Socrates 8713 Joined: 04-Apr-2006 135445 messaggi Inviato August 4, 2009 (modificato) Modificato February 2, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8713 Joined: 04-Apr-2006 135445 messaggi Inviato August 4, 2009 (modificato) Virginio Rosetta, Gianpiero Combi e Umberto Caligaris Modificato February 2, 2023 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8713 Joined: 04-Apr-2006 135445 messaggi Inviato February 8, 2022 (modificato) UMBERTO CALIGARIS https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Caligaris Nazione: Italia Luogo di nascita: Casale Monferrato (Alessandria) Data di nascita: 26.07.1901 Luogo di morte: Torino Data di morte: 19.10.1940 Ruolo: Difensore Altezza: 171 cm Peso: 70 kg Nazionale Italiano Soprannome: Berto - Caliga Alla Juventus dal 1928 al 1935 Esordio: 30.09.1928 - Campionato Divisione Nazionale - Reggiana-Juventus 2-2 Ultima partita: 26.05.1935 - Serie A - Juventus-Pro Vercelli 3-0 198 presenze - 0 reti 5 scudetti Campione del mondo 1934 con la nazionale italiana Allenatore della Juventus 1939-1940 Umberto Caligaris (Casale Monferrato, 26 luglio 1901 – Torino, 19 ottobre 1940) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1934. Legò la sua attività calcistica principalmente a due squadre: Casale e Juventus, ottenendo con quest'ultima i suoi principali successi durante i suoi 8 anni di militanza a cavallo degli anni 20 e 30 del XX secolo. Vincitore di cinque campionati di Serie A, Caligaris formò – assieme al portiere Gianpiero Combi e al terzino Virginio Rosetta, tutti e tre compagni di squadra nella Juventus e nazionale – quella che è ritenuta dalla stampa specializzata come la miglior linea difensiva di tutti i tempi espressa nel calcio italiano nonché una delle migliori nella storia della disciplina. È stato a lungo il giocatore con più presenze nella storia della nazionale italiana: il suo record di 59 incontri, stabilito nel corso degli anni 1930, verrà battuto da Giacinto Facchetti nel 1971. Umberto Caligaris Caligaris alla Juventus Nazionalità Italia Altezza 171 cm Peso 70 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex difensore) Termine carriera 1937 - giocatore 1940 - allenatore Carriera Giovanili 1913-19?? San Valentino 19??-1919 Sparta F.C. Squadre di club 1919-1928 Casale 182 (18) 1928-1935 Juventus 198 (0) 1935-1937 Brescia 40 (0) Nazionale 1922-1934 Italia 59 (0) Carriera da allenatore 1935-1937 Brescia 1937-1938 Lucchese 1938-1939 Modena 1939-1940 Juventus Palmarès Olimpiadi Bronzo Amsterdam 1928 Coppa Internazionale Oro 1927-1930 Oro 1933-1935 Mondiali di calcio Oro Italia 1934 Carriera Giocatore «I soldi non valgono l'amore per una maglia e io ne ho due, una bianconera e una azzurra.» (Risposta di Caligaris ai dirigenti del Valencia che volevano ingaggiarlo) Club Esordì a 12 anni nelle squadre libere della natìa Casale Monferrato, iniziando nell'oratorio del Valentino e poi nello Sparta F.C. Nel 1918 è campione casalese nei 100 metri piani e nel salto in lungo. Nel 1919 si diplomò ragioniere. Nel 1919, ad Alessandria, con lo Sparta F.C. vinse il torneo "Brezzi" e fu subito preso dal Casale. Crebbe calcisticamente tra le file dei nerostellati, con i quali esordì diciottenne nella Prima Categoria (la massima serie dell'epoca, prima dell'istituzione della Prima Divisione e successivamente della Serie A) il 12 ottobre 1919, nella vittoriosa partita interna contro il Valenzana (3-1). Un giovane Caligaris al Casale Nel 1921 divenne il capitano del Casale. Con la maglia nerostellata disputò vari campionati ottenendo due qualificazioni alle semifinali interregionali del Nord, senza mai tuttavia riuscire ad andare oltre. Nel 1928 passò ai corregionali della Juventus, dove tornò a formare la celeberrima coppia di terzini con