Socrates 8701 Joined: 04-Apr-2006 135402 messaggi Inviato June 21, 2011 (modificato) . Modificato March 6, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8701 Joined: 04-Apr-2006 135402 messaggi Inviato August 27, 2011 (modificato) . Modificato March 6, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8701 Joined: 04-Apr-2006 135402 messaggi Inviato March 6, 2022 GIUSEPPE VAVASSORI https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Vavassori Nazione: Italia Luogo di nascita: Rivoli (Torino) Data di nascita: 29.06.1934 Luogo di morte: Bologna Data di morte: 21.11.1983 Ruolo: Portiere Altezza: 180 cm Peso: 79 kg Nazionale Italiano Soprannome: Vava Alla Juventus dal 1955 al 1961 Esordio: 04.12.1955 - Serie A - Napoli-Juventus 1-1 Ultima partita: 04.06.1961 - Serie A - Juventus-Bari 1-1 81 presenze - 98 reti subite 3 scudetti 2 coppe Italia Giuseppe Vavassori (Rivoli, 29 giugno 1934 – Bologna, 21 novembre 1983) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere. Giuseppe Vavassori Vavassori al Catania Nazionalità Italia Altezza 180 cm Peso 79 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex portiere) Termine carriera 1972 - giocatore 1981 - allenatore Carriera Giovanili 195?-1954 Juventus Squadre di club 1954-1955 → Carrarese P. Binelli 32 (-51; 2) 1955-1961 Juventus 81 (-98) 1961-1966 Catania 158 (-234) 1966-1972 Bologna 113 (-118) Nazionale 1961 Italia 1 (-2) Carriera da allenatore 1975 Forlì 1978-1979 Forlì 1979-1981 Imola Carriera Iniziò la carriera alla Carrarese nel 1954 in Serie C, provenendo dalle giovanili della Juventus. Dopo una stagione con i toscani, tornò alla società bianconera con cui esordì in Serie A il 4 dicembre 1955 contro il Napoli. Vavassori alla Juventus nella stagione 1959-1960 In tre anni giocò soltanto nove partite di campionato, ma dal 1958, per due stagioni, venne schierato più di frequente, pur non diventando titolare fisso; indossò infatti la maglia di titolare solo nel 1960, dopo la vittoria del suo secondo titolo (in quello del 1958 non era mai sceso in campo), e dopo un lungo dualismo con Carlo Mattrel. Bissato il successo (con la Juventus vince anche due Coppe Italia) nel 1961, nello stesso anno esordì anche in nazionale, il 24 maggio contro l'Inghilterra all'Olimpico di Roma, subentrando a 35 minuti dal termine, sul risultato di 1-1, a Lorenzo Buffon il quale aveva subìto la rottura del setto nasale. Pur portandosi sul 2-1, l'Italia uscì dal campo battuta e Vavassori fu, suo malgrado, protagonista negativo dell'incontro: subì il pareggio su un tiro innocuo di Hitchens che si lasciò clamorosamente passare sotto le gambe, e non risultò impeccabile neppure sulla rete del definitivo 2-3 di Greaves. Proprio quegli errori, che negarono all'Italia la prima, storica vittoria sugli inglesi, gli preclusero la possibilità di indossare ancora la maglia della nazionale, e convinsero la dirigenza juventina a cederlo per puntare sul più giovane Roberto Anzolin. Trasferitosi al Catania di Carmelo Di Bella, vi rimase per cinque stagioni, tutte in massima categoria. Retrocesso in Serie B al termine del campionato 1965-66, pochi mesi dopo passò al Bologna, all'inizio della sua sesta stagione in Sicilia. Giocò titolare nella formazione rossoblù fino al 1969, quindi una stagione da riserva, l'annata 1970-71 di nuovo da titolare, per poi chiudere con l'attività agonistica al termine della stagione 1971-72, nella quale collezionò le sue ultime 5 presenze in massima serie. Intraprese quindi la carriera di allenatore, guidando soprattutto le squadre giovanili del club felsineo. Morì prematuramente nel 1983, a soli 49 anni, a causa di un cancro al colon. Alla sua memoria è intitolato lo stadio comunale di Rivoli. Palmarès Giocatore Club Competizioni nazionali Campionato italiano: 3 - Juventus: 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961 Coppa Italia: 3 - Juventus: 1958-1959, 1959-1960 - Bologna: 1969-1970 Competizioni internazionali Coppa di Lega Italo-Inglese: 1 - Bologna: 1970 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8701 Joined: 04-Apr-2006 135402 messaggi Inviato March 6, 2022 GIUSEPPE VAVASSORI La notizia della scomparsa di Beppe Vavassori – scrive Alberto Fasano su “Hurrà Juventus” del gennaio 1984 – è stata di quelle che raggelano il sangue. Non ci si aspetta mai che un uomo nel pieno degli anni, un ex calciatore, un ragazzo allegro e spiritoso, sia inesorabilmente stroncato da uno di quei mali che la scienza medica ancora oggi impotente, definisce incurabili. Invece, anche il caro Vava ci è stato improvvisamente strappato in questo modo crudele.Ricordo che agli inizi degli anni Cinquanta, un pomeriggio di primavera, ero stato a Rivoli in compagnia dell’amico Benè Gola, dirigente accompagnatore della Juventus per tanti lustri, un uomo che capiva di calcio come pochi altri e che ebbe, tra gli altri, anche il merito di aver selezionato, preparato e guidato alla vittoria la Nazionale universitaria che prese parte ai Mondiali negli anni 1928 (Parigi), 1930 (Darmstadt), 1933 (Torino); un vero trionfo, ripeto, in tutte e tre le edizioni.«Andiamo a vedere un ragazzino che gioca all’oratorio dei Salesiani – mi aveva detto l’Ingegner Gola – e che è ugualmente bravo tra i pali della porta e quando gioca all’attacco. In entrambe le situazioni sfrutta il suo scatto portentoso e altre già ben definite doti fisiche. Credo che possa interessare alla Juventus».In effetti, Vavassori destò ottima impressione e fu quasi subito tesserato per la Juventus, entrando a far parte di una delle più valide formazioni del settore giovanile bianconero, una squadra della quale facevano parte anche Garzena, Emoli, Colombo (tutti finiti in Nazionale), Aggradi, Barberi, Tuberosa, Mazzucchi, Camoletto, Rasetti e Del Grosso. Erano gli anni in cui stava prendendo vera consistenza la figura dell’apprendista calciatore.Al giovane, con le nuove esigenze del gioco moderno, occorreva, oltre la preparazione tecnica, anche un’adeguata formazione atletica. Il sistema organizzato dell’allevamento doveva fronteggiare e risolvere problemi sempre maggiori. Per raggiungere la piena dedizione al gioco si imponevano alle società, nei riguardi del calciatore in erba, anche impegni di carattere educativo.La Juventus, di fronte a tali impellenti necessità formative, aveva iniziato a battere nuove vie, costituendo una sezione giovanile destinata a conseguire, in breve tempo, risultati di assoluto rilievo. Oltre ai già citati Vavassori, Garzena, Emoli, Colombo, occorre ricordare anche altri campioni usciti dal settore giovanile bianconero, come il portiere Giovanni Viola, l’altro portiere Carletto Mattrel, il terzino Robotti, l’estroso attaccante Stacchini, Furino, Bettega, Marocchino e tanti altri.Con il dirigente Sandro Cocito e i tecnici Locatelli e Bertolini, la Juve si pose all’avanguardia in questo specifico settore, continuando sulla strada che già aveva collaudato altri due impareggiabili giocatori, come Piero Rava e Guglielmo Gabetto.Fu proprio nelle file della squadra Primavera che Beppe Vavassori dimostrò il proprio valore: stupiva gli avversari tra i pali, stupiva i compagni quando, in allenamento, si divertiva a giocare all’ala sinistra. Forse proprio questa continua esperienza come attaccante gli fu preziosa per aumentare il proprio bagaglio di qualità nel ruolo di portiere. Giocando all’attacco, conseguì un senso del piazzamento quasi perfetto, abituandosi settimanalmente a ragionare come fanno i giocatori impegnati in questi compiti.Come portiere, maturò alla svelta e dedicò al perfezionamento professionale tutto il tempo occupato dagli allenamenti. Nulla di trascendentale, si intende: faceva semplicemente quello che fanno, o dovrebbero fare, tutti i portieri, analizzare e osservare attentamente l’avversario. Appena iniziata una partita, se non si conoscono gli avversari, bisogna studiarli nelle loro particolarità sin dai primi minuti: conoscere la potenza di tiro, l’impostazione nei calci di punizione, l’abilità nel gioco di piede e di testa, preferenze sul lato del gioco.Applicandosi in queste sistematiche osservazioni un portiere ha sempre almeno l’ottanta per cento di indovinare la direzione del tiro, e, quindi, di neutralizzare il pallone scagliato verso di lui.Diceva Vavassori: «Per fare il portiere occorrono tre doti essenziali: riflessi, agilità, tranquillità. Io credo di possedere in misura ottimale le prime due doti, mentre per la tranquillità penso di non essere sempre sufficiente. Sono doti che dovrebbero essere innate, perché non si possono apprendere da alcun maestro. All’uomo che abbia queste qualità fondamentali, bisognerà insegnare come piazzarsi davanti alla porta, come bloccare bene il pallone, come anticipare le mosse dell’avversario. Appreso questo, quell’uomo sarà un buon portiere».In effetti, Vavassori seppe diventare un buon portiere. E riconobbe sempre che enormi vantaggi riuscì ad avere nell’osservare le mosse di quello che considerò sempre il maestro, Giovanni Viola. Nella stagione 1955-56, Beppe occupò stabilmente il ruolo di secondo portiere juventino. E attese con pazienza il giorno dell’esordio in prima squadra. Il gran giorno arrivò nel dicembre del 1955, alla decima giornata di quel campionato. La Juventus doveva incontrare il Napoli e, per la squalifica del terreno napoletano, l’incontro ebbe luogo a Bari, il 4 dicembre.La Juventus si presentò all’appuntamento priva di Boniperti, elemento di importanza vitale per quella squadra nella quale i campioni non abbondavano, anche se tutti si impegnavano con grinta eccezionale. Il Napoli, per contro, aveva una prima linea di tutto riguardo, con i vari Amadei, Jeppson, Vinicio e Pesaola. Al riposo i bianconeri si trovavano in vantaggio, grazie alla rete messa a segno da Colella. Solo a pochi minuti dalla fine Vinicio riuscì a sorprendere Vavassori che aveva sino a quel momento effettuato splendide parate.Per un certo periodo, tornato in squadra il titolare Viola, l’amico Vavassori rimase ad aspettare il momento propizio per ridimostrare il proprio valore. La seconda apparizione di Vava coincise con una bella vittoria, ottenuta in trasferta, sul terreno di un Bologna allora molto forte, un Bologna che concluse la stagione molto più avanti in classifica della Juve. In maglia rossoblu c’erano Ballacci, Pilmark, Jensen, Cappello, Pivatelli e Pascutti, tanto per citare i migliori. La Juve giocò una stupenda partita e vinse grazie ad una rete segnata, sapete da chi? Dal mio amico e collega Angelo Caroli, velocissimo centrattacco, al cui servizio stavano due fuoriclasse come Boniperti e Præst!Dalle due partite del 1955-56 alle sette della stagione successiva. Non fu troppo brillante il rendimento di Vavassori in quella stagione; ma si riabilitò poi nel campionato 1958-59, con quattordici partite giocate (le altre venti le disputò Mattrel) e molti applausi ricevuti. Era simpatico a tutti, il buon Beppe, con quel suo carattere aperto, estroverso sempre allegro. Un vero amico per tutti i compagni di squadra. I grandi exploit arrivarono nelle due stagioni d’oro, 1959-60 e 1960-61.In quella grandissima Juve giocavano Castano, Sarti, Emoli, Cervato, Colombo, Nicolè, Boniperti, Charles, Sivori, Stivanello, oltre a Garzena, Stacchini, Leoncini e un certo Burgnich. Per il nostro Vavassori, diciotto presenze nel primo campionato e trenta nel secondo, con due scudetti cuciti sulla maglia bianca bordata di nero.Naturalmente ci fu anche la convocazione in Nazionale. Ma bisogna ammettere che l’esordio azzurro per Beppe non fu baciato dalla fortuna. Accadde a Roma, stadio Olimpico, contro l’Inghilterra, il 24 maggio 1961. Tra i pali della nostra squadra c’era Buffon; davanti a lui Losi e Castelletti; in mediana Bolchi, Salvadore e Trapattoni; in attacco Mora, Loiacono, Brighenti, Sivori e Corso.Gli inglesi andarono in campo con Springett: Armfield e McNeill; Robson, Swan e Flowers; Douglas, Greaves, Hitchens, Haynes e Charlton. Primo tempo equilibrato e una rete per parte: segnò Hitchens e pareggiò Sivori. All’inizio della ripresa Brighenti portò in vantaggio agli azzurri; ma quasi subito si infortunò Buffon e toccò a Vavassori andare tra i pali con la grossa responsabilità di difendere quella che avrebbe potuto essere (ma non fu) la nostra prima vittoria sull’Inghilterra. Così prima Hitchens sorprese il nostro giovane portiere, poi Greaves firmò il goal del 3-2 per i nostri avversari.Una sconfitta impensabile, una giornata amara! Ero a Roma, quel pomeriggio, e confesso di non aver avuto il coraggio di chiedere a Vavassori cosa gli fosse successo, che cosa avesse determinato quel disastro. Posso aggiungere che non glielo chiesi mai più!Non lo vedevo da qualche anno, non sapevo che fosse così tanto malato, irreparabilmente.RENATO TAVELLADalla torinesissima Rivoli, juventino della più bella razza, vestito di bianco maglione e bello da vedersi biondo tra i pali, è ritornato al Comunale pronto a tracciare la mezzeria della porta e a difendere la rete. Si libra per aria, se necessità impone. Blocca in presa, sicuro del suo piazzamento. Esce persino sul limite dell’area a rinviare coi piedi, inedita interpretazione di un calcio che verrà. https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2007/06/giuseppe-vavassori.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti