Vai al contenuto
Paganese26

Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona

Recommended Posts

Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Continua il conto alla rovescia che ci porterà fino al 30 gennaio, giorno in cui sarà svelata la nuova Ferrari F1 2015 che sarà affidata al duo Vettel – Raikkonen. Continuano a circolare diverse indiscrezioni tecniche sul progetto 666 che vi riportiamo in questo post, con l’invito a considerarle come voci, per l’appunto.

Il settimanale Autosprint ha pubblicato oggi una serie di notizie, correlate a scelte tecniche, provenienti dai corridoi di Maranello. In primis, arriva un’ulteriore conferma che la Scuderia avrà un banco prova a rulli sviluppato dall’austriaca AVL. Un sistema simile a quello della Mercedes, che sarà però pienamente operativo intorno a giugno 2015.

Il chiacchiericcio coinvolge anche lo sviluppo della power unit. A quanto pare, i tecnici coordinati da Mattia Binotto hanno deciso di non adottare il sistema della turbina separata dal compressore che, in casa Mercedes, aveva invece fatto la differenza. Sullo 059/4 del Cavallino Rampante, questi due elementi dovrebbero rimanere affiancati e le dimensioni pare siano anche maggiori rispetto a quelli del 2014. L’obiettivo minimo sembra quello di trovare circa 50 cavalli nel corso del 2015, sfruttando lo sviluppo consentito dai 32 gettoni utilizzabili durante la stagione. Certamente, però, potrebbe non bastare se pensiamo che a Brackley si parla di una power unit Mercedes di 100 cavalli più potente.

Sotto il cofano del progetto 666 ci sarebbero cambiamenti significativi rispetto alla vettura dello scorso anno. Il serbatoio dell’olio tornerà in una posizione più tradizionale, tra il motore termico e il telaio e ciò dovrebbe consentire di arretrare di qualche centimetro l’unità di potenza, migliorando trazione e distribuzione dei pesi. Nell’ottica di una disposizione ottimizzata degli elementi, anche i radiatori avrebbero cambiato collocazione: non più verticali, ma inclinati, alla ricerca dei benefici aerodinamici persi lo scorso anno utilizzando un sistema a lamelle talmente compatto da creare fin troppa resistenza, tanto da creare problemi nell’estrazione dell’aria al posteriore.

Anche il telaio dovrebbe presentare delle radicali novità rispetto allo scorso anno. Il progetto 666 è stato riaperto lo scorso ottobre, per volere di Sergio Marchionne, il quale ha incaricato il Direttore Tecnico – James Allison – di trovare nuove soluzioni e tentare di innovare, seppur in una fase così avanzata della realizzazione della vettura. Se la sospensione anteriore rimarrà di tipo pull-rod, come avevamo riportato nei giorni scorsi, pare che le novità saranno proprio nel muso. In un primo momento erano circolate voci di uno stile simile a quello della Red Bull, mentre adesso si torna a parlare di un musetto fotocopia di quello Mercedes, modificato ovviamente secondo i nuovi parametri 2015, probabilmente frutto dei preziosi consigli di Jock Clear a Maranello.

L’unica cosa che appare certa è che sarà un anno difficile per la Ferrari, come lo stesso Marchionne ha affermato: “Siamo partiti indietro, non sarà per nulla facile. Bisogna impegnarsi, tenere la testa bassa e lavorare. Non si può andare a fare la guerra con la fionda. La cosa che posso garantire è che abbiamo persone in Scuderia che vogliono vincere”.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Finora della monoposto di Maranello che affronterà la stagione 2015 non si è saputo molto, nemmeno il nome che verrà comunicato prima della presentazione, anche se i rumors iniziano ora ad essere più concreti per quanto riguarda le scelte tecniche adottate dagli uomini dello staff coordinato da James Allison. In ordine di tempo, le notizie più fresche le riporta sulle sue pagine l’ultima edizione del settimanale Autosprint, il quale annota di alcuni particolari legati alle varie parti che costituiscono la vettura. Dall’aerodinamica al telaio, alla power unit, fino ai moderni sistemi di simulazione di cui avevamo parlato nei giorni scorsi anche sulle pagine di FormulaPassion.it (clicca qui). In tal caso arriva un’ulteriore conferma sul fatto che la Scuderia si avvarrà del banco prova a rulli dell’austriaca AVL, ovvero di un sistema analogo a quello adottato dalla Mercedes lo scorso anno, e che aveva dato poi l’opportunità di migliorare notevolmente alla Red Bull quando si era trovata in difficoltà con l’affidabilità e con l’efficienza del propulsore Renault.

