Socrates 8717 Joined: 04-Apr-2006 135477 messaggi Inviato June 28, 2011 (modificato) Modificato February 7, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8717 Joined: 04-Apr-2006 135477 messaggi Inviato August 19, 2011 (modificato) Modificato February 7, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8717 Joined: 04-Apr-2006 135477 messaggi Inviato February 5, 2022 (modificato) ORESTE BARALE https://it.wikipedia.org/wiki/Oreste_Barale Nazione: Italia Luogo di nascita: Pezzana (Vercelli) Data di nascita: 04.10.1904 Luogo di morte: Asti Data di morte: 17.02.1983 Ruolo: Centrocampista Altezza: 173 cm Peso: 70 kgSoprannome: - Alla Juventus dal 1925 al 1931 Esordio: 17.10.1926 - Campionato Divisione Nazionale - Modena-Juventus 1-1 Ultima partita: 24.05.1931 - Serie A - Bologna-Juventus 4-0 113 presenze - 2 reti 2 scudetti Oreste Barale (Pezzana, 4 ottobre 1904 – febbraio 1983) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Oreste Barale Barale II alla Juventus nel 1930 Nazionalità Italia Altezza 173 cm Peso 70 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Termine carriera 1942 - giocatore 1962 - allenatore Carriera Giovanili 19??-1924 Alessandria Squadre di club 1924-1925 Alessandria 0 (0) 1925-1931 Juventus 113 (2) 1931-1937 Alessandria 151 (2) 1937-1940 Vigevano 32 (1) 1940-1942 Cantù ? (?) 1942-1943 Lecco ? (?) Carriera da allenatore 1940-1942 Cantù 1942-1947 Lecco 1947-1948 Mortara 1948-1949 Monza 1949-1951 Mortara 1951 Pavia 1953-1954 Abbiategrasso 1954-1955 Cantù 1955-1957 Verbania Sportiva 1957-1958 Piacenza 1960 Chiasso 1961-1962 Pro Sesto Carriera Giocatore Mediano votato alla rottura della manovra avversaria, fu ingaggiato dalla Juventus nel 1925: in bianconero vinse due scudetti nel 1925-26 e nel 1930-31, dimostrandosi elemento importante per gli equilibri della squadra allenata da Károly e successivamente da Carcano. Nel 1931, chiuso dall'esplosione di Luigi Bertolini, passa all'Alessandria, sempre in Serie A. Con i grigi raggiunge la finale di Coppa Italia nel 1936, diventando un beniamino dei tifosi per l'onestà e la dedizione mostrata sul campo. Dopo la retrocessione avvenuta al termine della stagione 1936-1937 lascia la squadra alessandrina per passare al Vigevano, con cui disputa tre stagioni da riserva nella serie cadetta, e al Cantù. Chiude la carriera nel Lecco, nel campionato di Serie C 1942-1943. Allenatore Inizia come allenatore-giocatore a Cantù nella stagione 1940-1941 per due annate, e poi al Lecco in quella successiva. Nell'immediato dopoguerra allena nuovamente il Lecco, il Mortara e il Monza: con i brianzoli termina a centroclassifica, pur disponendo di una squadra che segna una media di quasi 2 reti a partita. Nell'aprile 1951 viene chiamato alla guida del Pavia, nel campionato di Serie C, sostituendo Alfredo Foni passato sulla panchina della Sampdoria. Conclude il campionato al terzo posto in girone A, dietro Monza e Sanremese, ma nella stagione successiva, dopo una pesante sconfitta sul campo di Vigevano, viene esonerato in favore di Giovanni Brezzi. A partire dal 1953 sceglie di allenare solamente formazioni di IV Serie o dilettantistiche, per poter conciliare l'attività con la professione di impiegato di banca. Nel campionato 1953-1954 è all'Abbiategrasso, e l'anno successivo torna per una stagione sulla panchina del Cantù. In seguito allena il Verbania e il Piacenza, in IV Serie, prima di vivere un'esperienza all'estero, sulla panchina del Chiasso nella stagione 1960-1961 in Lega Nazionale B. Rientrato in Italia, allena la Pro Sesto nel campionato di Serie D 1961-1962. Palmarès Giocatore Competizioni nazionali Campionato italiano: 2 - Juventus: 1925-1926, 1930-1931 Campionato italiano Serie C: 1 - Lecco: 1942-1943 (girone C) Allenatore Competizioni nazionali Campionato italiano Serie C: 1 - Lecco: 1942-1943 (girone C) Modificato February 7, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8717 Joined: 04-Apr-2006 135477 messaggi Inviato February 5, 2022 (modificato) ORESTE BARALE Oreste Barale – scrive Vladimiro Caminiti – indica il passaggio dalla Juventus sperimentale a quella della gloria piena, solare; il vercellese di Pezzana gioca sette campionati, totalizza 115 presenze, riesce due volte ad infilare la porta avversaria, il suo nome è legato anche al primo dei cinque scudetti anni '30, oltre che a quello del valoroso sventurato Karoly. I faticatori appartengono alla storia vera del calcio. https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2010/10/oreste-barale.html Modificato February 7, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti