Vai al contenuto
Paganese26

Presentata la nuova SF15-T Di Vettel E Raikkonen: in corso i test a Barcelona

Recommended Posts

Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

È lo sport, bellezza. (cit.)

Se la McLaren non avesse preso Gordon Murray e non avesse "soffiato" a suon di yen gli Honda alla Williams, probabilmente Senna non avrebbe vinto tutto quello che ha vinto, se la RB non avesse preso Newey e non avessero cambiato regolamento nel 2009, probabilmente a quest'ora lotterebbero con la Catheram, lo stesso la Mercedes, se non avessero mutato i regolamenti, avrebbero continuato a faticare per arrivare a podio.

Son discorsi che lasciano il tempo che trovano, lo sport vive di cicli e di "congiunture" favorevoli: non vedo perchè debba valere per la Ferrari e non per tutti gli altri.

.quoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220924 messaggi

<blockquote class='ipsBlockquote' data-author="Shaka" data-cid="15943398" data-time="1419456264"><p>

Mi domando se la gente si renda conto che, se non fosse stata rilevata l'INTERA Benetton a metà anni '90, Montezuma non avrebbe vinto un c**** in F1 in oltre 20 anni.</p></blockquote>

Se mia nonna avesse avuto le ruote magari era un'Audi .asd<br />

<br />

Discorsi che a nulla valgono, è successo, i titoli ci son stati, per cui è anche inutile parlarne. I fatti unici dicono che la Ferrari è il team principale in questo sport in fatto di costruttori e piloti in quel dei titoli mondiali.<br />

Il resto sono chiacchiere da bar .asd<br />

<br />

<br />

<br />

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Muso modello Red Bull 2014(?) e confermata la sospensione pull rod...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi
Formula 1 2014
Formula 1 La Ferrari 2015 con il muso a bulbo tipo Red Bull? Anteprima sulla Rossa che non avrà più l'"aspirapolvere": è in ritardo perché il progetto è stato riaperto a ottobre

27 dicembre 2014 08:42

45507_la-ferrari-2015-con-il-muso-a-bulb

La Ferrari 2015 con la sigla di progetto 666 sarà diversa dalla deludente F14 T? A giudicare dallo sguardo sbalordito di Sergio Marchionne poco dopo l’insediamento alla presidenza della Casa di Maranello a metà ottobre, sembrerebbe di no: quando Nicholas Tombazis e Pat Fry gli avevano mostrato al CFD le sembianze della macchina del prossimo anno, il grande capo di FCA pensava si trattasse della monoposto del 2014.

VIA TOMBAZIS E FRY, TOCCA A RESTA E CLEAR
Il silenzioso imbarazzo che si era creato nei tecnici subito dopo quel momento, probabilmente ha dato il via ad una delle più epiche epurazioni nella storia del Cavallino rampante. Nicholas Tombazis non è più il chief designer del Reparto Corse, così come Pat Fry ha lasciato l’incarico di responsabile dell’ingegneria: i due sono stati sostituiti rispettivamente da Simone Resta, vice del greco promosso sul campo, e da Jock Clear, l’ingegnere di pista di Lewis Hamilton, che arriverà presto dalla Mercedes.

FERRARI IN RITARDO: RIAPERTO A OTTOBRE IL PROGETTO DELLA 666
Intanto si è riaperto il progetto della 666: ferma restando la prima scocca che è già stata ultimata (Maurizio Arrivabene nel Pranzo di Natale con i giornalisti ha ufficializzato che il telaio è già stato omologato avendo superato tutti i crash test della FIA), la macchina è stata rivista in diversi dettagli, dal momento che se la sua gestazione è in ritardo (la presentazione web è prevista per la fine del mese di gennaio).

RIMANE LA SOSPENSIONE ANTERIORE PULL ROD
Pare assodato che sulla vettura 2015 dovrebbe rimanere la sospensione anteriore con lo schema pull rod. Il sistema a tirante sarebbe stato uno dei motivi del mancato adattamento di Kimi Raikkonen sulla Rossa: il finlandese (proprio come Sebastian Vettel), ama una monoposto molto precisa all’avantreno, mentre Fernando Alonso puntava su quella soluzione proprio per fare la grande differenza con i compagni di squadra. I dati di simulazione dicono che non stava lì il male della F14 T, per cui i tecnici non avrebbero voluto cambiare tutti i concetti della macchina.