Photo4srl_625057-436x291.jpgSicuramente, fra le scelte legate alla componente motore, spicca quella di non adottare il sistema della turbina separata dal compressore che era stata uno dei tratti distintivi del progetto Mercedes 2014. Infatti, sulla power unit 059/4, questi due organi meccanici dovrebbero rimanere affiancati come nella passata stagione, anche se le dimensioni dei componenti pare siano maggiori. In ogni caso la ricerca avanzata all’interno dello staff dei motoristi coordinato da Mattia Binotto  è stata affidata a uno dei nuovi tecnici approdati di recente a Maranello, il tedesco Wolf Zimmerman, arrivato dalla Lotus che produce auto stradali, dopo aver ha maturato la propria esperienza presso la Amg. Il suo compito è quello di far trovare al propulsore del Cavallino quei cavalli in più che tanto sono mancati nel recente passato e dei quali c’è assoluta necessità per ricucire il gap nei confronti delle Frecce d’Argento. L’obiettivo minimo, sempre secondo il settimanale, è quello di far guadagnare almeno 50 cavalli alla power unit nel corso del 2015. Un percorso di crescita che potrebbe trovare riscontro attraverso lo sviluppo consentito dai 32 gettoni utilizzabili nell’arco dell’anno.

Photo4srl_598060-436x291.jpgAl momento il motore che equipaggerà la nuova Rossa, nome in codice 666, sarebbe già pronto e deliberato, e le prove attualmente in corso presso il Reparto Corse riguarderebbero test sull’affidabilità e industrializzazione. L’integrazione della power unit all’interno della vettura pare veda alcuni cambiamenti significativi dopo quanto era stato studiato ed applicato con la F14T. A partire dalla disposizione di alcuni organi, come il serbatoio dell’olio che tornerà in una posizione più tradizionale, ovvero nella zona anteriore fra il telaio e il V6, e consentirà di fare arretrare di qualche centimetro il propulsore stesso con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dei pesi e la trazione. Un’altra novità riguarderebbe invece il circuito di raffreddamento, dove i radiatori avrebbero cambiato posizione, poiché non sono più verticali come sulla F14T, ma sarebbero stati inclinati. La motivazione principale risiederebbe nei benefici aerodinamici dati da una soluzione più tradizionale rispetto a quella adottata nel 2014, che si avvaleva di masse radianti dotate di un sistema a lamelle molto compattato, il quale creava troppa “resistenza” e non consentiva una corretta estrazione dell’aria nella zona posteriore della monoposto.

Photo4srl_608855-436x291.jpgPassando al telaio, se sulla sospensione anteriore non ci sono sostanziali novità rispetto a quanto emerso di recente (clicca qui), tiene ancora banco la questione del muso: in sostanza, nelle scorse settimane si era diffusa la voce che la Ferrari avrebbe adottato un layout del frontale seguendo lo stile lanciato dalla Red Bull, con il bulbo posizionato all’estremità anteriore (senza S-Duct, ora vietato dalle norme che non ammettono feritoie nella zona inferiore del telaio), mentre adesso sembra che la soluzione definitivamente adottata sia più simile a quella messa in pratica dalla Mercedes, ma con i dovuti accorgimenti legati alle misure imposte dal nuovo regolamento 2015. Una scelta, quest’ultima, che sarebbe maturata solo di recente e quindi si potrebbe ipotizzare sia stata originata da un cambio in corsa rispetto al progetto originario. Cambio di rotta che  potrebbe dipendere fondamentalmente dalla richiesta fatta nel mese di ottobre da Sergio Marchionne, il quale avrebbe chiesto a James Allison di intervenire e di rivedere radicalmente il progetto 666, ormai in fase avanzata di realizzazione, e sul quale si sarebbe lavorato non solo nei confronti dell’aerodinamica, ma anche dell’installazione della power unit. Un’indiscrezione alla quale si potrebbe aggiungere anche qualche informazione in più sull’efficienza della soluzione impiegata per il muso dalla Mercedes ed ottimizzata grazie all’arrivo di Jock Clear a Maranello.

