Vai al contenuto
Paganese26

Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona

Recommended Posts

Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

 

Sebbene le pance della #Ferrari SF15-T non sembrino molto differenti, sarebbe stato fatto molto per il raffreddamento, internamente.

 

 

 

Secondo vandone a livello di aerodinamica sembra essere meglio la mclaren,però secondo lui come potenza forse la ferrari ha qualcosa in più

Troppo semplicista quest'analisi di Vandone,certo è che la Ferrari abbia cercato maggiore potenza dalla power unit e che il gruppo  turbo compressore sia più grosso rispetto alla power unit 2014

Inclinazione dei radiatori completamente diversa mi pare

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 12-Sep-2007
13376 messaggi

Quel diffusore semplicemente non funziona, diteglielo a quelli di Autosprint sefz

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

sia Arrivabene che i piloti dicono di non aspettarsi troppo in tempi brevissimi.La Sf15t è comunque figlia delle scelte sbagliate di Tombazis e Fry,nonostante le varie modifiche.Credo che Allison voglia togliersi dalle palle questa caspita di sospensione anteriore pullrod ma credo debba essere ridisegnato tutto il telaio.Il punto fondamentale credo sia non sbagliare assolutamente la power unit che col tempo andrà verso il congelamento totale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi


Il DT James Allison: "Con la SF15-T abbiamo voluto superare le debolezze della monoposto del 2014".


 


 





Sempre Allison: "La pull-rod è più impegnativa ma può dare vantaggi. E non potevamo distogliere risorse da altro per modificare la sosp."


Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

La SF15-T è la 61° monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula 1. È la seconda monoposto realizzata dalla Ferrari dalla reintroduzione dei motori turbo del 2014. Il primo anno con il nuovo regolamento tecnico si è rivelato estremamente difficile per la Scuderia e quanto appreso nella scorsa stagione è stato efficacemente applicato sulla SF15-T per creare una monoposto che, a tutti gli effetti, risulta essere un sostanziale passo avanti rispetto alla F14-T.

Telaio più basso davanti

Visivamente la differenza più evidente tra la SF15-T e la monoposto che l’ha preceduta è l’abbassamento della parte anteriore, in conformità ai cambiamenti regolamentari per la stagione 2015. Dopo diverse stagioni caratterizzate da un’estetica piuttosto sgradevole, nel 2015 il regolamento permette di avere sulla SF15-T un musetto dalla forma più attraente, che garantisce anche eccellenti prestazioni aerodinamiche.

Ad eccezione del muso, i regolamenti 2015 sono rimasti sostanzialmente invariati. Questo ha permesso alla squadra di avere una solida base su cui progettare un telaio molto più competitivo rispetto allo scorso anno.

Retrotreno compatto

Un veloce sguardo alla zona posteriore della monoposto rivela subito un retrotreno molto più compatto, che permette di generare un maggiore carico aerodinamico dalle superfici critiche che contraddistinguono questa zona. La famiglia di alettoni posteriori è stata profondamente riprogettata per garantire una maggiore stabilità nelle prestazioni nella percorrenza delle curve, oltre a un maggiore effetto DRS lungo i rettilinei. I condotti dei freni anteriori e posteriori sono stati rimodellati al fine di garantire un maggiore raffreddamento di pinze e dischi freno, oltre a generare un maggiore carico aerodinamico rispetto agli stessi elementi della stagione 2014.

È stata inoltre rivista la cinematica delle sospensioni anteriori e posteriori per consentire un migliore utilizzo delle gomme Pirelli.

Integrazione telaio-motore

Come nel 2014, l’attuale regolamento pone un forte accento sull’elevato livello di integrazione tra Power Unit e telaio. Integrazione non equivale semplicemente alla giusta collocazione della miriade di componenti all’interno della vettura, ma si esplica con una Power Unit e un telaio progettati specificatamente affinché la vettura abbia le migliori prestazioni possibili. Specifici obiettivi progettuali scelti con grande attenzione fanno sì che la SF15-T possa vantare un livello di raffreddamento ottimale, a garanzia di migliori livelli di downforce e potenza. Oltre all’attento studio del flusso d’aria interno, la SF15-T ha una migliore configurazione dei radiatori, che garantisce diversi decimi di secondo al giro rispetto allo scorso anno.