Rosetta, che già da qualche anno si formava in nazionale. I due, con Gianpiero Combi tra i pali e con il quale formarono una difesa eccezionale, divennero uno dei terzetti più famosi della storia del calcio italiano, che contribuì ai 5 scudetti consecutivi vinti dal club bianconero tra il 1930 e il 1935, il cosiddetto Quinquennio d'oro. Il 28 ottobre 1930, con un telegramma inviatogli dalla Federcalcio, fu nominato Cavaliere della Corona d'Italia. Nel 1935 lasciò i bianconeri, sostituito dal giovane emergente Alfredo Foni, passando al Brescia nel doppio ruolo di allenatore e giocatore, prima di ritirarsi dal calcio giocato nel 1937. Nazionale Fu convocato appena ventenne in nazionale, con cui esordì il 15 gennaio 1922 contro l'Austria nell'incontro finito 3-3, al fianco di Renzo De Vecchi. Chiuso nel suo ruolo di terzino sinistro dal succitato giocatore genoano, nei suoi primi anni in azzurro si alternò spesso nel ruolo di terzino destro con Virginio Rosetta. Prese parte alla spedizione olimpica azzurra ai Giochi di Parigi 1924 e Amsterdam 1928, vincendo in quest'ultima partecipazione la medaglia di bronzo. Caligaris in maglia azzurra Dopo la vittoria in Coppa Internazionale nel 1930, venne convocato da Vittorio Pozzo per il campionato del mondo 1934 durante il quale però non disputò alcuna partita; infatti la sua ultima gara in azzurro, come la prima, fu contro la nazionale austriaca l'11 febbraio 1934. Fu questo un dispiacere per Caligaris, il quale voleva raggiungere la cifra delle 60 presenze in azzurro disputando una gara nei campionati mondiali. Tuttavia con 59 presenze (di cui 16 da capitano) fu a lungo il detentore del record di gare nella nazionale italiana, quando superò le 47 presenze di Adolfo Baloncieri: il primato rimase suo fino al 1971, quando venne a sua volta superato da Giacinto Facchetti. Inoltre è stato il primo giocatore italiano a sbagliare un rigore in nazionale. Allenatore La sua prima stagione in panchina a Brescia non fu delle migliori, in quanto la squadra retrocesse in Serie B; l'anno successivo invece concluse il campionato cadetto all'ottavo posto. Durante la stagione 1936-1937 a Brescia, inoltre, fu colpito da una grave setticemia e salvato a stento. Ripresosi, andò ad allenare la Lucchese. Allenò successivamente il Modena, prima di tornare alla Juventus nei campionati del 1939-1940 e del 1940-1941, quest'ultimo solamente iniziato prima dell'improvvisa e prematura scomparsa. Il 19 ottobre 1940 Caligaris riscese in campo in una gara tra vecchie glorie bianconere, insieme ai suoi vecchi compagni di reparto Gianpiero Combi e Virginio Rosetta, ma dopo pochi minuti di gioco fu costretto a lasciare il campo: portato in ospedale, fu stroncato da un aneurisma. Il commissario tecnico della nazionale, Vittorio Pozzo, gli dedicò sulla Stampa un articolo commemorativo dal titolo Un gladiatore. Al suo posto, subentrò sulla panchina della Juventus Federico Munerati. Iniziative commemorative Caligaris ha ricevuto sepoltura nel cimitero di Casale Monferrato; tempo dopo, al suo fianco venne sepolto un altro campione della disciplina, Eraldo Monzeglio. Nel 1973, su iniziativa della Juventus, gli venne dedicato uno dei campi di allenamento del club bianconero, siti di fronte allo stadio Comunale di Torino. Anni dopo la sua città natìa, Casale, gli dedicò un torneo giovanile, mentre la Juventus, sua ex squadra, nel 2011 gli ha dedicato una delle 50 stelle commemorative presenti nella Walk of Fame bianconera allo Juventus Stadium. Palmarès Giocatore Club Campionato italiano: 5 - Juventus: 1930-1931, 1931-1932, 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935 Nazionale Bronzo olimpico: 1 - Amsterdam 1928 Coppa Internazionale: 2 - 1927-1930, 1933-1935 Campionato mondiale: 1 - Italia 1934 Onorificenze Cavaliere della Corona d'Italia — Firenze, 1930 Modificato April 23, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Socrates 8713 Joined: 04-Apr-2006 135445 messaggi Inviato February 8, 2022 (modificato) UMBERTO CALIGARIS «Caligaris rifiuta gli schemi – ha scritto Gianni Giacone – non perché sia un anarchico, ma semplicemente perché non li concepisce: il calcio, per lui, è un gioco tanto entusiasmante quanto semplice, che si gioca con la palla. Chi ha la palla, alla lunga, vince. Compito fondamentale suo è di sradicare più palloni possibili dai piedi degli avversari. Insomma, lottare, correre e poi ancora lottare». Era nato e cresciuto a Casale Monferrato, proprio in un’epoca nella quale la squadra nerostellata ospitava nelle sue file giocatori di sicura classe e di grande temperamento. Caratterizzò un lungo periodo della storia calcistica italiana ed espresse elementi di indubbio valore, molti nomi, fra cui spiccano quelli di Eraldo Monzeglio e di Berto Caligaris. Poderoso atleta, si era segnalato sin dalle sue prime apparizioni nelle formazioni giovanili; entrava sul pallone con l’impeto delle valanghe che scendono a valle. Aggressivo e istintivo, perfetto colpitore, tagliava l’aria a fette con le sue acrobatiche sforbiciate, di cui gli si assegna la paternità. Giocava con eccezionale grinta, senza smettere un attimo di incitare i compagni, secondo quel vigoroso temperamento di trascinatore di cui la natura lo aveva dotato. Portava i capelli lisci abbastanza lunghi tenendoli a posto con un candido fazzoletto: nelle mischie quella fascia bianca, che gli cingeva la testa, lo rendeva subito riconoscibile quando si scrollava con foga dai viluppi di uomini. Era un’autentica forza della natura, una massa di muscoli messi al servizio di una tecnica squisita. Nella stagione 1923–24 Caligaris, del quale i dirigenti juventini avevano già sentito parlare, comparve per la prima volta come avversario della Juventus e di quei due personaggi, Combi e Rosetta, di cui sarebbe poi divenuto inseparabile amico. Entrambe le partite di quel campionato si conclusero con il successo della Juventus sul Casale, con il punteggio di 3–2 e c’è da segnalare un curioso particolare: un goal realizzato da Viri Rosetta che in quella formazione (10 febbraio 1924, campo di Corso Marsiglia) figurava come attaccante. Con una finta diabolica, Viri riuscì a sbilanciare Caliga che gli si era fatto incontro come una furia e a battere, con un abile tocco, il portiere casalese De Giovanni. Per altre quattro stagioni Caligaris continuò a essere il perno della difesa nerostellata, anche se in maglia azzurra, sino dal giugno 1925 a Valencia, il terzino casalese aveva felicemente completato il trio di difesa insieme a Combi e a Rosetta. Anche alle Olimpiadi di Amsterdam la coppia Rosetta–Caligaris, allineata davanti a Combi, si era confermata come la più forte del mondo. Alla Juventus convennero che sarebbe stato assolutamente necessario assicurarsi il fortissimo terzino del Casale, per cominciare dalla difesa, la costruzione di quella che sarebbe stata la squadra monstre degli anni ‘30. Edoardo Agnelli e Giovanni Mazzonis non esitarono: alla Juventus le decisioni erano prese senza tentennamenti e Caligaris fu convinto a trasferirsi a Torino. Così Caliga diventò bianconero a tutti gli effetti, giocando 26 gare su 30 nel suo primo campionato. L’arrivo del casalese aveva conferito saldezza e omogeneità al trio di estrema difesa, proprio perché le qualità di Rosetta integravano e completavano quelle di Caligaris. Viri e Berto: due prodotti tipici del calcio provinciale e pure tanto diversi, come temperamento, come carattere, come gioco. Rosetta è apparso di colpo come giocatore completo, affinò in seguito il suo gioco con l’esperienza, ma non ne mutò più la base. Elemento calcolatore, freddo, positivo il vercellese; entusiasta, tutto fuoco, irrompente, il casalese. Il primo studiava l’avversario, il secondo lo investiva. Questo diverso comportamento in campo traduceva il diverso carattere dei due uomini: di poche parole, riflessivo, osservatore Rosetta, espansivo, tutta cordialità, esuberante Caligaris. Caligaris, però, era forse più avanti nei tempi, perché sarebbe stato sicuramente un perfetto terzino “sistemista”. A quell’epoca non esisteva il centromediano arretrato e i terzini tenevano a zona la parte centrale del campo, scaglionati in profondità. Berto giocava terzino avanzato o di rottura, un compito a volte ingrato, di scarse soddisfazioni, che solo un generoso e un altruista come lui poteva accettare. Caliga esordì in Nazionale a 21 anni, il 15 gennaio 1922, al Velodromo Sempione di Milano, affrontando la temibilissima formazione dell’Austria. La squadra azzurra aveva uno schieramento un po’ avventuroso all’attacco, ma la difesa, con Caligaris in coppia con De Vecchi e la mediana imperniata sui tre assi del Genoa, Barbieri, Burlando e Leale, dava il massimo affidamento. Infatti, Caligaris giocò una buona partita, rimanendo nella famiglia azzurra per ben dodici anni, totalizzando la bellezza di 59 presenze e risultando, per molto tempo, il primatista delle presenze azzurre. Verso il termine della carriera, avrebbe sicuramente potuto indossare per la sessantesima volta la maglia della nazionale ma Vittorio Pozzo, che pur lo aveva in particolare predilezione, non riuscì ad accontentarlo, affidandogli il simbolico ruolo di alfiere della squadra nazionale in occasione del Campionato del Mondo del 1934. «Caligaris pianse quando gli dovetti negare la soddisfazione di giocare la sua sessantesima partita in maglia azzurra, cifra tonda; pianse e nascose il suo dolore incoraggiando, con ogni sua forza, i compagni», raccontava Vittorio Pozzo. Caligaris chiuse la sua carriera nella Juventus con la vittoriosa partita, in casa contro la Pro Vercelli: 3–0. Era il 26 maggio 1935. Dopo la lunga e onoratissima carriera, Berto appese gli scarpini al classico chiodo e passò all’insegnamento, prestando servizio in diverse società, compresa, naturalmente, la Juventus. Mentre era a Brescia, fu colpito da una grave forma di setticemia, dalla quale riuscì a guarire, grazie alla sua fibra eccezionale e a parecchie trasfusioni. L’apparato cardiocircolatorio ne risentì sensibilmente e i medici gli proibirono qualsiasi sforzo, consigliandogli anche di evitare emozioni. Un giorno del 1940 lui e i suoi vecchi compagni si ritrovarono per un allenamento in vista di un torneo fra vecchie glorie. C’erano Combi e Rosetta: si trattava di ricostruire il trio protagonista di tante battaglie internazionali e Caliga non volle mancare. Rosetta gli disse di rinunciare, perché non era il caso di sottoporsi a pericolosi sforzi ma Berto non volle sentire ragioni. A un tratto, mentre rincorreva un pallone, Caligaris si sentì male e fu adagiato accanto al palo della porta. I compagni lo sollevarono e lo trasportarono al vicino Ospedale Militare, dove l’ufficiale medico di servizio, mentre si apprestava a praticargli un’iniezione tonificatrice, dovette dolorosamente annunciare ai pochi presenti che nessuna cura avrebbe più giovato a quel generoso cuore, che aveva oramai cessato di pulsare. Così Umberto Caligaris chiuse la sua non lunga ma intensa giornata. E fu posto nella bara con la maglia della Juventus e, accanto, quella della Nazionale azzurra. Visse al completo l’epopea del favoloso quinquennio anni ‘30 e senza mai realizzare un goal mandò in archivio un bottino di 197 presenze: 178 di campionato e 19 nell’ambito della Coppa dell’Europa Centrale. Insieme al compagno di reparto Rosetta vinse 5 scudetti consecutivi e quando gli domandavano quale fosse il loro segreto, lui rispondeva sorridendo: «Semplice: mai distrarsi, non dare all’avversario nemmeno il tempo di tirare il fiato!» «Quando il pallone era abbastanza alto da essere colpito di testa e non abbastanza basso – racconta a “Tuttosport” nel 1958 Viri Rosetta – quando insomma gli arrivava all’altezza dello stomaco, il povero Caliga si elevava in salto, tendendo in alto la gamba che non avrebbe calciato; un attimo prima che gli arrivasse la palla, mandava bruscamente in basso questa gamba favorendo così il movimento e la forza di lancio dell’altra gamba che avrebbe calciato. Aveva la giusta avvertenza, il povero Berto, di tenere un po’ piegata al ginocchio la gamba che avrebbe rimandato, per effettuare un lungo lancio, non un tiro alle stelle. Gli bastava poi il rinculo prodotto dall’urto con la palla per permettergli di ricadere nell’eretta posizione normale sulle gambe, facilitato dal movimento delle braccia che aveva tenuto aperte, per l’equilibrio del corpo prima, e perché gli servissero poi da contrappeso nella fase di atterraggio. Era, beninteso, un rimando di liberazione, questa sforbiciata e non un preciso passaggio».VLADIMIRO CAMINITI Combi; Rosetta e Caligaris; Barale, Varglien II e Bigatto; Munerati, Ferrero, Vojak, Testa e Cevenini III. È il campionato 1928–29 quello che avvicina la Juventus ai giorni della gloria. E Berto Caligaris arriva dalle campagne casalesi, figlio d’arte, poiché il padre era stato un grande giocatore di pallone elastico. Ha esordito come portiere all’oratorio Sacro Cuore al Valentino, poi è stato spostato all’attacco e in difesa. Prima di diplomarsi ragioniere, aveva fatto parecchie apparizioni in pista di atletica, eccellendo nella corsa veloce e nel salto in alto. Nel Casale si dimostra subito terzino da combattimento. Il modulo tattico in voga era il Metodo, senza marcature fisse, le partite erano spesso cruente con feriti e contusi gravi al suolo, i campi erano spesso affondanti e melmosi. Berto a tredici anni, appoggiato alla rete di recinzione, piccolo, con il ciuffo sulla fronte e gli scuri cupi occhi, guardava questa squadra e sognava. Sognava quello che presto sarebbe stato realtà, di vivere di calcio, per il calcio. Perfino morire per il calcio. Non si dà mai per vinto, dove c’è da conquistare il più difficile dei palloni c’è lui, il fazzoletto bianco sulla fronte. Rosetta arriva perfino ad arrabbiarsi, gli suggerisce i piazzamenti, ma invano. Il più spiazzato dei difensori è lui, ma riesce sempre ad arrivare sul pallone. La corsa lo assorbe, il pallone lo seduce. È un grande lottatore appartenente all’epopea di uno sport che andrà a rappresentare presto tattica e strategia, ma nel Casale ed anche nella Juventus, Caligaris sarà Caligaris, terzino che irriderà ad Aitken che pretendeva giocasse anche senza palla, come Rosetta. In Nazionale è uno dei più longevi, vi esordisce il 15 gennaio 1922, al velodromo Sempione di Milano (3–3 con l’Austria), con i Morando, De Vecchi, Barbieri, Burlando, Leale, Migliavacca, Cevenini III, Moscardini, Santamaria, Forlivesi, non c’è neanche uno juventino in questa formazione. Figura in azzurro anche la Valenzana, con il portiere Morando. L’11 febbraio 1934, al Benito Mussolini di Torino, Caligaris gioca per l’ultima volta in azzurro. È il Campionato del Mondo organizzato in Italia, che vinceremo. Dopo il trionfo con la Cecoslovacchia a Roma, quello sbandieratore inebriato, in testa agli azzurri, è lui. Vivere per il calcio, perfino morire di calcio. Alle 15 e 30 del 19 ottobre 1940, gioca una partita tra vecchie glorie, subito dopo una colossale mangiata. Scattando alla sua maniera, gli cede il cuore. Rosetta è il primo a soccorrerlo. Nella grande ombra nera, Berto già si rattrappisce sull’erba di Piazza d’Armi, con la sua bella maglia bianconera intrisa di sudore.VITTORIO POZZO “LA STAMPA” DEL 20 OTTOBRE 1940 Amava la squadra nazionale di un amore sviscerato: la maglia azzurra era l’ambizione della sua vita. Non ne faceva mistero. I compagni lo conoscevano così bene che una volta, si era nel 1930, a Francoforte sul Meno, pregarono il Commissario Tecnico di fingere di lasciarlo fuori squadra, nel corso del rapporto del giorno precedente la gara. A sentire enunciare un altro nome invece del suo, Caliga non fece sforzo alcuno per nascondere il suo dolore: impallidì e si appoggiò al tavolo come se tutto gli crollasse attorno. Ci volle la fragorosa risata dei colleghi per farlo ritornare in sé. «Sì, scherzate, farabutti – fu la sua risposta – ma se domani ci sarà da lasciar la pelle sul campo, perché l’Italia vinca, vedrete chi vi saprà dare l’esempio». Ha avuto un dolore, come giuocatore di squadra nazionale. Glie lo ho dato io. Quello di non aver potuto arrotondare a 60 il numero delle sue maglie azzurre. Avrebbe dato non so cosa per allinearsi ancora una volta coi compagni, magari coi “cadetti”. Gli avevo detto che ero disposto ad assecondarlo in tutto, ma che la squadra nazionale non era, secondo me, un campo in cui si potessero fare dei favori. Mi serbò il broncio per un anno e più. Ma, anche non arrotondato, anche così come è, il suo primato rimane intatto, e ci vorranno degli anni prima che sia raggiunto e superato. Un gladiatore fu Caligaris. L’energia e la volontà personificata. Il combattente nato. L’ambizione stessa che aveva di emergere, lo portava ad affrontare qualsiasi sacrificio, a fermamente volere, a correre qualunque rischio. Sul campo era un trascinatore, colla parola e coll’esempio. I suoi lineamenti duri, angolosi, volitivi (il fronte sempre bendato da un fazzoletto) trovavano diretta corrispondenza nei suoi atteggiamenti sul campo. Ambidestro, possedeva un rimando di una potenza spettacolosa. La specialità sua era il rinvio a forbiciata, per cui rimaneva un istante in aria come se stesse per spiccare il volo. Veloce, sicuro di sé, deciso, non c’era avversario, per duro che fosse, che gli incutesse timore. Formò, con Rosetta, nella Juventus, una coppia che fu una delle più complete e delle più classiche del calcio italiano. Formò con Combi e con Rosetta, un’estrema difesa che, come intesa, come fermezza, come capacità intrinseca di giuoco rappresenta il più saldo blocco che sia mai stato prodotto da quella officina che è il campionato. È morto sul campo, al suo vecchio posto di combattimento, come se di colpo avesse voluto tornare indietro di dieci anni. È morto giocando in una formazione che proprio allineava: Combi, Rosetta, Caligaris, e che proprio vestiva la maglia bianconera, ha piegato il ginocchio dopo uno di quegli scatti pieni di generosità che lo portavano, ai suoi tempi, ad abbandonare, temporaneamente, la posizione di terzino per sostenere l’attacco e proiettare in avanti tutta la squadra. Nella disadorna camera dell’Ospedale Militare, in cui lo abbiamo lasciato, Berto ha chiuso gli occhi colla maglia della Juventus indosso, in tenuta completa da giuocatore. Addio, caro Caliga, compagno di tante lotte in difesa del nome d’Italia, atleta dal cuore grande e dai mezzi eccezionali. Domani, più di un ciglio si inumidirà alla notizia di questa tua improvvisa dipartita. Nessuno di coloro che hanno diviso con te le fatiche dello sport o che alle tue prodezze hanno assistito, ti dimenticherà, ne puoi star certo. https://ilpalloneracconta.blogspot.com/2012/07/umberto-caligaris.html Modificato April 23, 2022 da Socrates Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti