Socrates 8693 Joined: 04-Apr-2006 135365 messaggi Inviato June 14, 2011 (modificato) Modificato May 21, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8693 Joined: 04-Apr-2006 135365 messaggi Inviato January 2, 2012 (modificato) Modificato May 21, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8693 Joined: 04-Apr-2006 135365 messaggi Inviato March 9, 2022 (modificato) CARLO DELL'OMODARME https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Dell'Omodarme Nazione: Italia Luogo di nascita: La Spezia Data di nascita: 12.02.1938Ruolo: Centrocampista Altezza: 170 cm Peso: 68 kgSoprannome: Dellomo Alla Juventus dal 1956 al 1957 e dal 1963 al 1966 Esordio: 10.03.1957 - Serie A - Udinese-Juventus 3-0 Ultima partita: 10.04.1966 - Serie A - Juventus-Lazio 0-0 61 presenze - 5 reti 1 coppa Italia Carlo Dell'Omodarme (La Spezia, 12 febbraio 1938) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Carlo Dell'Omodarme Dell'Omodarme alla SPAL negli anni 60 Nazionalità Italia Altezza 170 cm Peso 68 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex centrocampista) Termine carriera 1972 - giocatore 1972 - allenatore Carriera Giovanili 19??-19?? Juventus Squadre di club 1956-1957 Juventus 1 (0) 1957-1958 Parma 31 (6) 1958 Alessandria 0 (0) 1958-1961 Como 92 (24) 1961-1963 SPAL 53 (4) 1963-1966 Juventus 60 (5) 1966-1969 SPAL 56 (7) 1969-1970 Sarzanese 20 (?) 1970-1972 Cuoiopelli ? (?) 1972 Rochester Lancers 14 (1) Carriera da allenatore 1971-1972 Cuoiopelli Carriera Si trasferisce giovanissimo a Torino alla corte della Juventus dove esordisce a 19 anni in Serie A contro l'Udinese il 10 marzo 1957 a Udine con un 3-0 a favore dei friulani. Passa l'anno successivo in Serie B al Parma. La Juve non vuole riprenderselo e nel 1958 lo cede in prestito, assieme a Piero Aggradi, all'Alessandria, dove Dell'Omodarme disputa 5 partite di Coppa Italia. Successivamente lo gira al Como, dove resta per tre anni in Serie B, sempre da titolare, realizzando anche una storica cinquina in trasferta contro il Cagliari (8 maggio 1960), record eguagliato da Salvatore Campilongo nella stagione 1994-1995 ma finora mai superato. Dell'Omodarme alla Juventus nella stagione 1963-1964 Nel 1961 viene acquistato in Serie A dalla Spal. Il presidente Paolo Mazza, che è in procinto di guidare la Nazionale azzurra ai Mondiali di calcio del Cile del 1962, trasforma per l'ennesima volta la sua squadra, che in quell'anno si salva e l'anno dopo arriva ottava. Nel 1963, nella penultima di campionato contro il Genoa, segna una doppietta, confermandosi un calciatore emergente. Ma Dell'Omodarme è ancora per metà della Juve e Mazza vuole riscattare Bozzao, quindi il presidente spallino nel 1963 accetta le proposte dei bianconeri e il giocatore ritorna a Torino dopo sei anni. Alla Juve gioca 48 partite di campionato segnando 3 gol, oltre a 4 partite in Coppa Italia ed altre 4, con 2 reti, in coppe europee. Nel 1966 la Juventus vuole cedere Dell'Omodarme e Mazza lo riporta a Ferrara. Nella città estense lo spezzino trova di nuovo lo smalto di un tempo ma, nell'estate del 1967, in un banale contrasto durante un'amichevole con lo Spartak Mosca si infortuna seriamente e per lui c'è solo la possibilità di giocare un'unica partita di campionato, in occasione della sconfitta interna contro la Juventus del 12 maggio 1968. Conquista però lo scudetto con la squadra De Martino. L'anno dopo è ancora alla SPAL, lasciando poi il calcio professionistico a 31 anni. Torna a giocare con i dilettanti della Sarzanese nella stagione 1969-1970 in Serie D e successivamente con la squadra del Cuoiopelli di Santa Croce sull'Arno nel 1971 in Promozione fungendo anche da allenatore in sostituzione dell'esonerato Roberto Balestri. Si farà tentare, sollecitato dal suo amico ed ex compagno di squadra Adolfo Gori, dall'avventura del calcio miliardario americano con il Rochester Lancers, con cui raggiunge le semifinali della North American Soccer League 1972 e partecipa alla CONCACAF Champions' Cup 1971, unica franchigia della NASL a partecipare alla massima competizione nordamericana per club: chiuse la coppa al quarto posto della fase finale del torneo. Ha fatto parte, il 26 settembre 2007, della comitiva di ex calciatori biancoazzurri che si sono ritrovati allo stadio intitolato a Paolo Mazza a Ferrara, in occasione dei festeggiamenti del centenario di fondazione della SPAL. Palmarès Giocatore Coppa Italia: 1 - Juventus: 1964-1965 Modificato May 21, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8693 Joined: 04-Apr-2006 135365 messaggi Inviato March 9, 2022 (modificato) CARLO DELL'OMODARME Aveva fatto simpatia al complicato Giordanetti – ricorda Vladimiro Caminiti – che lo aveva visto bene tra i ragazzini del Nagc. A testa bassa Dellomo dribblava tutto e soprattutto se stesso. Il momento del cross arrivava nel caos di questa tecnica solistica e senza sole, i supporter di Madama se la prendevano con i dirigenti per la presenza di questo mediocre cursore. La Juventus lo cedette alla Spal nel ‘61 ma quel furbo di campagna di Mazza lo ritornò a prezzo triplicato al commendator Giordanetti due anni dopo. Manco a dirlo rifiniva alla Spal dribblando accanitamente.GIANNI GIACONE, DA “HURRÀ JUVENTUS” DEL MAGGIO 1972Maggio ‘63: il Campionato non ha più nulla da dire, l’ha vinto l’Inter di Moratti, Herrera e, da poco tempo, anche di un giovincello dal nome famoso, Mazzola si chiama, e il ricordo vola a Superga lontana ma sempre presente. La Juve si è arresa per ultima alla superiorità dei rivali meneghini, è seconda, le ultime tre giornate sono pura formalità.In casa bianconera si comincia prestissimo a pensare ai rinforzi, l’Inter non può vincere sempre, si pensa, basta trovare qualche pedina buona...E i primi acquisti lasciano tutti di stucco, la concorrenza è battuta sul tempo: Gori terzino e Menichelli ala sono il meglio che il mercato offra, per il romanista c’è stato un tira-molla mica da poco, i tifosi della capitale non volevano sentire ragioni, «Menico» sarà a lungo rimpianto...Ma di ali ne sono arrivate due, c’è anche Dell’Omodarme, che torna all’ovile dopo sei anni di peregrinazioni in mezza Italia calcistica; da ragazzino aveva giocato in «primavera» e in «De Martino» coi colori bianconeri, e a Torino ritorna ormai consacrato, a Ferrara i suoi dribblings trascinano la gente allo stadio più della genuina classe di Massei.Con un cognome più adatto a un condottiero di ventura che a un pedatore, Dell’Omo fa parlare di sé molto prima che inizi il campionato: succede che la stagione bianconera ha uno strascico in terra svizzera, Coppa delle Alpi, e l’undici di Amaral, forte dei tre nuovi acquisti, prende la cosa sul serio, gol come se piovesse al Basilea e al Grasshopers, anche Dell’Omo ci mette lo zampino, e in finale la Atalanta di Domenghini sanziona la freschezza di una Juve che lievita... Ma siamo andati lontano, torniamo in casa nostra, il campionato che va a iniziare non è determinante solo per Dell’Omo, ma anche per l’allenatore Amaral, che presto se ne andrà, e non ne sentiremo più parlare, la Juve andrà avanti anche senza il modulo brasilero...Dell’Omo comincia alla grande la nuova stagione, al Comunale la gente applaude la doppietta di Sivori alla Spal, ma anche il golletto del «Nostro» non passa inosservato: veramente è difficile che