Vai al contenuto
Morpheus ©

DISCIPLINE INVERNALI - Coppe Del Mondo stagione 2017/18

Recommended Posts

Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Assente Katharina Althaus, Maren Lundby ha dominato senza mezzi termini la prima gara di Coppa del Mondo di salto con gli sci femminile di Zao, in Giappone: oltre 40 punti di vantaggio sul resto del mondo, che nulla ha potuto contro la leader della generale.

Ovviamente, Lundby ha ottenuto il miglior punteggio, superando in entrambe le occasioni i 100 metri, in tutte e due le serie di salto, scavando un distacco netto nella gara odierna e nella classifica di Coppa, in cui ora ha un margine di 160 punti su Althaus. Seconda posizione, nella gara odierna, per l’austriaca Chiara Hoelz, la migliore delle umane. I distacchi, fino almeno all’ottavo posto, sono stati abbastanza risicati, sintomo che tante atlete sono a livello simile e possono ambire ad una medaglia alle Olimpiadi di PyeongChang 2018. La russa Irina Avvakumova ha ottenuto il terzo gradino del podio, mentre la giapponese Sara Takanashi si è classificata quarta, a meno di un punto da Avvakumova e 3,3 da Hoelzl. Quinta la sua connazionale Yuki Ito,seguita dalle slovene Ema Klinec e Nika Kriznar.

Per quanto riguarda la nazionale italiana, ottima nona posizione di Manuela Malsiner, che ha pagato un distacco di circa 17 punti dalla Hoelzl grazie a due salti competitivi che le hanno consentito di entrare tra le migliori 10. Buon risultato anche per Elena Runggaldier, 14esima ad una decina di lunghezze dalla compagna di squadra.

 

https://www.oasport.it/2018/01/salto-femminile-coppa-del-mondo-2018-maren-lundby-vince-a-zao-e-allunga-in-classifica-manuela-malsiner-tra-le-10/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Johannes Boe o Martin Fourcade. Martin Fourcade o Johannes Boe. I due dominatori della Coppa del Mondo 2018 di biathlon. I due grandi rivali, che stanno monopolizzando i podi di questa stagione, si confermano anche ad Anterselva, con il norvegese che vince la 10km sprint, proprio davanti al francese, per ribadire a tutti che questi due campioni sono di un altro pianeta rispetto a tutti. 

Johannes Boe, quindi, domina la prima gara altoatesina nonostante un errore al primo poligono e precede “Mister biathlon” (ancora una volta impeccabile allo sparo di 12,8 secondi, mentre completa il podio il tedesco Arnd Peiffer a 42,2 secondi. Quarta posizione per il russo Anton Shipulin a 46.3 secondi, mentre quinto è il secondo norvegese Lars Helge Birkeland ad oltre un minuto dalla vetta, nonostante un ottimo 10/10 (rarità oggi) al poligono. Sesto l’austriaco Julian Eberhard (due errori) a 1:21, settimo il russo Anton Babikov (senza errori) a 1:27, mentre ottavo è il ceco Ondrej Moravec a 1:35, con nono il francese Simon Desthieux a 1:41 (ma con ben tre errori) e decimo il tedesco Benedikt Doll a 1:43.

Gli italiani: diciassettesimo Dominik Windisch (4 errori tutti al primo poligono) a 1:55, ventisettesimo Lukas Hofer (tre errori tutti al primo poligono a sua volta) quarantasettesimo Giuseppe Montello a 2:31, oltre la sessantesima posizione Thierry Chenal a 2:57 (senza errori) mentre Thomas Bormolini chiude oltre la settantesima. 

 

https://www.oasport.it/2018/01/biathlon-sprint-anterselva-2018-johannes-boe-sbaglia-una-volta-ma-non-lascia-scampo-a-fourcade-terzo-peiffer-indietro-gli-italiani/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Tra poco si replica la discesa da Cortina sarà ancora Goggia vs Vonn?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Out Sofia ma abbiamo salvato la pelle

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Una grande Lindsey Vonn guida la gara con quasi un secondo su Weirather e Wiles.

 

Per l'americana si avvicina la vittoria numero 79 e il 6 successo in discesa qui a Cortina sarebbe record

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Classifica di specialità molto ristretta 

 

Goggia 269

Weirather 262

Shiffrin 256

Huetter 209

Vonn 206

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Tra poco si parte con la mitica Kitz! .oo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 12-Oct-2008
44539 messaggi

Non capisco perchė su raisport riescano raramente ad allineare le immagini al commento...mi tocca spesso vedete le gare in muto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Male per ora i nostri...

