Vai al contenuto
CRAZEOLOGY

K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -

Recommended Posts

Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Lo stadio in mezzo al nulla

Haiti torna a sognare

Tre anni fa il terremoto: ora un nuovo impianto ridà fiducia all’isola

LAVORI IN CORSO Struttura da 5 milioni di dollari: anche Clinton tra gli sponsor

Il progetto Il nuovo stadio di Cité Soleil avrà 12mila posti, un’accademia dello sport e costerà 5milioni di dollari

di GIULIA ZONCA (LA STAMPA 02-01-2013)

A volte uno stadio in mezzo al nulla serve. Quello che sta per spuntare ad Haiti è una promessa, un’idea rivoluzionaria e forse la cosa più stabile che stiano costruendo sopra l’isola dopo il terremoto di tre anni fa.

Il progetto è appena stato svelato, i lavori inizieranno quest’anno: 12 mila posti, una scuola di sport, un ambizioso architetto, Carlos Zapata, abituato a progetti visionari che cambiano il destino delle città, 5 milioni di dollari di investimento e una domanda: che senso ha spendere per un impianto che la nazione non possedeva neppure prima del disastro? Dubbio spontaneo che crolla davanti ai numeri e ai racconti di chi lì ci vive e ha visto girare soldi per una ricostruzione che non esiste. La terra ha tremato il 12 gennaio 2010 e ancora oggi quasi 360 mila haitiani vivono pigiati in baracche o peggio per strada. Eppure i soldi sono arrivati, tanti, più di 7 miliardi di dollari tra sovvenzioni stanziate dal governo, aiuti umanitari, risorse arrivate dalle fondazioni di tutto il mondo. Non li hanno buttati solo che serviva troppo solo per sfamare gente disperata, far circolare acqua potabile, rattoppare strade nate precarie, mantenere i programmi che prima garantivano la sopravvivenza (prevenzione contro l’Hiv, distribuzione di cibo per ragazzini che crescono in assoluta povertà). Solo 200 milioni sono finiti nelle case, nelle scuole e in realtà sono stati spesi per mettere in sicurezza quel che non era crollato, non per ripartire. È un’emorragia continua di denaro e di sogni.

Non si può immaginare un domani senza segni concreti, lo stadio è un pezzo di quotidianità, anzi di una possibilità straordinaria per gente che non ne ha mai visto uno. Lo studio di Zapata, foraggiato da associazioni no-profit, tra cui quella gestita da Bill Clinton, ha deciso di lavorare a Cité Soleil, un luogo simbolico perché è una delle zone rosse identificate dall’Onu. Un posto associato al pericolo e una città da cui prima scappavano. Lo stadio può invertire la rotta. A vegliare sul progetto avventuroso c’è la gloria locale Boby Duval, ex nazionale di Haiti, e uomo che si prenderà cura dell’accademia, e Morad Fareed, ieri giocatore della Palestina, oggi uomo d’affari che scommette su Paesi in difficoltà.

Non sarà uno stadio riservato alla nazionale, i fondi sono stati liberati dietro alla promessa che su quel campo nascerà il nuovo campionato nazionale, con 10 squadre. Dovrebbe diventare la palestra delle prossime generazioni e il punto di arrivo delle stelle del calcio. Haiti ha una storia pallonara deprimente, una sola apparizione ai Mondiali, nel 1974 (quando sono riusciti a interrompereil record di Zoff), e poco altro, ma vive un momento felice. Ha guadagnato 18 posizioni nella classifica Fifa, si è qualificata alla Golden Cup di luglio e negli ultimi due anni ha subito 2 sconfitte in 12 partite. Era abituata a perderle tutte. Era abituata a giocare su un prato spelacchiato affiancato da qualche gradinata. Il prato si è riempito di tende dopo il terremoto e rimetterlo a nuovo significherebbe buttare i soldi. Costruire qualcosa di mai visto invece ha senso: sembra un azzardo, magari uno spreco ma è la foto di un futuro diverso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

City’s largesse gives

Mancini tunnel vision

by MATTHEW SYED (THE TIMES 02-01-2013)

Every now and again, when it comes to football, you have to take a step back to sustain your sanity. You have to keep your distance to remain unaffected by the madness and the myopia.

One such occasion was on Monday when Roberto Mancini, the Manchester City manager, blamed the gap in the Barclays Premier League title race on the club’s failure to sign Robin van Persie. He sounded irritated, almost indignant, that a stellar player had been scooped from right under his nose by their bitter rivals.

Van Persie has illuminated Old Trafford, scoring 16 goals in 18 league appearances for United. Sir Alex Ferguson has described him as one of the top players in the world and the combination with Wayne Rooney is enviable. You almost felt sorry for Mancini as he pondered, head bowed, what might have been.

But then reality kicks in. A few facts, not mentioned by Mancini, swarmed into mind. City spent more than £930 million between 2008, when the club was purchased by Sheikh Mansour, and the end of the 2010-2011 season. The annual loss during that campaign was £197 million, a world record in football. Last season, losses were almost £100 million.

Spending on agents’ commissions alone in the past two seasons eclipses the net transfer spending of some of City’s Premier League competitors. When the gap between income and expenditure peaked in 2009-10, Mancini’s first season in charge, City were reportedly spending £3.04 for every pound they earned. The overall wage bill is not far off £200 million.

City may not have Van Persie, but they do have Sergio Agüero, Carlos Tévez, Edin Dzeko and Mario Balotelli. They also have a fine assembly of midfielders (many purchased at great expense by Mancini), defenders and a top-class goalkeeper in Joe Hart.

The transfer spending and wages make Chelsea, another club who have posted huge and unrecoverable losses in recent years, look skinflint.

This is the context against which Mancini’s assertion must be placed. You might have thought that, given the largesse, the manager might at least have taken part of the blame for the deficit. Maybe he could have given us an insight into the tactical mistakes that led to City’s exit from the Champions League at the group stage, too. Certainly, he could acknowledge his good fortune to be at the helm of the richest club in the world.

But no. It is not Mancini’s disappointment over the Van Persie deal that grates so much as his abject lack of perspective. You get the impression that City could sign Van Persie, Ronaldo and Messi, too, and it would still not suffice for the otherwise likeable Italian. At the first sign of a bad result or two, the problem would be the club’s failure to sign Andrés Iniesta. I only want to know what David Moyes makes of it all.

But even as the City manager indulges his inner Veruca Salt, there are other worries on the horizon. Many have pointed to the strictures of Financial Fair Play (FFP) as an issue for a club who have hitherto used hard cash as a panacea. Losses halved in the past year, but the accounts continue to look worrying. The £400 million sponsorship deal with Etihad Airways has been questioned, given that the company is effectively owned by the same people who own the club.

City point to £15 million of the losses coming from infrastructure and youth development costs, which are exempt from FFP, and that nearly £80 million comes from contracts that predate 2010 and may be entitled to relief. They may also feel emboldened by the thought that Uefa could lack the stomach to enforce its own rules. The governing body knows that too heavy a hand might incite a breakaway European Super League beyond its jurisdiction.

But FFP may pale next to a larger, if more complex, danger. City are effectively owned by the world’s largest sovereign wealth fund. The Abu Dhabi investment portfolio is worth more than £1 trillion, with the investment at City constituting a fraction of 1 per cent of its overall holdings. But this ownership requires the sustenance of the Sunni monarchy that rules the small emirate. This is far from certain.

The threat of a military conflict between Iran and Israel, which would destabilise the entire region, coupled with the growing subversion from within the borders of Abu Dhabi by the forces of political Islam, has led to paranoia within the ruling classes. As the Arab Spring flowed around its neighbours in early 2011, the Emir ordered the immediate employment of 6,000 work-seekers and infrastructure projects worth more than £1 billion. It was an attempt to buy off dissent. But for how long can it hold? Some analysts argue that the Sunni monarchies in the Gulf will be toppled within five years; others think it could happen sooner.

Much depends on the alliance between the Gulf and the United States and UK, based on the flow of oil (and the symmetrical flow of arms), the containment of Iran, and the protection of Israel. In many ways, the purchase of City in 2008 was a means of cementing this alliance: by buying a cherished British asset, the ruling family were increasing the downside consequences of their removal from power.

It is not inconceivable that these fragile and somewhat paradoxical geopolitical alliances will remain intact over the next decade. In which case, City will be a forefront of English football for the foreseeable future. This will please many neutrals, given the scintillating football that the club have played and the fascinating rivalry with their neighbours. But if not, City could face a potentially brutal reckoning.

What is certain is that the past few years represent one of the most astonishing chapters in the history of sport. As an exercise in spending money in pursuit of success, it has few equals. But the man at the epicentre of it all, and who has been in partial control of the purse strings for three years, cannot quite see his own good fortune. He is too preoccupied with the man who got away.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

FourFourTwo | February 2013

abwKVW3I.jpgabxQP6WD.jpgabgQZgV3.jpgadkvgLYv.jpgabf2a8pZ.jpg

abbnkZjt.jpgaddu8Npw.jpgabwibVrh.jpgaceNTYkf.jpgacnM3MAm.jpg

___

Scommesse, droga, depressione

sondaggio shock nel calcio inglese

di FRANCESCO SAVERIO INTORCIA (la Repubblica 04-01-2013)

Depressione, droga, razzismo, partite truccate. La faccia sporca del calcio di Sua Maestà compare nell’autoritratto spietato dipinto dai protagonisti. Cento calciatori che militano in Inghilterra e Scozia, interpellati dal magazine FourFourTwo dietro garanzia dell’anonimato, hanno svelato vizi (tanti) e virtù (poche) del football d’Oltremanica. Per due mesi, i giornalisti del mensile hanno sottoposto a un campione eterogeneo di atleti — 11 di Premier League, 29 di Championship, 18 di League One, 31 di League Two e 11 di Scottish Premier League — 27 domande su temi scottanti, ricavandone un quadro fosco, pubblicato ora sul numero di febbraio in edicola.

La depressione, innanzitutto. Per il 78% degli interpellati «è un problema diffuso fra i calciatori». «C’è bisogno di maggiore educazione, di più informazioni sulle persone cui chiedere aiuto, molti giocatori si rifugiano nella droga o nell’alcool», raccontano gli intervistati. Ma la cocaina in realtà, secondo metà di loro, riempie spesso i momenti di svago, soprattutto d’estate, quando i controlli antidoping si allentano. E, inoltre, non è considerata dannosa per le prestazioni. «Ho visto una trasferta di fine stagione in cui il presidente ha comprato droga per tutti », racconta un difensore del campionato scozzese. Più difficile ammettere l’esistenza e la portata del doping (solo il 13%). Ma cade il velo sulle partite truccate: il 14% rivela di essere stato a conoscenza di risultati combinati o di scommesse contro il club. E se poi un calciatore gay facesse coming out? Per il 25% degli intervistati verrebbe emarginato.

A sgonfiare il pallone inglese resta pure la spina del razzismo. Un calciatore su quattro è stato testimone di un episodio di intolleranza in campo. L’offesa, raccontano i protagonisti, spesso serve a intimidire l’avversario. Allo stesso tempo, i calciatori manifestano la propria insofferenza all’invasione dall’estero: per il 43%, in Inghilterra giocano troppi stranieri.

Trionfa la sincerità, poi, nelle questioni contrattuali e nel rapporto con la società d’appartenenza. Il concetto di bandiera viene cassato definitivamente: per il 54% la fedeltà al club è un concetto obsoleto o mai esistito, ma per il 51% è più importante militare nella squadra che ti paga piuttosto che in nazionale. Poi, però, a uno su quattro non interessa perdere, se lui ha giocato bene. La maggioranza (62%) ammette che il mercato ha raggiunto cifre fuori controllo per le cessioni dei giocatori, ma solo per uno su cinque gli stipendi sono sproporzionati. E il 20% ammette anche di aver sfruttato i media per lucrare un aumento.

Tre su quattro sono favorevoli alla tecnologia per aiutare gli arbitri. E il 70% è contrario al divieto di usare Twitter. Nei momenti di svago, lasciate loro almeno il diritto di cinguettare.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Storie e palloni

Hornby, ovvero

il neorealismo sul campo di calcio

Il libro Il ritorno di «Febbre a 90˚», la passione dalla parte di chi va allo stadio

di MARCO CIRIELLO (IL MATTINO 02-01-2013)

Per chi conosceva la bellezza di salire le scale di uno stadio, e l’invasione degli occhi nel prato verde prima, negli schemi e nelle maglie dopo, Febbre a 90° rappresentò uno specchio: non c’era bisogno di tifare Arsenal, bastava persino la squadra di quartiere per riconoscere il percorso biografico dello scrittore tifoso Nick Hornby. Sono passati venti anni dall’uscita del libro, e i cambiamenti fuori e dentro il calcio sono stati enormi, più che nel ventennio precedente al libro, ma quello che rimane intatto è il cuore di quella storia (rimandato in libreria da Guanda con una prefazione dell’autore) pagine e pagine non sul gioco del calcio, o sui suoi protagonisti, che pure ci sono, ma sull’emozione generata dal calcio: che si fa religione, scadenza, ritmo di vita. Tutto è diventato più veloce dalle verticalizzazioni che sembrano quelle dell’hockey sul ghiaccio, alla vita, i calciatori hanno visto lievitare i loro compensi, e noi moltiplicare la possibilità di non andare allo stadio, che costa tanto. Tra web e canali via cavo è molto facile trovare la partita della propria squadra gratis. E poi ci sono le scommesse, e una marea di siti che hanno ridotto il calcio a un affare.

Hornby conosceva e conosce benissimo queste cose, e in più il suo campionato, la Premier League, ha pagato Hillsborough (chi ne vuole sapere di più legga: Graham Davies Ho battuto Berlusconi! Racconto in due tempi, più supplementari e rigori, edito da 66thand2nd) che ha portato al cambio radicale degli stadi inglesi e del comportamento di chi li frequentava. E poi Rupert Murdoch che comprando i diritti della partite è diventato un imperatore, producendo un nuovo sistema mondiale, fatto di assurdi spostamenti di capitale e accumuli di calciatori da collezione (con i soldi degli arabi e il concetto di giocatori porcellana). E poi c’è stato Mourinho, lo stravolgimento della figura dell’allenatore.

In mezzo a questi cambiamenti, come una nave in bottiglia, c’è Febbre a 90° che ha raggiunto i venti anni di vita e di edizione (è stato anche un film «Fever Pitch» di David Evans), che è finito nella mani di tutti quelli che stavano in mezzo o intorno a un campo. A Hornby vanno diversi meriti, per un libro che è stato trasversale fin da subito, e che riusciva a far comprendere quello che sembrava ignoto a molti altri scrittori, il calcio era un mondo, e infatti sono seguiti altri libri figli di quel mondo senza però nessuna possibilità identificativa, a tutti mancava la distanza zero che Hornby aveva ed era riuscito a replicare, raggiungendo un «neorealismo calcistico» rispetto ai racconti «realistico magici» di Osvaldo Soriano. Il primo ci diceva non cosa si provava a stare dentro, ma fuori, in mezzo a una mischia che si costituiva dopo le linee bianche; il secondo raccontava la magia di stare in mezzo e di starci in modo epico, in comune avevano il fatto che la vittoria e la sconfitta avrebbero condizionato la vita di chi giocava e anche di chi guardava. Quando Hornby scrive il libro, l’influenza sociale e culturale del calcio si era già estesa, certo c’era ancora chi passava per snob o peggio chi per stupido a scegliere una partita al posto di un cinema o peggio una donna. Hornby non si è mai vergognato e non ha mai smesso di andare alle partite, e questa condizione l’ha reso un testimone attendibile oltre che informatissimo sui fatti, insieme alla sua leggerezza che si è portato anche nel racconto dei libri e della musica e nel resto delle storie che ha scritto. E se ora non ha un Alan Smith da seguire in scia ma dei figli, ed è passato del tempo, e la passione diventa affetto, quello che non cambierà mai, nonostante i soldi degli arabi, gli errori arbitrali e quelli tattici, il mercato continuo, la totale assenza di un legame con una città, gli allenatori rapper e quelli filosofi, i calciatori indolenti e quelli pronti a tutto, è la consapevolezza di avere in cambio di tutto questo: «attimi di gioia trascendentale».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
L'INCHIESTA IL CALCIO IN EMERGENZA Abbonamenti fermi, tv senza acuti: servono nuovi tifosi

Nuovi tifosi? È dura...

Abbonamenti fermi Ascolti tv senza boom. È allarme

II pubblico da stadio della A non si rinnova L'audience cresce, ma non come in passato

Le tessere non sono aumentate nonostante il ritorno di Torino e Sampdoria in A

Nei primi turni ascolti in calo, poi la ripresa grazie pure al calendario spalmato

MARCO IARIA- ROBERTO PELUCCHI - Gasport 3-01-2012

C'è uno zoccolo duro che resiste sugli spalti. C'è una fetta consistente che è rimasta nel salotto di casa, davanti alla tv, e ha quasi raggiunto la saturazione. C'è la schiera dei disillusi che al rito delle partite ha proprio rinunciato, tra scandali, crisi economica, stadi così scomodi e campioni così distanti. E poi c'è una massa del tutto aliena all'esperienza live (sia essa reale o virtuale), sebbene il calcio continui a essere il più grande fenomeno popolare del Paese. Fanno parte, questi ultimi, dei cosiddetti «nuovi clienti» che i club di Serie A non hanno né la voglia né la capacità di conquistare. È questa la fotografia del pubblico del massimo campionato che si scatta incrociando i dati sugli abbonamenti con quelli degli ascolti televisivi, cioè quei numeri che meglio interpretano il comportamento del tifo fidelizzato.