un tipo come Dell’Omo passi inosservato; nel bene o nel male, il suo dribbling fa colpo, d’accordo che spesso ritarda il gioco, ma a volte il terzino non sa più come raccapezzarsi...Monzeglio subentrato ad Amaral a volte si scoccia con questo tipo un po’ pazzo che tiene la palla come se fosse solo sua, e gli preferisce Stacchini; è un campionato balordo, due infortuni gli impediscono di smentire il suo allenatore, la Juve intanto va a singhiozzo, strapazza l’Inter campione e poi si fa annichilire dalla matricola Messina, così non va...L’anno dopo molte cose cambiano, è arrivato Heriberto Herrera, Nenè non è più centravanti, ora c’è Combin, grande e grosso e bravo, epperò per nulla fortunato; Dell’Omodarme aspetta con pazienza il suo turno, ora dribbla un po’ meno e passa un po’ di più la palla, Heriberto non lesina complimenti e lo lancia in squadra alla prima occasione, centravanti al posto di Combin col perone rotto. E Dell’Omo piano piano emerge, il pubblico si diverte, dei sette palloni infilati al Genoa uno porta la sua firma...Ma quando verrà la sua ora vera, come titolare fisso all’ala destra, che è la sua posizione naturale?Anche il suo secondo campionato in bianconero è stato un mezzo fiasco, una manciata di presenze e qualche sparuto gol qua e là, non può certo bastare a dargli soddisfazione...Durante l’estate si prepara con scrupolo, non può fallire anche la terza volta, e a Villar si capisce subito che Dell’Omo farà qualcosa di buono, è già in forma a ferragosto, quando gli altri ancora sgobbano per cacciare i chili superflui, e a settembre il posto di titolare non glielo leva più nessuno. Nella conquista della Coppa Italia, che la Juve strappa alla pluriblasonata Inter in una calda serata del settembre romano, c’è anche il gran gioco di Dell’Omodarme, che disputa una partita capolavoro giocando prima all’attacco e poi a protezione del centrocampo contro l’assalto disperato dei nerazzurri. E in campionato ci si deve arrendere all’evidenza dei fatti; la Juve ha trovato un’ala destra di ruolo che molti le invidiano: a novembre scende al Comunale la capolista Fiorentina a difendere il primato e becca secco, tre a zero.«Il primo giocatore bianconero a mettere in crisi l’apparato difensivo dei viola – scriveva il giorno dopo Giglio Panza su “Tuttosport” – fu l’ala destra Dell’Omodarme; questo modesto e sovente criticato giocatore è in forma esplosiva... Ha letteralmente distrutto Castelletti in forma decorosissima, ha giocato con discernimento sia che fosse a destra oppure a sinistra o sul centro. I tre gol portano tutti la sua traccia, servizi impeccabili al termine di impressionanti sgroppate...».La domenica dopo c’è il Derby, e la Juve vince di slancio, è il suo momento magico, certo che c’entra in questo la ritrovata vena di Dell’Omo-Garrincha, ci mancherebbe altro, suo è il gol che chiude la questione con i cugini granata... Dopo due anni di insipienza, Dell’Omodarme si è fatto finalmente valere, ma la forma non è tanto facile a mantenersi, c’è anche di mezzo uno stiramento, sicché il finale di torneo lo ritrova a navigare tra le riserve, mica è colpa sua se la concorrenza è forte, il quinto posto finale grida vendetta; la Juve ha concluso al galoppo distruggendo Milan, E Dell’Omo?Avrà modo di rifarsi? No, è storia recente, nella Juve che fa tredici per Dell’Omodarme non c’è più posto neppure tra le riserve, se ne è ritornato alla Spal amareggiato e deluso, la Juve è già un ricordo o poco più; come i suoi dribblings... https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2008/02/ca-dellomodarme.html Modificato May 21, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti