Vai al contenuto

cccp

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1081
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cccp

  1. Libero arbitrio - 69 Nell?analisi dell?arbitrato Lanese abbiamo avuto modo di ascoltare la difesa e l?accusa sui fatti contestati al ricorrente. Tali fatti mi preme ribadire : a) Frequentazioni con Moggi, Giraudo e Pairetto ( giusto perch? di Bergamo hanno accettato le dimissioni da tesserato, altrimenti il suo nome ci sarebbe senz?altro ); b) L?acquisto di un?autovettura Fiat con l?applicazione di un consistente sconto; c) La telefonata con l?osservatore arbitrale, Pietro Ingargiola, successiva ai fatti di Reggina-Juve. Provate a pensare di cosa si starebbe parlando se le accuse fossero : a) Telefonata con Moggi per accordi su quale arbitro fosse meglio per una partita della Juve; b) Telefonata con Bergamo dalla quale si evince esplicitamente la raccomandazione di un arbitro per una partita con la Juve; c) Telefonata con Moggi e successiva verifica ambientale della riscossione dell?omaggio di cui al punto a) ; Spiacente per i detrattori, che lo rimarrano dovessero imparare a memoria tutti gli atti ufficiali di Calciopoli, ma i punti contestati a Lanese sono i primi tre. Procediamo dunque con l?arbitrato : sarebbe ora che cominciasse a pronunciarsi il Collegio arbitrale del Coni : ?3. Preliminarmente, il Collegio dichiara la competenza della Camera, affermando il potere di piena cognizione della controversia, in ragione del carattere devolutivo del giudizio arbitrale.? Lo sappiamo : ormai sappiamo abbastanza sui poteri del Collegio arbitrale del Coni? ?Il Regolamento conferisce alla Camera il potere integrale di riesame del merito della controversia, senza subire limitazioni, se non quelle derivanti dal principio della domanda e dai quesiti ad esso posti dalle parti, ovvero dalla clausola compromissoria sulla quale i poteri sono di volta in volta fondati, legati al tipo di vizio denunciabile, con la conseguenza che innanzi al Collegio sono deducibili questioni attinenti non solo alla legittimit?, ma anche al merito della decisione impugnata.? Invero, questa affermazione ? di una certa importanza : limitatamente alla questione posta, il Collegio arbitrale del Coni ha pieni poteri per potersi esprimere non solo sulla legittimit?, ma anche sul merito della decisione impugnata : questo ? tanto vero che nel momento in cui ci sono decisioni urticanti da prendere, si ricorre alla ?sana? incompentenza : non ha importanza come questa venga giustificata ( ridicola nel caso Giraudo, soprattutto ), tanto i vari fogliacci riporteranno, a caratteri cubitali : ?Respinto il ricorso di Tizio all?arbitrato? ?Il meccanismo di risoluzione delle controversie in materia sportiva ? esterno ai sistemi disciplinari delle federazioni sportive ed alternativo rispetto alla giurisdizione ordinaria (ai sensi dell?art. 3.1. del D. L. n. 220 del 18 agosto 2003, convertito nella L. n. 280 del 2003). L?attivit? della Camera, per quanto riferibile anche all?ordinamento sportivo in generale, non pu? essere ricondotta al sistema della federazione sportiva di volta in volta interessata, n? l?organo arbitrale che conosca dell?impugnazione di un provvedimento disciplinare pu? essere ritenuto organo della federazione.? Anche questo ? un concetto per noi ormai chiaro : il percorso Camera di Conciliazione e Arbitrato ? alternativo al percorso Legge 280/03, ovvero Tar : alternativo non in senso esclusivo : si possono percorrere le due strade insieme, oppure una delle due : ci? che ? indispensabile percorrere, pena la nullit? del ricorso al Tar, ? la giustizia sportiva interna alla Federazione, in questo caso la C.A.F. e la Corte Federale : acquisito il parere di quest?ultima si pu? scegliere come si vuole : ci? stride con quanto ci siamo sentiti dire nell?estate del 2006 in cui uno dei motivi addotti per non proseguire con il Tar era l?assenza del completamento del percorso giudiziario sportivo : nulla di pi? falso! E lo dimostra il fatto, per esempio, che Moggi abbia fatto prima il ricorso al Tar e poi abbia completato il percorso giudiziario sportivo : ricordo che il Tar non gli ha accolto, a lui come a Giraudo, l?istanza cautelare, ovvero il blocco immediato della sentenza della Corte Federale : ma l?istanza di merito gliel?ha accolta eccome : peccato che quando si tocca questo tasto ( vedasi il ricorso dell?Arezzo, come esempio ) al Tar si preferisce glissare : sapremo le loro decisioni credo nel 2010, a Mondiale concluso? ?Dunque, competono al Collegio tutti i poteri in forza del principio devolutivo del giudizio avanti la Camera, come gi? espresso nel lodo arbitrale reso tra la A.C.F. Fiorentina S.p.A. e la F.I.G.C., in data 27 ottobre 2006: ? [?] tale controversia pu? riguardare l?applicazione delle norme cos? come l?apprezzamento dei fatti alla base del provvedimento in cui quella volont? ? espressa; sulla sua estensione e sulle modalit? della sua risoluzione non influisce il numero di passaggi attraverso i quali quella volont? si ? formata [?]?.? Ok, l?abbiamo capito : il Collegio arbitrale del Coni ha potere decisionale sulla questione che gli si va a porre. Dovrei cominciare il punto 4. in cui, finalmente si va al sodo ma non vorrei spezzarlo in troppe puntate n? annoiarvi troppo e/o farvi perdere il filo : inoltre ? l?ultimo dell?anno per cui : Auguri a Tutti e alla prossima, nel 2008! Libero arbitrio - 69 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  2. Al netto delle schede svizzere, ovvero considerando solo ci? che abbiamo, le intercettazioni in chiaro, l'unica telefonata fra il direttore e un arbitro la fa Paparesta a Moggi dopo Reggina-Juve : telefonata per cercare di chiarire l'accaduto, e Moggi gli chiude il telefono : arrogante, scocciato, non soddisfatto delle giustificazioni di Paparesta, fate voi. Aggiungo che Paparesta ? stato fermato da Gussoni perch? risulterebbe essere presente nelle schede svizzere, tra l'altro anche per Reggina-Juve : quale incongruenza! Se avesse avuto le schede svizzere, avrebbe chiamato Moggi con queste, non vi pare ? Inoltre, supponendo che i telefoni svizzeri fossero spenti e si sia dovuto far ricorso necessariamente ai telefoni in chiaro, nella famosa telefonata non vi sono accenni ad "accordi precedenti non rispettati" : per come Moggi e Giraudo investono la terna arbitrale, direi di pi? i guardalinee che Paparesta, possiamo dire che erano preoccupati della loro designazione e la loro preoccupazione ha avuto riscontro nella "prestazione" della terna arbitrale : indirettamente, questa partita potrebbe dimostrare che Bergamo e Pairetto non ? che fossero cos? amici dei nostri ( ti ricordo la telefonata che fa di Moggi e Giraudo una cosa sola in cui Moggi commenta che ormai non hanno pi? amici... ), ma viene utilizzata per dimostrare il sequestro di persona a m? della Barbagia, anzi Aspromonte, per restare in tema... Questa ? una delle situazioni pi? grottesche : in effetti, qui non abbiamo un presidente di una squadra che chiama i designatori : abbiamo un Presidente Federale! Ruperto, in prima istanza, condanna il suo comportamento e di conseguenza la squadra beneficiaria se ne va in B per direttissima Passano 15 giorni fra la C.A.F. e la Corte Federale e gi? il presidente della Corte Federale ( gi? avvocato difensore di quella squadra in un precedente processo nonch? ex-presidente della polisportiva atletica della stessa ) lo condona : come ? Accettando, unica squadra a cui ? stato permesso, le memorie dell'arbitro di quella partita : costui, dice candidamente di non aver subito pressioni da nessuno : e sai cosa dice Sandulli ? che a questo punto non ci ? ben chiaro perch? il presidente federale abbia fatto questa telefonata ma che non avendo avuto "riscontro" salta tutto : risultato : quella squadra in A e presidente federale con mancanza di lealt?! Il quale presidente federale ricorre all'arbitrato ( dove, oggi, sappiamo da chi sono state esercitate, e con riscontro, le pressioni ) e finisce con l'arbitrato che gli chiede scusa perch? il suo comportamento ? da intravvedersi in una sua premura ad accertarsi del corretto svolgimento del campionato! E' rimasta, perch? l'arbitrato non pu? decidere di pene pecuniarie, solo la multa di 80.000 euro a fronte di nessuna infrazione! Tutto ci? ? realmente avvenuto, non ? una mia invenzione! Grazie anche a te : speriamo nel 2008 di poterci imbattere in persone con pi? onesta intellettuale s? da poter prendere decisioni oggettive e non giustificate da nessuna appartenenza a questo o a quel gruppo n? da poter decidere sull'onda mediatica : se ci sono prove della colpevolezza si punisca in maniera dura se non le trovate abbiate il coraggio di chiedere scusa, almeno!
  3. Le Calende Greche - 6-1 Scadenziario : 1) 15 Dicembre 2007 -> 8 Febbraio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Calciopoli - Procura di Napoli 2) 17 Dicembre 2007 -> 13 Marzo 2008 : Tar di Moggi - Tar del Lazio Luciano Moggi ha chiesto al Tar del Lazio di anticipare 3) .... ............. 2008 : Processo GEA - Procura di Roma : cambio giudice ( Capozza ) necessario rifare i calendari 4) 18 Dicembre 2007 -> 23 Gennaio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Falso in Bilancio Inter e Milan - Procura di Milano 5) CdA Juventus S.p.A. fine Gennaio 2008 : decisione Stadio Delle Alpi 6) 11 Gennaio 2007 -> 15 Maggio 2008 : Annullamento atto di assegnazione scudetto 05/06 all'Inter FC - Tar dell'Ego di Napoli - Tar del Lazio Querele annunciate dal Direttore : 1) Grasso Aldo 2) Ormezzano Gianpaolo 3) Verdelli Carlo 4) Cannav? Candido 5) Luna Riccardo Querele annunciate dall'Avv. Di Monda, Ego di Napoli : 1) Moratti Massimo : In merito alle sue dichiarazioni dopo la squalifica della curva dopo Inter-Napoli Le Calende Greche - 6-1 Continua
  4. Libero arbitrio - 68 Stiamo analizzando le motivazioni dell?arbitrato del Presidente AIA, Dott. Tullio Lanese. Le accuse che gli vengono mosse sono : a) Frequentazioni con Moggi, Giraudo e Pairetto ( giusto perch? di Bergamo hanno accettato le dimissioni da tesserato, altrimenti il suo nome ci sarebbe senz?altro ); b) L?acquisto di un?autovettura Fiat con l?applicazione di un consistente sconto; c) La telefonata con l?osservatore arbitrale, Pietro Ingargiola, successiva ai fatti di Reggina-Juve. Nella precedente puntata abbiamo ascoltato cosa aveva da dire la difesa sui punti contestati. Vediamo ora cosa dice la FIGC ( ?anche se lo immaginiamo? ) : ?2. La F.I.G.C. nella propria memoria di costituzione contesta quanto dedotto dal Lanese sia in ordine ai presunti vizi del procedimento disciplinare, sia in ordine al merito della controversia. ? ?ovviamente? ?Sulla questione inerente all?illegittimit? della composizione del giudice sportivo di primo grado, la Federazione osserva, da un lato, che i provvedimenti di nomina dei membri della C.A.F. adottati dal Commissario Straordinario non hanno costituito oggetto di impugnazione e, pertanto, sono divenuti definitivi e inoppugnabili.? Sempre ineffabile la Federazione, vero ? Un provvedimento, per quanto scalcinato, non ? stato oggetto di impugnazione ? Bene, diventa inoppugnabile! E noi dobbiamo accettare questo ? Di fare una valutazione sull?oggetto del provvedimento nemmeno a parlarne, vero ? Per rinfrescare un po? la memoria, vi ricordo questo passaggio dell?arbitrato Carraro a pag.5 : ?a) che dal carattere devolutivo dell?impugnazione proposta e dalla piena cognizione della controversia spettante a questo Collegio arbitrale deriva l?assorbimento della censura svolta dal Ricorrente sotto il profilo della nullit? del giudizio di primo grado per illegittima composizione del giudice, poich? lo svolgimento dell?arbitrato ha consentito, nel pieno rispetto del contraddittorio e dei diritti della difesa, l?esame della controversia di fronte a giudicante investito del potere di conoscerla per effetto di manifestazione di volont? del Ricorrente stesso;? Cosa ne pensa la Federazione di questo assorbimento della censura del ricorrente, cio? accoglimento della obiezione della difesa Carraro ? Ripeto cosa dice il collegio arbitrale presieduto dal Dott. Ronzani, per quanto ( lo possiamo dire : lo ha reso pubblico lui ) sotto pressione da parte del presidente del Coni ? Dice che il giudizio di primo grado, ovvero la CAF, dovrebbe essere annullato per illegittima composizione del giudice : scusate, ma vi pare poco ? Torniamo all'arbitrato : ?Dall?altro, che, come ha correttamente stabilito la Corte Federale, la decisione di reintegrare l?organico della C.A.F. ? esercizio di un insindacabile potere organizzativo del Commissario Straordinario e, inoltre, tale prerogativa non pu? considerarsi preclusa dalla presenza di altri membri, tenuto conto della circostanza che le norme federali prevedono un numero minimo e non massimo di componenti.? Quanto afferma la Federazione stride con quanto detto sopra : inoltre che la Corte Federale abbia preso tale provvedimento in maniera corretta lo dicono loro unilateralmente?notate, infine, come viene definito il potere organizzativo del Commissario (stra)ordinario : insindacabile : ecco spiegato il motivo della costituzione del Consiglio dei Saggi ( indicati da Lui ) che hanno preso l?unica decisione possibile ( quella che voleva Lui ) : vi ricordo che il suo successore, Luca Pancalli, ad un Radio Uno Sport, poco dopo il suo insediamento, ha affermato dalla sua propria voce che nessuna norma prevedeva l?assegnazione dello scudetto 2006 e che da parte dell?UEFA non vi era alcuna pressione. Dunque perch? ? stato assegnato lo scudetto 2006 ? Per insindacabile decisione del Commissario Straordinario, ex componente del cda della squadra che, eliminate le prime due, a quel punto era prima : lo chiedo a tutti gli interisti : se il Commissario Straordinario l?avesse fatto, che so, Beppe Furino, pensate che lo scudetto 2006 vi sarebbe stato assegnato comunque, perch? ne avevate il pieno diritto ? No, non penso : che giustizia ?, per quanto sportiva, una giustizia che pone a Commissario Straordinario un soggetto che ? in qualche modo vicino ad altri concorrenti ? Perch? far finta che potesse comportarsi in maniera imparziale ? ?In relazione alle censure concernenti l?utilizzazione delle intercettazioni telefoniche, la difesa della parte resistente assume che tale divieto non pu? trovare applicazione nell?odierno procedimento disciplinare, richiamando anche la giurisprudenza dei Collegi Arbitrali che hanno operato nell?ambito della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport.? Ullal? : ? questo un punto controverso : molti sono i ricorrenti che fanno riferimento all?art.270 del Codice di Procedura Penale : molti collegi arbitrali del Coni chiudono la questione dicendo che le intercettazioni si possono usare, e basta! Uno che ci prova a spiegare il perch? ? l?Avv. Piazza ( ?nostra vecchia conoscenza! ) che nell?arbitrato Mazzei cos? si pronuncia : ?Si osserva, infatti, che l?art. 270 del codice di procedura penale esprime un principio generale che spiega la sua validit? unicamente nell?ambito del processo penale. Il divieto di utilizzare i risultati delle intercettazioni telefoniche acquisiti nell?ambito di un procedimento penale riguarda, infatti, esclusivamente ?altri? procedimenti penali. La disposizione processuale, invece, non preclude ? n? potrebbe ? l?utilizzabilit? dei medesimi risultati in procedimenti diversi da quello penale, come ad esempio quello disciplinare.? Capito ? Essendo calciopoli un processo non penale, le intercettazioni si possono usare! Ne consegue che capiamo adesso da dove proviene la giustificazione, il diritto, che usano i giornali per pubblicare le intercettazioni : non sono mica un processo penale! Ma dico io : se da processo penale a processo penale, cio? due situazioni gravi, le intercettazioni non possono essere utilizzate, come si fa ad affermare che invece da processo penale a processo ?diverso da quello penale? sono utilizzabili ? Procediamo con l?arbitrato Lanese : ?Nel merito, la F.I.G.C. evidenzia che il Lanese non ha contestato i fatti posti a fondamento della sanzione nel loro svolgimento e che le condotte ascritte rientrano nei confini della violazione dell?art. 1, comma 1, del C.G.S. ? Uh! E cosa ? andato a fare Lanese all?arbitrato ? ?Infine, con riguardo alla misura della sanzione, si osserva ? [?] che essa ? stata commisurata a livello apicale della posizione funzionale ricoperta dall?incolpato e alla molteplicit? delle condotte infrattive [?]? (mem. Cost. F.I.G.C. p. 9).? ?commisurata a livello apicale : cosa vuol dire ?!? ?In particolare, la F.I.G.C. sottolinea, per un verso, che gli incontri tra il Lanese e alcuni dirigenti della Juventus non sono stati n? sporadici, n? occasionali, assumendo, quindi, il carattere della regolarit? e, di conseguenza, integrando la violazione dell?art. 1, comma, 1, del C.G.S..? Questa ? sempre un?affermazione unilaterale frutto di sicura riuscita sull?onda mediatica che vuole che tutto ci? che tocca ( anzi, parla! ) Moggi ? reato : come vedete il reato di relazione non ? cosa di oggi : c?? sempre stato in Calciopoli ed ha sempre avuto lo stesso obiettivo? ?Per altro verso, che la condotta del Lanese relativa all?acquisto dell?autovettura FIAT ?[?] va qualificata come altamente censurabile proprio perch? posta in essere in ragione dell?evidenziato presupposto, che ha consentito al ricorrente di sfruttare la carica ricoperta per conseguire un vantaggio, peraltro da soggetto estraneo ai rapporti di carattere sportivo, ma inserito in tale sistema (attese le relazioni tra il Gruppo FIAT e la Juventus F.C., il tutto in netto contrasto con i principi di cui all?art. 1 C.G.S. [?]? (mem. cit. p.3)..? Mamma mia : questo utilizzo strumentale dell?acquisto di auto Fiat a prezzi scontati mi ha proprio scocciato : non lo commento nemmeno : certo che Lanese & C. non immaginavano che quanto risparmiato sull?acquisto di quelle auto lo avrebbero abbondantemente dovuto ripagare? ?Per altro verso ancora, e con riguardo al c.d. episodio Ingargiola, che ? [?] il Presidente degli arbitri, anzich? avallare tale atteggiamento diretto a nascondere fatti obiettivamente rilevanti sulla base della normativa F.I.G.C., avrebbe dovuto, invece, farsi parte diligente affinch? i gravi episodi dei quali era venuto a conoscenza venissero sottoposti al vaglio degli Organi di Giustizia sportiva competenti ed effettuati tutti gli accertamenti e approfondimenti necessari ed opportuni. Non ?, infatti, revocabile in dubbio che quanto narrato dall?Ingargiola rappresentava sicuramente un fatto di tale gravit?, che, ove acclarato nella sua materialit? storica, non poteva che influire sull?imparzialit? e la serenit? di giudizio degli arbitri [?]? (mem cit. p. 5).? Prediamo atto di ci? che pensa la FederCalcio sull?episodio Lanese-Ingargiola : aggiungo solo che anche nel caso di Reggina-Juve non vi sono illeciti classici, che so, Lanese che parlando con Ingargiola gli dice ?Ben fatto, fai i complimenti a quei simpaticoni di Paparesta, Copelli e Di Mauro? e stiamo sempre parlando di una partita che la Juve ha perso con evidenti errori arbitrali : ma l?obiettivo resta sempre lo stesso?. Alla prossima. Libero arbitrio - 68 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  5. Le Calende Greche - 6 Scadenziario : 1) 15 Dicembre 2007 -> 8 Febbraio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Calciopoli - Procura di Napoli 2) 17 Dicembre 2007 -> 13 Marzo 2008 : Tar di Moggi - Tar del Lazio Luciano Moggi ha chiesto al Tar del Lazio di anticipare 3) .... ............. 2008 : Processo GEA - Procura di Roma : cambio giudice ( Capozza ) necessario rifare i calendari 4) 18 Dicembre 2007 -> 23 Gennaio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Falso in Bilancio Inter e Milan - Procura di Milano 5) CdA Juventus S.p.A. fine Gennaio 2008 : decisione Stadio Delle Alpi Querele annunciate dal Direttore : 1) Grasso Aldo 2) Ormezzano Gianpaolo 3) Verdelli Carlo 4) Cannav? Candido 5) Luna Riccardo Querele annunciate dall'Avv. Di Monda, Ego di Napoli : 1) Moratti Massimo : In merito alle sue dichiarazioni dopo la squalifica della curva dopo Inter-Napoli Le Calende Greche - 6 Continua
  6. Intendevo riferirmi al fatto che non avendo prove di contestazioni dirette fai ricorso agli ovvero : l'impressione che d? l'accusa ? di forzatura : non dimenticare il senso della legge 401/89 : le scommesse clandestine : eppure ce la vengono a contestare per abuso di farmaci : si, abuso di farmaci e non doping giacch? questa legge ? del 2000, due anni dopo l'inizio del processo : come giudicare un procuratore che trovate delle prove schiaccianti, a suo modo di vedere, deve dar fondo alle sue conoscenze per trovare la legge da contestare : non sa di forzatura ? Nel caso dell'art.6, il danno principale che fai, giuridicamente parlando, ? la commistione far l'art.1 e l'art.6 : ammettendo che il reiterarsi di comportamenti da te stesso giudicati come mancanza di lealt? ( e quindi indirettamente individuandoli ed emettendo giudizio ) pu? costituire illecito sportivo introduce un argomento che deve essere affrontato : qual'? il limite, numericamente e/o qualitativamente, dopo il quale la violazione di art.1 diventa art.6 ? E' sufficiente reiterare uno stesso comportamento o occorre il verificarsi di pi? comportamenti diversi ? E nell'ultimo caso conta di pi? il "peso" di un comportamento scorretto o la somma di questi ? Come la giri, secondo me, la forzatura di dover condannare a tutti i costi la Juve potrebbe portare a degli scempi giuridici ( ...sportivi... ) Avendo letto gli arbitrati Lanese e Pairetto ti sarai accorto di un ennesimo guasto : uno degli argomenti importanti per giustificare la condanna ? dato dai contatti che i nostri dirigenti avevano con i designatori e con il presidente degli arbitri : contatti dai quali comunque non si evince esplicitamente quali sono le richieste, quali sono le soddisfazioni e come queste verranno pagate : ci condannano perch? il semplice contatto e la soddisfazioni di favori come i biglietti stadio, gli sconti auto, i palloni e le magliette regalate, sono per loro sufficienti per poter affermare che la soddisfazione di tali favori pone gli interlocutori nella condizione di dover ricambiare : e quando giudicano la Juve, l? si fermano perch? quello gli serve. Ma, hai letto cosa si dice di Pairetto e di Lanese : giungono all'arbitrato con l'accusa di frequentazioni con i dirigenti Juve, ma, e ti riporto il virgolettato : "Nonostante, dunque, sia mancata alcuna concessione di fondatezza a quel gravame puntualmente votato ?alla conclusione che le condotte del Pairetto, come contestate, sono state tese a procurare un vantaggio alla societ? Juventus?, la sanzione ? stata ?opportunamente aggravata? (pg. 79), mediante applicazione di un?inibizione di maggior durata." ripreso dall'arbitrato Pairetto dove, ricorderai, la difesa contesta il fatto che Sandulli abbia aggravato la pena nonostante non ci sia fondatezza delle condotte del Pairetto tese a procurare vantaggi alla Juve! Quindi, nel caso Pairetto e Lanese, gli contestarai le condotte come mancanza di lealt? : quelle stesse condotte per la Juve diventano illecito sportivo! Non ? una forzatura ? Una ricerca sfrenata dell' ovvero ? Ci hanno condannato, e prima ci hanno provato e non ci sono riusciti, sull'onda mediatica ma ancora aspettiamo le prove di comportamenti illeciti al di l? dei soliti luoghi comuni : ma dai che si vedeva, ma dai che era evidente, ma dai perch? non devi ammetterlo, etc.
  7. Vorrei solo aggiungere che, almeno finora, per poterci incastrare o cercare di farlo ricorrono sempre ad espedienti. Mi spiego : "Legge 13 dicembre 1989, n. 401 Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive Art. 1 (Frode in competizioni sportive) 1. Chiunque offre o promette denaro o altra utilit? o vantaggio a taluno dei partecipanti ad una competizione sportiva organizzata dalle federazioni riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dall'Unione italiana per l'incremento delle razze equine (UNIRE) o da altri enti sportivi riconosciuti dallo Stato e dalle associazioni ad essi aderenti, al fine di raggiungere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento della competizione, ovvero compie altri atti fraudolenti volti al medesimo scopo, ? punito con la reclusione da un mese ad un anno e con la multa da lire cinquecentomila a lire due milioni. Nei casi di lieve entit? si applica la sola pena della multa." Con questo ovvero hanno cercato di incastrarci nella faccenda abuso di farmaci. "Codice di Giustizia Sportiva Art. 6 ( Illecito sportivo e obbligo di denunzia ) 1. Il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, costituisce illecito sportivo." Con quest'altro ovvero ci hanno mandato in Serie B Non trovate, come dire, miserevole una accusa che deve ricorrere agli ovvero per dichiararci colpevoli ? Sempre Forza Juve
  8. Libero arbitrio - 67 Avevamo appena iniziato l?analisi delle motivazioni dell?arbitrato Lanese, quando ci siamo imbattuti nella telefonata con Ingargiola dopo Reggina-Juve : non ci siamo astenuti dal riproporla con i dovuti commenti : non sto qui pi? a ricordarla : riprendo dalle tre accuse principali mosse a Lanese. ?a) La partecipazione ad alcune cene con altri soggetti deferiti (Pairetto, Moggi e Girando); b) L?acquisto di un?autovettura Fiat con l?applicazione di un consistente sconto; c) L?aver ? [?] suggerito in termini perentori ad Ingargiola di non riferire le circostanze descrittegli, e poi [l?aver] omesso di informarne gli organi di giustizia sportiva, con un comportamento che, alla luce del colloquio telefonico successivamente intercorso con Moggi, appare univocamente finalizzato ad assicurare a quest?ultimo impunit? per quanto fatto [?] (Decisione C.A.F. 14 luglio 2006 p. 98). Si tratta del noto episodio avvenuto al termine della gara Reggina / Juventus del 6 novembre 2004 tra Moggi e l?arbitro Paparesta.? Ok, andiamo avanti. ?Quanto al primo fatto in contestazione la difesa di Lanese deduce che le occasioni conviviali in questione ? [?] furono circoscritte nel lasso di tempo compreso tra il dicembre 2004 e l?aprile 2005, periodo nel quale l?istante si prodigava perch? l?Aia, che presiedeva ininterrottamente, per mandato elettivo, fin dal Novembre 2000, potesse essere, senza ulteriori indugi o tergiversazioni, riconosciuta come sesta componente Federale. Era il periodo in cui era necessario monitorare costantemente la situazione ed, infatti, cene ed incontri si susseguivano anche con altri dirigenti di societ? con rappresentanti nel Consiglio di Lega o nel Consiglio Federale [?] E questo importantissimo risultato si ottenne, poi, compiutamente nel marzo 2005, come risulta dall?art. 17 dello Statuto Federale che attribuisce ai delegati degli ufficiali di gara una rappresentanza nelle assemblee federali pari al 2% [?] (p. 5 istanza di arbitrato).? Vi chiedo : quanto avanzato dalla difesa di Lanese ? plausibile ? E? fuori del mondo fare queste affermazioni ? Poich? le intercettazioni hanno riguardato solo alcuni componenti del mondo calcistico, si sarebbe portati ad pensare che invece gli ?incontri conviviali? riguardassero tutt?altro : se ci fossero state anche le altre intercettazioni, quelle dei sordomuti, per capirci, avremmo un quadro pi? completo : vedremo cosa ne pensa invece il collegio arbitrale del Coni. ?Sul secondo fatto contestato la difesa deduce che il Lanese avrebbe ? [?] sopportato il costo [dell?autovettura, n.d.r.] usufruendo di uno sconto ? non richiesto ? e, comunque, non superiore al 25% (il che lo equipara a quello di cui godono abitualmente molte personalit? e/o categorie professionali) [?.] (ist. cit. p.6).? C?? da dire che si riescono a trovare km.0 con uno sconto pi? alto : di quale autovettura non sappiamo : resta che mi sembra, come dire, ?scontato? che se c?? qualcuno del giro che ti possa fare un favoruccio del genere glielo chiedi : ma dai, veramente pensate che Lanese chiedendo questa auto con lo sconto poi si ponga nella condizione di dover ricambiare ? Cerchiamo di essere pi? seri, per cortesia. ?Sul terzo fatto in contestazione il Lanese sottolinea di aver dimostrato ?[?] soprattutto dopo le lievissime sanzioni comminate, dai giudici di prime cure, ad Ingargiola ed allo stesso Paparesta in accoglimento di medesime tesi difensive ? che il senso delle cose dette telefonicamente a chi aveva avuto demandato il compito di osservare l?arbitro, gli assistenti ed il quarto uomo, era da ricondursi al dettato di cui all?art. 5 del regolamento del giuoco del calcio che, espressamente, prevede, circoscrivendoli, come i compiti dell?osservatore arbitrale siano solo di carattere tecnico e non debbano esorbitare da tale sfera [?] nell?occasione non vi furono, da parte dell?istante, incorraggiamenti o inviti a comportamenti omissivi che, eventualmente, ove ravvisabili, erano da addebitarsi a soggetti diversi dall?osservatore arbitrale [?] ? (ist. cit. pp. 6 e 7).? E cos? Lanese, o meglio la sua difesa, ci ha risposto ad una domanda che ci eravamo posti : quali sono le funzioni di un osservatore arbitrale ? Sono solo ed esclusivamente rapportare sulla prestazione della terna arbitrale : per cui, discutono dell?accaduto ma a denunciarlo non avrebbe dovuto essere l?osservatore arbitrale, ma altri : credo la terna arbitrale : ma chilli si scantano, aveva gi? commentato Lanese parlando con Ingargiola : io credo che con questa storia di Reggina-Juve la stiamo menando un po? troppo : c?? stata una sfuriata probabilmente sopra le righe ( si pu? anche pensare legittima, dato quello che ne pensano Presidente AIA ed osservatore arbitrale della prestazione della terna arbitrale ) ma da qua al sequestro di persona ne passa : vi ricordo che si parla di chiusura dello spogliatoio in due telefonate : quella che fa Moggi con S. e quella con Tony Damascelli : in entrambi i casi sono reazioni, certo da sborone, ad uno sfott? : non vi sono altri accenni : n? nelle telefonate fra Lanese ed Ingargiola, che pure era presente, n? nelle successive telefonate fra Moggi e Giraudo : d?altronde, ripeto, nella dichiarazione resa da Paparesta a Borrelli all?Ufficio Indagini c?? scritto che non si ? accorto di essere stato chiuso nello spogliatoio e di avere appreso il fatto dai giornali. E? di questi giorni l?uscita di un deferimento ( datato 2003 ) nei confronti di un dirigente che piomba nello spogliatoio e fa il diavolo a quattro : un deferimento, niente altro : se la cosa fosse venuta a galla, ci sarebbe stato un deferimento : cosa hanno protetto, dunque ? Io credo, come avvenuto subito dopo la partita con le lamentele di Pairetto a Lanese, che semplicemente conoscendo il rompiscatole di Moggi nessuno voleva scocciature : approfondirei per? l?atteggiamento di Paparesta : ancora oggi sta l? a dire che in tutti i modi voleva chiarire l?accaduto : ma, riflettiamo un attimo : sono Moggi e Giraudo che fanno casino e lui la telefonata chiarificatrice l?ha tentata : e se, invece, tenta un colloquio, che lui spera tranquillo, per chiarire qualcos?altro ? Intendo, noi non sappiamo esattamente cosa hanno rimproverato Moggi e Giraudo : per? intuiamo, e se lo sono detti nella telefonata successiva, che sono scesi ?prevenuti? : hanno avuto la conferma che la terna arbitrale designata gli avrebbe fatto danno : e se Paparesta ha capito che loro stavano pensando di lui delle cose ?strane? e che per questo cerca in tutti i modi di chiarire ? Sono proprio fuori strada ? ?La difesa dell?istante prosegue deducendo che ? [?] non esist[e] agli atti alcuna telefonata di questo Presidente con arbitri, con designatori o con dirigenti di societ? dalla quale ? possibile evincere un qualsiasi tentativo, anche subdolamente mascherato, di attuare o subire condizionamenti [?]?.(ist. cit. p. 10).? Spiace dirlo ai detrattori, ma anche questo ? vero : e come interpretarlo ? ?E, ancora, si richiama la giurisprudenza di cui al lodo pronunciato nella controversia tra Carraro e FIGC (Lodo Arbitrale 8 novembre 2006). La difesa dell?istante assume che anche nel caso sottoposto allo scrivente Collegio debba trovare applicazione il principio secondo il quale ? [?] La responsabilit? disciplinare ha, quindi il suo presupposto nella commissione da parte di soggetti associati di un illecito disciplinare il quale, per?, ? ravvisabile soltanto allorquando uno dei predetti soggetti ponga in essere fatti violativi di una ben precisa norma dello statuto o del regolamento federale o altra particolare disposizione ed a cui l?Ordinamento ricollega una sanzione di carattere disciplinare [?]? (ist. cit. p. 16).? Addirittura il lodo Carraro preso come riferimento : in questo caso viene riaffermato un concetto lapalissiano : si pu? essere responsabili di qualcosa se si ? violata una qualsivoglia norma : ma, ahinoi, in questo procedimento questa, come chiamarla, evenienza ? quasi del tutto sconosciuto : sono frequenti, infatti, i casi si attribuzione di responsabilit? illecita a fronte dell?assenza delle evidenze che porterebbero alla violazione delle norme contestate : quando non si sa come fare, ci si inventa somme di articoli, si tirano fuori i riferimenti con la giustizia ordinaria, si comincia a parlare in latino, etc. ?tanto chi ti verr? mai a leggere ? Sar? sufficiente il titolone il giorno dopo su una qualunque delle Pravda variamente colorate : ?Tizio trafitto anche all?arbitrato?, ?Caio : anche il Tar rigetta il suo ricorso?, etc. ?Sul piano procedurale l?istanza di arbitrato evidenzia l?illegittimit? delle decisioni degli organi di giustizia federale a causa del divieto di utilizzazione delle intecettazioni telefoniche e della violazione delle regole sulla composizione della C.A.F.? ?? inutile sperare su questo argomento? ?Sono, infine, svolte le seguenti censure: ?[?] C) eccesso di potere, nel senso della perplessit?, contraddittoriet? e comunque carenza di motivazione delle sentenze sportive. F) [?] l?eccesso di potere in ordine alla manifesta sproporzione, sia in relazione ai fatti, sia in relazione all?addebito mosso [?] della inibizione inflitta. G) [?] l?eccesso di potere per non essersi tenuto conto [?] del curriculum dell?odierno istante, arbitro internazionale con presenza in Coppa del Mondo, Campionati Europei, Finali di Coppa Campioni, oltre ai vari riconoscimenti ai sensi dell?art. 53 n. 4 del Regolamento A.I.A. [?]? (ist. cit. p. 29-30).? Tutte facezie, scommettiamo ? Fine della difesa Lanese : alla prossima. Libero arbitrio - 67 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  9. In effetti, i "giudici" sportivi si trovano in una grande difficolt? : hanno il compito di mandare la Juve in B e pensano che, con Moggi nel mezzo, questo possa essere facilmente dimostrato : si scontrano con la realt?, realt? fatta di intercettazioni che riflettono molte discussioni da bar, a nostro modo di vedere, art.1, nella esigenza di dover contestare qualcosa. Cosa fare ? Noi non dobbiamo dimenticare che il Commissario (stra)ordinario con due bei provvedimenti (stra)ordinari ricompone le corti ed accorcia i tempi : anche questi provvedimenti sarebbero delle violazioni, giacch? essendo dei provvedimenti, in particolare il secondo, "pesanti" dovrebbero essere presi di comune accordo con le parti : la (stra)ordinariet? del commissario e la aleatoriet? del Codice di Giustizia Sportiva consentono quest'altra travalicazione. Bene, avendoci messo luminari del diritto a pelare la patata bollente possiamo proseguire nell'opera di demolizione. Ecco cosa scrive Sandulli, riportando Ruperto : "In relazione al complesso ordito accusatorio la Commissione di primo grado ha osservato che la fattispecie di illecito sportivo di cui all?art. 6 citato, pu? integrarsi anche attraverso il compimento di atti diretti ad assicurare, a chiunque, un vantaggio in classifica, aggiungendo che tale autonoma ipotesi pu? prescindere dall?alterazione dello svolgimento o dal risultato di una gara, sotto il profilo che la classifica nel suo complesso pu? essere influenzata da condizionamenti che, comunque, finiscano, indipendentemente dall?esito di singole gare, per determinare il prevalere di una squadra rispetto alle altre." E sono affermazioni come queste che ci fanno pensare male sul fatto che la Juve non si sia difesa : anche dal punto di vista del comune intendimento, ? difficile giustificare affermazioni come quelle di cui sopra. Ma, non perdete di vista l'obiettivo : e qui siamo in una situazione in cui si hanno un certo tipo di prove e gli dobbiamo costruire la colpa addosso. Da quanto scritto sopra, l'obiettivo ? quello di far confluire la somma delle violazioni dgli art.1 in un bel art.6, l'articolo che ti manda in B. Attenzione, per? : tutte quelle violazioni le commette Moggi e, per quanto possa sembrare grottesco, ci? non ? sufficiente a mandare in B la Juve : Moggi, Direttore Generale, non ha potere di firma e di conseguenza la societ? potrebbe essere incolpata per responsabilit? oggettiva, ma non diretta. Cosa fare ? Qui sono costretto a riportare Ruperto : "3. Moggi e Girando - La posizione di questi due soggetti va esaminata congiuntamente perch?, pur essendo indubbio che essi, a volte, hanno agito separatamente, ? provato che, altre volte, hanno insieme posto in essere gli atti che la Procura ritiene rilevanti ai fini dell'incolpazione, ed inoltre che ciascuno di essi era consapevole e consenziente all'attivit? dell'altro, cosa peraltro del tutto comprensibile, atteso che entrambi agivano nell'interesse della medesima squadra (? sufficiente in proposito il riferimento alle telefonate del 6 febbraio 2005 prog. 31466 tra Moggi e Giraudo; dell'8 febbraio 2005 prog. 31956, tra Moggi e Giraudo)." Questo particolare che "entrambi agivano nell'interesse della medesima squadra" non ? valso per le altre societ? coinvolte nello pro-cesso : mi si potr? obiettare che il rapporto Moggi-Giraudo era per forza di cose molto stretto : rispondo che Diego Della Valle-Andrea Della Valle non mi sembra molto dissimile con l'aggravante della parentela... Ma andiamo avanti : "La Commissione osserva che i fatti accertati e le conversazioni intervenute tra i vari incolpati non possono essere presi in considerazione atomisticamente, come fa la difesa di Giraudo, ma devono essere valutati nel loro complesso e nella loro correlazione; ? appena il caso, infatti, di precisare che si deve, in questa sede accertare se la pluralit? di condotte poste in essere dai signori Moggi e Giraudo, anche se singolarmente costituenti soltanto violazione dei principi di cui all'art. 1, c. 1, C.G.S., abbiano determinato quella situazione di condizionamento del settore arbitrale che costituisce l'atto diretto al conseguimento del vantaggio in classifica." La difesa di Giraudo ci prova, ma l'accusa aveva appena "costruito" l'innovazione giuridica somma di art.1 = art.6 apposta per creare l'art.6 su Moggi e ora necessita il ribaltamento della "prova" sull'Amministratore Delegato, che ha potere di firma, e rifilare alla societ? la responsabilit? diretta : non penserai mica che si fanno intimorire dalla difesa di Giraudo... "Una prova in tal senso emerge nel modo pi? evidente dalla telefonata intercorsa tra Moggi e Giraudo il 6 febbraio 2005 (prog. 31466), nella quale i due fanno bene intendere che con riferimento al campionato gli ambienti che vanno curati sono due: quello relativo alla squadra (allenatore e giocatori), e quello che essi definiscono esterno, identificabile, come appare dal contenuto della conversazione, nel mondo arbitrale." Ovviamente sono loro che identificano inequivocabilemente il contenuto della conversazione attinente al mondo arbitrale : Moggi e Giraudo non ne fanno accenno esplicitamente...Ma volendo seguire la loro tesi, come giustificare questa frase contenuta nella telefonata ? "...come anche dobbiamo anche prendere l'altro ambiente e...quelli che sembrano degli amici ma poi, oramai, non ci danno pi? niente...? palese" Non perdiamo di vista l'obiettivo, mi raccomando! Dopo aver evidenziato le "interferenze" ( ma non le prove! ) della composizione delle griglie arbitrali, gli sconti ottenuti da amici di Pairetto per l'acquisto di auto Fiat, cos? Ruperto conclude : "Gli atti posti in essere da Moggi e Giraudo, unitariamente considerati, integrano la condotta addebitata nel capo di incolpazione quale violazione dell'art. 6, c. 1, C.G.S., norma, questa, che configura un illecito a consumazione anticipata, giacch? la soglia di punibilit? viene arretrata al momento della realizzazione di una qualsiasi condotta diretta alla realizzazione di uno dei risultati tipicamente indicati (nella specie assicurazione di un vantaggio in classifica)." Ecco fatto! A queste premesse aggiungiamo le due ciliegine e mezza di Juventus-Lazio, Juventus-Udinese e...Fiorentina-Bologna e il dolce ( molto amaro in realt?! ) ? pronto. Al riguardo di queste ultime partite : avete provato a chiedere agli juventini recalcitranti ( ai tifosi delle altre squadre manco ci provo... ) quali sono le partite truccate da Moggi ? E' difficile vi possano rispondere anche perch? risposte chiare non ce ne sono. Conclusioni : da questo pasticcio bastava difendersi minimamente per uscirne fuori con, al pi?, 3 punti di penalit?, come la Lazio dopo che gli hanno tolto tutti gli art.6. Perch? non lo abbiamo fatto ? Ecco, dopo aver letto i giornali di ieri mi sento di poterti rispondere che la domanda la devi fare a qualcun altro.... Buon Natale a tutti!
  10. Libero arbitrio - 66 Passiamo speditamente all?analisi delle motivazioni dell?arbitrato Pairetto : ricordiamo soltanto le richieste dei gradi della giustizia sportiva : -Procura Federale ( Palazzi ) Art.1 e art. 6 : cinque anni di inibizione, proposta di radiazione e cinquemila euro -C.A.F. ( Ruperto ) Art.1 : due anni e sei mesi di inibizione -Corte Federale ( Sandulli ) Conferma della sentenza della C.A.F. ?MOTIVI 1. Il Dott. Tullio Lanese ? stato riconosciuto responsabile della violazione dell?art. 1, comma 1?, del C.G.S. In particolare sono stati contestati all?odierno istante:? ?siete pronti ? ?a) La partecipazione ad alcune cene con altri soggetti deferiti (Pairetto, Moggi e Giraudo);? Grave! ?b) L?acquisto di un?autovettura Fiat con l?applicazione di un consistente sconto;? Gravissimo! ?c) L?aver ? [?] suggerito in termini perentori ad Ingargiola di non riferire le circostanze descrittegli, e poi [l?aver] omesso di informarne gli organi di giustizia sportiva, con un comportamento che, alla luce del colloquio telefonico successivamente intercorso con Moggi, appare univocamente finalizzato ad assicurare a quest?ultimo impunit? per quanto fatto [?] (Decisione C.A.F. 14 luglio 2006 p. 98). Si tratta del noto episodio avvenuto al termine della gara Reggina / Juventus del 6 novembre 2004 tra Moggi e l?arbitro Paparesta.? I ?termini perentori? in realt? sono dettati dalla volont? di non avere scocciature in seguito alla eventuale denuncia di Ingargiola : bisognerebbe leggersi tutta l?intercettazione per cercare di capire il senso delle parole e non estrapolare solo quelle che dimostrano i ?concetti? che ?necessitano?, ? vero ? E allora sapete cosa facciamo ? La riproponiamo! ( chi l'ha gi? letta porti pazienza ;-) ?Testo Integrale della telefonata prog. 907 del 06.11.04 ore 22.57 LANESE : Pietro? INGARGIOLA : Ti ho chiamato, perch? non mi rispondi?? LANESE : No, cumpare? avevo lasciato perch? mi stavo interessando alla partita? perch? un bordello c??, vero?? INGARGIOLA : Cump?, quello che ho visto io in vita mia non l?ho mai vista una cosa del genere, cio? entrano Moggi e Giraudo ?. Moggi lo minaccia col dito, col dito agli occhi LANESE : A te??? INGARGIOLA : No a me.. a COPELLI? LANESE : A Copelli, quello che non gli ha dato il rigore? INGARGIOLA : Gli ha detto che ? scandaloso? come ? scandaloso ?.. il rigore LANESE : Si, si, si? INGARGIOLA : Poi gli hanno detto di non rompere i ??. LANESE : Aspetta, aspetta, quanto mi vedo quest?altra cosa e ti richiamo, aspetta e ti richiamo io?..? Questa intercettazione, che precede la pi? famosa, non viene mai proposta : eppure consente di capire che : 1.Alle 22.57 Ingargiola chiama Lanese : lo fa dal chiuso dello spogliatoio ? Se fossero stati chiusi nello spogliatoio, lui e la terna arbitrale, non sarebbe stata la prima cosa da riferire al Presidente AIA ? 2.Lanese gi? si aspetta che Moggi & C. stiano facendo ?bordello? 3.Lanese, al nome di Copelli, commenta ?quello che non gli ha dato rigore?? 4.Lanese, mentre parla con Ingargiola, sta vedendo la moviola in tv : infatti dice all?Ingargiola che ci vuole vedere meglio e che lo avrebbe richiamato dopo. Vediamo cosa si dicono dopo : ?Testo Integrale della telefonata prog. 948 del 06.11.04 ore 23.23 LANESE : Pronto? INGARGIOLA : Come ? finita?? LANESE : Pietro, ti ho chiamato un sacco di volte? niente il rigore ? netto? INGARGIOLA : Si glie l?ho detto?io devo fare? LANESE : Ma netto, no, no, nettissimo compare, proprio non c?? nemmeno da discutere, poi l?assistente? e l? l?assistente lo doveva aiutare ? INGARGIOLA : E glie l?ho detto? LANESE : Ne avevamo parlato, ti ricordi, nell?intervallo?e poi sul goal che loro hanno annullato alla fine, che lui ha detto che era fallo di mano? non ? vero? INGARGIOLA : E? fuori gioco? LANESE : Bravo, c?? fuori gioco e nun caperu un caxxu tutti due? INGARGIOLA : Comp?, m?ha fare internazionale tu a mia? LANESE : Loro due, non hanno capito un c****? INGARGIOLA : Esatto, esatto, esatto?.io glie l?ho detto? LANESE : Nessuno dei due, uno segnala fallo di mano, quello glielo fa annullare e poi in televisione si vede che ? fuori gioco, il fallo di mano ? inesistente? INGARGIOLA : E io glie l?ho detto, ed ? venuto pure fuori gli ho detto: senti, io il fallo di mano?. LANESE : E poi la gamba tesa compare, la gamba tesa a fine partita? cio? dieci minuti prima che finisse, quando il giocatore della Reggina si era fermato pure, al limite dell?aerea su Emerson, l?hai vista??? INGARGIOLA : Si, ci vuole?. LANESE : Una gamba tesa bestiale, bestiale a? non mi sono piaciuti a, non mi sono piaciuti?? Fin qui la valutazione della prestazione della terna arbitrale da parte del Presidente AIA e del suo osservatore arbitrale : avete qualcosa su cui si pu? obiettare ? E? reato che si parlino queste due figure istituzionali il cui compito ? proprio questo ? La valutazione della prestazione ?, come potete leggere, negativa : di pi? : Ingargiola, nella sua veste di osservatore arbitrale, glielo ha gi? comunicato alla terna arbitrale : d?altro canto, commettono errori gravi, al punto che Ingargiola, che ha visto la partita dalla tribuna, non ha avuto bisogno della moviola per capire gli errori fatti : ripeto, siamo in presenza del Presidente AIA e di un osservatore arbitrale che convengono su una prestazione negativa della terna arbitrale. Proseguiamo nella lettura della intercettazione. ?INGARGIOLA : No, neanche a me, io gli l?ho detto: la gara, la gara era dura, la gara era, per? tu non puoi? c?era uno che non potevo vederlo, m?ha detto? tu non potevi vederlo, ma non ? che eri dall?altra parte, tu eri al limite dell?area di rigore? poi ti dico comp?? tutto che?. LANESE : Si, si sente un caxxo e mezzo chiss?? INGARGIOLA : Madonna mia? gente, gente, gente martire sei? m*****a comp? io, io, le cose glie le ? LANESE : Sono montati, sono montati? pure stu Copelli.. ma chi ha fatto ste con? INGARGIOLA : Ahhh?. Copelli, guarda non ne parlare, non ci si pu? parlare con Copelli? LANESE : Quello ? un montato di mexxa?. Si, si.. INGARGIOLA : Non ci si pu? parlare? e pure ci dissi, tu poi, puoi giudicare come vuoi, io ti dico che purtroppo era dietro di te e io ti dico che il fallo? gli ho disegnato la cosa, con tre persone.. e nemmeno mi diete ?. LANESE : Nemmeno,. Nemmeno il fuori gioco ci sbandierau supra u goal annullato?? Valutazione della terna arbitrale, non della loro prestazione, da parte del Presidente AIA e del suo osservatore arbitrale : convengono che i tre, Paparesta, Copelli e Di Mauro, sono tre ?montati? : non proprio edificante, per?, resta che i due pensano che i tre siano sopravvalutati : non proprio una opinione positiva, dunque. ?INGARGIOLA : Queste cose nun vanno?. Da Pairetto come su combinato? LANESE : Io mi so sentito ora? INGARGIOLA : E?.. perch? io poco fa? mi ha chiamato lui? LANESE : S?era incazzato, perch? dice m*****a guarda come si fa a non dare quel rigore, ora succeder?? faranno un casino?? Ecco, questo ? il momento in cui si comincia a parlare del fatto che davanti a questa prestazione, Moggi & C. non saranno proprio contenti e, conoscendoli, ?faranno un casino?? Ingargiola non pu? che dire a Lanese che il casino lo hanno gi? fatto? ?INGARGIOLA : Cump?, quello che fice? che fice cosa qua Moggi comunque nun? LANESE : Ma che ha fatto??? INGARGIOLA : E? venuto nello spogliatoio, con il dito puntato a gridare, lui e Giraudo, e a dirgli al guardalinee : Tu sei scandaloso come ? scandaloso il rigore che non hai dato. A Paparesta gli ha detto: con te non abbiamo fortuna, almeno tu sei quello di sempre? cio? a minacciarli la dentro? io gli ho detto a lui: ma tu di queste cose ? dice : acqua in bocca, mi fa, acqua in bocca per tutti? ripeto a me nun me ne frega niente, io non ho visto e non ho sentito, sono cose vostre?? Passaggio fondamentale : Ingargiola dice alla terna arbitrale che lui di queste cose non ne vuole sapere e non ne far? menzione nel referto : ?sono cose vostre? : posso chiedere a qualcuno che sa, se un osservatore arbitrale deve relazionare solo sulla prestazione arbitrale o ? anche compito suo riportare eventuali anomalie ? No, perch? ci si aspetterebbe una invettiva da parte del Presidente AIA, il quale invece dice : ?LANESE : Problemi vostri sono.. ? logico, io non c?ero? io non c?ero?? Ecco, questi sono i ?toni perentori? che Lanese ha usato nei confronti di Ingargiola : giudicate voi : semplicemente gli dice che hai fatto bene a dirgli che il guaio ve lo vedete voi ed io faccio finta di non essere stato nello spogliatoio : credo che se Moggi si fosse ?rivolto? anche a lui, Ingargiola avrebbe reagito diversamente : se la sono presa con Paparesta & C. quindi vedetevela voi, io non c?entro niente? ?INGARGIOLA : Ma quello che gli ha detto Giraudo e Moggi, mio compare?. LANESE : Per il rigore hanno ragione a? ora dico, ma non lo devono fare, tu lo scrivi e finisce? ma chisti nun scrivenu un caxxo pecch? si scantano (hanno paura)? INGARGIOLA : No ma io lo scrivo ora comp?, ci scrivo? li verbalizzo?? Certo, c?? anche quest?altro aspetto : Lanese ? convinto che la terna arbitrale non scriver? dell?accaduto perch? ?si scantano?, perch? hanno paura : come metterla se invece a fare relazione ? l?osservatore arbitrale ? Meglio lasciar perdere : Infatti? ?LANESE : Ma no, di Moggi e Girando no compare? INGARGIOLA : No, non mi? no, no, ma che scherzi, no, no, no, non ho visto e non ho fatto niente, io mi sono andato? quando questi sono andati a minacciare io sono andato dentro il bagno?. LANESE : Bravo, bravo, bravo?.? Altro esempio della ?perentoriet?? di Lanese su Ingargiola?notate che Ingargiola non vuole guai e se ne va in bagno?o, forse, Moggi urlava cos? forte che lo ha fatto cos? tanto spaventare da causare spiacevoli inconvenienti ?INGARGIOLA : No, nella maniera pi? assoluta? lo sai che hanno fatto pure, per il fatto che gli ho detto io queste cose? prima avevamo detto: sai ce ne andiamo a cena qua e dico al ? appena gli ho detto queste cose? purtroppo ? sembrava il primo maggio, possibile mai 300 persone ?. Si? dice : ma tu lo sai Reggio Calabria com??? ma dice qua in calabria siamo? LANESE : A me non mi interessa, ? INGARGIOLA : Dice che quello ci ha mandato a fare in c**o come mentre parlava con te, si ? girato, si ? girato e se n?? andato in panchina mandandolo a fare in c**o, ma lo vuoi richiamare, perch? tu sei Paparesta, non sei un agnellino, con la tua personalit?, se tu ci vai la sotto a chillo ce lo devi fare cacare, perch? tu ti chiami Paparesta, ora dissi, ma vedi tutto quello che ? avvenuto? dice : Sai, io non sono d?accordo, va bene, se non sei d?accordo, non sei d?accordo?. Si? .. LANESE : (IN SOTTOFONDO: aspetta Pietro? ci procuri i biglietti per? ) Pietruzzo INGARGIOLA : Apposta? ti dicevo, avevamo detto sai arrivato qua? invece appena gli ho detto tutte queste cose, mi hanno salutato e se ne sono andati? LANESE : Si, si, m?immagino, m?immagino INGARGIOLA : Ti dico, tutti arrabbiati?? Ingargiola riferisce a Lanese come l?ha presa la terna arbitrale alle sue osservazioni : non bene, come vedete? ?LANESE : Sono da quattro soldi, compare, sunnu picciriddi chissi, no i co*****i non ce li hanno capisci? INGARGIOLA : E lo so?.? Altra ?valutazione? della qualit? della terna arbitrale? ?LANESE : Fai ?luned?, fai quello che devi fare? INGARGIOLA : Ma io domani, domani poi ti chiamo e ti dico, come m?? venuto impostato lo ?? Convengono sulla relazione? ?LANESE : Si, si, si, si, e senti? stu ragazzo si ? montato, stu ragazzo si ? muntato e mi dispiace? INGARGIOLA : Ti dico montato che tu non hai idea, montato prima mi aveva detto, parliamo, ne parliamo li al ristorante, ne parliamo dopo e dice parliamo qua, perch? lui furbo, dice poi questo pensa tante cose, parla con tante persone e dopo dice dimmelo subito cos??ma io avevo tutto appuntato? ti ho detto tutto, me ne sto andando e mi vado a prendere la Caronte ?.? Lanese ha un ripensamento e Ingargiola rincara la dose su Paparesta : non solo montato, ma anche furbo. ?LANESE : Va bene gioia? INGARGIOLA : Ok, Tulli? ci sentiamo ? ciao. LANESE : Un abbraccio.. INGARGIOLA : Ciao, ciao? Questa la telefonata fra Lanese e Ingargiola che porta alla terza violazione contestata : ma qual ? il reato ? Che frustrazione : sono passati pi? di tre anni da questa telefonata e stiamo ancora a discuterne ... c'? ancora gente che pensa che Moggi abbia chiuso la terna arbitrale nello spogliatoio, quando tutti sappiamo ( il documento l'ho scaricato dal sito della Pravda Rosa ) che Paparesta riferisce a Borrelli all'Ufficio Indagini che lui "non si ? accorto di essere stato chiuso nello spogliatoio. Ho appreso il fatto dai giornali." Ma le trasmissioncine che si occupano di Calciopoli tirano l'acqua solo al proprio mulino e glissano quando ci sono argomenti che minimamente possano offrire uno spiraglio all'altra parte : quella che ora sta in disgrazia e che fino ad un anno e mezzo fa blandivate, signori! Mi accorgo che procediamo molto lentamente : se vi annoio ditemelo che procedo pi? velocemente : ma mi sembra giusto riportare elementi che potranno essere molto utili quando ne parler? il Collegio arbitrale del Coni. Alla prossima. Libero arbitrio - 66 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  11. Libero arbitrio - 65 Abbiamo appena iniziato l?arbitrato Lanese : nel commentare la prima parte, siamo andati a riprendere ci? che Ruperto dice nella sua sentenza su Lanese, Pairetto, De Santis, Mazzini : a fronte di una richiesta ?estrema? da parte del Procuratore Palazzi, Ruperto, candidamente, afferma che non vi sono prove n? della costituzione di improbabili cupole ( ?perseguivano ciascuno fini propri?, ?soltanto talvolta coincidenti con quelli della Juventus e quasi sempre in contrasto tra loro? ) n? dei favoleggiati vantaggi a favore della Juve ( ?non vi sono elementi che consentano di affermare, con certezza, che le condotte poste in essere dai soggetti incolpati fossero univocamente dirette, sotto il profilo soggettivo e della efficienza causale, a realizzare lo scopo di procurare alla Juventus un vantaggio in classifica.? ). ?Lo avete capito o no che Calciopoli ? una montatura ?? A fare l?affermazione di cui sopra non sono stato io : certo, ? una affermazione che tende a difendere anche se stessi : per? avete notato come l?ha definita ? Una ?montatura? : e, secondo voi, dopo aver letto cose come quelle di cui pi? sopra ancora, non ? cos? ? Non si ? estrapolato dalle intercettazioni solo ci? che serviva ( Avv. Trofino a Ruperto : ?L?innocenza del mio assistito sta nelle altre 99.960 telefonate? ) ? Non ? stato grave ?forzare? l?art.6 non avendone trovato alcuna condotta riconducibile ad una sua infrazione ? Non ? stato grave ?individuare? a tutti i costi una cupola senza ravvedere pressioni esaudite nella controparte ? Come chiamare questo pastrocchio se non montatura ? Si ? voluto far credere una cosa senza averne le prove : avete notato che a difendere questo vi ? solo una certa parte della tifoseria italiana ( vi aiuto : quella che ha beneficiato da calciopoli ) ? Qualcuno ha avuto degli obiettivi da raggiungere e per ottenerli ha utilizzato come strumenti la carta stampata e il comune ( o, no : il 50% di esso ) sentire : un giorno ne sapremo meglio e in maniera pi? chiara : io ritorno al mio metodo : commentare gli atti ufficiali : scusate la divagazione? ?Contro tale decisione, l?ex Presidente dell?A.I.A. proponeva istanza di conciliazione innanzi alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport, prima dell?instaurazione del procedimento arbitrale dinanzi al medesimo organo; in data 30 ottobre 2006 si svolgeva l?incontro di conciliazione in occasione del quale il Conciliatore, Avv. Dario Buzzelli, preso atto del mancato accordo tra le parti, dichiarava estinta la procedura.? n+8000esima prova dell?inutilit? della Conciliazione? ?Con atto depositato in data 29 ottobre 2006 (Prot. n. 2118), il Dott. Tullio Lanese proponeva istanza di arbitrato dinanzi alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport; il Presidente della Camera, visti gli artt. 12 dello Statuto del CONI e 23 comma 1 del Regolamento, nominava il Prof. Avv. Maurizio Benincasa quale Presidente del Collegio Arbitrale e, pertanto, il Collegio arbitrale risultava cos? composto: Prof. Avv. Maurizio Benincasa (Presidente del Collegio Arbitrale), Prof. Avv. Tommaso Edoardo Frosini (Arbitro) e Avv. Massimo Ciardullo (Arbitro). Gli arbitri nominati formulavano l?accettazione di cui all?art. 14 del Regolamento e, successivamente, veniva fissata la prima udienza per il giorno 5 febbraio 2007 presso la sede dell?arbitrato. ? Bene : siamo giunti all?arbitrato : vi ricordo che Ruperto riconosce l?art.1 a Lanese e quindi 2 anni e 6 mesi di inibizione : Sandulli conferma. ?Il ricorrente formulava, nella propria istanza di arbitrato, le seguenti conclusioni: ?Per tutto quanto sopra esposto e motivato, la parte istante, chiede che venga deliberato il Lodo Arbitrale sulle questioni oggetto delle presunte controversie, finalizzato all?annullamento dell?impugnata decisione e alla revoca della sanzione dell?inibizione per anni due e mesi sei. In via del tutto subordinata, chiede l?adozione di ogni altra equa ? e si fa espresso riferimento alle richiamate posizioni oggetto di decisioni nel medesimo procedimento ? soluzione che il Collegio Arbitrale vorr? adottare?.? Lanese chiede, ovviamente, la cancellazione della sanzione. ?Con atto del 7 dicembre 2006 la Federazione Italiana Giuoco Calcio si costituiva nel procedimento arbitrale, rassegnando le seguenti conclusioni: ?Voglia il Collegio Arbitrale costituito, rigettare in toto il ricorso, in quanto infondato in fatto e in diritto [?]?.? Tosta la Federcalcio, eh ? ?All?udienza del 5 febbraio 2007, dopo l?esperimento infruttuoso del tentativo di conciliazione, si svolgeva la discussione.? ?fallisce anche la seconda conciliazione : chi l?avrebbe mai detto? ?Il Collegio autorizzava le parti al deposito di documenti, memorie e repliche. Le parti a? sensi dell?art. 20, comma 6 del Regolamento, concedevano la proroga di novanta giorni del termine di pronuncia del lodo. Il Collegio tratteneva il giudizio in decisione. Le parti, nei termini, depositavano documenti, memorie e repliche.? Ok, finita la premessa : alla prossima, dove inizieremo l?analisi delle motivazioni. Libero arbitrio - 65 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  12. No, scusa, non lo so... In realt?, non ? facile sapere queste cose perch? spesso si viene a conoscenza attraverso i diretti protagonisti : se Moggi non avesse detto che la seduta del suo Tar era stata rinviata, difficilmente l'avremmo appreso dai "media"....