In tribuna Rispetto alla scorsa stagione, gli abbonati allo stadio sono rimasti pressoché stabili: i 289.867 di questo campionato, circa mille in più del 2011-12, includono una stima per il Chievo, società che inspiegabilmente non fornisce i dati nemmeno alla Lega. Spiccano l'ulteriore crescita della Juventus ( 11,9%) e l'exploit della Roma ( 46,8%). L'Inter si conferma al primo posto con oltre 35 mila tessere. Per il resto, è una sfilza di segni meno, col record negativo del Milan berlusconiano e i vistosi cali di Napoli e Palermo. Lo svuotamento degli impianti è ormai oggetto di convegnistica: dai favolosi anni Novanta, con 34 mila spettatori medi nel 1991-92, il calcio italiano è stato miope e ha assistito inerme all'erosione di pubblico, fino all'attuale quota di 23 mila. Tutto il contrario di ciò che è avvenuto all'estero: in Bundesliga 44.300 presenze (dalle 29.500 del 1996-97), in Premier 34.600 (28.400).

Davanti al televisore Sono state le televisioni a pagamento, con un'offerta ipertrofica, a intercettare un po' di pubblico in uscita dagli stadi. Ma il boom degli anni passati, con la guerra dei prezzi tra Sky e Mediaset, non è più replicabile. Lo dimostrano gli ascolti delle partite in diretta delle prime 18 giornate di questo campionato, paragonate agli stessi turni del 2011-12. La crescita c'è stata ma è molto contenuta: 3,2%. Più bassa rispetto all'incremento dell'8% della stagione precedente. Per non parlare dell'audience registrata ancor prima da Sky (nell'epoca in cui Mediaset Premium non era rilevata dall'Auditel): tra il 2009-10 e il 2010-11 la crescita fu del 46%. L'attuale stagione, peraltro, non era partita bene. I cali dei primi turni avevano messo l'allarme tra gli addetti ai lavori. Poi le per-formance sono migliorate, grazie anche a un'ulteriore spalmatura del calendario, con gare collocate al lunedì o al martedì sera.

Strategie miopi Dalla Lega i dati vengono letti con soddisfazione. Il ragionamento è questo: mentre Sky perde abbonati (-71 mila nel 2012) e Mediaset non se la passa bene, il calcio continua a essere il prodotto principale delle tv a pagamento. Il problema, tuttavia, è un altro e sta nell'incapacità di attrarre nuovi tifosi. Perché l'idea è che gli attuali 9,4 milioni incollati ogni domenica alle pay tv rappresentino l'apice. Difficile fare ancora di più, anche perché il calcio italiano si è già concesso completamente alle telecamere. Scarseggiano, invece, quelle politiche a livello di club tese a vendere il prodotto e a intercettare altri segmenti di pubblico, utilizzando tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Il più delle volte le attività di marketing si riducono in sconti una tantum sui biglietti. Non basta.

pay_tv11.jpg

abb_st10.jpg

603182_10151305366425816_996626269_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi

da Famiglia Cristiana

iprezi10.jpg

252181_310644365702915_1727639300_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi

da Famiglia Cristiana

fam_cr10.jpg

fam_cr13.jpg

Lupi-grigi-600x390.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il personaggio

Macia, il segreto della Fiorentina

“Cerco talenti e scelgo chi rischia”

Un dt sorprendente: “Sordo al 60%, leggo il labiale e non perdo i dettagli”

L’Italia Il potere è l’unica cosa che interessa e che qualifica la persona. Siete una società che si relaziona tra poteri

Il metodo Seguo le partite di tutto il mondo, con 5 osservatori. Il calcio è un lavoro, non un gioco e a me interessa soprattutto la personalità

di EMANUELA AUDISIO (la Repubblica 03-01-2013)

È l’Uomo Invisibile della Fiorentina. Compare poco, agisce molto. Individua i giocatori da acquistare. I suoi colpi dell’anno: Roncaglia, Borja Valero e Gonzalo Rodriguez. Low-cost di alta qualità. Se avete visto il film “Moneyball. L’arte di vincere” capirete. Lì c’era un manager di baseball che comprava e vendeva con la tecnica scientifica della percentuale. Qui ora che si apre il mercato d’inverno c’è un uomo di 38 anni con un database mostruoso, milioni di schede, che ogni settimana tiene d’occhio 40-45 giocatori. È spagnolo, ha un forte deficit all’udito, è laureato al Politecnico di Valencia, ha la poesia della sostanza: «Vedo solo quello che mi serve». Si chiama Eduardo Macia, ha giocato a calcio fino a 21 anni, difensore centrale, ha smesso per infortunio , poi ha lavorato con i giovani, sempre al Valencia, come talentscout. È a Firenze da un anno come dt, è stato a Liverpool e in Grecia all’Olympiacos. Ha idee, esperienza, parla molto di identità.

Macia, la sua qual è?

«I miei avevano un’azienda agricola. Papà era di sinistra, quasi sempre in carcere. Avevamo terra: ulivi e arance. Ho iniziato a giocare a 12 anni, quando i difensori erano alti e cattivi, molto fisici. Forse per questo quando ho preso l’Under 15 ho preferito i giocatori piccoli e veloci. Ma ero in anticipo sulla moda».

Dicono che i suoi report siano dettagliatissimi.

«Seguo le partite di tutto il mondo, con cinque osservatori. Il calcio è un lavoro, non un gioco. Bisogna insegnare a non aver paura di vincere invece che trasmettere la paura di perdere. A me interessa la persona-lità, se il giocatore ha voglia di rischiare. E se non è titolare si abbatte o si motiva? Steve Gerrard nel Liverpool il campionato scorso è entrato 6 volte a partita iniziata, Torres nel Chelsea 12 volte su 32. Per un calciatore la panchina è dura, ma c’è chi reagisce con carattere e chi si abbandona alla rassegnazione. Tipo Daniel Agger, capitano della Danimarca, e giocatore del Liverpool. A me quelli che stanno lì, docili con se stessi, non piacciono. Mi dicono: quel ragazzo corre molto. E allora? Il calcio non è la maratona».

Cosa ha il calcio italiano che non va?

«A parte stadi da rifare, dove d’inverno si muore di freddo, e dirigenti litigiosi che altrove sarebbero squalificati per quello che dicono e per come si comportano?».

A parte, sì.

«È un mondo chiuso, impa ziente, pieno di pregiudizi. Anzi meglio: ha paura di tutto quello che non conosce. Lo rifiuta, lo etichetta come non adatto, senza provare a capirlo. Vieira, Bergkamp, van der Sar, Henry. All’estero grandi giocatori, in Italia inadatti. È un calcio traumatico dove difficilmente un allenatore ha tempo di costruire. Vive di stereotipi: no a quelli del nord perché poco decifrabili, no agli anglosassoni perché non si integrano, no agli africani perché misteriosi. Se non ci si apre, senza dialogo, si perde competitività. L’Italia era all’avanguardia, ora dorme»

Letargo senza risveglio.

«Colpa anche della cultura del passato. In Italia si coltiva quello che si è stati e non si lavora mai a quello che si sarà. E poi c’è la comproprietà, non prevista all’estero».

Solo in Italia?

«Sì. E dannosa: i calciatori non la amano. Non dà identità, appartieni un po’ a una società, un po’ a un’altra e magari giochi in una terza. Così non si vede il progetto, solo la casualità».

Le darà fastidio anche il prestito.

«Per i giovani non è indicato, per la società è controproducente. Mi spiego: cresci un giocatore con un progetto, ma nel club non c’è spazio, allora lo dai in prestito a una società minore, che magari gioca in modo opposto alla tua, che te lo rovina e te lo svaluta. Meglio girarlo con un accordo preciso: partite da giocare e ruolo. Guardate David Silva, in prestito sì, poi titolare a 20 anni nel Valencia e ceduto al Manchester City per 38 milioni di euro».

Qualcosa l’Italia l’avrà capito.

«Lo ha imposto la crisi: basta acquisti per avere consenso popolare. Ormai nessuno più compra per ingraziarsi le tifoserie. Il grande colpo da Babbo Natale non è più previsto».

Lei ha un handicap uditivo.

«Sono sordo al 60% dalla nascita. Ho bisogno di leggere il labiale. Non mi sono mai abbattuto, anzi mi ha aiutato: ad essere più concentrato, a farmi capire, a non perdere i dettagli. È la migliore risposta a chi vuol prendere in giro i diversi».

Una cosa che l’ha colpita dell’Italia?

«Il potere. È l’unica cosa che interessa e che qualifica la persona. Siete una società che si relaziona tra poteri, curiosa solo di valutarne quanto ne ha l’altro. Quello che ha dentro l’individuo non conta. In Italia il potere è la tua carta d’identità, in Inghilterra lo è la capacità personale. Però vi invidio la magistratura».

È un appassionato di giudici?

«Ho letto libri sulla mafia. Su Falcone e Borsellino, persone capaci di organizzare inchieste e di andare a fondo. Da noi in Spagna non è capitato. Avete una magistratura con i fiocchi. Spesso in Italia vengono fuori scandali, non è che il paese è più marcio degli altri, almeno non sempre, è che all’estero molte cose restano insabbiate».

Giocatori che l’hanno colpita?

«Didier Deschamps. Per il rispetto, per come dà la mano a tutti, per la calma. Come dico io: conta la testa, non il piede. Per questo mi piace il progetto Fiorentina: il carisma di Toni, la freddezza di Gonzalo, la cattiveria di Roncaglia, l’allegria di Cuadrado, la tenacia di Pasqual ».

Quali sono i mercati più interessanti?

«L’Europa, per me che non sogno invano. O giocatori che possono diventare comunitari. Se si vende è per ricostruire, non per sostituire. Il mercato balcanico ha grandi talenti, ma quello del centro Europa ha più cultura del lavoro. E mai dimenticarsi: il calciatore è una persona. È la persona che ti fa sbagliare l’acquisto non il giocatore».

-------

Mendes, Ribeiro e Ramadani

sono i nuovi re delle trattative

di GIULIO CARDONE & MATTEO PINCI (la Repubblica 03-01-2013)

I club li corteggiano come i campioni che rappresentano. E li pagano quanto o più di loro. Procuratori, intermediari, agenti: un universo diviso tra uomini d’affari e faccendieri in cerca di soldi facili, sospesi tra la necessità di viziare il calciatore e piacere ai club, o viceversa. Spesso vince chi riesce a orientare i desideri dei propri assistiti, a prescindere dal loro valore. L’icona di specie è Mino Raiola, ex cameriere ad Haarlem nato a Nocera Inferiore con fatturato annuo degno di un top player: è lui il Deus ex machina dei mille “mal di pancia” di Ibra, in attesa del momento giusto per scatenare quelli di Balotelli. E a chi ne critica i modi, risponde: «Non sono io che creo casini. Ma quando ce ne sono, i calciatori li porto via». Anche ai colleghi, se è riuscito a strappare Robinho al potentissimo Ribeiro, che dopo aver manovrato 100 milioni con le operazioni Hulk e Lucas, deve solo attendere ridendo la commissione per Neymar. Quasi una lobby è la GestiFute di Jorge Mendes, prima gestore di una discoteca, poi di fuoriclasse da campo e da panchina: su tutti C. Ronaldo e Mourinho. Dopo aver colonizzato mezzo Real azzarderà il transito di Mou e Cristiano al Psg per sostituirli a Madrid con Falcao: il suo gruppo fattura oltre 300 milioni anche per la regia di simili dirottamenti. Poi magari toccherà all’esperto Bronzetti, consulente del presidente Perez, mettere insieme i cocci.

In Italia l’oligarchia degli antichi mercanti di calciatori, da Caliendo alla Gea, da Branchini a Damiani a Tinti, è stata cannibalizzata dalle idee di nuovi agenti. Claudio Vigorelli dopo aver portato Eto’o in Russia ha battuto l’asta per Destro, Beppe Bozzo soddisfatto i pruriti di Cassano, unico al mondo a saper trattare con lui. Se i fuoriclasse sudamericani migrano altrove, c’è chi da quelle parti rimedia campioncini per ogni tasca: Calenda ha regalato alla Roma Marquinhos, Giuffrida suggerito Castan, dopo aver portato Palacio da Moratti, con cui Federico Pastorello tratta Rossi. Mentre i “vecchi” Canovi e Pasqualin hanno lasciato spazio al figlio Simone e a D’Amico.

Il mercato europeo scopre le manovre di Dumitrascu — ha gestito il passaggio di Witsel allo Zenit per 40 milioni, piloterà Llorente alla Juve — e Vranjkovic, uomo ombra di Hazard e Strootman. Ma anche i traffici del pupillo di Abramovich Kia Joorabchian Kavash: due identità diverse alla camera di commercio inglese, è l’architetto delle operazioni Tevez. Da noi sgomita con modi spicci Ali Ramadani, promoter di Nastasic, Jovetic e Behrami, mentre fanno affari i sudamericani Fonseca (Caceres), Cyterszpiller (suo mezzo Catania), Simonian (Pastore). In costante crescita Pocetta (Amauri), Triulzi (Cavani), Pallavicino (Pandev, Sirigu). Il mercato, in fondo, non riesce a fare a meno di loro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Stadi: sembra una

missione impossibile

Siamo indietro rispetto a Premier, Bundesliga e Liga:

impianti fatiscenti e fuga degli spettatori dai botteghini

In Inghilterra hanno investito 4 miliardi per ammodernarli

In Italia l’hanno fatto solo la Juve (125 milioni) e il Cagliari (accostamento veramente azzeccato, ndt)

La Roma da poco ha annunciato che la nuova casa nascerà nel 2016

Ma il confronto con i dati europei è schiacciante: il gap ci condanna

di ANTONIO MAGLIE (CorSport 03-01-2013)

In Inghilterra per ammodernare gli stadi hanno investito poco meno di quattro miliardi di euro (3,8 per la precisione). In Italia gli unici quattrini li ha spesi la Juve (125 milioni) e Massimo Cellino che, comunque, a Is Arenas è «in affitto». In questo dato c’è il gap che separa il calcio italiano dalla Premier (e non solo dalla Premier visto che Oltre-Manica lo stadio lo hanno costruito i club di Championship e diverse società della terza e quarta divisione). L’annuncio della Roma è un sasso nello stagno: un impianto di proprietà a Tor di Valle che potrebbe aprire i battenti nella stagione 2016-2017. Più che una impresa, una vera e propria scommessa per le lungaggini burocratiche e le complicazioni di un territorio con problemi idrogeologici di non poco conto. Ma la strada indicata da James Pallotta è quella auspicata da tutti: un ammodernamento degli impianti visto che i nostri sono i più vecchi (e in diversi casi anche i più fatiscenti) d’Europa. La serie A è ancora uno dei più grandi campionati del continente, ma fatica a reggere il passo del trio di testa (Premier, Bundesliga e Liga, nonostante problemi economici che la condannano in una condizione pre-fallimentare).

NUMERI - I dati sono decisamente poco confortanti. Uno su tutti, segnalato da Gianfranco Teotino e Michele Uva nel libro edito da Arel-Il Mulino, “Il calcio ai tempi dello Spread”: fra i grandi tornei continentali la A è l’unico che ha perso spettatori, parecchi per giunta, un taglio del venti per cento nel giro di quindici anni. E mentre l’Italia svuotava gli stadi, Inghilterra e, soprattutto, Germania li riempivano. Quello tedesco è un esempio decisamente significativo, che spiega con chiarezza l’incidenza che sui successi di un club può avere la proprietà di uno stadio. In questo momento la Bundesliga è il campionato con l’affluenza-media a partita più alta d’Europa (42.665 spettatori); nel mondo solo un altro campionato di football (in questo caso americano) riempie gli impianti più massicciamente: nella Nfl la media è di quasi 67 mila spettatori a gara. Tedesca è la squadra che fa registrate il record continentale di riempimento: il Bayern con un tondo cento per cento. Il decollo sull’onda del Mondiale del 2006 quando per costruire gli stadi che ospitarono il torneo vennero investiti 1,4 miliardi di euro che sono diventati quasi due negli anni successivi visto che a quella cifra «di partenza» si siono aggiunti altri cinquecento milioni. Eppure, chi non è stato con le mani in mano come la Juventus adesso comincia a godere di notevoli benefici.

INCREMENTI - Perché oggi il club di Andrea Agnelli può solo essere soddisfatto dei risultati ottenuti radendo al suolo il vecchio Delle Alpi e costruendo al suo posto il nuovo Juventus Stadium. Nell’ultima stagione all’Olimpico, la squadra bianconera aveva fatto segnare una affluenza media di poco meno di 22 mila spettatori; la prima stagione nel nuovo impianto ha fatto impennare il dato: 37.545, con un incremento del 70,9 per cento. Ma l’aumento è stato ancora più rilevante dal punto di vista dei ricavi cresciuti del 174,1 per cento con una incidenza sul fatturato del 15 per cento (nell’ultima stagione all’Olimpico era stato dell’8). Lo stadio rende tanto è vero che il presidente della Lega, Maurizio Beretta, ha recentemente sostenuto che «il deficit che noi accumuliamo sarebbe ridotto a zero se avessimo degli stadi di proprietà”» Una cosa è certa: l’ultimo report della Deloitte dice chiaramente che a parte il Napoli (una incidenza del 19 per cento dei ricavi da stadio sul fatturato, in linea con club come Borussia Dortmund, poco meno del Bayern, più di Manchester City e Marsiglia), le nostre squadre al botteghino occupano le ultime posizioni (insieme al Lione). Lo stadio fa impennare gli incassi: l’Arsenal che con l’Emirates si finanzia per un buon 41 per cento, ha più che raddoppiato i suoi ricavi (111 per cento); il Grenoble ha fatto meglio: 228 per cento. Perché la realtà è quella illustrata dall’amministratore delegato della Roma, Claudio Fenucci: la società giallorossa nel 2003-2004 aveva al botteghino più o meno gli stessi introiti del Barcellona; ora i blaugrana incassano 110,7 milioni mentre la Roma è crollata a 17,6 milioni.