FP | Luca Ferrari
@LucaFerrarif1p

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Quella livrea non è ufficiale ma non mi dispiacerebbe affatto tornare a vedere un rosso vivo metallizzato magari senza nero pero...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Byrne in pianta stabile in Ferrari:
 

La nuova Ferrari ha un tutor: Rory Byrne

Formula1

13 gennaio 2015

Scena.

Rory Byrne che cena al mitico Montana.

Ma va di fretta.

Perchè, spiega al cameriere, deve tornare a lavorare.

In ufficio.

In Ferrari.

E insomma è certo vero che questo geniale progettista sud africano, il papà delle monoposto di Schumi, il cordone ombelicale con la Rossa non lo ha mai completamente reciso.

Ma scoprirlo di nuovo così vicino al lavoro di Allison e di Resta, ecco, facciamo che è un bel segnale.

Avere un 'tutor' così non è male, a prescindere dalle difficoltà che attendono Arrivabene-Vettel-Raikkonen.

Ps. Purtroppo per assoluta mancanza di tempo non ho potuto leggere i commenti al post precedente. Spero che il Corazziere Mazgiorg abbia offerto al pubblico ludibrio le foto. Preciso altresì, su sollecitazione di un mio body guard che invece legge todo, che l'ottuagenario Forghieri, con me a Sky, non ha parlato male di Alonso. Per niente. Mica è scemo. Infatti ha detto che Fernando è un grande pilota in pista, forse non altrettanto abile nell'indirizzare il lavoro degli ingegneri, considerato il bilancio delle cinque stagioni. Io mi sono limitato ad osservare che Schumi aveva, in generale e nel rapporto con la squadra, un atteggiamento diverso. Tutto qua.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

ma fa da consulente da un anno .asd

 

ogni anno dicono o fanno capire che le cose sono diverse .asd e ogni anno taaaaac .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

ma fa da consulente da un anno .asd

 

ogni anno dicono o fanno capire che le cose sono diverse .asd e ogni anno taaaaac .asd

la questione sarebbe capire quanto Byrne sia dentro la Ges,visto che in Ferrari ci lavora quasi ininterrottamente dopo esser stato richiamato dalla pensione e d aver partecipato attivamente alla progettazione della F12 Berlinetta

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

ma fa da consulente da un anno .asd

 

ogni anno dicono o fanno capire che le cose sono diverse .asd e ogni anno taaaaac .asd

Ogni inverno salta fuori il nome di Byrne ma purtroppo non ha un ruolo attivo in f1.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

f1-vettel-giro-630x300.jpg

Maranello, 15 gennaio – Nella giornata di oggi, su specifica richiesta del Team Principal Maurizio Arrivabene, Sebastian Vettel ha visitato i reparti della Gestione Sportiva. Il quattro volte Campione del Mondo ha così approfondito la conoscenza delle persone con le quali lavorerà per tutta la stagione. - See more at: http://formula1.ferrari.com/it/news/sebastian-vettel-maranello#sthash.Jzkcv86X.dpuf

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220924 messaggi

10887385_987556891273935_132655123927017

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-May-2014
1234 messaggi

Toto Wolff ha dichiarato che la Mercedes userà la PU 2014 per le prime quattro gare.

Sarebbe interessante conoscerne il motivo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

Intanto per Melbourne la Ferrari si pone l'ambizioso obiettivo di piazzare entrambe le auto nel Q3 .rulez

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Jul-2011
13018 messaggi

Intanto per Melbourne la Ferrari si pone l'ambizioso obiettivo di piazzare entrambe le auto nel Q3 .rulez

si parte bene .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Sarebbe interessante conoscerne il motivo.

La smentita .asd

 

La Mercedes debutta con la power unit del 2015!

