Vai al contenuto

Redfield

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1153
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Redfield

  1. Sinceramente: tu non lo paragoni al Pazzini o al Gilardino che facevano 18 gol a stagione? Ritieni che lui stia dimostrando di più? Lo paragoneresti a Del Piero, Trezeguet, Inzaghi, Vieri o Ibrahimovic? Secondo me hai una visione esagerata del giocatore.
  2. Tipo Conte? Perchè sabato ad essere incazzati con Matri eravamo in due: io e Conte. Matri vale i 18 milioni che è stato pagato, "scarpone" è una iperbole. Ma il centravanti titolare di un grande club non vale 18 milioni. Non dirmi che lo paragoni a Benzema, Higuain, Messi, Pedro, Dzeko, Aguero, Ibrahimovic, Eto'o o quella gente lì... Io Matri lo paragono a Pazzini o al Gilardino di due anni fa.
  3. No, perchè Bonucci era più giovane di Amauri. Dal punto di vista economico ha più senso prendere Bonucci. Però Criscito era un nazionale valutato 7,5 milioni. Nocerino era un giovane come tanti valutato 7,5 milioni. E Almiron non poteva avere così poco mercato dopo la stagione al Bari. Se Criscito, terzino sinistro, aveva un posto nella Juventus che schierava Grosso, Nocerino, mezzala, non lo aveva nel 4-4-2 di Ranieri, soprattutto con un'altra mezzala come Marchisio in rampa di lancio. L'errore più grande è stato affidarsi a Ranieri. Non Blanc o Secco. Uno che ti scarta Xabi Alonso e Nocerino è da internare, non da fare allenatore. Cedere Criscito e Nocerino è stato l'errore secondo me, non contando Almiron e Lanzafame, hai preso Amauri e Bonucci per 13 e 7,5 milioni ma hai perso due giovani: le valutazioni in soldi ci stanno, ma l'errore è lo stesso. Ed è quello che sto discutendo qua: non puoi regalare i tuoi giovani. Un giovane, se valido, quando lo inserisci in una trattativa lo rimpiangi.
  4. Del Piero non aveva mercato. Te lo valutavano, a 32 anni, 6-7 milioni dalla B e con il suo contratto. Ne valeva 15-20, visto quello che ha fatto nei due anni successivi. I soldi erano più o meno gli stessi di oggi e le avversarie partivano da una posizione di forza (la serie b). Che Grosso, Iaquinta e Amauri fossero titolari è una colpa e questo non si discute di certo e va a vantaggio di Moggi, che gli scarti li spediva in panchina.
  5. Corvino avrà detto una cagata. Perchè la Juventus con quelle due operazioni ha risparmiato 8 milioni su 25 spesi. E se mettiamo che adesso ne incassiamo 13 (secondo Marotta), ci resta che per avere Felipe Melo per due anni abbiamo speso 4 milioni e il suo stipendio. Francamente non vedo questo grosso scandalo. Su Amauri, gran parte della colpa la imputo al divario di valutazione dato al brasiliano e a Borriello. Pagato 13 milioni più Nocerino e Lanzafame, quando Nocerino fu bocciato da Ranieri e mezzo forum (io ho sempre tifato per lui), fosse stato valutato poco meno di Borriello 0 Gilardino (7 milioni), staremmo a parlare di un attaccante che da noi non ha sfondato, ma che è costato per tre stagioni 7 milioni. Io capisco che poi uno si faccia distrarre da mille conti, ma chi fa questo mestiere deve mettere in conto anche queste situazioni.
  6. Barzagli sta giocando bene, ma l'anno scorso ha pianto anche lui. Non è il fenomeno che molti qua credono, ma ben felice che stia contribuendo in maniera positiva. Chi dice che Barzagli è il più forte difensore del mondo non ha presente la realtà o segue poco il calcio.
  7. C'è confusione. Tu non puoi paragonare gli scarti di Secco ai titolari di Moggi. Posto che Mutu e Ibrahimovic sono stati regalati, con gli altri abbiamo fatto un affare, a mio parere, paragona gli scarti di Secco agli scarti di Moggi: Birindelli Kovac Tudor Legrottaglie Blasi Giannichedda Tacchinardi Kapo Del Piero (perchè era già fuori dalla porta prima di calciopoli) Zalayeta Miccoli E sia ben chiaro che non voglio criticare Moggi: aveva anche lui giocatori in esubero. Secco ha svenduto i giovani (Konko, Masiello, Gastaldello, ecc...), ma i nove sopra, stai sicuro che guadagnavano quanto, se non più gli scarti di Secco. La gestione è stata parecchio differente, con diversi giocatori ri-valorizzati o operazioni in uscita tutto sommato positive. Forse ho addirittura dimenticato qualcuno. Secco è insufficiente, ma non per questo devo essere disonesto e dire che ha soltanto sbagliato.
  8. Amauri e Melo non sono stati pagati 23 e 25 milioni. E' un luogo comune mai sfatato.
  9. Quei 120 milioni sono in realtà 115 perchè ci sono 5 milioni da far fuori per il bilancio scorso. Poi togli la perdita di giugno prossimo, che doveva essere intorno ai 40-50 milioni, ma potrebbe scendere a 30-40, per effetto delle plusvalenze che stanno facendo in questi giorni. Calcolando 40 come ragionevole, vuol dire che ne hai 75 in tre anni, che non sono pochi ma al tempo stesso ti fanno stare attento. Fallisci l'obiettivo Champions e la macchina si ingolfa di nuovo. Proprio per questo ti parlo di colpi mirati. Su 75 milioni, 4 sono poca roba, soprattutto se ragioniamo in termini di giocatori che poi potresti riprendere a 8 tra un anno. Valgono di più 2 milioni guadagnati dalla cessione Motta che 4 guadagnati con la comproprietà di Immobile, per intenderci.
  10. Agnelli per me sceglierà di testa sua. Io posso dirti per certo che in Exor sono in tanti che vorrebbero chiudere il rubinetto. Finchè tiene botta la partnership con John Elkann, no problem. Marotta è stato preso per un solo motivo: l'esperienza. Posto che l'unica cosa che guarda in società è il mercato (perchè per la parte economica c'è Mazzia, per calciopoli Briamonte, per i rapporti con la lega Agnelli, per lo spogliatoio Conte, per lo scouting Paratici), io lo giudico su quello. E su quello lo boccio. Il discorso del passato, io li rivedo in chiave presente: al primo anno, Iaquinta ha reso come Quagliarella. Io non vedo grosse differenze tra allora ed oggi, in termini di filosofia di acquisto. La differenza la vedo tra Conte, Delneri, Zaccheroni, Ferrara e Ranieri. Da quattro scarti di Secco dell'ultimo anno (Poulsen, Sissoko, Diego e Melo), la Juve ha portato/porterà a casa 40 milioni di euro. Metti insieme gli scarti di Marotta e tiri fuori 20 milioni in buone uscite e minusvalenze. Poi è chiaro che se Amauri e Borriello sono praticamente la stessa cosa, e tu mi svaluti il primo di 6 milioni e valuti il secondo 9, qualcosa non torna. O diciamo che tra Amauri e Borriello, simpatie a parte, ci sono 15 milioni di differenza (lo scorso anno hanno segnato quasi uguale)? Io dico di no, e a quel punti i conti non mi tornano. Oggi Caceres è un colpo utile, ma viene a fare la riserva. Lo abbiamo bocciato a 11 milioni l'anno scorso per fare il titolare, prendendo Motta al suo posto, e lo prendiamo adesso a 9,5 per fare la riserva al posto di De Ceglie. Lasciar partire Caceres lo scorso anno ci è costato 5 milioni di Motta e 10 di Lichtsteiner. E direi anche 10-12 punti l'anno scorso. Oggi che guadagno ti porta Caceres? Quanti punti porta Caceres? Zero o quasi, perchè la difesa è già rodata e registrata. Caceres è un'assicurazione in caso di infortunio, e mi sta bene. Ma non diciamo che l'operazione è stata gestita bene, soprattutto quando il Siviglia ha bisogno di venderlo per motivi di bilancio. Hai voluto mandare Bozzo a fare la trattativa? Benissimo: o torni indietro con Caceres e Motta sbolognato, e noi più di 12 milioni non tiriamo fuori, o arrivederci e grazie. E non parliamo dei presunti problemi fisici di Caceres: quelli di Martinez non hanno spaventato un anno fa. E' la filosofia ad essere sbagliata, ed è la stessa filosofia di Secco, soprattutto nel momento in cui per fare mercato si svendono i giovani. Non si può pagare Nainggolan più di metà Immobile, metà Ekdal e metà Sorensen, per fargli fare la riserva.
  11. I fallimenti nella vita sono una cosa che si deve prendere sempre in considerazione. Alla fine la Juventus sono convinto che possa arrivare a lottare per i primi tre posti fino alla fine, ed è quello il nostro successo e il nostro obiettivo. Posso dirti che ci sarà chi, arrivassimo terzi o quarti, si straccerà le vesti. Per me è un risultato positivo, a prescindere. Il problema, che è un problema ed è reale, è la situazione del bilancio. E quello è un fallimento al quale puoi rimediare soltanto nel giro di 3-4 anni, con le scelte giuste. Il primo step è cambiare metodo, accettando il fatto che per essere competitivi in campionato bisogna sacrificare qualcosa in Europa (obiettivo massimo passare il primo turno). Accettare questo, significa mantenere forte un 11 di base importante e far crescere le nostre risorse. Tra due anni, Gabriel (o Marrone) deve essere pronto a rimpiazzare Pirlo (per questo l'abbiamo preso). Immobile, a rimpiazzare Quagliarella, Pasquato a rimpiazzare Vucinic, Sorensen a rimpiazzare Barzagli, ecc... Se così non sarà, andremo sul mercato a cercare risorse alternative. Ma oggi la nostra priorità è trovare un attaccante di livello e un terzino sinistro di livello. Per 19 partite, non hai bisogno di Borriello, se hai in rosa Matri, Vucinic, Quagliarella, Del Piero e Iaquinta o Toni se c'è carestia. Può anche far gol, non mi interessa: ha fatto 2 gol pure Toni l'anno scorso. Ma non metti 3 milioni di stipendio per giocare si e no 10 gare intere. Non si può discutere la qualità singola di Caceres, Borriello e Nainggolan. Si discute l'opportunità dell'operazione, come si è discusso in passato l'operazione Krasic-Pepe-Martinez (37 milioni in tre, più gli stipendi) o quella Matri-Vucinic-Quagliarella (48 milioni in 3, più gli stipendi). Oggi Caceres-Nainggolan-Borriello costa poco, a giugno può costare 33 milioni. Oggi dico: bene. A giugno qualche riflessione la devo fare, soprattutto alla luce della situazione economica e dei destini incerti di Giaccherini, Estigarribia e Giovinco (altri 18 milioni).
  12. Non credo proprio. In tanti hanno pensato fosse riferito a una gufata alla Juventus. Ho spiegato che non è così e penso possa bastare. L'ho scritto in riferimento a una situazione che io vedo oggettivamente negativa esono convinto che porterà delle ripercussioni. Ma per quanto riguarda il campo, io spero nello scudetto. Quindi se sono stato frainteso, posso solo dire che chi l'ha fatto non mi conosce tanto bene. Anche perchè per tutta la società bianconera, io provo profondo rispetto e stima. Da Agnelli ad Albanese, arrivando a Paratici e Conte, passando per Mazzia e Briamonte, non ho niente altro che stima e rispetto per la professionalità che stanno dimostrando. Non mi piace il metodo Marotta. O.t.: Bakrie Capital Indonesia vicina alla Juventus. Buona notte.
  13. Bisogno di liquidità dopo 120 milioni di euro di ricapitalizzazione? Vorrebbe dire che a giugno, contando Caceres, Borriello, Estigarribia e Nainggolan siamo quasi con le pezze... Quattro milioni di liquidità non sono niente. Mandi Manninger, Pazienza e Motta in prestito e solo con gli stipendi li hai tirati su. Ma anche con delle operazioni di contorno li fai quei soldi.
  14. Mi spiace ma la squadra di destra non vince neanche alla playstation quando è spenta. Il problema della Juve è avere i conti in ordine, altro che... Io non sto dicendo che vincere non è una priorità, ma che la Juventus non può sostenere questo metodo economico, ed è qualcosa che gli stessi Agnelli ed Elkann hanno confermato settimana scorsa. Poi possiamo discutere su cosa vuol dire vincere: oggi noi siamo un miracolo, tutti ci auguriamo un miracolo, ma non perdiamo di vista il medio periodo e cosa c'è dietro a questo miracolo.
  15. A me piace esser sincero, ma resto solo ad argomenti di campo: Pazienza era nostro a gennaio, come lo erano, Ziegler e Vucinic. In quei tre, Conte non ha messo becco. Vidal l'ha visionato Paratici, Conte non lo conosceva benissimo. Per loro, come per Lichtsteiner, merito a Marotta che si è fidato di lui. Ma ti dico anche che le trattative per Vidal e Lichtsteiner le hanno portate in porto Felicevich e Pastorello, al pari di Bozzo con Caceres. Pirlo arriva anche lui a gennaio grazie ai buoni rapporti con Tinti (vedi trattativa Toni). Non si può dire che Tinti non abbia fatto buoni affari per la Juve: pure Borriello non ci è costato tanto. Merito di Marotta che ha aperto una corsia preferenziale. Estigarribia è stata anche quella una scelta di Paratici. Di quelli sopra, non ce n'è uno che sia stato pagato meno di quello che vale. Che io sappia, Conte ha messo il becco solo su Giaccherini, che ha voluto lui, e Marrone, Pepe, Bonucci, De Ceglie e Marchisio, che ha confermato lui. Non ho bisogno di dire che non sempre c'è sintonia sul mercato, ma prima di esprimermi devo vedere Conte all'opera l'anno prossimo. Non voglio dire male di lui, ma ho un timore: il suo essere esigente lo porta ad ottenere risultati ma anche a logorare i rapporti con chi non è sulla sua lunghezza d'onda (penso al "timido" Krasic). La questione è che se arrivassimo a fine stagione con una lista cedibili tanto lunga, mi comincerei a chiedere cosa non sta funzionando: il DG o l'allenatore? Io mi sono già risposto ma, come ho scritto sopra, può essere che il problema sia legato al carattere esigente del mister.
  16. Posto che l'operazione va fatta a giugno, non a gennaio: se viene fatta adesso è solo per motivi di bilancio, niente toglie che se il Pescara viene in A, glielo puoi lasciare un altro anno in prestito. Per noi, 4 milioni sono elemosina. Sono poco più dello stipendio di Borriello da qui a fine stagione. Non puoi perdere il controllo di un giocatore (perchè sai benissimo chi è Preziosi), per 4 milioni. Sono operazioni che si fanno perchè il bilancio è al collasso. Raccatti il minimo indispensabile. Poi ti arriva D'Amico e ti dice che Iaquinta non si muove, che Giovinco vuol restare a Parma, o Bozzo che Ziegler vuole andarsene al Fenehrbace ma Motta e Grosso non si muovono. Ma questi comandano in casa nostra. Questi chi c**** sono? Andavano da Moggi con la coda tra le gambe e vengono da noi adesso mettendo i piedi sul tavolo? Ma stiamo scherzando?
  17. Ho sparato Novara, ma avrei potuto dirti Siena (dove hanno Calaiò...), Catania (dove hanno Bergessio), ecc... OT: occhio che se scoperchiano il vaso di Pandora, non so se il Novara va in B... Se fanno le cose come si deve, ci saranno almeno 2 ripescaggi.
  18. Lo dicevano anche di Giovinco alla sua età. Di sicuro il Torino è il posto peggiore dove mandarlo, visto l'ambiente ostile. L'unico pregio è che sarà vicino a casa. Magari lo facciamo allenare a Vinovo, mentre gli altri bovini li facciamo pascolare all'ippodromo...
  19. Potrei anche dirti che la controprova che io sia soltanto presuntuoso non ce l'hai. Posso solo dire che lo dicevano anche quando criticai l'arrivo di Amauri: dissi che ci era costato Nocerino. Col senno del poi, si potevano fare cinquanta discorsi a giustificare l'operazione. Io avevo la presunzione di dire che era una cazzata. Sta di fatto che un altro che io non volevo alla Juventus, Ranieri, non sapeva fare altro che 4-4-2 e pensava che uno tra Nocerino e Marchisio era di troppo, perchè entrambe mezzali. Scelta giusta tra i due, ma dimostrazione della pochezza del tecnico. Conte un errore simile non l'ha fatto, con Vidal e Marchisio. Ranieri scambio Nocerino con Poulsen e per prendere il danese rinunciò a Xabi Alonso. Io ti dico che con Nocerino-Xabi Alonso-Marchisio oggi saremmo allo stesso livello di Vidal-Pirlo-Marchisio. Ma era qualcosa di cui ero convinto quattro anni fa, che era quella la strada. Tra l'altro forse in quel modulo Sissoko e Tiago avrebbero anche ben figurato, con in mezzo Zanetti. A inizio anno dissi che Marrone meritava più fiducia di Pazienza. Non sbagliavo. Domani mattina per Marrone ti danno 4 milioni, per Pazienza devi sperare nel prestito gratuito. E tanto lo sapevi che con Marchisio, Pirlo e Vidal, quello non avrebbe mai giocato. Come si sapeva che uno come Elia, panchinato dall'Amburgo perchè "poco motivato", con uno come Conte finiva in tribuna. Il risultato è che per Elia tiri fuori 10 milioni, e poi a giugno ne devi tirar fuori 5 per Estigarribia, che vale un'unghia di Elia per potenziale e tecnica ma ha quello che vuole Conte: i cojones.
  20. Non è questo il momento di venderlo. E soprattutto non è Preziosi a cui devi venderlo. Lo mandi in comproprietà al Novara, piuttosto, che si è preso quel catafalco di Caracciolo, che almeno sai che se lo riprendi non ti tira il prezzo.
  21. Il problema non sono le operazioni, che prese singolarmente possono anche essere buone. E' il metodo ad essere sbagliato. Se hai Giovinco, non prendi Quagliarella. Se hai Immobile, non prendi Borriello. Se hai Ekdal, non prendi Nainggolan. Se hai Marrone, non prendi Pazienza. Se hai Konko, non prendi Grygera. Se hai Nocerino, non prendi Poulsen. Se hai Balzaretti, non prendi Molinaro. Se hai De Ceglie, non prendi Ziegler. Se hai Sorensen, non prendi Rinaudo. Se hai Pinsoglio (e Manninger), non prendi Storari. Pagare le riserve svendendo i giovani è un metodo che non funziona. Se hai Fabregas, vendi Vieira. Questo è il metodo.
  22. Sbagli. Prendi un solo parametro. Analizza i costi di gestione di Blanc e mettili a confronto con i costi di gestione di Marotta. Sono identici. E sono cifre che sono a bilancio. Se tu paghi Grygera 5 milioni lordi, e zero di cartellino, è lo stesso di tirarne fuori 3,5 di stipendio e 1,5 di prestito per Motta. Non cambia niente. Comprando 25 giocatori in due anni, tra cartellini, minusvalenze, buone uscite, spese gestione pratiche, procuratori, oneri, vai a spendere tanto quanto spendeva Secco. Se poi andiamo a vedere gli stipendi, ti dico anche che gli stipendi che pagano oggi mediamente sono molto più bassi di 3-4 anni fa. Oggi lo stipendio di Motta e Pazienza, non lo paga nessuno in serie A, a parte i top team. E nemmeno in Spagna o all'estero. Motta ha lo stesso mercato di Grosso e Pazienza quello di Almiron. Sulle giovanili si sarà anche investito massicciamente, ma se compri 8 difensori centrali e nessun terzino, 3 portieri con 2 nazionali già in rosa, centrali ed esterni a quintali (svendendo poi i tuoi), non so se sia questo il modo migliore di investire. Se poi, a distanza di un anno, ne rispedisci al mittente la metà di quelli che compri o li mandi in società che francamente non stanno neanche sulla cartina geografica o peggio... Ekdal ha un anno in meno di Nainggolan. Marrone due in meno. Possibile che messi insieme non valgano il belga? Ti sembra normale spendere 9,5 milioni per Caceres, che io volevo da tempo, quando sai che siederà in panchina? O 14 per Nainggolan quando sai che siederà in panchina? La Juventus non punta sui giovani. Puntasse sui giovani l'anno prossimo direbbe: "Abbiamo Ekdal, abbiamo Marrone, ci sono Gabriel e Chisbah che sta crescendo. La vittoria in Champions League non può essere una priorità con questa rosa, puntiamo a crescere questi quattro, e andiamo a prendere un giocatore che ci faccia fare il salto di qualità". Questa squadra, intesa come 11 titolare, ha dimostrato di essersi guadagnata il rispetto: adesso chi arriva deve fare la differenza, deve essere qualcuno che ti cambia la storia, come lo è stato Ibrahimovic all'Inter o Eto'o al Milan. A me Nainggolan e Caceres vanno bene. Va bene anche Borriello. Se però hai i soldi per comprare poi chi deve venire a farti vincere qualcosa. Perchè Pepe e Marchision non ti fanno 12 gol a stagione: se ne fanno 6 nel girone di andata, mi aspetto che in quello di ritorno possano anche arrivare col fiato corto. Prima di buttare via soldi, pensiamo a quello che è fondamentale e per farlo, teniamoci i nostri giovani per il superfluo.
  23. Non è che non voglio risponderti, solo che ho molte cose per la testa e per farlo dovrei impiegare veramente tanto tanto tempo.
  24. Più che altro non mi ritengo tanto importante da meritare tanta attenzione negativa...
×
×
  • Crea Nuovo...