-------

PARLA IL PRESIDENTE DELLA FIGC ABETE

«Gli impianti di proprietà

offrono ricavi e competitività»

«La decisione della Roma è un segnale positivo perché

è una scelta finanziaria non legata all’obsolescenza

dell’Olimpico. Le esigenze della gente sono cambiate:

il nostro calcio deve adeguarsi e in fretta»

di ANTONIO MAGLIE (CorSport 03-01-2013)

«Sono stato criticato ma lo confermo: il problema del calcio italiano, il più urgente è quello che ruota intorno alla costruzione di stadi moderni». Giancarlo Abete si prepara a essere rieletto presidente federale. Ma sa bene che i prossimi non saranno anni semplici perché il sistema ha bisogno di riforme essendo in sofferenza, dal punto di vista della competitività economica e, inevitabile conseguenza, della competitività agonistica. E il cuore della questione è lo stadio. Quelli italiani sono vecchi, scomodi, fatiscenti e sempre meno affollati.

Presidente Abete, l’annuncio di James Pallotta di costruire nel giro di tre anni uno stadio di proprietà della Roma va colto come un segnale positivo, di fiducia?

«Direi che si tratta di un ottimo segnale perché è una scommessa importante per la città e per la società. E’ evidente che all’interno del problema generale, vi sono sfaccettature specifiche».

Cosa intende dire?

«La valutazione della Roma nasce da una analisi prettamente finanziaria: lo stadio di proprietà per incrementare i ricavi e migliorare la competitività. Non è una scelta legata alla obsolescenza degli impianti perché a Roma e Milano abbiamo gli unici due stadi che possono ospitare una finale Champions».

La legislatura che si chiude, sia parlamentare che sportiva, avrebbe dovuto partorire la legge sugli stadi. Sembrava a portata di mano, è saltata definitivamente proprio alla fine dello scorso mese di dicembre. Avete pagato anche la tendenza dei club ad andare un po’ in ordine sparso nel tentativo di curare meglio gli interessi di parrocchia?

«No, questa volta i presidenti non c’entrano nulla. Il provvedimento si era inizialmente incagliato alla Camera, poi è stato sdoganato nel momento in cui si era previsto che alla fine dell’Iter, per garantire maggiormente la tutela dei siti di particolare interesse storico, l’ultima parola dovesse essere quella del ministero dei Beni Culturali. Poi in Senato si sono irrigidite le aree politiche con una vocazione più fortemente ambientalista chiedendo che nel provvedimento fossero totalmente escluse cubature aggiuntive, al di fuori di quelle previste per lo stadio in sé».

Ma non è che queste preoccupazioni ambientaliste siano state alimentate proprio da progetti in cui lo stadio finiva per essere solo una occasione per inondare di cemento zone attualmente agricole?

«No, sinceramente non credo. Ripeto, con l’approvazione alla Camera i problemi sembravano essere stati risolti».

A questo punto, nei prossimi quattro anni lei, da presidente federale, dovrà lavorare alacremente per ottenere quello che non è riuscito ad avere nel mandato in scadenza e con due “candidature” per gli Europei.

«Gli stadi rappresentano per il calcio italiano il problema dei problemi, sono una questione fondamentale. I nostri club hanno bisogno di un mix diverso di ricavi, non possono confidare solo sulla Tv. Sono stato criticato qualche giorno fa quando l’ho detto una prima volta. Ma in realtà volevo dire una cosa semplicissima. Io non sottovaluto il fatto che un piccolo taglio degli organici in serie A, da venti a 18 squadre, possa essere uno strumento utile per guadagnare competitività a livello internazionale. Ma quello dello stadio resta il problema più grosso: la Premier ha venti squadre e produce grandi ricavi proprio perché ha risolto la questione».

I nostri impianti sono fatiscenti...

«Il fatto è che nel tempo le esigenze della gente sono cambiate. Basta vedere come sono oggi i cinema. Spesso si punta il dito contro Italia ‘90 ma all’epoca la concezione era diversa, si puntava soprattutto sulla quantità nella convinzione di poter aumentare gli incassi, la pay tv era di là da venire. Oggi si bada molto al comfort e alla qualità dei servizi. E dispiace che non sia stata colta da tutti questa urgenza: quella legge che è saltata a fine anno avrebbe consentito di rifare gli impianti a costo zero per lo Stato».

-------

LA SITUAZIONE DELLE ALTRE SOCIETA’

Solo ipotesi e disegni tutta colpa della legge

Complicati i casi di Napoli, Lazio e Fiorentina

di ANTONIO MAGLIE (CorSport 03-01-2013)

Al momento in Italia un solo club ha uno stadio di proprietà. Non è lontano da questa logica quello costruito (anzi, ricostruito) da Massimo Cellino a Is Arenas: il Cagliari paga un affitto perché l’impianto nasce con una connotazione provvisoria, ma non è detto che tale rimanga alla fine di un triennio cominciato con l’esordio del campionato. Cellino vuole capire come finirà la questione di Elmas, dove ha anche acquistato il terreno. Se la situazione non si dovesse sbloccare, a quel punto Is Arenas potrebbe diventare la casa definitiva del club sardo. Ovviamente di proprietà visto che tutti i lavori per l’ampliamento (ora la struttura può ospitare poco più di sedicimila spettatori) sono stati finanziati dal Cagliari. Con grande determinazione si è mosso anche Giampaolo Pozzo, patron dell’Udinese. Dal comune, il club ha ottenuto il diritto di superficie per i prossimi 99 anni. I Pozzo sono intenzionati a ricostruire lo stadio a «misura di Udinese»: dunque un impianto calcistico, con una capienza ridotta (25 mila spettatori) ampliabile però in occasione di grandi eventi (concerti, ad esempio).

ATTESA - In realtà sino ad ora c’è stata una gran produzione di plastici e progetti, ma a parte lo Juventus Stadium di impianti se ne son visti veramente pochini. Colpa della legge? In buona parte sì. Ma proprio il club bianconero ha dimostrato che anche della legge, volendo, si può fare a meno. E lo stesso Cellino, con alcuni incidenti di percorso, è andato avanti per la sua strada pur non avendo il conforto di un provvedimento ad hoc. Sulla stessa strada sembra essersi incamminato Pozzo. E anche la Roma è convinta di poter accorciare i tempi costruendo con l’amministrazione locale un rapporto di collaborazione. Una cosa è certa: di alcuni impianti progettati si intravedono ancora le tracce, di altri le tracce si sono totalmente perdute.

APPELLI - A questo ultimo gruppo appartiene l’impianto della Lazio: Claudio Lotito si è mosso con grande determinazione all’inizio. Ha indicato l’area, messo sulla carta il progetto. Da alcuni mesi dell’impianto Lotito quasi non parla più. E il sindaco di Roma, Claudio Alemanno, nella conferenza-stampa in cui è stata annunciata la scelta del sito del nuovo stadio della Roma, ha invitato il presidente della Lazio a battere un colpo. Certo, con le amministrazioni in scadenza e il Parlamento sciolto, tutto diventa più difficile, da rinviare a tempi migliori. Ma sul terreno degli stadi si è ampiamente misurata la sproporzione tra sogno e realtà. A Palermo sembrava che Zamparini fosse pronto a costruirsi nel giro di qualche ora il nuovo impianto. Adesso non se ne parla più. Complicatissime le situazioni a Napoli e Firenze. In una dimensione più operativa sembra essere entrata l’Inter; in stand by il progetto del nuovo stadio del Catania al Librino. Tra le nebbie si sono persi i progetti del Siena e della Samp, in attesa di tempi migliori quello del Pescara.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

TASSE E PALLONE

Calcio nel panico, è l’ora dell’Irap

GIOCHETTO DIFFUSO Il Consiglio di Stato ha sancito l’imponibilità delle plusvalenze sui trasferimenti dei giocatori, quelle con cui le società aggiustavano i bilanci

di LUCA PISAPIA (il Fatto Quotidiano 03-01-2013)

Nella lunghissima partita che vede schierati in campo da una parte l’Agenzia delle Entrate e dall’altra Lega Calcio e Figc, il fisco ha segnato un gol importantissimo: che potrebbe risultare decisivo e portare una boccata d’ossigeno nelle proprie casse. A dicembre è infatti arrivato il parere favorevole del Consiglio di Stato alla risoluzione del 2001 dell’Agenzia delle Entrate che sancisce l’imponibilità dell’Irap sulle plusvalenze realizzate dalle società in sede di calciomercato: ovvero, grosso modo, sull’aumento del valore del cartellino di un calciatore da quando è acquistato a quando è rivenduto. Una risoluzione ritenuta necessaria dal fisco per arginare i celebri ‘giochi delle plusvalenze’ su cui all’epoca costruivano i bilanci le squadre italiane. Clamorosi furono in quegli anni gli affari tra Milan e Inter - tra gli altri - che si scambiavano a costo zero diversi giocatori, che fossero campioni affermati come Pirlo e Seedorf o carneadi come Cordone e Di Sauro, il cui valore del cartellino era ipervalutato per permettere di iscrivere a bilancio la plusvalenza realizzata.

L’Agenzia delle Entrate chiese quindi che le plusvalenze fossero soggette Irap. E dieci anni dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato, se sarà ratificato dalla Cassazione, potrebbe permettere al fisco di recuperare centinaia di milioni per le per le plusvalenze realizzate dal 1999 al 2007. Dal 2008 invece l’Irap deriva dal bilancio, e quindi non sorgono più problemi interpretativi. Perché è proprio sull’interpretazione del diritto che gioca la partita. Un match che potrebbe avere ora delle ripercussioni anche nelle questioni di politica calcistica. L’incaricato della Lega Calcio per studiare le norme per cui l’Irap non sarebbe da applicare alle plusvalenze è infatti il revisore dei conti della Lega Ezio Maria Simonelli, la cui proposta si basa sul modello inglese dove le plusvalenze non sono tassate se reinvestite.

MA SIMONELLI nel frattempo è diventato anche il nome proposto dal Milan alla presidenza della Lega come successore a Maurizio Beretta. Una candidatura che ha sancito la fine della storica alleanza con la Juve che, insieme all’Inter, sostiene invece Andrea Abodi: l’ex presidente della B. Nell’assemblea di Lega del 20 dicembre è arrivata una fumata nera, con Abodi in vantaggio 11 a 6, e la votazione è slittata all’11 gennaio. Oggi però lo spettro dell’Irap sulle plusvalenze fa tremare molte squadre medio-piccole - quelle che sarebbero più colpite, dato che i loro bilanci dipendono proprio dalla capacità di acquistare a poco e rivendere a molto - e anche grandi club come l’Inter. Ed è quindi possibile che alla prossima assemblea ci sia un travaso di voti verso il protégé di Galliani. Se nella partita tra calcio e fisco quest’ultimo si è portato in netto vantaggio grazie al parere del Consiglio di Stato, quella per il presidente di Lega non è ancora finita. E a questo punto i tempi supplementari potrebbero riservare delle sorprese.

___

Tempi Supplementari

Elezioni serie A: chi sbarra

la strada ad Andrea Abodi?

di GIANNI BONDINI (SportEconomy.it 03-01-2013)

Ultima chiamata per la Lega di serie A. Ha otto giorni (fino a venerdì 11 a Milano) per eleggere il suo nuovo presidente. E una brutta figura l'ha già fatta, perché, dal 30 dicembre scorso, non può più presentare un candidato (lunedì 14 gennaio all'Hotel Mariott di Roma) nell'elezione del presidente della Federcalcio. Dov'è scontatissima la conferma di Giancarlo Abete (numero uno uscente).

Ma non è finita. Perché la Lega di A non può restare neanche così, col dimissionario doc Maurizio Beretta e col suo decaduto consiglio. Al Governo della Federcalcio, appena verrà rieletto, toccherà il compito di commissariare la cosiddetta Confindustria del calcio (bah!) per "mancanza degli organismi dirigenti eletti". Sono imbarazzanti, a questo proposito, le mire di qualche presidente di club che vorrebbe che la "vacanza" durasse fino a marzo. Per rimettere in sella, dopo mesi di vuoto di rappresentanza, qualche personaggio che non ha più consensi.

Eppure la soluzione presidenziale è lì, a pochi passi (o meglio tre voti), e si chiama Andrea Abodi. Quel presidente dimissionario della Lega di B che il 21 dicembre ha riscosso una sostanziosa maggioranza nelle tre votazioni, di 11, 10 e ancora 11 voti (col quorum fissato a 15 e poi nella terza a 14 voti). I tre voti mancanti in questi pochi giorni potrebbero arrivare da: Bologna, in momentanea libera uscita, Fiorentina e Parma. Società che non sono condizionabili, per calcolo o legami col passato. Tra gli indecisi ci sono anche i presidenti di Chievo e Torino. In cinque per tre voti? Si può fare.

Altrimenti, è veramente sconcertante che per bloccare Abodi basti il "veto" di Lazio e Milan, a cui andava bene il passato da molto passato. Come i loro candidati alla presidenza di Lega che al primo turno hanno fatto un flop: il capo dei revisori dei conti Ezio Maria Simonelli e l'ex presidente dimissionario in pianta stabile Maurizio Beretta, hanno ricevuto rispettivamente cinque e due voti. Contro Abodi ci sono pure Cagliari (assente il 21 dicembre) e Genoa, alleati del Milan, non per interesse ma per convenienza.

Questo stallo della Lega di serie A fa riflettere. Specialmente chi crede nella democrazia, che è un difficile modo di governare ma nel rispetto di tutti. Il "no" di quattro blocca la scelta del triplo dei club. Pazzesco. Fin quando non si arriverà a elezioni che rispettino le maggioranze: vince chi ha più voti. Abodi, intanto, cerca di aumentare il suo patrimonio di voti, che è già un successo. Può contare sulle capofila Juventus e Roma e poi sul voto di: Atalanta, Catania, Inter, Napoli, Palermo, Pescara, Sampdoria, Siena e Udinese. Appunto, 11 voti, vanificati da un regolamento che fa il paio col "porcellum" delle elezioni politiche. Che tutti a parole rifiutano ma sono ostaggio di qualcuno che antidemocraticamente se ne frega.

Non ci sarà suspence, invece, per la rielezione di Giancarlo Abete alla presidenza federale. Dopo il sostegno alla sua candidatura da parte dei Dilettanti (Lnd) di Carlo Tavecchio, che verrebbe riconfermato vicepresidente vicario, appoggiato anche dalla Lega Pro, seppure con qualche mugugno. I cosiddetti "grandi vecchi" sono rimasti alla finestra. Qualche sussulto potrebbe provocarlo la composizione del nuovo consiglio federale. E c'è attesa anche per le poltroncine dei Settori, di nomina presidenziale. E' scontata la partenza di Roberto Baggio dalla presidenza del Settore Tecnico di Coverciano. Lo dovrebbe sostituire un altro ex calciatore di grande fama: Gianni Rivera, che lascerebbe scoperta la presidenza del Settore Giovanile e Scolastico. Quest'ultimo è un Settore caro alla Lega Dilettanti, mentre circola sottovoce una candidatura innovativa. Quella del professor Pino Capua, già direttore di Medicina dello Sport dell'Ospedale San Camillo di Roma e presidente dell'Antidoping del calcio e pure ex assessore allo sport del comune di Reggio Calabria. Un nome spendibile, o no?

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Bosses Ride Big-Money Merry-Go-Round

European Soccer Spotlight in 2013 Will Switch

From Player Transfers to Managers on the Move

What is certain is that Guardiola, Mourinho and the like are going to be expensive.

by JOSHUA ROBINSON (THE WALL STREET JOURNAL 03-01-2013)

Pep Guardiola hasn’t managed a top-flight game in more than seven months. Since last summer, he has preferred to bask in the anonymity of New York, far from the stress of Barcelona and the European soccer rumor mill. Yet, 3,000 miles away, his stock continues to skyrocket.

Part of that is down to his talent, but also the accidentally brilliant timing of his sabbatical. Due to an unprecedented set of circumstances— some coincidental, some evolutionary, and some just misguided— 2013 is set to be the year that high-profile managerial moves eclipse anything the player transfer market can produce.

At least three of the top clubs in the world (Manchester City, Chelsea, and Real Madrid) are widely expected to be hunting for new managers. Manchester United could be nosing around for the right candidate to replace the 71-year-old Alex Ferguson, should he retire this summer. And, at the same time, conveniently, some of the world’s most highly regarded managers could also be on the market.

Madrid’s José Mourinho is believed to be preparing a return to the English Premier League, while Guardiola can seemingly write his own ticket back to Europe.