 

 

Feuz al comando vuole fare accoppiata Wengen-Kitz?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Buona gara di Peter

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Oggi male gli azzurri... ma la cosa importante è che Sofia stia bene.

 

Vonn unica, Feuz oramai un top della velocità 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Kriechmayr 3 ma sopra cosa ha fatto... che tecnica questo qui

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

E se Sander non sbagliava gli ultimi passaggi era pure doppietta teutonica.

 

GRANDISSIMO DRESSEN

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Una vittoria che può dare morale verso gli appuntamenti della seconda parte della stagione e le Olimpiadi: il Giappone si è imposto nella gara a squadre di Zao, proprio in Giappone, valida per la Coppa del Mondo 2017-2018 di salto con gli sci femminile. 

La formazione nipponica, grande favorita della vigilia, ha totalizzato 761.7 punti grazie alle prestazioni di Kaori Iwabuchi, Yuka Seto, Yuki Ito e Sara Takanashi. Inutile sottolineare come questo risultato possa essere importante in particolare per le ultime due atlete, che fino ad ora non sono ancora riuscite a spezzare l’egemonia di Maren Lundby e Katharina Althaus in stagioni quando invece lo scorso anno avevano fatto loro la parte delle dominatrici. Seconda posizione, con 55 punti di ritardo, per la Slovenia (Bogataj, Rogelj, Klinec e Kriznar) mentre la Russia ha completato il podio in terza piazza con Barannikova, Kustova, Thikonova e Avvakumova. Quarta la Germania priva di Althaus e Vogt, mentre la Norvegia nonostante Lundby ha chiuso quinta.

 

https://www.oasport.it/2018/01/salto-femminile-coppa-del-mondo-2018-il-giappone-non-fallisce-nella-prova-a-squadre-di-zao/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Jan Schmid non si ferma più. Dopo il trionfo in Val di Fiemme, il norvegese si è preso la scena anche a Chaux-Neuve, tagliando il traguardo davanti a tutti nella Gundersen che assegna punti per la classifica della Coppa del Mondo 2017-2018. Schmid ha costruito la sua vittoria con grande acume tattico, piazzando un ottimo salto al mattino dal trampolino lungo La Côté Feuillée HS118 e ricucendo pian piano il divario rispetto al giapponese Akito Watabe, dominatore nel salto sin dal Provisional Competition Round. Schmid e Watabe hanno percorso insieme gli ultimi due giri della 10 km, ma in volata il norvegese ha fatto valere la sua straordinaria freschezza atletica, staccando il nipponico con uno sprint letale e conquistando la sua seconda vittoria consecutiva, che si aggiunge ad altri tre podi e tre quarti posti, un ruolino di marcia davvero encomiabile per un atleta che sta vivendo una seconda giovinezza e che attualmente domina senza rivali la classifica della Coppa del Mondo.

Alle spalle di Schmid e Watabe, sul podio è salito il finlandese Ilkka Herola, che è riuscito a beffare in volata l’austriaco Lukas Klapfer, ad un passo dal terzo podio consecutivo. Entrambi sono arrivati ad oltre 20 secondi dalla coppia di testa, staccando a loro volta un folto gruppo, tra cui ha avuto la meglio il norvegese Joergen Graabak, quinto a 55”6 dal connazionale Schmid e capace di battere allo sprint il tedesco Fabian Riessle, il migliore di una pattuglia che include Johannes Rydzek, ottavo ed ora piuttosto lontano dalla testa della classifica generale, ed Eric Frenzel, decimo e sempre più vicino ad abdicare dopo cinque sfere di cristallo consecutive.

Un’altra splendida rimonta sugli sci stretti, invece, non è bastata ad Alessandro Pittin per far meglio del 28° posto a 2’26”4 da Schmid in una gara compromessa nel segmento di salto, che ha visto l’azzurro piazzarsi appena 47° ad oltre 3 minuti dalla vetta. Da Pittin non giungono segnali molto incoraggianti in chiave PyongChang, ma la lotteria del salto potrebbe anche regalargli occasioni più propizie nelle prossime gare.Aaron Kostner, infine, ha conlcuso la sua prova al 44° posto, acquisendo esperienza in vista di un futuro in cui lo staff tecnico si attende da lui progressi importanti.

