Vai al contenuto
CRAZEOLOGY

K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -

Recommended Posts

Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Bittersweet FA

The Flurry #3 - January 2013

It was 150 years ago that representatives of Blackheath Football Club stormed out of the Freemasons' Tavern, aghast that they weren't going to be allowed to hit people, and in their absence the Football Association was formed. Blackheath, of course, went on to help invent rugby, where they were allowed to hit people to their hearts' content, drink nine pints of ale, stand on the bar and stick radishes up their bottoms. All's well that ends well.

There's little point asking where football will be in another 150 years. By that stage, what remains of mankind will have more pressing issues than the decline of 4-2-3-1. Super Sunday and Jamie Redknapp will be replaced by hazardous foraging missions into the still-glowing embers of our burned-out cities. We will draw our excitement from vicious hand-to-hand battles with intelligent, organised gangs of mutated alley cats. In the meantime however, how can the FA improve?

To pick just one subject from millions, it might be nice if they stopped banging on about the 'magic' of the FA Cup. We do beg your pardon, the magic of the FA Cup with Budweiser. There's not much bleeding magic at 4am when you have to get on a bus down to Brighton because the TV companies have scheduled a lunchtime kick-off. And we like Ronnie Radford as much as the next man (unless that man is the type of git who points out the obvious foul in the build-up), but can we focus on the future before we get misty-eyed about the past? Until someone sees sense and puts a place in the Champions League in with the prize money, you're going to continue to see weakened teams and empty seats.

So, enjoy your celebrations, chaps. You've kept the sport ticking over for 150 years and you deserve some bubbly and a canapé or two. But when you get back to work, let's start solving problems, eh?

Put the 150th birthday cake away – now the FA

needs to redefine its role in the modern game

The glaring lack of vision for the ownership of clubs is

a departure from how the FA saw its duty for a century

by DAVID CONN (The Guardian 18-01-2013)

When contemplating the endearing qualities and maddening weakness of the modern Football Association as it treated itself to a 150th anniversary back-slapping banquet, it is crucial to understand how genuinely distinguished its history is. That original gathering in 1863, at a London pub, the Freemasons Arms, where 12 clubs of upper-class gentlemen met to unify a set of laws so they could play football against each other, did – really – establish the great and beautiful game.

Football's growth from its English public school origins, travelling first to the industrial north, then overseas with sailors and expat administrators, now as prime media content in the age of globalisation, is a true wonder of the modern world.

Yet through the game's phenomenal history lies the FA's faultline too. Those men 150 years ago were conceiving a sport to play, for enjoyment and character building, not a spectacle to watch, and the FA grandees have always struggled to govern once its game was unleashed from wealthy amateurs' leisure pursuit to hungry professionalism.

An illustration of where football's founding governing body is now, in 2013, came with last week's outcry about the price today for watching what became known through the 20th century as "the people's game". Just about everybody who loves football, not only supporters whose lifelong loyalty was minted by watching clubs for pennies in their youth, agrees that top clubs' ticket prices now, not just Arsenal's £62, are largely exorbitant, exploitative of that loyalty.

In Germany, the football association (DFB) in December issued a firm affirmation of standing areas in stadiums, saying "positive fan culture" enabled by "modest ticket prices [around £12 for 13,500 to stand at Bayern Munich, for example] must be preserved and protected".

Here, on this challenge at the heart of English football, who it operates for, who can have access to it, our Football Association was silent. The FA's absence from such issues of central importance is now more institutional than trembling nervousness or uncertainty. Last February, in response to the government's call for firmer governance and an enhanced role for supporters, the FA's chairman, David Bernstein, formally agreed that the FA would give up any influence at all over "club ticket prices, commercial and financial matters, club business and operating issues", and even the distribution of money through the game.

It was an extraordinary, historic surrender, the FA ceding all responsibility for these key areas to a Premier League whose top clubs are owned by individual billionaires from overseas. This lamentable vacation of the FA's duties could be chalked up as a victory in an administrators' turf war by the Premier League's chief executive, Richard Scudamore, but the Premier League would itself benefit from more solid governance.

Scudamore, speaking to the BBC on Sunday, made the startling statement that if there is an ideal form of club ownership, it is probably Swansea – 20% owned by its supporters trust, whose members elect a director to serve on the board, alongside local businessmen who are lifelong fans. Yet Swansea are a lone exception among clubs which, under Scudamore's tenure, have been sold to the opposite of democratic ownership: Chelsea, to soak up Roman Abramovich's loot; Manchester United, Arsenal and Liverpool to US investors attracted by TV and media money, Manchester City (Bernstein's former club) for Sheikh Mansour's pleasure and investment, and as a marketing vehicle for the monarchy state of Abu Dhabi.

In German football, when the league split from direct DFB control in 2001 to gain more commercial freedom, the clubs agreed to preserve their local, popular character by remaining under the control of their members. So Bayern Munich, Borussia Dortmund, Schalke and all Bundesliga clubs (with two historic exceptions, Wolfsburg and Bayer Leverkeusen), are controlled by their supporters.

The glaring lack of vision for the ownership of even the greatest clubs, in the country which gave football to the world, is a departure from how the FA saw its duty for a century. After 1885, when the governing body's amateur gentlemen reluctantly allowed players to be paid, and 1888 when 12 provincial clubs formed the Football League (the world's first), the FA did step in to preserve clubs as not-for-profit. It allowed the clubs' members to form limited companies, but introduced rules to prevent the shareholders – owners – making money for themselves from dividends or salaries.

That regulation, well-meant but imperfect, arguably maintained the club ethos, but entrenched an amateurish approach in professional football. So, even as it powered to four divisions, attracted huge crowds and created legends, the game too often took supporters for granted and served up periodic disasters. Yet from the 1980s, instead of modernising these rules for the coming commercial era, the FA allowed Tottenham Hotspur, then Manchester United and other clubs, to bypass the rules completely by forming holding companies to float on the stock exchange.

The 96 deaths at Hillsborough, a venue the FA selected as a venue for the 1989 FA Cup semi-final without asking Sheffield Wednesday basic questions about the ground's safety, were the appalling conclusion to years of shortcomings in governing the game.

After Hillsborough, on the threshold of unprecedented wealth from the advent of pay-TV, the FA flunked its opportunity to manage the transformation in the interests of the whole game. Seeing no further than a rivalry with the Football League, the FA backed the then First Division clubs to break away from the other three divisions, meaning they did not have to share the multi-millions from the resulting deals with Rupert Murdoch's BSkyB. Graham Kelly, the FA's chief executive in 1992, has since described what the FA did as "a tremendous, collective lack of vision".

The vision since has been driven not by the governing body and preservation of core values, but by what Scudamore described as the Premier League's central function: to "commercialise" top football. The 20-year waning of the FA's influence reached its logical destination when Bernstein formally surrendered to the Premier League.

The FA council, still constituted of venerable administrators from the amateur counties, showed it could still snap when, encouraged by an impassioned speech from Malcolm Clarke, chair of the Football Supporters' Federation, it rejected Bernstein's treaty. Yet the council is too unwieldy, unpredictable and habitually self-serving to consistently govern football in this modern era, mostly foreign-owned on the threshold of another TV bonanza.

As football has undergone successive government inquiries, the administrators' obsession has been to lobby against any laws being imposed on its running. Yet a well-judged law, to frame what sport means – not just allow its commercial exploitation – could do football and its 150-year old governing body a great service. The safety legislation passed after Hillsborough finally protected supporters in grounds and laid the foundations for the English game's revival since.

Amid the glitz, cheers and back-slapping to celebrate a truly remarkable history and the good work still done in many areas, the modern FA should make time for a courageous, sober stock-take. Those gentlemen defining the laws at the Freemasons Arms never imagined their sport would grow to captivate the world, but a surrender to commercial interests, viewing football as an entertainment product, was always the opposite of what they wanted.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

World Soccer | February 2013

acpcjHyu.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi

L'Abetino

Roberto Beccantini - Beckisback - 18-01-2013

La conferma di Giancarlo Abete alla presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio è come un vino che sa di tappo. Chiami il cameriere e: spiacenti ma non c’è altro. Solo quella bottiglia. Solo Abete. Per carità, siamo il Paese che candida Luciano Moggi alla Camera, siamo quelli che Berlusconi libera tutti. Resta l’atto, dovuto e, dunque, scontato: 94,34 per cento dei voti. Un plebiscito. Il problema non è Abete. Il problema è che il calcio non abbia voluto o potuto esprimere un’alternativa. Certo, la Lega slegata andrebbe abolita, ma insomma: è dal 2 aprile 2007 che ci tocca l’Abetino, faccia un po’ lui (lui, il regime).

Democristiano nel senso più «demo» del termine, 62 anni, ex politico, ex di molto, fratello dell’eminentissimo e influentissimo Luigi, gran navigatore di mari in burrasca, da Calciopoli a Scommessopoli, sconfitto nella caccia agli Europei 2016, coniatore di slogan impegnativi («L’etica non va in prescrizione») e incompetente a tavolini alterni: Abete non è un riformista, è un «formista», aggrappato al cavillo, all’orpello, allo sbadiglio. Leggendario il suo lessico, ritagliato e intagliato su possesso parola, divergenze parallele (Andrea Agnelli & Massimo Moratti). Tutto giace, in attesa che venga quel giorno (quale, di grazia?), dal nuovo codice della giustizia sportiva alla legge sui centri commerciali (che Claudio Lotito chiama, curiosamente, «legge sugli stadi»). Evviva.

Ha confermato Stefano Palazzi per un altro quadriennio, vorrebbe portare la Nazionale allo Juventus stadium («ma non dipende da me», uhm). Neppure Zdenek Zeman si è illuminato d’immenso, a parlarne: «Abete non è mio nemico, ma nemico del calcio». Roma, città aperta (e svelta, quando serve), provvide immantinente alla rettifica.

Giancarlo Abete: sul suo regno non tramonterà mai l’aggettivo.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

Perché il Napoli ha sempre avuto ragione

Mario Sconcerti - lo sconcerto quotidiano - 18-01-2013

Sono d’accordo con la sentenza della Corte di Giustizia del calcio che ha restituito al Napoli i due punti di penalizzazione. Non è vero che tutti i reati sono uguali e non è nemmeno vero che tutti sono reati. Nel caso di Napoli non era veramente successo niente. Aspettiamo adesso le motivazioni, ma non mi sembra una sconfitta della responsabilità oggettiva, peraltro ormai ridotta, come è giusto, ai minimi termini. Mi sembra piuttosto un’assoluzione quasi completa, una vera caduta dell’impianto accusatorio. Era francamente auspicabile.

E’ stato bravo e coraggioso il presdidente De Laurentiis. Non ricordo tanti presidenti che scavalcano i propri legali e ci mettono la faccia.

292388_458577477506761_2050607198_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Scommesse

L’Interpol a Singapore: “Arrestate Dan”

A Roma l’incontro con la Fifa. Gli investigatori finlandesi all’Uefa: fate una lista di calciatori e arbitri sospetti

di GIULIANO FOSCHINI & MARCO MENSURATI (la Repubblica 19-01-2013)

Cinque parole: “Dan Tan must be arrested”. Dan Tan, il capo del calcioscommesse mondiale, deve essere arrestato. Così, con questo slogan che suona tanto come una “dichiarazione di guerra” a Singapore, si è chiuso ieri pomeriggio l’incontro sul calcioscommesse organizzato a Roma dall’Interpol e dalla Fifa. Lo slogan, lanciato dal giornalista free lance e consulente Fifa Declan Hill, è stato rilanciato dal direttore dell’Interpol italiana, il generale Fabrizio Lisi: «Malgrado l’ottimo lavoro degli investigatori italiani impegnati nelle indagini coordinate dalla procura di Cremona, le autorità di Singapore non hanno autorizzato l’estradizione del loro connazionale individuato come il responsabile di una vasta rete criminale in grado di corrompere gli sportivi di tutto il mondo. La cattura di una figura di spicco come Dan Tan lancerebbe un importante segnale». Alla fine dei lavori c’è stata una lunga discussione sull’opportunità di includere le cinque parole nel “documento finale” dell’incontro. Ma alla fine, anche per non mettere a rischio la collaborazione con il paese asiatico, è stato preferito soprassedere. Il messaggio comunque è suonato forte e chiaro. E nuove pressioni verranno esercitate sul governo di Singapore perché esegua il mandato di cattura internazionale nei confronti di Dan Tan.

Nel corso della due giorni romana, durante la quale si è deciso di promuovere una “unificazione” del quadro normativo internazionale, sono state rilanciate anche altre iniziative. Due sono sembrate particolarmente interessanti: quella degli investigatori finlandesi che, dopo aver presentato il loro lavoro (gli agenti hanno “infiltrato” un’intera squadra ricostruendo così uno spaccato dettagliatissimo delle tecniche criminali utilizzate dai trafficanti di calcio), hanno chiesto all’Uefa di predisporre un elenco di calciatori e arbitri sospetti. E quella di Guido Camera, avvocato penalista della Lega di serie B di Andrea Abodi, che ha suggerito di procedere all’aggressione dei beni dei calciatori infedeli da parte della Lega e delle società di calcio, in stile class action. Infine una curiosità un po’ bizzarra: il delegato della federcalcio di Malta ha proposto una sorta di “inno” del calcioscommesse, citando interi brani della canzone di Venditti: «In questo mondo di ladri».

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Rompere i telecomandi e

governare per riformare

di DANIELE DALLERA (CorSera 19-01-13)

Già l'idea, quella di tentare di rieleggere un presidente dimissionario, motivava la depressione: non ci si voleva credere. Invece l'idea è diventata realtà, si è passati dal pensiero (debole) all'azione, quella di confermare Maurizio Beretta al governo della Lega di serie A. Nessun pregiudizio nei confronti di Beretta, uomo e dirigente che va rispettato, ma è evidente che la sua volontà di dimettersi era talmente forte che ci ha messo tre secondi a cambiare idea accettando la generosa rielezione, «lavorata» giorno dopo giorno da Lotito, al quale bisogna riconoscere una tenacia che altri presidenti invece non hanno. Nel consiglio di Lega battezzato ieri entra come vicepresidente Adriano Galliani, dirigente capace che in passato ha a lungo governato, e bene, la Lega: ma nasce l'impressione che sia stato fin troppo tiepido nella sua volontà di cambiare, sponsorizzando Ezio Simonelli, candidato «bruciato» insieme con Andrea Abodi. Più coerenti Agnelli, Moratti, Della Valle e Baldini (Juve, Inter, Fiorentina e Roma) che in questo consiglio di Lega non si sono accomodati dimostrando che loro sì volevano, nei fatti e negli uomini, il rinnovamento. Difficile, soprattutto dopo questa rielezione, che Beretta abbia la forza di strappare a Lotito il telecomando della Lega, magari adesso condiviso con Galliani. E sì che il calcio ha bisogno assoluto di riforme, a cominciare da questa serie A, obesa di interessi, egoismi e... di squadre.

Corriere dello Sport 19-01-2013

acqp8tRv.jpg

LEGA DI SERIE A

CONFERMATO BERETTA

PRESIDENTE-ASSENTE

NON C’È DA BRINDARE

di FRANCO ORDINE (il Giornale 19-01-2013)

Hanno rieletto Maurizio Beretta, il presidente assente, da tempo al lavoro con Unicredit. Per segnalare il suo scarso feeling con il calcio italiano lo avevano ribattezzato «il presidente della lega anti-fumo». Lo hanno rivotato e devono tenerselo per altri 4 anni. Facile la spiegazione: la maggioranza dei presidenti di serie A ha deciso di assumere il controllo stesso della Lega e la sua rappresentanza politica in federcalcio ricacciando indietro ogni altra figura di manager indipendente. È bastato infatti l’accordo elettorale tra i sostenitori dei due blocchi, Beretta appunto, sponsorizzato da Lotito e Galliani, patron di Simonelli poi uscito di scena, per far maturare la svolta. Con Beretta, sono state occupate anche le altre caselle rimaste vuote: garantita la complessiva governance. La poltrona di vice-presidente unico della Lega è stata destinata ad Adriano Galliani in riconoscimento della sua collaudata esperienza nel settore, quella di consigliere federale a Lotito e Pulvirenti (Catania), mentre la variopinta pattuglia di presidenti tra cui Cairo (Torino), De Laurentiis (Napoli) e Lo Monaco (Palermo) farà parte del consiglio di Lega insieme con Ghirardi (Parma), Guaraldi (Bologna), Cellino (Cagliari), Percassi (Atalanta), Pozzo (Udinese) e Preziosi (Genoa). Mezza serie A al comando, insomma. Sono rimaste fuori, da ogni intesa elettorale e perciò incarico, le altre due grandi storiche, Inter, Juve oltre a Roma e Fiorentina. Avevano puntato durante la precedente assemblea di venerdì 11 gennaio su Abodi (rifugiatosi nel ridotto della serie B) prima di rimanere senza candidato e anche senza una exit strategy. Agnelli e Moratti, spiazzati dall’intesa Lotito­Galliani, hanno detto no a Beretta il quale ha raccolto, dopo una operazione di voto annullata, il quorum indispensabile: 14 preferenze su 20. Beretta ha fatto sapere che continuerà a lavorare per Unicredit, il funzionamento degli uffici sarà garantito dal dirigente Brunelli. Più che recapitare i complimenti a Beretta per il doppio stipendio, forse è il caso di reclamare dal manager ex Fiat, un tempo collaboratore di Montezemolo in Confindustria, una scelta decisa, lasciando Unicredit, banca che, vale la pena ricordarlo, controlla ancora la Roma. Con Lotito tra i piedi, Abete, appena riconfermato in Figc e senza più il sostegno di Petrucci, non farà salti di gioia. Con Galliani negli uffici di Milano ricominceranno le polemiche. Pensate sia il caso di brindare con Beretta?

Lega, il vecchio che avanza

Rieletto Beretta, grazie all’appoggio di Galliani e Lotito. Fenucci: «Ha vinto una logica di spartizione di cariche». La

partita col Cagliari l’1 febbraio, quella con l’Inter di Coppa il 17 aprile. Cellino esulta, ma hanno deciso Roma e Inter

di LUCA PELOSI (IL ROMANISTA 19-01-2013)

Magari c’è ancora qualcuno che sostiene che siccome Maurizio Beretta lavora per Unicredit, la Roma è favorita a livello politico-calcistico. Dietrologie di basso livello. Anche ieri, come in tutte le votazioni precedenti, la Roma non ha votato per lui alle elezioni per la presidenza di Lega. Beretta, presidente di Lega dal 2009, dimissionario dal 2011 ma sempre rigorosamente al suo posto, è stato rieletto. Era quasi scontato, visto che il tentativo di Roma, Juve e Inter di far eleggere Andrea Abodi, già rieletto alla guida della Lega di B, non era andato in porto nelle occasioni precedenti. S’è comunque discusso a lungo per una scheda contestata, finché, al sesto scrutinio, Beretta ha ottenuto 14 voti, raggiungendo quindi il quorum per l’elezione che era fissato appunto a quota 14. Due le schede bianche, 4 nulle. Vicepresidente Galliani, consiglieri federali Lotito e Pulvirenti. A completare il fosco mosaico, i consiglieri: Cairo, Cellino, Ghirardi, Guaraldi, Percassi, De Laurentiis, Pozzo, Preziosi e Lo Monaco. «Non c’è stata condivisione sul nome di Beretta - ha detto Fenucci a Sky - Hanno prevalso logiche di spartizione di cariche in cui non ci riconosciamo. Mi resta difficile immaginare uno sviluppo moderno del calcio italiano, come noi volevamo, senza Juve, Inter, Fiorentina e Roma, che non fanno parte del consiglio. E’ un problema di progetti e di condivisione di una strategia sul calcio».

Intanto, chissà se la nuova-vecchia Lega riuscirà almeno ad organizzare la stagione in maniera decente. Ieri le cose sono cambiate ancora una volta, dopo l’inversione di campo della gara di Coppa Italia contro la Fiorentina, ritenuta «concomitante» con quella della Lazio che s’era disputata 8 giorni prima. E così Roma-Cagliari di campionato resta a venerdì primo febbraio (nel week-end l’Olimpico è prenotato dal Sei Nazioni), mentre il ritorno di Coppa Italia Roma-Inter è stato spostato al 17 aprile.

Di fronte allo spostamento della partita col Cagliari al 27 febbraio, l’ineffabile presidente del Cagliari Cellino era insorto, considerando la cosa «inaccettabile e capace di falsare il campionato - come ha scritto in una lettera indirizzata alla Lega stessa - dal momento che la nostra squadra in lotta per l’importante obiettivo della salvezza, sarebbe costretta, al contrario delle nostre dirette concorrenti, a giocare tre incontri in una settimana». Ha abbaiato ma non ha certo morso, Cellino. La decisione infatti è stata presa da Roma e Inter. «Abbiamo studiato il regolamento - dicono a Trigoria - secondo il quale la gara di campionato sarebbe stata spostata a meno che le due semifinaliste non si fossero accordate per una data diversa. Così abbiamo sentito l’Inter, che all’inizio era un po’ indecisa, visto che la partita s’incastra con l’Europa League, che poi s’è detta d’accordo». Di sicuro a Milano è meglio giocare a metà aprile piuttosto che a fine gennaio. E probabilmente all’interno della Roma hanno preferito evitare un’altra guerra con il presidente del Cagliari.

Ironia della sorte, tre giorni prima della partita contro la Roma, il 14 aprile, l’Inter giocherà contro il Cagliari. E, ripensando alle elezioni in Lega, davvero non resterebbe altro che l’ironia, se non fosse che purtroppo c’è veramente poco da ridere.

l'Analisi di UMBERTO ZAPELLONI (GaSport 19-01-2013)

Dove vuole andare il nostro calcio con questo governo?

Nel calcio italiano va di moda il vecchio. Altri quattro anni di Beretta alla presidenza della Lega sono una nuova sconfitta per il nostro pallone. Non per la persona eletta, sia ben chiaro, ma per quanto significa la scelta che in un momento di crisi potrebbe trasformarsi in una zavorra dalla quale sarà impossibile liberarsi. Dal nuovo consiglio di Lega e dal consiglio federale restano fuori Juventus, Inter, Roma, Fiorentina, Sampdoria. Gli Agnelli, i Moratti, i Della Valle, i Garrone: le grandi famiglie del nostro calcio e gli unici investitori stranieri del nostro campionato. La confindustria del pallone può costruire il futuro senza le squadre che rappresentano il 60% della tifoseria? Può affidare posti di prestigio a persone che sono comparse in Lega per la prima volta ieri mattina? Può continuare ad essere ostaggio delle vecchie logiche di potere? Poi ci meravigliamo che Inghilterra, Germania, Spagna e adesso pure la Francia stiano meglio di noi in Europa... Si continua a pensare al proprio orticello perdendo di vista il quadro d'insieme, il progetto comune, quello che potrebbe finalmente realizzare il salto di qualità della nostra Serie A. Può aver sbagliato anche chi ha alzato troppo i toni cercando di far prevalere la sua linea, d'accordo, ma il risultato finale è drammatico per le conseguenze che può provocare. Il calcio italiano non riesce e non vuole voltare pagina. E ancora una volta toccherà al neo vicepresidente Adriano Galliani e al regista neppure tanto occulto della mancata rivoluzione, Claudio Lotito, cercare di inventarsi qualcosa per tenerlo a galla tra un Pulvirenti, un Cellino e un Preziosi. Un'impresa quasi impossibile.

OGNUNO AL SUO POSTO

IL CALCIO NON CAMBIA

di MAURIZIO CROSETTI (la Repubblica 19-01-2013)

Maurizio Beretta sostituisce Maurizio Beretta alla guida della Lega Calcio, dopo che Giancarlo Abete ha preso il posto di Giancarlo Abete alla presidenza federale: con questi due clamorosi ribaltoni si chiudono (in farsa) le grandi elezioni del calcio. Molto oltre il Gattopardo: qui, nulla deve cambiare perché nulla cambi.

Del resto, perché rivoluzionare? La salute del nostro football è ottima: Calciopoli, scommesse, giustizia sportiva da rifare, stadi vuoti, deficit, un posto in meno in Champions, perse due fasi finali degli Europei. Mica c’è bisogno di nomi nuovi, di riforme.

Non è stato tuttavia facilissimo, questo prodigioso balzo nel passato. La conferma degli impresentabili è arrivata dopo un comico scrutinio ripetuto, e pare che l’ultimo voto per Beretta sia stato ottenuto promettendo a Pulvirenti (Catania) un posto in Consiglio Federale, che non è proprio la tavola di Re Artù ma fa sempre gola. Riducendo la questione a una serie di scontri diretti, si può dire che Milan e Lazio battono Juve, Inter e Roma. Passa la linea del latinista Lotito e dello statista Galliani, il quale va a fare il vice di Beretta, a sua volta vice di se stesso: perché lui farebbe pure un altro mestiere, è un super manager di Uni-Credit, sta alla Lega parttime ma col doppio stipendio. In oltre un anno, visto che Beretta era “dimissionario” dal marzo 2011, la Confindustria del calcio non è stata capace di darsi un capo che non fosse un dopolavorista.

La rielezione di Maurizio Beretta conferma, insomma, l’assoluta prevalenza degli interessi personali sulle necessità collettive. Unica novità recente è la rimozione della sbilenca responsabilità oggettiva, però attraverso sentenze contraddittorie e asimmetriche, non certo in punta di diritto. A nessuno importa che il calcio ringiovanisca nelle idee e nelle persone, meglio vedere la solita sfilata di facce stanche, il consueto mercato delle vacche. Anche perché un solo argomento stuzzica i reazionari: il denaro dei diritti televisivi. Già intascato, ma nel 2015 sarà tutta un’altra storia: Sky e Mediaset chiuderanno la borsa, e a quel punto servirà una Lega molto forte per reggere l’impatto, condurre una trattativa difficilissima e proporre qualcosa, magari con l’aiuto non troppo nascosto della Figc. Niente paura: Abete sosterrà sempre Abete, e l’ineffabile Maurizio Beretta si rivolgerà a un grande e stimato dirigente, Maurizio Beretta.

UN’ALTRA OCCASIONE SCIUPATA

I soliti nomi e nessuna spinta innovativa

Vince chi non ha idee né programmi

di MARCO ANSALDO (LA STAMPA 19-01-2013)

Poiché la presidenza di Maurizio Beretta è stata la più inconcludente da quando esiste la Lega Calcio, era doveroso darle ancora fiducia per vedere fin dove si può arrivare. È una bella sfida alla legge di Murphy, per cui quando pensi di aver toccato il fondo puoi andare ancora più giù, nonché la dimostrazione che lo sbandierato rinnovamento era una presa in giro. Beretta, che avrebbe dovuto dimettersi da molti mesi avendo ottenuto un incarico importante in Unicredit, è stato eletto ieri alla sesta votazione dalle 20 società che non erano riuscite a trovare l’accordo sul suo successore. Abodi e Simonelli erano stati trombati forse perché avevano commesso un errore fondamentale: presentarsi con dei programmi per tirare fuori la Lega dal pantano, fuori dai giochi con la Federcalcio, sconosciuta alla politica come dimostrano il naufragio della legge sugli stadi e la mancata tutela dei marchi, bloccata in ogni progetto, inadeguata ad affrontare la crisi economica che colpisce il calcio. Basta pensare che, a parte i diritti televisivi che Beretta fu bravo a farsi pagare ma che dovranno essere ridiscussi (e le prospettive sono preoccupanti), i ricavi di questa Confindustria del pallone ammontano a 17 milioni di euro, la metà dell’omologa tedesca, e meno di un trentesimo di quanto fattura una della Major League americane, quella del baseball.

Anche sotto il profilo organizzativo la Lega attuale ha mostrato gravi limiti. Gli ultimi casi sono la vicenda sullo stadio del Cagliari e il pastrocchio di questi giorni con il calendario della Coppa Italia. Di fronte ai numeri e ai giudizi negativi non si è trovato di meglio che proseguire sulla stessa strada. L’aveva auspicata uno dei nuovi «maître à penser» del calcio italiano, Claudio Lotito, ma non si prevedeva che vi si accodasse Galliani: il dirigente del Milan aveva sostenuto Simonelli come un protagonista del rinnovamento, ma ha virato su Beretta strappando la vicepresidenza che ne fa l’uomo forte della Lega, anche in questo caso un gradito ritorno e la conferma che i cambiamenti erano una favola. Nel consiglio entra Cairo (oltre a Preziosi, Cellino e Lo Monaco, longa manus del presidente del Palermo, Zamparini) e stanno fuori Juve, Inter e Roma, contrarie a Beretta e uscite dall’elezione con le ossa rotte. Come, temiamo, il calcio italiano di club.

Lega: è Beretta il presidente

Agnelli s'infuria

di VITTORIO OREGGIA (TUTTOSPORT 19-01-2013)

Per la serie il nuovo che avanza, la Lega di A si è regalata lo stesso presidente che aveva prima di tante, troppe, inutili baruffe. Dunque non Andrea Abodi, non Ezio Simonelli, bensì Maurizio Beretta - con Adriano Galliani vice presidente - in modo che il balzo in avanti sia per lo meno un saltello sul posto se non addirittura un passo indietro. L'elezione del presidente di Lega è andata di pari passo con l'elezione del presidente federale, Giancarlo Abete, che abita in via Allegri dal 2007 e che era candidato unico. Del resto, sommnado l'una e l'altra elezione e allargando il discorso, appare chiaro come in Italia si preferisca non abbandonare la strada vecchia, ancorché scassata e piena di buche, per la nuova.

Tornando alla Lega, più che le presenze colpiscono le assenze. Juventus, Inter, Fiorentina, Roma, Sampdoria e Pescara si sono chiamate fuori dal consiglio: al governo del calcio italiano c’è appena il 30 per cento del calcio stesso, una frattura più che una diaspora. Le famiglie Agnelli, Moratti, Della Valle, Garrone hanno preferito non partecipare al giochini delle cadreghe, tu dai un voto a me e io do una poltrona a te. Il “non esserci” è una sorta di protesta evidente e rumorosa, che contempla il rischio di subire le decisioni altrui senza poter esercitare il diritto di obiezione.

Non abbiamo nulla contro Beretta però abbiamo la sensazione che il calcio non senta l’esigenza di cambiare deriva. Altrimenti Beretta stesso si dedicherebbe sette giorni su sette alla Lega e non solo part-time; altrimenti Beretta stesso si sarebbe chiamato fuori; altrimenti non sarebbero naufragate nel mare del nulla le altre candidature. Uno sberleffo alla teoria einsteniana del rendere ogni cosa il più facile possibile. Ma non di più. In Lega, non sanno nemmeno chi è, Einstein.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il pallone di Luciano

Il Napoli si è rilanciato

ma a Firenze rischia

di LUCIANO MOGGI (Libero 19-01-2013)

Un sabato di fuoco, una domenica non di meno, in mezzo la sentenza che ha assolto il Napoli. Giusto che De Laurentiis esulti, di sicuro una suavittoria, una vittoria per il Napolie per i napoletani. Scrive Palombo sulla Ġazzetta: «gli juventini avrebbero buone ragioni per dissentire, ripensando a pesi e misure che cambiano» e, per la prima volta, siamo d’accordo con Palombo. Su altre vicende, vedi quella di Conte, c’è stata una disparità di trattamento, e non c’entra il Napoli. D’improvviso la giustizia sportiva ha seguito un percorso diverso, non c’era infatti il «nonpoteva non sapere», non c’era l’accanimento, è stato infatti derubricato il tentato illecito confessato da Gianello in comportamento sleale.

«Quella stessa Giustizia Sportiva - scrive Nicola Negro su JU29RO - che, in Camera di Consiglio, si inventò per Luciano Moggi l’illecito strutturato sommando comportamenti ritenuti sleali ma tutt’altro che illeciti e privi di qualsiasi prova di alterazione di qualsivoglia partita». Addirittura Palazzi poco è mancato che si rimettesse alla clemenza della Corte, spiegando che Gianello, fulcro dell’accusa, era un giocatore «ai margini(?)», poco è mancato che dicesse che non era tesserato per il Napoli. Come Meani, addetto agli arbitri del Milan, in panchina durante le gare in divisa sociale, che, nel processo di Calciopoli, fu derubricato a persona che si sarebbe interessato del Milan a tempo perso, ma le intercettazioni dicono altro.

[...]

Il Tnas salva anche Alberti

Reggina, sconto di un punto

Il collegio annulla la condanna per l'ex del Monza

E il club calabrese passa da -3 a -2

di MAURIZIO GALDI (GaSport 19-01-2013)

La domanda è una. Ma c'è stato davvero il calcioscommesse in Italia? Ormai le sentenze che si annullano a vicenda si rincorrono. Premesso che non stiamo a giudicare i fatti, dobbiamo registrare che ieri il Collegio del Tnas (Avv. Enrico De Giovanni, presidente; Prof. Guido Calvi e Prof. Avv. Massimo Zaccheo, arbitri) ha annullato un'altra sentenza: in Cremonese-Monza di Coppa Italia (finì 2-3 ed era il 27 ottobre 2010) non ci fu combine e Andrea Alberti — allora al Monza e condannato a tre anni e sei mesi dalla giustizia sportiva — è stato prosciolto. Ancora una volta per il Collegio del Tnas (al momento c'è solo il dispositivo) le dichiarazioni di Carlo Gervasoni non sono credibili. E allora finora che cosa abbiamo fatto? La magistratura ordinaria continua a indagare, il capo della Polizia Manganelli annuncia altre novità, ma se tutto si basa sulle accuse dei «pentiti» non serve a nulla, almeno per la giustizia sportiva. Ieri il Tnas ha anche ridotto a 2 i punti di penalizzazione della Reggina per la responsabilità oggettiva per una presunta combine. In primo grado i punti erano 4, portati a 3 dalla Corte di giustizia federale.

Diversità di giudizi L'urgenza di uniformare e riformare la giustizia sportiva si fa impellente. Non è possibile che ci siano società e tesserati che hanno patteggiato o che sono stati condannati in base alle stesse dichiarazioni che oggi prosciolgono altri tesserati e altre società. Lo scorso anno per le stesse accuse e le stesse partite la mano dei giudici di tutti e tre i gradi furono pesantissime. Poi, pian piano, sono cominciati a arrivare gli sconti.

Le udienze Ieri al Tnas ci sono state le udienze relative alle istanze di Ferrari e dell'AlbinoLeffe. Proprio l'avvocato di Ferrari era stato tra i primi a chiedere che il grande accusatore, Gervasoni, fosse ascoltato. Il verbale è chiarissimo. Gervasoni conferma le accuse a Ferrari per la presunta combine in Rimini-AlbinoLeffe. A precisa domanda del Collegio conferma: «All'atto della proposta da me formulata nello spogliatoio ad alcuni miei compagni di squadra, tra cui il Ferrari, feci ovviamente presente che c'era la possibilità di guadagnare dei soldi, anche se non fui in grado di quantificare l'importo». Risposte chiare, ma saranno ritenute «credibili» dal collegio? Lo sapremo solo nelle prossime ore. Come conosceremo solo la prossima settimana l'esito dell'istanza dell'AlbinoLeffe contro i 9 punti di penalizzazione. Ma perché il Tnas, a questo punto, non dovrebbe tagliare il pesante gravame?

Scomesse: Napoli salvo, ora il Bari spera

La sentenza che ha tolto la penalizzazione agli azzurri può aiutare anche i biancorossi

Garzelli ottimista “Precedente importante”: il club ora potrebbe non patteggiare per la combine con la Salernitana

di ENZO TAMBORRA (la Repubblica - Bari 19-01-2013)

«Prepariamoci a mettere i soldi da parte». Con questa battuta, il direttore generale, Claudio Garzelli, ha sintetizzato la posizione del Bari dopo la decisione della Corte Federale della Figc di cancellare in secondo grado la penalizzazione di due punti al Napoli, che se l'è cavata con una multa di 50mila euro, pur essendoci la squalifica di ventuno mesi ad uno dei suoi tesserati, l'ex portiere Gianello, per tentato illecito sportivo.

«E' la prima volta che la sanzione pecuniaria viene applicata al di fuori dell’omessa denuncia », sottolinea il dirigente del club biancorosso. «Dovessimo essere deferiti per le vecchie gare contro Treviso e Salernitana, forse bisognerà tenere conto di questo precedente, anche perché il Bari ha già pagato con una penalizzazione ». Il club biancorosso, in seguito al primo filone dell'inchiesta di Bari, si è visto sottrarre cinque punti in classifica ed è stato sanzionato con un'ammenda di 80mila euro. «Bisogna aspettare un mese prima di conoscere le motivazioni che hanno portato alla decisione della Corte Federale. Mi sembra di capire che il tentato illecito sia stato considerato meno grave dell'illecito compiuto. Però questo precedente può cambiare molte cose. Anche noi possiamo sperare solo in una pena pecuniaria».

Il Bari può sperarlo solo per i procedimenti ancora aperti, mentre il patteggiamento al quale ha fatto ricorso al termine della prima inchiesta, non lascia spiragli per rimettere in discussione la sentenza. Il club biancorosso è stato tra i primi in Italia a rivendicare il ruolo di parte lesa, al punto da prendere in esame la possibilità di costituirsi parte civile per ottenere un risarcimento danni dai tesserati che hanno barato. Proprio in quest'ottica, oltre che al legale barese Aurelio Gironda, si è affidato all'avvocato Maurizio Paniz, parlamentare del Pdl, che ha proposto una modifica alla legge sulla responsabilità oggettiva. In linea di massima, anche per il secondo filone d'inchiesta, il club biancorosso potrebbe optare per il patteggiamento, andando incontro ad una nuova penalizzazione di uno o due punti. Ma le parole di Garzelli lasciano intendere che, in vista di un assai probabile nuovo deferimento, la strategia potrebbe subire variazioni.

[...]

LA DISCUSSA ASSOLUZIONE IL LEGALE, ESPERTO DI DIRITTO CALCISTICO,

COMMENTA IL SENSO DELLA CONTROVERSA DECISIONE DELLA CORTE FEDERALE

Così la sentenza Napoli destabilizza la giustizia sportiva

L’avv. Sticchi Damiani: «Margine enorme alla discrezionalità della corte, Bari e Lecce avrebbero potuto cavarsela»

di MASSIMO BARBANO (LA ĠAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19-01-2013)

Il colpo di spugna sul Napoli, e sulla responsabilità oggettiva è una pronuncia che cambia radicalmente la prassi e la metodologia giuridica seguita fin qui dalla Giustizia sportiva e che non può non avere effetti anche su eventuali processi sportivi che potranno interessare in un prossimo futuro Bari e Lecce. Il professor Saverio Sticchi Damiani, esperto di diritto sportivo e legale della Roma e del Lecce parla di una sentenza che può rappresentate un precedente fondamentale nella Giurisprudenza.

Sostanzialmente cosa è cambiato con la restituzione dei due punti al Napoli?

«È cambiato che quell’istituto della slealtà sportiva, che esisteva nelle norme, ma si riferiva per lo più a comportamenti irriguardosi o sconvenienti, è stato applicato ad una ipotesi di illecito, sia pure tentato. Ma, siccome, nella giustizia sportiva anche il tentativo di illecito viene assimilato al reato consumato, per fare questo si è configurata una fattispecie, per così dire, al di qua dell’illecito, insomma, una sorta di illecito affievolito. Solo con questa interpretazione, direi molto originale, si poteva derubricare la posizione di Gianello che, a prescindere dal fatto che Grava e Cannavaro fossero coinvolti, aveva confessato un illecito sportivo. E quindi, per la Giustizia sportiva, la società doveva rispondere di responsabilità oggettiva».

È una pronuncia che può destabilizzare un metodo?

«Si parla da tempo della esigenza di riformare la responsabilità oggettiva, ma, di fatto, quello che si sarebbe dovuto codificare attraverso un dibattito è stato anticipato in maniera molto singolare da una sentenza che lascia una lacuna, se non normativa, sicuramente nella definizione degli istituti. Vedere un procuratore federale che si rimette alla Corte per la misura della penalizzazione lascia perplessi».

E i processi futuri che potrebbero riguardare anche Bari e Lecce?

«Se il metro è questo si apre un margine enorme alla discrezionalità del collegio giudicante la cui valutazione sarà del tutto incontrollabile. In altre parole, quando un tentativo di illecito è meno che un tentativo e quindi può diventare una semplice slealtà sportiva? Insomma, bisogna immaginare uno stadio dell’illecito che viene ancora prima del tentativo. Ma questo crea una situazione caotica, perché non sappiamo se le prossime sentenze ricalcheranno questa strada o torneranno al passato».

Si pone anche un problema di equità.

«Certamente. Nel filone estivo questo ragionamento non esisteva e molte squadre, penso anche al Bari, hanno patteggiato punti di penalizzazione per non andare al processo. Invece, se la sarebbero potuta giocare. Con questo metro, quanto meno ci sarebbe stato un approfondimento e non la matematica applicazione del -2».

Discorso non valido per la responsabilità diretta che ha mandato il Lecce in prima divisione.

«È da vedere anche questo, perché, a prescindere dalla vicenda specifica del Lecce, se riusciamo a fare rientrare nella slealtà sportiva il tentativo affievolito di illecito del calciatore, perchè non dovrebbe rientrarci anche quello del dirigente?».

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

DIVO GIANELLO

L’accusatore

Gianello: ho pensato

anche al suicidio

Ho fatto una cavolata

di FABIO MANDARINI (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO - NAPOLI 19-01-2013)

NAPOLI — Cannavaro e Grava in campo, Matteo Gianello a Bovolone. A Verona. A casa. «Pronto a vivere una nuova vita. E sempre a testa alta».

Com'è stata quella degli ultimi due anni?

«Devastante. Tragica. Ho sofferto e pianto in silenzio: mi hanno definito traditore e delinquente. Non sono né l'uno, né l'altro. Ho fatto una cavolata. La prima e l'ultima della mia vita».

La Corte ha assolto il Napoli, Cannavaro e Grava, e ridotto la sua squalifica a 21 mesi.

«Grazie al proscioglimento i miei compagni e il mio ex club sono di nuovo sereni. Mi spiace per Paolo e Gianluca, mi spiace se hanno vissuto un inferno e mi scuso, ma io non ho mai tradito né loro, né il Napoli. Lo ha fatto qualcun altro».

Decisivo il guizzo dell'avvocato Chiacchio.

«Lo ringrazierò in eterno. Per me è come un padre: ha sempre creduto in me, mi ha spinto al ricorso e alla fine la sua linea ha confermato la slealtà e non il tentato illecito. Ripeto: sono stato ingenuo, ma non sono un delinquente».

Il momento più duro?

«Tanti, troppi: dalla prima volta in Procura al giorno della squalifica di Paolo e Gianluca. Ho pensato anche al suicidio, ma poi mi sono fatto forza perché ho dei valori. Ora ho solo voglia di costruire una famiglia e un futuro con la mia compagna: seguo un corso di personal trainer e un giorno farò il preparatore dei portieri».