The speculation only intensified over the past couple of weeks as Guardiola returned to Spain for the holidays. Reports citing the usual nebulous spate of friends and insiders have had him meeting with Manchester United manager Ferguson to discuss succeeding him at Old Trafford, agreeing to a deal with Chelsea owner Roman Abramovich, and conspiring with Manchester City to take over from current manager Roberto Mancini next year.

Virtually the same headlines exist for Mourinho. It all depends on which ones you choose to believe. Guardiola, meanwhile, has yet to make any public statements of intent.

What is certain is that Guardiola, Mourinho and the like are going to be expensive. Data on manager salaries are sketchy and rarely publicized, so it’s difficult to say whether these pay packets are exploding in the same way player salaries did a decade ago. But Pluri, a consultancy based in Brazil, estimated recently that Mourinho is the highest-paid manager in the world, earning some $20 million a year. If that figure is correct, it would put him on par with many of the richest players in Europe.

More accurately, Deloitte’s breakdown of Chelsea’s 2011 financial report reveals just how much some clubs are prepared to invest in their management. That year, the club’s staff costs included roughly $24 million in termination payments made to managers and coaching staff, plus an additional $21 million “in relation to changes in the first team management structure, ” according to Deloitte. That might have been a slow year too: Abramovich only parted ways with one manager, Carlo Ancelotti, and hired another, Andre Villas-Boas. (And it doesn’t include the cost of a new manager’s squad reshuffling and potential signings. ) Now, between the firing of Villas-Boas, the promotion and subsequent firing of Roberto Di Matteo, and the appointment of Rafa Benitez as interim manager, the 2012 figure could be even higher.

“But there are not that many clubs in the position of a Chelsea or a Manchester City where money is no object,” said Dan Jones, head of the Sports Business Group at Deloitte.

Even so, with more owners getting used to the idea of spending money on managers as freely as they do on players, it isn’t just the deep-pocketed giants shelling out fortunes. In 2011, for instance, the exceptional costs in relation to managerial changes at mediocre Aston Villa came to more than $18 million, according to Deloitte.

The problem is that research suggests most teams would be better off spending the extra cash on players.

Stefan Szymanski, a professor of sports management at the University of Michigan and a co-author of Soccernomics, has examined the difficult question of how to assess the impact of soccer managers. He argues that a team’s payroll can be an accurate predictor of performance so that, essentially, any performance above or below the expected result can be attributed to the manager.

Szymanski has found that most managers “don’t offer anything in addition to the value of the team,” he said in a telephone interview this week. Just look at Chelsea: the most successful period in the big-spending club’s history has been an eightyear spell overseen by nine different managers. (Queen’s Park Rangers manager Harry Redknapp joked this week that, with the players in Chelsea’s squad, only “a real dope” could fail there.)

“But obviously,” Szymanski added, “there is a minority. And people like Ferguson and [Arsenal manager Arsene] Wenger are in that minority of managers who did add something above and beyond. But there are very few managers who have done it consistently with different teams.”

Guardiola isn’t one of them yet. When Barcelona appointed him in 2008 at age 37, the extent of his managerial résumé was one year in charge of the Barcelona B team, a reserve side used as a feeder to the main squad. In Guardiola’s single season there, Barcelona B played in the fourth tier of Spanish soccer.

And whereas Mourinho has won titles in Portugal, England, Italy, and Spain, Guardiola’s staggering array of 14 major trophies all came with Barcelona.

“I can’t distinguish Guardiola from Barcelona, but I certainly can distinguish Mourinho from the clubs he’s managed,” Szymanski said. “We’ve got far more data on which to evaluate Mourinho. Guardiola, he’s just the risky bet, isn’t he? He might be a good bet. But whatever he is, he’s definitely going to be riskier than Mourinho as an alternative.”

Some would even argue that Guardiola was less an innovator than a custodian in charge of making sure the club didn’t waste its wealth of talent, though that might be taking it too far. Certainly, Guardiola put his mark on the club. According to Graham Hunter’s 2012 book, “Barça: The Making of the Greatest Team in the World,” he tweaked the culture, increasing the focus on fitness, using harsher discipline, and cutting loose some of the locker room’s more divisive figures.

“Little details matter a lot now and psychologically, we are undergoing a master’s degree with Pep,” Xavi said at the time, according to Hunter. “Everything is controlled and well prepared. We spend a lot of time on strategy, tactics and how the opponent is going to play against us.”

But it’s unclear whether or not those methods are what set Guardiola apart. The players who came to define his era—the Barcelona trinity of Lionel Messi, Andres Iniesta and Xavi—were already at the club when he took over. And La Masia, the club’s famed youth academy, had been drilling its pupils in the foundation of tiki-taka, Barcelona’s brand of quick passing and intricate movement, since Guardiola played there as a teenager.

Meanwhile, his record in the transfer market, a good indicator of a manager’s acumen, was no better than mixed. The club spent almost $500 million on players throughout his tenure, but for every Dani Alves, the brilliant Brazilian full-back, there were flops like Alexander Hleb, Henrique, and the $20 million Brazilian forward Keirrison—he never played a game for Barcelona. For every David Villa, there was a disappointment like Dmytro Chygrynsky.

Perhaps most important is the question of whether tiki-taka can translate elsewhere. Would it work at a club that didn’t have Messi, Xavi, and Iniesta to execute it?

Roma had hoped to import the philosophy when it hired Luis Enrique who, like Guardiola, had played for Barcelona and only ever managed Barcelona B. The experiment failed miserably and Enrique walked away after Roma finished seventh.

Guardiola seemed to understand this risk, too, early in his tenure, and long before he had begun considering options beyond Camp Nou.

“The key to all this is that we have fantastic footballers,” Guardiola said, according to Hunter. “No coach, least of all me, works miracles.”

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
La Lega di A ci riprova

ma rischia il commissario

Fulvio Bianchi - Spy calcio - repubblica.it - 3-01-2012

Secondo appello per la Lega di serie A: l'11 gennaio ci riprova a eleggere il suo presidente, nove consiglieri di Lega e due consiglieri federali. Ma non è detto che ci sia la fumata bianca: Abodi e Simonelli ci sperano, Beretta (per ora) se ne sta a guardare. Abodi ha 11 voti, Simonelli 6: ne servono 14, in terza votazione, per essere eletti. Abodi è fiducioso: ci sono ancora società indecise (come la Fiorentina e il Cagliari che era assente a dicembre), ma il fatto che Milan e Lazio "lavorino" per Simonelli potrebbe essere un ostacolo alle ambizioni dell'ex presidente della Lega di B. Tra l'altro proprio la Lega cadetta ha detto ad Abodi che lo aspetta prima di indire la sua assemblea: "Un gesto che mi ha veramente commosso". Ma intanto, ecco che le prime due Leghe professionistiche sono (politicamente, non a livello pratico) ferme, soprattutto quella di A che avrebbe tanti problemi da risolvere. L'ipotesi che la vicenda possa trascinarsi per un paio di mesi, non è affatto da escludere. Ma, attenzione, fra due mesi potrebbe anche arrivare il commissario. Tutto sommato se prima i presidenti lo vedevano come uno spauracchio, adesso molti di loro quasi se lo augurano per poter uscire dall'empasse. Sì, perché se i due blocchi di Abodi e di Simonelli non si spostano, se non si trova un accordo, a 14 voti non arriva nessuno. Muro contro muro. Questa la realtà. Abodi ha lavorato sodo anche nei giorni di festa, cercando di farsi conoscere meglio da qualche club: di sicuro, la sua Lega di B, pur nelle difficoltà comuni a tutti, ha espresso in questi due anni progetti (vedi stadi) ed esperimenti. Le tre giornate di campionato sotto le feste, sullo stile inglese, hanno avuto successo. "Sono state accolte bene da club e tifosi: abbiamo superato anche la medie dei 600 spettatori a partita, un primato per questa stagione. Ora bisognerà verificare la sosta sino al 26 gennaio, poi potrebbe essere stabile questo test", sostiene Abodi. Un'idea da girare anche alla A, ferma, immobile da troppo tempo ormai. "Il calcio non deve pensare solo al fatturato-spiega ancora Abodi-non conta solo quello, che non è nemmeno eterno". Simonelli però non molla: è un commercialista preparato, che ben conosce il mondo del calcio.

Intanto, il 14 gennaio Giancarlo Abete verrà eletto presidente della Figc: unico candidato, non è stato designato con grandi entusiasmi, è vero, ma può recuperare terreno. La Lega di B è con lui, con Macalli e Tavecchio già si è incontrato, Ulivieri lo appoggia, gli arbitri pure. Freddina semmai l'assocalciatori, almeno per ora, mentre dalla Lega di A potrebbe arrivare qualche voto negativo (Andrea Agnelli e Lotito di sicuro) ma non cambierebbe nulla. Conta il programma di Abete, la sua volontà di fare le riforme.

396322_147446998698653_1714430919_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Che fatica il calcio

Scommesse, violenze altras, veleni tra le società. Ma la soddisfazione della Nazionale. Parla il presidente federale

COLLOQUIO CON GIANCARLO ABETE

DI GIANNI PERRELLI - L'espresso - 10-01-2013

Governa sulla passione calcistica di un milione e 400 mila tesserati. La popolazione di uno Stato europeo come l'Estonia. Distribuita fra professionisti e dilettanti in 70 mila squadre. Con un regolamento gestito da 30 mila arbitri che dirigono 700 mila partite l'anno (in media circa 2 mila al giorno). Un fenomeno giocai reso sempre più complesso dall'intreccio esasperato di interessi finanziari e pulsioni campanilistiche esaltate come fedi. E aggredito oggi dal virus della frode sportiva, dalla violenza degli ultras, dall'inadeguatezza degli stadi, dai veleni di faide societarie e dalla tirannia dell'onnipotente televisione.

«Sì, con questo groviglio di problematiche è fisiologico che nel mio personale bilancio ci siano luci ma anche ombre», riconosce il presidente della Federcalcio Giancarlo Abete (62 anni, ex deputato Dc dal '79 al '92), illustrando la sua candidatura per un nuovo mandato al vertice del football italiano (elezioni il 14 gennaio). «Dal punto di vista tecnico la soddisfazione maggiore è stata quella di promuovere la risalita della Nazionale dal sedicesimo al quarto posto del ranking dopo il fiasco del 2010 ai Mondiali del Sudafrica. Grazie anche a una politica di valorizzazione dei giovani che ha fatto fiorire nuovi campioni e che, complice la crisi, è una strada oggi perseguita con intelligenza dalle principali società. Un buon viatico per i Mondiali in Brasile del 2014. Ma sono orgoglioso pure dell'attività sociale, resa più concreta dalla capacità nel trasmettere valori di un ct sensibile come Cesare Prandelli. Mi riferisco alla testimonianza contro la mafia e la 'ndrangheta sollecitava da don Luigi Ciotti. Al sostegno alle zone terremotate. Alla campagna contro la violenza nei confronti delle donne».

Giancarlo Abete, di cosa, invece, è pentito?

«Onestamente, di nulla. Il mio rammarico è legato solo agli eventi. Il flop in Sudafrica, per esempio, dovuto alla fine di un ciclo. Ma il risultato sportivo, si sa, è sempre aleatorio. Più allarmante è l'insidia, dal giugno 2011, delle scommesse illegali. Un fenomeno vasto, con ramificazioni internazionali, che ci obbligherà ad adeguare la giustizia sportiva. La giurisprudenza in materia è purtroppo ancora in itinere. Dovremo muoverci in un'ottica sistemica, in raccordo con il Coni, la Fifa e l'Uefa».

Al di là degli ingorghi delle competenze, sembra essere in gioco la credibilità stessa del calcio. Sempre più tifosi pensano che ormai il gioco sia in prevalenza truccato e che non valga più la pena palpitare per una colossale finzione.

«Purtroppo il calcio scommesse ha cambiato gli scenari dell'illecito. Dalla casistica sono scomparse le partite comprate con le valigette nei grill delle autostrade. La criminalità organizzata ha spostato gli interessi su obiettivi più subdoli e raffinati come l'entità del punteggio. Si ingenera l'illusione di non infrangere la liceità sportiva accordandosi non su un risultato perlopiù scontato, ma sul numero dei gol da realizzare. La Uefa, con i suoi mezzi, monitora circa 30 mila partite. Noi vigiliamo con i nostri ispettori su tutti i campi. In Italia il reato di frode sportiva è stato introdotto nell'89. Ma è una legge superata. con sanzioni inferiori a quelle del doping e del traffico di droga. Oggi il business del calcio scommesse presenta vantaggi maggiori e rischi minori rispetto ad altri crimini. Occorre aumentare la deterrenza».

Anche la giustizia sportiva sta perdendo credibilità. Si procede a singhiozzo, si emettono sentenze a rate, si applicano sanzioni a campionato già in corso.

«La giustizia sportiva non ha lo stesso passo di quella penale. Può apparire a volte più severa perché, basandosi sul principio di lealtà, sanziona per esempio un'omessa denuncia che non sempre ha rilevanza in un'aula di tribunale normale. In più non dispone degli strumenti investigativi della magistratura ordinaria. E ha infine tempi diversi. E obbligata in alcuni casi ad accelerare per garantire la partenza dei campionati. In altri, per procedere, deve aspettare che la magistratura renda pubblici gli atti della sua inchiesta. Oggi èdel tutto evidente che urge una riforma delle procedure. Va trovato innanzitutto un equilibrio fra il principio della responsabilità oggettiva, uno dei capisaldi delle norme Uefa, e l'esigenza che le società non paghino prezzi esagerati per colpe non proprie. Ritengo sia giunto il tempo di assegnare maggiori garanzie ai diritti della difesa».

C'è poi la piaga della violenza degli ultras che spesso si impasta con il razzismo e che i presidenti, per non alienarsi te frange estremiste della tifoseria, non ostacolano con sufficiente energia.

«Non sempre è cosi. Il presidente della Lazio Claudio Lotito è stato costretto a ricorrere alla scorta dopo aver rotto con gli ultras. Per quanto riguarda la Federcalcio, non mi sembra proprio che difettino le iniziative. Formiamo noi i delegati alla sicurezza che coordinano il lavoro degli steward negli stadi e abbiamo istituito la figura dei responsabili delle società per i rapporti con i club dei tifosi».

Un altro bubbone è proprio quello degli stadi. Perlopiù obsoleti, scomodi, Inospitali, eccetto quello nuovo di proprietà della Juventus.

«Purtroppo anche in questa legislatura si è impantanata la legge sugli stadi che prevedeva un aumento di cubatura aggiuntiva. Ora attendiamo l'insediamento del nuovo Parlamento. Nella speranza di non dover continuare ad aspettare in eterno Godot...».

I tempi infiniti sono una costante anche per le diatribe fra le società. Finirà mai II tormentone sullo scudetto di cartone, quello del 2006, fra Juve e Inter?

«Ci vuole tempo. Nel calcio la memoria è resistente. Nei discorsi dei tifosi tornano tutt'oggi i fantasmi del gol annullato al romanista Turone contro la Juve. Un episodio che risale a oltre trent' anni fa».

Ma intanto la Juve ha chiesto alla Federcalcio un risarcimento iperbolico accusandovi di aver indugiato fino a che le presunte colpe dell'Inter non sono state coperte dall'amnistia.

«E' perfino superfluo specificare che la Federcalcio non ha nulla contro la Juventus. Anzi le è grata per il grosso contributo che dà e ha sempre dato alla Nazionale. Noi ci siamo semplicemente attenuti ai principi della giustizia sportiva ai quali nessuno può sottrarsi». '

Capitolo arbitri: con l'Introduzione del giudici di linea non è che sl siano placate le polemiche.

«Le polemiche rendono il calcio più vivo. Almeno in Italia, perché in altri Paesi la questione è meno sentita. Gli orientamenti di fondo sono due. Quello Uefa, di Michel Platini, che privilegia l'impiego di più arbitri. E quello Fifa, di Joseph Blatter, favorevole all'uso della tecnologia, con l'occhio elettronico solo sulla linea di porta per i gol controversi. Personalmente ritengo utili gli arbitri addizionali anche per creare omogeneità tra campionato e coppe europee a favore dei nostri club».

La Nazionale, come ricordava, ha riacquistato prestigio ma il nostro campionato in compenso ha perso appeal.

«Fino a un certo punto. E' vero che, a causa della crisi che frena gli investimenti di tanti presidenti, qualche fuoriclasse è più attratto dall'estero. Ma per gli introiti dei diritti televisivi siamo al secondo posto nel mondo dopo l'Inghilterra. Rimaniamo indietro nella accoglienza degli stadi e nel marketing».

Ma anche la tirannia delle tv è una causa di disagio. Lo spezzatino è un vantaggio per i network ma rende troppo frammentato lo svolgimento del campionato.

«È il prezzo che di questi tempi bisogna pagare per l'equilibrio dei bilanci e per reggere la concorrenza sul piano internazionale».

Ha mai coltivato l'ambizione di diventare presidente dell'Uefe o della Fifa?

«Sarei poco lucido se coltivassi questa ambizione. Quei traguardi rimangono fuori dal mio orizzonte. Sono più che soddisfatto di essere vicepresidente dell'Uefa, dove posso autorevolmente presentare le mie proposte per il miglioramento del sistema. Recentemente ho prospettato una riforma che dovrebbe rendere più appetibile l'Europa League: il diritto di ammissione delle due finaliste alla Champions».

