Vai al contenuto
Scramble

Nicoló Fagioli

Recommended Posts

Joined: 03-Jun-2005
52128 messaggi

Vabbe ragazzi a me gira il catzo

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-Feb-2006
21861 messaggi

Sarei più contento con Hujsen,Fagioli e Nicolussi dentro il progetto squadra..

 

E qui mi fermo...In bocca a lupo canterano! 

  • Like 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 17-Jan-2008
5658 messaggi
Inviato (modificato)
3 minuti fa, MadJ1897 ha scritto:

Sarei più contento con Hujsen,Fagioli e Nicolussi dentro il progetto squadra..

 

E qui mi fermo...In bocca a lupo canterano! 

Nicolussi più di tutti abbiamo sbagliato a venderlo, a Venezia sta facendo benissimo in una squadra di scarponi...

Calcolando che abbiamo buttato milioni per Luiz...

Modificato da carlosti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Mar-2008
36807 messaggi
20 ore fa, Ca$a ha scritto:


È un nazionale, giovane almeno 25 era lecito attenderseli

Ma dai. Una ventina di milioni sono il prezzo giusto per uno che negli ultimi 2 anni non ha fatto praticamente nulla in campo per i problemi che ha avuto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 06-Oct-2021
10613 messaggi

Io credo che ci mangeremo le mani, ma spero di sbagliarmi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
Inviato (modificato)
2 ore fa, varjak ha scritto:

 Non è che quei 15 mln di plusvalenza abbiano finanziato tutto il mercato. Lo abbiamo fatto soprattutto riducendo i costi degli stipendi, con le cessioni di Scesny e altri  Abbiamo tanti prestiti con obbligo di riscatto che rischiano di bloccarci il prossimo mercato.

In più i giocatori vanno visti. Non si può fare solo un discorso economico. Io non avrei ceduto neanche Soulé, che adesso a 28mln sembra un affare.

Le plusvalenze non erano destinate a finanziare il mercato. Come in tutte le aziende del mondo, il calcio ha regole finanziarie che deve rispettare. La Juventus, per rispettare le regole finanziarie, ha dovuto registrare plusvalenze. 

 

Qualche mese fa, la Roma è stata minacciati di sanzioni se non avessero realizzato plusvalenze. Così hanno venduto. Non è per comprare, è semplicemente perché la UEFA controlla i conti dei club secondo le regole in vigore. 

 

Quindi anche la Juventus ha dovuto rispettare le regole e ha cercato di vendere e realizzare plusvalenze. 

 

La riduzione dei costi è per il funzionamento interno del club. Nelle regole raccomandate (o addirittura imposte) un club sarà considerato conforme se il suo monte ingaggi è inferiore al 70% dei suoi ricavi. Con le perdite finanziarie che il club ha subito, i costi devono essere ridotti. Ecco perché il Barça ha sempre problemi e perché recentemente non è riuscito a registrare Gavi. 

 

Quindi ripeto, non è stata una semplice scelta ma è stato un obbligo essere in regola. E se avessimo venduto Chiesa, Arthur e Miretti a prezzi alti, forse saremmo riusciti a mantenere Huijsen. 

 

Per quanto riguarda i prestiti, il loro prezzo di riscatto sarà ripartito su tre o quattro esercizi finanziari. Non ha lo stesso impatto finanziario né viene registrato nello stesso modo. 

Modificato da Don_Giovanni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
1746 messaggi
11 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Le plusvalenze non erano destinate a finanziare il mercato. Come in tutte le aziende del mondo, il calcio ha regole finanziarie che deve rispettare. La Juventus, per rispettare le regole finanziarie, ha dovuto registrare plusvalenze. 

 

Qualche mese fa, la Roma è stata minacciati di sanzioni se non avessero realizzato plusvalenze. Così hanno venduto. Non è per comprare, è semplicemente perché la UEFA controlla i conti dei club secondo le regole in vigore. 

 

Quindi anche la Juventus ha dovuto rispettare le regole e ha cercato di vendere e realizzare plusvalenze. 

 

La riduzione dei costi è per il funzionamento interno del club. Nelle regole raccomandate (o addirittura imposte) un club sarà considerato conforme se il suo monte ingaggi è inferiore al 70% dei suoi ricavi. Con le perdite finanziarie che il club ha subito, i costi devono essere ridotti. Ecco perché il Barça ha sempre problemi e perché recentemente non è riuscito a registrare Gavi. 

 

Quindi ripeto, non è stata una semplice scelta ma è stato un obbligo essere in regola. E se avessimo venduto Chiesa, Arthur e Miretti a prezzi alti, forse saremmo riusciti a mantenere Huijsen. 

 

Per quanto riguarda i prestiti, il loro prezzo di riscatto sarà ripartito su tre o quattro esercizi finanziari. Non ha lo stesso impatto finanziario né viene registrato nello stesso modo. 

La Roma aveva stipulato un accordo con l'UEFA e doveva fare plusvalenze per evitare una multa.

Noi no. Non c'era necessità di fare plusvalenze con Huijsen a altri..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 18-May-2006
93115 messaggi
2 minuti fa, varjak ha scritto:

La Roma aveva stipulato un accordo con l'UEFA e doveva fare plusvalenze per evitare una multa.

Noi no. Non c'era necessità di fare plusvalenze con Huijsen a altri..

E' curioso, perchè la FIGC ci ha fatto sapere che se le plusvalenze sono PROGRAMMATE, allora costituiscono un illecito .sisi

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
7 minuti fa, varjak ha scritto:

La Roma aveva stipulato un accordo con l'UEFA e doveva fare plusvalenze per evitare una multa.

Noi no. Non c'era necessità di fare plusvalenze con Huijsen a altri..

"Noi no" 

 

Ok non insisto. Abbiamo quindi tutti i mezzi necessari per svilupparci senza alcun vincolo economico 

  • Like 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 03-Jul-2022
8669 messaggi
10 minuti fa, varjak ha scritto:

La Roma aveva stipulato un accordo con l'UEFA e doveva fare plusvalenze per evitare una multa.

Noi no. Non c'era necessità di fare plusvalenze con Huijsen a altri..

 

Ah no? 

Noi non dovevamo evitare una multa, ma dobbiamo rientrare di 250 milioni entro il 2026/27.

 

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
52 minuti fa, torino juventina2 ha scritto:

 

Ah no? 

Noi non dovevamo evitare una multa, ma dobbiamo rientrare di 250 milioni entro il 2026/27.

 

 

https://www.ilbianconero.com/a/corsport-juventus-servono-130-milioni-di-plusvalenze-le-cessioni-24934

 

Sí ma "Noi no" 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
1746 messaggi
53 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

"Noi no" 

 

Ok non insisto. Abbiamo quindi tutti i mezzi necessari per svilupparci senza alcun vincolo economico 

 

Non ho detto questo.

Ho detto che non abbiamo stipulato nessun settlemnt agreeemnt con l'Uefa, come questo:

 

Lo scorso settembre la Roma ha firmato il settlement agreement con la Uefa impegnandosi a mantenere sotto controllo il costo della rosa e il bilancio. Tale accordo prevede che a fine 2026 il deficit aggregato registrato dalla Roma non superi i 60 milioni di euro con vari obiettivi intermedi da rispettare. Non avendo ottenuto i soldi dalla vittoria dell'Europa League e non avendo raggiunto alcuni obiettivi, i giallorossi ora devono registrare importanti cifre in entrata tramite la vendita di giocatori e le rispettive plusvalenze. Come spiegato dal portale Calcio e Finanza, un valore importante per le plusvalenze sono gli ammortamenti che riguardano la cifra spesa per il cartellino di un calciatore che viene distribuita dalla società sul numero di anni di contratto per cui il calciatore ha firmato. Altro elemento da tenere in considerazione è il costo dei giocatori in lista che, in occasione della prossima Europa League, dovrà essere inferiore rispetto a quello dell'anno precedente. Quindi, per evitare di incappare in irregolarità, la Roma dovrà tener conto del costo annuale di ogni singolo giocatore (composto da ammortamento e ingaggio lordo) ed è per questo che nell'ultimo mercato i giallorossi stanno investendo molto sui giocatori a parametro zero. Infatti, in questi casi, l'ammortamento è quasi pari a zero, ma secondo Pinto ciò non è sufficiente. Serve lavorare, infatti, anche sulle cessioni, soprattutto di quei giocatori con ingaggi e ammortamenti molto alti. Sempre secondo Calcio e Finanza, Tiago Pinto, entro il 30 giugno, dovrà registrare plusvalenze per circa 30 milioni, stando però attento a non abbassare troppo il costo della rosa che poi dovrà essere usato come riferimento per giugno 2024. Se non soddisfa tutte queste condizioni la Roma potrebbe rischiare di incappare in sanzioni che vanno dal blocco del mercato fino all’esclusione per tre stagioni dalla coppe europee a partire dalla stagione 2027/28.

 

 

Posso scrivere che sono un pelino più controllati di noi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
39 minuti fa, varjak ha scritto:

 

Non ho detto questo.

Ho detto che non abbiamo stipulato nessun settlemnt agreeemnt con l'Uefa, come questo:

 

Lo scorso settembre la Roma ha firmato il settlement agreement con la Uefa impegnandosi a mantenere sotto controllo il costo della rosa e il bilancio. Tale accordo prevede che a fine 2026 il deficit aggregato registrato dalla Roma non superi i 60 milioni di euro con vari obiettivi intermedi da rispettare. Non avendo ottenuto i soldi dalla vittoria dell'Europa League e non avendo raggiunto alcuni obiettivi, i giallorossi ora devono registrare importanti cifre in entrata tramite la vendita di giocatori e le rispettive plusvalenze. Come spiegato dal portale Calcio e Finanza, un valore importante per le plusvalenze sono gli ammortamenti che riguardano la cifra spesa per il cartellino di un calciatore che viene distribuita dalla società sul numero di anni di contratto per cui il calciatore ha firmato. Altro elemento da tenere in considerazione è il costo dei giocatori in lista che, in occasione della prossima Europa League, dovrà essere inferiore rispetto a quello dell'anno precedente. Quindi, per evitare di incappare in irregolarità, la Roma dovrà tener conto del costo annuale di ogni singolo giocatore (composto da ammortamento e ingaggio lordo) ed è per questo che nell'ultimo mercato i giallorossi stanno investendo molto sui giocatori a parametro zero. Infatti, in questi casi, l'ammortamento è quasi pari a zero, ma secondo Pinto ciò non è sufficiente. Serve lavorare, infatti, anche sulle cessioni, soprattutto di quei giocatori con ingaggi e ammortamenti molto alti. Sempre secondo Calcio e Finanza, Tiago Pinto, entro il 30 giugno, dovrà registrare plusvalenze per circa 30 milioni, stando però attento a non abbassare troppo il costo della rosa che poi dovrà essere usato come riferimento per giugno 2024. Se non soddisfa tutte queste condizioni la Roma potrebbe rischiare di incappare in sanzioni che vanno dal blocco del mercato fino all’esclusione per tre stagioni dalla coppe europee a partire dalla stagione 2027/28.

 

 

Posso scrivere che sono un pelino più controllati di noi?

Il fatto che loro avessero un accordo con la UEFA e noi no non cambia il fatto che avevamo l'obbligo di fare vendite.

 

Ma senza problemi. Tutte queste cose rimangono responsabilità del club e noi, come tifosi, apprezziamo o meno il lavoro che viene svolto. 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108204 messaggi
Inviato (modificato)
10 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Il fatto che loro avessero un accordo con la UEFA e noi no non cambia il fatto che avevamo l'obbligo di fare vendite.

 

Ma senza problemi. Tutte queste cose rimangono responsabilità del club e noi, come tifosi, apprezziamo o meno il lavoro che viene svolto. 

 

Non era obbligatorio fare tutte le vendite che sono state fatte. Parliamo di oltre venti cessioni a vario titolo.

