta all’orecchio di Agnelli, solletica il suo orgoglio nazionalistico e il 1° marzo del 1965 l’accordo è ufficializzato. Ci vogliono altri quattro anni per arrivare alla firma che porterà Maranello nella galassia torinese, eppure nel 1969 sarà semplice per l’Avvocato e l’Ingegnere trovare l’intesa: poche parole, una stretta di mano e la frase pronunciata da Agnelli subito dopo la firma: «Beh, Ferrari, non è vero che questo accordo si poteva fare anche prima? Abbiamo perso del tempo, ora bisogna riguadagnarlo». Alla Fiat va il 50% della Ferrari con diritto di prelazione (ma anche obbligo) di acquistare un altro 40% dell’azienda alla morte di Ferrari. Clausola che viene onorata lasciando il 10% al figlio Piero.

RISPETTO Agnelli ha grande rispetto per Ferrari, che considera «un uomo simpatico, anche se a volte è un po’ prevaricatore» e concede al Drake piena autonomia nella conduzione della Ferrari. L’Avvocato, soprattutto in tema di corse, tenne sempre un basso profilo, ponendosi nei confronti del Cavallino più come un tifoso di riguardo che come socio o addirittura come padrone.

IN PISTA Le puntate sui circuiti di Formula 1 sono sempre state rade, di breve durata, ma comunque caratterizzate da un certa regolarità. Arrivava in elicottero o in barca, stava qualche ora, parlava un po’ con tutti, dialogava con i piloti e con i tecnici e poi andava via, perché i circuiti non erano lo stadio, non li sentiva casa sua. Il blitz immancabile era quello di Montecarlo, a volte si faceva vedere a Monza e in qualche occasione (in questo caso veramente a sorpresa) a gare europee.

LE SUE AUTO Per un uomo nemico acerrimo della banalità, anche le auto dovevano essere su misura, persino le Ferrari. La 365 P del 1967 è un gioiello prodotto in soli due esemplari, quello di Agnelli di colore grigio metallizato, motore V12 di 4,4 litri da 380 CV derivato dalla P2 da competizione capace di superare i 300 all’ora; in più personalizzato nell’abitacolo con il posto guida centrale e due per i passeggeri ai lati e uno spoiler posteriore per aumentare l’aderenza alle alte velocità. Poi ci sono molte altre Ferrari e, ovviamente, molte Fiat, in particolare la 130 giardinetta con le fiancate in legno e il portapacchi di vimini.

ANIMO SPORTIVO Tifoso della Juventus e della Ferrari, velista, sciatore che attendeva con gli scarponi ai piedi l’elicottero che lo portava dalla sua villa al Sestriere, per poi tornare e andare al lavoro. Ma anche membro (influente) del Cio, molto apprezzato dall’allora presidente Juan Antonio Samaranch.

OLIMPIADI E sfruttò carisma e peso politico in seno al Cio per portare le Olimpiadi nella sua Torino (anche a scapito di Roma 2004), città con cui riteneva di avere contratto un debito di gratitudine che andava pagato. Da profondo conoscitore del mondo e delle dinamiche che lo governano, sapeva che il lascito olimpico non sarebbe stato un puro gesto simbolico, bensì l’occasione per Torino di voltare pagina, di entrare a testa alta nell’era post industriale. Quella che era stata la città di Valletta e dell’immigrazione era pronta per scrollarsi di dosso l’etichetta di grigiore e di sudore che le era stata attaccata, a tornare splendida ed attraente. Federico Fellini aveva detto: «Mettetelo su un cavallo e avrete un re». E il cavallo lo aveva, il Cavallino.

AGNELLI 2003-2013 (3ª PUNTATA) OGGI L'ANNIVERSARIO DELLA MORTE

L’Avvocato era avanti

Twittava 50 anni fa...

Da Boniperti a Platini fino a Del Piero: una definizione per tutti

Passione e gusto per la battuta. «Sivori è più di un campione. Per chi ama

il calcio è un vizio». «Basta con i piccoletti: dalla tribuna non si vedono»

di GUIDO VACIAGO (TUTTOSPORT 24-01-2013)

TORINO. Twittava prima che esistesse Twitter. Perché la capacità di sintetizzare una situazione o una persona con una frase, spesso ironica e quasi sempre incisiva (a volte una sentenza) era una delle magie che gli riusciva meglio. E sicuramente quella per la quale era più amato dai media. Perché Giovanni Agnelli non era solo un uomo brillante, ma sapeva anche confezionare in modo perfetto la sua brillantezza. E allora proviamo a navigare in un’ipotetica top 25 di suoi tweet ante litteram. Magari non tutti di 140 caratteri esatti, ma in fondo lui non conosceva questo limite, ma era modernissimo lo stesso. #avvocato...

25 La Juventus l’abbiamo sempre avuta. Questo non è un affare; è una grande passione; una passione soggettiva, che però è condivisa da molta gente. La Juventus non è cavalli da corsa, anche se vincere un derby di Epsom immagino che possa essere una soddisfazione. La Juventus è una passione condivisa da altri.

24 La Juve è per me l’amore di una vita intera, motivo di gioia e orgoglio, ma anche di delusione e frustrazione, comunque emozioni forti, come può dare una vera e infinita storia d’amore.

23 È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società.

22 Marcello Lippi è il più bel prodotto di Viareggio, dopo Stefania Sandrelli.

21 Sivori è più di un fuoriclasse. Per chi ama il calcio è un vizio.

20 Maradona è sempre il migliore al mondo, un grande rimpianto, ma mi chiedo se uno come lui alla Juve avrebbe potuto viverci.

19 Buscetta* ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi.

(*il grande pentito di mafia)

18 Se Roberto Baggio è Raffaello e Del Piero Pinturicchio, Vialli è il Michelangelo della Cappella Sistina. Lo scultore che sa trasformarsi in pittore.

17 Boniperti ha costruito la Juve dei ‘70 e degli ‘80 come Novo edificò il Grande Torino, pezzo su pezzo, un Gentile qui, un Tardelli là. Non con il piglio onnivoro, urlato, di Berlusconi dalla fine degli Anni 80 in poi.

16 In quel periodo (durante la sua presidenza: dal 1947 al 1954, ndr) la Juventus fu per me soprattutto una scuola di cattive abitudini: si scherzava con i giocatori, si facevano contratti strani, si rideva con l’allenatore...

15 Platini lo abbiamo preso per un tozzo di pane e lui ci ha messo sopra il foie gras.

14 Le scorrettezze di Couto sono così solari, così facili e belle da fischiare, che se fossi un arbitro gli darei una medaglia.

13 Nella Juve nessuno è mai stato al livello di Platini e se in futuro ci sarà qualcuno che lo supererà lo ammetteremo. A malincuore.

12 Non è successo niente, questi tedeschi ci hanno insegnato a leggere e a scrivere.

(dopo la finale di Coppa Campioni di Atene, persa contro l’Amburgo nel 1983)

11 Non prenderemo più piccoletti: dalla tribuna non si vedono.

10 Di “Stile Juve”, parlano gli altri, non noi.

9 Nei momenti difficili, c’è sempre nel mio subconscio qualcosa a cui mi appello, e questo è il motivo per cui la Juventus ha vinto anche oggi.

8 Avere Platini in squadra era come avere una carta di credito sempre a portata di mano.

7 Quando Platini mi regalò uno dei suoi tre Palloni d’Oro, gli chiesi: “Michel, mi dica, ma è davvero tutto d’oro?”. Lui mi guardò sorridendo: “Secondo lei, Avvocato, se era tutto d’oro glielo regalavo?”

6 Boniperti dice che la sua Juve ha vinto tanto? Sì, è vero ma perché non va a Madrid a vedere i trofei del Real? La verità è che la Juve non deve mai guardarsi indietro, ma pensare sempre al successo che verrà.

5 Non rinuncerei a uno scudetto della Juve per un mondiale della Ferrari.

4 La Juventus rappresenta, per chi ama la Juventus, una passione, uno svago e qualche cosa la domenica. Noi abbiamo cercato di dare a loro il migliore spettacolo possibile e anche molte soddisfazioni.

3 Il calcio di oggi mi piace meno di quello di ieri. Mi sembra più piatto, più grigio, più uniforme. Io vorrei cento Weah, non uno. E mille Cantona. Sono loro che scaldano il pubblico e fanno la differenza. Mi dicono, fra parentesi, che sia pure diventato saggio. Deve credermi: da un grandissimo mascalzone si potrà sempre ricavare un santo; ma da una mezza cartuccia, mai e poi mai un asso.

2 Chi vince sempre alla fine scoccia. Ma avrei gradito lo stesso farlo anche stasera.

1 Vinca il migliore o vinca la Juventus? Sono fortunato, spesso le due cose coincidono.

IL RICORDO DEI SUOI GIOCATORI

Del Piero: «Penso spesso a lui»

Causio: «Unico!»

L’ex capitano: «Le frasi dell’Avvocato sono ancora attuali. E’ stato speciale per la Juve e per tutta Italia. Che emozione il primo incontro a Villar Perosa. E quanto mi colpì il funerale a Torino»

di CAMILLO FORTE (TUTTOSPORT 24-01-2013)

TORINO. Orologio sul polsino della camicia, in perfetto stile Giovanni Agnelli . Alessandro Del Piero , da Sydney e visibilmente emozionato, ha rivissuto in un’intervista a SkySport i suoi anni juventini con l’Avvocato: «E’ sempre molto presente in me. Credo che lui abbia rappresentato qualcosa di speciale, sicuramente non solo per il mondo dello sport, per la Juventus, ma per tutta l’Italia». Indelebile il flash del primo incontro: «Era la primavera del 1993, io ero un giovane aggregato alla prima squadra, avevamo appena perso una partita in Coppa Uefa, eravamo a Villar Perosa, alla vigilia di una partita che poi io giocai e in cui feci tre gol, contro il Parma. Allora, la squadra del momento. Quando venne a parlare alla squadra arrivò con un giornale e raccontò tramite questo foglio di giornale qualcosa di molto stimolante per noi, infatti vincemmo 4-0. E’ incredibile come lui riuscisse sempre a toccare il tasto giusto, a centrare il cuore della questione». A colpire Del Piero fu anche il funerale di 10 anni fa: «In coda con noi per l’ultimo saluto c’era gente di ogni tipo, di ogni estrazione sociale, di ogni lavoro...». Del Piero è particolarmente affezionato anche a un’altra foto: «E’ quella dove l’Avvocato mi mette una mano sulla spalla, al Comunale. Così, un gesto d’affetto, che lui ha fatto poche volte. Mi ritengo onorato per questo», conclude il capitano-leggenda. Affettuosi anche i pensieri di Franco Causio : «Mi spiace che impegni di lavoro mi impediscano di partecipare alla Messa in suo ricordo, ma lo porto sempre nel mio cuore. Non lo dimenticherò mai: è stata una persona unica, fantastica. I suoi blitz, improvvisi, ci caricavano e onoravano. Non vedevamo l’ora di incontrarlo. Arrivava in elicottero e ci radunava nello spogliatoio: una parola buona per tutti, l’incitamento a vincere. Per lui la Juve non era solo un giocattolo ma qualche cosa di speciale. Era anche ironico, sdrammatizzava sempre, ci faceva sentire tranquilli e sicuri in ogni situazione.Sono passati dieci anni dalla sua scomparsa eppure mi sembra ieri quando entrava al vecchio Comunale. Sapeva tutto di noi. Che fascino. Che persona. Oggi non esiste uno come lui».

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Dieci anni fa la scomparsa

Grande Stevens: «La testa Fiat?

Per Agnelli sempre in Italia»

I rapporti con il Sud, la politica: i ricordi dell’«avvocato dell’Avvocato»

di FEDERICO MONGA (IL MATTINO 23-01-2013)

Per oltre cinquant’anni è stato forse l’uomo più vicino e ascoltato da Giovanni Agnelli tanto da meritarsi il soprannome di «avvocato dell’Avvocato». Franzo Grande Stevens, napoletano, classe 1923, figlio del colonnello Stevens, la voce di Radio Londra. Alle spalle una lunga serie di delicati in carichi a capo di società della galassia Fiat.

Avvocato Grande Stevens, domani ricorre il decennale della morte di Agnelli. Da dove cominciamo?

«Da Napoli e dal Mezzogiorno»

Quale era il legame tra Agnelli e il Sud?

«Erano molteplici. Prima di tutto, un legame sentimentale. Gianni e Umberto hanno sposato due Caracciolo e poi soprattutto un profondo interesse storico. Tra le tante passioni dell’Avvocato c’era il Risorgimento».

Savoia e Borbone, al Sud una ferita ancora aperta a distanza d 150 anni. Cosa ne pensava?

«Ne abbiamo discusso a lungo soprattutto quando sono stato nominato presidente del Museo Nazionale del Risorgimento. Agnelli, in maniera corretta, riteneva che l’Unità di Italia fosse stata un processo nato con l’osmosi tra gli intellettuali e i militari napoletani venuti al nord. Studiosi, letterati, uomini di legge e uomini d’arme come l’irpino Francesco De Sanctis, il napoletano Luigi Settembrini, Antonio Scialoja di San Giovanni a Teduccio, il siciliano Guglielmo Pepe. Tutti ebbero un ruolo decisivo nella preparazione della riunificazione tra il Regno di Sardegna e quello delle Due Sicilie tra il 1849 e il 1849. Torino riconosce questo contributo con monumenti e strade».

C’e’ stata un’influenza meridionale nella formazione dell’Avvocato?

«Sicuramente l’illuminismo partenopeo. Era molto attratto dal pensiero di Gian Battista Vico, di Gaetano Filangieri e di Pietro Giannone che con Torino avevano stretti legami non solo di frequentazione e che hanno formato la base intellettuale dei moti del 1799».

Saltiamo un secolo. Tra le tante battute fulminanti di Agnelli c’era quella su Ciriaco De Mita: «Un tipico intellettuale della Magna Greca». Che cosa intendeva davvero?

«Era un modo di attribuirgli atteggiamento un po’ sofista. Tipico dei democristiani intelligenti che anche quando sanno di non aver particolarmente ragione sono molto abili nel rifugiarsi nell’arte oratoria. Ma le voglio raccontare un aneddoto che lo incuriosì particolarmente sempre nell’ambito degli scambi tra il Sud e il Piemonte. La storia di Raffaele Piria, medico e scienziato nato a Scilla in Sicilia nel 1814 e morto a Torino. Pochi lo ricordano o addirittura lo conoscono. Fu l’inventore dell’acido acetilsalicilico, il principio attivo dell’aspirina. E l’università di Torino gli ha dedicato un busto. Vede quali e quanti fossero i legami tra Torino e il Mezzogiorno a di là delle battaglie e delle dispute tra storici, spesso di parte».

Come e quando conobbe Giovanni Agnelli?

«Mi ero laureato in legge a Napoli con una tesi in diritto commerciale. Il mio professore era Paolo Greco che poi andò ad insegnare a Torino. Avevo trascorso i primi anni di carriera in alcuni degli studi legali di Napoli più importanti, come quello di Barra Caracciolo. I legami con il Piemonte dunque erano stretti. E andai per un periodo a Torino presso lo studio di Livio Bianco, grande avvocato e capo partigiano in stretti rapporti con Norberto Bobbio e Alesandro Galante Garrone. Fu attraverso il mondo azionista che arrivai all’Avvocato. Il nostro primo incontro avvenne nel 1958. Seguii per lui la vendita di una sua società agli americani. Ci incontrammo più volte per la stesura dei contratti. E alla fine mi congedò spiegandomi il perché avesse scelto proprio me. Aveva voluto procedere nel solco del nonno, il senatore Giovanni Agnelli, che quando dovette scegliere il suo avvocato domandò quale fosse il migliore. Gli venne risposto Vincenzo Janfolla della scuola partenopea. E Agnelli volle allora affidarsi ancora una volta ad un napoletano. Da allora non ci separammo più e per lui seguii i casi più importanti a partire dalla stesura dell’Accomandita di famiglia, la cassaforte di tutto il gruppo, che poi molti copiarono».

Gli sarebbe piaciuta l’Italia di oggi?

«Mah. Credo che avrebbe notato grandi differenze con il passato e soprattutto con il periodo del Dopoguerra quando personalità di estrazione culturale molto diverse come De Gasperi, la Malfa e Togliatti, intendevano l’impegno politico come un servizio ai cittadini, agli interessi della società. E la nostra Costituzione ne è stata la chiara manifestazione. Togliatti pensava che la Carta dovesse fissare principi generali. Calamandrei invece riteneva che dover entrare nel particolare. Il leader comunista si affidò al Dante del Purgatorio: facciamo ”come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte, quando dicesti: 'Secol si rinova; torna giustizia e primo tempo umano, e progenie scende da ciel nova”. E lo convinse. Oggi l’Italia è molto cambiata, anche sul piano della preparazione culturale. Troppo spesso prevale l’interesse personale».

Che battuta avrebbe inventato per l’Italia del Duemila?

«Forse si sarebbe affidato a Gaetano Salvemini che rivendicava la necessità di dormire almeno dieci ore per notte ma poi sottolineava: «Quando sono sveglio, sono sveglio».

A proposito di mondi, forse solo in apparenza, lontani. Aveva curiosità e attenzione anche per la sinistra, anche per la Cgil. Basti pensare al suo rapporto con Luciano Lama. Oggi non è più così. Cosa avrebbe pensato dei rapporti di oggi tra industriali e Cgil che sono ai minimi termini?

«Il mondo è cambiato anche sul fronte imprenditoriale e il sindacato è molto più chiuso».

Cosa pensava di Mario Monti?

«Agnelli apprezzava molto Monti. Tanto che il professore entrò a far parte del comitato strategico della Fiat dove sedevano i due fratelli Agnelli, il sottoscritto, Guido Carli e Gian Luigi Gabetti. Ne apprezzava le visioni, la capacità di analisi».

Come avrebbe valutato la sua salita in politica?

«Credo, ma qui non siamo più nel campo della testimonianza ma in quello delle illazioni personali, che lo avrebbe preferito nel ruolo di studioso di risorsa del Paese fuori dalla mischia elettorale, come è avvenuto alla fine del 2011 quando è stato chiamato a salvare l’Italia».

Veniamo alla Fiat. Cosa avrebbe pensato di questo gruppo sempre più globale e sempre meno italiano?

«Bella domanda.... Sicuramente avrebbe gradito le strategie che hanno portato la Fiat ad essere più forte e ad essere in grado di affrontare periodi di forte crisi globale come l’attuale. Sicuramente avrebbe apprezzato Sergio Marchionne sia per le sue grandi capacità manageriali ma anche per la sua grande preparazione culturale. Avrebbero potuto discutere non solo di strategie ma anche di filosofia e politica. Marchionne è un grande esperto di Hegel, Macchiavelli e Voltaire. Avrebbe poi certo esercitato tutto il suo peso affinché Torino e l’Italia conservino un ruolo importante soprattutto per quanto riguarda la direzione intellettuale della Fiat. L’operazione Chrysler voleva già farla anni addietro quindi avrebbe dato sicuramente il suo via libera ad una fusione che credo sia oramai nell’ordine delle cose. Cosa succederà non lo so. L’avvocato comunque, credo, avrebbe fatto di tutto per mantenere la mente in Italia».

Chiudiamo con un’altra passione dell’Avvocato: il calcio. E torniamo al Sud. È vero che comprava giocatori meridionali per compiacere ed appassionare gli immigrati che lavoravano nelle sue fabbriche?

«È un mito. Amava la Juve ma amava soprattutto il calcio. Agnelli vedeva la passione bianconera al Sud come un altro elemento per riunire l’Italia. E infatti nessun’altra squadra ha tanti tifosi nel Mezzogiorno».

Del calcio di oggi cosa gli sarebbe piaciuto?

«Certo sarebbe stato molto orgoglioso dei molti allenatori italiani che insegnano calcio all’estero in squadre di primissimo piano. Si sarebbe appassionato molto alla formula della Champions League. Avrebbe apprezzato molto meno le beghe di provincia che emergono nel calcio italiano».

I campioni oggetto dei desideri?

«Negli anni Ottanta Maradona. Oggi sicuramente Messi, due primi violini del calcio».

Apprezzava la musica?

«No. Una volta dovette andare all’Operà di Parigi con Onassis e la Callas. Mi disse che fu una tortura».

absLQzar.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

L'ECO DI BERGAMO 23-01-2013

acujVd8S.jpgacuKGcUx.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

A DECADE WITHOUT GIANNI AGNELLI,

THE FATHER OF MODERN DAY JUVENTUS

by ADAM DIGBY (IBWM 23-01-2013)

January 2003 in many ways shaped my life. Within two short weeks two men who more than any other had shaped my view of the world were stolen away. Early that month I lost my father, the man who shielded me through childhood and helped me grow as a man in the way all fathers do for their sons. Fourteen days later, still rocked to the core by that earth shattering news, I awoke to read that Gianni Agnelli – a father who did all that and more for Juventus – had lost his battle with prostate cancer.

Exactly ten years ago today and understandably drained by my personal loss, I struggled to summon the same emotions being displayed on television and in the press at the passing of the one man who moulded the club’s image into what we see today. Stylish and traditionalist in a way most would describe as old fashioned; yet, leading the way with modern ideas and decision making, Agnelli was in many ways the physical embodiment of Juventus football club.

We are, as the saying goes, sons of our fathers’ and much like my own father gave me everything I had and made me everything I am, so Gianni Agnelli forged the Bianconeri. The two men could not be more different, yet they gave everything they had and everything they were to us, in the hope we would mature and grow. They were always proud of us and took the pain and happiness we caused them in equal measure, expressing their joy and sadness at our actions, always showing their total devotion regardless of what we had done.

My father was a quiet, unassuming working class man, who created his own business that grew from nothing into, by the time of his death, a modest one man shop selling handmade picture frames for a small local customer base. Gianni Agnelli was the head of an international empire which embraced the robotic age to produce millions of cars for drivers the world over, while living the kind of playboy lifestyle today’s players can only dream of emulating.

If you could walk past my father in the street and barely remember having seen him, there was no mistaking the eye catching eccentricity of Agnelli’s fashion sense. He may have instilled the infamous ‘lo stile’ in Juventus but his own style was anything but conventional, often teaming brown Gucci boots with a blue pinstriped suit, the buttons of his shirt collar always left unfastened and his wristwatch worn over his shirt cuff ‘to save time’.

His rules for players – no facial hair, earrings, visible tattoos or wild haircuts – were similar to those employed by the New York Yankees former owner, George Steinbrenner. However, there was no mistaking his own iconoclastic image. It made sure people would look twice, but that was just how he wanted it; yet, as Alessandro Del Piero said shortly after his death, “he never spoke unless there was something to be said.” That was a trait he most definitely shared with my father and, like the great President, when he spoke we always listened.

Whether it be a wise piece of advice about day to day life, or a disapproving look about a girl I brought home, he never wasted a word but I always knew it was the right advice and that I should follow it. They knew before almost anyone else what lay ahead – who can forget Agnelli labelling Luciano Moggi a ‘horse thief’ the day he hired him – and, while my own father was never as sound bite friendly as l’Avvocato, his words still resonate as loudly today as they did when he first spoke them.

Every anniversary that passed made us realise just what we lost as first Moggi took advantage of the power vacuum created by the absence of the self-titled ‘stable boy’, then Alessio Secco’s wilful destruction of the Juventus image as perennial winners. It is no surprise that it took one of Agnelli’s direct descendants to rebuild the club as nephew Andrea gained control of the club in 2010 and duly delivered on his promise of a title within two years this past summer.

With the side dominating the domestic football landscape once again, today will undoubtedly witness a proud celebration of l’Avvocato with another stream of dedications to a man fully deserving of every platitude he receives. Seeing his picture always reminds me of my own father as the memories of both no longer sadden me but remind me of happier times, times that once again have returned to the Bianconeri. Ordinarily it is said that no man is ever bigger than a football club, but Gianni Agnelli was no ordinary man. For 81 years he was Juventus and the world is a poorer place without him. A decade is a long time.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

LA HOLDING OLANDESE CEDE LE PARTECIPAZIONI FINANZIARIE

Riassetto in casa Iveco

di LUCIANO MONDELLINI (MF-Milano Finanza 23-01-2013)

Continuano le grandi manovre in casa Fiat in vista delle grandi operazioni straordinarie che attendono il gruppo torinese. La prima, già decisa nei dettagli, sarà la fusione tra Fiat Industrial e Cnh, che diventerà efficace nel secondo trimestre. L’altra, ancora tutta in salita, sarà la fusione tra Fiat Spa e Chrysler che ancora deve superare l’ostacolo rappresentato dall’azionista di minoranza Veba. Intanto però al Lingotto incominciano le pulizie di casa. Negli ultimi giorni del 2012, infatti, la Fiat Netherlands Holding Nv, ovvero la società di diritto olandese del Lingotto, ha venduto la totalità del capitale sociale della Iveco Partecipazioni Finanziarie alla Iveco Spa, società controllata da Fiat Industriale operante nel settore dei veicoli industriali. L’operazione rappresenta in realtà uno spostamento di una perdita, visto che, secondo l’atto di cessione che MF/Milano Finanza ha potuto visionare, Iveco Partecipazioni Finanziarie ha registrato un rosso di oltre 160 milioni di euro nell’esercizio 2011. Il prezzo pagato è stato così di circa 25 milioni nonostante il capitale sociale della società venduta sia di 50 milioni. Va anche segnalato che al momento Iveco Partecipazioni Finanziarie ha solo un asset in portafoglio, ovvero la quota del 5% in Codefis, società attiva nel noleggio di computer e macchine per ufficio controllata al 51% da Fiat Spa e che vede come altri azionisti Fga Capital (joint venture Fiat Spa e Credit Agricole) con il 30% e da Cnh Capital Uk (gruppo Fiat Industrial) con il 14%. Nei fatti quindi la cessione del 5% a Iveco andrà a innalzare la quota di Fiat industrial nell’azionariato di Iveco Partecipazioni Finanziarie.

Ieri, intanto, il Lingotto ha registrato un’importante vittoria in campo sindacale. Il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso presentato dalla Fiom contro le 19 procedure di mobilità annunciate da Fabbrica Italia Pomigliano lo scorso 31 ottobre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

A dieci anni Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli, presidente Fiat

e senatore a vita. I ricordi e i giudizi del manager che gli fu al fianco

«L'Avvocato che mi tolse all'Olivetti

era quello sciatore nella bufera»

Gabetti: resistono il suo europeismo e l'indipendenza del gruppo

Dovevamo incontrare in Svizzera il banchiere americano André Meier. Bloccato dalla

nevicata, si fece portare in elicottero su un colle vicino per poi scendere fino a noi con gli sci

Negli ultimi tempi parlava spesso di Dio e di religione con Bobbio, perché aveva scritto

«De senectute», il libro sulla vecchiaia. La casa del filosofo era diventata il suo confessionale

di ALDO CAZZULLO (CorSera 24-01-2013)

«Crans, Svizzera, fine Anni 80. Penso di approfittare della presenza di André Meyer per far incontrare Giovanni Agnelli con il grande banchiere americano e due importanti finanzieri europei, ospiti nella sua villa. Mi trasferisco là il giorno prima. Nevica tutta la notte, il traffico è bloccato, le linee telefoniche da Sion in su interrotte. All'evidenza, Agnelli non potrà venire. Stiamo guardando il bianco paesaggio attraverso le vetrate, quando notiamo uno sciatore che scende veloce attraverso il campo di golf davanti alla villa, arriva a pochi metri da noi, si ferma e ci sorride, slacciando la corazzatura allacciata alla gamba destra. Era l'Avvocato. Saputo della nevicata, si era fatto portare in elicottero su un colle vicino a Crans per poi scendere con gli sci. Chiese qualche minuto per mettersi in ordine e alle dieci in punto la riunione ebbe inizio. Del resto teneva molto alla puntualità, capitava spesso di arrivare in orario e trovarlo già lì ad aspettare...».

Dottor Gabetti, cosa resta di Agnelli a dieci anni dalla sua scomparsa?

«Non riesco a pensare alla sua morte come a una scomparsa, perché la sua figura è presente nelle molte vicende da lui originate».

A quali vicende si riferisce?

«L'europeismo. Il rapporto con l'America. L'unità della famiglia. L'indipendenza del gruppo Fiat e la sua espansione internazionale».

Alla fine della sua vita, l'Avvocato amava ricordare che l'acronimo Fiat era ancora valido: «Siamo ancora una fabbrica, abbiamo sede in Italia, facciamo automobili, la testa è a Torino». Secondo lei sarà ancora così?

«Guardi che Agnelli aveva chiarissima la necessità di aprirsi al mondo. Per decenni la Fiat ha trattato un'alleanza in America. Prima con la Ford. Poi con la General Motors; e si profilava la possibilità di una vendita. Alla fine è stata la Fiat a rilevare la Chrysler. L'America era il suo orizzonte. Ma aveva un forte legame con l'Europa, ereditato dal nonno. Lui poi aveva conosciuto Schuman, Monnet, Altiero Spinelli, Luigi Einaudi, che oltretutto era piemontese. Era amico di Delors. Vedeva spesso Kohl».

Quando vi siete incontrati per la prima volta?

«Negli Anni 60. Allora lavoravo in America per l'Olivetti. Mi mandò a chiamare, mi fece molte domande. A lungo non si fece più vivo. Poi nell'aprile 1970 mi telefonò: "Sono a New York. Lei cosa sta facendo?". D'istinto gli dissi la verità».

Vale a dire?

«Stavo andando a giocare a tennis con mia moglie. Lui si scusò: "Speravo mi potesse raggiungere". Rinunciai al tennis».

E le chiese di guidare l'Ifi, la finanziaria di famiglia.

«A dire il vero, come prima cosa mi chiese, visto che ero nel board del Moma, se potevo aiutarlo a visitare il museo nel giorno di chiusura: c'era una mostra dedicata alla collezione di Gertrude Stein che gli interessava. Ci riuscii, e lui ne fu molto felice. Volle rivedere anche la collezione permanente. Riconosceva tutti i quadri da lontano: "Quello è Braque, quello Picasso...". E comunque sì, mi chiese di lasciare l'Olivetti per l'Ifi. Avvertii il mio presidente di allora, Visentini».

Come la prese?

«Malissimo. Cossa vol queo lì? (Gabetti si produce in un'imitazione perfetta di Visentini). Partì subito per gli Stati Uniti. Dovetti dirgli che avevo deciso di accettare. Lo riaccompagnai all'aeroporto in un silenzio tombale. Poi telefonai ad Agnelli».

Lei non lo chiamava Avvocato, vero?

«No. In presenza di altri, lo chiamavo presidente. E ci siamo sempre dati del lei. Stavo attento a non avvicinarmi troppo a lui, e glielo dissi. Il rischio era restare schiacciati dalla sua personalità: avrei perso il mio punto di vista, e non avrei più potuto essergli utile».

Com'erano i vostri rapporti?

«Mi telefonava tutti i giorni, sempre alle 6 e 40: "Gabetti, cosa c'è di nuovo?". In realtà, lui ne sapeva molto più di me: aveva già letto i giornali e telefonato in America a Kissinger. Ogni tanto mi invitava a pranzo a Villa Frescot. Pranzi simbolici: un piccolo risotto, un trancio di pesce, un bicchiere di vino francese. Si stava a tavola meno di mezz'ora. Poi Agnelli andava a riposare».

È vero che lei era contrario al primo intervento della Fiat nel Corriere?

«Sì. Gli dissi che non la vedevo chiara, che in Rizzoli avremmo trovato molte realtà che non conoscevamo. Ma per lui il Corriere era un simbolo. Un giorno mi mandò a chiamare. Mi dissero che stava scendendo, lo aspettai in cortile. Parlammo a lungo. Poi salì in macchina — gli piaceva guidare di persona, usando solo la mano destra — e prima di partire abbassò il finestrino e disse solo: "Ah, alla fine il Corriere l'abbiamo preso". E filò via».

Lei non sapeva di fondi dell'Avvocato all'estero?

«Non mi sono mai occupato del patrimonio personale dell'Avvocato, in Italia o all'estero. Per quanto riguarda l'Ifi, dal '71 in avanti preparai con ottimo successo un programma di diversificazione degli investimenti sui mercati internazionali. Ma negli ultimi anni della sua vita l'Avvocato mi disse di liquidare gli investimenti esteri dell'Ifi e delle sue controllate Ifil e Ifint (poi affluite nell'attuale Exor) in modo che i ricavi fossero impiegati per far fronte alle esigenze della Fiat, la cui situazione si era venuta sempre più aggravando. Dopo la sua morte, quelle risorse vennero in effetti utilizzate anzitutto per la ricapitalizzazione a cascata dell'intero gruppo, con sbocco finale sulla Fiat. Dopo la scomparsa di Umberto, attingemmo a quelle stesse risorse per finanziare la nostra operazione di equity swap».

Cioè l'operazione che consentì alla famiglia di mantenere il controllo della Fiat, ma costò a lei e a Grande Stevens un processo.

«Fu un'operazione di difesa da iniziative speculative che avrebbero minato la compattezza del patrimonio del principale gruppo industriale del Paese, facendone uno "spezzatino"».

Iniziative da parte di chi?

«Non l'ho mai saputo con certezza. Nel 2006 la procura di Torino eccepì sul testo della nostra comunicazione alla Consob e iniziò una vicenda giudiziaria che ci ha visti vincenti in primo grado. Ora il processo è in grado di appello».

E' vero che Agnelli aveva soggezione di Cuccia?

«Non direi. Ammirava molto la sua cultura, era affascinato dal suo stile monastico e dalle maniere perfette, lo divertiva il suo humour — Cuccia esplodeva talora in risate improvvise — ma badava a che il rapporto rimanesse sempre in equilibrio. Se Cuccia si addentrava nelle vicende del nostro gruppo al di là di un certo segno, Agnelli non lo assecondava, anche perché lui non si sarebbe mai peritato di occuparsi delle cose di Mediobanca. Avevano in comune la stima per Adolfo Tino e per Ugo La Malfa, l'unico politico che l'Avvocato tenesse davvero in grande considerazione».