II calcio è lo specchio del paese?

«Sì, risente delle stesse difficoltà. Ma ha un vantaggio. Anche dopo cinque anni di depressione economica riesce a difendere con successo il suo mercato. Magari nelle graduatorie mondiali il nostro Paese avesse lo stesso posto del calcio italiano».

542246_310945182339500_606365638_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
E adesso rispettate le regole

di ROBERTO DE PONTI - CorSera - 4-01-2012

Esistono delle regole, e anche se ci troviamo in Italia sarebbe il caso di cominciare a rispettarle, prima o poi. Il regolamento prevede che in caso di cori o striscioni razzisti si debba interrompere la partita (e chi altri potrebbe decidere, se non l'arbitro?): perché mai la responsabilità alla fine deve prenderla un giocatore? Forse perché siamo così abituati a sentire insulti da stadio che ci siamo mitridatizzati? Oppure perché bisogna aspettare l'intervento del fantomatico responsabile dell'ordine pubblico? Resta il fatto che non c'è partita che tenga, che si tratti di sfida scudetto o di festa di paese, la parte più deteriore degli ultrà è sempre in agguato, aiutata anche da controlli che diventano pressanti solo quando ci scappa il morto ma che poi, senza che nessuno si senta in dovere di intervenire, tornano quelli di sempre: italiani. Un esempio recente è lo striscione che i tifosi della Juventus hanno mostrato nel derby, ma ce ne sarebbero altri mille. Probabilmente, dice quel tale, se gli insulti fossero piovuti su Boateng, e sui suoi compagni di colore, in Champions League o in campionato, il calciatore del Milan avrebbe fatto finta di niente e avrebbe continuato a giocare. Può darsi. Ma che significa? Se la prassi è diventata odiosamente sopportabile in gare ufficiali, allora si può far finta di niente anche in partite amichevoli? Ovvio che le condizioni di ieri (doveva essere una festa, doveva) abbiano aiutato a compiere il Grande Gesto: giochi a pochi chilometri dal tuo campo d'allenamento, ti aspetti che la gente sia lì solo per divertirsi, senza problemi di risultato, senza tensione agonistica, e invece ti ritrovi pesantemente insultato senza motivo. Che ti venga voglia di andartene via è il minimo. Ma proprio perché si trattava di una partita trascurabile, il risultato è ancora più dirompente: per la prima volta, in Italia, il calcio si è fermato a metà dello spettacolo. Che accada, se deve accadere, anche quando in palio ci sono tre punti.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

CON IL RAZZISMO NON SI GIOCA PIÙ

IL GESTO DI BOATENG APRE UNA STRADA

Pierluigi Battista - CorSera -4-01-2013

Finalmente, grazie a Boateng, una risposta adeguata ai dementi che intonano cori razzisti negli stadi. Ma sia soltanto un buon inizio: da adesso in poi, al primo buu contro il «negro», tutti fuori del campo. Sempre. Insieme. Anche nelle partite ufficiali.

Il sindaco di Busto Arsizio dice che la reazione di Boateng è stata sproporzionata. Crede in questo modo di dire qualcosa di «popolare» nella sua città, di difendere la sua comunità messa sotto accusa dai media forestieri? Ha sbagliato. Se non ci fosse stata quella reazione sacrosanta, giusta, proporzionatissima alla gravità delle offese subite, quella manifestazione di energumeni sarebbe stata l'ennesima pagliacciata razzista passata sotto silenzio. Ora basta, con buona pace del sindaco giustificazionista di Busto Arsizio. Ora al primo fischio con cui dileggiare il nero in campo, anche in una partita in cui i tre punti contano molto, dall'altoparlante va diffuso il seguente messaggio: «Alla prossima i giocatori se ne vanno, e la squadra dai cui spalti vengono fuori queste schifezze perde la partita a tavolino». Ora i giocatori della squadra eventualmente penalizzata non dovranno protestare e dovranno uscire insieme a chi è stato brutalmente offeso. Ora al primo coro antisemita, i giocatori delle due squadre alzano i tacchetti e si dirigono negli spogliatoi.

Il gesto di Boateng apre una strada, finalmente. Ma bisogna essere intransigenti anche nelle partite non amichevoli. E dura, per chi tifa una squadra che sarà penalizzata per colpa di un (purtroppo folto) manipolo di scemi razzisti che berciano insulti contro il giocatore di colore? Certo, è dura. Ma è un male necessario. E utile, perché dopo un po' ci si attiverà per impedire ai cavemicoli di mettere piede in uno stadio e accomodarsi in curva srotolando striscioni disgustosi di matrice razzista. Il gesto di Boateng deve essere una prima volta e non solo un caso isolato. E non dovrà esserci partita in cui un coro e un fischio sui «negri» possa restare impunito. Vedremo, se i razzisti troveranno ancora indulgenza. E sindaci che fanno dichiarazioni improvvide solo per difendere il buon nome di una città (che non c'entra niente, e i razzisti sono dappertutto). Grazie Boateng

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

FINALMENTE UNA REAZIONE PRECEDENTE CONTRO L'IPOCRISIA

FABRIZIO BOCCA - La Repubblica - 4-01-2012

LA PRIMA partita nella storia del calcio italiano, una semplice amichevole Pro Patria-Milan a Busto Arsizio, sospesa per razzismo contro Boateng e altri giocatori di colore, è uno di quei record della vergogna che ci mancava.

La spiegazione è banalmente dentro quel progressivo scivolamento del calcio nell'inciviltà che colpevolmente non siamo riusciti a impedire. E anzi in qualche caso persino tollerato: basta ricordare i buu a Balotelli ("Se li cerca, no?").

Però il pallone scagliato con rabbia in tribuna da Boateng è il gesto simbolico che rompe finalmente l'ipocrisia dei regolamenti fasulli mai applicati, delle convenzioni furbesche sulla sacralità della partita da concludere a ogni costo, di tutti quelli che fingono di non sentire i buu o di non vedere gli striscioni sui "negri", sui morti di Superga o dell'Heysel, dell'arbitro che fa lo struzzo nascondendo la testa sotto terra, di tutti quei nessuno che mai finiscono in cella, di tutti quei presidenti che comunque se li tengono buoni, di tutti quelli che fanno distinguo ("E quando succede al Napoli? E di Verona, che dite?"), e di quei sindaci, come quello di Busto, che prende le distanze dagli ultras senza mai chiamarli razzisti ("sparuta minoranza di deficienti") e dà anche un po' di colpa al "poco professionale" Boateng. Con il razzismo non si gioca, punto e basta.

II razzismo è in aumento in Italia e in Europa. I casi Suarez, Terry e gli insulti al Tottenham avvelenano la Premier League, gli ultras dello Zenit in Russia odiano gay e neri. Anche in Italia il fenomeno cresce. Vieira, che qui è stato più volte offeso accusa: «L'Italia non combatte l' razzismo. Un calciatore nero che va in Italia si prepari a essere insultato. Certo è sicuramente facile sospendere un'amichevole, si spera che accada, se serve, anche con i tre punti. Ma intanto è stato fatto, il precedente ora c'è.

Al Milan, a Boateng (ma anche a Muntari e Niang), al capitano Ambrosini bisogna dire bravi e grazie. Per aver fatto ad esempio quello che l'arbitro non ha avuto il coraggio di fare, anzi quando Boateng ha scagliato via quel pallone eccolo lì precipitarsi: che fai te ne vai? guarda che non puoi... guarda che la partita... Boateng ha fatto l'unica cosa giusta e sensata mai vista in decenni di calcio imbarbarito: da "Juden Tottenham", "Vesuvio lavali col fuoco" e gli insulti alla memoria di Morosini in Livorno-Verona per cui sono stati dati solo 4 Daspo, in questi mesi, alle lacrime di Zoro (2005), fino al famoso manichino impiccato al Bentegodi col cartello "Negro Go Away" (1996). Se Boatengnon avesse scagliato il pallone in tribuna al 26' di Pro Patria-Milan, anche questo episodio sarebbe passato all'archivio razzismo come uno dei tanti. Così, invece, servirà forse a qualcosa.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

Abete e Prandelli è anche colpa vostra

Le colpe di Abete e Prandelli

VALUTAZIONE SBAGLIATA Il problema è stato trascurato e resta insoluto

GIAMPIERO TIMOSSI - Il Secolo XIX - 4-01-2012

Questo è un uomo, il resto purtroppo sono chiacchiere. Benedetto Kevin Prince Boateng. E maledetta sottovalutazione, che diventa tolleranza passiva. E accaduto anche ieri. Cori razzisti nel mezzo di un'amichevole tra Milan e Pro Patria, la squadra di Busto Arsizio. Boateng si ribella, esce dal campo, la partita finisce qui. Hanno scritto che la violenza è la retorica della nostra epoca. E pensare che non avevano ancora ascoltato il fiume di commenti che stava per irrompere sul mondo del pallone, arido di decisioni giuste, forti e controcorrente. Chi parla subito, come il sindaco di Busto Arsizio, rischia di fare qualche danno in più. Dice che Boateng ha sbagliato, poi si corregge, spiega che il suo dispiacere era dettato da nobili motivi: «Cosa spiegare ai bambini che erano alla partita?». Ma che problema c'è? Basta spiegargli che al mondo esistono anche degli idioti che credono nella differenza della razza. È anche per questo che si insegna la storia nelle scuole: per non ripetere gli errori del passato. Più pacate sono arrivare le dichiarazione dei signori del calcio. Quelle del presidente della Figc, Abete, efficace come un cachet per l'infarto, perso nei meandri dei vari regolamenti. Tipo: ma l'arbitro non doveva interrompere lui la gara? Doveva, ma non lo ha fatto, perché anche in lui ha vinto la sottovalutazione. La stessa che, parole a parte, ha sempre impedito di sospendere una partita "vera", magari un Inter-Milan. Promettono che ora sarà diverso. Boh, speriamo. Di promesse non mantenute il calcio è pieno.

Due anni fa, in una nottataccia a Klagenfurt, era esploso il caso degli ennesimi cori razzisti: ultrà presunti italiani (idioti) contro quello che per loro era il non italiano Balotelli. Avevamo proposto: "Facciamoli neri", cioè schieriamo con orgoglio una nazionale italiana e multietnica, dal portiere Layeni al tridente JedaOkaka-Balotelli. Anche Prandelli disse: «Fantastico, facciamolo». Promessa non mantenuta. Troppi erano gli altri impegni da rispettare. Tutti più importanti. E la sottovalutazione è diventata tolleranza passiva.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

Pene esemplari per emarginare l'idiozia

di Tiziano Carmellini

Serviva un gesto estremo come quello del milanista Boateng, seguito a ruota dal resto dei rossoneri, per far saltar la mosca al naso al mondo intero? Stupisce semmai il fatto che di fronte a episodi di razzismo, di vario genere e spessore che avvengono regolarmente tutte le domeniche, non si sia arrivati ancora a trovare una soluzione: o meglio la giusta pena per i responsabili. Vero che spesso si tratta di quattro idioti in lite con il mondo oltre che con la propria testa, ma è altrettanto vero che adesso c'è la tecnologia per arrivare in tempi strettissimi ad individuare i colpevoli di tali idiozie.

La questura di Varese già nella prima serata di ieri aveva nomi e cognomi del gruppetto di scellerati che aveva innescato tutta la baraonda di Busto Arsizio. E se è stato possibile in uno stadio di «periferia» addobbato di telecamere solo per la presenza del Milan, figuriamoci con quale facilità il Palazzo del calcio potrebbe inchiodare coloro che ogni domenica si «esibiscono» sui campi delle massime serie italiane.

Non che il fatto sia più grave se si tratti di Serie A o Lega Pro o campetto di periferia tra scapoli e ammogliati, ma l'attenzione mediatica e la risonanza sarebbe ovviamente diversa. Pensate se Boateng avesse tolto la maglia e lasciato il campo in un derby meneghino o in una delle tantissime partite di cartello che il Milan è abituato a giocare. La cosa, oltre a ledere l'onore del giocatore ferito dai «bu» razzisti per il colore della sua pelle (ma vale per quelli antisemiti contro i giocatori di religione ebraica), avrebbe condizionato anche un torneo e tutto il business milionario che ci gira attorno.

Servono delle regole dure che puniscano chi si «macchia» di quello che si fatica ancora a definire e concepire come un reato ma di fatto lo è. Processi in tempi brevissimi e pene esemplari sarebbero un deterrente niente male in un Paese che si possa definire tale e che continua purtroppo ad esportare in questo senso il peggio di se. E poco importa se l'Italia in questa infamante categoria è in buona compagnia visto che l'eterea Premier inglese non se la cava di certo meglio, per non parlare del calcio dell'Est dove c'è anche chi immagina squadre «ariane» di improbabile fattura. Se il problema non è solo nostro, ma di un'onda lunga d'odio che avvolge un po' tutta l'Europa, forse a Bruxelles, oltre che di spread, tassi di cambio e aiuti finanziari, dovrebbero iniziare a parlare anche un po' di questo.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

SECONDO NOI

Ribellarsi, per non essere complici

Chi non si ribella, è complice. Un applauso dunque al ribelle Massimo Ambrosini che ieri a Busto Arsizio, all'ennesimo ululato contro i calciatori neri dell'ennesimo sparuto manipolo di razzisti, ha detto basta, l'amichevole Pro Patria-Milan poteva finire lì, e ha invitato i compagni a uscire dal campo, perché far finta di niente sarebbe stata complicità di fatto. Bravo, dunque. Purché questo sia un punto di non ritorno e d'ora in poi si dica «io non gioco più» anche in campionato e perfino a San Siro, contro gli interessi della tv e degli sponsor. Nessuno pretende che i giocatori del Milan scendano in campo col nerofumo in faccia, come provocatoriamente fecero quelli del Treviso una dozzina d'anni fa. Ma che l'eccezione di Busto diventi una regola, sì. Una regola dell'intera società che si ribella all'inerzia e all'impunità, che non vuol essere complice silente. Ad esempio oggi, sul nostro giornale, un lettore trentino denuncia la maleducazione di troppi giovanotti, che in autobus non cedono posto ad anziani e donne incinte, dileggiandoli. Il guidatore si fermi e non riparta più; i passeggeri invitino il guidatore a fermarsi. Come il capitano del Milan, che ieri ha festeggiato il 2013 togliendo il tappo all'indifferenza.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

L'Editoriale

Siamo tutti Boateng

di ANDREA MONTI - Gasport - 4-01-2013

Oggi siamo tutti Boateng. No, non gli invidiamo il talento, la fama, lo stipendio o la gran bella fidanzata: è il suo gesto, la sua ribellione che ci appartengono. Siamo neri come lui, neri in volto, neri nell'anima, neri di rabbia per un'offesa abnorme al buon senso e alla civiltà. Siamo Boateng che si toglie la maglia e non ci sta. Fa la cosa giusta. Nello stadio entra il razzismo? Bene, il calcio se ne va. Se ne deve andare. È la prima volta che accade nella nostra storia e non importa che il teatro sia quello di un incontro senza interesse. Segnatevi data e luogo: 3 gennaio 2013, ore 15, stadio di Busto Arsizio. Nulla sarà più come prima.

Dopo 26 minuti di ululati, di zompi da scimmione mimati e ritmati, di insulti razzisti a lui e ai suoi compagni di colore, il Boa ne ha abbastanza e pianta tutto. La squadra, compatta dietro la saggezza del bianco e biondissimo capitan Ambrosini, lo segue negli spogliatoi. Così Pro Patria-Milan, una di quelle amichevoli che servono per smaltire champagne e panettone, diventa la prima partita interrotta per razzismo. Un caso italiano e internazionale. Lo specchio desolante di una questione che da un campo di provincia tracima come melma nella società civile. O viceversa, che è la stessa cosa se non peggio.

Non scopriamo ora il problema del razzismo negli stadi in Italia e all'estero: dal caso Zoro a quelli di Terry e Suarez, se ne discetta da tempo impilando inutilmente indignazione e norme tanto più severe quanto inefficaci. Solo la forza degli atti lascia un segno. Sono passati undici anni ma non abbiamo dimenticato le facce dei giocatori del Treviso orgogliosamente dipinte di nero in segno di solidarietà al giovane nigeriano Omolade. Ne lo sventurato sindaco leghista che chioso: «Hanno scelto il colore della vergogna». Anche ieri un sindaco che poi s'è corretto con un'imbarazzante arrampicata sul vetro opaco della politica, ha accusato Boateng di «comportamento eccessivo e poco professionale: se fosse successo in una partita di A la società lo avrebbe multato». Ma proprio questo è il punto rivelatore. La banalità del contesto, la nullità dei pretesti contrastano con l'enormità del problema.

Guardatela con attenzione quella tribunetta popolata di famiglie e di bambini in un pomeriggio semifestivo inondato di sole nel cuore della civilissima Lombardia. Inutilmente cercherete i simboli dell'odio etnico, le croci uncinate, i volti truci, le bandiere guerresche, gli striscioni insultanti, i corpi tatuati a cui ci hanno abituato le curve di ogni colore. In una scena quasi agreste riconoscerete a stento la cinquantina di imbecilli che, scherzando e ridendo, hanno provocato questo cataclisma. Attorno a loro la vita si svolge senza sussulti, i ragazzi guardano, i padri chiacchierano, le madri armeggiano col telefonino. Solo quando Boateng se ne va, lo stadio si risveglia, capisce e si ribella con un applauso che il milanista restituisce con bella galanteria.

E' un buon segno ma non basta a riscattare la sensazione che «negro di M***A» sia divenuta nel nostro universo sociale un'espressione corrente, un'infrazione trascurabile. Certo, per molta brava gente rimane un insulto, tant'è che se lo dici in metropolitana ti arrestano o rischi le botte. Ma allo stadio no. Nella terra di nessuno delle curve, grandi o piccole che siano, ogni comportamento e ogni ingiuria assumono una viscida legalità di fatto, s'insinuano nella normalità, diventano veleno anche nella vita quotidiana. Non pub più essere così. La valanga di commenti sdegnati alla vicenda di Pro Patria-Milan chiede di essere seguita dai fatti. E' inderogabile che da oggi in poi, le partite siano fermate al primo buuu, esattamente com'è previsto dai regolamenti e da una decente cultura civile. Il calcio al razzismo bisogna darlo negli stadi: è il gol più importante, a questo servono i campioni e la nostra passione.

542192_310947949005890_1528757765_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
«Sono da mesi in attesa di giudizio»

Ferrario: «Con la Lazio ho sbagliato, ma Palazzi non ha deciso che squalifica dovrò scontare»

FRANCESCO CENITI - Gasport - 4-01-2013

Il calcioscommesse ci ha abituato a «grida di dolore» dei tesserati squalificati: ingiustizia è il termine più abusato anche quando gli atti delle inchieste consiglierebbero prudenza. Ma Stefano Ferrario, difensore del Lecce, capovolge la storia. Aspetta da troppo tempo di chiudere i conti con la Procura Federale dopo aver ammesso le sue colpe: un'omessa denuncia per la sfida contro la Lazio. E proprio al destino della squadra biancoceleste, del capitano Stefano Mauri, di Beppe Sculli, del Genoa e di Omar Milanetto, è legato anche quello di Ferrario. Tutto è nelle mani di Palazzi: i deferimenti per quella gara e anche per Lazio-Genoa erano attesi a settembre. Poi a novembre, infine a dicembre. Ora non ci sono date sicure, nonostante l'anomalia. E Ferrario aspetta. «Vorrei guardare al futuro senza avere un'incognita sulla testa: resterò fermo qualche mese, ma pensavo fosse quello il tunnel. E invece...».

Partiamo dall'inizio: lo scorso marzo c'è la Sua audizione sull'offerta di Zamperini per Lecce-Lazio.

«Alla Procura ho raccontato tutto. Conosco Zamperini da anni, eravamo amici. Nella settimana della partita mi chiama: "Sono a Lecce, ci vediamo in albergo?". Ho detto sì: all'inizio parliamo delle solite cose, poi la proposta».

Le chiede di alterare il risultato?

«Mi dice che c'erano dei suoi amici disposti a mettere soldi sulla gara. Rimango di sasso. Pensavo scherzasse, poi quando ho capito che era un discorso serio l'ho stoppato. E sono andato via».

Non ha parlato con nessuno di questa proposta?

«Confesso la mia ignoranza: non sapevo dell'omessa denuncia. Certo, mi aveva molto deluso il comportamento di Zamperini».

Le indagini di Cremona hanno dimostrato che in quei giorni a Lecce c'erano Ilievski e un gruppo di scommettitori ungheresi.

«L'ho scoperto dai giornali. Anche la Procura Federale me lo ha chiesto: io ho visto con Zamperni una persona, sembrava italiana. Immaginavo ci fossero delle situazioni a rischio, ma le credevo legate ad accordi sportivi. Lo ha detto anche Buffon: "Meglio due feriti che un morto"».

Proprio questa mentalità ha permesso, secondo i magistrati inquirenti, di taroccare diverse partite di A e B.

«Capisco e credo sia davvero un bel problema. Forse noi giocatori dovremmo essere più tutelati: troppe persone ci possono avvicinare facilmente. E se offrono parecchi soldi, magari qualcuno accetta».

Lei ha rifiutato.

«Ci mancherebbe altro: mi considero fortunato a fare questo mestiere. Non sapevo nulla di omessa denuncia, ma è giusto che paghi. E le dico una cosa: è difficile accusare un amico o un compagno. Comunque, da marzo so che sarò squalificato. Ma i mesi passano e le occasioni anche. Mi sento in gabbia».

Ci spieghi.

«A gennaio vado al Parma: prestito con diritto di riscatto. Donadoni mi teneva in considerazione: a giugno sono in una squadra di A. Ma la mia audizione nel frattempo è diventata pubblica: il Parma fa le sue valutazioni e non prende un giocatore che sarà squalificato. Rientro al Lecce retrocesso in B e poi in Prima divisione per le scommesse. E mi ritrovo a essere un giocatore scomodo: le società che mi richiedono si ritirano appena scoprono del possibile stop. Alla fine devo dire grazie al Lecce. Non è stato semplice: tutti pensavano che il processo si tenesse a settembre. Se poi aggiungiamo un infortunio, si capisce perché soltanto prima di Natale ho disputato la prima gara stagionale (contro l'AlbinoLeffe, ndr)».

Ma l'incubo non è finito.

«Esatto. Esagero se dico che sto pagando un conto più alto di quello previsto? Vorrei solo pianificare il mio futuro: è un mio diritto. Ho ammesso la mia sciocchezza a marzo. Quanto ancora dovrò aspettare?»

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

ceniti10.jpg

60024_306567989443886_1648796511_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Match-fixing scandal in South Africa

overshadows Africa Cup of Nations

Allegations have rocked the South African Football

Association and the implications stretch across the world

by JONATHAN WILSON (The Guardian 03-01-2013)

So much for the World Cup legacy. As South Africa prepares to host the Africa Cup of Nations, it should have been celebrating the fact that it had the infrastructure to step in as host when civil war forced the tournament to be moved from Libya, showing off once again the infrastructure built for 2010. As it is, the South African Football Association is left dealing with a match-fixing scandal whose tentacles stretch across the world and that has forced its president and four other officials to stand down.

The president, Kirsten Nematandani, and the officials, Dennis Mumble, Lindile 'Ace' Kika, Adeel Carelse and Barney Kujane, were asked to "take a voluntary leave of absence" pending an internal investigation into allegations they were complicit in the rigging of matches by the convicted fixer Wilson Raj Perumal and his company Football4U. Among the matches under investigation were two friendlies played by South Africa, one against Guatemala, the other against Colombia, in May 2010, a fortnight before the World Cup began.

There is no suggestion players were involved in any illicit activity; Perumal's method was to manipulate referees. The 5-0 win over Guatemala has come under particular scrutiny. It was refereed by Ibrahim Chaibou of Niger, who has gained a reputation over the past few years for not being afraid to give a penalty.

Take, for example, Nigeria's 4-1 friendly win over Argentina in June 2011, which featured what might charitably be described as a soft penalty

and
. Bookmakers reported seeing a surge in bets on a fifth goal in the game in the final minutes (over 4.5 goals being a favourite ploy of fixers as a long-odds occurrence that raises little suspicion in retrospect).

Or take Ecuador's 4-1 friendly win over Venezuela in November 2010. It also featured two penalties that less eagle-eyed officials might not have given: the first for

, the second for
.

In South Africa's win over Guatemala, Chaibou awarded three penalties, all for handball and all dubious:

,
,
.

South Africa's 2-1 win over Colombia, the inaugural match at Soccer City, refereed by the Kenyan official Samwel Langat Kipngetich, also featured

, two of them extremely dubious and the first retaken after it was initially saved.

Chaibou, who retired after hitting Fifa's age limit, is seemingly missing, wanted for questioning. He was also in charge of the game in September 2010 in which Bahrain played a team masquerading as the Togo national team and led by the former Togo coach Bana Tchanile. With Bahrain's coach, Josef Hickersberger, baffled by his side's superiority – "They were not fit enough to play 90 minutes," he said. "The game was very boring" – the fake Togo lost 3-0 and it would have been 8-0 had it not been for five goals mysteriously ruled out for offside by Chaibou. That friendly was arranged by Wilson Raj Perumal.

Perumal, a Singaporean, was arrested in February 2011 in Rovaniemi, Finland, after police were alerted by an anonymous tip-off that he was using a false passport. They had tailed him for three days before making the arrest, watching in a French restaurant as he berated three players from the local club Rovaniemen Palloseura after they had drawn a game. Police contacted the Finnish football federation, who contacted Fifa. Its then head of security, Chris Eaton, knew Perumal was the biggest match-fixer in the game.

He had honed his skills in Zimbabwe and Ghana in the late 90s. Working for a syndicate run by Dan Tan Seet Eng, Perumal set up companies such as Football4U and Footy Media, arranging friendlies, which often involved little more than booking a stadium for a day and paying a fee to each federation. Crucially he would choose the referee.

Referees are paid only $350 per game by Fifa. Perumal later admitted to paying as much as $5,000 to players and coaches: nothing in terms of international gambling but a vast amount to a player living in poverty in Africa or Central America.

Once the fix was set, organised gangs across south-east Asia employed hundreds to place a series of bets of up to $3,000 online – the theory being that smaller bets were less likely to draw suspicion. At times bets were placed on matches that did not even happen, such as the notorious ghost game between the Under-21 sides of Turkmenistan and the Maldives when a local 'spotter' employed by bookmakers filed regular dispatches on an entirely fictional encounter.

Perumal's problem was that he developed a gambling habit of his own – and it turned out it is much harder to make money betting on games that are not fixed. It is estimated that in one three-month period he lost $10m. To recoup his losses he began taking money from his Triad bosses but not fixing the game, hoping the 'right' result would occur naturally. He became desperate, which seems to have led to the sloppiness of the Togo fix. It was after he attempted to buy Palloseura for $200,000 while telling the syndicate it would cost $500,000 that they decided to sacrifice him, sending another Singaporean to deliver the tip-off to police.

The syndicate was also making mistakes. In February 2011 Latvia played Bolivia and Estonia played Bulgaria in friendlies in Antalya, Turkey, matches arranged by Santia Raj, another employee of Dan Tan's men. Janis Mezeckis, the general secretary of the Latvia football federation, had his suspicions raised by the fact that Raj confirmed only the day before the game who the referees would be. He reported his concerns to Fifa who monitored betting patterns on the games; vast amounts were placed on there being more than 2.5 goals in each game. Sure enough, Latvia beat Bolivia 2-1 and Estonia drew 2-2 with Bulgaria, all seven goals coming from penalties. Six match officials, three from Hungary and three from Bosnia, were subsequently suspended. Perumal served a year in jail in Finland and is now in protective custody in Hungary.

There is nothing to suggest that the South African officials actively helped to fix the games and it may be that they were duped as so many others have been. While it is embarrassing for South Africa to have been involved with Perumal just before their World Cup and for the suspensions to have been announced shortly before the Cup of Nations, it is far better that the issue is dealt with than hushed up. What is truly worrying is that but for Perumal's gambling habit and Mezeckis's alertness, we probably would not have known about any of this.

Chaibou has been convicted of nothing but, if he was fixing games, he was extremely bad at it, generating a body of incriminating evidence that can be tracked down by anybody with 10 minutes and a decent internet connection. It seems staggering that he was allowed to referee without sanction for so long: if he was not fixing games, then he was a staggeringly bad referee who should have been disbarred on the grounds of awful decisions long ago. As Gabriele Marcotti has explained, a referee who is good at fixing games does not draw attention to himself: he books one team's holding midfielder early on, he warns a forward that he knows he is diving and has his eye on him, he tells a defender he has seen wrestling at a corner and will give a penalty next time: he unsettles and unnerves and so subtly shifts the advantage to one team. The result might go the 'wrong' way in the short term but over time the impact will be significant and almost untraceable.

Is there a solution? Other than constant vigilance – and trying to persuade Perumal to divulge even more than he already has – there probably is not, although tighter controls around friendlies with officials appointed by Fifa or the regional confederations rather than by agencies might help. And, of course, it would help if managers and fans did not muddy the waters by bawling and whining and making half-allegations every time a 50-50 call goes against them.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Is Arenas. Ora il problema da risolvere, con il benestare della Questura, è il prefiltraggio di via Olimpia

Stadio, per l’agibilità si rinvia ancora

La Commissione di vigilanza: l’ultima riunione sarà il 16 gennaio

Ieri una serie di rilievi tecnici. Il Cagliari calcio: alla cabina elettrica, al centro

dell'inchiesta giudiziaria, per ora si rinuncia. Si dovrà comprare un altro gruppo elettrogeno.

di CRISTINA COSSU (L'UNIONE SARDA 04-01-2013)

Il Cagliari calcio ha tempo fino al 16 gennaio per presentare il piano alternativo completo per Is Arenas. La Commissione provinciale di vigilanza, che si è riunita ieri e deve dare un parere sull’agibilità dell’impianto, ha ribadito il termine di trenta giorni (dal 17 dicembre, data della notifica alla società rossoblù dell’ultimo verbale) per esprimersi. «In attesa del completamento dei lavori e dell’acquisizione della documentazione mancante».

LA RIUNIONE. L’ennesimo incontro per valutare la sicurezza e la solidità dello stadio, coordinato dal vice prefetto vicario Carolina Bellantoni e con la partecipazione anche dei rappresentanti di Comune di Quartu, Questura,Vigili del fuoco, Asl 8, Genio Civile, Coni, si è chiuso con un altro rinvio. Quattro ore per analizzare certificazioni e relazioni tecniche, «dopo un approfondito esame» sono stati fatti una serie di rilievi. In estrema sintesi si chiedono correttivi e approfondimenti relativi a viabilità d’accesso, acqua calda, aree di deposito, attraversamenti delle linee per le emittenti televisive, idoneità statiche, planimetrie dei percorsi di sicurezza. Un lungo elenco di «dettagli tecnici che saranno messi a punto nel giro di brevissimo tempo», spiega Massimo Melis, avvocato del Cagliari calcio che con l’ingegnere Alessandro Gosti sta seguendo l’iter e curando le relazioni con le autorità. «Anche la questione dell’impianto elettrico si è più o meno conclusa. L’assessore Lilliu ha spiegato che per la cabina elettrica attualmente non c’è niente da fare, non è nella disponibilità del Comune e non si sa quando lo sarà. Così, la società prenderà un altro gruppo elettrogeno, il terzo, e andrà avanti». Il vero problema - prosegue Melis - è l’area di prefiltraggio e di esodo di via Olimpia.

IL PREFILTRAGGIO. L’ipotesi era quella di sistemare a spese del Cagliari calcio i cancelli previsti nel progetto, ma sono sorti problemi, sempre in qualche modo legati all’inchiesta della magistratura. «Stiamo studiano altre soluzioni, una delle quali potrebbe essere quella di spostare la zona dei tifosi ospiti», aggiunge Melis. «Questo, a mio avviso, è l’unico punto ancora realmente in sospeso, che dovrà essere visto nei particolari con la questura. Sono loro, infatti, che ci devono dare il benestare sull’eventuale modifica. Abbiamo chiesto la disponibilità per un tavolo nei prossimi giorni».

Formalmente il progetto in variante, con cui si insegue il sospirato obiettivo dell’agibilità complessiva e definitiva di Is Arenas, deve essere pronto entro i tre giorni successivi alla partita con il Genoa (già autorizzata dal sindaco Contini). La prossima riunione della Commissione è fissata per il 16 gennaio, ma prima bisogna “convincere” la polizia della bontà (nel senso di corrispondenza al decreto Pisanu) del piano B.

-------

LA LICENZA

Questa volta il sindaco ha anticipato i tempi

di CRISTINA COSSU (L'UNIONE SARDA 04-01-2013)

Nonostante il parere dell’organo prefettizio non arriverà prima del 16, la partita Cagliari-Genoa, in programma il 13 gennaio alle tre del pomeriggio, dovrebbe svolgersi pacificamente a Is Arenas. Due giorni prima della fine dell’anno il sindaco Mauro Contini, «in seguito alla richiesta presentata dalla società Cagliari calcio, ha rilasciato, per quanto di sua competenza, l’autorizzazione all’utilizzo dello stadio comunale». L’atto contiene una serie di prescrizioni e può comunque essere revocato o modificato in seguito alle indicazioni della Commissione provinciale di vigilanza. Contini ha spiegato che queste licenze, «considerata la loro eccezionalità, si rilasciano in prossimità dell’evento, in alcuni casi il giorno stesso. Questa volta, visto quanto accaduto con la Juventus, abbiamo voluto completare in anticipo l’iter di nostra competenza, nel rispetto del ruolo e delle competenze degli altri organi istituzionali».

-------

L’inchiesta giudiziaria

L’imprenditore non può andare al Comune

art.non firmato (L'UNIONE SARDA 04-01-2013)

Antonio Grussu a Palazzo di giustizia L’inchiesta della magistratura intorno a Is Arenas è partita a settembre, dopo l’esposto di due associazioni ambientaliste che hanno scritto anche al ministero dell’Ambiente, a Roma. Nella vicenda, la costruzione dello stadio del Cagliari calcio si intreccia coi lavori che l’impresa Andreoni (che ha vinto l’appalto del Piano integrato d’area) sta realizzando a fianco all’impianto sportivo. Stando alla ricostruzione degli inquirenti, prima ancora di firmare il contratto con il Comune, l’impresa - amministrata da Antonio Grussu - avrebbe dirottato risorse, manovalanza e forniture sullo stadio, salvo poi mandare all’incasso quei lavori, presso l’amministrazione di via Eligio Porcu, attraverso un falso stato di avanzamento delle opere. La circostanza sarebbe emersa poche ore dopo l’acquisizione dei documenti negli uffici dell’impresa: Grussu era andato dal dirigente dei Lavori pubblici, Pierpaolo Gessa, e i due erano stati sentiti in diretta, attraverso una microspia sistemata dalla Forestale, mentre decidevano di modificare i prezzi. Di fronte al tentativo di inquinare le prove sono scattate le manette per i dirigenti comunali Gessa e Andrea Masala (per tentato peculato e falso ideologico) mentre Grussu è finito ai domiciliari. Gessa è stato scarcerato dopo cinque giorni (avrebbe confessato e indicato altri responsabili, ma gli interrogatori sono secretati), Masala è ancora in carcere, perché il giudice del riesame ha respinto il ricorso dicendo, in sostanza, che ha negato l’evidenza. Grussu, dal 24 dicembre è libero di andare al lavoro la mattina (non può però andare al Comune di Quartu) per il resto rimane ai domiciliari.

Il futuro delle stadio Is Arenas è nelle mani del consulente tecnico (l’architetto sassarese Alessandro Roggio) incaricato dal sostituto procuratore Enrico Lussu di chiarire alcune questioni. Una su tutte: in quell’area sottoposta a vincoli ambientali, tra Molentargius, le Saline e il Poetto, poteva essere realizzato un impianto come quello del Cagliari calcio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Debiti spalmati

in quindici anni

il Bari ci riprova

“Così sarà più facile trovare acquirenti”

I Matarrese pronti a dare più garanzie alle banche e all’Agenzia delle entrate

di ENZO TAMBORRA (la Repubblica - Bari 04-01-2013)

IL BARI può spalmare i suoi debiti in quindici anni. Il piano di salvataggio approntato dalla società biancorossa va avanti, anche se bisogna attendere fine gennaio per ottenere il via libera dell'Agenzia delle entrate e degli altri creditori. Uno degli ostacoli più difficili da superare era costituito dallo sbilanciamento tra entrare e uscite presunte nel periodo preso in considerazione, ma la famiglia Matarrese sarebbe disposta a fare garanzie sulla differenza stimata in un milione di euro l'anno. L'operazione, se andasse in porto, ridurrebbe sensibilmente il debito attualmente spalmato in cinque anni, consentendo alla proprietà del Bari di prendere fiato e a eventuali imprenditori interessati all'acquisto della squadra di non trovarsi subito di fronte a una montagna di debiti da scalare.

In cantiere anche un'operazione che tolga ogni dubbio sulla questione del marchio del club biancorosso, ceduto nell'estate del 2010 dall'As Bari alla Servizi Sportivi. «Chi si prende il Bari, non avrà oneri aggiuntivi per il marchio», hanno detto in più di una occasione i legali della società, che ora stanno dando seguito a quelle parole. Questo ovviamente non vuole dire che prendersi il Bari diventerà una passeggiata, ma i tempi più lunghi a disposizione consentirebbero di affrontare la questione in maniera più serena. Il debito del Bari resta assai consistente: i bilanci del 2011 dicono che si aggirano intorno ai 40 milioni di euro, ma in realtà sarebbero una trentina, perché vanno sottratte le anticipazioni bancarie, coperte dal credito che la società ha in Lega.

Purtroppo i tempi del piano spalma debiti coincidono con quelli del mercato, per cui Angelozzi continuerà a lavorare in emergenza, perché l'eventuale via libera di Erario e creditori arriverà quando le trattative saranno già chiuse. [...]

ackGIzlR.jpg

___

CALCIOSCOMMESSE «A Salerno non c’ero. Ma è stato un colpo al cuore vedere coinvolti tanti personaggi con i quali avevo gioito»

Perinetti: è ingiusto

addossarmi tante colpe

«La situazione debitoria era importante prima del mio arrivo»

di FABRIZIO NITTI (LA ĠAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 05-01-2013)

I giorni della crisi visti da lontano, visti con gli occhi di Giorgio Perinetti. Due anni di serie B, uno di serie A in «maglia» biancorossa. Personaggio che qui a Bari, comunque, ha lasciato un segno. Lo ricordano spesso. Per i successi conquistati sul campo, per giocatori di prima fascia portati in Puglia, ed anche per le spese pazze fatte a quei tempi. Per ingaggi alti, ad esempio, a gente come Langella o Castillo. «Uscite» che hanno colpito e quasi affondato una barca, quella biancorossa, a fatica sulla linea di galleggiamento.

Un comitato per il rilancio del Bari. Che ne dice?

«Non credo che il calcio a Bari sia morto. Si è fatto ricorso a una gestione economica precisa, con buone intuizioni sui giovani: il calcio a Bari c’è. È anche chiaro che il momento del Paese è delicato, di più al Sud. E il calcio ovviamente ne risente. Ma Bari resta una piazza intrigante, una piazza che speriamo possa solleticare l’interesse di qualche personaggio, dopo tanti sacrifici della famiglia Matarrese».

Si dibatte sui debiti: chi li paga in caso di cessione del club, chi compra o chi vende?

«Fanno parte della trattativa. C’è chi lascia la società pulita, altri che acquistano tutto, altri che si mettono d’accordo, chi dice vi cedo tutto a 1 euro e ve la vedete voi. C’è, ad esempio, da valutare il patrimonio giocatori. Ma di solito si compra “pulito”. In Italia, comunque, non ci sono società molte società floride. Ogni anno si finisce con il ricapitalizzare».

Da lontano che idea si è fatto del Bari?

«La politica intrapresa è quella giusta: ingaggi mirati, giovani giocatori bravi. Se si lavora con continuità, si conquistano risultati. Il Bari ha intrapreso la strada giusta. Se hai bravura e poi un pizzico di fortuna, pur vendendo qualche pedina, puoi ritrovarti in A. Il livello tecnico è buono e la classifica senza la penalità sarebbe importante».

Ricorda la «querelle» Barton?

«Non so quanto credibile fosse Barton. Su indicazione dei Matarrese mi presentai a un appuntamento con Mora, che agiva per conto di Barton. La sua facilità nel parlare di investimenti mi risultò subito abbastanza dubbia. Mi chiese: quanto serve per fare una grande squadra di A? Io sarei stato felice se avessi potuto chiudere i traferimenti di Almiron e Donati. Mi parlava di possibilità illimitate...»

Partiamo da Almiron e Donati. A Bari la accusano di essere causa della situazione debitoria del club. Le provoca fastidio?

«Non mi dà fastidio se ne discutiamo come di una parziale responsabilità, di contratti onerosi a giocatori che hanno reso poco. Non ho mai fatto nulla senza l’autorizzazione della proprietà. I debiti sono comparsi dal giorno alla notte. La situazione debitoria era già abbastanza importante prima del mio arrivo».

A quanto ammontavano prima?

«Sinceramente non ricordo. Ma come fanno a dire colpa mia? Per quanto mi riguarda, con me sono arrivati due anni di “contributi ” di serie A e plusvalenze a seguire. Bravo chi ha venduto i giocatori, ma bravo pure chi li ha portati. Mi viene da pensare a Bonucci. E si dimentica che alcuni giovani erano già dentro: Bellomo, Galano, Caputo. e ancora Crimi, Albadoro, Marotta. Qualcosa l’ho fatta».

E anche operazioni discutibili...

«Se anche alcune operazioni hanno contribuito, dire che l’unico responsabile sono io è una falsità colossale e costruita. Non tutto è andato benissimo, ma non sono l’unico responsabile. È ingeneroso e ingiusto.

Il Bari senza i Matarrese: lo vede?

«Sarebbe un non senso pensare al Bari senza i Matarrese, vista la longevità della loro esperienza a Bari, sono sempre riusciti a mandare avanti il calcio. Non so se succederà, ma sarebbe un fatto naturale».

Calcioscommesse: Salernitana-Bari risale ai suoi tempi.

«Ero un dirigente, certo, ma non ero presente a Salerno. Ero in giro a vedere partite, il campionato finiva e noi eravamo già in A. Quando vedi coinvolti tanti personaggi con i quali hai gioito, ti prende il cuore».

Ci è finita dentro tutta la squadra.

«Così si dice... È sorprendente, la cosa può stupire e addolorare maggiormente».

Ci è finito dentro pure Tarantino, suo collaboratore.

«Ho solo letto di questa storia».

Della vicenda Conte che ne pensa?

«Ho conosciuto solo un Conte: quello condottiero e battagliero».

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il nuovo stadio dell’As Roma si farà:

esultano politica e palazzinari

L'impianto da 60mila posti sorgerà a Tor di Valle dopo l'approvazione del 'ddl stadi' o con

una variante al piano regolatore: un affare mica da ridere per Luca Parnasi, proprietario

dell'area e enfant prodige del mattone capitolino con entrature bipartisan in politica

di LUCA PISAPIA (ilFattoQuotidiano.it 04-01-2013)

Dagli studi televisivi della Disney a Orlando, in Florida (dove il 30 dicembre hanno firmato l’accordo in diretta tv il presidente della Roma James Pallotta e l’imprenditore Luca Parnasi), all’ippodromo di Tor di Valle, periferia sudoccidentale di Roma, dove per l’inizio della stagione 2016-17 dovrebbe essere pronto il nuovo stadio della società giallorossa. Sei ore di fuso orario e ottomila chilometri di distanza per mettere a segno un colpo destinato a cambiare la fisionomia della As Roma - che diventerebbe la seconda squadra professionista in Italia dopo la Juve ad avere uno stadio di proprietà – e dell’intera città capitolina, pronta all’ennesima colata di cemento della amministrazione Alemanno. Anche il sindaco, in scadenza, era infatti collegato in videoconferenza da Trigoria al momento della firma. Perché un nuovo stadio a Roma è, soprattutto, una mossa politica.

Partiamo dal primo dato. Il Piano regolatore esistente prevede nella zona di Tor Di Valle un massimo di cubature di 14mila metri cubi, assolutamente non sufficienti alla costruzione di un impianto polifunzionale con stadio e derivati vari (parcheggio, viabilità, unità abitative, centri commerciali e luoghi d’ospitalità come alberghi e ristoranti) che ne richiederebbe quasi un milione. Quindi o viene approvata entro tempi stretti il famigerato ddl conosciuto come ‘Legge sugli stadi’, da più parti definito “un obbrobrio, un cavallo di Ŧroia per legalizzare clamorose speculazioni edilizie” e che in pochissimo tempo permetterebbe deroghe eccezionali ai vari piani regolatori e di tutela paesaggistica regionale, oppure è necessaria una modifica al Prg da parte delle istituzioni cittadine, che però allungherebbe di molto i tempi previsti.

Ma i problemi dal punto di vista ambientale non sono finiti qui. Perché già quando nel 1958 a Tor Di Valle fu costruito l’ippodromo, furono necessari 13 chilometri di pali di cemento per renderlo stabile, dato che l’impianto sorge su un terreno sabbioso e instabile. Poi c’è il problema del vicino depuratore dell’Acea, che emana un fetore nauseabondo e andrebbe quindi interrato. Inoltre, la necessità di potenziare i trasporti: dalla rotaia della Roma-Lido con nuove fermate, alla mobilità in auto lungo la via Ostiense e la Roma-Fiumicino (altro affare goloso). Infine a Tor di Valle c’è un’ansa del fiume Tevere che è zona di esondazione e andrebbe sistemata. Tutte problematiche che hanno messo in allarme gli ambientalisti “per un’operazione che farà di certo bene al patrimonio della squadra, ma sembra molto lontana da qualsiasi interesse pubblico della città”, come ha scritto in una nota Parlati, presidente di Legambiente Lazio.

Ma a Roma, dove storicamente i palazzinari hanno influenzato la politica con ogni mezzo necessario, e anche di più, al cemento si è sempre trovato spazio. Ed ecco quindi emergere la figura di Luca Parnasi, l’enfant prodige del mattone capitolino: proprietario dell’area dell’Ippodromo di Tor Di Valle e a capo del gruppo Parsitalia, società immobiliare creata dal padre Sandro che nel 1991 ha acquistato dal curatore fallimentare la Sogene (immobiliare prima vaticana e poi nelle mani del ‘banchiere di Dio’ Michele Sindona) e l’immenso patrimonio di terreni nel suo portafoglio. Parnasi figlio è sposato con una starlette televisiva (Christiane Filangieri), come si conviene ad un immobiliarista del XXI secolo. Ed è stato finanziatore bipartisan delle fondazioni Farefuturo di Fini e Italianieuropei di D’Alema, in affari sia con il fratello di Fini, Massimo, che con quello di Veltroni, Valerio, come si conviene ad un palazzinaro storico con un piede in entrambe le staffe.

Siccome poi al momento dell’acquisto dei terreni di Tor di Valle dal re degli ippodromi Papalia, avvenuto lo scorso aprile, il contratto prevedeva il rilancio dell’impianto, ecco che un nuovo ippodromo sarà probabilmente costruito nella zona del Pescaccio, sui terreni che il Comune di Roma è prossimo a girare allo stesso Parnasi come compensazione per Tor Marancia. Insomma, per il nuovo re del mattone capitolino sarebbero due piccioni con una fava. Il tutto con la benedizione dell’attuale sindaco e del prossimo, di qualunque colore esso sia, dato che anche l’ex candidato forte dell’opposizione Zingaretti, dirottato alla Regione, da presidente della Provincia ha acquistato alla modica cifra di 263 milioni una nuova sede all’Eur da Parsitalia. Un’idea a suo tempo sottoscritta dall’ex presidente Gasbarra, sempre del Pd, che potrebbe essere il prossimo candidato sindaco del partito Bersani. Insomma, quando Totti, o chi per lui, nel 2016 segnerà il primo gol nel nuovo stadio della Roma, a godere non saranno solo i 60mila tifosi che la capienza del nuovo stadio prevede, ma anche e soprattutto quella commistione di politica ed edilizia che da tempo ha le mani sulla città.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Consiglio di Stato: le plusvalenze

derivanti dal trasferimento dei

calciatori sono imponibili ai fini IRAP

di MARIO TENORE (SPORT&LEGGE 04-01-2013)

Dott. Commercialista, esperto di questioni tributarie

Su richiesta del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 11 dicembre 2012, il Consiglio di Stato ha reso il parere n. 5285/2012, che ha riguardato il trattamento ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (“Irap”) delle plusvalenze realizzate dalle società di calcio nei periodi di imposta antecedenti al 2008, in conseguenza della cessione dei contratti di prestazione sportiva dei calciatori.

Sul punto esiste un annoso contrasto di opinioni: da un lato i club che ne sostengono la non imponibilità, dall’altro, l’amministrazione finanziaria, che pretende invece il pagamento dell’Irap sulle plusvalenze realizzate in occasione dei trasferimenti di calciatori.

Le disposizioni in materia di Irap prevedono il concorso alla formazione della base imponibile Irap delle plusvalenze derivanti dalla cessione di immobilizzazioni strumentali (siano esse materiali od immateriali), vale a dire di beni idonei allo svolgimento dell’attività d’impresa, contraddistinti da una destinazione “durevole” e pertanto soggetti alle procedure di ammortamento. Nei bilanci delle società di calcio professionistiche, i costi derivanti dall’acquisizione delle prestazioni sportive di un calciatore sono iscritti alla voce “immobilizzazioni immateriali” ed in particolare tra i “diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori”.Con il parere in oggetto è stato chiesto al Consiglio di Stato di chiarire se il trasferimento di un calciatore realizzi la cessione delle relative prestazioni sportive ed integri pertanto la cessione di un bene strumentale a carattere immateriale. Solo in caso affermativo, sulla plusvalenza derivante dal trasferimento sarebbe dovuta l’Irap (in quanto plusvalenza derivante dalla cessione di un’immobilizzazione immateriale).

La questione, pertanto, si gioca tutta sul piano dell’inquadramento giuridico dei trasferimenti di calciatori. Ad avviso dei club, il trasferimento del calciatore non determinerebbe alcuna cessione del contratto di prestazione sportiva (e dunque non configurerebbe la cessione di un’immobilizzazione immateriale). Prima del trasferimento al club acquirente, il contratto in essere tra il calciatore e la società cedente sarebbe risolto anticipatamente (venendo meno pertanto il diritto pluriennale di sfruttamento esclusivo delle prestazioni calcistiche da parte della società). Il corrispettivo pagato dal club acquirente altro non sarebbe che il corrispettivo versato a fronte del diritto alla “risoluzione anticipata” del citato contratto e, si badi bene, non rappresenterebbe il corrispettivo riguardante l’acquisizione delle prestazioni sportive del calciatore trasferito. Vi sarebbe infatti, tra il calciatore e la società acquirente, la stipulazione del nuovo contratto (il cui contenuto è solitamente diverso, in quanto a durata e disciplina economica, rispetto a quello che il calciatore trasferito aveva in essere con società cedente).

Oggetto del trasferimento tra le due società sarebbe, pertanto, il solo diritto a contrarre con il calciatore in virtù della risoluzione anticipata del rapporto con la società cedente, la quale acconsente in cambio del corrispettivo pattuito.

Secondo tale struttura negoziale difetterebbe qualunque cessione del contratto relativo al diritto di sfruttamento delle prestazioni sportive – presupposto indispensabile per individuare una plusvalenza derivante dal realizzo di un’immobilizzazione immateriale – con la conseguenza che il corrispettivo percepito non sarebbe imponibile ai fini dell’Irap.