CAMBIA IL MUSO: NIENTE ASPIRAPOLVERE
Con la riscrittura delle regole da parte della FIA per i musi (oltre alla sezione estrema di 9000mq a 850 mm dall’asse anteriore ha introdotto un'altra sezione di 20.000 mq a 750 mm dallo stesso asse), per impedire che si rivedessero gli orribili nasi a forma di… pene apparsi nella stagione 2014. Si pensava che il muso ad “aspirapolvere”, piatto e basso della F14T potesse restare uno dei punti fermi della nuova Ferrari visto che era l’unico che rispettava le nuove norme. Sembrava una “concessione” fatta alla squadra del Cavallino rampante, ma gli studi in galleria del vento avrebbero dimostrato che non sarebbe la soluzione più efficiente dal punto di vista aerodinamico.

DALLA GALLERIA ESCE IL BULBO DELLA RED BULL RACING?
La Lotus, dopo che è stata vietata la “forchetta asimmetrica” della deludente E22, aveva provato ad Austin una soluzione simile a quella della Ferrari, ma è stata rapidamente accantonata perché non dava i valori di carico che i tecnici di Enstone si aspettavano. E così non dovrà sorprendere se sulla Rossa vedremo un muso con il “bulbo” di tipo Red Bull Racing che verrà ripreso anche da McLaren, Toro Roso e, forse, anche dalla Mercedes...

 

VEDREMO IL TRIANGOLO A DIAPASON NELLA SOSPENSIONE ANTERIORE?
La Ferrari, dunque, punta sulla discontinuità: la 666 dovrà essere la monoposto del rilancio del Cavallino (il team principal Arrivabene si augura due o tre vittorie nel 2015, segno che la Rossa dovrà diventare l’anti-Mercedes). E il fatto che si sia rimesso mano al progetto all’inizio dell’autunno, proprio come avevano fatto lo scorso anno a Brackley, è segno che si vuole accelerare la rinascita della squadra di Maranello, dopo il “torpore” dell’ultimo anno. Secondo il nostro specialista di tecnica, Giorgio Piola, non è da escludere che la nuova Ferrari possa adottare il triangolo inferiore della sospensione anteriore con la forma a “diapason”, permettendo di creare una sorta di secondo profilo alare che dovrebbe lavorare in sinergia con l’ala anteriore, consentendo che un flusso più pulito e meno perturbato possa arrivare al diffusore posteriore per generare più carico.

INSTALLAZIONE DELLA POWER UNIT PIU' TRADIZIONALE
Sulla Ferrari 666 saranno abiurate alcune soluzioni rivoluzionarie che però non hanno funzionato: lo spostamento più avanti del motore, con il serbatoio dell’olio e la MGU-K montati nella scatola del cambio. Ci sarà un’installazione più “tradizionale” così come sono attesi gli sviluppi della power unit, dopo che Maurizio Arrivabene e Sergio Marchionne sono riusciti a ottenere lo sblocco del congelamento dei motori per i 32 gettoni di sviluppo concessi dalla FIA. Se la Ferrari avesse dovuto omologare il nuovo motore a fine febbraio avrebbe dovuto rinunciare ad una parte dei cavalli che in fase di sperimentazione sono stati trovati sul 6 cilindri turbo, perché a Maranello non sono ancora pronti tutti i banchi dinamici necessari alla delibera (ricordiamo che ogni power unit dovrà durare 5 Gp, essendone disponibili solo 4 a pilota per tutta la stagione).

NON ASPETTIAMOCI UNA MONOPOSTO VINCENTE SUBITO
Non aspettiamoci una Ferrari vincente da subito, visto il ritardo con cui sta nascendo, ma è auspicabile che nel corso della stagioni inizi con Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen una rimonta sulle frecce d’argento che partiranno ancora come le grandi favorite...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