Quali erano i difetti dell'Avvocato?

«Erano il reciproco delle sue qualità. Era molto rapido, e questo poteva andare a scapito dell'approfondimento. Va detto però che la sua capacità di capire al volo cose e persone era impressionante».

Com'era il rapporto con il nipote John?

«Il modello era il rapporto che lui a sua volta aveva avuto con il nonno, il Senatore. L'Avvocato puntava su John e sono certo che non ne fu mai deluso. Lo mandò a conoscere Cuccia e Kissinger. Una volta incontrai l'Avvocato a Parigi con John e Lapo: li stava portando a visitare un museo, era molto serio».

E il rapporto con il figlio Edoardo?

«La sua morte fu un colpo durissimo, reso ancora più grave dal dolore di non essere mai riuscito a stabilire un rapporto con lui».

Credeva in Dio? Era religioso?

«Negli ultimi tempi ne parlava con Bobbio, che vedeva con regolarità. Aveva apprezzato molto De senectute, il suo libro sulla vecchiaia; casa Bobbio era diventato il suo confessionale. Aveva avuto un'educazione religiosa, la domenica andammo qualche volta a messa insieme a Villar Perosa. È vero che lui stava in piedi; ma in fondo alla chiesa».

Quand'è stata l'ultima volta che l'ha visto?

«Era già molto provato, costretto sulla sedia a rotelle, con le mani rovinate dai segni delle flebo. Era sempre molto composto però. Sino alla fine ha avuto un atteggiamento quasi da soldato: ad esempio non ci stringevamo quasi mai la mano, secondo le migliori tradizioni dell'esercito. Al momento di lasciarci, però, mi prese la destra e se la posò sulla guancia. Mi chiese di tenere unita la famiglia. Poi mi fece una sorta di saluto militare, e mi congedò».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il caso Lady Agnelli dimenticata dalle celebrazioni

La solitudine di Marella, vedova già da moglie

Oggi a Torino la messa per la morte dell’Avvocato. Ma nessuno si ricorda di lei

di TONY DAMASCELLI (il Giornale 24-01-2013)

Oggi Torino ricorda Gianni Agnelli. Dieci anni dopo la sua morte. Una messa in Duomo, lo stesso luogo dove venne officiato il funerale, quindi un incontro in Municipio alla presenza del Capo dello-Stato Giorgio Napolitano e del sindaco Piero Fassino. Poi tutto tornerà nel silenzio della memoria. Tutto, compresa donna Marella Caracciolo di Castagneto, la vedova dell’Avvocato. Ignorata, dimenticata, quasi evitata. Messasi in disparte per scelta e rispetto. Ma tenuta ai margini anche negli scritti dedicati al marito, celebrativi, di elogio e pure sferzanti ma nessuna parola, nessun pensiero per lei.

Da sessant’anni all’ombra di Lui, da quel giorno festoso di novembre, era il diciannove, del millenovecentocinquantatre, le nozze nel castello di Osthoffen a Strasburgo segnarono l’inizio di una nuova epoca per la dinastia illustre.

Al tempo Gianni Agnelli contava trentadue anni, Marella ventisei, bellissima, eterea, un cigno come venne definita da Richard Avedon, l’americano fotografo di Marilyn e della Bardot e della Loren, sempre usando pellicola in bianco e nero. Donna Marella venne ritratta con il marito da Andy Warhol in una serigrafia colorata. Erano anni anche quelli in technicolor, la Fiat era nelle mani di un piccolo grande uomo, gli Agnelli «dipendevano» da Edoardo Valletta, per loro c’era il tempo dei giochi, la Juventus, la vita in barca, in Costa Azzurra a New York, comunque, dovunque. Vennero gli anni di Edoardo e Margherita, i figli, percorsi difficili, tortuosi, drammatici e poi tragici. Il doppio matrimonio di Margherita, con il seguito di una figliolanza clamorosa («L’ho lasciata che era una figlia adesso è una bambinaia» disse con la solita perfidia suo padre Gianni), il suicidio di Edoardo, hanno rappresentato macchie impossibili da coprire, nemmeno con il silenzio, la lontananza, l’esilio. Soprattutto la fine di Edo aveva provocato una serie di maligne letture per il rapporto tra madre e figlio, Edoardo prigioniero della propria debolezza e imprigionato dalle ossessioni e dalle paure della madre. Così Margherita, vicina e lontana assieme, con un epilogo clamoroso, la vertenza sull’eredità di Gianni Agnelli, una storia bassa e volgare per la pubblicità con la quale venne corredata e alimentata. Marella Agnelli è stata vedova anche da moglie, dunque, incantata dal fascino del marito, in penombra rispetto al riflettore che illuminava tutta la famiglia, anche accecandola. Era un’ombra, una figura di passaggio, una presenza fotografica, rara, un sorriso e uno sguardo di circostanza, quasi un dovere di esistere ma senza essere. Mai Donna Marella è stata personaggio pubblico, da esibizione, semmai appartata, in silenzio, nonostante la sua bellezza elegante, raffinata, consorte del sovrano, genitrice degli eredi a un trono che poi ha avuto altra successione. Dieci anni sono trascorsi da quella notte in cui la cronaca di Gianni Agnelli si concluse ed incominciò la sua storia e la sua leggenda.

Dieci anni sono trascorsi e nessuno, forse pochissimi, si sono ricordati di Lei, di una donna rimasta improvvisamente più sola di quanto già lo fosse prima, di una madre addirittura allontanata dalla propria figlia per una questione di denaro, di carte bollate, di avvocati, di tribunali, di sospetti. Di tutto e di più è stato scritto sull’Avvocato.

Invece, righe veloci, appena un accenno su chi ha dovuto sopportare la sofferenza di queste ultime amare e drammatiche vicende.

La solitudine di una principessa senza corona, di una donna nobile dimenticata da molti, da troppi. Oggi qualcuno a Torino dovrà cercare il suo volto, i suoi occhi, i suoi bianchi capelli. Sarà forse inutile. Ancora una volta, Marella rimane una memoria che non si può vivere, se non ricorrendo a suo marito, ai suoi figli, ai suoi nipoti. Quasi Lei non ci fosse più.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Fiat, 10 anni senza l’Avvocato

all’ombra del sogno americano

Il 24 gennaio 2003 Torino diceva addio a Gianni Agnelli

di GIUSEPPE TURANI (IL GIORNO 24-01-2013)

GIOVANNI Agnelli, morto esattamente dieci anni fa, è stato definito l’ultimo uomo del Rinascimento. E probabilmente è così. Personaggio di vasti interessi e, soprattutto, di curiosità infinite, più americano che italiano, negli Stati Uniti ha sempre avuto casa e vi si muoveva meglio che in Italia. I suoi amici dicono che pensava in inglese e poi traduceva in italiano. Alla Fiat, ricevuta in eredità dal nonno (che lo ha allevato, a causa della prematura scomparsa del padre), teneva moltissimo. Ricordo solo un momento di debolezza. Quando agli inizi degli anni Novanta l’azienda stava attraversando un momento molto difficile, mi disse: «Il matrimonio tra la Fiat e Torino è durato cento anni. Cento anni mi sembrano molti per un matrimonio». Come a dire: stiamo facendo quello che possiamo per salvare la Fiat, ma anche se non dovessimo riuscirci è stata comunque una bella storia.

UOMO di mondo e cosmopolita, ha sempre avuto la certezza che la Fiat non avrebbe potuto stare sola per l’eternità. E infatti proprio sotto la sua gestione sono stati fatti molti tentativi di nozze: con Simca, Citroen, Ford e, infine, General Motors. Tutti falliti per una ragione molto semplice: quello Fiat è sempre stato un mondo molto chiuso, molto torinese, molto autosufficiente, esattamente il contrario dell’Avvocato, che invece era un inquieto e mai a suo agio in nessun posto.

Quando scompare, nel gennaio del 2003, le redini passano al fratello Umberto. Tutti erano convinti che fosse un sostenitore dell’uscita della Fiat dall’auto. Umberto, invece, sorprende tutti spiegando che il destino della Fiat sono proprio le macchine e avvia l’uscita della casa torinese dal resto per concentrarsi sulle quattro ruote. Umberto non riuscirà a realizzare la sua strategia. Poco più di un anno dopo l’Avvocato, scomparirà anche lui.

E il comando passerà nelle mani di Sergio Marchionne, un uomo del mondo globalizzato. Italo-canadese, residente in Svizzera, dove ha lavorato a lungo, gran lavoratore, e molto introdotto nel mondo americano, realizza i due colpi che salvano la Fiat (quando lui arriva era quasi fallita e di fatto venduta agli americani della General Motors), ma che faranno della casa torinese anche un’altra cosa rispetto ai cento anni precedenti. La Fiat, quando Marchionne si mette al lavoro, va malissimo e i vertici della General Motors non hanno alcuna intenzione di comprarsela. Marchionne si legge bene il contratto e per «liberare» gli americani dal loro impegno a rilevare l’azienda torinese si fa dare una montagna di soldi (un miliardo e mezzo di dollari), con i quali sistema i conti. Poi si mette a tagliare il tagliabile, a ristrutturare, e a mettere un po’ di ordine.

Quando arriva la Grande Crisi realizza il suo secondo colpo: l’affare Chrysler. La terza casa automobilistica americana passa di fatto sotto il controllo della Fiat. L’aspetto curioso è che tanto Fiat quanto Chrysler erano di fatto due aziende fallite, ma Marchionne riesce a convincere Barack Obama che potrà salvare entrambe. E l’operazione parte.

OGGI la Fiat è come un animale a due teste: la Chrysler va bene e fa un sacco di soldi, la Fiat è un disastro (il mercato italiano si è ridotto moltissimo, quasi del 50% rispetto agli anni d’oro). L’obiettivo di Marchionne è di fare del complesso Fiat-Chrysler una sola entità, e di fatto è già così. E qui sta il grande cambiamento. La Fiat non è più l’azienda che puntava soprattutto a fornire un’utilitaria al ragionier Bianchi, magari con l’aiuto dello Stato. Non è più, insomma, un affare domestico, italiano, nel quale tutti possono mettere bocca. Ormai è una realtà multinazionale: le sue battaglie le vincerà (se le vincerà) sul mercato globale, pieno di concorrenti molto più agguerriti e solidi della Fiat. La vecchia Fiat, quella che abbiamo conosciuto fin da piccoli, è morta. Al suo posto c’è una multinazionale che farà le macchine dove potrà e dove si venderanno. Nessuno, oggi, può prevedere quello che succederà.

adyhm67J.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

IL SECOLO XIX 24-01-2013

abolbnHt.jpgacv8pkE2.jpg

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il Sole 24ORE 24-01-2013

acl5NI3o.jpg

abzl8N7E.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

GIANNI AGNELLI

Juve, Ferrari, vela:

l’Avvocato e lo sport

dieci anni dopo

di ANDREA MONTI (GaSport 24-01-2013)

Che cosa deve capire un ragazzo di vent’anni dall’alluvione di ricordi che in questi giorni accompagnano il decennale della morte di Gianni Agnelli? Anzitutto che tra un giovane lettore e quell’Italia, quel mondo, quei protagonisti c’è di mezzo un secolo. Un’era tecnologica primordiale dove l’algoritmo di Google e l’affollata solitudine di Facebook non davano forma al nostro immaginario. E ancora i miti si costruivano come le vecchie case, pietra su pietra: non nella viralità spesso effimera dello spazio virtuale ma con pazienza sui giornali e i rotocalchi, sugli schermi del cinema e poi della tv. Un po’ anche allo stadio. In campo e in tribuna.