Sul motore di quest'anno debutta un nuovo sistema di iniezione a cui poi si aggiungeranno i 32 gettoni FIA

 

La Mercedes W06 Hybrid adotterà subito il motore 2015. La squadra campione del mondo sta montando la macchina che verrà portata ai test di Jerez in programma in Andalusia dal 1 al 4 febbraio e disporrà della power unit in configurazione 2015. Viene smentita la voce, che si è diffusa negli ultimi giorni, secondo la quale le frecce d'argento avrebbero potuto correre i primi quattro Gp con l'unità, la PU106 A che ha dominato la scena nel 2014.

E, del resto, basta riflettere un attimo per capire che l'operazione non avrebbe alcun senso: partire con il motore 2014 vorrebbe dire che anche quello nuovo dovrebbe aver mantenuto l'identica installazione in macchina visto che il regolamento consente l'adozione di un solo tipo di power unit che poi può essere aggionata con le modifiche consentite dalla FIA.

I tecnici di Brixworth, diretti da Andy Cowell, invece, hanno fatto tesoro di tutte le esperienze maturate la scorsa stagione e hanno messo mano anche all'installazione della power unit sul telaio, tanto che anche gli altri team clienti della Stella a tre punte hanno osservato delle interessanti differenze.

La Mercedes ha concluso il campionato 2014 con un vantaggio tecnico indiscutibile, ma non ha alcuna intenzione di rinunciare agli sviluppi che sono stati portati avanti sulla power unit nel corso della pausa invernale: la nuova unità, infatti, dovrebbe disporre di un nuovo sistema di iniezione diretta della Bosch in grado di funzionare alla pressione di 500 bar, mentre l'anno passato non superava di molto la metà del valore concesso dalle norme.

Pare che sia in questo ambito che gli specialisti di Brixworth sperano di aver trovato un sensibile incremento di potenza (si parla di oltre 40 cavalli). E tutto questo prima di introdurre nel corso della stagione i famosi 32 gettoni di sviluppo che ora anche la Honda è riuscita ad ottenere.

Viste le premesse è difficile pensare che ci possa essere qualcuno in grado di rompere l'egemonia della Mercedes che sulla W06 Hybrid cambierà anche colore passando al Kromo...

 

http://www.omnicorse.it/magazine/46467/f1-la-mercedes-debutta-con-la-power-unit-del-2015

Modificato da Tarantino Bianconero

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-May-2014
1234 messaggi

La smentita .asd

 

La Mercedes debutta con la power unit del 2015!

Sul motore di quest'anno debutta un nuovo sistema di iniezione a cui poi si aggiungeranno i 32 gettoni FIA

 

La Mercedes W06 Hybrid adotterà subito il motore 2015. La squadra campione del mondo sta montando la macchina che verrà portata ai test di Jerez in programma in Andalusia dal 1 al 4 febbraio e disporrà della power unit in configurazione 2015. Viene smentita la voce, che si è diffusa negli ultimi giorni, secondo la quale le frecce d'argento avrebbero potuto correre i primi quattro Gp con l'unità, la PU106 A che ha dominato la scena nel 2014.

E, del resto, basta riflettere un attimo per capire che l'operazione non avrebbe alcun senso: partire con il motore 2014 vorrebbe dire che anche quello nuovo dovrebbe aver mantenuto l'identica installazione in macchina visto che il regolamento consente l'adozione di un solo tipo di power unit che poi può essere aggionata con le modifiche consentite dalla FIA.

I tecnici di Brixworth, diretti da Andy Cowell, invece, hanno fatto tesoro di tutte le esperienze maturate la scorsa stagione e hanno messo mano anche all'installazione della power unit sul telaio, tanto che anche gli altri team clienti della Stella a tre punte hanno osservato delle interessanti differenze.

La Mercedes ha concluso il campionato 2014 con un vantaggio tecnico indiscutibile, ma non ha alcuna intenzione di rinunciare agli sviluppi che sono stati portati avanti sulla power unit nel corso della pausa invernale: la nuova unità, infatti, dovrebbe disporre di un nuovo sistema di iniezione diretta della Bosch in grado di funzionare alla pressione di 500 bar, mentre l'anno passato non superava di molto la metà del valore concesso dalle norme.

Pare che sia in questo ambito che gli specialisti di Brixworth sperano di aver trovato un sensibile incremento di potenza (si parla di oltre 40 cavalli). E tutto questo prima di introdurre nel corso della stagione i famosi 32 gettoni di sviluppo che ora anche la Honda è riuscita ad ottenere.

Viste le premesse è difficile pensare che ci possa essere qualcuno in grado di rompere l'egemonia della Mercedes che sulla W06 Hybrid cambierà anche colore passando al Kromo...

 

http://www.omnicorse.it/magazine/46467/f1-la-mercedes-debutta-con-la-power-unit-del-2015

Ah .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

Partenza anticipata di un'ora per i GP di Australia, Malesia, Cina, Giappone e Russia, si torna ai (bei) vecchi tempi delle levatacce

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 12-Sep-2007
13376 messaggi

Partenza anticipata di un'ora per i GP di Australia, Malesia, Cina, Giappone e Russia, si torna ai (bei) vecchi tempi delle levatacce

Capirai, in Australia si partiva alle 4:00, adesso alle 7:30: con un'ora meno siamo alle 6:30, sai che cambiamento...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Capirai, in Australia si partiva alle 4:00, adesso alle 7:30: con un'ora meno siamo alle 6:30, sai che cambiamento...

quoto .asd

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Teaser Mclaren:

 

Alcuni ipotizzano che quello che compare brevemente possa essere il nuovo muso:
150120084601825638.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Su Autosprint la nuova casa Ferrari

sede-ferrari1.jpg
formula 1 / 20 gennaio 2015

overTwitter.png overFb.png overPinterest.png

 

Mentre la Ferrari sta costruendo la nuova monoposto F2015, un progetto ancor più ambizioso sta nascendo a Maranello. Il nuovo reparto corse che tra poco più di un mese riunirà in un’unica struttura tutte le attività F1 della squadra del Cavallino finora sparse tra diverse sedi.

Autosprint in edicola questa settimana vi racconta per filo e per segno com’è strutturato il nuovo reparto corse Ferrari che va a sostituire il precedente. Vi anticipiamo alcuni contenuti dell’articolo.

Si tratta di un nuovo complesso, che è all’avanguardia sia per la maestosità delle forme che per le dimensioni delle scelte architettoniche. Sorge a fianco della vecchia GeS (la sigla che sta per Gestione Sportiva che identificava il vecchio reparto corse) e del circuito di Fiorano che era operativo dal 1981 e dove anche Enzo Ferrari aveva il proprio ufficio.

La nuova sede del reparto corse Ferrari è una costruzione monolitica in vetro e acciaio lunga una novantina di metri, con pareti che di notte saranno completamente illuminate di rosso. È stata costruita in meno di due anni e diventerà il fulcro dell’intera attività F1 Ferrari.

La nuova sede Ferrari F1, quando dal prossimo marzo sarà pienamente operativa, diventerà il punto di riferimento per modernità e organizzazione del lavoro di un reparto corse, anche nei confronti dei team rivali. Sia Mercedes che Red Bull infatti, posseggono sedi molto più dispersive e meno all’avanguardia.

Le Mercedes F1 vengono costruite in due edifici differenti: le vetture aBrackley, in una anonima sede sottodimensionata per quella che è la squadra campione del mondo, tanto che non c’è spazio per i motori F1 che vengono costruiti in una nuova fabbrica a circa 80 km di distanza a nord ovest, a Brixworth. Le Red Bull invece nascono nella fabbrica di Milton Keynes, formata da edifici piccoli e adiacenti fra loro che prima appartenevano alla Stewart F1 e alla Jaguar F1 e che la Red Bull ha acquisito quando ha fondato il team nel 2005. Ma questa dislocazione logistica pone non pochi problemi organizzativi: pensate che in Red Bull per andare dal reparto progettazione alla zona di montaggio vetture bisogna uscire, attraversare una strada e recarsi in un altro edificio. Solo la factoryMcLaren che sorge a Woking adiacente a un laghetto artficiale, costruita otto anni fa, regge il passo con quella Ferrari per la modernità delle soluzioni tecnico-architettoniche.

Il nuovo reparto corse Ferrari, accorpando tutte le strutture e semplificando la comunicazione fra i reparti produttivi che prima erano divisi tra loro, si spera possa migliorare organizzazione e logistica della squadra e di conseguenza avere un impatto benefico sul lavoro e sui risultati in pista.

sede-ferrari2.jpg

sede-ferrari.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...