 

https://www.oasport.it/2018/01/combinata-nordica-coppa-del-mondo-2017-2018-jan-schmid-non-si-ferma-piu-trionfa-a-chaux-neuve-e-spicca-il-volo-in-classifica-grande-rimonta-per-pittin-ma-e-solo-28/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Pazzesca DORO WIERER seconda alla Pursuit di Anterselva nel Biathlon .oo 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Che meraviglia Dorothea Wierer! L’azzurra si è piazzata seconda nell’inseguimento di Anterselva, davanti al suo pubblico, al termine di una gara di altissimo livello, in cui si è confermata una delle assolute protagoniste del circuito della Coppa del Mondo di biathlon. Per la 27enne si tratta del quarto podio stagionale (21° in carriera), il terzo consecutivo dopo la sosta natalizia: un viatico ideale per arrivare pronta all’appuntamento con le Olimpiadi Invernali di PyeongChang. Un secondo posto ottenuto non senza rammarico: anche oggi Wierer paga un errore di troppo, che le ha impedito di giocarsi la vittoria con la tedesca Laura Dahlmeier, prima al traguardo.

Dorothea oggi ha mostrato un ottimo passo anche sugli sci, oltre alla consueta rapidità e precisione al poligono. Dopo un errore al primo poligono, infatti, ha recuperato alla grande riprendendo il gruppo di testa nel corso del terzo giro. La gara si è quindi decisa nelle due serie in piedi. Wierer ha sbagliato nella prima, lasciando spazio al terzetto composto dalla norvegese Tiril Eckhoff, DALla bielorussa Darya Domracheva e da Dahlmeier. La tedesca è stata perfetta nell’ultima serie, involandosi verso la vittoria. Ha fatto lo stesso Wierer che ha così approfittato dell’errore di Domracheva, mentre Eckhoff è naufragata con due bersagli non coperti. Le due si sono così giocate il secondo posto nell’ultimo giro, con l’azzurra che è rimasta in scia e nell’ultimo chilometro ha piazzato l’allungo decisivo, precedendo la rivale di 3″. Una gara autoritaria da parte di Wierer, convincente anche nella parte sciata: ha chiuso con il settimo tempo totale, facendo meglio di Dahlmeier di 3″. Peccato per quell’errore in più: il distacco al traguardo è stato infatti di 17″3.

Ha chiuso al quarto posto alla fine Tiril Eckhoff, crollata dopo l’ultima serie (+1’09″9). Dietro di lei la finlandese Kaisa Makarainen (+1’18″4), velocissima come al solito sugli sci. Sesta, nonostante lo zero, è stata la kazaka Galina Vishnevskaya (+1’20″1), davanti alla ceca Veronika Vitkova (+1’27″5) e alla francese Anais Bescond (+1’30″8), con le migliori fino a metà gara. Ottimo nono posto per Lisa Vittozzi, bravissima a recuperare dalla 40esima posizione di partenza. L’azzurra ha chiuso la gara a 1’32″9 da Dahlmeier, sfruttando alla grande la sua precisione, con un solo errore arrivato nella terza serie. In top ten anche la tedesca Franziska Preuss (+1’35″8).

Al 21° posto troviamo Federica Sanfilippo (+2’21″0), in difficoltà nella seconda parte, in cui sono maturati tutti e tre i suoi errori. Ha trovato un ottimo 23° posto Alexia Runggaldier, perfetta nelle quattro serie (+2’27″4): una notizia più che positiva per lei, dopo la sciagurata prima parte di stagione. 25^, invece, Nicole Gontier(+2’49″4): un piazzamento buono, considerate le solite difficoltà al poligono (5 errori), frutto del decimo tempo sugli sci.

 

http://www.tifosibianconeri.com/forum/topic/482418-discipline-invernali-coppe-del-mondo-stagione-201718/?page=25

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

A Planica, in Slovenia, si è svolta la sprint a tecnica classica valida per la Coppa del Mondo di sci di fondo: tra gli uomini si è imposto il norvegese Johannes Hoesflot Klaebo, mentre Maicol Rastelli è uscito ai quarti di finale, classificandosi 23esimo; tra le donne ha vinto la svedese Stina Nilsson, mentre Lucia Scardoni è uscita sempre ai quarti, terminando 24esima.

Nella finale maschile, su pista di 1.6 km, affermazione del norvegese Johannes Hoesflot Klaebo in 3:27.39, che ha preceduto di 0.62 il connazionale Emil Iversen e di 8.14 lo svedese Teodor Peterson, il quale ha chiuso davanti al connazionale Oskar Svensson, staccato 11.82. Quinto il norvegese Eirik Brandsdal, sesto il russo Gleb Retivykh.