Maranello, 27 dicembre – Quando, il 13 marzo, Sebastian Vettel si calerà nell’abitacolo per le prime prove libere della stagione 2015 diventerà il quinto tedesco ad aver guidato ufficialmente una Ferrari. Prima di lui ci sono stati il grande Michael Schumacher, che con la Scuderia ha disputato 180 Gran Premi vincendo cinque titoli mondiali e 72 gare. Da ricordare anche il significativo contributo dato alla causa Ferrari da Wolfgang Von Trips, pilota che si avviava a conquistare il titolo mondiale nella stagione 1961 ma che rimase ucciso in un drammatico incidente sulla pista di Monza che costò la vita anche a 14 spettatori. Per lui 25 Gran Premi con la Ferrari con due vittorie. Meno importanti gli altri due nomi: Kurt Adolff, che corse il Gran Premio di Germania 1953 su una 166 della Ecurie Espadon (e fu costretto al ritiro) ed Hans Stuck padre, che prese parte alle qualifiche del Gran Premio d’Italia del 1952 su una 212, pure iscritta dalla Ecurie Espadon, ma non riuscì a centrare la qualificazione. Bottino da incrementare. Sebastian è il quinto pilota ad arrivare a Maranello con dei titoli mondiali già vinti altrove. Come lui anche Schumacher, Juan Manuel Fangio, Fernando Alonso e Alain Prost: i primi due piloti nella loro avventura con la Scuderia Ferrari riuscirono ad incrementare il loro bottino di titoli. Luglio. Vettel è il 13° pilota Ferrari nato a luglio, e va a fare compagnia ad altri assi come Alberto Ascari, Fernando Alonso, Patrick Tambay, René Arnoux, Chris Amon, Luigi Musso. Con Fangio, invece, condivide il segno zodiacale, il cancro. - See more at: http://formula1.ferrari.com/it/news/sebastian-quinto-vettel-il-tedesco-numero-5-di-maranello#sthash.58GNmRfy.dpuf

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Ricostruzione grafica di come potrebbe essere la Ferrari 2015:
141231040723218063.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 13-Oct-2005
220924 messaggi

Già meglio esteticamente

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 12-Sep-2007
13376 messaggi

Lo scorso anno, AS (giornale spagnolo) sparò in prima pagina un'anteprima della F14T definita attendibile al 100%: inutile dire che era totalmente diversa da quella che poi fu svelata...

Modificato da Federico_Munerati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 28-Mar-2014
3363 messaggi

Ricostruzione grafica di come potrebbe essere la Ferrari 2015:

141231040723218063.jpg

Non dovrebbe esserci il bulbo al musetto come diceva l'articolo precedente?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 12-Sep-2007
13376 messaggi

Non dovrebbe esserci il bulbo al musetto come diceva l'articolo precedente?

Infatti c'è, scruta meglio ;)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

La Ferrari vuole ridurre il gap di potenza dalla power unit Mercedes che ha dominato nella stagione 2014. Il V6 Turbo siglato 059/3 è stato l’unico a non vincere nemmeno un Gran Premio nella prima annata dei propulsori ibridi.

La squadra del Cavallino per voce del suo presidente, Sergio Marchionne, si è dichiarata contraria alla rivoluzione dei motori proposta da Christian Horner o Bernie Ecclestone: il primo ha proposto l’adozione del bi-turbo sulle attuali unità prive dei sistemi ibridi, mentre Mister E aveva paventato il ritorno ai V8 aspirati.

A Maranello sono rimasti “legalisti” e vogliono discutere i cambiamenti 2016 nel solco degli attuali regolamenti: “La F.1 deve essere la massima espressione della tecnologia automobilistica – aveva detto Sergio Marchionne al pranzo di Natale con i giornalisti – per cui auspico che si arrivi a realizzare i motori più potenti che si possono vedere in pista, ma senza salti nel vuoto che possono solo far lievitare i costi”.

Mattia Binotto, responsabile dell’area motoristica della Gestione Sportiva, non sta con le mani in mano: dopo che Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene sono riusciti a dilazionare nel corso della stagione il freezing dei 32 gettoni di sviluppo concessi dalla FIA, sta cercando le strade migliori per fare un salto di qualità.

Si dice che nel reparto motori si senta spesso parlare anche austriaco: la Ferrari, infatti, avrebbe siglato un accordo di collaborazione con la AVL, la più grande azienda indipendente al mondo per lo sviluppo di motori a combustione interna con sede a Graz.

Una squadra di tecnici sarebbe attiva a Maranello per contribuire allo sviluppo di alcuni aspetti del sei cilindri turbo che è affidato all’ingegner Lorenzo Sassi. In particolare l’AVL seguirebbe lo studio della camera di combustione e del pistone. Temi molto delicati e sensibili per un motore di Formula 1. Ovviamente la società austriaca è ben felice di aver instaurato una stretta collaborazione con la Ferrari che può usufruire di un partner certamente capace e preparato.

Stupisce, però, che la squadra del Cavallino si sia affidata ad un gruppo che vanta dei legami con la Red Bull Racing e in particolare con Helmut Marko. Il team di Milton Keynes, infatti, nel 2014 aveva minacciato di lasciare la Renault Sport F1 per procedere alla realizzazione di un V6 Turbo proprio che sarebbe stato progettato alla AVL.

Speriamo che l’esperienza ferrarista, sicuramente molto formativa per gli austriaci, non serva all’azienda di Graz per acquisire il know-how della Formula 1 e gli consenta poi di esaudire il sogno di Dietrich Mateschitz, titolare della Red Bull

 

http://www.omnicorse.it/magazine/45551/f1-ferrari-avl-collabora-allo-sviluppo-della-power-unit

Modificato da Paulo Sousa 6

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Già meglio esteticamente

 

 

Lo scorso anno, AS (giornale spagnolo) sparò in prima pagina un'anteprima della F14T definita attendibile al 100%: inutile dire che era totalmente diversa da quella che poi fu svelata...

 

 

E' sparito il gradino

Solo indiscrezioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Newey fa ancora scuola a livello aerodinamico, forse anche la McLaren avrà quel muso.

Decisamente più efficiente aerodinamicamente ed esteticamente gradevole, non ho mai capito quel muso aspirapolvere che dava un CX da camion...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-May-2014
1234 messaggi

Tutte avranno più o meno quel muso. Da quest'anno è cambiato il regolamento per quanto riguarda quella parte di monoposto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

[La Ferrari di Allison] 2 gennaio 2015 – Sulle aspettative per la prossima stagione Formula 1 della Ferrari, dalle dichiarazioni di Sergio Marchionne e Maurizio Arrivabene è arrivata una doccia fredda.

Tutte le speranze di successo della nuova monoposto – almeno dal punto di vista telaistico – erano state riposte nel lavoro che avrebbe svolto James Allison, ingegnere che ormai è a Maranello da un anno e mezzo. Nella seconda metà del campionato 2014, si è sostenuta la tesi che lo sviluppo della F14 T era preferibile abbandonarlo per poter concentrare gli sforzi sulla vettura del 2015. Oggi invece apprendiamo che la nuova macchina non sarebbe pronta perchè in ritardo sulla tabella di marcia prevista da un tecnico del calibro di Allison, da molti descritto come un fenomeno di bravura. A ben guardare, Tombazis prendeva gli ordini da Allison? Per cui sarebbe quella dell’ingegnere greco la firma del progetto 2015? O hanno sbagliato – e ritardato – in due? Potremmo presumere che a Maranello non siano in ritardo, bensì abbiano in mano dei dati sui livelli di efficienza aerodinamica – quelli necessari per essere competitivi – che offrono, ancora una volta, un quadro poco incoraggiante. Nel qual caso, secondo me, questa sarebbe la cattiva notizia, la vera doccia fredda.

Photo4srl_663200.jpgSul fronte del motore io non so in Ferrari che passi stiano facendo, che idee stiano maturando, che politiche stiano spingendo. Però si è visto che con un buon telaio, senza disporre del motore migliore, la Red Bull comunque ha vinto tre gare, seppur in presenza di condizioni particolari, in momenti di errori altrui, potendo approfittare proprio perchè si era venuta a trovare in un contesto favorevole, cioè molto avanti e quindi molto vicina ai migliori. Quel livello la Ferrari 2015 bisognerebbe riuscisse a raggiungerlo. Il parziale sblocco dello sviluppo della power unit spalmabile durante il campionato e non congelato a febbraio, dobbiamo fingere di considerarlo come un grosso vantaggio. Se si aprono le porte allo sviluppo tecnico, valgono per la Ferrari, per la Renault, ma anche per la Mercedes. Se la tecnologia di cui dispone il team di Niki Lauda è la più avanzata in campo motoristico, significa che la Mercedes continuerà a progredire più di tutti gli altri, quindi lo sforzo di Ferrari, Renault e Honda dovrà risultare di gran lunga maggiore per tentare di avvicinarsi al livello del propulsore tedesco.

Photo4srl_662299.jpgQuella che abbiamo considerato la doccia fredda di Marchionne, vorrei fosse stata ispirata da una giusta cautela per evitare di creare fuorvianti aspettative – una volta resosi conto del passato disastrato della scuderia – perchè, pur sapendo che i tecnici stanno lavorando per il futuro, in realtà il presidente della Ferrari potrebbe avere tra le mani un bel prodotto, tutto da proteggere. Ho ancora una piccola e remota illusione che sia così. La scuderia guidata da Maurizio Arrivabene dovrà cercare di essere almeno la seconda forza del mondiale, evitando di dover lottare con la Force India per il quinto posto. Se anche la macchina targata Allison non dovesse risultare all’altezza aerodinamica della Red Bull o delle vetture a questa abbastanza vicine, allora la doccia sarà veramente freddissima.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 11-May-2014
1234 messaggi

Sapete quando iniziano a svelare le nuove macchine?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
12545 messaggi

Sapete quando iniziano a svelare le nuove macchine?