Il calcio le manca?

«Sì, ma non ho mai più visto una partita, né mai più giocato. Non so dove sono i miei guanti da portiere».

A Napoli ci pensa?

«Sempre. So che la gente mi odia, ma nessuno potrà mai costringermi a cancellare l'almanacco del cuore: ho dato sette anni della mia vita alla maglia azzurra e contribuito alla rinascita. In futuro tornerò. A testa alta».

___

GIANELLO

«Chiedo perdono

Volevo suicidarmi»

«Devo delle scuse a Cannavaro e Grava per averli portati all’inferno

Ho fatto un’incredibile sciocchezza: sono stato ingenuo, non traditore»

«Ho pensato di farla finita però non ho avuto il coraggio. Sono devastato, ma la sentenza mi ha tolto un peso: non ho mai scommesso, posso urlarlo»

«So di aver messo a rischio la carriera di due persone a cui voglio bene e di aver pregiudicato il cammino del Napoli a cui sono legato»

di ANTONIO GIORDANO (CorSport 19-01-2013)

NAPOLI - Chiedere a Gianello di raccontare Gianello si può?

«Non è semplice ma ci provo: la sentenza della Corte mi ha tolto un peso enorme dalla coscienza, perché anch’io ho sofferto e tanto, anch’io ho provato dolore e tanto. Sapevo di aver messo a rischio la carriera di Cannavaro e Grava, ai quali voglio bene sempre, e di aver pregiudicato il cammino del Napoli, al quale mi legano stagioni indimenticabili».

Dovesse scegliere un termine per definirsi, lo troverebbe?

«Per prima cosa, eviterei traditore: io non ho tradito, mai, né Paolo, né Gianluca, né il Napoli. Se vuole, scriva pure: sono stato un ingenuo, un facilone o anche un ċoglione. Ma è stata la sciocchezza d’un momento, la prima e l’ultima della mia esistenza».

Le dessero un mezzo per comunicare con i suoi ex compagni di squadra Cannavaro e Grava, lo utilizzerebbe per dire cosa?

«Chiedendo il perdono per averli trascinati in quell’inferno di cui hanno parlato. Ma chi ha fatto loro del male non è stato Matteo Gianello, che dopo sette ore e mezza in Procura, dove non ero mai stato, s’è lasciato andare. Il traditore è un altro, è un uomo che si spacciava per nostro amico. Io devo delle scuse, che ritengo un atto d’umiltà doveroso: spero che stiano meglio, che possano continuare a vivere serenamente. Io resto tra le fiamme».

Ventuno mesi di squalifica: meglio sleale che corruttore.

«Mi sono sentito definire delinquente e bandito, per un atteggiamento che non è mai appartenuto al mio modo di essere. Io non ho mai scommesso e lo posso urlare ad alta voce: devo un grazie particolare all’avvocato Eduardo Chiacchio, che mi ha sempre sostenuto e m’ha spinto al ricorso. Mi ha creduto, perché m’ha guardato in faccia e dentro. La giustizia sportiva mi ha prosciolto da quell’ipotesi di reato. Ora spero che mia madre, mio fratello, i cardini della mia forza interiore, superino le sofferenze a cui li ho costretti».

La mattina, allo specchio, Gianello cosa si raccontava?

«Sono entrato in depressione. Ho pensato al suicidio. L’ho accarezzato come soluzione e non ne ho avuto il coraggio. E quando m’è capitato di leggere che qualcuno s’era spinto a tanto, riuscivo a comprendere che la frontiera tra il farlo e il non farlo restava sottilissima. Io sono devastato, però dal 17 gennaio mi sento meno inutile. Le sensazioni che mi hanno spezzato in due, dal giorno della penalizzazione e dei sei mesi a Paolo e a Gianluca, restano ma si vanno attenuando: almeno il Napoli ha riavuto ciò che doveva e Cannavaro e Grava possono ricominciare».

I suoi prossimi venti mesi indurranno ad ulteriori riflessioni?

«Non ho nient’altro da dirmi, spero solo che si smetta di parlare di querele, di risarcimento danni. C’è il Gianello che per sette anni è stato a Napoli e ha condiviso le gioie della ricostruzione, partendo da Paestum, ed è poi rimasto con dignità al suo posto; e poi c’è il Gianello che ha ceduto in una circostanza a una incredibile sciocchezza. Ora voglio stare in pace come me stesso, ritrovare il gusto della vita: nei momenti della solitudine, quando ritenevo fosse arrivato il momento di farla finita, mi sono convinto che quel bene prezioso ch’è l’esistenza va affrontata con i sentimenti che mi hanno accompagnato sempre, tranne in una occasione».

Mai più vista una partita di calcio?

«Neanche in tv. M’è capitato talvolta di dare un’occhiata alla Premier, raramente però. Avvertivo come un senso di colpa, che deve scomparire: io sono una persona perbene, chi ha avuto modo di conoscermi lo sa. E’ una macchia non può rappresentare un pregiudizio eterno. Avverto nostalgia del calcio, ci mancherebbe, e Napoli m’ha concesso talmente tante gratificazioni che le minacce ricevute non rimuovono. Spero di poter ricominciare un giorno, per poter spiegare ai bambini cosa non si fa ma anche quello che si fa, perché io lo so come ci si comporta».

___

L’intervista Il suo legale, Chiacchio, è riuscito a derubricare il reato da illecito sportivo a slealtà sportiva

Gianello: «Non sono un bandito, è la fine di un incubo»

L’ex terzo portiere «Adesso sogno di poter tornare a vedere Napoli»

Squalifica «Non farò ricorso al Tnas è giusto che io paghi per l’errore commesso»

di PINO TAORMINA (IL MATTINO 19-01-2013)

«Mi hanno descritto come un bandito, un delinquente. Come uno abituato a vivere nell’illegalità. Non era vero nulla. È ora c’è una sentenza che lo dice che io non ho mai tentato di combinare un match». La sentenza di due giorni fa restituisce il sorriso anche a Matteo Gianello, il grande accusatore.

Come si sente?

«Per me è la fine di un incubo. C’è chi dice di non aver dormito per un mese, io sono 15 mesi che la notte mi sveglio da innocente travolto da una cosa più grande di me. Da cui oggi esco pulito».

Non proprio: era un tesserato e non poteva parlare di scommesse?

«È per questo pago giustamente e non faccio neppure ricorso al Tnas: giusto che io venga punito per la mia faciloneria. Ma non ho mai messo in atto nessun illecito, non ho mai creduto di poter combinare una partita. Tantomeno una partita del mio Napoli».

Ora può andare in giro di nuovo a testa alta?

«L’ho sempre fatto, mi creda. Eppure c’è stato un momento, orribile, dopo la condanna a 3 anni e 3 mesi in cui mi sono sentito davvero messo in un angolo: c’era chi non aveva capito che io non avevo fatto proprio nulla, né confessato né inguaiato i miei ex compagni».

Cosa voleva fare?

«Per qualche ora ho pensato di non far ricorso. Mi dicevo: pensano che io sia delinquente, vogliono risarcimenti milionari? Bene, mi tengo la squalifica per tentato illecito, non la impugno e vediamo il Napoli come fa a tirarsi fuori».

Poi che cosa è successo?

«Gli innocenti, quelli come me, sono brave persone. Ho pensato al presidente De Laurentiis, una persona eccezionale e ai tantissimi tifosi del Napoli che ho conosciuto in sette anni. Ho chiamato l’avvocato Chiacchio, il grande artefice di questa sentenza ribaltata, e abbiamo fatto ricorso».

Come vive adesso?

«Aiuto alcuni amici ad allenare i bambini delle scuole calcio».

Si immagina già i commenti?

«Sì, proprio Gianello che fa l’educatore? Invece posso insegnare ai ragazzini tante cose. Anche a non fidarsi dei finti amici, di quelli che ti sono vicini solo perché sei un campione del calcio».

A chi dedica la sentenza?

«A quel tifoso del Napoli che mi urlò per strada: ”Matteo, ma che hai combinato?”. Io replicai: guarda che i cavalli si giudicano al traguardo».

Il suo desiderio, ora?

«Tornare a Napoli. Ma non lo farò molto presto»

___

L’intervista

“Non sono un corrotto

ma soltanto un ingenuo

fatemi allenare i bambini”

Gianello e la combine: “Quanti falsi amici”

Cannavaro e Grava Non li ho sentiti e non lo farò. È giusto così. Ho pianto quanto loro,

sono stato un facilone. Ma questo ambiente richiede molta attenzione, io ci sono cascato

di PASQUALE TINA (la Repubblica 19-01-2013)

Un day after finalmente pieno soltanto di normalità. Il telefonino squilla mentre è a Bovolone, il piccolo centro in provincia di Verona dove s’è rifugiato in compagnia della fidanzata Arianna: presto si sposeranno. L’incubo di Matteo Gianello è finito e il futuro è tutto da costruire. Il primo mattoncino è una ritrovata serenità. La Corte di Giustizia Federale ha cancellato quello che l’ex terzo portiere del Napoli si portava dietro da un anno e mezzo. «Non ho venduto alcuna partita. Adesso lo posso dire forte e chiaro». Un leit motiv che ribadisce spesso, per scrollarsi di dosso un peso insostenibile. «Cominciò tutto il 15 giugno 2011 quando fui convocato dalla Procura di Napoli», ricorda. Grave l’accusa: tentò di “aggiustare” Samp-Napoli del 16 maggio 2010 provando a coinvolgere due compagni, Paolo Cannavaro e Grava, i quali però gli opposero un netto rifiuto. Elementi necessari per avviare la macchina della Giustizia Sportiva. La stangata della Disciplinare (a lui 3 anni e 3 mesi di stop, 2 punti di penalizzazione al Napoli e 6 mesi per omessa denuncia agli ex compagni di squadra) è stata ribaltata giovedì.

Gianello, come ha reagito alla notizia?

«Forse a qualcuno potrà sembrare anche paradossale, ma ho pianto, esattamente come hanno fatto Cannavaro e Grava. La loro vittoria è anche la mia. Io non ho tentato alcuna combine, la verità alla fine è venuta a galla».

Cosa è successo allora, lo racconti.

«Sono stato un ingenuo, ecco cos’è successo. Ammetto che mi si possa definire un facilone, ma non un corrotto. Ho commesso una leggerezza. Sono stato tradito da una persona».

È stato squalificato 21 mesi per slealtà sportiva.

«Ho sbagliato, è vero: mi assumo le mie responsabilità e non farò ricorso. È giusto che paghi. Tra l’altro la condanna più grave per me è stata un’altra».

Quale?

«Ho smesso di fare il portiere da quando è cominciata questa storia. Il calcio per me era tutto».

La sua posizione ha salvato il Napoli.

«Esatto. Sono stato prosciolto dall’illecito sportivo e di conseguenza è stata revocata la punizione sia alla società che ai miei ex compagni di squadra. A loro auguro il meglio».

Ha provato a contattare Cannavaro e Grava?

«No e non lo farò. Sono contento per loro, ma è giusto così».

Qual è stato il momento più difficile, per lei, Gianello?

«Dopo la sentenza di primo grado, il legale del Napoli ha annunciato di volermi chiedere i danni. Ho sofferto molto prima di presentare il ricorso, ero indeciso. Mi ha convinto il mio avvocato, Eduardo Chiacchio, per me è un secondo padre. La sua strategia è stata vincente».

Ha un desiderio?

«Mi piacerebbe tornare un giorno a Napoli. Per sette anni ho dato tutto e questo nessuno me lo può togliere ».

Cosa farà da grande Gianello?

«Vorrei allenare i bambini. Adesso sembra paradossale che proprio io abbia voglia di insegnare. Una cosa però la voglio dire: questo ambiente richiede molta attenzione. Ci sono tanti falsi amici. Io ci sono cascato in pieno».

Domani vedrà Fiorentina-Napoli?

«Non so se ci riuscirò. Ma mi fa male stare lontano da quello che è stato il mio mondo».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

AL LAVORO

«Pronto il progetto di una vita»

L’architetto Dan Meis, che realizzerà il nuovo stadio della Roma, è in Italia. Per lui,

insieme a Pannes, Zanzi e gli altri manager sono in programma due giorni di riunioni

per pianificare il lavoro dei prossimi mesi. L’impianto sarà presentato in estate

di CHIARA ZUCCHELLI (IL ROMANISTA 19-01-2013)

Due giorni di riunioni con i manager della Roma, con Luca Parnasi (nella sua tenuta in Umbria) e senza incontri istituzionali (anche se fonti del Campidoglio, invece, dicono che qualche cosa ci potrebbe essere la prossima settimana). Due giorni di «lavoro tecnico» per pianificare tutto quello che verrà fatto nei prossimi mesi. È in Italia Dan Meis, l’architetto statunitense che si sta occupando di progettare il nuovo stadio della Roma che verrà costruito a Tor Di Valle.

La notizia dell’arrivo di Meis in Italia si era diffusa un paio di giorni fa, ma l’architetto era atteso per la prossima settimana. Lui ha anticipato i tempi e col morale a mille è pronto a dedicarsi «al progetto di una vita: il perfetto stadio romano». Perché «in 25 anni di progettazione di stadi, non ho mai incontrato tifosi più appassionati e legati ad un club! Nessuno merita uno stadio di livello mondiale, più dell’As Roma», ha aggiunto Meis su Twitter. Per adesso questo progetto è avvolto nel massimo riserbo. Si sa solo, perché lo ha detto il presidente Pallotta ad Orlando, che sarà uno stadio da 55mila-60mila posti e che l’intenzione è quella di inaugurarlo per la stagione 2016-2017. Altri dettagli non ce ne sono e non dovrebbero essere svelati in questi giorni. L’idea è quella di lavorare senza sosta per cinque mesi per poi presentare il progetto definitivo in estate, a giugno o al massimo a luglio.

«Attenzione! Atterrato a Roma per un gran weekend con Italo Zanzi, Sean Barror, Dan Meis, Mauro Baldissoni e tutto lo staff al lavoro per il nuovo stadio», ha scritto ieri, sempre su Twitter, Mark Pannes. Uno degli uomini più vicini al presidente Pallotta ha lasciato a Zanzi il ruolo di Ceo ma continua ad essere presente nelle vicende della Roma, soprattutto quelle che riguardano il nuovo stadio che ieri Luca Parnasi, dalle colonne de L’Espresso, ha definito come «un nuovo Colosseo visto che l’intenzione degli americani è quella di creare un simbolo a livello mondiale».

Un progetto perfetto, definito nei minimi dettagli insieme a uno degli architetti più famosi al mondo: a Trigoria sono convinti che quando sarà presentata i tifosi saranno affascinati dalla nuova casa dell’As Roma. Dan Meis in questo senso è una sicurezza. Cinquantadue anni, originario del Colorado e laureato in architettura all’Università dell’Illinois, ha lavorato come designer presso la Murphy/Jahn e la Ellerbe Becket. Dal 1995 è alle dipendenze della NBBJ, per la quale ha fondato la divisione Sports and Entertainment e ha elaborato il suo progetto più noto: quello dello Staples Center di Los Angeles, palazzetto che tra l’altro ospita le gare di due franchigie dell’NBA, i Lakers e i Clippers. Nel 2006 si è messo in proprio, fondando la Mais Architecture, studio specializzato nella progettazione per strutture come stadi e palazzetti, che si è poi fuso con lo studio di design Aedas. Dal 2010 lavora per l’agenzia Populous, la stessa che ha realizzato l’Emirates Stadium dell’Arsenal, lo stadio di football di Los Angeles, il Miller Park di Milwaukee e la Saitama Super Arena in Giappone. Progetti importanti, importantissimi. Ma che però l’architetto non aveva mai definito «della vita». Quello è, e sarà, lo stadio della Roma.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

World Soccer | February 2013

acuf2WgX.jpgabnCMOjU.jpgabiwdxyr.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi

Il libro

Football clan scritto da Di Feo e Cantone

Giocatori & boss

criminalità infiltrata

nel calcio italiano

g.f. - ma.me. - la Repubblica -19-01-2013

In Italia esiste un vocabolario dove parole come corruzione, malavita, criminalità non esistono: quello del calcio. Questo (non) vocabolario è raccontato bene in "Football clan" (Rizzoli, 288 pagine, 17 euro) il nuovo libro che il magistrato antimafia Raffaele Cantone ha scritto insieme con il giornalista dell'Espresso Gianluca Di Feo. Cantone e Di Feo ripercorrono la storia delle infiltrazioni criminali nel calcio italiano: dai rapporti tra i giocatori e i boss (le foto di Maradona, il tour guidato di Balotelli a Scampia) sino alle spregiudicate scalate di improbabili imprenditori alle grandi squadre italiane (la Lazio di Chinaglia o il tentativo di Fioranelli di prendere Roma e Bologna).

Inevitabilmente c'è una grande parte dedicata al calcio-scommesse per spiegare come, dagli anni '80 a oggi, alterare una partita di calcio per i clan può essere più redditizio (e sicuramente meno rischioso) di gestire una partita di stupefacenti. Football Clan prova però anche a dare una ricetta per venire fuori da quell'ombra. Lo fa grazie alle conoscenze di Cantone che è stato uno dei quattro esperti della commissione del Il libro "Football clan- scritto da Di Feo e Cantone Giocaton & boss criminalità infiltrata nel calcio italiano governo Monti sulla corruzione che aveva il compito di pensare norme più stringenti contro la nuova tangentopoli. Ecco, proprio partendo da questa esperienza, Football clan propone un decalogo per un'autodeterminazione del calcio pulito. Dieci punti basilari ma dalla portata rivoluzionaria per un mondo conservatore come quello del pallone. Innanzitutto si propone una riforma completa della giustizia sp ortiva che consentaaun ufficio indagini di non funzionare soltanto come buca delle lettere delle procure penali. Per questo si ipotizza la creazione di un reparto specializzato di investigatori per lo sport (che lavorerebbero come fanno i Nas con la sanità) il quale avrebbe appunto il compito di vigilare sul corretto svolgimento degli eventi. L'obiettivo - scrivono Cantone e Di Feo - è quello di evitare che le mafie aggrediscano il calcio nell'indifferenza, come avviene oggi: ecco perché chiedono, cosl comeavviene per le aziende che lavorano oggi con il pubblico, un certificato antimafia per tutti coloro che si tuffano nel business della costruzione dei nuovi stadi o delle scommesse legali

64960_560633280630642_303213162_n.jpg

Modificato da huskylover

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Verona, agenti assolti

La rabbia degli ultrà

Caso Scaroni, fischi e lacrime alla sentenza

Il mistero del filmato

Il giudice ha inviato gli atti alla Procura della Repubblica per il

taglio dei 10 minuti chiave del filmato sul pestaggio alla stazione

di CARLOS PASSERINI (CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA 19-01-2013)

VERONA — E allora chi è stato? Chi ha quasi ammazzato di botte il povero Paolo Scaroni quella maledetta domenica alla stazione di Porta Nuova, a due chilometri da qui, il 24 settembre 2005? Chi lo ha reso claudicante per sempre, invalido per sempre, chi gli ha rubato un pezzo di vita? Per il Tribunale di Verona non loro, non gli otto agenti del settimo Celere di Bologna intervenuti quel pomeriggio di otto anni fa. Chi, quindi?

Tutti assolti. Per quella che una volta il codice definiva «insufficienza di prove». Mentre è stato assolto per non aver commesso il fatto Vladimiro Rulli, che si trovava alla guida del pullman della polizia, per il quale il Pubblico Ministero Maria Beatrice Zanotti aveva chiesto il proscioglimento.

Il primo grado scagiona quindi gli agenti Luca Iodice, Antonio Tota, Massimo Coppola, Michele Granieri, Bartolomeo Nemolato, Ivano Pangione, Giuseppe Valente e Leonardo Barbierato. Non sono stati loro. O forse, più correttamente, non è stato possibile individuare con certezza chi veramente abbia preso parte al pestaggio. Perché qualcuno è stato. Ma la responsabilità penale è individuale. È la legge.

Gli avvocati difensori l'avevano ripetuto anche prima della camera di consiglio: «Perché si abbia una condanna, si deve sapere chi ha colpito. Sulla base degli elementi non è possibile saperlo». «Se non ce l'ha, uno il coraggio non se lo può dare» osserva citando amaramente Manzoni l'avvocato Sandro Mainardi, legale di Paolo Scaroni, che si è riservato la lettura delle motivazioni prima di valutare il ricorso in appello, mentre dal fondo dell'aula qualche insulto vola all'indirizzo di giudici e forze dell'ordine. «Infami», gridano. «Vergogna». «Schifosi».

Paolo oggi ha 34 anni. È presente in aula insieme alla mamma, al papà e alla moglie Dailyn, la giovane di origini cubane sposata un anno e mezzo fa. Assistono alla lettura della sentenza mano nella mano, e quando il giudice Marco Bruno Guidorizzi dopo tre ore di camera di consiglio legge il dispositivo, Paolo scoppia a piangere. Tre parole: «Non è finita». La moglie lo abbraccia, sorride: «No, non è finita, amor, c'è ancora l'appello». Piange anche la mamma, mentre il papà con invidiabile forza d'animo cerca di riportare la calma fra gli amici del figlio. Sono cinquecento, non è facile, ma ci riesce. Gli danno una mano tutti i capi ultrà degli innumerevoli gruppi arrivati dall'Italia intera per una causa che considerano collettiva, priva di bandiere e confini: da Milano e Lecce, da Torino a Venezia, un imponente e forse inedito comitato trasversale.

