Vai al contenuto

Tar

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3994
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tar

  1. Questo non è mai stato un fuorigioco. Chi ha preso questa decisione deve essere allontanato. Sì, avete capito bene. Deve essere rimosso perché è chiaramente un tentativo deliberato di danneggiare la Juventus. Ha raggiunto il suo obiettivo, dimostrando chiaramente la sua avversione verso la Juventus, e ora è giunto il momento che se ne vada. Mi aspetto come minimo che non venga più presentato con la Juventus. Attendo i dirigenti della Juventus
  2. Sembra che stia cercando di trasferirsi al Barcellona, ma per farlo dovrebbe rivedere le sue richieste, rischiando di finire per essere solo una riserva. Sarebbe stato più logico puntare a un contratto stellare in Arabia e chiudere così la questione. Un accordo di 5 anni a 20 milioni per vincere la Champions League araba... Un paragone potrebbe essere quello di una prostituta del calcio, con un agente il cui unico obiettivo è sfruttarlo. Anche la Juventus ha la sua parte di responsabilità in questa situazione.
  3. Hai detto Chiesa? Che partita! Complimenti a lui. Mi sembrava molto più spaesato la scorsa stagione. Le differenze mi sembrano enormi. Ancora complimenti Yildiz
  4. È l'unica cosa che conta. Arriva da azioni di gioco con calcio organizzato. Vado a vedere in questa giornata quanto hanno rivalutato i giocatori della Juventus. Su transfermarketinternapoli Mbangula 0.25 milioni, 1 gol e 1 assist in Serie A, giocando l'intera partita. Credo mai successo ad un giocatore della NextGen di NON essere sostituito all'esordio partendo da titolare. Motta gode e noi finalmente vediamo giocare la Juventus a calcio dopo tanti anni! Ci siamo liberati di quella capra che di calcio non ci capiva un'acciuga.
  5. Considerando come hanno valutato il fuorigioco, direi che non c'era sul gol di Vlahovic. Il rigore non dato al VAR, incomprensibile. La partita poteva finire in goleada... errori gravi in un match tranquillo, immaginate che disastri avrebbero potuto fare in una partita più combattuta.
  6. Regalarlo in Inghilterra per Sterling. Basta regalare giocatori in Italia. Leggere su transfermarket che una pippa assoluta come DiMarco vale 70 e Chiesa 35, la dice lunga anche su quel sito di interisti… inoltre Marotta vorrebbero Chiesa a 10? All’Inter solo per 50, altrimenti vada dove vuole, ma all’estero. Lasciarlo in tribuna tutta la stagione se non va in Inghilterra o in Arabia. Per me è follia anche il contratto di Vlahovic. E’ fuori mercato per lo stipendio. Se fai operazioni del genere, ti dai una zappa sui piedi.
  7. Se ha trovato un accordo con Marotta, anche subito per 50 milioni. Altrimenti a 35 in Inghilterra o Arabia. Se Di Marco vale 70 su Transfermarket, Chiesa ne vale almeno 80 per l'Inter.
  8. Questa non me la spiego. L'unico con il quale avevano fatto una operazione degna, lo abbiamo mandato in prestito gratuito. Ma che senso ha? Mah.
  9. Adesso è il momento di includere Chiesa in questa trattativa di mercato. Sono convinto che l'accordo fosse già stato raggiunto da tempo, ma abbiamo dovuto attendere che Percassi riuscisse a chiudere l'acquisto di Samardzic a un prezzo vantaggioso.
  10. Tar

    Calafiori

    Cosa diceva Arteta? Non lo ha fatto nemmeno entrare in campo.... mah
  11. A mio parere, è stato il miglior giocatore della scorsa stagione. È giusto che gli stipendi vengano regolamentati, perché, rispetto ad altre squadre della Serie A, ci sono compensi che non sono giustificabili. Contento e a me è sempre piaciuto.
  12. I grandi gruppi a partecipazione pubblica italiani, ovvero statali come ENI, ENEL, Finmeccanica (o adesso Leonardo SpA), e tanti altri, pagano le tasse nei Paesi Bassi sin dagli anni '90, quindi da circa 30 anni. Essendo aziende di proprietà dello Stato italiano, il gettito fiscale dovrebbe rimanere in Italia, ma invece ne beneficia i cittadini olandesi. Anche Poste Italiane ha stabilito sedi in Olanda per ragioni fiscali. La responsabilità di questa situazione ricade interamente sulla politica. Se la pressione fiscale fosse abbassata ai livelli di quella olandese, aziende come Stellantis e la Juventus tornerebbero a essere simboli amati e rappresentativi dell'italianità.
  13. Non credo che i politici, in generale, siano in grado di portare benefici concreti alle popolazioni, a meno che non si tratti di rari individui dotati di un elevato spessore morale. Il compito di un politico dovrebbe essere amministrare la cosa pubblica per il bene del proprio popolo, non prendere decisioni basate su impulsi personali o interessi egoistici. Questo tipo di ragionamento è perdente per tutti, soprattutto quando una parte opprime l'altra. Come politico, il mio interesse è concentrato sul lavoro e sull'incremento del gettito fiscale per arricchire il Paese. Nel caso di ITA Airways, si trattava di un'operazione vantaggiosa per entrambe le parti. Il fatto che vi sia stato un intervento contrario è grave e aumenta il distacco di un gruppo industriale italiano ricco di risorse. È responsabilità dei politici comprendere dove un incentivo alla popolazione, come la cassa integrazione per garantire una vita dignitosa o il sostegno alla crescita industriale, possa generare benessere e vantaggio per tutti. L'idea che la FIAT sia diventata ricca esclusivamente grazie agli incentivi statali è una visione limitata e faziosa, oltre che da interisti sfigati. Esistono piani industriali e accordi ben definiti. Se un politico si lascia facilmente influenzare o corrompere, è inevitabile che l'industriale ne approfitti... il controllore è il politico.
  14. Capisco il tuo punto di vista e le preoccupazioni. È vero che la reputazione della Juventus può influenzare il modo in cui il governo vede le cose. Tuttavia, credo che le decisioni del governo e delle grandi aziende come quelle di Elkann non dovrebbero essere basate su sentimenti personali o antipatie, ma su quanto queste aziende possono fare per l'economia e il Paese. Anche se molti possono avere pregiudizi contro la Juventus, questo non dovrebbe impedire al governo di sostenere un club che ha un impatto positivo sull'economia, il turismo e l'immagine internazionale dell'Italia. Se si ignorano questi benefici per ragioni politiche o per paura di perdere voti, si rischia di fare un errore. Invece di vedere tutto come un problema politico o di reputazione, sarebbe meglio se il governo e le aziende collaborassero per trovare soluzioni che facciano bene a tutti, compresi i tifosi e l'economia italiana. Solo lavorando insieme si può superare questa ostilità e fare qualcosa di buono per il Paese e per le sue istituzioni sportive e industriali. Detto questo, attraverso la Exor, la holding della famiglia Agnelli che controlla la Juventus, Elkann ha elargito un aumento di capitale da 400 milioni di euro nel 2019 e di 200 milioni di euro nel 2024, alla media di 120 milioni di euro a stagione, ovvero 800mila abbonamenti alle TV calcistiche all'anno. La Juventus ha un'importanza economica, culturale e storica in Italia, con un numero di sostenitori superiore a quello di qualsiasi partito politico nel paese. Con circa 10 milioni di tifosi stimati, se questi avessero una rappresentanza nel calcio italiano, la Juventus avrebbe dominato il panorama calcistico da sempre.