Nei requisiti c'era comunque ampio margine per fare diversamente. 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
Inviato (modificato)
12 minuti fa, Bradipo76 ha scritto:

 

Non era obbligatorio fare tutte le vendite che sono state fatte. Parliamo di oltre venti cessioni a vario titolo.

Nei requisiti c'era comunque ampio margine per fare diversamente. 

Ah no? 

 

Con la perdita di 100M dell'anno scorso, ovviamente sì, era necessario ottenere il massimo delle vendite e delle plusvalenze per il bilancio 24-25. 

 

Se guardiamo alla tabella dei costi, abbiamo ancora molto da fare per ottenere una gestione abbastanza equilibrata. 

 

Nessuno dei giocatori venduti era indispensabile. Hai offerte nel luglio 2024, non è detto che avrai le stesse offerte luglio 2025.

Penso in particolare a Huijsen e Soulè. Chiesa sarebbe ripartito da zero 

 

Gli altri sono giocatori che non avevano un futuro alla Juventus. Kostic, Illing-jr, Barrenechea, Kaio Jorge. Non c'era nessuno da salvare. 

 

Fare le cose diversamente, forse.. Ma chi ha i conti davanti, e non si tratta solo di Giuntoli ma anche dei revisori dei conti, han ritenuto che questo andasse fatto cosi. Quindi, a meno che tu abbia accesso ai conti della Juventus FC, penso che non si possa dire che le cose avrebbero dovuto essere fatte diversamente 

 

 

Modificato da Don_Giovanni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Mar-2006
6459 messaggi
6 ore fa, STELEO ha scritto:

beh certo paragonare quelle mele marce a un sedicenne........

 

 

A parte che ha 20 anni 

Il concetto è  che se dei dirigenti non riescono a mettere in riga hujsen devono cambiare lavoro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
1746 messaggi
5 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Ah no? 

 

Con la perdita di 100M dell'anno scorso, ovviamente sì, era necessario ottenere il massimo delle vendite e delle plusvalenze per il bilancio 24-25. 

 

Se guardiamo alla tabella dei costi, abbiamo ancora molto da fare per ottenere una gestione abbastanza equilibrata. 

 

Nessuno dei giocatori venduti era indispensabile. Hai offerte nel luglio 2024, non è detto che avrai le stesse offerte luglio 2025.

Penso in particolare a Huijsen e Soulè. Chiesa sarebbe ripartito da zero 

 

Gli altri sono giocatori che non avevano un futuro alla Juventus. Kostic, Illing-jr, Barrenechea, Kaio Jorge. Non c'era nessuno da salvare. 

 

Fare le cose diversamente, forse.. Ma chi ha i conti davanti, e non si tratta solo di Giuntoli ma anche dei revisori dei conti, han ritenuto che questo andasse fatto cosi. Quindi, a meno che tu abbia accesso ai conti della Juventus FC, penso che non si possa dire che le cose avrebbero dovuto essere fatte diversamente 

 

 

Siamo sempre in una situazione in cui per acquistare bisogna cedere, però l'estate scorsa non avevamo il coltello dell'Uefa puntato alla gola, come la Roma, o L'aston Villa a cui noi abbiamo fatto il favore di comprare Luiz.
La Roma a differenza nostra doveva proprio registrare a bilancio 30mln di plusvalenze entro il 30 giugno. Gliel'ha chiesto l'Uefa.
I trasferimenti della Juve di questa estate erano volti soprattutto a ridurre il monte ingaggi. Sandro, Sczesny, Chiesa...  Huijsen invece aveva un ingaggio ridicolo. Potevamo e dovevamo puntare su di lui. Però vabbè...
Ad esempio, Barrenechea, mi ricordo che si diceva che volevamo tenerlo e dare via McKennie. Giuntoli era incacchiato con l'americano che non voleva andare al Villa.  Eppure in fatto di plusvalenza era meglio dare via Barrenechea.
Huijsen è stato ceduto ovviamente perché aveva richieste, a differenza di altri, come dicevi tu, ma soprattutto perché lui chiedeva garanzie per avere più spazio. Ma certe cose si possono appianare.
Di certo non c'era necessita di ottenere plusvalenze entro il 30 giugno, anche se sarebbe meglio.
 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Mar-2006
6459 messaggi
6 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

Vendi giocatori che hanno corteggiatori. 

 

Non è stata una scelta ma un obbligo. Così abbiamo preso tutti i giocatori che potevamo vendere e abbiamo provato. 

 

Abbiamo liberato spazi e stipendi. Abbiamo venduto Kean, Kaio Jorge, Samuel Iling, Barrenechea, De Sciglio... 

 

Il problema è che ci sarebbe piaciuto fare una o due grandi vendite invece di doverne fare diverse piccole 

 

Cosa fai quando nessuno vuole Chiesa quando era uno dei migliori giocatori da vendere? Pensi che se Giuntoli ha la scelta tra vendere Huijsen e Arthur, preferisce vendere Huijsen? Nessuno voleva Arthur, nessuno voleva Chiesa fino all'ultimo giorno. E nessuna offerta concreta per Rugani, Kostic o Miretti, quindi prestiti. 

 

Quindi, quando hai un'offerta ferma per Huijsen, sei costretto ad accettarla. Lo stesso vale per Soulè che è stato l'unico per diverse settimane ad avere interessi. 

 

Certo è che se Rugani, Arthur, Miretti o anche McKennie avessero avuto delle offerte dirette le avremmo vendute in via prioritaria 

Quindi dirigenti che vendono o svendono  giocatori con richieste 

E comprano pagando caro giocatori non all altezza 

Provano come dici tu 

Caspita mando il cv pure io , con questi presupposti tutto possiamo provarci

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108204 messaggi
Inviato (modificato)
33 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Ah no? 

 

 

 

 

 

Eh no.

 

Una parte rilevante delle risorse di quest'anno è stata sciupata in acquisti ipervalutati, bastava non fare questi acquisti, muoversi diversamente ed ecco qui che a parità di situazione economica attuale ottenuta avresti potuto fare qualche sacrificio in meno.  

Non serve essere un revisore della Juventus.

E non serve essere un revisore della Juventus neanche per sapere quanto sia subdola e rischiosa la leva delle plusvalenze per tenere in vita la gestione. Serve solo un pochino di memoria storica. Ricordiamoci sempre che la plusvalenza ti copre solo quest'anno, l'anno prossimo te ne serve un'altra.

 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
Inviato (modificato)
10 minuti fa, Bradipo76 ha scritto:

 

Eh no.

Una parte rilevante delle risorse di quest'anno è stata sciupata in acquisti ipervalutati, bastava non fare questi acquisti, 

Non ha assolutamente nulla a che fare con questo. Non sono le stesse registrazioni e non sono le stesse regole contabili per l'analisi del bilancio. Le vendite e gli acquisti non sono contabilizzati allo stesso modo. Come spendere i soldi è qualcosa che può essere discusso. Ma non ha nulla a che fare con le vendite e le plusvalenze obbligatorie 

 

Dimostra che non padroneggi la materia 

 

Lasceremo che lo faccia chi ha i conti davanti gli occhi , è meglio .asd

 

Modificato da Don_Giovanni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108204 messaggi
Inviato (modificato)
34 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Non ha assolutamente nulla a che fare con questo. Non sono le stesse registrazioni e non sono le stesse regole contabili per l'analisi del bilancio. Le vendite e gli acquisti non sono contabilizzati allo stesso modo. Se potremmo spendere i soldi è qualcosa che può essere discusso. Ma non ha nulla a che fare con le vendite e le plusvalenze obbligatorie 

 

Dimostra che non padroneggi la materia 

 

Lasceremo che lo faccia chi ha i conti davanti gli occhi , è meglio .asd

 

 

Mi porti il valore delle "plusvalenze obbligatorie"? Con la tua affermazione perentoria dovresti averlo noto. 

 

Se Fagioli era "plusvalenza obbligatoria", perchè non è stata fatta in estate, in tempi e modi molto più sicuri? 

 

Quanta fuffa per continuare a difendere ossessivamente una gestione non allo stato dell'arte 

 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
28 minuti fa, Bradipo76 ha scritto:

Mi porti il valore delle "plusvalenze obbligatorie", visto che affermi di padroneggiare la materia? 

Se Fagioli era "plusvalenza obbligatoria", perchè non è stata fatta in estate? 

 

Quanta fuffa per continuare a difendere ossessivamente una gestione non allo stato dell'arte 

Il problema nel tuo ragionamento è che mescoli diversi casi diversi solo per arrivare a una conclusione che non ha motivo di essere. 

 

Ho sviluppato il mio punto di vista sopra, in diversi messaggi. Rimani libero di leggerli o meno. 

 

Ci sono plusvalenze obbligatorie attraverso le vendite, con i giocatori che puoi vendere. E ci sono le vendite perché non tutte le situazioni sono uguali e a volte si vende un giocatore perché non fa più parte del progetto. 

 

Danilo e Fagioli rientrano in questa categoria. Nessuno ha detto che Fagioli fosse una plusvalenza obbligatoria, parlavano di Huijsen e Soulè. Ma in fondo lo sai, vuoi solo rispondere per rispondere, per avere l'ultima parola. Vabbé, ti la lascio. Ma è ovvio che non si padroneggia l'argomento, è palese. 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108204 messaggi
Inviato (modificato)
31 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

Il problema nel tuo ragionamento è che mescoli diversi casi diversi solo per arrivare a una conclusione che non ha motivo di essere. 

 

Ho sviluppato il mio punto di vista sopra, in diversi messaggi. Rimani libero di leggerli o meno. 

 

Ci sono plusvalenze obbligatorie attraverso le vendite, con i giocatori che puoi vendere. E ci sono le vendite perché non tutte le situazioni sono uguali e a volte si vende un giocatore perché non fa più parte del progetto. 

 

Danilo e Fagioli rientrano in questa categoria. Nessuno ha detto che Fagioli fosse una plusvalenza obbligatoria, parlavano di Huijsen e Soulè. Ma in fondo lo sai, vuoi solo rispondere per rispondere, per avere l'ultima parola. Vabbé, ti la lascio. Ma è ovvio che non si padroneggia l'argomento, è palese. 

 

 

 

Ed io ho infatti scritto che non tutte le plusvalenze erano obbligatorie. 

 

Chiedo nuovamente. Hai il valore esatto di quante plusvalenze avremmo dovuto fare? 

Se non hai sto dato, come fai tu a dire questa o quella andava fatta per forza? 

 

Parte rilevante delle cessioni ha banalmente dato la possibilità (economica e non solo) di sostenere il mercato in ingresso. purtroppo sbagliato in parecchi tempi, modi, costi e scelte una volta andati a misura di campo. 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Mar-2023
7440 messaggi
2 ore fa, Don_Giovanni ha scritto:

 

12 minuti fa, Bradipo76 ha scritto:

 

Ed io ho infatti scritto che non tutte le plusvalenze erano obbligatorie. 

 

Chiedo nuovamente. Hai il valore esatto di quante plusvalenze avremmo dovuto fare? 

Se non hai sto dato, come fai tu a dire questa o quella andava fatta per forza? 

 

Ho postato ad esempio questo articolo. L'obiettivo non è dire "Questa o quella andava fatta per forza". 

 

Ho detto che se avessimo venduto per esempio, Artur o Chiesa a valori alti c'è un'altissima probabilità che non avremmo dovuto vendere Huijsen, a meno che non volesse andarsene. 

 

Il mio commento di base è stato "vendi coloro che hanno corteggiatori". Quindi sai già che dovrai vendere giocatori. E altri che partono a zero. Le finanze per il bilancio 24/25 devono soddisfare due obiettivi :

-  Registrazione delle vendite e delle plusvalenze , per il saldo dei conti. 

- Riduzione della massa salariale. 

 

Quindi guardi la tua rosa e vedi. 

Sandro, Rabiot, Szczesny.. Stiamo abbassando la massa salariale. 

Soulè ha ricevuto offerte. Ma tu vorresti tenerlo. Ok 

 

Kean potrebbe essere venduto. Ok vendiamo. Kaio Jorge potrebbe essere venduto. Ok vendiamo. Per il momento non ci sono grandi vendite. Abbiamo in parte raggiunto l'obiettivo di ridurre la massa salariale.. Ma le vendite, pouco. 

 

Parliamo con l'Aston Villa e possiamo fare uno scambio di vantaggi. Prendiamo Douglas Luiz, che ha avuto una buona stagione e ci permettono di recuperare 24m con Illing e Barrenechea.. 

 

Ci stiamo avvicinando all'obiettivo di registrare almeno 100M.

 

Ma vogliamo tenere Soulè e Huijsen. Ok 

 

Kostic? Nessuno lo vuole, tranne che in prestito. Boh ok 

Miretti? Solo in prestito. Boh ok 

Rugani? Solo in prestito. Con voci che Motta non lo voleva. 

Djalo ? Ok possiamo venderlo. Vendiamo. 

Chiesa? Nessuno.. L'ultimo giorno 12M

 

Quindi sei a metà strada e sei vicino all'obiettivo. Sì, Soulè e Huijsen sono state le vendite più facili quindi abbiamo venduto. 

 

Ora possiamo ragionevolmente supporre. 

Se McKennie avessi accettato di essere venduto. Se Arthur fosse stato acquistato per almeno 15 milioni. Se ci avessi venduto fin dall'inizio venduto chiesa per almeno 40m.. È quasi certo che alcuni di essi avrebbero potuto essere tenuti perché avremmo raggiunto l'obiettivo più velocemente con meno sacrifici. A un certo punto abbiamo avuto paura che Bremer sarebbe stato venduto 

 

Non era per piacere. 

 

Le vendite sono registrate integralmente per il bilancio. Quindi Soulè possiamo registrare 26M nel bilancio 24-25. Huijsen 16M, Kean 13, Kaio Jorge 7,5. Ecc.. 

 

Tuttavia, gli acquisti non vengono registrati per intero. Sono ripartiti sugli altri bilanci. Questo è il motivo per cui non esiste alcuna relazione, economicamente parlando, tra vendita e acquisto. Non acquistare Koopmeiners, ad esempio, non avrebbe modificato l'obbligo di vendere per pareggiare il bilancio 24/25. Nella migliore delle ipotesi, cambia un poco l'equilibrio. Alcuni sono in prestito per rimanere il più equilibrato possibile nel bilancio 24-25 (Di Gregorio, Kalulu, Nico Gonzalez, Conceiçao) (Kolo Muani, Veiga) 

 

Fagioli, Danilo, Rugani o Djalo, è molto probabile che sian semplicemente vendite di Scelta tecnica. 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
108204 messaggi
Inviato (modificato)
18 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto:

 

 

Ho postato ad esempio questo articolo. L'obiettivo non è dire "Questa o quella andava fatta per forza". 

 

Ho detto che se avessimo venduto per esempio, Artur o Chiesa a valori alti c'è un'altissima probabilità che non avremmo dovuto vendere Huijsen, a meno che non volesse andarsene. 

 

Il mio commento di base è stato "vendi coloro che hanno corteggiatori". Quindi sai già che dovrai vendere giocatori. E altri che partono a zero. Le finanze per il bilancio 24/25 devono soddisfare due obiettivi :

-  Registrazione delle vendite e delle plusvalenze , per il saldo dei conti. 

- Riduzione della massa salariale. 

 

Quindi guardi la tua rosa e vedi. 

Sandro, Rabiot, Szczesny.. Stiamo abbassando la massa salariale. 

Soulè ha ricevuto offerte. Ma tu vorresti tenerlo. Ok 

 

Kean potrebbe essere venduto. Ok vendiamo. Kaio Jorge potrebbe essere venduto. Ok vendiamo. Per il momento non ci sono grandi vendite. Abbiamo in parte raggiunto l'obiettivo di ridurre la massa salariale.. Ma le vendite, pouco. 

 

Parliamo con l'Aston Villa e possiamo fare uno scambio di vantaggi. Prendiamo Douglas Luiz, che ha avuto una buona stagione e ci permettono di recuperare 24m con Illing e Barrenechea.. 

 

Ci stiamo avvicinando all'obiettivo di registrare almeno 100M.

 

Ma vogliamo tenere Soulè e Huijsen. Ok 

 

Kostic? Nessuno lo vuole, tranne che in prestito. Boh ok 

Miretti? Solo in prestito. Boh ok 

Rugani? Solo in prestito. Con voci che Motta non lo voleva. 

Djalo ? Ok possiamo venderlo. Vendiamo. 

Chiesa? Nessuno.. L'ultimo giorno 12M

 

Quindi sei a metà strada e sei vicino all'obiettivo. Sì, Soulè e Huijsen sono state le vendite più facili quindi abbiamo venduto. 

 

Ora possiamo ragionevolmente supporre. 

Se McKennie avessi accettato di essere venduto. Se Arthur fosse stato acquistato per almeno 15 milioni. Se ci avessi venduto fin dall'inizio venduto chiesa per almeno 40m.. È quasi certo che alcuni di essi avrebbero potuto essere tenuti perché avremmo raggiunto l'obiettivo più velocemente con meno sacrifici. A un certo punto abbiamo avuto paura che Bremer sarebbe stato venduto 

 

Non era per piacere. 

 

Le vendite sono registrate integralmente per il bilancio. Quindi Soulè possiamo registrare 26M nel bilancio 24-25. Huijsen 16M, Kean 13, Kaio Jorge 7,5. Ecc.. 

 

Tuttavia, gli acquisti non vengono registrati per intero. Sono ripartiti sugli altri bilanci. Questo è il motivo per cui non esiste alcuna relazione, economicamente parlando, tra vendita e acquisto. Non acquistare Koopmeiners, ad esempio, non avrebbe modificato l'obbligo di vendere per pareggiare il bilancio 24/25. Nella migliore delle ipotesi, cambia un poco l'equilibrio. Alcuni sono in prestito per rimanere il più equilibrato possibile nel bilancio 24-25 (Di Gregorio, Kalulu, Nico Gonzalez, Conceiçao) (Kolo Muani, Veiga) 

 

Fagioli, Danilo, Rugani o Djalo, è molto probabile che sian semplicemente vendite di Scelta tecnica. 

 

 

 

 

Commentiamo appunto l'articolo.

Al netto che non si sa dove venga presa la cifra riportata, si tratta di un valore da fare in tre anni. Quindi diciamo mediamente 40 milioni l'anno. 

Noi con l'ultima pluvalenza fatta tocchiamo quasi i 100 milioni in una stagione sola. 

 

E' fin troppo evidente che si sia andati ben oltre gli obblighi di cui parli. 

Si è voluto margine a disposizione. Impiegato malissimo purtroppo, in campo paga poco e nulla lato economico avrà un impatto nel tempo, dal momento che i benefici di breve termine della plusvalenza tenderemo a pagarli con una struttura di costi che inesorabilmente cresce, dal momento che i calciatori con cui riesci a fare le plusvalenze nette sono quelli che hanno dei costi di gestione non paragonabili con i rimpiazzi che devi prendere per sostituirli. I sostituti di Huisen, Fagioli eccetera inevitalbilmente costano più di quelli che hanno generato la plusvalenza. E questo giochino non potrai ripeterlo a tempo indeterminato.

Hai scelto di fare alcune operazioni, e le scelte fatte anche se hanno portato dei soldi hanno portato effetti negativi. Evitabili scegliendo diversamente. 

 

La struttura dei costi non la minimamente senso farla come l'hai pensata, se pensi che Koopmeiers che costa 60 milioni "non fa niente" perchè lo paghi 5 anni e Fagioli lo incassi tutto quest'anno. Koopmeiers oggi lo paghi un quinto, ma lo paghi un quinto pure l'anno prossimo e l'anno dopo. Fagioli l'anno prossimo e quello dopo non lo incassi più. E come lo copri il quinto di Koopmeiers? 

Son robe già viste con Paratici. Andato bene il primo anno vendendo i Kean, Spinazzola, eccetera, poi finiti questi son cominciati i guai. 

 

Modificato da Bradipo76

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...