Agnelli fu un mito, anche se la definizione gli avrebbe fatto orrore. Ma di un altro tempo e di un altro sport. Non Obama e Cristiano Ronaldo col gel, bensì Kissinger e Jackie O, Platini e Zibì Boniek, il suo bello di giorno e quello di notte… Tutta la ricchezza, non solo materiale, di esperienze e di incontri che hanno reso straordinaria la navigazione in vita del primo italiano globale, è restituita da Wikipedia con queste parole: «Gianni Agnelli, per l’anagrafe Giovanni, soprannominato l’Avvocato sebbene non sia mai stato tale (Torino, 12 marzo 1921- Torino, 24 gennaio 2003), è stato un imprenditore italiano, principale azionista ed amministratore al vertice della Fiat». Tutto vero. Manca solo che dei suoi tempi l’Avvocato fu un re: un sovrano sobrio, grandioso e imperfetto, amato, incensato, odiato ma soprattutto invidiato e per questo ancor oggi bersagliato da un livore che sarebbe opportuno risparmiare ai defunti. Ma sempre e comunque un re.

Una volta, un secolo fa, si chiamava «jet set». Era il mondo veloce e scintillante dei pochi che contavano. Un empireo inarrivabile ai comuni mortali. L'Avvocato, come Apollo, sedeva tra gli dei. Eppure non ignorava il mondo terreno dove ogni tanto si rifugiava in cerca di emozioni. I fili che lo tenevano unito a quelli come noi e lo rendevano — talvolta e a suo modo — molto umano erano due: la curiosità divorante per le novità e anche un po' per i fatti degli altri (oggi, nell'era Corona, si dice gossip ma allora era una faccenda decisamente più chic) e lo sport. La passione assoluta per il calcio e l'automobilismo come spettacolo e narrazione, ma anche per lo sport attivo e praticato. Palestra del carattere prima ancora che del fisico, dallo sci, che gli era costato una gamba frantumata, alla vela d’altura. John Elkann, che del nonno tiene vivi affetto e memoria ben al di là di quanto richiesto dalla successione familiare, affida a un'intervista alla Stampa un dettaglio apparentemente marginale ma rivelatore: «Per il suo ultimo Natale, quello del 2002, fece preparare un cartoncino di auguri con le foto delle vittorie dell'anno della Ferrari, della Juve e della sua barca, lo Stealth».

Della Juve, che resta la sua passione più viscerale, non fu padrone. Piuttosto l'anima, l'ispiratore e il primo tifoso. L'uomo che non parlava di donne ma parlava alle donne, aveva nei confronti del calcio la stessa amorevole, astuta empatia. Formidabile fu la sua competenza quanto memorabile il suo cinismo. Detto semplicemente, perdere non gli piaceva. La gestione era affidata a Boniperti e al fratello Umberto, quindi al ramo secondo ma non secondario della famiglia di cui Andrea è oggi continuatore di successo. Il bianco e il nero, oltre al rosso fulgido della Ferrari, sono stati i suoi colori. Agnelli e lo sport: è la storia non minore e a tinte forti che in queste pagine cerchiamo di raccontare. Buona lettura soprattutto ai ragazzi che non l'hanno conosciuto. Non sanno che cosa si sono persi.

adjeNK7v.jpgadg3ccKI.jpgabhJcUCA.jpgacpakN0S.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

LA STAMPA 24-01-2013

acwFIqmm.jpgaclod6kG.jpg

abh7cNum.jpgabcKV0tQ.jpg

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

ANNIVERSARIO IPOCRITA

Dieci anni dalla morte

I segreti che Agnelli ha portato con sé

Margherita Agnelli non sarà al funerale. Ci saranno presunti «famigliari», ben pochi dei quali portano il cognome Agnelli. Nomi di alto rango che Margherita chiama «les usurpateurs», gli usurpatori

Dopo la sua morte è emerso che Agnelli è stato il più grande evasore fiscale dei nostri tempi. In un momento in cui la lotta all’evasione fiscale è al centro dell’attenzione, questo aspetto deve essere messo in luce

di GIGI MONCALVO (Libero 24-01-2013)

Tutto è pronto per la celebrazione, nel Duomo di Torino e nella Sala Rossa del Municipio, del decimo anniversario della morte di Gianni Agnelli. Sia nell’una che nell’altra cerimonia sarà interessante notare non tanto i presenti, quanto gli assenti.

Ad esempio, Margherita Agnelli - l’unica figlia dell’Avvocato, l’ultima sua discendente legittima - ci sarà o no? No. È stata invitata alla commemorazione di suo padre? No. Suo figlio Jaky Elkann, che pare abbia voluto scegliere ad uno ad uno i nomi di tutti gli ammessi a sedere sulle sedie «riservate» ed è intervenuto anche nel cerimoniale (vorrebbe parlare al microfono dopo l’Arcivescovo), si è ricordato di fare una telefonata o mandare una lettera di invito a sua madre, al suo patrigno Serge de Pahlen (licenziato dalla Fiat proprio da Jaky nel 2004) che lo ha cresciuto nella sua casa di Allaman sul lago di Ginevra (e nelle altre in cui ha abitato tra Londra, il Brasile e Parigi), e ai suoi cinque fratellastri Pietro, Sofia, Maria, Anna e Tatiana con cui ha trascorso anni spensierati di giochi, di studi, di vacanze, di atmosfere indubitabilmente famigliari allietate da quel bricconcello di Lapo? La risposta è ancora: no. Donna Marella, la mamma di Margherita e nonna di quegli otto nipoti (tre Elkann e cinque de Pahlen, dei quali ultimi si è molte volte dimenticata privilegiando, specie economicamente, gli altri tre) avrà supplito all’eventuale sbadataggine di Jaky, provvedendo a chiamare direttamente la figlia e lasciando da parte ogni incomprensione, una volta tanto nel nome dell’Avvocato o almeno limitatamente a questa circostanza? Forse sì.

Un posto vuoto

Secondo le ultime indiscrezioni Margherita non sarà presente. Non perché non voglia ricordare suo padre e rendergli omaggio nel corso delle due messe officiate rispettivamente da mons. Cesare Nosiglia e dal «chierico» Piero Fassino, ma per una serie di considerazioni che si legano proprio al suo mancato invito (ma non poteva pensarci almeno il sindaco? O ha lasciato da parte l’educazione per non inimicarsi la Fiat?). Se Margherita, non invitata, domani si presentasse comunque e improvvisamente in Duomo e in Comune c’è da immaginare il disagio di doverle trovare un posto in prima fila, all’altezza del suo rango e del suo status di figlia, spostando all’ultimo momento qualcun altro che Jaky ha previsto occupi i posti dei presunti «famigliari», ben pochi dei quali portano il cognome Agnelli. In pratica si tratta, in molti casi, di certi sedicenti membri della «Famiglia», nomi di alto rango e di facile individuazione che Margherita chiama «les usurpateurs», gli usurpatori, lo stesso titolo di un manoscritto di 369 pagine, pubblicato in soli cinque esemplari (con una lunga prefazione di Margherita) che porta come sottotitolo L’histoire scandaleuse de la succession de Giovanni Agnelli, di cui è autore Marc Hurner,l’analista finanziario internazionale che ha scoperto molti dei misteri del patrimonio «segreto» nascosto dall’Avvocato all’estero e di cui, giustamente, la figlia rivendica il 50%, come legittima erede insieme alla madre.

Tra i presenti ci sarà sicuramente in posizione privilegiata quel nipote un po’ arrogante che nel 2007 scriveva dell’Avvocato: va «espressa solidarietà verso quelle persone che in questi ultimi quattro anni si sono prodigate per rimediare al disastro combinato dal padre di Margherita, che nel 2003 consegnò a tutti i suoi parenti un’azienda decotta». Quel nipote domani certo apparirà molto commosso...

A proposito di estero e di tesori, ovviamente sottratti al Fisco italiano, ci sono da fare alcune curiose considerazioni. Nelle lenzuolate giornalistiche di questi giorni per commemorare il defunto, il giornalista del Corriere Aldo Cazzullo, sabato scorso ha chiesto a Cesare Romiti: «Non crede che la vicenda dei capitali all’estero abbia gettato un’ombra sullo stile di Agnelli?». L’ex numero 1 Fiat ha risposto tra l’altro: «Quando si parla di capitali all’estero bisogna innanzitutto distinguere tra i soldi della Fiat e quelli personali dell’Avvocato. Il gruppo è sempre stato internazionale. E lui si è ritrovato beni all’estero per questioni ereditarie. Non era uno che portava i soldi fuori, a differenza di molti altri (...)». Mentre Befera sta decidendo se interrogare o no Romiti e farsi dire questi nomi, quella dichiarazione – su cui Cazzullo sorvola - apre nuovi squarci. Infatti, dato che Romiti parla di «questioni ereditarie» è chiaro che fin dal dicembre 1945, nel momento in cui morì il vecchio senatore Giovanni Agnelli senior, l’Avvocato «si è ritrovato beni all’estero».

Denari misteriosi

Li ha mai fatti rientrare? Li ha scudati? E, preliminarmente, li ha divisi, e in quale misura, con i sei fratelli e con i cinque cugini Nasi, ugualmente eredi legittimi di cotanto nonno? Cazzullo non insiste e svicola, come quando Romiti ricorda che l’Avvocato «perdonò Luca» senza che il lettore sappia perché Montezemolo venne perdonato. Lo diciamo noi: aveva patteggiato coi giudici ai tempi di Mani Pulite per aver preso 40 milioni di lire di mazzetta per far incontrare un imprenditore socialista con l’Avvocato. Cesarone Romiti è davvero una buona fonte. Solo pochi mesi fa, nel suo libro-intervista con Paolo Madron (Storia segreta del capitalismo italiano) disse: «I soldi non mancavano perché la Fiat pagava i dividendi. Poi Gianluigi Gabetti, che era di fatto l’amministratore del patrimonio familiare fece molti oculati investimenti all’estero per garantire flussi di denaro costanti agli eredi di una dinastia che diventava sempre più numerosa».

Insomma, Gianluigi Gabetti - dice Romiti - «era di fatto l’amministratore del patrimonio familiare ». E dunque dovrebbe ben sapere qualcosa della consistenza dei beni dell’Avvocato all’estero, come sostiene la figlia. È bene ricordare che, a fronte di una quota di 109 milioni di euro a testa tra Marella e Margherita, per la divisione dei soli beni in Italia (esclusi gli immobili che appartengono per la nuda proprietà alla figlia mentre la madre ha l’usufrutto, ma a Margherita non è consentito entrare a Villar Perosa, Villa Frescot e a Roma nell’appartamento di fronte al Quirinale), l’accordo firmato tra le due signore nel febbraio 2004 a Ginevra prevedeva una quota per ciascuna di 1, 5 miliardi di euro.

Il che dimostra che all’estero, nell’ipotesi più pessimistica, c’erano almeno tre miliardi di euro mai dichiarati al Fisco e mai fatti rientrare. A proposito di fisco occorre rilevare che, anche a causa dei documenti pubblicati in un mio libro del 2009 (I Lupi & gli Agnelli edito da Vallecchi) donna Marella è stata multata di quasi 90 milioni di euro per infedele dichiarazione dei beni all’estero e ha ottenuto di pagare questa sanzione a rate. Aveva infatti «dimenticato» - e certo l’errore non è da attribuire a lei - nelle due denunce dei redditi presentate nel maggio 2003 e nel maggio 2004 (per i redditi del marito limitatamente ai suoi ultimi 24 giorni di vita del gennaio 2003) di indicare nell’apposito quadro i redditi da proventi di beni all’estero.

Di questo denaro «nascosto» fuori dai nostri confini è dunque confermata l’esistenza ma Margherita sostiene che ci sono almeno altri 5 miliardi di euro che mancano all’appello. Nonostante un lungo articolo di Ferruccio de Bortoli pubblicato domenica in memoria dell’Avvocato (il direttore del Corriere è un grande ottimizzatore: ha infatti pubblicato la prefazione in chiave storica a un libro in uscita proprio oggi, risparmiando tempo e fatica), al Corriere è accaduto qualcosa di curioso: lunedì a pagina 29, nascosto nella rubrica delle lettere, c’era un intervento del lettore Carlo Moretti: lamentava l’eccessiva retorica del pezzo di De Bortoli e lo rimproverava per aver dimenticato l’aspetto etico della questione: «Ci ricordiamo tutti che, durante Mani Pulite, Gianni Agnelli è stato fra i pochi imprenditori che hanno avuto la facoltà di “non” sapere quello che la propria impresa aveva fatto in tema di corruzione e ciò ha lasciato basiti i piccoli e medi imprenditori. Inoltre», prosegue l’implacabile lettore, «dopo la sua morte è emerso che Agnelli è stato il più grande evasore fiscale dei nostri tempi. In un momento in cui la lotta all’evasione fiscale è al centro dell’attenzione, questo aspetto più di ogni altro, deve essere messo in luce e biasimato con la dovuta veemenza». E infine: «Proprio per questo motivo credo che il presidente della Repubblica dovrebbe astenersi dal presenziare alla messa di commemorazione di Gianni Agnelli, in segno di rispetto alle istituzioni che ogni giorno si adoperano a combattere gli evasori. Solo così si dimostrerebbe che l’Italia di due pesi e due misure è finita!».

Memoria corta

Invece Napolitano oggi ci sarà, e forse avrà accanto Mario Monti unaltro che ai tempi di ManiPulite non poteva non sapere. Molti lo hanno dimenticato ma ha fatto parte per quattro anni del Comitato Esecutivo del gruppo Fiat (insieme a Gianni e Umberto Agnelli, Romiti, Gabetti e Grande Stevens) fino allo scoppio di Tangentopoli. Possibile che non si fosse accorto di nulla? Ci sarà ovviamente anche l’Arcivescovo di Torino, il quale ieri ha detto: «L’Avvocato amava davvero l’Italia. Quando andava all’estero era orgoglioso di essere italiano». Anche a lui è bene consigliare di documentarsi magari leggendo il mio nuovo libro Agnelli Segreti.

Lo invito altresì a voler partecipare, domani alle ore 18 al Circolo della Stampa di Torino, a una «commemorazione» un po’ sui generis. Non ci saranno né Gabetti né Grande Stevens, ne Jaky né Lapo, né Carlo Rossella né Gianni Riotta («Come Pirandello e Vittorini, Gianni Riotta parte un giorno dalla natìa Sicilia», c’è scritto nella bandella di un suo libro. . . ), ma proprio Marc Hurner (per l’aspetto patrimonio all’estero), Luciano Moggi (per l’aspetto Juventus), Bruno Babando (direttore di www.lospiffero.com) e il sottoscritto e soprattutto i documenti sulla «Dicembre», la società-cassaforte dell’Avvocato che venne intestata a due prestanome (Herbert Batliner di Vaduz e René Merckt di Zurigo) pochi mesi prima che scoppiasse Mani Pulite e fino al 2006.

Comunque sia, che lei possa riposare in pace e lontano da tanti usurpatori, caro Avvocato!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

L'Avvocato in cinque ricordi

La Juventus, lo sci, il Grande Torino, la Fiat, le telefonate all'alba, il senso dell'umorismo. I ricordi di Gianni Agnelli di un giornalista che lo conosceva bene.

di GIANPAOLO ORMEZZANO (FamigliaCristiana.it 24-01-2013)

Per i dieci anni da che è scomparso Gianni Agnelli (24 gennaio 2003) ci sono molte celebrazioni, con sconfinamenti verso l’agiografia di uno che fu tante cose, tante persone in una, e fu anche un gaudente pagano intelligente: e lui sarebbe il primo a sorridere di certi supergentili eccessi attuali nei suoi riguardi. Chi scrive queste righe ha avuto la fortuna di conoscerlo in un abbastanza lungo rapporto privilegiato, molto diretto, fra giornalista sportivo e appassionato/mecenate dello sport, e offre una serie di ricordi personali forse più utile di tante pompose rievocazioni per riproporre quello che fu comunque un enorme personaggio, il re torinese di un’Italia repubblicana, e che anche o specialmente parlando di sport offrì di se stesso una immagine divertente, divertita, sincera.

La premessa è un ringraziamento a chi, amico comune suo e mio, propiziò l’inizio dei contatti fra il magnate e il giornalista e, cioè Giampiero Boniperti, calciatore e poi presidente di quella Juventus che Gianni Agnelli, l’Avvocato (A maiuscola, tanto mai fu davvero avvocato), amò assai e di cui promosse lo stesso Boniperti a rappresentante ottimo massimo. Pronti - via, adesso, con tante scuse per l’uso della prima persona singolare.

IL PRIMO AGNELLI – Fine 1979, passo da Tuttosport, giornale di proprietà privatissima, a La Stampa, proprietà Fiat cioè Agnelli (o viceversa). La redazione sportiva mi mette in un certo senso alla prova, subito una intervista all’Avvocato, che non è uso a parlare ufficialmente di sport, meno che mai col giornale suo. Lui ci sta, parliamo un’ora al telefono, scrivo quasi una pagina, il pezzo esce con due tagli tecnici (o no?): uno riguarda i suoi pareri sui grandi capi comunisti tifosi juventini, cioè Togliatti, Berlinguer e Lama (padri, se vogliamo, di Veltroni), l’altro riguarda la memoria fresca di un suo incidente sciatorio, con tanto di gesso. Il problema è che viene lasciata la frase che chiude l’articolo e che dice di “tutto Gianni Agnelli, dallo scibile allo sciabile”. Questo “sciabile” galleggia senza senso alcuno, visto che di sci non si parla mai. Ricorderò la cosa con l’Avvocato nel 1999, celebrando in un party privato il successo di Torino nella gara per avere i Giochi olimpici invernali 2006, una gara che lui fece vincere alla sua città, con una gamma di interventi miratissimi e potentissimi.

AGNELLI E LA JUVENTUS - Amore vero, grande di famiglia ma in lui e da lui vissutissimo, esaltatissimo. Però amore lucido, che gli permetteva di riconoscere il valore altrui e di onorare sempre la memoria del Grande Torino. Ogni tanto mi chiedeva di passare da lui a parlare del nostro calcio antiquo, Grande Torino contro sua Juventus. Era un amarcord reciproco, simpatico. Sapeva eccome del mio tifo granata (Boniperti lo aveva erudito), e il giorno in cui mi propose un parallelo fra Gabetto e Padovano, fra il sacro ed il profano, il centravanti (ex Juve) del Grande Torino e un giovanotto bianconero emergente, gli dissi che vaneggiava o quasi e mica si arrabbiò. Ero al Sestriere, vigilia dei Mondiali 1997 di sci alpino, la sua convocazione gentile (“Se può, quando può, mi piacerebbe fare due chiacchiere”) mi arrivò mentre parlavo con Pescante e Tomba, stavo proprio per salutarli e scendere a Torino, gli dissi che non avevo niente da mettermi, sarei arrivato in due ore però in giubbotto… Ogni tanto gli scappava la prima persona plurale parlando della Juve, con frasi tipo “Si ricorda quell’anno in cui acquistammo il danese Praest?”. “Acquistaste, Avvocato, acquistaste”, gli dicevo, e lui rideva. E magari insisteva: “E si ricorda di quell’anno in cui non riuscii a portare via al suo Torino Gigi Meroni?”.

AGNELLI E LA MARATONA DI NEW YORK – Famiglia Cristiana aveva onorato con suo grosso servizio anche fotografico la mia povera “eroica” maratona di New York, allenamenti quasi inesistenti, fatica da fachiro, comunque il percorso coperto in 5 ore e un quarto. Nel suo ufficio torinese, ancora nella sede storica di corso Marconi, teneva aperto sulla scrivania il settimanale con il reportage. Volle sapere tutto della mia assurda ma per me splendida fatica. Mi chiese anche se non avevo patito il freddo (era novembre) che aveva tormentato i suoi amici newyorkesi maratoneti. Avevo corso in divisa del mio Toro, maglia a calzamaglia e calzoncini e calzettoni granata, mostrando una foto gli dissi: “Vestito così non potevo sentire freddo”. Rise: “Che bella palla le ho servito”.

AGNELLI A A MONTECARLO – Sempre faceva una visita “pastorale” al box Ferrari in occasione del Gran Premio di Formula 1 nel Principato, e quasi felice si concedeva a giornalisti di tutti i paesi. Ci fu quella volta in cui i colleghi francesi gli chiedevano quale calciatore transalpino gli sarebbe piaciuto per la sua Juve dopo Platini, volevano che lui dicesse Cantona e lui invece diceva Francescoli, uruguaiano che aveva fatto sfracelli a Parigi. Un collega italiano, Ezio Pirazzini per la storia, in quell’occasione gli disse. “Avvocato, io ho comprato tante azioni Fiat e stanno perdendo valore, ci sto dentro sino al collo, sono preoccupato…”. Si aspettava conforto, consigli, l’Avvocato gli disse. “Pensi a me, ho più azioni di lei”. Soltanto un Gianni Agnelli poteva permettersi una farse simile senza essere morso sul collo: questione di classe nel dire, nel porgere, nel sorridere.

AGNELLI AL TELEFONO – Ebbene sì, sono stato fra quelli ai quali lui insonne ogni tanto telefonava all’alba, per parlare di cosine attuali o anche di massimi sistemi dell’universo Una sua usanza, quasi una leggenda. Era l’incubo di pochi dormiglioni, la delizia di altri che si sentivano eletti. Una volta mi chiamò mentre stavo uscendo per portare il mio figlioletto a scuola, voleva conoscere il mio parere su Zico, calciatore brasiliano che stava per passare all’Udinese. Il pupo scalpitava e temeva rimproveri per il ritardo. Lo dissi all’Avvocato, gli spiegai che mai la maestra avrebbe creduto che io ero stato trattenuto da lui. Rise, ma poi si scusò e attaccò, proprio mentre gli stavo dicendo che tantissimi sarebbero stati felici di essere chiamati a a quell’ora dal celebre Avvocato. Conclusione che, lo so per certo, piacerebbe a lui e non piace ai suoi agiografi: manca la controprova, se fosse nato povero, figlio di un pastore sardo o anche di un pastore piemontese della Val Chisone che lui amava (Villarperosa paese/feudo di famiglia), sarebbe diventato così brillante, sicuro, divertente, simpatico? Io penso che di certo non sarebbe diventato l’Avvocato, ma che di certo qualche segno speciale, qualche unghiata di classe, qualche buona dose di educazione e ironia avrebbe sempre lasciato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

il commento di MAURO BUTICCHI (IL GIORNO 25-01-2013)

DIECI ANNI, UN SECOLO

Conservo ricordi intensi dell’avvocato Giovanni Agnelli: figura regale nell’Italia in cerca di re, attento e naturale protagonista della sua epoca in un mondo che correva a perdifiato. Forse, se avessimo conosciuto allora il capolinea, avremmo corso con minore affanno. In questi giorni le iniziative per commemorare uno tra gli italiani più importanti del ‘nostro’ secolo si sono susseguite numerose. Pochi hanno però inserito la figura dell’Avvocato nel contesto storico in cui si è distinta. Il fatto che Gianni Agnelli sia mancato soltanto 10 anni fa, induce a riflettere sullo scorrere del tempo: si è trattato di un decennio dal peso di un intero secolo. L’ingresso nel nuovo millennio ci aveva riempito di speranze.

Le nubi che si stagliavano all’orizzonte facevano pensare a uno dei frequenti temporali estivi dell’economia. L’Avvocato, invece, aveva riconosciuto la minaccia e, in una delle ultime interviste concesse, ricordo che disegnò orizzonti bui per la situazione internazionale. Pare inutile ammettere oggi quanto avesse ragione. Non era certo un profeta, ma una persona che riconosceva l’intensità del battito solo osservando il polso della Nazione. Perché aveva vissuto da protagonista il secolo dei conflitti mondiali e delle dittature, dell’emancipazione, della lotta operaia, dei diritti della gente e delle donne, del terrorismo e del terrore.

L’imprenditoria è orfana di personaggi come Giovanni Agnelli, quanto il giornalismo ha sete delle penne di Biagi o Montanelli, quanto la Chiesa è in cerca di un nuovo Wojtyla. Quanto la politica ha bisogno di statisti come i Padri costituenti. Giovanni Agnelli era persona dinamica, sebbene alle sue spalle si muovesse un colosso elefantiaco come la Fabbrica Italiana di Automobili - Torino. Fabbrica… Provate a scorrere la prima etichetta che vi passa sotto agli occhi: raramente indica una fabbricazione italiana. Nel nostro Paese non si produce più. E, nel contempo, noi creiamo ricchezza nel far vorticare carta, derivati, contratti pronti contro termine e altre diavolerie finanziarie che ci hanno portato a un passo dall’abisso.

L’Avvocato, pur attuando scelte di convenienza imprenditoriali, non aveva mai smesso di credere nell’operosità e nel genio della nostra gente. Per contro l’impero Fiat rappresentava un’orgogliosa certezza per ogni famiglia che dal gruppo traeva sostentamento. Non credo neppure che Gianni Agnelli avesse mai pensato di trasferire baracca e burattini dove era più conveniente produrre: i veri re non abbandonano il campo della battaglia se non nel momento dell’ultimo saluto.

AGNELLI

Il lascito dell’Avvocato

di GUGLIELMO RAGOZZINO (il manifesto 25-01-2013)

Agnelli Pirelli, ladri gemelli. Non è un granché come slogan, ma è una delle parole d’ordine più famose e ripetute dell’estate 1969, quella che sarebbe sfociata nell’autunno caldo. L’intenzione era di rafforzare una lotta con l’altra. I metalmeccanici di Torino e del resto dell’industria privata pensavano d’avere bisogno di tutti gli appoggi possibili e i gommisti della Pirelli potevano servire. Perfino gli operai di Milano! Fu il povero Pirelli ad andarci di mezzo. A scanso di smentite da parte dei Cipputi d’allora o dei sindacalisti come Sergio Cofferati, Pirelli era molto migliore. Non era un ladro, Pirelli, almeno non tanto, e cercò anche di svecchiare la Confindustria con il Rapporto che portava il suo nome e che fu silurato dai poteri forti arroccati nel loro fortino romano.

Agnelli invece accumulò all’estero, in qualche paradiso fiscale, molto denaro, miliardi di euri (euri, come invitava a scrivere Luigi Pintor) in seguito oggetto di litigio tra la figlia Margherita, la moglie di Gianni Agnelli Marella e i giovani Elkann, John, Lapo, Ginevra, figli della prima.

Miliardi sfuggiti al fisco italiano e agli azionisti Fiat, tanto gli azionisti comuni che i superazionisti del circolo familiare, le decine di eredi del nonno senatore Giovanni Agnelli. Questi lasciò al nipote Gianni il segno del comando: un pacco di azioni che sovrastava di gran lunga i pacchetti degli altri eredi, fratelli e cugini. Il senatore Giovanni Agnelli nipote, il cosiddetto avvocato, di cui si celebra il decimo anniversario della dipartita alla presenza di Giorgio Napolitano, aveva ereditato anche una pletora di cortigiani – veri avvocati, contabili, amministratori, faccendieri, maggiordomi, politici, eleganti sportivi, ciarlieri perditempo – che gli resero la vita comoda, tenendolo al riparo da ogni fastidio, di fisco e di procure della repubblica soprattutto. Quando morì, cadendo da un alto viadotto autostradale, il povero figlio Edoardo, divenuto musulmano sciita e per altro già escluso dalla successione, non vi fu alcuna inchiesta approfondita. Quando Silvio Berlusconi si vanta di essersi fatto da sé, di certo esagera, ma si confronta di certo con la vita comoda, le fortune originarie e i pochi processi del signor Fiat.

Agnelli sorprese tutti pretendendo di diventare presidente della Confindustria a metà del decennio settanta del secolo scorso. Fece un eclatante accordo sindacale sul punto unico di contingenza. Il suo interlocutore era Luciano Lama, segretario della Cgil. L’obiettivo era di ridurre le tensioni di lavoro.

L’accordo non resse molto, spazzato dall’inflazione. Agnelli si annoiò assai presto degli impegni romani e lasciò l’incarico dopo solo due anni. Della Fiat, nel bene e nel male, non si occupò mai molto, lasciando fare ai Romiti di turno. Oggi si tende a parlare di lui come di un sapiente dirigente industriale, tutto dedito alle fabbriche di motori. Era invece molto più interessato alla finanza, a comprare e vendere imprese, qui e là, in Italia e fuori.

Gli chiesero di entrare in politica ma gli sembrava sempre troppo poco. Così si fece sostituire dal fratello Umberto, esponente democristiano e dalla sorella Susanna, al governo come ministro degli esteri. Quando toccò a lui divenire senatore a vita, per nomina del presidente Cossiga, esitò a lungo tra destra e sinistra. Quando si trattò di scegliere il nuovo presidente del Senato, affermò che avrebbe dato il suo voto decisivo a un tal Carlo Scognamiglio contro il presidente uscente Giovanni Spadolini. Spadolini, sconfitto ne ebbe un dolore acuto dal quale non si riprese più.

Colleghi di Agnelli, industriali potenti, lasciarono dietro di sé fondazioni culturali e scientifiche, grandi restauri, opere d’arte, edifici per l’uso pubblico, da ricordare. Non così Agnelli, che non sembra aver lasciato niente agli altri che valesse la pena di essere ricordato, se non la piccola quadreria in cima al Lingotto. In effetti temeva che di ogni suo lascito avrebbero goduto soprattutto gli operai, proprio quelli che avevano detto così male di lui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Cerimonia per i 10 anni dalla scomparsa

CHE GAFFE IN MEMORIA DI AGNELLI

Marchionne mastica gomme, Montezemolo resta in piedi

Winter sembra una marinaretta e Fornero una scacchiera

di GIGI MONCALVO (Libero 25-01-2013)

La direttora torinese di Sky-Tg24, Sarah Varetto, ha dimostrato anche ieri che le porte della direzione del Tg1 in un futuro molto prossimo potrebbero aprirsi per lei, fin dalla formazione del nuovo governo. Dalla diretta dedicata dall’emittente satellitare di Rupert Mordoch alla cerimonia religiosa per il decimo anniversario della morte di Gianni Agnelli, ma più ancora le riprese e molte non-riprese della cerimonia, dimostrano che Ravetto ha capito tutto. Vediamo alcune curiosità, stranezze e interrogativi che ci hanno colpito.

1) Come è possibile che Andrea Agnelli stamane, prima di uscire di casa, quando ha visto com’era abbigliata sua moglie Emma Winter non abbia avuto niente da obiettare? L’affascinante e magrissima consorte del presidente della Juventus, infatti, indossava una maglietta a righe orizzontali blu, come quelle dei marinai degli yacht d’alto bordo. È chiaro che non aveva previsto che il Duomo avesse una temperatura così elevata e che dovesse togliere la giacca. Ma, signora, le sembra questo il look adatto per una cerimonia funebre?

2) Ai funerali dell’Avvocato, 10 anni fa, colpì il fatto che Cesare Romiti fosse rimasto in piedi per tutta la cerimonia, con una signora dietro di lui che a un certo punto, spazientita, gli intimò a voce alta di sedersi «perché non si vede niente». Romiti allora rispose: «Non c’è niente da vedere, non siamo mica in televisione». Ma, stavolta la tv c’era e per di più in diretta. A fronte di Cesarone che si è accomodato, ci sono stati due suoi aspiranti emuli che hanno ripetuto il suo gesto, 10 anni dopo: Luca di Montezemolo e Sergio Marchionne. Ma chi si credono di essere, forse Romiti?

3) A proposito di Marchionne, qualcuno gli dovrebbe spiegare che in Chiesa, o anche in cerimonie pubbliche, non sta bene masticare per tutto il tempo. Come mai perfino per il chewing gum, Marchionne non sa fare a meno di qualcosa di americano come la sua gomma?

4) Chi è quello sconsiderato regista della diretta che, al momento della Comunione, ha evitato le riprese frontali e si è limitato a una assurda lunga zoomata di quattro cantori del coro e, al termine, ha ripreso solo di spalle i pochi che prendevano l’ostia consacrata e che diventava arduo riconoscere?

5) La panca della prima fila, nel settore a destra della navata, riservato alla «Famiglia» e i cui posti sono stati indicati da Jaky Elkann, era così composta: nell’ordine Lapo, Ginevra, donna Marella, Jaky, Lavinia, Giovanni Gaetani dell’Aquila d’Aragona (marito di Ginevra) con il primogenito Giacomo. Due dei tre figli di Jaky (Leone e Oceano) scorrazzavano di qua e di là, mentre il loro cuginetto Giacomo è parso più educato, meno irrequieto e più consapevole del luogo e del momento. Ma chi era quella sorta di «abusivo» seduto all’estremità della panca e in posizione tragicamente precaria? Qualcuno dice di aver riconosciuto Guido Barba Navaretti, il secondo marito di Carla Ovazza e quindi il patrigno di Alain Elkann. Ma lui che c’entra con la Famiglia? È vero che da anni è stato messo «a guardia» di donna Marella per controllare da vicino la situazione e soprattutto le telefonate in arrivo da e in partenza per Ginevra?

6) Un doppio mistero: come mai Evelina Christillin e Alain Elkann hanno scelto (o si sono rassegnati ad avere) una posizione tagliata fuori dalle inquadrature? Erano consapevoli di ciò?

7) Evelina, apparsa liftatissima (nel senso di tiraggio di rughe) e un cicinino, si fa per dire, botulinata, è riuscita a farsi intervistare e a dire le solite banalità su due temi su cui francamente ha stufato: le Olimpiadi invernali di Torino e la Juventus. Non ha ancora capito che la si nota di più se tace?