  15. Non ho particolari obiezioni riguardo alla gestione passata, che mi interessa relativamente poco. Emirates, Qatar Airways, Etihad Airways, Turkish Airways, Flybe, Malaysia Airlines, Thai Airways, AirAsia, Aeroflot, Austrian Airlines sono tutte compagnie di bandiera che hanno avuto una presenza significativa in Europa e in Italia. Sembra che ci fosse una certa avversione nel vedere la società Juventus associata e identificata con qualcosa di italiano. La mia preoccupazione non si concentra tanto sulla sponsorizzazione in sé, quanto sul clima ostile che continua a gravare sulla società Juventus. Non la definirei miopia da parte del governo, perché sarebbe una descrizione troppo semplicistica e riduttiva. Ritengo grave ciò che è accaduto, specialmente considerando che entrambe le parti avevano raggiunto un accordo su un interesse comune.
  16. Vorrei riprendere la discussione su ITA Airways per meglio comprendere il contesto attuale in Italia, specialmente riguardo alla società Juventus. ITA Airways ha registrato un margine operativo lordo (EBITDA) positivo di 70 milioni di euro, ma un risultato operativo (EBIT) negativo di 75 milioni di euro. I costi operativi ammontano a circa 2,36 miliardi di euro, includono spese considerevoli per carburante, materiali tecnici, servizi e personale, etc.. I 20 milioni di euro a stagione erano una somma relativamente insignificante per ITA Airways, se confrontati con le dinamiche economiche dell'azienda. E ora, qualcuno sembra intenzionato a fare il colpo finale, vendendo il 60% di un bene statale mentre è ancora al governo. Parliamoci chiaramente, questa scelta sembra un atto diretto contro la società Juventus da parte di Giorgia Meloni. Comprendo che Elkann abbia radici ebraiche, ma ritengo che si stia oltrepassando il limite. I piani industriali dovrebbero essere elaborati e discussi attraverso un dialogo costruttivo tra le grandi aziende e la politica, con l'obiettivo di collaborare per il bene del Paese. Considero l'interferenza in questa faccenda estremamente grave.
  17. Per come sta giocando il Real questa sera, magari un trofeo e un Koop in più non sarebbe stato male.
  18. Ma li vale 55 milioni? Mah. Ho ancora in mente le frasi di Paolo Maldini, ovvero sono pochi i giocatori che fanno la differenza. Potevi comprare e scommettere su 3 giocatori invece di prenderne 1. Staremo a vedere.
  19. Non condivido. Dusan riceveva anche un solo pallone decente a partita. Haaland se fa una tripletta ha ricevuto almeno 3 palloni giocabili in attacco... tutta qui la differenza. Attendiamo e non mi aspetto nulla da questa stagione, perché la squadra è un'intera scommessa. Sono cambiati tanti uomini.
  20. Qualche retaggio allegriano comprensibile. C'è da lavorare molto sulla testa, soprattutto del vecchio gruppo.
  21. Mi sembra che il problema sia solamente economico. È impossibile mettere in dubbio Chiesa. Con due anni di contratto, si partirebbe da 30-35 milioni. Ma perché esiste il calciomercato?
  22. Una voce autorevole. Cosa ne pensate? Ecco perché il calcio di oggi mi fa così schifo. Quindi bisogna rassegnarsi. Eppure in Spagna continuano imperterriti a dominare.
  23. Tra maschile e femminile, vedo un po' di traffico come in A4 in ambo le direzioni. Capisco i nuovi cicli, il monte ingaggi da abbattere, ma così ti rovini la reputazione e poi nessuno viene più a giocarci, se ogni 6 mesi prendi e mandi via. Abbiamo dato in prestito 12 giocatrici in 2 giorni. Sarà che sta maturando il professionismo anche nel femminile...
  24. Questi giocatori di solito restano. Sono la base alla quale aggiungere quei 3 o 4 giocatori fuoriclasse che poi fanno la differenza. Più che una squadra, mi sembra il mercatino dove muovere denaro per i bilanci. Se bisogna ragionare con le plusvalenze, la squadra non la farai mai. Al momento vedo solo un enorme tentativo di abbassare il monte ingaggi, e non credo che Soulé facesse parte di quella schiera, e monetizzare il lavoro della NextGen. Allora non chiamiamolo più sport. È pura economia e ai giocatori va più che bene stare al gioco, perché da giocatore ti interessano anche i quattrini, ancor di più se sono anche le società a spingere... allora meglio un Rabiot. Sembra sia stato condizionato da una tipa argentina conosciuta nella stagione appena conclusa. Sono cose che ti rendono felice 😃
×
×
  • Crea Nuovo...