Vai al contenuto
Morpheus ©

Cristiano Giuntoli, il DG della Juventus

Recommended Posts

Joined: 05-Oct-2008
108526 messaggi
Inviato (modificato)
21 minuti fa, Mintaka ha scritto:

 

E in effetti in grandissima parte il giudizio dei tifosi sul forum non ci azzecca granché

 

Sicuramente, ma trovo più costruttivo provare ad analizzare il presente con gli elementi disponibili nel presente, correndo il rischio di sbagliare, piuttosto che commentare solo tra due anni o più i fatti di oggi. 

Oggi per far le cose nel modo che azzecca dovremmo commentare quanto è successo nel 2022 e giudicare in base alle conferme di quei fatti ottenute negli ultimi tempi. Sicuro non sbagli ma secondo me è un esercizio che non ha alcuna utilità. Nel calcio si gira pagina piuttosto in fretta. 

 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Dec-2006
4283 messaggi

Vabbè, comunque Giuntoli è qui da qualche tempo, eh, un'idea parziale ce la possiamo pure fare, esperti di calcio o meno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 20-Jul-2008
7227 messaggi

Ad oggi il fallimento del progetto sportivo è palese. Ho seri dubbi anche sul progetto economico.
Sicuramente la scelta dell' allenatore è stato il suo maggiore flop. Un altro anno glie lo potrei anche concedere ma deve assolutamente invertire la rotta. Poi chiaro la società può anche tenerlo a fare il 5 posto per 10 stagioni consecutive ma in quanto tifoso ormai mi sto disaffezionando sempre di più a questa pagliacciata

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Mar-2021
2258 messaggi
12 ore fa, Mintaka ha scritto:

 

E in effetti in grandissima parte il giudizio dei tifosi sul forum non ci azzecca granché

 

11 ore fa, Bradipo76 ha scritto:

 

Sicuramente, ma trovo più costruttivo provare ad analizzare il presente con gli elementi disponibili nel presente, correndo il rischio di sbagliare, piuttosto che commentare solo tra due anni o più i fatti di oggi. 

Oggi per far le cose nel modo che azzecca dovremmo commentare quanto è successo nel 2022 e giudicare in base alle conferme di quei fatti ottenute negli ultimi tempi. Sicuro non sbagli ma secondo me è un esercizio che non ha alcuna utilità. Nel calcio si gira pagina piuttosto in fretta. 

 


Mi sento di dare ragione ad entrambi.

 

I tifosi sono per definizione appassionati e la passione porta a ragionare più di pancia che di logica.
Inoltre per ragionare di logica occorrerebbe disporre di tutti, o almeno di una buona parte, gli elementi oggettivi necessari ad una valutazione.

 

Ma il tifoso può vedere solo la parte emersa dell’iceberg, che, come comunemente si sa, è poca cosa rispetto al totale…

 

Quindi ci sta che fra pancia e giudizi basati su evidenze parziali, si vada in balìa dei refoli.

E benché ci siano alcuni estremisti portati a sparare #tizioout e #caioout ad ogni refolo di vento, qua a forza di refoli abbiamo una 30ina di nodi e se il comandante e il timoniere non trovano il modo di mettere la prua al vento co la giusta inclinazione, alla prossima onda si rovescia la nave e il carico finisce in mare.

 

Terminata l’allegoria marinaresca, ritengo che l’operato di un dirigente possa essere giudicato correttamente dal suo datore di lavoro, che ne stabilisce gli obiettivi e i limiti operativi e conosce gli ambiti e le condizioni di lavoro.

 

Ovvio che per noi tifosi contino il risultato sportivo e le macro evidenze (la parte emersa dell’iceberg), per cui la maggior parte di noi considera l’operato dello chef non all’altezza e anche arrivando nelle prime 4 posizioni non saremmo soddisfatti, vedendo il percorso stagionale, l’evoluzione del giuoco e lo stato della rosa.

 

Ma se la proprietà a lui avesse chiesto semplicemente di ridurre il monte ingaggi e di portare il bilancio in pari entro una certa data whatever it takes, con obiettivi sportivi minimi (qualificazione CL), beh, storto o morto quello sta portando a casa.

 

Il senno di prima o di poi può aiutare a districarsi, ma con tutti i pezzi che mancano fai fatica a stabilire connessioni causa effetto.
Marotta il primo anno con Farfuglio (portato da lui, eh) 7mo posto. Poi cavalcata con Conte/Allegri (e ma Conte lo ha voluto AA, ecc.) e tutta la storia, ma ricordo che mentre era ancora alla Juve, spuntò il soprannome Marmotta, salvo poi rimpiangerlo quando col Salentino ha riportato lo scudetto in Prescrittese, mentre noi in mano agli Arrivabene/Paratici/Giuntoli abbiamo frullato allenatori che perfino Zamparini si è inchinato a cotanto turnover…


Quindi? Questo qua è inadatto/incapace o no? Sparargli addosso ora è estremamente facile, ma la realtà è molto più complessa.

 

E noi? Contenti? No manco per idea, ma come abbiamo più volte constatato, il problema reale è Johnny: che cosa vuole realmente farci con questo asset?

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108526 messaggi
Inviato (modificato)
47 minuti fa, TheMask ha scritto:

 


Mi sento di dare ragione ad entrambi.

 

I tifosi sono per definizione appassionati e la passione porta a ragionare più di pancia che di logica.
Inoltre per ragionare di logica occorrerebbe disporre di tutti, o almeno di una buona parte, gli elementi oggettivi necessari ad una valutazione.

 

Ma il tifoso può vedere solo la parte emersa dell’iceberg, che, come comunemente si sa, è poca cosa rispetto al totale…

 

Quindi ci sta che fra pancia e giudizi basati su evidenze parziali, si vada in balìa dei refoli.

E benché ci siano alcuni estremisti portati a sparare #tizioout e #caioout ad ogni refolo di vento, qua a forza di refoli abbiamo una 30ina di nodi e se il comandante e il timoniere non trovano il modo di mettere la prua al vento co la giusta inclinazione, alla prossima onda si rovescia la nave e il carico finisce in mare.

 

Terminata l’allegoria marinaresca, ritengo che l’operato di un dirigente possa essere giudicato correttamente dal suo datore di lavoro, che ne stabilisce gli obiettivi e i limiti operativi e conosce gli ambiti e le condizioni di lavoro.

 

Ovvio che per noi tifosi contino il risultato sportivo e le macro evidenze (la parte emersa dell’iceberg), per cui la maggior parte di noi considera l’operato dello chef non all’altezza e anche arrivando nelle prime 4 posizioni non saremmo soddisfatti, vedendo il percorso stagionale, l’evoluzione del giuoco e lo stato della rosa.

 

Ma se la proprietà a lui avesse chiesto semplicemente di ridurre il monte ingaggi e di portare il bilancio in pari entro una certa data whatever it takes, con obiettivi sportivi minimi (qualificazione CL), beh, storto o morto quello sta portando a casa.

 

Il senno di prima o di poi può aiutare a districarsi, ma con tutti i pezzi che mancano fai fatica a stabilire connessioni causa effetto.
Marotta il primo anno con Farfuglio (portato da lui, eh) 7mo posto. Poi cavalcata con Conte/Allegri (e ma Conte lo ha voluto AA, ecc.) e tutta la storia, ma ricordo che mentre era ancora alla Juve, spuntò il soprannome Marmotta, salvo poi rimpiangerlo quando col Salentino ha riportato lo scudetto in Prescrittese, mentre noi in mano agli Arrivabene/Paratici/Giuntoli abbiamo frullato allenatori che perfino Zamparini si è inchinato a cotanto turnover…


Quindi? Questo qua è inadatto/incapace o no? Sparargli addosso ora è estremamente facile, ma la realtà è molto più complessa.

 

E noi? Contenti? No manco per idea, ma come abbiamo più volte constatato, il problema reale è Johnny: che cosa vuole realmente farci con questo asset?

 

I piani alti hanno sicuramente chiesto ai piani bassi un rientro dei conti della Juventus in una situazione sana, ma sono altrettanto sicuro che non hanno chiesto risultati mediocri. 

Chi ha in mano le sorti della Juventus è chiamato ad avere i conti in ordine e i risultati all'altezza.

Ci sono state delle operazioni, come gli acquisti più costosi fatti quest'anno, che non sono coerenti nè con l'obiettivo economico nè con quello tecnico. 

Ci sono state delle operazioni che non hanno avuto senso nè dal punto di vista tecnico nè quello economico. 

 

Sarebbe stato alla portata di tutti sanare i conti trasformandoci nella nuova Udinese, ma è stato chiesto sicuramente di sanare i conti e rimanere comunque competitivi secondo le risorse disposibili. Che, a dispetto del momento economico non ottimale, mettono a disposizione più forza di quanta ne abbiamo mostrata realmente. 

 

Se quest'anno arriviamo quinti, non assistiamo solamente al fallimento tecnico ma anche ad uno straordinario fallimento economico. 

Negli ultimi anni abbiamo "maledetto" l'operato di Chinè, ma rischiamo di farci quegli stessi effetti, quest'anno, completamente in autonomia. Questo è un potenziale effetto della "strategia economica" attuata, ed è tutt'altro che scongiurato. Se l'obiettivo primario è quello economico, oggi i risultati mostrano che è a rischio pure quello. 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...