Nella tesi contraria sostenuta dall’amministrazione finanziaria, il trasferimento del calciatore integrerebbe invece la cessione del diritto all’utilizzo esclusivo della prestazione dell’atleta verso corrispettivo e dunque la cessione di un immobilizzazione immateriale rilevante ai fini dell’Irap.

Il Consiglio di Stato ha condiviso quest’ultimo orientamento, ravvisando nella cessione del contratto, la cessione del diritto all’utilizzo esclusivo della prestazione dell’atleta verso corrispettivo: «Diritto integrante bene immateriale strumentale all’esercizio dell’impresa, sia sul piano tributario, poiché ammortizzabile, sia su quello civilistico, in quanto necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale».

Nonostante il parere, la partita club-amministrazione finanziaria è tutt’altro che chiusa. Il parere – espresso dal Consiglio di Stato nell’ambito della propria attività consultiva – è un atto non vincolante. La palla passa ora alla Corte di Cassazione. Staremo a vedere cosa accadrà.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Cori e striscioni razzisti

E ora tocca alla polizia...

Fulvio Bianchi - Spy Calcio - repubblica.it -4-01-2011

Prince Boateng ha ringraziato tutti, "per la comprensione", via Twitter. Ha fatto benissimo a scagliare quel pallone in tribuna, togliersi la maglia e abbandonare il campo, seguito da tutto il Milan. Partita finita. Mai successo. Ma anche così, con questi esempi clamorosi, si combatte il razzismo. La procura di Busto Arsizio ha subito aperto un fascicolo per istigazione all'odio razziale (legge Mancino). Uno di questi idioti ha già ammesso, ed è stato denunciato, ma ora vanno identificati anche gli altri: quanti sono? Dieci? Cinquanta? Non certo "quattro gatti". Tre anni di Daspo ciascuno sarebbero utili per tenerli lontani dagli stadi, a riflettere (se sono capaci). Il razzismo, purtroppo non è un fenomeno solo italiano: esiste anche in Inghilterra (non parliamo poi in certi Paesi dell'Europa dell'Est) ma lì, grazie agli stadi di proprietà, chi sgarra viene bandito per sempre, a vita. Da noi non sarebbe possibile, figuriamoci. Ma ci vuole davvero la tolleranza zero, da parte di tutti. Il mondo del calcio ha reagito subito, e in maniera positiva: il presidente Giancarlo Abete si augura che i Daspo, già numerosi, possano crescere quando è necessario e ha dato subito incarico al procuratore federale Stefano Palazzi di aprire un fascicolo. Francesco Ghirelli, dg della Lega Pro sovente in prima linea su certe battaglie, ha scritto una lettera al Milan, elogiando la decisione di uscire dal campo. E la stessa Lega Pro è pronta a costituirsi parte civile contro gli incivili, così come farà il Comune di Busto (dopo la gaffe di ieri del sindaco Gigo Farioli, che ora vuole nominare Boateng "cittadino onorario" e attacca Abete...) e il club della Pro Patria ("quei fessi" li chiama il presidente Vavassori, "non sono nostri tifosi"). Anche i sostenitori del club lombardo prendono le distanze: ma è possibile che "quei fessi", in un posto così piccolo, non li conosca nessuno? Che ci siano in giro gruppi razzisti e nazisti purtroppo non è una novità. A Busto, come altrove. E se un episodio del genere dovesse succedere in una gara ufficiale, di campionato? "Chiudere anche le partite di A", suggerisce Macalli. "Chissà se avrebbero il coraggio di farlo, lì c'è il business di mezzo" sostiene l'avvocato Lorenzo Contucci, difensore di molti ultrà (di destra come sinistra). Ma non tocca ai giocatori lasciare il campo. Bisogna chiarire: anche l'arbitro non c'entra nulla, è assurdo prendersela con lui. Lo ha ribadito oggi il n.1 dell'Aia, Marcello Nicchi. In Italia (in Uefa è diverso) la responsabilità è del funzionario di polizia. E' lui che deve avvisare l'arbitro e gli assistenti che la gara viene sospesa definitivamente (dopo vari appelli con l'altoparlante). Perché lui è responsabile dell'ordine pubblico: tocca d'altronde a lui fare tornare, in sicurezza, migliaia di persone a casa in caso di gara interrotta. Una questione molto delicata: ma se davvero fosse necessario, si faccia. La gente (perbene) capirebbe.

Il presidente Figc, Giancarlo Abete, ha fatto una mossa saggia: ha chiesto un incontro al Capo della Polizia, il prefetto Antonio Manganelli. "Insieme ai massimi dirigenti del Viminale, la Figc - spiega una nota da via Allegri - vuole condividere gli interventi utili a rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra mondo del calcio, in tutte le sue componenti, e i responsabili dell'ordine pubblico negli stadi, ai quali è riconosciuta la titolarità di valutare le diverse specifiche situazioni e ordinare eventualmente all'arbitro di sospendere le partite".

E' un problema di polizia, certo: ma club e calciatori devono collaborare di più. Uscire allo scoperto, come hanno fatto ieri. Ci vuole coraggio, Boateng l'ha avuto. Credo che il calcio italiano debba dirgli grazie perché il suo gesto potrebbe rappresentare una svolta positiva. Ed è importante che ne parlino tutti, anche la Fornero. A volte alcune questure (non mi riferisco a Busto) sottovalutano certi fenomeni e/o reati da stadio. D'accordo che sono oberate di lavoro, ma come mai a Roma non sono ancora stati scoperti (tranne due che restano in carcere) gli autori del raid a Campo de' Fiori? Indagine difficile, d'accordo: mancano filmati, non ci sono testimonianze, i violenti avevano caschi o passamontagna: ma la Digos diretta da Lamberto Giannini non si arrende di sicuro e credo che qualcosa scoprirà. Come mai a Torino e Milano non sono stati scoperti gli idioti ("firmati" Juve e Milan) che hanno messo gli ignobili striscioni su Superga e contro Pessotto? Niente anche a Bergamo: striscioni contro polizia e giornalisti. Come mai a Verona non hanno ancora individuato (tranne quattro, daspati) i violenti che a Livorno avevano offeso la memoria di Morosini? Bisogna che alcune questure si sveglino, si rendano conto che il calcio può essere un laboratorio di violenza, di sopraffazione. L'Osservatorio ha già richiamato ad una maggiore attenzione un paio di questori. "Ripuliti" gli spalti, certe curve, allora torneranno le famiglie. Dare solo la colpa agli stadi vecchi per il calo di spettatori in questi anni è sbagliato: ci sono tanti fattori, dal costo dei biglietti in tempi di crisi, alla concorrenza della tv, alla percezione da parte di molte persone di insicurezza. Bisogna anche capire, in alcune città (fra cui Torino), il ruolo degli steward, che quest'anno, tra l'altro, hanno poteri in più (possono anche perquisire): come mai è entrato uno striscione enorme allo Juventus Stadium, l'unico di proprietà? C'è collusione fra alcuni steward e gli ultrà? E' vero che fanno entrare i tifosi senza biglietto in cambio di venti euro? Chi deve indagare, indaghi. Il n.2 dell'Osservatorio, Roberto Massucci, poco tempo fa aveva detto: "Abbiamo più che un sospetto che ci siano ancora rapporti proibiti fra i violenti delle curve e i club di calcio". Parole durissime. Risposta: silenzio totale. Forse qualcuno ha la coscienza sporca nel mondo del calcio?

427742_311020552331963_903330608_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Cina addio: per il nuovo stadio l'Inter va dall'ex marito della Oxa

Incontro a Lugano con la Mabetex di Pacolli. Impianto da 66.000 posti e 550 milioni di spesa

Giovanni Capuano - panorama.it- 4-01-2012

Più di mille comunicati vale una foto e lo scatto del presidente dell’Inter Massimo Moratti ritratto all’inizio del mese di novembre a Lugano nella sede della Mabetex insieme ai vertici della società di costruzioni civili e industriali di proprietà dell’ex Presidente della Repubblica del Kosovo, oggi vice-premier, Behgjet Pacolli, spiega bene come la pista cinese sia stata quasi definitivamente mollata.

Niente soldi da Pechino e dintorni, insomma. Più dei problemi burocratici ha potuto evidentemente qualche ritrosia di troppo della China Railways Construction nel mettere circa 50 milioni di euro per rilevare una società costantemente in perdita malgrado la dieta dimagrante.

Dunque spazio al piano B perché Moratti non vuole rinunciare all’idea di dotare l’Inter di uno stadio di proprietà e il timing rimane fissato al 2017. L’impianto avrà come modello l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, avrà una capienza di 66mila spettatori (dunque più grande dello Juventus Stadium) e costerà intorno ai 550 milioni di euro. All'interno dovrebbe ricordare l'Emirates Stadium di Londra che ha sempre affascinato il numero uno nerazzurro.

La visita di inizio novembre è stata confermata dal sito ufficiale della società con un comunicato e tanto di foto e ne ha parlato anche Selim Pacolli, fratello del presidente. “Massimo Moratti è stato da noi, per verificare lo stato di salute e le funzioni della nostra azienda e per fare una prima valutazione della nostra disponibilità a creare il progetto stadio. Si tratta in ogni caso di colloqui preliminari, nessun progetto è ancora in attuazione” sono le parole concesse a un quotidiano albanese.

Il gruppo Mabetex, secondo Selim Pacolli, potrebbe essere un partner adeguato dal momento che “ha creato progetti ancora maggiori rispetto a quello legato allo stadio dell’Inter. Non si tratterebbe certo del nostro progetto più importante, ma è comunque un’ottima opportunità”. Per ora nessun accordo è stato siglato. In fondo resta ancora in piedi il piano A che porta alla Cina. Ma l’Inter si sta muovendo comunque.

La curiosità è semmai legata all'interlocutore. Behgjet Pacolli, 61 anni, imprenditore kosovaro naturalizzato svizzero, è noto anche per essere stato sposato per tre anni a cavallo del nuovo millennio con la cantante Anna Oxa. Un matrimonio finito nel 2002 all'alba della carriera politica che lo ha portato ad essere eletto nel febbraio del 2011 Presidente della Repubblica del Kosovo alla terza votazione prima di essere destituito dalla Corte Costituzionale il 30 marzo dello stesso anno.

E' uscito prosciolto da un'inchiesta di Carla Del Ponte sui legami con Boris Eltsin e con i vertici del Cremlino in quello che venne ribattezzato dai giornali di mezzo mondo il Russiagate. Solo ombre che non gli hanno impedito di continuare a fare affari e di buttarsi in politica oltre che di prendere parte alle trattative per liberare il fotoreporter italiano Gabriele Torsello, rapito in Afghanistan nel 2006. Ora torna sulla ribalta dei media italiani per il calcio.

406592_310996755667676_62766578_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Fair play finanziario: ecco come

la Uefa si prepara a "sterilizzare"

il mega-sponsor del Psg

di MARCO BELLINAZZO (Calcio & business 04-01-2013/05-01-2013)

A tutto c’è un limite, si sono detti i revisori dei conti di Nyon. Nella sede della Uefa il dossier per bloccare e “sterilizzare” la mega-sponsorizzazione della Qatar Tourism Authority (Qta) al Paris Saint-Germain è quasi pronto. Del resto, le regole sul fair play finanziario, anche se andranno perfezionate nei dettagli, sono piuttosto chiare nel porre tutta una serie di paletti ai vari tentativi di aggirare la disciplina sul pareggio di bilancio. Il principio per cui si può spendere solo quello che si incassa, in un’ottica di autosufficienza, non può essere vanificato da sponsorizzazioni o da iniezioni di liquidità (sotto altra forma) sproporzionate o fuori mercato, specie da parte di società “correlate”, che abbiano cioè un qualche collegamento con la proprietà della squadra.

Come appunto nella vicenda trapelata qualche giorno fa sulla stampa transalpina a proposito dell’accordo commerciale siglato dalla Qta e dal Psg che prevede il riconoscimento di un minimo di 150 milioni di euro all’anno fino alla stagione 2015/2016 (che potrà crescere fino a 200 milioni nel caso in cui il Psg abbia risultati sportivi che possano valorizzare il suo ruolo di “ambasciatore” del Qatar). L’accordo, a quanto si apprende, sarebbe anche retroattivo, in modo da generare un beneficio già sul bilancio 2011/2012. Non si tratterebbe di un mero contratto di sponsorizzazione ma, piuttosto, di una nuova modalità di pubblicità attraverso la quale il Qatar intende iniziare la promozione turistica del Paese in vista dei Mondiali di calcio che ospiterà nel 2022.

Secondo quanto riportato da Le Parisien, gli estremi dell’accordo sarebbero indicati nel piano triennale presentato dal Psg alla Dncg, la Covisoc transalpina, che ha tra l'altro il compito di controllare i conti delle squadre francesi anche in un’ottica di rispetto della concorrenza, per evitare pratiche che possano minare la competitività del sistema calcio d'Oltralpe.

Il Comitato per il Fair play finanziario della Uefa ha avviato, in ogni caso, una procedura di controllo visto che l’operazione ricade fra quelle “con parti correlate” in quanto la Qatar Tourism Authority è riconducibile allo Stato del Qatar, così come la Qatar Sport Investment, proprietaria del Paris Saint-Germain.

La sproporzione dei termini economici dell’accordo sembra palese. Anzitutto guardando ai conti del Psg. Come raccontato in un post del 18 luglio scorso (“I veri conti del Psg tra spese folli e (dis)equilibri finanziari”) nel bilancio chiuso al 30 giugno 2011, prima cioè dell’avvento dello sceicco Al Thani, il fatturato del Psg era pari a 100,9 milioni di euro. Dai diritti tv si incassavano 44,8 milioni, dagli sponsor 20,7 e dal botteghino 18,1 (da altre voci di entrata non meglio specificate arrivavano ulteriori 17 milioni). In stipendi, il vecchio Psg pagava nella stagione 2010/11 circa 70 milioni.

Per permettersi gli stipendi attuali (saliti a circa 200 milioni) e rispettare i parametri del fair play l’unica leva su cui agire con immediatezza è quella delle entrate commerciali e straordinarie. Ma, come la Uefa ha già spiegato più volte, se queste risorse provengono da parti correlate devono essere commisurate al blasone del club e al valore di mercato di altre analoghe operazioni concluse da “competitor”, in base al cosiddetto fair value. E a poco rileverebbe il fatto che si tratti di fondi provenienti da stati extra Ue.

Per verificare la congruità in ottica fair play dell'accordo tra Qta e Psg, la Uefa ha passato al vaglio i recenti contratti tra Emirates e Arsenal, tra Manchester United e General Motors e tra Barcellona e Qatar Airways.

Emirates e Arsenal hanno concordato un prolungamento della sponsorizzazione da 150 milioni di sterline (circa 185 milioni di euro). Di fatto, la partnership tra il club di Londra e la compagnia aerea durerà altri cinque anni fino al termine della stagione 2018/2019. L'accordo concluso all'Emirates Stadium (che conserverà questo nome fino al 2028) porterà nelle casse dell'Arsenal circa 37 milioni di euro all'anno. Ad agosto invece è stato firmato un accordo record da 559 milioni di dollari (circa 423 milioni di euro al cambio attuale) tra il Manchester United e il colosso automobilistico statunitense General Motors per la sponsorizzazione del marchio Chevrolet sulle maglie dei Red Devils. La sponsorizzazione partirà dalla stagione 2014/2015 e durerà per sette anni, sino al 2020/2021, per un valore annuale di circa 60 milioni di euro. Anche il Barcellona poche settimane fa ha raggiunto un accordo commerciale inedito in 107 anni di storia del club blaugrana che non aveva mai indossato divise con sponsor. A partire dalla prossima stagione, per 170 milioni di euro per cinque anni (34 all’anno), invece il Barcellona sarà sponsorizzato da Qatar Airways.

Guardando all’Italia, il 23 luglio 2012 Juventus e Fiat hanno siglato un contratto di sponsorizzazione per tre stagioni sportive (dal 2012 al 2015) che porterà nelle casse bianconere 35 milioni di euro (10,5 in questa stagione, 11,5 la prossima e 13 nell'ultima). Somme che come ha spiegato la stessa Juve in un documento inviato alla Consob sono sostanzialmente in linea con le sponsorizzazioni degli anni precedenti, in quanto tra il 2008 e il 2010 per il marchio New Holland, Fiat pagava alla Juve 11 milioni all'anno e, nel 2011 e 2012, Betclick Ltd ha versato per sponsorizzare la prima maglia alla Juve 13 milioni. Il valore medio della sponsorizzazione per la Juve pari a 11,7 milioni all'anno è inferiore a quanto incassano l'Inter (che ha un valore annuo della mglia pari a 13,7 milioni) e il Milan (12 milioni).

In un’ottica di fair value, i valori economici di queste sponsorizzazioni, rafforzate dal richiamo globale dei brand Arsenal, Manchester United e Barcellona, rendono, per i tecnici della Uefa, i 150 milioni all’anno "promessi" dalla Qta al Psg non proporzionati al valore di mercato dell’attuale marchio Psg. La conclusione verso cui si starebbero perciò orientando a Nyon è quella di "sterilizzare" per almeno due terzi (quindi almeno per 100 milioni) l’impatto positivo dell'introito pagato dalla Qta sul bilancio del club parigino, che potrebbe beneficiare di un surplus pari a poco meno di 50 milioni.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...