«Il giudice — spiega l'avvocato Mainardi — ha inviato gli atti alla Procura della Repubblica per il taglio di 10 minuti nel filmato in cui il mio assistito viene massacrato di botte. Quella è la prova regina, ora mi chiedo: chi risponderà di questa manipolazione che ha sottratto una prova fondamentale?». Domande che gettano ombre inquietanti su una vicenda nebulosa fin dall'inizio: la zoppicante relazione notturna della Questura veronese poi sconfessata, i due tentativi di archiviazione, i rischi concreti di prescrizione, infine appunto quel filmato della stessa polizia che si interrompe proprio nel momento chiave. Possibile?

È freddo e buio, quando il piccolo esercito multicolore di ultrà di diverse fedi lascia via dello Zappatore. Oggi non ha vinto nessuno, oggi hanno perso tutti.

Da Salerno a Torino, da Roma a Venezia: l’Italia del tifo si stringe attorno al giovane

Le tifoserie antagoniste

riunite dal dramma di Paolo

L'abbraccio con gli ultrà dell'Atalanta e del Verona

di CARLOS PASSERINI (CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA 19-01-2013)

VERONA — Quelli del Fasano Calcio stanno in Seconda categoria e sono solo in tre, però l'altra notte sono partiti col treno da Brindisi per non mancare alla partita di Paolo. Non lo conoscono nemmeno, non si sono mai incrociati negli stadi d'Italia, vivono a mille chilometri di distanza, eppure hanno piantato lì tutto — di venerdì, giorno lavorativo — per spendere un pomeriggio nel cortile di una vecchia caserma dal nome sinistro, Mastino, «per una buonissima causa». E ci mancava poco che neanche li facessero entrare nel cortile, né loro né tantomeno gli altri cinquecento colleghi ultrà arrivati da ogni dove per la stessa «buonissima causa». Il questore teme disordini, così ci vuole tutta l'istrionica ars diplomatica dell'avvocato Mainardi per permettere al popolo ultrà di accamparsi nella piazza d'armi. «Gli antichi romani facevano i processi nel foro affinché il popolo potesse assistere all'amministrazione della giustizia» arringa il giurista bresciano davanti al giudice. Richiesta esaudita: trenta dentro all'aula, «quelli che ci stanno», gli altri nel cortile interno al tribunale.

C'è anche gente nota, tipo il loquace Giancarlo Capelli detto il Barone, storico capo della curva sud del Milan. Capello bianco, occhiale rosso da disco, s'è portato dietro cinquanta ultrà rossoneri, belli carichi, tanto che al «boss» qualche volta gli tocca pure di dar loro una strigliata: «Qua non si fa casino, qua si sta tranquilli, capito?». Lo ascoltano, il lìder maximo.

L'elenco delle bandiere sarebbe troppo lungo e allora ne elenchiamo solo qualcuna: Venezia, Verona, Sampdoria, Torino, Lecce, Vicenza, Sulmona, Perugia, Cavese, Salernitana. Ci sono quelli della Fossa dei Leoni della Fortitudo Basket. Lì, con quelli della gloriosa e tormentata palla a spicchi bolognese, l'amicizia è più vecchia, c'è dietro una ricca antologia di striscioni sui parquet di mezz'Italia, di iniziative comuni. «Quello che è successo a Paolo poteva succedere a tutti noi — spiega M., della Roma — Oggi si tifa solo per la verità, niente bandiere. Giustizia per Paolo, giustizia per tutti».

L'assoluzione cambierà i toni. «Vergogna», «schifosi», «venduti». Da parte degli ultrà c'era la voglia intensa e umana — troppo umana — di avere un colpevole, almeno uno, ma la giustizia esige giustizia, quindi prove, certezze. Se poi quelle prove mancano per colpa di chissà chi, e se forse qualcuno le ha ingoiate apposta, è purtroppo un altro discorso. Il fatto che il giudice abbia girato gli atti alla Procura per il taglio nel filmato sta almeno a significare che c'è la volontà di individuare chi sia il colpevole di questo ennesimo, gravissimo autogol di Stato. Paolo non si è picchiato da solo. I filmati non si stoppano da soli.

All'uscita rabbia e lacrime. Vediamo il Bocia, capo ultrà dell'Atalanta, abbracciare Paolo. Parte un applauso, scuote la notte, la terra, le mura. Dentro l'aula, restano gli assolti. Uno di loro piange.

Sentenza Scaroni, il giorno dopo L’avvocato Mainardi: «Ricorso in appello». Piazza e web solidali

«L'agente piangeva in aula, perché?»

L'ultrà picchiato: «Non ho capito le sue lacrime all'assoluzione»

La lettera aperta Paolo ha inviato una lettera aperta:

«Ha perso la Giustizia ma hanno vinto gli Ultras»

di CARLOS PASSERINI (CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA 20-01-2013)

Ci vuole un fisico bestiale, da allevatore di tori, per resistere agli urti di quella giustizia che non sempre dà giustizia. Paolo Scaroni, che i tori li allevava davvero prima che nel settembre 2005 qualcuno gli spegnesse la luce per 64 giorni pestandolo come non si pestano nemmeno le bestie, ha deciso di non ripiegare la muleta, il drappo rosso della corrida, ché non è ancora suonata la campana: «Ricorrerò in appello — ha spiegato ieri, all'indomani della sentenza di assoluzione per i poliziotti accusati di averlo menato a sangue quel 24 settembre alla stazione di Verona — Lo faccio per me, per i miei amici, per mio padre e mia madre, per Dailyn».

Comunque la si veda, da qualunque parte si stia, la sentenza di primo grado emessa venerdì dal tribunale di Verona non accende la luce su una vicenda oscura come troppi maledetti segreti di Stato, piuttosto la spegne del tutto, almeno per ora. Manca la prova — e senza prova nessuno può essere condannato, è la legge, vivaddio — ma qualcuno è stato, Paolo non si è fatto male da solo. E, peggio che peggio, qualcun altro ha impedito con l'inganno che luce fosse fatta, che la giustizia potesse fare il suo corso, portando a galla la verità. Quei dieci minuti di buio — torna sempre il buio, in questa brutta storia — nel filmato che poteva inchiodare i responsabili gridano vendetta al cospetto del famigerato Stato di diritto.

Un'ingiustizia nell'ingiustizia che hanno spinto Paolo a mettere da parte ancora per un po' il contenzioso civile con il Ministero dell'Interno, finalizzato all'ottenimento di un risarcimento per i danni permanenti. Per ora non ha preso un euro. «Paolo mi ha suonato in studio sabato mattina alle 9 — svela l'avvocato Sandro Mainardi, molto più di un legale in questa vicenda — e mi ha detto che la causa civile può attendere, che vuole continuare con il processo penale presentando appello. Ora vedrò le motivazioni della sentenza, poi parlerò con il pubblico ministero. Si poteva arrivare alla condanna anche ricorrendo alla prova logica: è già successo moltissime volte. Qui è mancato il coraggio».

Il day after è una galassia di parole, fra piazze reali e virtuali. Prima Paolo ha pubblicato una lettera aperta che ha dilagato sul web («hanno perso la Giustizia e la Verità, hanno vinto gli Ultras») e poi ha preso brevemente parte al corteo in città per rivendicare il diritto alla casa. Tutto questo dopo la citata visita mattutina allo studio legale di via Moretto insieme al papà Giovanni, la cui presenza l'altra sera fuori dall'aula è stata decisiva nello spegnere la crescente tensione che avrebbe potuto degenerare. «Mio papà è un grande, ora è in Kenya per un mese a costruire una scuola» ha raccontato Paolo ieri al Corriere, a mente più fredda, lucida. «Subito dopo il verdetto mi sono girato a sinistra e ho guardato i poliziotti. Ho visto che uno di loro piangeva». Silenzio. «Avrei voluto dirgli solo una parola, una sola: perché?».

Poliziotti e cittadini sono

uguali di fronte alla legge?

di ALESSANDRO BERNASCONI (CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA 20-01-2013)

Dolore e rabbia per Paolo Scaroni, per i suoi famigliari e amici, sconcerto nelle cronache di stampa: i sentimenti che accompagnano la sentenza del tribunale di Verona — i giudici di primo grado hanno assolto i poliziotti accusati delle lesioni gravissime riportate dal tifoso bresciano — sono difficilmente conciliabili con la freddezza che s'impone al giurista.

Anche perché la motivazione della sentenza non è ancora nota e, di conseguenza, la prudenza è d'obbligo. Alcune riflessioni appaiono tuttavia ineludibili; e sono tutte all'insegna dei rapporti tra cittadino e Stato. Al secondo è stato consegnato — in virtù di un patto siglato qualche secolo fa — l'uso legittimo, ed esclusivo, delle armi: nessuno può farsi giustizia da sé, la «violenza legale» è di monopolio dell'autorità. Quest'ultima affida alla polizia e alla magistratura il compito di fare rispettare la legge.

Tale potere implica un'enorme responsabilità: cioè che lo Stato deve rendere conto, al cittadino che gli ha delegato il monopolio dell'uso forza, delle modalità e degli esiti del suo esercizio. È su questo patto che si fonda la convivenza civile.

I principi che ne discendono riassumono il senso dello «Stato di diritto». Nessuno può subire una pena se non in forza di una legge entrata in vigore prima del fatto commesso; la libertà personale — inviolabile — può subire restrizioni solo per atto motivato di un magistrato e nei soli casi e modi previsti dalla legge; è punita ogni violenza fisica o morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. E, via via scendendo nei dettagli, l'uso della forza da parte della polizia deve essere proporzionato al concreto pericolo da fronteggiare.

Eppure le cronache ci consegnano resoconti di cittadini che, entrati nelle caserme in stato di arresto reggendosi sui propri piedi, ne sono usciti in orizzontale; o di altri che, coinvolti a vario titolo in scontri di piazza con le forze di polizia, subiscono violenze sproporzionate a quelle che le necessità di reprimere i disordini legittimerebbero. Il processo per i fatti della stazione di Verona tratta quest'ultimo aspetto.

L'accusa non è riuscita a dimostrare la responsabilità personale degli agenti per (probabile) mancanza o insufficienza di prove circa la loro identità. Due i (plausibili) motivi. Un filmato degli avvenimenti che — stando ai resoconti — sembrerebbe essere stato manipolato; e l'accertamento di tale fatto — che, se provato, sarebbe gravissimo — è rimesso a un'indagine della magistratura. In secondo luogo, gli «operanti» della polizia erano resi irriconoscibili da caschi e fazzoletti sul volto.

Ecco il punto. In più di una nazione europea vi è l'obbligo, per la polizia impiegata nell'ordine pubblico, di portare sui caschi e sulle uniformi codici ben riconoscibili (che, nel caso di reati commessi dagli agenti, consentono di risalire alla identità degli stessi).

Chi avrà il coraggio politico di proporre l'introduzione di questo accorgimento — in apparenza così banale — anche in Italia?

L’intervista

L'esperto: «Giusto

il numero identificativo

sul casco degli agenti»

Le indagini Per Marinelli bisogna fare chiarezza fino in fondo sui video

di MARA RODELLA (CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA 20-01-2013)

Chi ha massacrato Paolo non ha un nome. Perché non è stato possibile stabilirne la responsabilità individuale a processo, e perché quel nome, sulle divise, non c'è. Neppure un codice, un simbolo che corrisponda a un'identità. Un problema che lui, con i suoi 40 anni di servizio in questura e una battaglia perenne per una nuova cultura della sicurezza, conosce bene. Lo dice subito, Maurizio Marinelli, direttore del centro studi della Polizia di Stato, che parla «con il cuore in mano», perché «simili episodi fanno riflettere». Il caso di Paolo Scaroni lo conosce bene, così come il dilemma dell'identificabilità degli agenti, «che nelle manifestazioni di piazza è bilaterale: ti arriva l'attivista con la sciarpa per non farsi riconoscere, e poi dall'altra parte c'è il poliziotto». Anonimo, nonostante «nel pubblico impiego ormai sia previsto il cartellino di riconoscimento con nome e cognome. Ma non per gli agenti: questione di privacy, incolumità e minacce». E un numero identificativo sul casco di servizio? «Questo sì, si potrebbe e dovrebbe fare, un po' come funziona per le pettorine degli steward allo stadio: mi creda, se ne parla e se ne discute. Le dirò di più, il capo della polizia dimostra una grandissima sensibilità, soprattutto dopo gli ultimi episodi violenti di Roma per i quali si è parlato di comportamenti illeciti degli agenti: chi ha sbagliato va punito». In questo e negli altri casi, come quello di Paolo, per cui «è importante fare chiarezza e capire di chi è la responsabilità della sparizione del filmato» in cui sarebbe documentato il pestaggio. «Dai comportamenti sbagliati bisogna prendere le distanze: siano poliziotti o tifosi». Ma Marinelli guarda oltre. E non esclude si possa fare di più. «Serve una nuova cultura dell'ordine pubblico: maggior addestramento dei poliziotti, maggiore professionalità in manifestazione, maggior capacità di negoziazione». Partendo da un presupposto. Cioè che «un poliziotto, prima di tutto, debba rispettare le regole e mai abusare delle armi».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

LOTITO

«Né padroni né vassalli

la nuova Lega è di tutti»

«Ha vinto il rinnovamento, i club hanno pari dignità

I voti sono uguali, è rappresentato l’intero territorio»

«Non si è spaccata la Lega: siamo noi ad aver fatto saltare un piano delineato

con cariche già ripartite. E’ stata una svolta epocale: il calcio sta cambiando»

«Tre riunioni mensili, ci sarà da fare: riscrivere lo Statuto riformare la

giustizia sportiva sollecitare la legge sugli stadi e la revisione della legge 91»

di FABRIZIO PATANIA (CorSport 20-01-2013)

PALERMO - Più di otto anni fa, appena entrato nel mondo del calcio e cominciando a conoscere gli altri presidenti, diventò subito scomodo, perché interrompeva la liturgia silenziosa e fatta di piccole opportunità in cui si trasformavano spesso le assemblee di Lega. Da una parte i forti a dettare legge, dall’altra i deboli a limitare i danni oppure a vivere di amicizie e protezioni. Lotito si mise in mezzo, a volte litigando furiosamente, in altre occasioni facendosi scudo. Da antipatico ad ascoltato, in quanto temuto, infine contestato due giorni fa perché capace di ribaltare, o forse solo riequilibrare, i rapporti di potere all’interno della serie A con la forza di altre 13 società al suo fianco. C’è voluto del tempo, qualche battaglia dolorosa (si ricordi su tutte il contratto di lavoro dei calciatori e l’abolizione del Collegio Arbitrale dopo il caso Pandev), un percorso tracciato per provare a cambiare il mondo del calcio, come reclama da tempo e oggi con la condivisione dello stesso progetto da parte di molti altri presidenti. Questo era un passaggio delicato, forse epocale. Il numero uno della Lazio era il più deciso sostenitore della candidatura di Beretta, rieletto al vertice della Lega. Il calcio italiano si è spaccato. Alcune big (Juve, Inter, Roma, Fiorentina) sono rimaste fuori dall’accordo. Ci sono state tante polemiche. Ieri pomeriggio, in viaggio verso Palermo, Lotito ci ha raccontato tutto.

Alla fine l’ha spuntata Lotito... Politicamente è stato il suo successo.

«Non l’ha spuntata Lotito, non è stato il successo di Lotito, ma di tutti quei presidenti che volevano essere artefici e protagonisti del progetto della Lega e di un’opera di rinnovamento del calcio italiano. Noi abbiamo condiviso un programma basato sui meriti, sulla pari dignità di ogni club. C’è, invece, chi voleva dipingere un calcio italiano, figlio del passato, con i padroni delle ferriere e i vassalli».

Il calcio è italiano s’è spaccato, 14 società da una parte. Juve, Inter, Roma, Fiorentina dall’altra. Sarà facile governare?

«Non è vero che si è spaccato il calcio italiano: 14 voti significa prendere i due terzi dei voti, la maggioranza era a 11. Beretta è stato eletto democraticamente. Ognuno è libero di scegliere. La differenza è che una volta i voti si “pesavano”, oggi invece si contano, perché tutti hanno pari dignità, pari rispetto, pari considerazione. I voti sono uguali, non hanno pesi differenti. Nessuno vuole depauperare il ruolo delle società, che viene esercitato in assemblea. Il Consiglio esprime la rappresentanza di chi ha vinto le elezioni e rappresenteremo tutti. Ci sono stati diversi presidenti che già due giorni fa a Milano sottolineavano come si respirasse un’aria nuova».

Andrea Agnelli sostiene che questo governo rappresenti soltanto il 30% del calcio italiano.

«E’ totalmente falso e destituito di ogni fondamento. Dovrebbe ricordarsi quando in cinque società (Napoli-Juve-Inter-Milan-Roma) non erano riuscite a trovare un accordo per i diritti televisivi e le altre 15 tesero una mano. Oggi Milan e Napoli si sono schierate dall’altra parte. Questo Consiglio di Lega ha una rappresentanza geografica e territoriale che in precedenza non si era mai vista. Il ruolo di presidenti di club si esercita in assemblea. Nel Consiglio cercheremo di sviluppare i progetti e le idee per migliorare il calcio italiano e riformarlo sul serio».

Fenucci, ad della Roma, ha parlato di spartizioni delle cariche. Cosa risponde?

«Una volta in Consiglio andavano le prime cinque società per fatturato. Vi sembra giusto? E le altre? Oggi c’è la rappresentanza effettiva del territorio. E il criterio dell’alternanza. Un criterio democratico. Sino in fondo abbiamo cercato di raggiungere la condivisione più ampia possibile. Volete sapere la verità? Non si è spaccata la Lega, abbiamo spaccato noi qualcos’altro e chi ha orecchie ascolti... E per qualcos’altro intendo il piano che era già stato delineato, con certe cariche ripartite. Ma pensate che non avessero già stabilito un organigramma, come peraltro è giusto? Certo che sì. Ma ha vinto il programma per riformare davvero il calcio. Sui meriti. Oggi l’80 per centodei presidenti in Consiglio produce utili e non perdite...».

Ha vinto una vecchia mentalità, come sostiene il figlio di Moratti, o si va verso un nuovo calcio?

«Io sono contento perché ho visto tanti presidenti contenti, a cui è stato restituito un ruolo e una parte decisiva nel processo di riforma del calcio. L’epoca dei magnager sta finendo. Questa è stata una svolta epocale. Sinora l’errore dei presidenti era stato quello di delegare a manager che poi si sono rivelati i veri artefici dello sfascio e dei debiti del calcio italiano. Oggi stiamo cambiando».

E’ un caso che il Milan, sposando un regime di austerity, abbia cambiato schieramento e si sia messo con il resto del calcio italiano?

«No, lo dicevo prima. Guardate, nella stagione corrente, quali sono le società che hanno prodotto le maggiori perdite e capirete tutto».

Beretta presidente a tempo e Galliani al vertice della Lega tra pochi mesi?

«No, perché? Galliani è il vicepresidente. Beretta è il presidente, mi auguro per l’intero mandato. Poi vedremo tra due o tre anni a che punto saremo del programma».

L’incarico di Beretta è compatibile con il ruolo di responsabile della comunicazione di Unicredit?

«Sì, perché sono due ruoli diversi. Molti non capiscono la differenza. La presidenza della Lega è un organo di rappresentanza delle società, non di gestione».

Ha sorpreso la presenza di Pulvirenti nel consiglio federale. In Lega a Milano si era visto pochissimo.

«Ha dato la sua disponibilità. Il modello di gestione del Catania è un esempio, hanno costruito anche un centro sportivo che è diventato un fiore all’occhiello. Non capisco dove sia il problema. Il progetto è stato firmato e condiviso da 14 società, è basato sulla condivisione e sul consenso. Ci tengo a chiarire un altro aspetto. Non è vero che il Pescara era contrario, anche Sebastiani ha sposato la nostra proposta».

Quali sono le riforme più urgenti da studiare per il rilancio del calcio italiano?

«Il Consiglio s’è già insediato e ha stabilito che si riunirà i primi due lunedì e il terzo venerdì del mese. Tre riunioni mensili. E’ un onere lavorare in Lega, non un onore. Siamo per la politica del fare».

Quali riforme?

«Intanto bisogna riscrivere lo Statuto della Lega, andare avanti con la riforma della giustizia sportiva e del criterio della responsabilità oggettiva. E poi il calcio italiano dovrà rapportarsi meglio con le istituzioni. Parlo di Governo e Parlamento. Abbiamo necessità di una nuova legge per la costruzione di nuovi stadi e di una revisione della legge ‘91».

Si andrà verso il modello inglese della Premier?

«Il calcio italiano andrà verso il rinnovamento. Lo dicevo prima: non esisteranno più i padroni delle ferriere che comandano e i vassalli. Tutti avranno pari dignità. Questa è la vera vittoria dell’assemblea di venerdì».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

CASO FERRARI AL TNAS

Per la Figc ora Carobbio

è persona non credibile

di ROBERTO PELUCCHI (GaSport 20-01-2013)

A forza di prendere bastonate dal Tnas, la Figc si è messa ad arrampicarsi su tutti gli specchi possibili. Buttando a mare, per la prima volta, il pentito finora sventolato da Palazzi come una bandiera per sostenere le proprie tesi, dal caso Conte in giù. E' successo nell'arbitrato di Ferrari. Ad accusare l'attuale attaccante del Verona di avere partecipato al tentativo di combine di Rimini-AlbinoLeffe (3 anni di stop) è Gervasoni, la cui credibilità è stata messa pesantemente in discussione in vari procedimenti (in particolare quello di Fontana). In questo caso, sono Carobbio e Ruopolo - oltre ad altri ex dell'AlbinoLeffe con dichiarazioni depositate agli atti - a smentirlo. Ma, incredibilmente, l'avvocato della Federcalcio ha sostenuto che Carobbio «non è credibile» perché «amico di Ferrari». Eppure è risaputo che l'amico inseparabile di Carobbio, a Bergamo e pure dopo, era proprio Gervasoni.

Smentito «Noi abbiamo chiesto e ottenuto le audizioni di Carobbio e Ruopolo - spiega il legale di Ferrari, Stefano Bosio - perché il primo neppure era stato ascoltato dalla Procura federale e il secondo aveva dato una diversa ricostruzione dei fatti rispetto a Gervasoni. Il quale è smentito da tutti. E il Tnas ha già scritto che nei casi in cui non emerga un quadro sufficientemente definito di riscontro, l'incolpato va prosciolto. Le sentenze su Gheller e Fontana sono illuminanti». Per la stessa partita, tra l'altro, il Tnas ha già derubricato il reato da illecito a omessa denuncia per Vantaggiato. E' difficile pensare che su queste basi, e con i legali della Figc che danno e tolgono patenti di credibilità a seconda della convenienza, si possa arrivare a una condanna di Ferrari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

La lettera

Il ricorso Il legale emiliano segue il club da otto anni e ha assistito il presidente e l’ad Chiavelli davanti alla Corte di giustizia federale

De Laurentiis: processo vinto

grazie all’abilità di Grassani

«Nessun altro legale presente o coinvolto nella pianificazione dell’arringa difensiva»

Egregio Direttore,

la Società Sportiva Calcio Napoli, in persona del legale rappresentante pro tempore, il Presidente Aurelio De Laurentiis, nel leggere la rassegna stampa degli ultimi giorni e in particolare del 18 gennaio 2013 del «Mattino» nell’edizione cartacea e on-line, ritiene necessario precisare quanto segue.

Per amore della verità e, soprattutto, per rispetto del lavoro, impegno e dedizione dei dirigenti e collaboratori, nonché a tutela della professionalità del legale di fiducia della SSC Napoli, impegnati in questa delicatissima mission finalizzata all’annullamento della decisione di primo grado della Commissione Disciplinare, le notizie pubblicate sul Vostro quotidiano, anche nella versione on-line, non corrispondono al vero, stravolgendo il reale andamento dei fatti, quanto alla strategia difensiva, ai legali officiati ed alla conduzione dell’udienza dinnanzi alla Corte di giustizia federale.

Nel primo dei contributi, a firma “pi.tao.”, apparso anche nell’edizione on-line, è scritto che “De Laurentiis è sceso in campo in prima persona. Ha scritto e consigliato gran parte del ricorso, ha scelto un nuovo avvocato, Virgilio D’Antonio, da affiancare a Mattia Grassani nel collegio difensivo. Ed è proprio D’Antonio ad aver scritto la parte innovativa del ricorso, quella in cui si ribadisce l’illecito che non viene mai neppure progettato. Al limite, appena pensato”.

Nel pezzo intitolato “Il professore universitario D’Antonio e l’esperto Grassani” viene riportata la presenza di “quattro rappresentanti del Napoli nell’aula della Corte di giustizia federale. Il presidente De Laurentiis, l’amministratore delegato Chiavelli e i due legali che hanno elaborato il ricorso. All’avvocato Mattia Grassani, bolognese, esperto di diritto sportivo e da tempo consulente del club azzurro, è stato affiancato Virgilio D’Antonio. Da un lato i metodi ‘aggressivi’ di Grassani, che hanno mirato a screditare il ruolo di Gianello; dall’altro, le valutazioni del professore D’Antonio sul comportamento del giocatore, incapace di porre in essere un progetto di combine per l’ultima partita del campionato 2009-2010”.

Anche Francesco De Luca, nel proprio articolo, sottolinea come “efficace” sia stata “la squadra formata da De Laurentiis per affrontare il secondo grado di giudizio, con l’affiancamento del professore D’Antonio all’avvocato Grassani”.

Il legale di fiducia della SSC Napoli in sede sportiva, è, ininterrottamente da otto anni a questa parte, l’avvocato Mattia Grassani che, anche in questa difficilissima controversia, ha assistito la società con la competenza e l’abilità che lo contraddistinguono. Nessun altro legale è mai stato officiato dal Presidente per la tutela delle ragioni dell’SSC Napoli nell’ambito del giudizio relativo al caso-Gianello. Alcun altro legale, oltre all’avvocato Grassani, è comparso all’udienza dinnanzi alla Corte di giustizia federale, né è stato coinvolto nella pianificazione dell’arringa difensiva.

Risultano errate, pertanto, la ricostruzione offerta dai Vostri giornalisti in merito alla conduzione dell’udienza, così come non è veritiera la notizia della partecipazione alla stessa di quattro, anzichè di tre persone, in rappresentanza della SSC Napoli, che ha accreditato presso il desk della segreteria della Corte di giustizia federale il Cavaliere Aurelio De Laurentiis, il Dottor Andrea Chiavelli e l’Avvocato Mattia Grassani.

L’intento di questa lettera della SSC Napoli è ristabilire la verità dei fatti e attribuire i corretti ruoli ai veri, unici, artefici del risultato ottenuto che ha restituito quanto ingiustamente tolto alla SSC Napoli e ai suoi tifosi.

Aurelio De Laurentiis

Presidente SSC Napoli

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Il caso Il fallo, le ingiurie, la rissa, la squadra che dopo l’intervallo non rientra in campo. E le versioni discordanti dei due club

Pro Patria ancora nella bufera

insulti razzisti, gara sospesa

Campionato Berretti: l'accusa di un giocatore del Casale

Inchiesta aperta La Lega Pro ha trasmesso gli atti alla Procura

federale. Macalli: «Trattandosi di ragazzi, è tutto più grave»

di GAIA PICCARDI (CorSera 20-01-2013)

Uno, nessuno o centomila (razzisti), questa è una storia che arriva dal Monferrato con un ripieno saporito come quello degli agnolotti, ma contorni più frastagliati.

Trino Vercellese, ieri. Ritorno della seconda giornata del Campionato Berretti (15-20 anni) tra Casale Monferrato e Pro Patria. Sì, quella Pro Patria: l'amichevole post natalizia con il Milan a Busto Arsizio, i buuu razzisti a Boateng, la palla scagliata in tribuna, i rossoneri che escono dal campo indignati, eccetera (6 Daspo per 5 anni). La prima ricostruzione sembrerebbe una replica, in piccolo e tra minorenni, dei fatti di Busto. Dal sito internet del Monferrato, il giornale locale più sulla palla: «I nerostellati sono sotto di due gol e cercano di recuperare, quando durante un contrasto di gioco l'attaccante casalese di origine brasiliana Fabiano Ribeiro (nato a Torino il 21 marzo 1994, ndr) viene pesantemente ingiuriato da un avversario. ''Alzati, negro di m...'', gli avrebbe detto. Insulto a cui il giocatore ha reagito, venendo espulso dall'arbitro che non avrebbe sentito nulla, sanzionando il giocatore lombardo con un semplice cartellino giallo». Di lì — mancavano 7' alla fine del primo tempo — inevitabile parapiglia tra ragazzini, Ribeiro che corre verso la panchina in lacrime, genitori spaccati come e più delle frange ultrà, consulto negli spogliatoi e decisione del tecnico Francesco Latartara di non ripresentare in campo la squadra (ultima in classifica a 4 punti: 1 vinta, 1 pareggiata, 13 perse, 10 gol segnati e 35 subiti), proprio come il Milan con la Pro Patria. Già, quella Pro Patria.

Il Casale ha inoltrato una riserva scritta alla Lega Pro per motivare la decisione, mentre Ribeiro, appoggiato da un famigliare, ha sporto denuncia ai Carabinieri, chiamati sul posto dai gestori dell'impianto, dando a una penosa (da qualsiasi lato la si voglia guardare) vicenda sportiva un profilo penale.

Fuori dal campo, ieri sera, il Casale attaccava («Quello che è accaduto nella partita col Pro Patria è un fatto grave e vergognoso, che va preso nelle sue giuste proporzioni — ha detto Latartara — e lo è ancora di più se si pensa che è avvenuto all'interno di una partita giocata tra ragazzi, molti dei quali minori. È tempo di dare un segnale forte considerato che già in precedenza ci era capitato di sentire insulti di carattere razzista. Un fenomeno che va assolutamente arginato») pubblicando sul sito, però, un comunicato molto prudente in cui la società parla di un «presunto» insulto di carattere razziale e si riserva «di appurare quanto accaduto e la veridicità degli avvenimenti». La Pro Patria, ancora nel mirino, ha nel patron Pietro Vavassori il difensore più strenuo: «Nessuno si è accorto di nulla perché il nostro giocatore non ha fatto niente di male. Abbiamo ragazzi di colore in formazione, condanniamo il razzismo e siamo persone corrette: qualcuno, forse, non la racconta giusta...».

Con il buon senso in fuorigioco, la burocrazia ha seguito il suo iter: la Lega Pro ha trasferito alla Procura federale gli atti per le indagini. Il presidente Macalli: «Se realmente dovesse trattarsi di un atto di razzismo, ci schiereremo con fermezza: porteremo avanti una lotta senza quartiere perché non sono questi i valori che il calcio deve trasmettere». Il d.g. Ghirelli: «Fin qui ho sentito versioni molto discordanti. Spero che le indagini siano veloci e rigorose: trattandosi di ragazzini, è tutto più grave». Molto dipenderà, come tra i grandi, dal referto dell'arbitro, che pare non abbia sentito nulla. Ci sarebbero genitori, invece, in grado di affermare il contrario: il fallo sarebbe avvenuto vicino alla rete di recinzione del campo e l'insulto sarebbe stato udito nitidamente. Ma bisognerebbe aver voglia di sentire i testimoni e smascherare il razzista. Uno, centomila o nessuno.

“Sconcertato dall’arbitro

Non può non aver sentito”

Fabiano Ribeiro racconta: “Quelle parole contro di me capite anche sugli spalti”

L’ACCUSA«Ho fatto male a reagire ma non posso credere di esser stato l’unico espulso»

LO SCONFORTO«Alcuni dirigenti e genitori avversari ci hanno detto parole pesanti dopo la gara»

I PRECEDENTI«Era gia capitato altre volte e avevamo deciso di fare qualcosa»

LO STUPORE«Eppure anche nella Pro ci sono dei ragazzi nordafricani in squadra»

di MASSIMO DELFINO (LA STAMPA 20-01-2013)

Papà brasiliano, mamma italiana, lui nativo di Moncalieri e abitante a Mappano è perfettamente integrato in una Torino multietnica, dove frequenta il Liceo scientifico Giordano Bruno e dove ha tantissimi amici, che ieri su Facebook gli hanno testimoniato solidarietà e vicinanza. Il calcio è la grande passione di Fabiano Ribeiro, che ha nell’attaccante Neymar il suo idolo ma apprezza anche il milanista Boateng, al quale avrebbe certamente preferito essere accostato per qualità sul campo e non per l’ennesima vicenda di odio razziale.

Cosa ha pensato quando ha visto i suoi compagni uscire dal campo?

«Mi sono sentito rinvigorito, dopo l’umiliazione e l’insulto: peraltro, non me ne sono reso subito conto, anzi ho intuito qualcosa solo da lontano, perché ero stato espulso e mi trovavo nella zona degli spogliatoi. Ho visto che gli altri mi seguivano, lì per lì pensavo alla fine del primo tempo. Poi mi hanno spiegato ed ero contento, anche perché fino a poco prima mi stavano passando tante cose per la testa».

Cosa, in particolare? Rabbia, voglia di dire basta, desiderio di rivalsa?

«Cominciavo a dubitare di tutto: io credo nella buona fede degli arbitri, ma perché quel signore che dirigeva la gara non è intervenuto dopo la frase “Negro di m...”? Non è possibile che non l’abbia sentita, quando invece l’hanno percepita nitidamente anche alcuni genitori a bordo campo, molto più lontani dall’azione rispetto al direttore di gara. Pensavo anche alla reazione sbagliata che ho avuto, i miei genitori mi hanno sempre insegnato a restare calmo, a non cadere nella trappola delle provocazioni. In questo caso, invece, mi sono fatto prendere dall’istinto e non so cosa sia scattato quando ho spintonato l’avversario e l’ho scaraventato a terra».

Dunque, non è stata la prima volta?

«Purtroppo no, era già successo quando ero più giovane, non ricordo se quando giocavo nel Leinì, nel Lascaris oppure nel Ciriè. Però il colore della mia pelle ha sempre dato il pretesto agli avversari per qualche insulto gratuito».

Al Casale, invece, tutto era filato liscio fino ad ora?

«A me sì, un mio compagno invece era stato vittima di un episodio analogo poche settimane fa, in una partita contro un’altra squadra lombarda. Lui è ecuadoregno, si chiama Gordon Gomez e ha la carnagione più chiara della mia. Ma solo il fatto di non essere italiano era stato sufficiente alla squadra che avevamo di fronte per prenderlo di mira e discriminarlo. C’era rimasto malissimo e proprio in quell’occasione ci eravamo ripromessi di fare qualcosa se la vicenda si fosse ripetuta».

Era prima o dopo il caso Boateng?

«Prima: è vero che quella volta non avevamo fatto gesti eclatanti ma non crediate che la vicenda del giocatore del Milan ci abbia influenzato e convinto a cambiare comportamento. Credo che ogni arbitro abbia il dovere di fermare una partita se capitano queste cose, anche a costo che vengano sospese 3-4 oppure 10 partite a settimana».

Cosa amareggia di più in questo sabato pomeriggio?

«L’indifferenza di molti tesserati della Pro Patria e di qualche genitore. Il loro allenatore era tranquillo, non ha mosso un dito e non si è scusato. Da fuori, poi, dirigenti del Casale e persino mio padre hanno sentito parole pesanti: dicevano che dovevamo vergognarci per aver abbandonato il campo, tanto che c’è stato persino un battibecco fra opposte fazioni. La cosa paradossale è che anche la squadra varesina aveva fra le riserve un giocatore di colore, mi pare nordafricano. Ho chiesto se avrebbe fatto piacere un insulto al loro calciatore, non ho avuto risposta».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Panchina democratica

porta all’attacco

i mister delle minori

Almeno cento denunce per richieste di tangenti legate

alla possibilità di allenare nelle divisioni minori

di PASQUALE COCCIA (ALIAS 19-01-2013)

La vetrina del calcio minore per gli allenatori ha il suo prezzo, anzi il suo pizzo. Se vuoi allenare una squadra di calcio a livello dilettantistico devi pagare di tasca tua, secondo un prezzario ben definito. A oscuri figuri dalle facce truci che ti minacciano? Niente affatto, i destinatari sono sorridenti presidenti delle squadre di calcio dei campionati minori, che agli allenatori offrono su un piatto d'argento «l'opportunità» della svolta della propria vita, l'occasione per il salto nel grande calcio, quello che ti dà fama e soldi. Il fenomeno è vasto e dalla Campania si estende fino alla Sicilia, senza trascurare le regioni del centronord dal Lazio alla Toscana. Per arginarlo a Napoli è sorto un comitato di allenatori autorganizzati, che hanno denunciato quanto accade nelle viscere dei campionati minori. Sono gli indignados delle panchine delle società di calcio dilettanti, che si sono ribellati al silenzio dell'Associazione italiana allenatori di calcio (Aiac), organica ai centri del potere calcistico.

«A settembre ci siamo autoconvocati via web e dati appuntamento a Napoli sotto la sede del comitato regionale della Federazione italiana gioco calcio, comitato regionale della Campania, perché non sopportavamo più l'autarchia che regna dentro l'Associazione italiana allenatori calcio (Aiac), e inoltre per denunciare lo scandalo «panchine e sponsor». Con nostra grande sorpresa al sit-in si sono presentati un centinaio di allenatori proveniente da tutta la Campania - dice Raffaele Di Pasquale uno degli autoconvocati e mister dell'Acerrana Calcio, squadra dell'entroterra napoletano che milita nel campionato di Eccellenza campano - abbiamo ricevuto telefonate e consensi da tutta Italia. Fino a oggi sono arrivate oltre quattro mila adesioni, tra noi ci sono anche allenatori di serie C e serie D, il 17 novembre abbiamo costituito l'Associazione allenatori calcio italiano (Aaci) per recepire le istanze democratiche emerse dal movimento degli autoconvocati».

Tra le richieste della neonata associazione l'abolizione dei corsi speciali e a invito, l'introduzione del principio del concorso per titoli ed esami per accedere ai corsi per allenatori, una quota del 50% per l'accesso ai corsi per allenatori di seconda categoria che operano nelle squadre dilettanti, l'abolizione della gratuità nel contratto di lavoro degli allenatori, tenere aperta la possibilità di cambiare categoria o girone per quegli allenatori esonerati entro il mese di novembre, tutte richieste rimaste a lungo inascoltate dai dirigenti dell'Aiac. Gli autoconvocati hanno dato vita a «Panchina democratica» per portare avanti i problemi che vivono i mister delle squadre delle serie minori, ma anche per lottare contro un fenomeno vasto e sommerso che riguarda le tangenti che gli allenatori sono costretti a pagare: «Invitiamo alla mobilitazione tutti gli allenatori sulla questione ’Sponsor e panchine’ perché è la più grave in assoluto per la dimensione diffusa, un fenomeno in costante crescita. Occorre passare dalla mobilitazione all'organizzazione» si legge in un documento diffuso dagli autoconvocati.

Ma quanto costano le luci della ribalta del calcio minore? Esiste un vero e proprio tabellare per le tangenti: «Molti allenatori, soprattutto del settore delle squadre giovanili, pagano di tasca propria le società di calcio per allenare una squadra - continua il leader degli autoconvocati Raffaele Di Pasquale - il fenomeno è diffusissimo, soprattutto nei campionati minori, e riguarda il 50% degli allenatori. In prima categoria pagano tremila euro all'anno, ma in questo processo sono coinvolti anche gli allenatori delle squadre che militano nell'Eccellenza, nel campionato campano su quindici allenatori, almeno sette pagano di tasca propria per allenare. La «tangente» versata dall'allenatore alla società di calcio risulta regolarmente a bilancio, viene riportata con certa creatività sotto la voce sponsor, siamo innanzi a una vera e propria «sponsorizzopoli». Al danno si aggiunge la beffa.

Il fenomeno va ben oltre i confini della Campania e risulta piuttosto diffuso anche in Sicilia, dove a un ex calciatore che ha giocato negli anni Novanta nel Foggia di Zeman, oggi allenatore - denuncia Di Pasquale - hanno chiesto centomila euro per allenare una squadra di serie C, mentre in Toscana a un ex portiere di serie A, hanno chiesto cinquantamila euro per allenare una squadra del campionato di Eccellenza. Ci siamo autoconvocati per denunciare lo scandalo delle panchine, più di cento allenatori hanno sottoscritto una denuncia inviata agli organi dirigenti della Federazione italiana gioco calcio e alla procura della repubblica, ma tutto tace. Finora nessuno è stato in grado di smentire le nostre denunce, i dirigenti dell'Aiac sanno che il fenomeno esiste, ma preferiscono ignorarlo, per loro è il modo migliore per affrontare il problema, ma noi continueremo la nostra lotta» conclude battagliero il leader dei mister autoconvocati, che invita gli allenatori di altre regioni a denunciare il fenomeno delle tangenti, visto che la dimensione è nazionale.

Per ora niente minacce e ritorsioni esplicite dirette ai coach coraggiosi del calcio minore italiano, ma dal comitato degli allenatori autoconvocati di Napoli fanno sapere che dai piani alti del Palazzo del calcio è iniziato uno strano processo di delegittimazione personale, vengono additati come personaggi con mire carrieristiche e con intenti sindacali e politici da sfruttare sul piano personale. Il primo passo, che forse prelude ad altri più pesanti, ma gli indignados delle panchine di calcio non si fanno intimorire e non intendono recedere dalle loro rivendicazioni. Annunciano a gran voce, come fanno quando sono in panchina per farsi sentire dai loro calciatori che non ottemperano alle disposizioni tattiche, di voler disputare la loro partita con uno schema di gioco che prevede tutti all'attacco, un match che ritengono decisivo per la democrazia dentro e fuori del rettangolo di gioco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

FRANCE football | VENDREDI 18 JANVIER 2013

adcAxoDy.jpgabm7jJKZ.jpgabn3rrJ5.jpgadcDdz1Z.jpg

Razzismo

la cura Blatter

Il capo del calcio: «Sanzioni e retrocessioni»

Dopo le polemiche sul caso Boateng il presidente della Fifa

vuole il pugno duro «Senza sanzioni severe non cambierà alcunché»

di SIMONE DI STEFANO (l'Unità 21-01-2013)

I TIFOSI FANNO “BUUH” E SCATTA L'ASTERISCO IN CLASSIFICA, O PEGGIO LA RETROCESSIONE D'UFFICIO. ECCO L'ULTIMA TROVATA DEL PRESIDENTE DELLA FIFA, JOSEPH BLATTER, PER COMBATTERE LA PIAGA DEL RAZZISMO NEL CALCIO. Da quando Kevin-Prince Boateng ha abbandonato il campo di Busto Arsizio perché imbeccato dagli ululati razzisti dei tifosi della Pro Patria, il numero uno del calcio mondiale sembra essersela legata al dito, vuole estirpare il problema alla radice una volta per tutte e per farlo ricorre al metodo più populista. È di ieri la notizia della volontà da parte della Fifa di inasprire le pene, con penalizzazioni nelle classifiche in corso o su quelle delle stagioni successive, e addirittura retrocessioni nei confronti dei club le cui tifoserie si rendano protagoniste di episodi di razzismo: «Il mondo intero combatte il razzismo e la discriminazione - dice Blatter - e il calcio è parte della società, perché unisce 300 milioni di persone nel mondo e dovrebbe essere l’esempio. Senza sanzioni severe non cambierà alcunché. Ne discuteremo al prossimo comitato strategico tra tre settimane». Sia Fifa che Uefa sono già in prima linea nella lotta al razzismo, ma le sanzioni economiche e la minaccia di far giocare le gare a porte chiuse si sarebbero rivelate insufficienti: «Soluzioni economiche: non sufficienti. partite a porte chiuse: non una buona soluzione», scrive blatter su twitter. Così ecco l’idea della sterzata, leggi più restrittive nei confronti dei club, come se a dare il lasciapassare allo stadio per gli imbecilli siano i presidenti. Questa è l’idea di Blatter, che è il calcio da ben 4 mandati, l’ultimo senza un concorrente candidato a sfidarlo.

Per carità, qualsiasi idea pur di risolvere l’annoso problema del mix razzismo-pallone. Ma fa un certo effetto sentire Blatter che fa il “poliziotto” quando all’indomani del gesto di Boateng di lasciare il campo nell’amichevole con la Pro Patria, il numero uno del calcio mondiale aveva punzecchiato il Milan dicendo che «lasciare il campo non credo sia la soluzione. Ci vogliono tolleranza zero e sanzioni dure contro il razzismo. Non penso che un giocatore possa lasciare il campo perché in quel caso interviene la squalifica». Parole che vennero raccolte con stupore da tutto il mondo del calcio, nonché dal presidente federale Giancarlo Abete che ha fissato la lotta alla violenza e al razzismo al centro del suo programma per il prossimo quadriennio di mandato in Figc, e che dopo il vertice al Viminale ha di fatto regolarizzato la sospensione delle gare: «Se è necessario sospendere le gare – disse il numero uno di via Allegri dopo il vertice con la Cancellieri - che si faccia pur di contrastare questo fenomeno».

Intanto si era già registrata la brusca retromarcia dello stesso Blatter durante la premiazione del Pallone d’Oro: «Il gesto di Boateng è stato un segnale forte e coraggioso, un modo per dire “si è arrivati fino a questo punto, ma non si andrà oltre”. Questo è lodevole. Ma dobbiamo trovare altre soluzioni sostenibili per affrontare il problema alla sua radice». Ad accelerare l’idea di pene più severe sono stati tuttavia i fatti di Inghilterra-Serbia dell’Europeo under 21 giocata lo scorso ottobre, quando il difensore inglese Danny Rose, bersagliato per tutta la partita dai tifosi serbi, ha scagliato il pallone contro gli spalti a fine match scatenando la reazione della nazionale avversaria e una maxi-rissa con tanto di sedie, pietre e monete lanciati dalle tribune. Blatter ha quindi rivelato che ha in programma di incontrare il presidente della Uefa, Michel Platini, per discutere di un'ammenda di 80 mila euro da assegnare alla federazione serba. Da quella gara 4 giocatori serbi sono stati banditi, mentre due dei loro tecnici sono sospesi per due anni. Tuttavia, si è pensato che la pena fosse stata anche troppo indulgente visto che al danese Nicklas Bendtner, furono comminati quasi 100mila euro di multa per aver fatto pubblicità a una società di scommesse sui suoi slip durante euro 2012. Dunque, anziché continuare con la propaganda, non sarebbe il caso di trovare soluzioni certe?

Recentemente il signor Powar, direttore esecutivo del «Fare», l’organizzazione che collabora con Fifa e uefa contro il razzismo, ha attaccato aspramente Blatter su questo fronte: «Quante volte la Fifa ha sanzionato, togliendo punti, un comportamento razzista? Mai. Questa è la frustrazione. Sento certi discorsi ai quali non corrispondono azioni effettive. Ai giocatori dev’essere permesso di lasciare il campo per richiamare l’attenzione sul fatto».

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Brian Phillips

Il dribbling è una questione estetica

Intervista a un profondo innovatore del giornalismo sportivo,

che racconta come e perché ha iniziato a trattare il racconto

calcistico allo stesso modo in cui trattava la critica letteraria.

Tra il mito del Barcellona e l'importanza della testata-di-Zidane,

discorso sul calcio contemporaneo e su come se ne dovrebbe parlare.

di DAVIDE COPPO (RivistaStudio | gen/feb 2013)

Brian Phillips è americano, ama il calcio (e tante altre cose, ma principalmente il calcio) e ne scrive per lavoro. Ha un sito, si chiama The Run of Play, e scrive anche per Grantland, uno dei migliori siti di sport e pop del panorama web. Anche The Run of Play è un prodotto eccezionale, e Brian può essere definito una delle migliori penne sportive del pianeta senza eccedere in adulazione. Quello che fa è difficilmente descrivibile, è una sorta di mix tra cultura pop, cultura sportiva, e cultura letteraria. Qualcosa che ti fa vedere le cose da punti di vista completamente inediti. Qualcosa di prezioso e arricchente, che si inserisce in una tradizione giornalistica ben tracciata nel mondo anglosassone e che in Italia manca quasi completamente. Parlare di calcio (o di sport, in generale) attraverso filtri culturali, attraverso una scrittura di qualità e un'analisi approfondita è un modo di valorizzare uno dei legami sociali più profondi del mondo non soltanto occidentale, e insieme uno strumento necessario per elevare il discorso giornalistico di un tema che troppo spesso è relegato alla volgarità da talk show o alla banalità cronachistica da quotidiano del lunedì.

Gli ho scritto per proporgli un'intervista, qualche tempo fa, e con sorprendente gentilezza (sorprendente solo a causa di un mio intrinseco pessimismo) mi ha risposto certo, ma preferisco scrivere che parlare. Ho pensato ok, meglio di niente, ma sbagliavo: la dimensione di Brian Phillips è quella della scrittura, è chiaro. Non avrei potuto pretendere risposte migliori. Puntuali, umoristiche, personali e mai banali. Me lo sono immaginato, alla scrivania, concentrato sulla tastiera e concentrato sulle parole, così importanti, così pesanti. È nata così questa conversazione, sul calcio e su molto altro. Perché il calcio, bisognerebbe ficcarselo bene in testa, è sempre molto altro.

Brian, puoi essere definito un giornalista sportivo, eppure preferirei chiamarti "scrittore sportivo" o piuttosto ancora "scrittore che spesso si dedica alla scrittura sportiva, principalmente calcistica". Capisci cosa intendo? E come sei arrivato a scrivere di sport?

Ho iniziato completamente a caso, senza nessuna intenzione di farci un lavoro vero. Ho scritto per molti anni critica letteraria, dalla mia laurea in poi, e dopo un periodo così lungo passato a scrivere cose a proposito di altra scrittura ho pensato che sarebbe stato interessante virare su qualcosa di più avventuroso. Ma dopo questa riflessione non ho fatto nulla di concreto, soltanto mi lamentavo moltissimo, al punto che mia moglie alla fine mi comprò un dominio web e disse: «Okay, adesso sei uno "sports blogger"». Ho iniziato a tenere un blog calcistico chiamato The Run of Play per qualche anno e, insomma, è stato quello che mi ha portato a scrivere per Slate e Yahoo e alla fine per Grantland. Capisco la distinzione di cui parli, ma davvero non mi sono mai preoccupato di dare una definizione al mio lavoro. Non sarei per nulla bravo nel fare quello che tu chiami "giornalismo sportivo" - proprio non credo di averne le capacità; sono un terribile intervistatore, e le mie passioni cambiano continuamente. Anche quando scrivevo esclusivamente di calcio i miei interessi erano piuttosto confusi. Ho passato un intero anno scrivendo quasi solo della squadra di un video-game [la Pro Vercelli che stava guidando a Football Manager 2009, ndA], una cosa che a ripensarci oggi sembra follia. Sono davvero fortunato di essere arrivato a Grantland, che è un posto in cui posso scrivere di Balotelli una settimana e di Star Trek la settimana successiva, e di Nba quella ancora dopo. Probabilmente non è il miglior modo per costruirsi un pubblico di affezionati, ma sono stato fortunato ad aver trovato da subito dei lettori ben disposti a sopportare le mie stranezze, e sono straordinariamente grato di questo.

Sai, una cosa a cui ho pensato molto è la similitudine tra Mourinho e la figura di Achille: la rabbia (continua, insaziabile) del portoghese nei confronti della insormontabile superiorità del Barcellona (la litania sciamanica del por qué, o quella volta che ha aspettato nel parcheggio Teixeira, l'arbitro del Clasico del 26 gennaio 2012) e l'ira di Achille contro la moira. Insomma, l'epica è un genere che si sposa facilmente con la narrazione calcistica, mi sembra.

Sono molto convinto ci sia una stretta connessione tra il calcio e la poesia, anche se sarebbe più esatto dire che c'è una stretta connessione tra la maggior parte delle forme di esperienza estetica, e che il calcio sia almeno in parte un'esperienza estetica. Come la poesia, il calcio può essere pensato come un tentativo di rappresentare la vita umana attraverso una performance governata da un dato numero di regole. Ora, lo scopo delle regole del calcio non è estetico in primo luogo, ma uno dei suoi effetti collaterali è di generare momenti di estrema bellezza (pensa solo a un goal di Dennis Bergkamp). E un altro effetto è di dar vita a narrazioni che, dall'esterno, viviamo in una maniera ovviamente molto simile alla maniera in cui viviamo la letteratura (pensa alla carriera di uno come Zidane). E una partita di calcio è una specie di galleria delle emozioni, forti e create però artificialmente, che potremmo avvertire ad esempio attraverso l'arte. Per quanto riguarda i topoi con cui mi trovo meglio, non ci ho davvero mai pensato. Una delle cose più eccitanti della direzione che sta prendendo il giornalismo sportivo contemporaneo è che possiamo liberamente dire, finalmente, che lo sport è un qualcosa che esperiamo in relazione a un milione di altre cose. E che, invece di lasciarlo chiuso ermeticamente nel suo piccolo mondo, lo sport può essere affrontato in tutti i contesti, anche i più complicati (continuo a voler usare la parola "maturi"), che queste relazioni creano. E comunque credo che quello che mi aiuti, personalmente, a capire il calcio, siano i romanzi vittoriani, il punk e i film di fantascienza. E possono anche aiutare altri a capire qualcosa sul mio modo di scrivere.

Sono completamente d'accordo (anche se non credo sarei stato capace di spiegarlo in maniera così chiara), e questo mi porta a pensare a un'altra cosa: forse, alla luce di quello che hai detto, scriviamo spesso (intendo noi giornalisti sportivi, o qualcosa di simile) cose che non esistono poi davvero. Romanticizziamo un giocatore o un allenatore a causa di un singolo beau geste o di una singola partita (pensa a Balotelli e Di Matteo), e di conseguenza, per così dire, creiamo interpretazioni che sono vere soltanto nella nostra mente. Sai, un po' come quando leggi un manuale di critica letteraria e pensi: «Non credo proprio che l'autore avesse in mente questa cosa qui mentre scriveva quella frase!» (Nella mia esperienza, la cosa succede più o meno sempre leggendo la Divina Commedia).

Oh, credo che capiti in continuazione. È una delle caratteristiche del giornalismo sportivo moderno: abbiamo un accesso "intimo" agli atleti che non si è mai verificato prima, e il risultato di questa vicinanza è che siamo sempre più tentati di trattarli come fossero personaggi di un romanzo. Mario Balotelli è un essere umano, con opinioni e problemi e ricordi suoi, ma lo trasformiamo in MARIO BALOTELLI!!!, questo personaggio da cartone animato un po' stereotipato incomprensibilmente pazzo e divertentissimo. È una questione morale con cui non ho spesso voglia di confrontarmi però. Cancellare l'umanità di qualcuno soltanto per "entertainment" è ovviamente sbagliato, ma anche con questa consapevolezza è molto difficile dire come potrebbe esistere una cultura sportiva senza questa specie di mitizzazione. L'eroe sportivo vecchio stampo è un'altra forma di caricatura, alla fine, e allo stesso modo falsa nei confronti della vera natura dell'individuo. E in più va detto che gli atleti (e i loro agenti) sono perfettamente coscienti di questo processo e anzi provano spesso a manipolarlo. E questo ci porta, in quanto appassionati, in una specie di zona grigia.

Se devo pensare a un'occasione in cui noi (appassionati e giornalisti) abbiamo decisamente esagerato, mi viene in mente una sola parola: Barcellona.

Mi sa che ti riferisci a quella che ho iniziato a chiamare "narrative fatigue", cioè quello che accade quando un concetto su un giocatore o una squadra viene ripetuto così spesso che comincia a farti letteralmente impazzire, non importa se è vero o falso. Abbiamo sentito così tante volte che il Barcellona è questa squisita incarnazione della bellezza calcistica che è naturale che abbiamo iniziato a stancarci, a opporci a quest'idea. Ma è fondamentalmente una questione di usura mediatica, ed è pericolosa, perché opporsi alla narrazione più diffusa solo perché è stata ripetuta ad nauseam non è più indipendente di trovarcisi invece d'accordo: in entrambi i casi le tue scelte sono state dettate dai media. Per quanto riguarda il Barcellona c'è stata sicuramente qualche esagerazione, ma penso che in fondo l'essenza sia vera. Sono davvero fantastici da vedere. Credo che tra quindici anni, ripensando a questo periodo, guarderemo indietro e ci sentiremo fortunati di aver ammirato il Barcellona. Di certo non alzeremo gli occhi al cielo pensando a quanto eravamo omologati per esserci innamorati di una cosa così banale. Però faccio parte di quelli che hanno contribuito alla "letteratura" sul Barcellona, quindi sono ovviamente di parte.

Conosci sicuramente The Blizzard, Green Soccer Journal, Run of Play (sì, certo che lo conosci), Howler, In Bed With Maradona, Football in the Gulag. Sono tutti media differenti (alcuni più nuovi di altri, e se ne potrebbero citare ancora moltissimi), ma si occupano tutti di calcio e della sua cultura, storia, tattica (eccetera) con un punto di vista differente rispetto a quello a cui eravamo abituati. Puntano alla qualità, forse alla nicchia, piuttosto che alla quantità e alla massa. Vedi anche tu una tendenza nel cercare di dipingere il calcio da un lato "cool" e dall'altro più intellettuale?

Sì. A dire il vero spero sia un cambiamento permanente, e non soltanto una tendenza. Probabilmente il miglior modo in cui l'internet ha influenzato la cultura sportiva è il fatto di aver confermato che - indovinate? - un sacco di gente pretende dal giornalismo sportivo molto più che un riassunto della partita da 3000 battute. Un sacco di gente che legge libri sente anche una forte e irrazionale tensione verso lo sport e, guarda caso, ha molta voglia di riflettere proprio su questa tensione. Il mercato potrebbe essere vasto e diversificato piuttosto che convenzionale fino all'anonimato. Non fraintendermi, è sempre esistita dell'ottima scrittura sportiva. Ma moltissimi approcci che fino a pochi anni fa non erano possibili oggi lo sono. Il clima e i presupposti sono cambiati, ed è eccitante.

Recentemente ho letto un articolo che hai scritto per Grantland sul "ritorno" della Pro Vercelli nel "calcio che conta" (a proposito: sapevi che c'è un blog inglese interamente dedicato alla Pro? Si chiama Parla Calcio) e insomma, è bello vedere un giornalista americano appassionarsi a una piccola storia italiana come quella. Quindi, arrivo alla domanda: come cerchi e come trovi le tue storie? E quali tagli e temi ti calzano meglio?

Certo, conosco Parla Calcio e lo leggo spesso, sono molto invidioso del fatto che Chris King [l'autore del blog ndA] sia potuto andare a Vercelli! [ha scritto davvero così, che è invidioso del fatto che qualcuno sia stato a Vercelli e lui no. Cara Europa, quanto fascino esotico eserciti ancora sul Nuovo Mondo]. Sai, non ho un approccio sistematico alla ricerca di storie. A volte mi imbatto in una notizia online e scelgo di approfondirla, a volte mi arriva un'idea mentre sto facendo colazione, a volte, casualmente, mi faccio un'opinione su qualcosa leggendo le news. Altre volte i miei redattori hanno una grande idea e mi permettono di rubarla. È sempre diverso.

E questo ci porta alla prossima domanda: qual è la giornata tipica di uno dei più famosi giornalisti sportivi del mondo residente negli Stati Uniti? Mi spiego: stai sveglio a orari folli per guardare la Serie A o la Premier League, eccetera?

Uno dei più famosi giornalisti sportivi del mondo probabilmente ha delle giornate fantastiche - champagne alle 9, una seduta di massaggi su un jet privato, un salto al Camp Nou nel pomeriggio, cena a un ristorante con un nome senza vocali e un canapè all'eucalipto che farebbe piangere di gioia un santo. LA MIA tipica giornata, in quanto non-particolarmente-famoso giornalista sportivo, comprende un po' di aggiornamenti della pagina Twitter e un po' di preoccupazioni sull'eventualità che Pirlo mi trovi simpatico nel caso facessimo una serata insieme (ma non faremo una serata insieme, e comunque non mi troverebbe simpatico). Effettivamente faccio, a volte, orari strani per guardare i campionati europei, ma visto che vivo sulla East Coast spesso devo soltanto guardare le partite la mattina piuttosto che la sera. E ormai ci sono così abituato che trovo disorientante guardare le partite americane durante ore "normali".

L'ascesa della Major League Soccer e la crescita della A-League australiana come una sorta di piccola, nuova MLS: credi che il calcio abbia finalmente trovato la sua strada negli Stati Uniti? E che mi dici dell'Australia, e della regola del marquee-player? [quella che permette alle squadre di sfondare per un giocatore, come Del Piero o Heskey, il tetto del salary cap, in modo da stimolare l'attenzione del pubblico non-ancora-calciofilo, ndA]

Non posso dirti granché dell'Australia, ma credo che il calcio in America stia crescendo molto rapidamente e continuerà a diventare sempre più popolare. Due cose sono recentemente successe per confermare questo trend: la MLS ha fatto dei passi molto importanti nei rapporti con i tifosi - riconoscere che il calcio "appartiene" ai fan più appassionati tanto quanto alle famiglie borghesi - e la globalizzazione dei media ha reso i campionati europei molto più accessibili, dando la possibilità ai tifosi americani di guardare i migliori giocatori del mondo ogni settimana. Senza scendere in dettagli, quello che mi preoccupa ora è che i club europei stanno trasferendo i diritti tv delle loro partite da network a cui tutti possono avere accesso a canali di nicchia che possono pagare di più ma sono più difficilmente raggiungibili dai fan. Se tutto va bene la domanda sarà tale che questi nuovi canali diventeranno diffusi come gli altri, ma sono preoccupato che i campionati stiano anteponendo guadagni a breve termine alla "coltivazione" nel tempo di una vera fan-base.

Cina, Nord America, Australia, Russia: non è che l'Europa sta sottovalutando la rincorsa "calcistica" di altre nazioni? È in pericolo la sua tradizionale supremazia?

Forse, un giorno, ma credo che passerà molto tempo prima che l'economia del calcio renda possibile una sfida al dominio europeo a livello di club. La Major League Soccer è molto meglio di quanto si pensi in Europa, ma sopra un certo livello il calcio è questione di sottili differenze, e quelle giocheranno tutte a favore dei campionati del vecchio continente ancora per un bel po'.

Torniamo alla prima domanda: recentemente leggevo una frase pronunciata dall'ex guardia del corpo di Leo Messi, che stava parlando dell'importanza del calcio nel mondo. Ha detto più o meno così: che i Rolling Stones possono riempire lo stesso stadio una o due volte al massimo, mentre solo il calcio può riempirlo ogni domenica. Mi pare esprima bene il rilievo che il calcio ha nella maggior parte degli stati. Che ne dici?

Una cosa a cui penso spesso è che l'ubiquità culturale del calcio sia una specie di circolo virtuoso: è un evento che può unire chiunque, in un certo senso, perché chiunque è già lì pronto per essere unito con gli altri. Con questo voglio dire che se, poniamo, la testata di Zidane del 2006 fosse avvenuta su un campetto sperduto da qualche parte, avrebbe rappresentato un triste, spiacevole incidente. Ma poiché tutto il mondo la stava guardando, si è trasformata in un momento assolutamente scioccante che nessuno dimenticherà mai. E visto che il calcio produce queste narrazioni indimenticabili, siamo destinati a guardarlo ancora e ancora. Se sei Sepp Blatter, questa è una gran bella dinamica - infatti probabilmente spiega perché l'intero gioco possa essere gestito dai cretini criminali che lo gestiscono eppure rimanga una forza centrale nella cultura mondiale.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
IL Raid al Bar - Primi provvedimenti

Assalto a Parma: 23 Daspo si 2 anni ai tifosi juventini

Individuati i responsabili. Adesso si apre per tutti anche un'inchiesta penale

Andrea Tosi - Gasport -20 - 01-2013

Sono arrivate alla conclusione le indagini della Polizia di Parma sugli incidenti provocati da un gruppo di tifosi juventini nella mattinata di domenica scorsa, poco più di tre ore prima della partita Parma-Juve di campionato. Ieri la Questura della città emiliana ha emesso il provvedimento amministrativo, ovvero il Daspo, nei confronti di 23 delle 107 persone che viaggiavano su due pullman intercettati dalla Digos. Le identificazioni e i riscontri audiovisivi e fotografici hanno permesso di selezionare i responsabili dei danni e delle lesioni causate durante l’assalto al Bar Gianni, ritrovo dei tifosi emiliani vicino al Tardini. Sono tutti uomini tra i 20 e i 42 anni (due di questi con precedenti datati in materia), appartenenti ai gruppi milanesi Viking e Nucleo.