Nella finale femminile, su percorso di 1.4 km, ha trionfato la svedese Stina Nilsson in 3:26.28, che ha preceduto sul traguardo le norvegesi Kathrine Rolsted Harsem di 1.27 e Maiken Caspersen Falla di 1.81. Ai piedi del podio si è fermata la statunitense Jessica Diggins, a 3.81, mentre quinta è giunta la svedese Anna Dyvik, a 4.45. Ultima ha chiuso la norvegese Heidi Weng, a 14.89.

 

https://www.oasport.it/2018/01/sci-di-fondo-coppa-del-mondo-planica-2018-nella-sprint-tc-vincono-nilsson-e-klaebo-scardoni-21a-rastelli-23/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220918 messaggi

Implacabile, mostruoso, di un altro pianeta. Non ci sono altri termini per definire la prestazione messa in scena da Johannes Boe nell’inseguimento di Anterselva. Il norvegese ha letteralmente dominato, stravincendo davanti al rivale Martin Fourcade. È stata una gara perfetta, condotta dall’inizio alla fine, senza alcun errore al tiro. Un trionfo totale, l’ottavo della stagione, continuando a tenere il fiato sul collo di Fourcade, soprattutto in vista delle Olimpiadi Invernali di PyeongChang.

Come capitato sempre quest’anno, si è lottato per il terzo posto. Non c’è stata sfida nemmeno per il primo, però, perché la questione tra Boe e Fourcade si è risolta al primo poligono: il norvegese ha conservato il vantaggio con cui partiva dalla sprint e ha chiuso la prima serie con lo zero, mentre il suo rivale transalpino ha trovato il suo unico errore della gara. Johannes è così volato via, senza accontentarsi ma macinando chilometri sugli sci e soprattutto bersagli: oggi lo scandinavo è stato davvero impressionante per solidità e rapidità nelle quattro serie. Boe ha così trionfato senza problemi, concedendosi il lusso di fermarsi, prendere la bandiera e tagliare il traguardo mantenendo un minuto su Fourcade. Per il francese si tratta comunque del 14° podio in 14 gare. In Corea, tra tre settimane, ne vedremo delle belle.

Si è lottato per il terzo posto, dunque, e la battaglia è stata vinta da Anton Shipulin, che ha preceduto il tedesco Arnd Peiffer. Nonostante un errore nella prima serie, il russo ha rimontato e operato il sorpasso già al secondo poligono, complice l’errore del rivale, più lento nel range time. Shipulin si è così avvantaggiato ulteriormente nella parte sciata, centrando il secondo podio individuale della stagione, a 1’18” da Boe. Peifferè arrivato a 1’47”, precedendo di 10″ il norvegese Emil Hegle Svendsen. Al sesto posto si è piazzato il francese Emilien Jacquelin (+2′), in lotta per il terzo posto fino alla seconda serie di spari, davanti all’austriaco Simon Eder (+2’03”), crollato negli ultimi due giri dopo una bella rimonta. Chiudono la top ten il francese Simon Desthieux (+2’22”), il norvegese Lars Helge Birkeland (+2’25”) e l’austriaco Julian Eberhard (+2’26”).

Azzurri indietro, in difficoltà anche oggi, ma non è tutto da buttare. Dominik Windisch ha chiuso in 17^ posizione (+2’49”): peccato per i 5 errori al poligono (2 a terra, 3 in piedi), perché l’italiano ha chiuso la gara con il miglior tempo sugli sci (complice, c’è da dire, l’assenza di lotta tra Bou e Fourcade). Un segnale che fa ben sperare per le prossime gare. Stesso discorso per Lukas Hofer, 36° (+4′), con il terzo tempo nel fondo ma con 6 bersagli non coperti (3 solo nella prima serie). Chiude il terzetto italiano Giuseppe Montello, 47° (+4’54”), con 4 errori nelle quattro serie di spari.

 

https://www.oasport.it/2018/01/biathlon-coppa-del-mondo-anterselva-2018-johannes-boe-di-un-altro-pianeta-domina-linseguimento-davanti-a-martin-fourcade-azzurri-indietro/

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Sono sceso convinto che ormai Feuz aveva la vittoria in tasca e mi son perso Dressen :|

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Alle 10e30 slalom maschile da Kitz 

A seguire Super-G femminile da Cortina

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Si parte tra poco con lo slalom da Kitz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Superbo Matt superbo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

E Kristoffersen balza avanti di 1 decimo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...