Vai al contenuto
Accedi per seguire   
Socrates

20 - RANDAL KOLO MUANI

Recommended Posts

Joined: 04-Apr-2006
134558 messaggi
Inviato (modificato)

1414145710_dal2020.png.d7970bcf63062ba8c597420d61c95243.png    RANDAL KOLO MUANI 

 

How Juventus plan to keep Randal Kolo Muani when his loan expires |  Juvefc.com

 

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Randal_Kolo_Muani

 

 

Nazione: Francia Francia (bandiera)
Luogo di nascita: Bondy
Data di nascita: 05.12.1998
Ruolo: Attaccante
Altezza: 187 cm
Peso: 77 kg
Nazionale Francese
Soprannome: -

 

 

Alla Juventus dal 2025

Esordio: 25.01.2025 - Serie A - Napoli-Juventus 2-1

Ultima partita: 11.02.2025 - Champions League - Juventus-PSV Eindhoven 2-1

 

4 presenze - 5 reti

 

 

Randal Kolo Muani (Bondy5 dicembre 1998) è un calciatore franceseattaccante della Juventus, in prestito dal Paris Saint-Germain, e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022.

 

Randal Kolo Muani
221px-Randal_Kolo_Muani_2020.jpg

 

Kolo Muani con il Nantes nel 2020

   
Nazionalità Francia (bandiera) Francia
Altezza 187 cm
Peso 77 kg
Calcio 25px-Football_pictogram.svg.png
Ruolo Attaccante
Squadra   Juventus
Carriera
Giovanili
     
2004-2009 20px-600px_Blu_e_Giallo_diagonale.png Villepinte
2009-2011 20px-600px_Blu_Giallo_e_Blu.png Tremblay
2012-2015   Torcy
2015-2016   Nantes
Squadre di club
     
2015-2019   Nantes 2 62 (17)
2017-2019   Nantes 6 (0)
2019-2020 →   Boulogne 14 (3)
2020-2021   Nantes 2 1 (0)
2020-2022   Nantes 73 (21)
2022-2023   Eintracht Francoforte 34 (16)
2023-2025   Paris Saint-Germain 36 (8)
2025- →   Juventus 4 (5)
Nazionale
     
2020-2021 Francia (bandiera) Francia U-21 7 (1)
2021-2022 Francia (bandiera) Francia U-23 1 (1)
2021 Francia (bandiera) Francia olimpica 4 (1)
2022- Francia (bandiera) Francia 27 (8)
Palmarès
     
10px-Coppa_mondiale.svg.png Mondiali di calcio
Argento Qatar 2022

 

Caratteristiche tecniche

Ha fisicità e istinto da centravanti, ma può giocare anche da esterno destro. Forte nel gioco aereo oltre che molto rapido palla al piede, sa calciare con entrambi i piedi.

Carriera

Club

Gli inizi

Nato a Bondy da una famiglia di origine congolese, cresce nei settori giovanili di Villepinte, Tremblay e Torcy; sempre in quel periodo effettua due provini in Italia con L.R. Vicenza e Cremonese, senza venire tuttavia tesserato.

 

Nel 2015 entra a far parte del settore giovanile del Nantes, ed a partire dal 2016 viene impiegato nella seconda squadra del club gialloverde militante nel Championnat de France amateur. Il 12 febbraio 2017 riceve la prima convocazione in prima squadra in vista del match di Ligue 1 contro l'Olympique Marsiglia ed il 6 giugno seguente firma il suo primo contratto professionistico.

 

La stagione seguente, pur giocando esclusivamente con le riserve, si avvicina alla prima squadra partecipando agli allenamenti settimanali e prendendo parte ad alcune amichevoli; l'8 giugno 2018 rinnova il proprio contratto fino al 2022.

 

Il 30 novembre 2018 debutta in prima squadra rimpiazzando Majeed Waris al 68' della trasferta persa 3-0 in casa del Saint-Étienne; debutta dal primo minuto il 21 gennaio seguente, nell'incontro di campionato perso 1-0 contro l'Angers. Al termine della sua prima stagione fra i professionisti colleziona 6 presenze, di cui la maggior parte spezzoni di gara, tutte in Ligue 1.

Prestito al Boulogne

Il 22 agosto 2019 viene ceduto in prestito al Boulogne fino al termine della stagione; debutta con la nuova squadra otto giorni più tardi nel match di Championnat National vinto 1-0 contro l'Avranches, mentre il 21 febbraio 2020 realizza la sua prima rete, decisiva per la vittoria di misura contro il Le Puy. Nel club rossonero si rivela come uno dei giocatori di maggior talento del campionato, contribuendo con 3 reti e 5 assist al raggiungimento del terzo posto in classifica nel torneo terminato anzitempo per via del covid.

Nantes

Rientrato al Nantes si ritaglia fin dalle prime giornate il ruolo di centravanti titolare nella squadra guidata da Christian Gourcuff ed il 18 ottobre 2020 realizza la sua prima rete con i canarini aprendo le marcature nella sfida casalinga vinta 3-1 contro il Brest. Autore di 9 reti ed altrettanti assist in 37 presenze, con il club vive una stagione travagliata terminando il campionato al terzultimo posto ed accedendo di conseguenza ai play-out contro il Tolosa, vincitore dei play-off di Ligue 2; proprio la sua rete del 2-1 nel match di andata si rivela decisiva per la permanenza del club in massima divisione, nonostante la sconfitta di misura (1-0) nel match di ritorno.

 

Preso ormai il comando dell'attacco dei canarini, la stagione successiva è compartecipe della vittoria della coppa di Francia contro il Nizza, oltre che del nono posto in classifica in campionato. A livello personale, in campionato, contribuisce con 12 reti e cinque assist in 36 presenze, tra cui una doppietta contro il Lens nel 3-2 del 10 novembre 2021 e uno dei tre gol con cui les nantais hanno battuto Paris Saint-Germain il 19 febbraio 2022. In coppa è invece protagonista nella sfida dei quarti di finale contro il Bastia vinta per 2-0 grazie ad una sua rete ed un suo assist.

Eintracht Francoforte

Il 4 marzo 2022 firma un accordo quinquennale, valevole dal 1º luglio successivo, con l'Eintracht Francoforte. Conclusa la stagione con il Nantes, si aggrega ufficialmente alla squadra di Francoforte sul Meno, con cui debutta il 5 agosto in occasione della gara di Bundesliga persa 1-6 contro il Bayern Monaco, in cui segna anche la prima rete con le aquile. Cinque giorni dopo fa il proprio debutto in una competizione europea, giocando da subentrato la finale di Supercoppa UEFA persa per 2-0 contro il Real Madrid.

 

Dopo il debutto in una competizione confederale europea, debutta in UEFA Champions League nella sconfitta interna per 0-3 contro lo Sporting Lisbona. Nel corso della fase a gironi è decisivo per la qualificazione dei die adler alla fase successiva, la prima da quando la competizione ha assunto l'attuale denominazione: il 26 ottobre segna una rete - la sua prima in campo europeo - nella vittoria contro il Olympique Marsiglia; mentre la settimana successiva segna il gol decisivo nella vittoriosa trasferta contro lo Sporting Lisbona (1-2).

 

Il 7 febbraio 2023 segna la prima doppietta in coppa di Germania ai danni del Darmstadt (4-2) e il 18 dello stesso mese, raggiunge anche la doppia cifra in campionato, nella gara casalinga vinta 2-0 contro il Werder Brema. Il 21 febbraio gioca gli ottavi di Champions League di andata contro il Napoli, venendo espulso - prima volta in carriera - al 58' minuto per un pestone ai danni di Zambo Anguissa, sul punteggio di 1-0 per i partenopei. Conclude la sua prima stagione in Bundesliga segnando nel totale 15 gol e fornendo 11 assist, diventando il terzo miglior realizzatore del campionato e il secondo miglior assistman. A fine stagione verrà inserito nei candidati al Pallone d'oro arrivando 28º.

 

Il 29 agosto 2023, in un'intervista per Sky Deutschland, dichiara pubblicamente che il Paris Saint-Germain ha fatto una "offerta record" per ingaggiarlo e manifesta l'intenzione di trasferirsi a Parigi, dopo aver informato i dirigenti dell'Eintracht del proprio desiderio di lasciare il club. Rifiutatosi di allenarsi con il club tedesco, viene escluso dalla rosa per la partita di Conference League contro il Levski Sofia, ricevendo critiche per il suo comportamento dal direttore sportivo dell'Eintracht, Markus Krösche.

Paris Saint-Germain

Il 1º settembre 2023, nel corso dell'ultima giornata della sessione estiva di calciomercato, si trasferisce al Paris Saint-Germain per 75 milioni di euro più 15 milioni di bonus. Esordisce il 15 settembre, nella sconfitta per 3-2 in casa del Nizza, e il 24 settembre segna il suo primo gol con il PSG, nella vittoria per 4-0 nel classique contro l'Olympique Marsiglia. Nel 2023-2024 si aggiudica campionatoCoppa di Francia e Supercoppa di Francia.

Prestito alla Juventus

Il 23 gennaio 2025 viene ceduto in prestito alla Juventus, con cui firma un contratto valido fino al 30 giugno successivo. Debutta da titolare due giorni dopo, nella sconfitta in trasferta per 2-1 contro il Napoli, in cui segna la rete del vantaggio allo scadere del primo tempo. Registra la sua prima doppietta in maglia bianconera il 2 febbraio seguente, nella vittoria casalinga sull'Empoli (4-1), per poi ripetersi nella partita successiva, vinta 1-2 sul Como, in cui realizza la seconda doppietta consecutiva in Serie A, consentendo ai bianconeri di portare a casa i tre punti e diventando il primo giocatore a segnare cinque reti nei primi tre match ufficiali in Serie A, oltre che ad eguagliare il record di Roberto Baggio nell'andare a segno nelle sue prime tre partite in maglia bianconera, cosa che non succedeva da 35 anni.

Nazionale

Il 1º ottobre 2020 riceve la prima convocazione da parte della nazionale under-21; debutta l'8 ottobre nel match di qualificazione per gli europei 2021 vinto 5-0 contro il Liechtenstein. Nel marzo seguente viene incluso nella lista dei convocati per la prima fase del campionato europeo 2021, dove gioca tutti e tre gli incontri. A causa dell'impegno nei play-out con il Nantes non viene convocato per la fase a finale della competizione venendo rimpiazzato da Arnaud Kalimuendo.

 

Il 25 giugno 2021 viene convocato per i giochi olimpici di Tokyo 2021; mentre il 15 settembre 2022, riceve la prima convocazione con la nazionale maggiore. Debutta con i blues il 22 settembre successivo contro l'Austria subentrando nei minuti finali a Kylian Mbappé.

 

Inizialmente escluso dalla lista dei convocati per il campionato del mondo 2022, il 16 novembre viene scelto da Didier Deschamps come sostituto dell'infortunato Christopher Nkunku. Il 30 novembre successivo debutta ad un Mondiale - e per la prima volta da titolare - in occasione dell'ultima gara della fase a gironi persa 1-0 contro la Tunisia. Non utilizzato per le gare degli ottavi e dei quarti contro Polonia e Inghilterra, torna in campo, da subentrato, in occasione della semifinale contro il Marocco (vittoria 2-0) segnando anche il primo gol in nazionale. Nell'occasione diventa il terzo giocatore più veloce a segnare un gol da subentrato nella fase finale dei Mondiali, con 44 secondi, succedendo solo a Richard Morales e Ebbe Sand. Il 18 dicembre seguente, subentrato al 40° del primo tempo ad Olivier Giroud, disputa la finale contro l'Argentina persa ai tiri di rigore, procurandosi il rigore del momentaneo 2-1, poi realizzato da Kylian Mbappé, fornendo l'assist per il pareggio di quest'ultimo e segnando anche il proprio rigore nella serie finale, trasformazione inutile ai fini del risultato.

 

Convocato da Deschamps per prendere parte al campionato d'Europa 2024 in Germania, è relegato tra le seconde linee dei bleus, ma prende parte da subentrante a due gare su tre della fase a gironi, mentre agli ottavi di finale contro il Belgio proprizia l'autogol del belga Jan Vertonghen, decisivo per il passaggio del turno dei francesi. Successivamente va a segno in semifinale contro la Spagna, portando i transalpini in vantaggio nella sfida poi persa per 2-1.

 

Palmarès

Club

Individuale

 

Modificato da Socrates
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-Apr-2006
134558 messaggi

Che giocata di Kolo Muani contro l'Inter!!!!!!

Fenomenale!

 

212800520-d4ec3b5d-93e5-4b26-81b3-eb928648e75d.jpg

 

212831161-6d21d2dc-0788-466a-b8fd-49ad03ede659.jpg

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-Apr-2006
134558 messaggi

231813594-3540aafb-4d23-4f9c-a1cc-87aca37d0033.jpg

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
Accedi per seguire   

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...