Pm al lavoro Il Daspo ha la durata di due anni. Intanto procede anche il filone penale dell’indagine, con l’apertura di un doppio fascicolo da parte del pm Giuseppe Amara. Le ipotesi di reato sono danneggiamento aggravato e lesioni (due tifosi emiliani hanno dovuto ricorrere alle cure del Pronto soccorso), ma potrebbe sussistere anche quello di violenza privata, perché molte persone sono state costrette a rimanere barricate nel locale per scongiurare pericoli (a quell’ora c’erano famiglie, bambini e anziani). «Abbiamo fatto un lavoromolto accurato—dice David Barbaro, Capo di Gabinetto della Questura di Parma —per evitare di colpire nel mucchio. La collaborazione dei colleghi di Torino e Milano ci ha permesso di chiudere il cerchio delle indagini in un tempo molto ristretto. Siamo soddisfatti, il nostro compito finisce qui. L’aspetto più inquietante è che questi individui commettono atti illeciti come se fossero naturali. Quando li abbiamo bloccati al casello autostradale per identificarli, uno di loro ha domandato: "Perché ci portate in Questura? Cosa abbiamo fatto di male?"». Ora tocca al magistrato dare forza all’opera della Polizia, chiedendo provvedimenti più repressivi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Cori razzisti contro i napoletani a Torino, ma la gara è andata avanti

TORINO - I cori si sono alzati violenti e sono stati intercettati anche dai microfoni delle tv presenti sul campo: "Oh Vesuvio lavali col fuoco": era diretto, ovviamente, ai napoletani ed è stato, da tempo, rubricato come canto razzista.

Eppure, nonostante le pressioni, le tensioni, gli inviti a fermare il calcio di fronte al razzismo, ieri sera allo Juventus Stadium (dove la Juve ha battuto 4-0 l'Udinese) nessuno s'è domandato se fosse opportuno fermare la gara.

L'articolo 11 del codice di giustizia sportiva al comma 3 prevede una ampia possibilità di sanzioni: dalla multa che può arrivare a 50mila euro alla chiusura di una parte o di tutto lo stadio, fino alla decisione di far disputare qualche partita a porte chiuse alla società i cui tifosi mostrano razzismo.

Dopo il caso Boateng (che ha abbandonato il campo durante una amichevole per colpa dei "buu" razzisti dei tifosi) c'è stato anche un intrevento dell'osservatorio sulle manifestazioni sportive che ha chiesto all'arbitro di consultarsi con le forze dell'ordine in caso di cori razzisti, per valutare la sospensione temporanea o definitiva dell'incontro.

Ieri, però, quel "Vesuvio lavali col fuoco" non l'ha sentito nessuno in campo o a bordo campo: l'hanno ascoltato solo i tifosi sugli spalti e i milioni di telespettatori davanti alla tv.

http://www.ilmattino.it/sport/calcio/razzismo_juventus_stadium/notizie/245564.shtml

Cori razzisti, il giudice punisca la Juve

La Juve da oltre cent'anni dice di avere stile ma non sempre lo mostra. Sarebbe stato bello ieri sera ascoltare in tv un suo dirigente o un suo calciatore chiedere scusa al Napoli e ai napoletani per il coro «Vesuvio lavali con il fuoco» intonato da beceri tifosi bianconeri - e dovevano essere davvero tanti perché quelle voci si sono chiaramente sentite in tv - durante la partita contro l'Udinese. Sì, questo vergognoso show è andato in scena anche nella gara con la squadra più a nord del campionato.

Odio, odio puro, verso i napoletani, «colpevoli» di essere a pochi punti dai bianconeri dopo la legittima sentenza della Corte federale. E a questo punto dovrebbe intervenire il giudice sportivo della Lega, l'ex magistrato friulano Tosel, nei confronti della Juve perché contro il razzismo - verso un calciatore di altro colore della pelle o di altra etnia come verso un popolo - servono esemplari sanzioni, come si è detto dopo il caso Boateng. Chiudere la curva dello Juventus Stadium, da cui questi cori sono partiti, potrebbe essere una sanzione adeguata, prevista dal Codice di giustizia sportiva. Far finta di non aver ascoltato significa essere vergognosamente complici di ultrà razzisti.

http://www.ilmattino.it/blog/francesco_de_luca/cori_razzisti_il_giudice_punisca_la_juve/0-29-1753.shtml

312486_560956127265024_1559763023_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Pulvirenti e le offese del consigliere

Roberto De Ponti - Corriere della sera - 21-01-2012

Questione di ruolo o di semplice educazione? Se Antonino Pulvirenti dà della «zitella isterica in crisi d’astinenza» ad Andrea Agnelli, lo fa da presidente del Catania, da nuovo consigliere federale o semplicemente da brillante battutista? Diceva quel tale: un bel tacer non fu mai scritto. E il Pulvirenti Antonino da Catania, a tacere non ci pensa proprio, soprattutto quando si trova a incrociare la Juventus: magari aveva anche ragione, quando l’arbitro influenzò l’ultima sfida al Massimino, ma presentarsi in conferenza stampa sciorinando sinonimi gergali dell’organo genitale maschile non fu comunque una grande esibizione. Ora Pulvirenti ha anche un ruolo federale, cosa che dovrebbe conferirgli un minimo di prudenza in più nelle parole. Dovrebbe, appunto. Il consigliere che fino a venerdì scorso nemmeno sapeva dove si tenesse l’assemblea di Lega non ha gradito le critiche: iamo uniti, ha risposto. Uniti? Mica tanto: perché in certi casi i voti non si contano, si pesano. E anche se la Lega Calcio più sfilacciata della storia si ritrova con un nuovo/vecchio presidente, non si può prescindere nella valutazione dallo status dei votanti. Se Agnelli e Moratti, nemici fino all'altro ieri, si ritrovano uniti contro la restaurazione (e con loro i Della Valle e i Garrone, ovvero il top dell'imprenditoria italiana), qualcosa vorrà pur dire. Tralasciando il fatto che le 6 società che hanno bocciato Beretta, messe insieme, hanno conqùistato 52 scudetti, contro i 46 delle 14 concorrenti. Ma non è nemmeno per questo che Agnelli avrebbe meritato una risposta educata da un consigliere federale. Dopo Catania-Juventus, il Pulvirenti disse: «Il calcio è morto». Che avesse ragione? ***

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

L'editoriale

Pulvirenti e il vecchio che avanza

Il calcio rischia di restare zitello

Andrea Monti - Gasport -21-01-2012

Signori si nasce e, modestamente, Antonino Pulvirenti lo nacque. Fresco di nomina nel consiglio della federcalcio, il presidente del Catania fa esercizio di galateo istituzionale: alla prima dichiarazione dalla sua salita nella politica pallonara, l'uomo che quest'estate ha fatto scendere dai suoi aerei Wind Jet migliaia di italiani definisce Andrea Agnelli "una zitella isterica e in astinenza". Sostiene di essere stato provocato dal collega juventino, reo di avergli rimproverato una certa propensione all'assenteismo negli ultimi dieci anni salvo precipitarsi sul carro della nuova (si fa per dire) Lega dell'irresistibile trio BeGaLo, Beretta-Galliani-Lotito.

Se è vero, com'è vero, che venerdì scorso Pulvirenti s'è materializzato improvvisamente in via Rosellini chiedendo dove si tenesse l'assemblea anziché dirigersi dritto dritto al mitico "quarto piano dei presidenti", quella di Agnelli potrebbe non essere una malignità. Certo sorprende che il Catania, fino a pochi giorni fa schierato per il rinnovamento, si sia esibito in un così repentino ribaltamento di fronte. Roba che Papu Gomez e Barrientos sono due bradipi al confronto...

Ma la palla è rotonda, si sa. Le parole, invece, sono pietre. Dunque, passi per l'isteria, materiale che la confindustria del calcio produce in quantità, sebbene sia difficile rintracciarla nell'indole, invero piuttosto gelida, del provocatore. Anche qui, in un certo modo si nasce. E l'aplomb è regola di famiglia ("Remember, you are an Agnelli" ricordava la bambinaia all'irrequieta Suni). Ma è il concetto di astinenza ad aggiungere una pennellata tra l'erotico e il pecoreccio che induce a riflettere. L'orgoglioso priapismo che ha fatto del calcio e della superiorità al volante i due capisaldi dell'immaginario maschile nel secolo breve, attraversa intatto decenni di rivendicazioni femminili e, oplà, torna nell'esternazione pulvirentiana come un'illuminazione sul futuro del nostro sport più amato. Eccolo, il vecchio che avanza.

Ha un bel dire Lotito che in democrazia vince la maggioranza. Il nuovo assetto congegnato dal trio BeGaLo, complice uno statuto cervellotico, rimanda sinistramente ai possibili esiti del Porcellum. Oltre all'Inter e alla Roma, esclude proprio Agnelli, i Della Valle e Garrone che negli ultimi due anni si erano spesi per un profondo rinnovamento e per un'iniezione di managerialità nel sistema. Più del 60 per cento del calcio italiano in termini di fatturato e di tifosi. A casa mia è questa la maggioranza. E' urgente rimediare all'evidente stortura e Beretta, che è uno e bino ma non è stupido, lo sa benissimo. In caso contrario il calcio italiano rischia di uscire dalla grande corrente europea e di rimanere single. O, come direbbe Pulvirenti, zitello

734292_561499313877372_691675461_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Lega calcio caos Pulvirenti insulta "Agnelli zitella"

La Juve di nuovo in fuga si gode il fenomeno Pogba ma in Lega calcio è caos

Pulvirenti insulta Agnelli: "Zitella isterica"

Il presidente del Catania sarà deferito

In Inghilterra tabloid contro Ferguson per l'affare Pogba

EMANUELE GAMBA - La Repubblica - 21-01-2012

La luventus ha vissuto una domenica d'isolamento, e se può far piacere starsene molto soli in testa alla classifica, a chiusura di un week-end notevolmente positivo, è magari più fastidioso trovarsi con poca compagnia sul fronte pol itico e sentirsi dire frasi di questo genere, gonfie di maschilismo e maleducazione: «Andrea Agnelli si è comportato come una zitella isterica in crisi d'astinenza» ha infatti detto Antonino Pulvirenti, presidente del Catania e neo consigliere federale, nomina sulla quale Agnell i aveva avuto da ridire: «Non lo si vede in Lega da dieci anni». Pare che nell'ultima assemblea Pulvirenti (che in genere veniva rappresentato dal suo ad Pietro Lomonaco, oggi al Palermo) abbia persino sbagliato porta, entrando in sala stampa anziché nella stanza delle riunioni. Agnelli ci avrà riso sopra e il collega, ieri, lo ha colpito, evidentemente con premeditazione: «Più che la mia nomina, è stato il suo comportamento in assemblea a risultare strano», ha puntualizzato Pulvirenti ai microfoni di Sky. La Juve non l'ha presa bene ma ha scelto di non reagire ufficialmente, ritenendo più elegante il silenzio per commentare quello che è stato giudicato come il debutto da consigliere federale del patron catanese: un esordio non brillantissimo, visto che probabilmente verrà battezzato da un deferimento per quelle grevi dichiarazioni. E però la situazione di minoranza politica pesa, infastidisce. Quelli della maggioranza pilotata da Lotito contano i voti: il fronte che ha rieletto è Beretta è composto da 14 società. Quelli della minoranza li pesano: per la Juve, un gruppo composto da big come loro stessi, l'Inter, la Roma e la Fiorentina rappresenta il 70% della popolazione calcistica, che evidentemente non è entusiasta di essere rappresentata dal presidente del Catania.

Alla squadra, di queste faccende importa assai poco. L'isolamento in classifica è una sensazione dolcissima, che d'altronde s'era interrotta per pochissimi giorni, prima che il ritorno al successo ristabilisse le distanze. A Torino si coccolanoPogba, un altro dei capolavori a costo (quasi) zero di Marotta, un fuoriclasse nel genere se presto annuncerà un altro affarone gratuito, Llorente. Sull'argomento, Galliani però punge i bianconeri: «Pogba ha avuto un costo di cartellino e un costo di commissioni, proprio come Niang, che però è costato molto meno». Di Pogba si stanno accorgendo anche gli inglesi. Ieri il Daily Mail ha sbeffeggiato Ferguson, titolando così: "Hai visto cosa ti sei perso?". Sir Alex ha effettivamente sbagliato la valutazione sul marziano Paul, su cui Marotta e Paratici non hanno invece mai avuto dubbi e Conte nemmeno, se fin dai tempi della trattativa, nella primavera scorsa, si era spinto a telefonare al ragazzo per garantirgli che alla Juve avrebbe avuto lo spazio e la gloria che al Manchester non trovava. «Ma io non mi devo dimenticare che ho solo diciannove anni, quindi non pretendo di giocare sempre», dice il centrocampista sforzandosi di essere umile. «L'importante è imparare, è Conte a dirmi sempre di provare il tiro in allenamento. La cresta? E Balotelli che ha copiato me». Pogba ha avuto un costo di cartellino e un costo di commissioni, proprio come Niang, che però è costato molto meno.

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

Lazio, Lotito, Lega e liti

Non è solo una partita

La sfida di coppa Italia tra campionato e politica

l club biancoceleste è stato il primo ad imporre il tetto ingaggi, gestione low cost condivisa dai bianconeri

Marina Salvetti-Guido Vaciago - Tuttosport -21-01-2013

E pensare che avrebbero voluto cambiare il calcio italiano insieme. Solamente un anno fa Andrea Agnelli e Claudio Lotito si mandavano messaggi diretti e indiretti, auspicando riforme e rinnovamenti dalla stessa parte della barricata. Oggi fra di loro c’è la profonda spaccatura della Lega, la cui battaglia per il potere li ha visti aspramente contrapposti: Lotito a fare il Richelieu della rielezione temporanea di Beretta , Agnelli a sponsorizzare Abodi . Ha vinto il primo, il secondo si è infuriato e la battaglia sembra appena iniziata. Se cambieranno il calcio italiano non lo faranno a braccetto come si auspicavano. Anche se continuano a interpretare la gestione del club in modo analogo: così che domani sera si sfidano allo Stadium (sempre molto ammirato da Lotito) diverse cifre ma la medesima filosofia.

IL TETTO INGAGGI A dire la verità, a fare da apripista sulla conduzione low cost delle società di calcio è stato Lotito che, fin da quando ha comprato la Lazio, nel 2004, ha imposte regole ferree per risanare un club in coma irreversibile visto l’indebitamento a cui l’aveva esposto Cragnotti . E nel giro di pochi anni la Lazio è diventata un esempio di eccellenza economico-finanziaria. Una delle prime mosse di Lotito è stata quella di imporre un tetto ingaggi ai giocatori, provvedimento duramente contestato dai tifosi, ma sul quale il presidente è sempre stato irremovibile. Certo, è stato un limite nelle campagne acquisti, ma Lotito non ha mai ceduto. E i risultati, sul campo come nei bilanci (l’ultimo è stato chiuso persino in attivo), gli danno ragione. Basta vedere quest’estate, nessun top player è arrivato a Formello, soltanto Ederson , trequartista ex Lione trasferitosi a costo zero, e Ciani, centrale di difesa ex Bordeaux pagato una manciata di euro, oltre al vero artefice del “miracolo” biancoceleste, il tecnico Vladimir Petkovic , allenatore sconosciuto, altro colpo low cost nonché vera e propria scommessa vinta da Lotito.

NESSUNA FOLLIA Con numeri diversi, ma intento uguale la Juventus si è messa sulla scia della Lazio per una gestione oculata del club. Nessuna spesa folle, nessun ingaggio faraonico, ma un giusto mercato di rafforzamento per «raggiungere allo stesso tempo l’equilibrio finanziario e l’autofinanziamento entro il termine del piano industriale», nel 2015, dicono all’unisono i due ad Beppe Marotta e Aldo Mazzia. La politica bianconera ha così varato il piano dei parametri zero con gli arrivi di Andrea Pirlo , Paul Pogba (per il quale è stato speso soltanto un premio di valorizzazione) e, a giugno, di Fernando Llorente senza versare un euro: due colpi di altissima qualità, il terzo ancora tutto da scoprire. Non solo. Anche gli ingaggi sono stati “ritoccati” con la divisione tra parte fissa, abbassata, e quella variabile, legata a obiettivi personali e di squadra. Insomma, i giocatori sono stati coinvolti nella “responsabilità” d’impresa: più giochi, più fai gol o non ne subisci, più vinci, più guadagni. Una filosofia, varata con l’arrivo di Andrea Agnelli , che ha però creato qualche probabile nel reperire il top player: senza certe cifre, i big faticano ad accettare il progetto, seppur vincente. Però i conti ne hanno risentito positivamente se in un anno le perdite di bilancio si sono dimezzate, anche se l’incidenza maggiore l’ha avuta l’inagurazione del nuovo stadio.

juve_l10.jpg

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

Discorsi da bar

risse da saloon

Vittorio Oreggio - Tuttosport - 21-01-2013

ZITELLA isterica in astinenza. Chi conosce Andrea Agnelli, anche solo di rimbalzo, sa che è una fotografia scarsamente a fuoco quella scattata da Antonino Pulvirenti, il presidente del Catania. Magari passi la zitella: pere, non isterica e, soprattutto, non - ci risulta - in dstinenza. Il "cazzeggio" serve a sdrammatizzare l'ennesimo risvolto grottesco e sgradevole della bagarre leghista della settimana appena conclusa, il degrado del contraddittorio da bar sport, non un dialogo costruttivo tra le massime istituzioni calcistiche italiane. Ne prendiamo atto, come abbiamo preso atto della diaspora di venerdì scorso tra quattordici club di Serie A e altri sei che in buona parte vanno per la maggiore: Juventus, Inter, Roma, Fiorentina, Sampdoria, Pescara. La domanda è semplice e scontata: dove porterà tutto questo? La risposta è altrettanto semplice e altrettanto scontata: di sicuro non a una stagione di pace, di innovazioni, di miglioramenti. Pulvirenti ha il diploma di ragioniere e una buona dose di creatività: ha lanciato il low cost all'italiana con la compagnia aerea Windjet, che di recente ha avuto qualche problemino, e si è inventato una catena di fast food alla siciliana, "Sorsy e Morsy", che riscuote un grande successo nell'isola. Ma i "morsy" che ieri ha assestato ad Agnelli poteva risparmiarseli: a volte sono i modi e i toni che incidono più delle parole e, nel suo nuovo ruolo, il presidente del Catania non può più permettersi certe uscite. Agnelli è (un)Agnelli e Pulvirenti è Pulvirenti: non è questione di inferiority complex ma di correttezza, altrimenti il calcio di serie A presto finirà per trasformarsi in un saloon da spaghetti western. Una volta sarebbe successo?

545193_501408393243646_2021655340_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 30-Aug-2006
776 messaggi
Pulvirenti, il bon ton si vede dal mattino

Massimiliano Nerozzi - La Stampa- 21-01-2013

TORINO, 21 gennaio 2013 - Elegante esordio da consigliere federale di Antonino Pulvirenti: «Le parole di Andrea Agnelli sulla mia nomina sono state più che altro una provocazione. Ha agito come una zitella isterica, e in astinenza». Letterale. Il concittadino Giovanni Verga creperebbe d’invidia: questo sì che è verismo. Pensi: ma nel calcio se ne sparano tante, con la mente obnubilata dalla rabbia per un rigore non dato, una sconfitta beffarda. Macché, il presidente del Catania, che ora rischia il deferimento, tiene corsi di bon ton nel prepartita di Sky, comodamente davanti a una telecamera, magari dopo un buon caffè. O forse, troppi caffè. Seconda parte: «Agnelli dice che non è rappresentata in Lega la maggioranza del calcio? Quattordici società su 20 mi sembrano una bella maggioranza». Indirettamente, risponde Andrea Della Valle, negli ultimi tempi non proprio sospettabile come amicone di casa Juve: «Il fatto che Juve, Roma, Inter e, appunto, Fiorentina, non siano dentro il consiglio, dà un’immagine all’estero del nostro calcio non certo bella». Ma quale era stata poi la somma offesa di Andrea Agnelli? Che Pulvirenti, in Lega, non si vedeva da dieci anni. Ci spediva infatti l’ex ad, Pietro Lo Monaco. Così, venerdì a Milano, Pulvirenti è entrato nel palazzo e s’è seduto nella sala del primo piano, poi dopo un po’ qualcuno s’è avvicinato: «Presidente, le assemblee le facciamo al quarto».

≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠ ≠

SE IL FAIRPLAY È SOLO FINANZIARIO Anche fra presidenti offese e zero galateo

Risse e insulti, è un calcio all'educazione

Dalle comiche sul razzismo con il Casale che poi fa dietrofront all'azzuffata di Siena

di Tony Damascelli - Il Giornale -21-01-2013

Tra una comica sul razzismo a Casale, con imbarazzato dietrofront del club medesimo, e la rissa finale da cortile di Siena non c'è molta differenza. Il calcio italiano, dalla Serie A fino ai tornei giovanili Berretti è sempre più uguale a un quartiere di periferia dove le forze dell'ordine non hanno libertà di accesso e di azione e dove vige la legge dei boss.Si gioca a pallone e, in contemporanea, si litiga con linguaggi volgari e anche miserabili. Dice: ma questo è lo stadio, questo è il calcio, non siamo mica in chiesa. Strano: vedo molti addetti farsi il segno della croce prima di entrare in campo oppure rivolgere preghiere al cielo dopo un gol, vedo madonne e cristi tatuati su corpi atletici, poi parte la bestemmia, poipartel'insulto, poi anche il presidente, quello che dovrebbe dare l'esempio, si allinea, anzi mette la freccia e supera il gruppo. Pulvirenti ha definito Agnelli «una zitella isterica in crisi di astinenza». Non trattasi di frase razzista, non ci sarà l'intervento dell'Onu o di Amnesty, basterebbe una parola della Lega calcio ma in questo sito risulta presente e attivo lo stesso Pulvirenti, assente e inattivo il succitato Agnelli. Si potrebbero aggiungere altre baruffe da e in ogni dove, basta osservare le nostre tribune cosiddette di onore: al centro ci sta il presidente titolare del club di casa, al suo fianco e attorno ronzano personaggi vari; qualche metro più in là, magari più sotto rispetto all'altare maggiore, viene collocato l'ospite. Il galateo non suggerirebbe questa soluzione, anzi l'ospite dovrebbe sedersi a fianco del padrone di casa, così avviene in Spagna, dove il sangue è caliente come il nostro ma non vengono segnalate scene isteriche e comiche dei presidenti dopo un gol della loro squadra. Che c'entra questo con la serie A e il razzismo? C'entra, perché oltre il risultato del campo c'èormail'odio, la mancanza di rispetto delle regole, il fair play riguarda soltanto le finanze, il terzo tempo è stato abolito. In un Paese normale le scene di Siena o di altri campidigioco farebbero scattare un'immediata indagine della polizia. Ma è chiedere troppo, considerato lo stato delle nostre forze dell'ordine, vilipese e sottopagate, costrette a dividere milionari fasulli e villani, presidenti compresi. Il totale di questo week end dice che la Juventus si è ripresa in tutti i sensi: si è ripresa nella testa e nel fisico e si è ripresa 5 punti di vantaggio sulle seconde. Poi ci sarebbe da riflettere sulle voci di mercato. Se un marziano piombasse dalle nostre parti e si informasse sulle operazioni di entrata e uscita degli ultimi anni dovremmo raccontargli quanto segue: le due milanesi si sono liberate di Sneijder, Balo telli, Pa-to, Pirlo, Ibrahimovic, Thiago Silva, Maicon ma in cambio sono arrivati e sono in arrivo Rocchi e Kakà (e magari il ritorno di Balotelli). Possiamo immaginare la reazione del-l'extraterrestre di cui sopra: «Marziano io?»

488104_458103574240795_353679664_n.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

Football scouts used to trust intuition.

Now they also use spreadsheets

From Manchester United to Real Madrid, clubs are using more

and more stats to try to get an edge in the transfer market

by SEAN INGLE (The Guardian 20-01-2013)

Jack Hixon was a Boy's Own football scout made flesh, with cheeks the colour of glacé cherries and weathered tales of big fish and the ones that got away. His greatest discovery was Alan Shearer, who he spotted as a 13-year-old in a park and took to Southampton – one of 47 players he put on the path to top-flight football in his 50-year career. I watched a game with him once, back in the late 90s, hoping to mine his secrets. But there were none, save for hard work, instinct and an eye for a player as sharp as a stud.

I thought of Jack last week, when up close with the analysts at OptaPro and Prozone; data companies that are de facto scouts in the digital age. I suspect Jack never owned a computer, even though he was still working for Newcastle United when he was 86, two years before his death in 2009. He didn't need to. It was all in his head and his contacts book.

Times have changed. Now almost everything that happens on the pitch, save for phlegm being flung from players' left nostrils, is codified across a vast number of leagues. And, subtly but inevitably, the scout and the spreadsheet – never natural soulmates – have started to squeeze up tight, like new lovers in a single bed.

As John Coulson, the head of professional football services at OptaPro – which works closely with clubs including Manchester City and Chelsea – puts it: "The biggest area we're involved with now is player recruitment. No team will sign a player based on data alone, but it's increasingly a shortcut to a shortlist."

Some clubs buy raw data and stay schtum, keeping their algorithms in house. Others use outside analysts as the first stage of the recruitment process, with a manager setting out the type of player he wants and getting a list of suggested targets in return.

As Prozone's business development director Blake Wooster, who counts Real Madrid and Manchester United among his clients, explains: "It's like when Amazon tells you other books you might like after a purchase. A coach might not have heard of a player in the Polish second division – but he might have similar attributes to the guy he's looking at in League One. We are just increasing the due diligence process."

Some in football's food chain remain sniffy about data, although such attitudes often dissipate the higher up you go. To some extent that is understandable. Some of it is as irrelevant to a team's performance as the colour of their jerseys. How far a player runs in a match, so beloved of Uefa's Champions League coverage, tells you little when used in isolation. Similarly, a 90% pass completion rate is probably less impressive if a ball is continually tapped five yards sideways. Context is everything.

But when it comes to the January transfer window – football's irrational global hypermarket – clubs are realising that using advanced-data analytics is sensible soccer-nomics. Even the biggest clubs find it impossible to assess every potential target, let alone the Championship manager hunting for bargains to keep his team up.

The analytics, for instance, suggested that Michu was hugely undervalued at Rayo Vallecano. But data remains a starting point, not a solution. As OptaPro's Simon Farrant admits: "We can't tell you how a player behaves off the pitch. But when clubs want to know whether a target could do a certain job, that's something we can answer."

The vastness of the data, much of it not in the public domain, is a nerd's paradise. Players' movements can be tracked every 10th of a second, while everything that happens on the ball – around 2,000 events in a match – is collated. A pass is not simply a pass: an analyst will plot where it went, whether it was driven or chipped, played as a through-ball or to feet, which foot it was kicked with, and more.

Such detail allows the technical scout to delve in, dissect, play detective. He might watch a game and note that a midfielder is more confident passing to his left than right. By pooling that player's data across many games – and controlling it for the state of each match and different formation and tactics – the scout can assess whether it's a blip or a trend.

Similarly, a striker's goals might not provide the complete story of how he has performed. Plotting actual goals against what was statistically expected – given the quality of chances and strength of the opposition – provides greater context and a potential bargain.

So why the ongoing suspicion about data? Some of it, surely, is down to clubs not going public about what they have learned – understandably so, given how valuable an edge might be. As a result some remain sceptical that analytics can ever apply to a sport as fluid as football. Mentioning Moneyball remains one of the best ways of silencing a pub full of fans.

But scouting has radically changed since the days when Hixon trawled exposed terraces and school fields for potential stars of the future. It's now about numbers and eyeballs, raw data and intuition, processors and people. And you sense this is just the start.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 14-Jun-2008
11014 messaggi

La Generalitat Club de Fútbol

Fabra pagará 118 millones del Valencia, Hércules y Elche tras avalar sus créditos

por CAYETANO ROS (EL PAÍS 21-01-2013)

El 20 de mayo de 2004, en el aeropuerto sueco de Gotemburgo, había un hombre especialmente feliz. Recibía agasajos y lucía orgulloso una bufanda de su equipo, el Valencia, proclamado la noche anterior campeón de la Copa de la UEFA al vencer al Marsella por 2 a 0. Francisco Camps, presidente de la Generalitat valenciana, era entonces un gestor modélico, admirado por sus compañeros del PP en el resto de España. Miembro de varias peñas valencianistas, no dudó, en sus ocho años de presidente del Consell, en ayudar financieramente al Valencia y, por extensión, a los demás clubes de fútbol profesionales valencianos. Hasta el final de su mandato. Antes de renunciar, el 28 de julio de 2011, acosado y desprestigiado por su relación con la trama Gürtel, Camps dejó un último servicio: avalar, a través del Instituto Valenciano de Finanzas (IVF), los diferentes préstamos que esos clubes, acuciados por deudas gigantescas, iba pidiendo. Un regalo envenenado para su sucesor, Alberto Fabra. El Valencia, el Hércules y el Elche ya han anunciado que no pagarán esos créditos: 118 millones de euros. Las entidades bancarias ejecutarán el aval de la Generalitat y esta se convertirá en la máxima accionista de tres clubes profesionales, contraviniendo la Ley de las Sociedades Anónimas Deportivas, que prohíbe controlar el 5% de más de una sociedad anónima deportiva en la misma competición.

Los impagos se le apilan a la Generalitat. A las farmacias, a las personas dependientes y a los hospitales de gestión privada, entre otros muchos. Y los recortes masivos disparan contra la educación, la sanidad y la investigación. Pero el Consell debe hacer frente ahora a la deuda de 86 millones con Bankia de la Fundación del Valencia CF, cuyo consejo de administración cobró una remuneración, en la campaña 2011-12, de 1.686.915 euros. Eso incluye el sueldo del presidente, Manuel Llorente, de 340.000 euros, y una indemnización al exvicepresidente Javier Gómez, de unos 700.000 euros, tras dejar Mestalla para fichar como asesor de la Liga de Fútbol Profesional.

De nuevo en 2004, Camps intervino en la lucha por el control del Valencia. Para evitar el regreso de Paco Roig, a quien considera un peligro, Camps invitó a asumir la presidencia a Juan Soler, reputado presidente de los promotores valencianos. Este embarcó a la sociedad en un proyecto faraónico: la construcción de un nuevo estadio y la venta de los terrenos del viejo campo. Coincidiendo con el pinchazo de la burbuja inmobiliaria, la deuda se disparó hasta los 550 millones, el nuevo recinto se quedó a medias y el viejo Mestalla no puede venderse. Las pérdidas crecen con Vicente Soriano, heredero de Soler. Y Bancaja, principal acreedor del Valencia, puso a Llorente al frente de la entidad. Este frenó la sangría con dos frentes: la venta de las principales estrellas y una ampliación de capital de 92 millones. Los socios solo suscribieron 18 millones en acciones; del resto se encargó la Fundación con un crédito de 75 que, con los intereses, llegó a 86. Llorente expulsó de paso a unos inversores uruguayos de dudosas intenciones. Pero la Fundación no genera ingresos y no puede devolver el crédito, avalado por el IVF. La actual deuda del Valencia asciende a 387 millones: 200 de ellos a Bankia, a la espera de ser refinanciados, y 25 al Banco de Valencia. Contra su voluntad, el Consell se queda con las acciones de la Fundación, un 70% del total de la entidad.

Hace tres años, el Hércules subió a Primera y pidió un préstamo a la CAM de 18 millones, avalados, cómo no, por el IVF. Con ese dinero, el dueño del conjunto ilicitano, el empresario Enrique Ortiz (imputado por la supuesta financiación ilegal del PP), pagó las primas de los jugadores por ascender y una deuda con Hacienda. Como tampoco pudo devolver el crédito, la CAM, ahora Banco de Sabadell, ya ha ejecutado los avales. Con el 65% de las acciones, el Consell pasa a ser el dueño virtual del Hércules, en concurso de acreedores desde el año pasado. Claro que si no pagaba el Hércules, ¿por qué debería hacerlo el Elche? Los dos préstamos del club ilicitano, por un valor de 14 millones (nueve con la CAM y cinco con el Banco de Valencia), tampoco van a ser devueltos. Tercer club en posesión de la Generalitat: un 40% de los títulos. Pero no acaban ahí los avales del Gobierno autonómico. La Fundación del Levante también disfrutó de uno en el préstamo de 5,6 millones de La Caixa Penedés. Confía en comenzar a pagarlo este año. Ningún club valenciano se ha privado de los beneficios institucionales. El Villarreal, que el mes pasado renunció a cinco millones de ayudas públicas, cobró 20 millones en cinco años por publicitar en sus camisetas el aeropuerto sin aviones de Castellón. Es la otra herencia de Camps: la Generalitat Club de Fútbol.

La Ġazzetta dello Sport 21-01-2013

abq68sUq.jpg

La cura dei giovani, uno stadio gioiello, l’attenzione al fair-play, non solo finanziario

Viaggio nel nuovo mondo dell’allenatore di calcio più affascinante e vincente di oggi

Casa

Guardiola

Bayern, més que una famiglia

così la Germania ha rapito Pep

di MAURIZIO CROSETTI (la Repubblica 21-01-2013)

Dicono che nelle sere più limpide, la nuova casa di Pep Guardiola si scorga anche dalle Alpi bavaresi. Attraversando 75 chilometri d’aria di cristallo, lo “schlauchboot”, cioè il gommone, come viene affettuosamente chiamata l’Allianz Arena, rotola nelle pupille come un pallone in porta. Luogo di notevole valenza simbolica, lo stadio del Bayern è uno scrigno colmo d’ogni ricchezza, tutto esaurito già in estate, visione infuocata alla periferia nord di Monaco, distretto di Freimann (dal centro ci si arriva in 16 minuti di metropolitana), dove alle cinque esatte di ogni pomeriggio un dito pigia un interruttore e dà luce all’immane pneumatico: colore rosso-Bayern, ma la tinta può variare se gioca la nazionale, oppure se c’è da illuminare una notte di musica e non di pallone.

Quel bravo ragazzo di Guardiola sembra fatto apposta per il club più serio, rigoroso e virtuoso d’Europa, e viceversa. Come il suo amato Barcellona, anche il Bayern è un opificio di talenti: Kroos, Schweinsteiger, Lahm, Badstuber, Mueller, Alaba. Molto più del Barcellona, il Bayern è un modello economico: ricavi per 368 milioni di euro, ma solo 30 dai diritti televisivi; il resto è merchandising (57 milioni) e sponsor (82); stipendi che incidono solo per il 45 per cento del fatturato; azionariato popolare di 171 mila soci che versano 60 euro all’anno, e sono i veri padroni del club (81,8 per cento), assai più dell’Adidas e dell’Audi che non arrivano al 10 per cento. L’ultimo utile d’esercizio, 11,1 milioni di euro, è stato il migliore in 113 anni di storia: dal 1979, il Bayern non conosce la parola deficit.

Anche se poi in campo non vanno mica i commercialisti, e neppure i contabili di Säbenerstrasse, storica sede del club nato nel 1900, vent’anni prima che Hitler illustrasse nella birreria Hofbrauhaus di Monaco i venticinque punti del partito nazista, trentadue anni prima che il presidente e l’allenatore del Bayern, appena vincitori del loro primo campionato, venissero deportati: erano ebrei. Siccome Pep Guardiola è un tipo studioso, non gli saranno sfuggiti gli aspetti sociali, storici ed economici di un percorso che ha condotto il Bayern Monaco non solo a vincere 22 titoli nazionali, 15 Coppe di Germania, quattro Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali, ma a diventare un riferimento assoluto di fair-play finanziario e stile.

Come e più del Barcellona, i bavaresi vogliono incarnare un’idea, un sistema applicabile e una scuola. Hanno una squadra già fortissima e una rosa assai giovane (26,2 anni di media, meglio dei catalani), hanno fuoriclasse come Ribery e Mueller, Gomez e Neuer, Robben e Schweinsteiger, e ora cercano Suarez (Liverpool), Falcao (Atletico Madrid), Extebarria (Betis Siviglia) e Vidal (Juventus). Senza per questo rinnegare un gusto e un intuito che nel tempo li hanno portati a scegliere giocatori turchi, polacchi, slavi, austriaci d’importazione o cittadinanza diretta, perché il Bayern — come la nazionale tedesca — è multietnico, aggregante e vario, non certo un cliché dell’antico e un po’ marmoreo “fussball”. Anche per questo, Guardiola l’ha preferito.

Se in tre quarti d’Europa, il calcio agonizza tra debiti (gli spagnoli hanno un buco di 750 milioni col fisco), violenza, spettacoli mediocri, stadi semivuoti e costosi (in Inghilterra e Spagna si spendono, in media, 150 euro a biglietto, in Germania 70), il campionato tedesco ha 45 mila spettatori a partita, una pressione mediatica normale, niente oligarchi o sceicchi, nessun Mourinho a provocare e zero sclerate. Qui, nessun presidente darebbe della zitella isterica a un collega. E prima di ingaggiare una stella come Guardiola, i dirigenti del Bayern sono andati dal signor allenatore Jupp Heynckes, 67 anni, e gli hanno gentilmente chiesto cosa ne pensasse; lui ha confermato il suo addio alla panchina, così l’operazione è andata a segno con due passaggi e un tiro.

Certo, adesso tocca al Pep arredare la casa, cominciando dal ritiro estivo a Riva del Garda (è dunque assai probabile che si svolga in Italia la prima amichevole della nuova epoca). Al Bayern è normale vincere, ma ora è più stimolante, viste la potenza e la bellezza del Borussia Dortmund, avversario di grande valore. Guardiola è l’unico fuoriclasse comprato a peso d’oro nella storia del calcio tedesco, universo autarchico e fiero ma non presbite. Settantamila bavaresi appassionati cantano l’inno nello stadio gommoso e scarlatto, pieni di birra e felicità, mentre il loro collega più illustre chiede sempre i risultati del Bayern, e talvolta guarda le partite in tivù, in una stanza affrescata in Vaticano. Chissà che dentro le pagine dell’Osservatore Romano, il tifoso Ratzinger non sbirci in segreto la Ġazzetta dello Sport.

L’analisi Solo Cipro ha un’età media più alta del nostro campionato

Ma quale cantera: la grande

illusione della Giovine Italia

di ANGELO CAROTENUTO (la Repubblica 21-01-2013)

C’è un velo che copre il ritardo del calcio italiano dal resto d’Europa. I gol di El Shaarawy, i dribbling di Insigne, le discese di De Sciglio, le parate di Perin. Riempiono gli occhi e nascondono la verità. Danno l’illusione che la serie A sia cambiata, che abbia davvero trasformato in Grande Occasione la Grande Crisi. Era il ritornello intonato quest’estate di fronte alla fuga dei grossi nomi all’estero (Ibrahimovic, Thiago Silva, Lavezzi, e mettiamoci pure Ramirez, Nastasic e Borini): che opportunità, si diceva, per i nostri giovani. Ma cinque mesi dopo, il divario con il calcio degli altri — Germania in testa — è ancora tutto qui.

Se un’occasione era, l’Italia la sta sprecando. Lo dicono i ricercatori del Cies Football Osservatory presso l’Università di Neuchatel in Svizzera, che con il loro studio demografico sui campionati europei smantellano mattone per mattone convinzioni e illusioni. E se appena si azzardano paragoni con i parametri di quella Germania che ha stregato Guardiola, allora il confronto è crudele. Abbiamo limato di 6 mesi l’età media delle nostre squadre portandola a 27,07 anni, eppure siamo rimasti tra i più vecchi: solo Cipro sta peggio (28,29 anni). Guardando le rose non c’è un solo club italiano fra i 20 più giovani del continente, mentre la Germania ne ha quattro fra i primi 10: il Werder Brema è 2° (dietro gli olandesi dell’Ajax) con una media di 23,5 anni; l’Hoffenheim è 5° (23,9 anni), poi vengono il Leverkusen (6°, media di 24,2 anni) e il Borussia Dortmund (9°, media di 24,4 anni). Cioè le due grandi rivali del Bayern, le più vicine inseguitrici in classifica. Segno che in Bundesliga ci si rinnova senza smettere di essere competitivi. La età media del torneo è di 25 anni, due in meno che da noi.

Se il panorama è questo, i sei mesi di gioventù recuperati dalle squadre italiane sono una beffa, una foglia di fico. Non solo. Il modo in cui la serie A se li è tolti di dosso, dovrebbe un poco preoccupare. A leggere lo studio del Cies, il taglio d’età è arrivato più grazie all’ingaggio di nuovi stranieri ragazzini (i Pogba, Savic, Quintero, Juan Jesus, Marquinhos) che per l’investimento nei settori giovanili. Un’operazione di lifting, non una semina. Tanto che per la prima volta la percentuale di stranieri nel nostro campionato è salita sopra la soglia del 50%. Abbiamo imparato a pronunciare benissimo la parola cantera, ma l’Italia è ultima in Europa nella percentuale di calciatori promossi dal vivaio alla prima squadra: solo il 7,8% (—2% rispetto a tre anni fa). La Germania? Ne ha il doppio.

L’Italia invece continua a preferire il mercato. Transazioni, movimenti, scambi. Agenti, procuratori, mediatori. Ogni squadra compra in media 13 giocatori all’anno, in Germania cinque di meno. Comprare, poi, ma cosa? Di certo non più i tedeschi. Arrivarono in 27 nei decenni d’oro del nostro calcio, soprattutto arrivarono i migliori: Rummenigge, Hansi Müller, Matthäus, Klinsmann, Brehme, Sammer, Völler, Effenberg. Oggi Klose (preso in scadenza di contratto) è un’eccezione. Quei campioni che partivano da Monaco negli anni ‘80 e cercavano la grande vetrina internazionale, ora restano a casa loro. La trovano lì. Dove gli stadi sono pieni e producono ricchezza per il Paese. «L’espansione economica del nostro calcio è al servizio del bene comune», si vanta giustamente Reinhard Rauball, presidente di Lega. Secondo il Report Bundesliga 2012, i club tedeschi s’indebitano per 40 euro ogni 100 incassati. In Italia ne incassano 100 e ne impegnano 156. Inoltre la Bundesliga garantisce 40mila posti di lavoro (110mila compreso l’indotto) e produce introiti fiscali allo Stato per 719 milioni di euro l’anno. Così i tedeschi restano a casa loro. E si prendono pure Guardiola.

Modificato da Ghost Dog

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per partecipare

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...