Frenata Brake By Wire

Il 2014 è stato il primo anno del cosiddetto Brake-by-Wire (BBW), un sistema consentito dalle regole che permette di accumulare la massima quantità di energia elettrica in fase di frenata mantenendo un bilanciamento ottimale. All’atto pratico, con le prime versioni di questo sistema è stato più facile ottenere il primo obiettivo che non il secondo. Il BBW è stato notevolmente migliorato nel corso della stagione 2014 e sulla SF15-T questo aspetto è stato ottimizzato ulteriormente per una risposta in frenata che garantisca al pilota maggiore sensibilità nelle staccate al limite.

Cambio 8 marce

La sostanziale stabilità del regolamento 2015 ha permesso di lavorare sui dettagli della nostra trasmissione, proseguendo su quanto appreso nel 2014 affinché la SF15-T potesse rappresentare un passo avanti in tutte le aree. L’obbligo di 8 rapporti da utilizzare per tutta la durata della stagione dopo la prima gara e l’esperienza fatta lo scorso anno ci ha permesso di scegliere attentamente questi rapporti per il miglior impiego nell’arco di tutto il campionato. La frizione, tradizionalmente uno dei punti di forza della Scuderia, è stata ulteriormente migliorata con una serie di precise modifiche per consentire alla SF15-T una buona performance in fase di partenza.

Pesa 11 kg in più

Il regolamento prevede un aumento di 11 kg del peso minimo della vettura rispetto alla monoposto 2014. La SF15-T sfrutta questo maggiore peso con alcune caratteristiche aggiuntive in termini di performance nascoste sotto la carrozzeria, mantenendo però un efficiente livello di zavorra per regolare al meglio il baricentro della monoposto. Piccoli i cambiamenti sugli pneumatici 2015 rispetto alla scorsa stagione. Una nuova costruzione al posteriore, provata da tutte le squadre al termine dello scorso anno, garantisce un miglior grip, soprattutto in fase combinata di percorrenza curva e trazione. La gamma di mescole per la stagione e la scelta per ogni circuito sarà molto simile al 2014. Tuttavia, il livello di prestazioni della SF15-T sarà molto più elevato rispetto alla F14-T, permettendo di sfruttare tutta la performance di cui dispone la gomma.

 
Modificato da Paulo Sousa 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

ha vinto 4 titoli europei quell'alfa con giovanardi e tarquini :sisi:

L'etcc venne dopo il campionato italiano super turismo e cmq dopo chi arrivò a spezzare il dominio della 156? .the

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

L'etcc venne dopo il campionato italiano super turismo e cmq dopo chi arrivò a spezzare il dominio della 156? .the

.asd

 

 

ma allora devi tifare mercedes invece di red bull .asd 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

.asd

ma allora devi tifare mercedes invece di red bull .asd

Io tiferei audi ma sti stronzi non si decidono ad entrare quindi tifando seb mi tocca anche supportare quelli là, nella speranza che finito il contratto seb torni su più ragionevoli posizioni e formi un tandem con un team made in deutschland

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Ferrari vs Mclaren 2015:
150130024400714600.jpg

Due impostazioni molto differenti:posizione di guida e soprattutto cofano motore notevolmente più voluminoso da parte della Ferrari,più estrema la mclaren al retrotreno,vabbè poi sospensioni,ecc.Sembra più estrema la Mclaren vero?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

Curiosissimo di vedere la rb11

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Io tiferei audi ma sti stronzi non si decidono ad entrare, al momento tifando seb mi tocca tifare per quelli là, nella speranza che finito il contratto seb torni su più ragionevoli posizioni e formi un tandem con un team made in deutschland

:261:  :261:  :261:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Naturalmente molte curiosità relative alla nuova Ferrari SF15-T vertono sugli aspetti tecnici, e così il direttore tecnico James Allison (il secondo da sinistra nella foto dopo Mattia Binotto) ci spiega alcuni indirizzi adottati: «Per iniziare, sulla monoposto 2015 abbiamo voluto risolvere quei punti deboli più evidenti su quella del 2014, perché è chiaro che l’anno scorso avevamo una differenza rispetto agli avversari che non potevamo più accettare».


Uno dei pensieri va dunque alla sospensione anteriore pull-rod, che era risultata piuttosto indigesta soprattutto a Raikkonen, ma Allison difende questa scelta anche per la prossima stagione: «Entrambi gli schemi push-rod e pull-rod hanno vatnaggi e svantaggi. In particolare la sospensione a tirante è tendenzialmente più difficile da rendere leggera e robusta, ma è più facile ottenere vantaggi aerodinamici da questa. Ma alla fine non abbiamo ritenuto fosse un’area della vettura che desse davvero problemi, l’anno scorso, per cui valesse la pena lavorarci. Non dimentichiamo che ogni anno bisogna stabilire quali sono le aree della monoposto su cui è meglio indirizzare gli sforzi per migliorare, e sono decisioni che vanno prese attentamente perché non abbiamo infinite risorse. Questo significa che quando decidi di lavorare su una certa parte della macchina, in definitiva hai deciso contemporaneamente di non lavorare su un’altra parte».


Insomma, bisogna stabilire quali sono i punti di una monoposto sui quali si pensa sia conveniente lavorare per ottenere i maggiori miglioramenti. E molto del tempo in fase di progettazione è stato investito invece al retrotreno, che appare snellito rispetto al 2014: «La differenza maggiore è stata come siamo riusciti a rendere il corpo macchina più stretto, specialmente per tutto quanto sta sotto la pelle, e non riguarda solo lo sviluppo in galleria del vento. Abbiamo anche puntato a sviluppare radiatori più efficienti», concludeAllison.


Maurizio Voltini


Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Feb-2008
22488 messaggi

ha detto "che riguarda anche noi di sky sport f1" .asd

c'è luca filippi in studio .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

c'è luca filippi in studio .asd

 

l'hanno già comunicato sul sito indycar, va in CFH racing per tutte le gare tranne che gli ovali

 

Come sono bravi a telefonare le notizie loro nessuno mai .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Mar-2006
6040 messaggi

B8WKWkYCQAIapTL.jpg

 

Bentornato @@ @@ @@

 

150129014254650051.jpg

150129014326514690.jpg

150129014359766464.png

150129014432922733.jpg

 

@@ @@  @@  @@

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-May-2007
4450 messaggi

Bentornato @@ @@ @@

@@ @@ @@ @@

Non ti illudere troppo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Una Ferrari nasona, non mi aspettavo il muso più lungo della soglia minima, è un po' simile a quello della McLaren (il più bello e più efficiente visto fino ad oggi è quello Mercedes manco a dirlo). Ancora un anno a convivere con quella dannata pull-road anteriore...
È più raffinata rispetto alla F14 ma le innovazioni principali, se ci sono, non sono certo quelle che ci hanno fatto vedere e spero ci siano soprattutto all'interno. Al momento l'aerodinamica McLaren sembra più spinta, in attesa di veder meglio Mercedes e la Red Bull.

 

Muso inguardabile per la Sauber (livrea anonima), credevo fossero banditi quei musi ma evidentemente il regolamento presenta ancora falle...

 

Da ferrarista spero si lotti per il podio, vincere anche un gp mi sembra un'impresa titanica al momento, e si arrivi nei primi tre posti nel campionato costruttori, forza Vettel e Kimi .rulez

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...