Credo tutte poco prima o direttamente al primo test del 1 febbraio

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Sapete quando iniziano a svelare le nuove macchine?

Tra meno di un mese, le vedremo su internet o direttamente in pista a Jerez il primo febbraio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

Shaka cosa ne pensi del possibile nuovo team "italiano" Lamborghini (se VW si compra la Toro Rosso), con Domenicali DT? .asd
 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 23-Mar-2011
156835 messaggi

I motori 2015 non saranno più “congelati” a inizio stagione ma potranno venire sviluppati durante l’anno. Sempre nel rispetto delle limitazioni previste. La Honda però non fruirà di questo vantaggio perché è considerato un Costruttore nuovo e quindi deve assoggettarsi alla regola dell’omologazione del suo nuovo motore entro il 28 febbraio.


L’argomento era era già stato deciso lo scorso 18 dicembre alla riunione dello Strategy Group della F1. E Autosprint ne aveva parlato in quell’occasione in questo articolo rivelando l’incoerenza della vicenda. Ma ora che siamo entrati nel 2015 la decisione è diventata ufficiale grazie a una comunicazione formale del capotecnico della F1, Charlie Whiting a tutte le squadre e tutti ne hanno preso atto.


La causa di questo disguido è frutto di un qui pro quo: lo scorso anno, per regolamento, i motori erano stati “congelati” nello sviluppo alla data del 28 febbraio. Entro quel giorno i motoristi dovevano presentare il progetto del prototipo definitivo alla Fia e da quel momento i motori per tutto il 2014 non potevano essere più modificati.


Lo stesso discorso avrebbe dovuto valere per il 2015, fermo restando l’evoluzione durante l’inverno. Ma quando la Fia ha scritto il regolamentonon ha inserito una data limite di omologazione del motore per le stagioni successive come aveva fatto per la prima stagione dei turbo ibridi. Così qualcuno (nella fattispecie James Allison, dt Ferrari) ha fatto notare l’incongruenza e la Fia ha dovuto ammettere che, anche se lo spirito del regolamento era diverso, non essendo specificata una data-limite per il 2015, decadeva quindi l’obbligo dell’omologazione del motori entro il 28 febbraio per il mondiale di quest’anno.


I motori quindi potranno essere evoluti liberamente in qualsiasi momento della stagione. Questo avvantaggia leggermente Ferrari eRenault, che sono i due Costruttori che devono recuperare lo svantaggio sulla Mercedes che è tecnicamente più avanti.


Chi ne esce svantaggiata invece è la Honda che equipaggerà le McLaren di Alonso e Button: essendo un nuovo costruttore, la Fia considera valida l’interpretazione che ogni nuovo entrato debba omologare il propulsore entro il 28 febbraio, prima del debutto, come è stato per Mercedes, Ferrari e Renault l’anno scorso.


D’altro canto, se la Honda sarà svantaggiata da questa omologazione rigida, è anche vero che ha avuto un anno di tempo in più per progettare il proprio motore approfittando delle esperienze capitate ai suoi avversari durante il 2014 per impostare certe scelte tecniche sul motore (a partire dalla posizione della turbina e del compressore, ecc).


Se i motori potranno essere evoluti liberamente durante la stagione, rimane definitivo invece il limite stabilito dei “32 gettoni”. Che è la massimaquantità di modifiche permesse nel 2015. I motori turbo ibridi, per facilità di interpretazione, sono stati divisi simbolicamente in 66 parti o “gettoni”.Non necessariamente un “gettone” indica un singolo pezzo del motore: certi componenti primari, come i pistoni o le turbine, valgono fino a 3 gettoni a causa della loro importanza. Nel 2015 saranno permessi 32 “gettoni”, cioè potranno essere modificati quasi la metà dei componenti complessivi (66) del propulsore (il 48%). Poi negli anni successivi saranno sempre meno.


Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 16-Nov-2006
22290 messaggi

Shaka cosa ne pensi del possibile nuovo team "italiano" Lamborghini (se VW si compra la Toro Rosso), con Domenicali DT? .asd

 

 

che se VW deciderà di entrare in F1 lo farà con Audi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

La Mercedes cambia livrea e passa alla vernice cromata @@
In McLaren stanno scegliendo tra 2/3 opzioni cromatiche diverse, dipenderà dal main sponsor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 07-Oct-2006
10164 messaggi

che se VW deciderà di entrare in F1 lo farà con Audi

Quindi niente team italocrucco?

Non sarebbe male il marchio Lamborghini, Audi lo associo alle gare endurance.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...