8) Lavinia Borromeo: la principessina è sempre più pallida, emaciata, magrissima. Ieri persino più di quando è alla partita in quella ghiacciaia dello Juventus Stadium. Possibile che nessuno, nemmeno Evelina - sempre che venga ammessa, anche se è improbabile, al suo principesco cospetto - le abbia ancora spiegato l’importanza e i miracoli del Fard?

9) Come sempre la numero 1 per classe e portamento è stata la principessa Allegra Caracciolo, vedova di Umberto Agnelli. A ruota Maria Sole Teodorani Fabbri, una delle tre superstiti sorelle dell’Avvocato (Clara, la maggiore, ha 92 anni ed è bloccata da anni all’Hotel Ritz di Abano Terme). Maria Sole è stata efficacissima e ha portato alla ribalta i tratti, anche fisici, della Famiglia «vera» di Gianni quando ha letto dall’altare una breve preghiera.

10) Reduce da Portofino, notato nelle prime file perfino Paolo Fresco. Chissà se è arrivato a Torino con mezzi propri o con l’elicottero Fiat che rappresentava uno dei suoi molti e fantastici benefit da Presidente?

11) Tra i giornalisti, colui che ha scelto la posizione migliore a favore di telecamera è risultato Marcello Sorgi (la passata direzione del Tg1 evidentemente a qualcosa è servita), dato che - come insegnano Gianni Riotta e Francesco Merlo - i picciotteddi sanno sempre trovare la strada giusta, mentre invece quel genio del povero Pietrangelo Buttafuoco non ne vuole proprio sapere di curare le public relations. Non si è notata invece la presenza di Carlo Rossella. Forse non s’è fatto vedere perché lo stanno ancora cercando. In molti della Famiglia, vogliono chiedergli come ha fatto a inventarsi la bufala che l’Avvocato chiamava certe donne «mignette, mezze mignotte e mezze calzette». Ma quando mai?

12) Jas Gawronski ha davvero sbaragliato tutti e deve aver fatto morire d’invidia l’eterno rivale Mario d’Urso (che ha chiamato Jas il proprio cane…): ha fatto la comunione e si è posizionato dietro a una figlia di Susanna Agnelli (forse Samaritana Rattazzi?).

13) Qualcuno vuole spiegare al ghost writer del Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, che quando si inviano messaggi per cerimonie come quella di ieri la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo impartire (la benedizione del Santo Padre) fa «impartisce» e non «imparte», come c’era scritto nel messaggio del Vaticano? Oppure si trattava di un omaggio indiretto a Lapo e al suo famoso «congiuntivo creativo?».

14) La prossima volta, per cortesia, i responsabili di Sky possono rifiutarsi di riprendere il ministro Fornero, col volto dolente e vestita da scacchiera, in particolare quando rimane per un tempo record in raccoglimento a testa china dopo aver fatto la Comunione?

15) Il corrispondente da Torino di Studio Aperto, per favore, la prossima volta può esimersi dal dire che era presente «l’intera Famiglia» visto che mancava, perché non invitata, la figlia dell’Avvocato e i suoi 5 figli di secondo letto?

16) Accanto al Presidente Napolitano c’era il vicepresidente del Senato, Vannino Chiti. Tre ipotesi per motivare questa presenza: è stato Schifani a non voler andare, è stato Chiti a scegliere di sostituirlo, o è stato Napolitano a imporre che andasse chi voleva purché non si trattasse di Rosy Mauro?

17) Il presidente della Repubblica, uscendo dalla chiesa, si è soffermato a salutare donna Marella, che - ahimé - appare sempre più invecchiata, dolente, malata e sofferente. Poi ha respinto qualche abusivo di troppo della famiglia che cercava di stringergli la mano, ha percorso qualche metro, ha evitato Buffon che allungava il collo per farsi notare, e si è fermato a salutare una sola persona: Gianluigi Gabetti, che aveva appena indossato di nuovo il cappotto.

18) Come sempre, anche Ferruccio de Bortoli, così come Napolitano, ha capito tutto. Mentre Mario Calabresi ha intervistato Jaky, uno dei vicedirettori de «La Stampa» scortava Montezemolo e implorava grazie, il numero 1 del «Corriere» ieri ha pubblicato un’intervista, non sua, con Gianluigi Gabetti. Numerose le chicche.

A) «Non riesco a pensare alla sua morte come a una scomparsa, perché la sua figura è presente nelle molte vicende da lui originate (…). L’europeismo, il rapporto con l’America. L’unità della famiglia (…)». Su quest’ultimo punto s’è visto….

B) «Non mi sono mai occupato del patrimonio personale dell’Avvocato, in Italia o all’estero (…)». E allora da dove attingeva il denaro per il budget annuale a favore dei figli di Gianni, Edoardo o Margherita che con loro discuteva, e che lui decideva e stabiliva? E perché era lui a pagare perfino i due signori (Adrian e Giulia Rioni) che si occupavano dell’ex convento di Alzi Prato, la proprietà in Corsica, sulle alture di Calvi, acquistata dall’Avvocato? Per non parlare delle operazioni a Vaduz, della «Dicembre», della Fondazione Alkyone, della «Julian stiftung», della «Lettera di Monaco» e di ben cinque mandati fiduciari a prestanome del Liechtenstein o svizzeri.

C) E infine: «Al momento di lasciarci, mi prese la destra e se la posò sulla guancia. Mi chiese di tenere unita la famiglia (…)». I risultati, anche ieri lo si è visto, sono sotto gli occhi di tutti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Vi sveliamo la paga di Marchionne

Per l’ad Fiat il tesoro è rappresentato dai bonus in azioni. E dal 2004 ha percepito oltre 40 milioni di stipendio

BLINDATURA Per gli Agnelli l’ad vale oro: ha salvato l’azienda assicurandole un futuro

di PIERLUIGI BONORA (il Giornale 25-01-2013)

La famiglia Agnelli deve dire grazie a Sergio Marchionne, il quale non solo è riuscito nell’impresa di salvare la Fiat e farle ritrovare, nell’auto, il suo core business, ma ha dato alla stessa una dimensione internazionale, grazie al colpo Chrysler, e nuove prospettive. Ecco perché Marchionne appare sempre più blindato dai suoi azionisti che lo hanno anche coinvolto nel consiglio d’amministrazione della holding Exor. Marchionne, dunque, vale oro per gli Agnelli e, allo stesso tempo, viene riempito d’oro dagli stessi, tra emolumenti e azioni.

Ecco perché, viste le quotazioni altalenanti a Piazza Affari, la tendenza degli Agnelli è quella di ringraziare il deus ex machina del gruppo sempre più attraverso le stock grant, cioè l’assegnazione gratuita e programmata di azioni, rispetto alle stock option (che danno invece il diritto di acquistare azioni di una società a un determinato prezzo d’esercizio).

Non è un caso che Marchionne debba ancora esercitare i suoi diritti su 16 milioni 920mila azioni, di cui 10 milioni 670mila al prezzo di 6,583 euro e 6 milioni 250mila a un prezzo di esercizio pari a 13,37 euro.

Marchionne, comunque, viene premiato dagli azionisti sia per gli obiettivi raggiunti sia per la sua fedeltà al gruppo industriale di Torino.

Nel 2009 è stato deliberato un piano di stock grant, poi modificato nel corso dell’assemblea del marzo 2010, grazie a cui Marchionne, alla fine del 2011, ha maturato 4 milioni di azioni gratuite Fiat Industrial e 4 milioni di azioni gratuite di Fiat Spa. Di queste azioni, ne ha utilizzate solamente una parte per pagare le tasse; le altre non sono state impiegate.

Il tutto avrebbe avuto un valore, se venduto globalmente all’epoca, prossimo ai 50 milioni di euro.

Il solo stipendio, Fiat Industrial e FiatSpa insieme, è risultato nel 2011 di poco superiore ai 5 milioni di euro.

Per Marchionne, poi, sono previsti altri 7 milioni di diritti, spalmati su tre tranche (2,33 milioni di euro ciascuna), nell’arco di tempo 2012-2015. Al corso di ieri del titolo Fiat in Piazza Affari (4,6 euro) la tranche vale circa 10,7 milioni.

Fin qui i premi in azioni, a cui bisogna aggiungere lo stipendio annuale che il top manager percepisce dagli Agnelli a partire dal 2004, anno in cui è stato pagato, però, soltanto per sette mesi, cioè dal suo insediamento alla guida operativa del Lingotto dopo la scomparsa di Umberto Agnelli e l’uscita di scena di Giuseppe Morchio. Lavorerà 18 ore al giorno tra Europa e Stati Uniti, come lo stesso Marchionne ha più volte ricordato, ma ovviamente anche un manager del suo calibro non può non essere attento ai conti del suo portafoglio. Sostanzialmente nel 2011, Marchionne ha registrato uno stipendio globale (Fiat Industrial più Fiat Spa) pari a oltre 5 milioni, a cui vanno sommati altri 12 milioni di azioni grant riferite al piano 2009-2010. Tra il 2004 e il 2011, dunque, considerando, solo lo stipendio lordo, Marchionne ha intascato dalla Fiat quasi 40 milioni. Senza contare lo scontato maxi-tesoretto costituito dalle azioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il Sole 24ORE 25-01-2013

acecUwyL.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

A fil di rete di ALDO GRASSO (CorSera 26-01-2013)

Agnelli e lo sport

Passione senza limiti

In occasione del decimo anniversario della morte di Giovanni Agnelli, Sky Sport ha dedicato una programmazione speciale al ricordo dell'Avvocato. Giorgio Porrà ha condotto un viaggio nell'archivio (molto bella l'intervista fatta da José Altafini nel 1999) per raccontare la grande passione dell'Avvocato per lo sport, per il calcio, per la Juventus e per la Ferrari.

Sì certo, Giampiero Boniperti, il giocatore e il dirigente («Come calciatore è stato bravo, come presidente fortunato; ha rappresentato il riscatto della Juve nel dopoguerra»), ma più d'altri, Agnelli ha amato due calciatori: Omar Sivori e Michel Platini. In loro ammirava il talento, l'estro, la «gratia gratis data», che è il sigillo del campione baciato dagli dei, cui tutto riesce facile, cui tutto è dato con copiosa generosità. Di Sivori, diceva che era «un vizio», quel qualcosa in più che a volte ci si può permettere. Di Platini, che era «il miglior giocatore del secolo bianconero», l'interprete più efficace della sua concezione del calcio. C'è un'immagine che mi ha particolarmente colpito: mentre Altafini sta preparando l'intervista, sullo sfondo, dietro l'Avvocato, si intravede Attilio Romero, allora uomo di punta della comunicazione Fiat, vecchio cuore granata, preso di mira dal destino (è stato presidente del Torino ma prima, in gioventù, incolpevolmente, l'investitore di Gigi Meroni). «Il derby – confessa l'Avvocato – è la partita in cui provo più dispiacere a perdere e meno piacere a vincere».

In un altro servizio di Sky, Giampaolo Ormezzano, a lungo responsabile della pagina sportiva de La Stampa (un covo del granatismo), ribadisce: «Il mio era un tifo non avverso al suo, ma diverso».

La Signora, la Rossa: l'Avvocato le ha amate come si può amare una donna. Con una passione senza limiti, con curiosità, con un pizzico di ironia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...