  13. Le Calende Greche - 5 Come (stra)volevasi dimostrare... Scadenziario : 1) 15 Dicembre 2007 -> 8 Febbraio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Calciopoli - Procura di Napoli 2) 17 Dicembre 2007 -> 13 Marzo 2008 : Tar di Moggi - Tar del Lazio 3) .... ............. 2008 : Processo GEA - Procura di Roma : cambio giudice ( Capozza ) necessario rifare i calendari 4) 18 Dicembre 2007 -> 23 Gennaio 2008 : decisione rinvio a giudizio - Falso in Bilancio Inter e Milan - Procura di Milano Querele annunciate dal Direttore : 1) Grasso Aldo 2) Ormezzano Gianpaolo 3) Verdelli Carlo 4) Cannav? Candido 5) Luna Riccardo Querele annunciate dall'Avv. Di Monda, Ego di Napoli : 1) Moratti Massimo : In merito alle sue dichiarazioni dopo la squalifica della curva dopo Inter-Napoli Le Calende Greche - 5 Continua
  14. Libero arbitrio - 64 Proseguendo con gli arbitrati ?istituzionali?, e in qualche modo legato al precedente arbitrato Pairetto, tocca a Tullio Lanese. Ex arbitro, all?epoca dei fattacci era il Presidente A.I.A. : mitica la sua telefonata con Ingargiola, osservatore arbitrale, dopo Reggina-Juve : discussione fra siciliani, che riproporr? al momento opportuno se ci? dovesse essere necessario. Di cosa pu? essere accusato un Presidente AIA ? O meglio di cosa si occupa un Presidente AIA ? In che modo pu? ?rendersi utile? alla causa ? Sono tutte cose che scopriremo leggendo questo lungo, lungo arbitrato. ?Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport presso il Coni LODO ARBITRALE IL COLLEGIO ARBITRALE PROF. AVV. MAURIZIO BENINCASA ? PRESIDENTE PROF. AVV. TOMMASO EDOARDO FROSINI ? ARBITRO AVV. MASSIMO CIARDULLO ? ARBITRO nominato ai sensi del Regolamento della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport (Regolamento), nel procedimento di arbitrato (prot. N. 2118 del 29 novembre 2006) promosso da: Dott. Tullio Lanese, nato il 10 gennaio 1947 a Messina, rappresentato e difeso dall? Avv. Giuseppe Napoli ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Catania, alla Via Umberto n. 311 (tel. 095.532558 fax 095.532589) attore CONTRO Federazione Italiana Giuoco Calcio, in persona del Commissario Straordinario Avv. Luca Pancalli, rappresentata e difesa, unitamente e disgiuntamente tra loro, dagli Avvocati Luigi Medugno e Guido Valori, ed elettivamente domiciliata presso lo studio del primo in Roma, alla Via Panama n. 58 (tel. 06.8840832 / 06.8417310 fax 06.8844924 ? e.mail luigi@medugno.it) Convenuta? In questo caso, il ricorrente si chiama ?attore? : bah! ?FATTO E SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO In data 22 giugno 2006 il Procuratore Federale, con atto prot. n. 1830/450/pf/SP/ad, deferiva innanzi alla Commissione d?Appello Federale il Presidente dell?Associazione Italiana Arbitri della F.I.G.C., Tullio Lanese, contestando la violazione dell?art. 6, 1? e 2? comma, e dell?art. 1, 1? comma, del C.G.S. e chiedendo che fosse comminata ?la sanzione della inibizione per anni cinque con proposta di preclusione a svolgere attivit? nell?ambito della F.I.G.C., oltre cinquemila di ammenda?. Solito esagerato, il Palazzi : art. 6 e art.1 : cinque anni ( il massimo ) di inibizione, proposta di radiazione e 5.000 euro di sanzione pecuniaria. Davanti a questa richiesta, cosa avr? deciso l?inflessibile Ruperto alla CAF ? ?La C.A.F., con decisione pubblicata sul C.U. n. 1/C del 14 luglio 2006, riconosceva il Dott. Lanese esclusivamente responsabile della violazione dell?art. 1, comma 1, del C.G.S. e irrogava la sanzione di due anni e sei mesi di inibizione.? Abbiamo anche la motivazione del perch? Ruperto gli riconosce l?art.1 e non anche l?art. 6 : credo valga la pena di leggerla, credo sia interessante : ?5. Mazzini, Pairetto, Lanese e De Santis La Commissione non ritiene che sia stata raggiunta la prova della responsabilit? degli incolpati sopra indicati in ordine alla violazione dell?art. 6, c. 1, C.G.S.. Le condotte agli stessi attribuite non possono essere valutate in questa sede disciplinare nella prospettiva di un quadro associativo, come del resto ha tenuto a sottolineare la stessa Procura federale;? ?e la cupola ? Con chi la facciamo ? Leggete bene : qui la CAF dice che il vicepresidente federale, uno dei designatori, il presidente AIA e un arbitro non possono essere accusati nella prospettiva di un quadro associativo : ripeto : e la cupola ? ??, invece, necessario verificare se le singole condotte poste in essere dai soggetti incolpati siano state connotate dal fine di arrecare un vantaggio in classifica alla Juventus, e se fossero idonee, sotto il profilo della efficienza causale, al raggiungimento dello scopo.? ?sempre noi nel mezzo, nonostante ci siano accuse di coinvolgimento anche con le altre squadre? ?La Commissione ritiene che non risulti sicuramente provato nessuno dei due profili.? Come ?!? ?Dalle prove indicate dalla Procura federale risulta che Mazzini, Pairetto, Lanese e De Santis, perseguivano ciascuno fini propri, non importa se leciti o meno, non essendo consentito alla Commissione esprimere giudizi su fatti che non formano oggetto di contestazione, soltanto talvolta coincidenti con quelli della Juventus e quasi sempre in contrasto tra loro.? Come, come ?!? ?Nelle conversazioni si parla di cordate di arbitri o di squadre legate all?uno o all?altro designatore, di arbitri <amici> o meno, ma non vi sono elementi che consentano di affermare, con certezza, che le condotte poste in essere dai soggetti incolpati fossero univocamente dirette, sotto il profilo soggettivo e della efficienza causale, a realizzare lo scopo di procurare alla Juventus un vantaggio in classifica.? Quindi, per riepilogare, ci si trova in questa posizione : Non si riescono a trovare illeciti sportivi, e si fa una somma di mancanze di lealt?, perch? regalare palloni, biglietti e gagliardetti; far avere vetture fiat con forti sconti; telefonare a tarda ora a figure istituzionali, etc. se da un lato non evidenzia l'illecito, dall'altro pone il beneficiante nella condizione di esaudire tali "bisogni" per porsi in una condizione di aspettativa; di tale aspettativa, per?, non vi ? traccia : come affermato sopra, non ci sono prove del concretizzarsi di tali aspettative : non ci sono sorteggi truccati, non ci sono arbitri pre-selezionati, non ci sono contatti con terne arbitrali, ivi compreso quello ci farebbe vincere sempre, ergo De Santis : la domanda sorge spontanea : come abbiamo potuto condizionare il campionato ? Come siamo riusciti ad alterare la classifica a nostro favore ? ?Se fosse stato provato che Pairetto, per effetto dei condizionamenti subiti, aveva provveduto ad alterare i risultati dei sorteggi al fine di procurare un vantaggio alla Juventus, si sarebbe potuto affermare che egli aveva realizzato la condotta punita dall?art. 6, c. 1, C.G.S.. Ma come gi? anticipato questa prova non ? stata raggiunta.? Ma vi rendete conto di ci? che si dice qui ? Ma allora perch? siamo andati in B, mannaggia la miseria!! Si ? andati in Cassazione per sapere che i sorteggi non erano truccati, quando lo dice gi? la CAF alla fine di Luglio 2006! ?Lo stesso deve dirsi per gli altri, perch? i comportamenti specifici loro addebitati, alcuni dei quali formano oggetto di differenti capi di incolpazione, non sono idonei a rendere identificabile un intento univoco in ordine allo scopo indicato nel capo di incolpazione (procurare un vantaggio alla Juventus).? Beh, questo ? troppo!! In effetti ci siamo sempre concentrati sulla Juve e le altre squadre e rare volte siamo andati a leggere le motivazioni sui soggetti ?istituzionali? : avete visto cosa si dice ? ?La Procura federale nell?atto di deferimento assume che in talune delle condotte attribuite agli incolpati ? da ravvisare la violazione dell?art. 1, c. 1, C.G.S.. In proposito la Commissione rileva che talune delle condotte ascritte agli incolpati a titolo di violazione dell?art. 1, c. 1, C.G.S., formano oggetto di altre incolpazioni e quindi saranno valutate nella sede propria. Per quanto concerne particolarmente Mazzini e De Santis, la Commissione rileva che la condotte residue, oggetto del capo che si sta esaminando, o hanno carattere di genericit? o si basano su elementi che, in mancanza di riscontri certi, appaiono inidonee a sostenere un giudizio di colpevolezza.? Segue la parte gi? proposta nell?arbitrato Pairetto che lo accomuna con Lanese : per completezza la ripropongo : ?Per quanto concerne, invece, Pairetto e Lanese (Bergamo come detto non ? pi? soggetto alla giurisdizione della Commissione) residuano specifiche condotte sicuramente inquadrabili nella previsione dell?art. 1, c. 1, C.G.S.. L?incontro di esponenti del mondo arbitrale (Lanese, Pairetto, Bergamo) con dirigenti di una squadra di calcio (Moggi e Giraudo), avvenuti, secondo quanto sostenuto da alcuni incolpati, al solo fine di parlare di problemi relativi all?assetto della categoria, in previsione delle modifiche alla struttura del settore, e involgente inoltre le posizione che nel nuovo assetto avrebbero acquistato i soggetti interessati, ? sicuramente comportamento censurabile sotto il profilo della correttezza, perch? l?unico interesse che pu? muovere un dirigente di una squadra a partecipare ad un incontro avente un tale oggetto ? quello di assicurarsi una strutturazione del settore che in prospettiva gli sia favorevole, mentre crea per gli appartenenti al settore arbitrale le premesse per un futuro debito di riconoscenza. Per quanto riguarda Pairetto e Lanese ? inoltre condotta censurabile, sotto il profilo della violazione dei principi di correttezza e di probit?, quella di avere chiesto ed ottenuto consistenti sconti, per s? o altri, per l?acquisto di autoveicoli del gruppo FIAT (fatti pacifici). Pairetto e Lanese devono essere quindi dichiarati responsabili della violazione dell?art. 1, c.1, C.G.S..? Bene, bene : fin qui Ruperto. ?Contro tale decisione, in data 17 luglio 2006, il Dott. Tullio Lanese proponeva ricorso innanzi alla Corte Federale, chiedendo la riforma della decisione di primo grado ? [?] perch? il fatto non costituisce violazione dei principi di cui all?art. 1 comma 1 del C.G.S.; [?] in linea subordinata, ma solo per scrupolo difensivo si chiede che venga esclusa l?inibizione o quanto meno ridotta nel minimo edittale, e venga comminata solo ?l?ammonizione o l?ammonizione con diffida o l?ammenda o l?ammenda con diffida?." Lanese ricorre, ma Sandulli : ?La Corte Federale, con decisione pubblicata sul C.U. n. 1/CF del 25 luglio 2006, confermava la sanzione precedentemente irrogata dalla C.A.F.? Alla prossima. Libero arbitrio - 64 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  15. Libero arbitrio - 63 Siamo giunti all?epilogo dell?arbitrato Pairetto ( finalmente! Lo ammetto, forse ho esagerato un po? a tirarla per le lunghe? ) : ormai credo che il finale sia scritto : il collegio arbitrale del Coni ? orientato a confermare la sentenza di Ruperto, alla CAF. In effetti, si trova in posizione difficile : il tenero Piero, che alle volte ? fin troppo innocentista ( verso Diego Della Valle, per esempio ), quando deve menar fendenti non ci pensa su due volte : li mena! E per? commette degli errorini nella scarna proceduralit? di cui ? munita la giustizia sportiva : gli avvocati di Pairetto se ne sono accorti e il collegio d? loro ragione. Ma, questa situazione scabrosa non ? sufficiente ad invalidare la sentenza : si tiran gi? argomenti pindarici che vogliono per un incaricato di compiti disciplinari una vita di clausura : per cui, conclude il collegio, si, ? vero che Sandulli ha sbagliato, ma ci? non cancella il comportamento disdicevole gi? notato da Ruperto : ovvie le conclusioni che andiamo a leggere. ?8. In relazione alla modalit? applicative della sanzione, appare precluso a questo Collegio di operare direttamente la commutazione domandata dal promotore dell?arbitrato (trattandosi di prerogativa federale non altrimenti coercibile n? surrogabile da funzioni giudiziali ?costitutive?).? Eccezionale questo Collegio : qualora si scelga di procedere con equit?, si arroga la facolt? di decidere anche al di fuori della normativa corrente : qualora gli si chieda di prendere provvedimenti spinosi, si rifugia in non ben specificate prerogative federali? ?Non appare invece precluso di evidenziare che criterio concorrente nella scelta della misura infine applicata nei confronti del dr P. Pairetto ? costituito dalla sua dichiarata volont? di redenzione, specialmente apparendo meritevole di considerazione, anche ai sensi e per gli effetti dell? art. 19 C.G.S., la disponibilit? del sanzionato a operare ulteriormente nel contesto associativo a vantaggio di manifestazioni non connotate della rilevanza o del tipo di protagonismo che pu? dirsi, senza retorica n? impropria socializzazione delle responsabilit? individuali, causa remota della condotta non corretta n? proba; e dunque per la realizzazione di eventi non assistiti da sequele pubblicitarie e mediatiche ovvero non caratterizzati dalla partecipazione di affermati campioni, ma da non meno capaci sportivi anche in situazioni di diversa abilit?.? Ma non ? che non ce la siamo cavata perch? noi non abbiamo promesso opere pie da svolgersi nel futuro ? Abbiamo visto che la Fiorentina ha promesso di profondere energie verso attivit? giovanili : non ne abbiamo avuto conoscenza di alcuna, ad esclusione dell?opera del loro direttore sportivo intento a far razzia di giovani soprattutto juventini, e per? qualche bel risultato dal punto di vista della giustizia sportiva l?ha ottenuto; ora, notiamo che Pairetto si ? impegnato anche lui a far fioretti prossimi venturi : anche in questo caso non ne abbiamo avuto conoscenza, ma questo, come dice il collegio, va a suo merito, giacch? deve essere premiata la discrezione di questi eventi; noi invece, siamo andati l? anche un po? protervi : considerate che siamo la Juve, 110 anni di storia, abbiamo dato al calcio italiano campioni, ivi compreso del mondo, etc. etc. : tutte baggianate, avranno pensato lo juventino fedifrago di Filadelfia e quello che inizia le sue lezioni con barzellette sul Direttore ( visto, Kefeo, che ho usato il particolare che hai svelato ? ) : certo, ne teniamo conto e non ti mandiamo in serie Q : serie B con ?30, -17 ed infine ?8 a seguito di trattative varie spesso tenute sottobanco : cosa sarebbe successo se anche noi fossimo andati l? a dire : ci impegniamo in progetti che coinvolgano i ragazzi ? Secondo me, non avremmo raccolto pi? di una sonora pernacchia? ?9. La reciproca soccombenza delle parti induce a una integrale compensazione delle spese del procedimento e per assistenza difensiva tra le parti.? Come, siamo alla ripartizione delle spese processuali ? E cosa ha deciso il Collegio arbitrale del Coni ? Sar? nel P.Q.M?. ?P.Q.M. Il Collegio, definitivamente pronunciando nella controversia promossa da Pierluigi Pairetto contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio, ogni altra istanza ed eccezione disattesa, cos? provvede: ? in riforma della determinazione della Corte Federale di cui al Comunicato ufficiale n. 1/CF del 25.7.2006, applica a Pierluigi Pairetto la sanzione della inibizione temporanea per anni due e mesi sei; ? dichiara interamente compensate tra le parti le spese del procedimento e per assistenza difensiva; ? dichiara le parti tenute in egual misura, con vincolo di solidariet?, al pagamento dei diritti degli arbitri, come separatamente liquidati, nonch? della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport. Cos? deliberato all?unanimit? dei voti in conferenza personale degli arbitri riuniti presso la sede dell?arbitrato in data 17 gennaio e 26 febbraio 2007, e sottoscritto in numero di tre originali nei luoghi e nelle date di seguito indicati. F.to Ferruccio Auletta F.to Maurizio Benincasa F.to Ciro Pellegrino? Ecco qua : come ampiamente previsto, il Collegio arbitrale del Coni conferma la sentenza Ruperto : 2 anni e 6 mesi : un annetto e mezzo ? quasi passato, per cui fra un po? Pairetto torna ad essere un tesserato senza inibizione a tutti gli effetti : del resto, siamo davanti ad una pena anche eccessiva per avere Pairetto semplicemente avuto frequentazioni ?opache? : non lo si colpevolizza di brogli al sorteggio degli arbitri, non lo si colpevolizza di biglie che si aprono al sorteggio degli arbitri, non lo si colpevolizza di griglie ?premeditate?, non ci sono intercettazioni irriverenti : le colpe sono due : 1.aver fatto ottenere ad alcuni suoi amici sconti su auto FIAT grazie all?intercessione praticata su Giraudo, amico suo di lunga data 2.aver intrattenuto rapporti con Moggi e con Giraudo Per quanto abbiamo detto su, il punto 2. non si concretizza in arbitri ?favorevoli? : e noi stiamo ancora qui a chiederci come sia possibile condizionare i campionati senza modificare lo svolgimento della gara n? il suo risultato : un fenomeno paranormale degno dei migliori paragnosti? Alla prossima settimana con un nuovo arbitrato ( ?noooo, bastaaaa! ) : proseguendo l?analisi degli arbitrati ?istituzionali? e in qualche modo legato all?arbitrato appena concluso, andiamo a leggere quello di Lanese, all?epoca Presidente AIA : a proposito di a(h)ia, l?arbitrato di Lanese ? pi? lungo di quello Pairetto : speriamo solo sia pi? leggibile?. Libero arbitrio - 63 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Pairetto : sebbene si sia riconosciuto un vizio di forma nella sentenza della Corte Federale, viene confermata la sentenza della C.A.F. : 2 anni e 6 mesi.
  16. Gentilissimo come sempre, grazie :-) ...la seconda che hai detto! Scherzi a parte, quello che ho notato io ? che quando si trovano in difficolt? ricorrono ai paroloni e ai riferimenti in campo di giustizia ordinaria : nel caso dell'arbitrato Pairetto, come hai potuto leggere, addirittura si fa ricorso agli inglesismi : perch? dire fairness e non la pi? nota mancanza di lealt? ? Per farsi belli ? Non credo : seguendo poi il ragionamento che fa il collegio arbitrale del Coni, ti accorgi che, in questo caso, ? proprio l? che vogliono andare a parare : la conferma dell'art.1 di Ruperto, la mancanza di lealt? : come fare per?, visto che Sandulli ha commesso l'errore di aumentargli la pena senza aggravargli la posizione ? In italiano, ovvero, per la giustizia ordinaria, ? stato commesso un errore procedurale e quindi la sentenza va invalidata : nell'ambito della giustizia sportiva, dove tutto si pu?, viene confermata la sentenza di primo grado : l'imbarazzo dell'arbitrato viene superato con i latinismi, gli inglesisismi e i riferimenti a provvedimenti precedenti della camera arbitrale ( peccato che quei riferimenti fossero corretti dal punto di vista procedurale... ) e, dulcis in fundo, articoli provenienti da codici di giustizia ordinaria : tutto pur di non farti capire nulla : d'altronde pescano nel torbido, perch? sanno bene che se si lamentasse ( a buon diritto ) di questa situazione la difesa di Pairetto non ci sarebbe man forte da parte dei cosiddetti media, i quali dal canto loro fanno a gara a chi fornisce pi? disinformazione : no, non ? corretto dire cos? : loro non disinformano : seguono solo l'onda, antico vizio italico messo in mostra anche da altri soggetti comprimari della vita, faccenda, storia italiana. Per dirla fino in fondo, ricordo che il Codice di Giustizia Sportiva ? un codice di Diritto Privato e in quanto tale l'ordinamento giuridico italiano gli riconosce autonomia : esso dovrebbe avere come scopo il sanzionamento di provvedimenti disciplinari : ne deriva una sostanziale assenza di procedure che, d'altro canto, dovrebbero servire a poco : hai commesso una infrazione al codice si/no : tutto qua : ?, credo, inammissibile fare come hanno fatto nei nostri confronti in cui hanno stravolto l'art.6 pur di dimostrare la nostra colpevolezza : il precedente che hanno creato ? l'assenza di distinzione fra l'art.1 e l'art.6 : ma tu pensi che vi faranno riferimento alla sentenza calciopoli ? Verr? mai un giorno in cui qualche tesserato si presenter? l? a dire : "Ragazzi, non scherziamo : noi siamo colpevoli!!!" Sempre, comunque, Forza Juve
  17. Libero arbitrio - 62 Siamo quasi in dirittura di arrivo con l?arbitrato di Pierluigi Pairetto, codesignatore nel periodo incriminato con Paolo Bergamo. Abbiamo visto che ? un lungo, lungo arbitrato ed anche ?difficile? da leggere, non discorsivo, non potabile avrebbe detto Ezio Greggio dei bei tempi. Succede che vi ? un chiaro errore procedurale di Pieruccio nostro : viene colto in fallo dalla difesa di Pairetto e il Collegio arbitrale del Coni non pu? che convenire : Ruperto, alla CAF, gli aveva riconosciuto la violazione dell?art.1 e sanzionato con 2 anni e 6 mesi; Sandulli, alla Corte Federale, non gli aggrava la posizione dal punto di vista della violazione, resta art.1, ma gli aggrava la pena, aumentandola di un altro anno. Quindi ? Cosa comporta il fatto che il Collegio arbitrale del Coni riconosce l?errore della Corte Federale ? Per caso, gli invalida la sentenza ? Dico, ma state scherzando ? Il Collegio arbitrale del Coni para il colpo dicendo che si, ? vero che Sandulli ha sbagliato : ma ? anche vero che Pairetto nella posizione in cui si trovava avrebbe dovuto rispettare l?art.1 : e sapete cosa gli contestano ? Il fatto di intrattenere relazione ?opache? evidenziate da pi? ?canali? telefonici! A nulla vale la difesa di Pairetto che afferma che non era, e non ?, codificato da nessuna parte che non si potessero avere pi? numeri telefonici : ribatte il Collegio arbitrale del Coni dicendo che quando si occupa una posizione con caratura disciplinare, come quella di un designatore, non ci sarebbe dovuta essere la necessit? di codificare il comportamento relativo : bisognava essere francescani, punto. ?7. Ai fini della misura della sanzione (pur rimanendo in concreto replicabile anche quella irrogata dalla CF stante la premessa [supra, ? 2.] natura di nuovo giudizio della presente sede, ove la F.I.G.C. ha presentato conclusioni entro i cui limiti ben sarebbe contenuta una decisione confermativa della sanzione imposta col verdetto federale di ultimo grado) non ricorrono ragioni particolari per surrogare la motivazione che, in particolare a pg. 93 della relativa decisione, supporta la inibizione originariamente applicata dalla CAF per due anni e sei mesi;? Quindi, fatte le debite premesse, cosa dice il Collegio arbitrale del Coni ? Vabb?, Sandulli ha sbagliato, ma siamo d?accordo con quello che dice Ruperto a pag. 93 : e che dice Cesarone, a pag. 93 ? ?Per quanto concerne, invece, Pairetto e Lanese (Bergamo come detto non ? pi? soggetto alla giurisdizione della Commissione) residuano specifiche condotte sicuramente inquadrabili nella previsione dell?art. 1, c. 1, C.G.S.. L?incontro di esponenti del mondo arbitrale (Lanese, Pairetto, Bergamo) con dirigenti di una squadra di calcio (Moggi e Giraudo), avvenuti, secondo quanto sostenuto da alcuni incolpati, al solo fine di parlare di problemi relativi all?assetto della categoria, in previsione delle modifiche alla struttura del settore, e involgente inoltre le posizione che nel nuovo assetto avrebbero acquistato i soggetti interessati, ? sicuramente comportamento censurabile sotto il profilo della correttezza, perch? l?unico interesse che pu? muovere un dirigente di una squadra a partecipare ad un incontro avente un tale oggetto ? quello di assicurarsi una strutturazione del settore che in prospettiva gli sia favorevole, mentre crea per gli appartenenti al settore arbitrale le premesse per un futuro debito di riconoscenza. Per quanto riguarda Pairetto e Lanese ? inoltre condotta censurabile, sotto il profilo della violazione dei principi di correttezza e di probit?, quella di avere chiesto ed ottenuto consistenti sconti, per s? o altri, per l?acquisto di autoveicoli del gruppo FIAT (fatti pacifici). Pairetto e Lanese devono essere quindi dichiarati responsabili della violazione dell?art. 1, c.1, C.G.S..? Fatta salva la circostanza di ?sti sconti di macchine FIAT, di cosa viene accusato Pairetto ? Di sorteggi truccati ? No! Di griglie manomesse ? No! Di designazione indebita di arbitri favorevoli alla Juve ? No! Perdinci, ma allora di cosa viene accusato ? Del semplice fatto di avere frequentato Moggi e Giraudo che, qualunque fosse il motivo degli incontri, genera ?sicuramente? una ?premessa per un futuro debito di riconoscenza.? Biii, e ora ? Chi lo spiega ai giornali, ai giornalisti, ai tifosi delle altre squadre, ai loro presidenti ( soprattutto a loro! ) che non ci sono stati arbitri designati ad ok ? E come potevano, allora, Moggi, Giraudo, Pairetto e Bergamo modificare lo svolgimento delle partite sconvolgendo cos? le classifiche ? E chi lo sa : qui si fa notare che uno dei presunti bracci armati della cupola viene incolpato di art.1 a causa delle ?cattive? frequentazioni : eppure avrebbero dovuto essere loro, Pairetto e Bergamo, la chiave di volta delle malefatte moggigiraudiane : ah, se ci fosse stata pi? voglia di cercare la vera verit? e si fosse guardato alla faccenda con occhi imparziali, ah! ?tanto meno le ragioni per discostarsi dal giudizio della CAF sono rinvenibili nei precedenti formatisi presso questa Camera, i quali non possono considerarsi persuasivi per evidenti diversit? vuoi delle posizioni soggettive vuoi delle condotte esaminate;? Il Collegio arbitrale del Coni sa che sta prendendo una decisione ?particolare? : confermare la sentenza della CAF sconfessando la sentenza della Corte Federale : cosa c?? di meglio se non far riferimento a dei non ben specificati precedenti ?formatisi presso questa stessa Camera? ? ?sicch?, in via quasi pregiudiziale, si deve ricorrere a un neppur troppo sottile distiguishing tra le sanzioni irrogabili a soggetti agenti a difesa di interessi di parte (quali esemplarmente i dirigenti di societ? sportive) e quelle irrogabili a quei soggetti che agiscono a difesa di interessi super partes (quali esemplarmente i dirigenti della F.I.G.C. e i designatori dell?A.I.A.), e cos? -tra questi ultimi- in ragione della consistenza oggettiva, della intensit? e rilevanza dei comportamenti, sotto questi profili apparendo obiettivamente reiterati e molto gravi gli episodi in cui la partecipazione del dr P. Pairetto ? rimasta accertata.? Insomma, tutte le motivazioni sono buone per giustificare la decisione di confermare la sentenza CAF ( credo che ormai si sia capito ) : anche quella di andare a evidenziare la differenza che c?? nel valutare comportamenti di soggetti che agiscono per propri interessi e soggetti che dovrebbero garantire imparzialit? per definizione : vi sarebbe sempre da chiedere al collegio che il reato ?gravissimo? di cui si sono macchiati i designatori ? la frequentazione con due dirigenti cui incidentalmente risultano essere legati da amicizie di antica data : se per? si vede in un?ottica di ?premessa per un futuro debito di riconoscenza? anche la cena di Natale fatta con le rispettive mogli, allora ? inutile discutere, o tentare di farlo : la corte si ritira per deliberare : colpevoli ad ogni costo, per sempre! Mi fermo qui, ma ho una bella notizia : nella prossima puntata finiremo l?arbitrato Pairetto : nuntio vobis, gaudium magnum? Libero arbitrio - 62 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria.
  18. Libero arbitrio - 61 Inizia la terza (!) settimana in compagnia (!) dell?arbitrato di Pierluigi Pairetto, co-designatore con Paolo Bergamo : a m? di aneddoto, ricordo che la decisione di un disporre un doppio ( o duplice ? ) designatore fu raggiunta (!) una sera a Roma ad una cena fra le sette sorelle di allora ( ora ? rimasta solo Cenerentola? ) : la frattura fra due distinte fazioni port? a questa decisione : il Direttore ci tiene a specificare che lui a quell?incontro non era presente : io ci tengo a specificare che nei primi due anni di regno Pairetto-Bergamo lo scudetto non lo vincemmo noi, tutt?altro : non che fossimo obbligati a vincerlo ogni anno : ma prima di Calciopoli per noi era un obiettivo stagionale : dunque, il primo anno lo scudetto lo perdiamo a Perugia : avevamo un mucchio di punti di vantaggio sulla Lazio, ma vuoi perch? eravamo alla frutta, vuoi perch? c?era da salvare la panchina di Zoff nell?amichevole con il Portogallo ( la domenica successiva Verona-Juve 2-0 con Cammarata mattatore! ) quei punti li perdemmo quasi tutti per strada : si arriva alla Piscina Olimpica di Perugia e un mattacchione decide che si poteva riprendere la partita dopo un?ora e mezza : si era in piena primavera e il campo inondato dal nubifragio pomeridiano si era gi? asciugato (!) : il Direttore regal? al simpaticone un ombrello : chiss? invece che uso ne avrebbe fatto di quell?ombrello se avesse saputo che nell?intervallo (!) della partita il birichino anzich? chiamare i propri referenti all?AIA interpella sul da farsi il presidente della squadra che all?Olimpico di Roma attendeva di finire la partita con la Reggina : presidente della squadra di cui lui si ? definito simpatizzante : come premio di questa ed altre malefatte lo hanno premiato facendogli prendere proprio il posto dei due designatori in oggetto : bon, lo scudetto 2000 ? andato : cosa successe nel 2001 ? La Roma di Capello andava forte, ma noi, come ogni anno prima di calciopoli, avevamo come obiettivo vincere lo scudetto e ci si stava provando : si tenta una timida rincorsa alla Roma e si arriva con convinzione alla partita in casa della Roma : che ti succede il venerd? prima della gara ? Fanno decadere, in piena corsa campionato, l?obbligo di non schierare pi? di cinque stranieri per gara : noi non ne avevamo pi? di quel numero, ma gli altri, e la Roma fra questi, ne aveva la solita caterva : in quella gara pot? schierare Nakata che, per ironia della ?sorte?, ci pareggi? la partita : ben inteso, noi eravamo sopra di due gol dopo sette (!) minuti e quindi la partita la dovevamo chiudere : invece, come altre volte ho sentito dire Ancelotti, non siamo riusciti ad addormentare la partita : per inciso, ricordo quell?anno un?altra partita che non riuscimmo ad addormentare : Atalanta-Juve 1-1 : 75 minuti per segnare e poi era come avessimo finito la partita, noi : entra Natali e ti fai pareggiare dopo 5 minuti? Ecco come sono andati gli scudetti dei primi due anni di Bergamo-Pairetto : alla faccia del sodalizio! Nel 2002 lo vincemmo grazie all?harakiri dell??.. ( non riesco neanche a pronunciarla! ) nel 2003 il Milan e poi ? arrivato Capello : e se fosse rimasto di scudetti ne avremmo vinti 184 : sottolineo che Bergamo-Pairetto erano i designatori nel 2004 : nel 2005 era Mattei, non risulta essere sodale, ma vincemmo lo stesso : resoconto : su cinque anni di Bergamo-Pairetto, di scudetti ne abbiamo vinti solo due : come si spiega ? Torniamo a Pairetto e al suo arbitrato : come visto, Sandulli la fa grossa non accogliendo il ricorso di Palazzi contro la sentenza Ruperto e per? inasprendo la pena : il Collegio arbitrale del Coni riconosce l?errore di Sandulli, ma non dimentica di menzionare i riferimenti al comportamento di Pairetto il quale, forse sperando nella clemenza della Corte, ammette che alcune frequentazioni potevano essere evitate : prologo ad ottenere una sostanziosa riduzione dell?inibizione, perch? solo di questa di parla : Pairetto non ha avuto n? la proposta di inibizione n? sanzioni pecuniarie. ? 6. L?opacit? di alcune relazioni, come sintomaticamente evidenzia la pluralit? di canali telefonici utilizzati secondo il tipo di comunicazione intercorrente tra gli interessati, non ? in alcun modo rischiarata dalla difesa del dr P. Pairetto neppure quando ritiene di ascrivere alle condotte contestategli la natura di svolgimento libero di un ruolo istituzionale non altrimenti connotato da forme regolamentate di attuazione, sicch? il riempimento di disciplina sarebbe stato lasciato alla interpretazione soggettiva dei doveri generali dell?associato.? Ma perch? parlare cos? ? Finch? fosse una sentenza di giustizia ordinaria, potrei capire : ma questa ?, scusate, una banale sentenza di giustizia sportiva. Vabb?, come al solito, tentiamo di tradurre in italiano. Il Collegio arbitrale del Coni dice che Pairetto intratteneva alcune relazioni poco chiare ( opache ) e questo ? evidenziato non da quello che si ? potuto sapere ( intercettare ) ma dal fatto di avere pi? numeri telefonici con i quali tessere queste relazioni. La difesa di Pairetto contesta questo, dicendo che, mancando un regolamento specifico, l?utilizzazione di pi? canali non era espressamente vietato. Ma si pu? discutere di questo ?!? ?Invero, proprio la clausola generale di fairness (art. 1 C.G.S.), [?]? Ma perch? usare quest?inglesismo fuori luogo ? Tutti sanno che l?articolo 1 punisce la mancanza di lealt?, perch? ricorrere a fairness ? E se avessi ragioni io ? Intendo, si usano queste parole per cercare di non far capire, poich? il compito ? arduo : giustificare l?ingiustificabile. ?[?] che ? una costante di qualsivoglia sistema disciplinare anche prevalentemente tipizzato nelle condotte punibili [v. art. 3, comma 1, lett. l), d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109, donde risulta, dopo la serie di comminazioni espresse, comunque sanzionabile ?ogni altro comportamento tale da compromettere l?indipendenza, la terziet? e l?imparzialit? del magistrato, anche sotto il profilo dell?apparenza?], rappresenta la fonte di costante riempimento di quei doveri di condotta non rivenienti da altri e pi? specifici precetti, ma sempre dovendosi escludere che la sola legittimit? di un comportamento possa per ci? soltanto farlo ritenere anche corretto nella dimensione associativa, ovvero che la sostanziale lealt? dei comportamenti possa risolversi esclusivamente nell?osservanza di quei precetti analiticamente stabiliti per le diverse forme di partecipazione alla vita sportiva: analiticit?, peraltro, inversamente proporzionale alla elevatezza della posizione associativa, i cui ruoli apicali massimamente devono attingere, quanto alla regola di condotta, alla clausola generale.? ?ammazza! E che ?! Nietsche era pi? chiaro! 1.Non trovo corretto, credo di averlo gi? detto altre volte, far riferimento alla giustizia ordinaria quando conviene : nel caso della utilizzabilit? delle intercettazioni telefoniche si ? usato un parametro diverso, mi ? parso. 2.Tutto l?ambaradan di cui sopra per dire che l?osservanza della lealt? deve essere considerata cosa fondamentale quando si occupano ruoli di natura disciplinare e non pu? essere vincolata da disposizioni esplicite. Si pu? essere d?accordo : per? perch? arrogarsi il diritto di dire che avere pi? numeri telefonici ? mancanza di lealt? ? Cos? dicendo, l?osservanza della lealt? l?hai appena finita di catalogare secondo canoni soggettivi : non sarebbe stato meglio valutare comportamenti che oggettivamente avrebbero potuto essere considerati offensivi all?osservanza della lealt? ? ?Lungi dal poter ridurre, perci?, l?idea di ?correttezza e probit?? sportiva (sono le accezioni particolari condivise dalla CAF nell?irrogare la sanzione al dr P. Pairetto nella misura di due anni e sei mesi di inibizione) alla mera osservanza formale di regole prestabilite, questo Collegio deve confermare il giudizio di riprovazione della condotta sub judice.? Guardate in cosa si esaurisce la valutazione se confermare o meno la pena : uno dice che avere pi? canali telefonici ? ammissibile perch? non stabilito esplicitamente e l?altro dice invece intrattenere relazioni con pi? canali telefonici le rende opache : che avvilimento : una frustrazione tale che mi fermo qui : ostico e ?pesante? questo arbitrato? Libero arbitrio - 61 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria.
  19. Libero arbitrio - 60 Continuiamo la scalata di questa specie di K2 che ? l?arbitrato Pairetto per il Collegio arbitrale del Coni : perch? la consideriamo una scalata ? Perch? tenta di dare una spiegazione alla sentenza Sandulli su Pairetto : perch? dare una spiegazione di quello che ha fatto Sandulli ? Semplicemente perch? il ricorso dell?avvocato di Pairetto verte proprio su questa osservazione : dato che Sandulli non cambia l?articolo ( art.1, mancanza di lealt? ) del Codice di Giustizia Sportiva che Ruperto ha contestato a Pairetto non si capisce per quale motivo, per?, ne aumenta la durata dell?inibizione, aggravandola di un altro anno e portandola a 3 anni e mezzo. In effetti, il Collegio arbitrale del Coni si trova in ambasce : cerca di costruirgli un alibi andando a scavare nei meandri dei codicilli e rinvenendo dei commi che consentirebbe la riforma della pena inflitta previa rivalutazione del comportamento contestato : ma, aggiunge, si pu? procedere in questo senso, sostituendosi di fatto al giudice di prime cure, soltanto dandone una motivazione del perch? si intende rivedere il lavoro gi? fatto in CAF : e, conclude il punto 4. del merito dell?arbitrato Pairetto, cos? Sandulli non ha fatto : ora, intuite gi? che fine far? l?inibizione di Pairetto ? Vi confesso che l?arbitrato Pairetto lo sto leggendo ora per la prima volta, ed un po? di curiosit? ce l?ho anch?io? ?5. Anche a giudizio di questo Collegio, come per la CF (pg. 79) peraltro, sono ?gravi ed univoci? i ?sintomi di disvalore? che la condotta del dr P. Pairetto, quale designatore per l?A.I.A. degli arbitri, lascia emergere specialmente dalle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche prodotte agli atti dell?arbitrato.? Ma cosa avr? mai scritto Pieruccio nostro a pagina 79 della sua sentenza ? ?Per ci? che concerne la posizione di Pairetto ? da ribadire l?effetto devolutivo generale in ordine all?esame della sua posizione conseguito all?impugnazione della Procura Federale. Valutando i suoi comportamenti emergono gravi ed univoci sintomi di disvalore e prove di ripetute offese alla deontologia e alla credibilit? della sua delicatissima funzione di designatore arbitrale, seriamente compromessa dalle frequentazioni e dai rapporti descritti nella parte che precede. La Corte ritiene debba essere, pertanto, opportunamente aggravata la pena inflitta in primo grado, elevandola da due anni e sei mesi a tre anni e sei mesi di inibizione.? Quindi, come si vede, non ci sono sorteggi truccati ma ci sono solo comportamenti che vengono definiti come offese alla deontologia e alla credibilit? della sua delicatissima funzione di designatore arbitrale : certo, visto che non ci sono trucchi nelle estrazioni, funzione precipua di Pairetto, ci si potrebbe chiedere in cosa potrebbe concretizzarsi un comportamento lesivo della propria funzione : forse nella gestione della classe arbitrale : ma nemmeno questa gli viene contestata : per cui si chiedeva a Pairetto un modo di fare monastico o gi? di l? probabilmente? ?Se non mette conto la riproduzione analitica dei colloqui rilevanti ai fini dell?affermazione di responsabilit? ai sensi dell?art. 1 C.G.S., specie dopo che in fase arbitrale il dr P. Pairetto ha ritenuto di ribadire l?ammissione di ?inopportunit? di determinati rapporti? (pg. 8 dell?istanza in data 12.10.2006), occorre viceversa dar conto delle ragioni che non inducono a un trattamento indulgenziale verso il tesserato in questione.? Pairetto reo confesso ? Ma il Collegio arbitrale del Coni non intende dare alibi all?imputato, per cui valuter? quali comportamenti e/o situazioni non sono perdonabili. ?Egli avrebbe dovuto ritenersi tra i custodi primi dei valori di terziet? ed equidistanza che il ruolo di giudice, qual ? proprio dei direttori di gara, fa obbligo di mantenere. Ed ? acquisto della comune cultura ordinamentale che si tratta di valori che di certo non si assicurano disgiungendo l?essere dall?apparire. Ogni ruolo di garanzia di interessi generali, postulando l?indifferenza del garante rispetto agli interessi particolari tra di loro naturalmente confliggenti, necessita di manifestazioni di imparzialit? destinate a prendere rilievo assolutamente pari all?essenza pur doverosamente neutrale della condotta: in breve, il designatore P. Pairetto avrebbe dovuto curare di apparire oltre che di essere (come assicura la sua difesa) equidistante tra le parti verso le quali la sua opera veniva a incidere. Ma cos? non ? stato.? Altro che l?agire monastico, gli si chiedeva : forse proprio la clausura in cui avrebbe potuto studiare approfonditamente le conseguenze di un comportamento ubiquo fra l?essere e l?apparire : Freud, chi era costui ? ?Sotto questo specifico profilo, sono destinate ad avere massima rilevanza alcune condotte dell?associato per loro natura incoercibili entro ristretti margini di privatezza, quale l?ostesa prossimit? ai dirigenti di uno solo dei club regolarmente incisi dalle funzioni sportive (la Juventus F.C.), condotte per le quali il dr P. Pairetto ha ritenuto di difendersi semplicemente sostenendo (anche con dichiarazioni sottoscritte e che risultano acquisite agli atti dell?arbitrato) la risalenza nel tempo e il carattere familiare dei legami di cui le condotte stesse avrebbero costituito un seguito pressoch? naturale, pur quando non propriamente opportuno.? Dunque, avevo ragione io : nel momento in cui sei diventato designatore arbitrale, caro Pairetto, dovevi spegnere i telefoni, tapparti in casa e rinnegare amicizie soprattutto se queste lavorano con una ed una sola societ?, chiaramente in disgrazia nella fattispecie : il tutto si pu? meglio affermare se le ?altre? intercettazioni vengono dimenticate e/o disperse nel tragitto che dal TT le conduce sulla Pravda Rossa passando per procure e federazioni : se ci fossero state, e i protagonisti dicono che ci sono state, anche queste altre avresti potuto cos? facilmente incolpare il tesserato in questione di prossimit? ostesa con una ed una sola societ? ? ?Al riguardo, per?, il Collegio non pu? astenersi dall?obiettare -di l? della stessa emergenza di un livello ulteriore nei suddetti legami, al quale si collocano determinati episodi o colloqui che per le provate modalit? di svolgimento o, rispettivamente, i contenuti (talora semplicemente implicati) non sembrano ragionevolmente censibili nel novero di correnti relazioni di amicizia- che la compromissione della correttezza funzionale derivava gi? dalla stessa notoriet? ambientale di siffatta contiguit? con lo staff della Juventus F.C.? E che ne sa il Collegio arbitrale del Coni di questa notoriet? ambientale ? ?Ne ? prova, tra altre, l?idoneit? a innescare la serie di comportamenti (ulteriormente illeciti e per?) putativamente (qualificabili come soltanto) reattivi e di cui ? traccia nella stessa giurisprudenza recente di questa Camera, quella stessa che la difesa del dr P. Pairetto fa mostra di conoscere per invocarla (altres? nel corso della discussione orale) a sostegno del pi? mite trattamento sanzionatorio richiesto per il suo assistito: cfr. lodi 9 dicembre 2006, in causa Lotito, e 18 dicembre 2006, in causa Galliani.? Non capisco : nei lodi citati, Lotito e Galliani, gli imputati cercano di mettere in evidenza il fatto che loro hanno agito in una certa maniera come reazione al sistema messo in sesto dalla Juve : mi sono risposto da solo : poich? lo dicono Lotito, e veramente non sappiamo a cosa si riferisse, e Galliani, che ne aveva solo impressione peraltro alimentata dal Meani da lui successivamente disconosciuto, il Collegio arbitrale del Coni lo prende come una prova! ?Non troppo discosti sono gli argomenti da utilizzare a proposito dell?anomalo favore commerciale ripetutamente praticato verso il dr P. Pairetto o verso quei terzi che suo tramite venivano incontestatamente indirizzati all?acquisto di autovetture del Gruppo Fiat: non ? soltanto dall?intima convenienza dell?affare o meno che pu? dipendere la violazione del dovere di correttezza, perch? la relativa violazione si ? consumata indubbiamente appena considerando che la relazione privilegiata, pienamente rivelata data l?estensione degli sconti altres? a sodali del dr P. Pairetto, appariva immediatamente suscettibile di qualificazione come stanza di compensazione dei vantaggi indirettamente fruiti dalla Juventus F.C. notoriamente riconducibile al medesimo Gruppo.? Che pizza ?sta storia degli sconti delle auto FIAT ?ma, come vedete, serve per poter affermare che questi favori che fa l?amico Giraudo all?amico Pairetto ( per suoi amici ) serve a creare una stanza di compensazione dei vantaggi indirettamente fruiti dalla Juve, ovviamente! Qui finisce il punto 5 del merito dell?arbitrato Pairetto : mi fermo pure io : non si possono leggere tante ?prove?, e sempre in una stessa direzione, per volta, no ? Libero arbitrio - 60 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria.
  20. Mi risulta solo in occasione delle sue dichiarazioni su chi avrebbe favorito l'emissione di fidejussioni a favore di una squadra del sud... Lui ha replicato dicendo che quelle cose non le aveva dette lui ma gliele aveva suggerite un ( attualmente ex ) presidente di una squadra di Serie ( ex ) A Sempre Forza Juve
  21. Le Calende Greche - 4.1 Aggiornamento Come volevasi dimostrare... Scadenziario : 1) 15 Dicembre 2007 : pronuncia del G.I.P. di Napoli sul processo relativo 2) 17 Dicembre 2007 -> 13 Marzo 2008 : Tar di Moggi 3) .... ............. 2008 : Processo GEA : cambio giudice ( Capozza ) necessario rifare i calendari Querele annunciate dal Direttore : 1) Grasso Aldo 2) Ormezzano Gianpaolo 3) Verdelli Carlo 4) Cannav? Candido 5) Luna Riccardo ( annunciata ieri sera, 05/12/07, nella trasmissione su Canale Italia ) Querele annunciate dall'Avv. Di Monda, Ego di Napoli : 1) Moratti Massimo : In merito alle sue dichiarazioni dopo la squalifica della curva dopo Inter-Napoli Le Calende Greche - 4.1 Continua
  22. Libero arbitrio - 58 Dedicate ben tre puntate alle premesse e al prologo dell?arbitrato Pairetto, ci fiondiamo senz?altro sulla discussione del merito : siamo un po? tutti curiosi di sapere se uno esterno a certi giochini avr? da beneficiare o meno del passaggio dalla Camera di Conciliazione e Arbitrato : ecco, lo sapevo, non dovevo fare questo passaggio : mi ? venuta la solita flatulenza divagante. Dunque, la giustizia sportiva ? organizzata cos? : 1.Ufficio Indagini - Dott. Francesco Saverio Borrelli Tale ufficio raccoglie le prove e deferisce al : 2.Procuratore Federale ? Dott. Palazzi Costui compone gli appunti raccolti dall?Ufficio Indagini e formula le accuse 3.Commissione di Appello Federale ? C.A.F. ? Dott. Cesare Ruperto Primo grado di giustizia sportiva 4.Corte Federale ? Dott. Piero Sandulli Secondo grado di giustizia sportiva I punti 1, 2, 3 e 4 sono esercitati nell?alveo della autonomia riconosciuta alle Federazioni Sportive diramazione del C.O.N.I. A questo punto, un tesserato pu? seguire due strade scegliendo se farle contemporaneamente o meno : 5. Camera di Conciliazione del CONI Un arbitro nominato dal CONI cerca di ?conciliare? le parti essendo esse un tesserato e la Federazione presso la quale ? tesserato 6.Arbitrato Ad un arbitro nominato dal CONI viene richiesto di esprimersi sulla questione proposta dalle parti rappresentate dal tesserato e dalla Federazione presso la quale ? tesserato. Le due parti, di comune accordo, possono richiedere all?arbitro di procedere con equit? dando cos? facolt? all?arbitro di emettere sentenza facendo valutazioni anche al di fuori delle normative sportive. Oppure : 7.Il Tar del Lazio La legge 280/03 riconosce l?autonomia disciplinare del Codice di Giustizia Sportiva, essendo esso un Codice di Diritto Privato : al di fuori di questo, un tesserato che ravvede violati i suoi diritti civili pu? richiedere l?intervento del Tar del Lazio per la nullit? di tali atti amministrativi I due percorsi, 5-6 e 7, come detto sono alternativi e non vincolanti : si pu? tranquillamente procedere con la giustizia sportiva oppure andare direttamente al Tar oppure seguire entrambi i percorsi. Perch? mi ? venuto di ripetere tutto ci? ? Perch? cos? dovrebbe essere chiaro come possa essere facile per un Presidente del Comitato Olimpico esercitare pressioni su un proprio subalterno in tal caso un arbitro. In un paese civile, dopo che sei stato sgamato cos?, dovresti dimetterti : in un paese civile, un qualche organo giudiziario quanto meno proverebbe a saperne di pi? : nella terra dei cachi, nulla : o decidono i grandi poteri, che attivano le gran casse mediatiche, o non se ne fa nulla : e lo fanno sotto gli occhi di tutti : come interpretare Atalanta-Milan e Taranto-Massese ? Forse in Serie C vige un altro Codice di Giustizia Sportiva ? Ma con quale faccia venite a dirmi, soloni televisivi, che la Juve, sportivamente si intende, ? stata gi? giudicata ed ? risultata colpevole ? In base a questo codicillo, pieno di buchi, contraddizioni e spifferi ? Uno di questi spifferi porter? sollievo a Pairetto come ne ha beneficiato qualcun altro ? ?MOTIVI 1. Non ? controversa la capacit? del Collegio di decidere nel merito, n? pi? lo ? l?utilizzabilit? delle prove che le parti hanno infine convenuto di acquisire -sotto forma di documenti precostituiti- al presente giudizio (cfr. verbale della riunione del 6.12.2006).? Gi? ricordato che le parti hanno rinunciato a perseguire l?utilizzazione delle intercettazioni anzi, adottano strategia completamente opposta : saranno loro ad acquisire le intercettazioni da dare in prova all?arbitrato! ?2. Come la giurisprudenza di questa Camera ha avuto modo di affermare, vi ? ?discontinuit? assoluta, anzi vera e propria cesura tra i rimedi di giustizia endo- ed esofederale [con] totale assenza, qui, di limiti alla devoluzione di materia, tanto da permettere l?accesso all?arbitrato del genere ora in corso anche a petita mai portati (o persino inammissibili) nella sede di giustizia federale: le diverse vie di ricorso sono logicamente e cronologicamente giustapposte, ma non coordinate in guisa -la seconda- di revisio prioris instantiae, trattandosi senz?altro di novum judicium che trae occasione o ragione [?] dalla controversia gi? giustiziata al diverso (ma non inferiore) livello associativo? (lodo in causa Dal Cin vs F.I.G.C., 3 aprile 2006).? Qua ci vorrebbe Benigni, che si va a leggere questo scioglilingua scurrile e lo traduce in frivolezze per noi miseri umani : se non fosse che tale devoluzione offende un grande come Dante, ci sarebbe veramente da farlo : io davanti a questo modo di sentenziare penso sempre due cose : o non hai niente da dire o sei un ampolloso che prova goduria nell?esprimersi non in modo difficile ma in modo che non si capisca : in entrambi i casi, si raggiunge il ragguardevole traguardo di capirsi da soli? ci provo comunque : quanto affermato sopra non ? altro che quello di cui abbiamo detto nella premessa : una cosa ? il procedimento assoggettato alla giustizia federale ed una cosa ? la devoluzione di quesiti alla ?giustizia? del Coni : la questione si pone, giacch? la Camera di Conciliazione ed Arbitrato non va a rivedere l?intero impianto processuale, ma discute solo ed esclusivamente sulla questione proposta eventualmente al di fuori del processo e delle normative sportive : uff, che fatica, ma spero di essere stato chiaro : io almeno ho capito cos?. ?Ora, ? la decisione della Corte Federale (CF) in data 25 luglio - 4 agosto 2006 (e di cui ai cc.uu. nn. 1 e 2/CF) dalla quale il promotore della controversia, il dr P. Pairetto, ricava la ?ragione? di adire la via arbitrale, domandandovi ?l?annullamento dell? impugnata decisione? ovvero ?la revoca della sanzione della inibizione di anni tre e mesi sei cos? come irrogata dalla Corte Federale?; e ?in via subordinata, chiede[ndo] l?adozione di ogni altra equa soluzione?, ivi inclusa la ?commuta[zione]? della inibizione o di una sua parte ?in altro tipo di sanzione ex art. 19 C.G.S.?.? Seguiamo comunque il Collegio arbitrale del Coni : il ragionamento si fa intrigante? ?Primo compito del Collegio, pertanto, ? quello di analizzare la determinazione sanzionatoria di ultima istanza federale per verificarne, in fase virtualmente rescindente, la capacit? di resistenza ai motivi di censura addotti dalla difesa.? Udite, udite : il Collegio arbitrale del Coni va a leggere la sentenza del tenero Piero : non gi? per rivederla ma per verificare la capacit? di resistenza della sentenza ai motivi di censura addotti dalla difesa : pu? essere interessante sapere come procedono e cosa ne pensano, giusto ? ?3. La CF ha irrogato la sanzione della inibizione per anni tre e mesi sei in accoglimento dell?appello presentato dal Procuratore federale avverso la decisione del primo Giudice, la Corte di appello federale (CAF), la quale, viceversa, aveva contenuto la medesima misura afflittiva entro il limite di due anni e sei mesi, e ci? per aver riconosciuta nella condotta del dr P. Pairetto, designatore per l?A.I.A. degli arbitri degli incontri di calcio di serie A e B, la violazione dei doveri generali di ogni associato che rimane punita ai sensi dell?art. 1 C.G.S.? Aaahh, ? stato quel cattivone di Palazzi ad aizzare il tenero Piero : evidentemente Pairetto sr? stato una vittima sacrificale ai tanti altari cui invece Pieruccio si ? ?dovuto? esprimere diversamente? ?La CF, in sede di revisione, ha ritenuto di dover incrementare il trattamento sanzionatorio pur senza mutare il titolo della incolpazione, cos? come richiesto dal Procuratore appellante, il quale assumeva la necessaria rubricazione del comportamento del dr P. Pairetto sotto l?art. 6 C.G.S.? Allora, Palazzi richiedeva per Pairetto l?art. 6 : Pieruccio, salomonicamente, non gli d? l?art.6, ma per tener contento Palazzi, rifila a Pairetto un altro annetto di inibizione : il tutto confermando l?accusa, art.1, di Cesarone che aveva ravveduto per tale infrazione 2 anni e 6 mesi : e continuate a chiamarlo Codice di Giustizia Sportiva ? Due giudici, stessa infrazione, diversa pena comminata : ma tant??? ?Nonostante, dunque, sia mancata alcuna concessione di fondatezza a quel gravame puntualmente votato ?alla conclusione che le condotte del Pairetto, come contestate, sono state tese a procurare un vantaggio alla societ? Juventus?, la sanzione ? stata ?opportunamente aggravata? (pg. 79), mediante applicazione di un?inibizione di maggior durata.? ?sto schiumando rabbia : ho riletto questo passaggio pi? volte e la bile mi aumenta : ma avete letto bene cosa c?? scritto ? Non ? fondato affermare che Pairetto favorisse la Juve!!!!! I regalucci erano solo tali, allora : per?, non dovreste cavarvela solo cos? : cadendo l?accusa a Pairetto, dovrebbe cadere anche quella diretta a Giraudo; suo principale interlocutore; e del quale; amici del Coni, vi siete ( voi s?! ) sottratti dal giudicarlo affermando che siete incompetenti perch? Giraudo non ? pi? tesserato : ma chi vi ha preceduto lo sapeva che c?era poca roba su Giraudo ed ha tirato su la tesi che Moggi e Giraudo agiscono come un?unica persona : colpevoli ad ogni costo! ?Sennonch?, la stessa parte appellante aveva chiesto che la modifica del trattamento sanzionatorio avvenisse soltanto ?per l?effetto? del diverso e pi? grave illecito configurabile (pg. 14), e cio? come conseguenza diretta ed esclusiva dell?accoglimento della fondamentale censura rivolta contro la assoluzione da responsabilit? del dr P. Pairetto per l?illecito sportivo previsto e punito dall?art. 6 C.G.S., assoluzione che la CAF aveva operato all?esito del dibattimento con derubricazione dell?incolpazione - originariamente elevata a norma dell? art. 6 C.G.S.- a mera violazione dell?art. 1 C.G.S.? Ma che scoperta : gli avvocati di Pairetto avrebbero capito che il trattamento sanzionatorio sarebbe aumentato solo se ci fosse stato assorbimento della richiesta di Palazzi che si ostinava a chiedere l?art.6 : avendo confermato l?art.1 di Cesarone non se ne capisce i motivi?e, sinceramente, nemmeno noi? ?A ben vedere, nessuna doglianza il Procuratore federale era venuto muovendo alla sanzione, in quanto tale, irrogata in prime cure; piuttosto, Egli ne chiedeva l?adeguamento soltanto e in quanto ne fosse stato modificato il titolo di attribuzione, in merito al quale il Procuratore domandava il riesame delle acquisizioni di primo grado assumendo la loro idoneit? a provare la specifica finalit? illecita della condotta da punire ex art. 6 C.G.S.? Notate l?Egli scritto in maiuscolo : Palazzi riverito dal Collegio arbitrale e non solo : l?ennesimo scioglilingua di cui sopra ci dice che Palazzi non aveva chiesto l?inasprimento della sanzione, ma il rivedimento della posizione di Pairetto che a suo parere integrava un comportamento da art.6 ?La CF, di contro, pur avendo premesso che le acquisizioni non consentivano di superare la soglia del ragionevole dubbio intorno alla finalit? che connota l?illecito sportivo sanzionabile a norma dell?art. 6 C.G.S. (?dubbio? del quale si dice, infatti, che ?non integra la certezza di un atteggiamento favoritistico?: pg. 71); e, nonostante la ulteriore considerazione in bonam partem circa il ?minor ruolo? del designatore P. Pairetto rispetto ?all?altro? (Paolo Bergamo), ha -per giunta senza alcun altro peculiare riferimento soggettivo- aggravato la sanzione.? Ma lo sa Bergamo che la Corte Federale lo considera aver ?maggior ruolo? rispetto a Pairetto ? Eppure, ripeto, fisicamente i sorteggi li fa lui? Ok, questo arbitrato, come tutti gli altri in cui ci si esercita nell?arrampicarsi sugli specchi, risulta pi? ostico del previsto : io mi fermo qua per oggi : non perdete il filo, per? : nella prossima ci aspettiamo che il Collegio arbitrale del Coni trovi una qualche giustificazione all?inasprimento della sanzione di Pairetto da parte di Sandulli : so, stay tuned? Libero arbitrio -58 Continua PS Tutti abbiamo visto Milan-Juve : mi piacerebbe parlare di calcio, ma noi qui analizziamo altri aspetti : anche in Milan-Juve ho visto qualcosa che pu? essere attinente al discorso che portiamo avanti : mi riferisco al test di resistenza alla trazione applicato alla fibra acrilica costituente i calzoncini dell?unico attaccante rossonero : test sufficiente a far precipitare per le terre, invero preziose giacch? altrove credo difficilmente avrebbe potuto avere esito positivo, un energumeno di almeno 80kg. : eh, chi va con lo zoppo impara a zoppicare, vero Gila ? : e mi riferisco anche alla zebinata, ops cinturata, che, puntualmente, viene vivisezionata, finanche nelle sue intenzioni, da parte dei registi e commentatori di una nota tv a pagamento con sede, e potrebbe mai essere diverso, in quel di Milano : perch? tutta questa verbosit?, vi chiederete : c?ho riflettuto, e pu? essere che vedo le streghe ovunque, ormai : c?? un altro Juve-Milan che viene ci viene contestato dalle carte ( ?!? ) di Calciopoli-2 : anche in quell?occasione ci sono due situazioni dubbie : di Cannavaro e sempre di Zebina, se ricordo bene : sapete che fine hanno fatto quelle due valutazioni dell?arbitro Bertini : sono ?naturalmente? confluite nel tritacarne delle schede svizzere che, nella fattispecie, pi? che denotare gli intrecci della cupola evidenziano le difficolt? di comprendonio dell?arbitro aretino : sono necessarie ben 32 ( ?!? ) telefonate per taroccare Juve-Milan : qual ? la differenza ? La differenza ? che in quel Juve-Milan c?era Moggi e quindi non essere riusciti a battere quella Juve ( abbondantemente stanca dopo aver dovuto fare i preliminari ) lo si giustifica additando la piovra del cattivone : ora che si sono verificate due situazioni, quasi le stesse e con quasi gli stessi protagonisti, si ? pi? sereni e si va in tv a dire che sono errori degli arbitri ( anche se sono tanti, aggiunge Zio Fester! ) : dove voglio andare a parare ? Quel che voglio dire ? che anche quel Juve-Milan ? stato usato per massacrarci : ora che si verifica la stessa situzione, ma non c?? Moggi, ? tutto regolare : altra testimonianza della malafede e della inutilit? delle fatti ?ricavati? per provare l?esistenza della Cupola : ma, forse parlo troppo presto : chiss? che fra qualche anno non spunti il solito p.m. affamato di fama e ti venga a dire che per ?sistemare? quella partita, dico per dire, C.G. abbia fatto 27 telefonate all?arbitro per ammansirlo : dite che sto dicendo un sacco di sciocchezze ? Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria.
  23. Questo lo possiamo chiedere a kefeo, che si ? smazzato il deferimento di Palazzi. Ti dico quello che so : da nessuna parte, nelle sentenze Ruperto e Sandulli, si dice con chiarezza di un inganno nei sorteggi : e avrei voluto vedere! Non si pu? sostenere questo, perch? ? difficile da mettere in pratica, nonostante tutto. Era pi? facile contattare Mazzei, il designatore dei guardalinee, che, appunto, designava i guardalinee non li sorteggiava. Nella sentenza, abbiamo un solo caso di "richiesta" che, infatti, viene soddisfatta. Se poi ti riferisci al nostro caso, non vi ? nulla di nulla : c'? la famosa telefonata fra Bergamo e Moggi in cui si discute di come comporre le griglie e quali arbitri associarvi, ma ? una discussione in cui si esprimono pareri e non si "intimano" ordini : vi ? il "tranello" Bergamo a Moggi al riguardo delle designazioni dei guardalinee : ma anche in quel caso, se di cupola si fosse trattato, la risposta alla domanda di Bergamo ( mi preme sottolineare ) sarebbe stata soddisfatta e non irrisa ( vedasi anche la successiva telefonata di Bergamo alla Fazi ). Come fare, dunque ? Semplice : ci "inventiamo" che Moggi era attiguo ai dirigenti arbitrali i quali erano suoi succubi. E come lo dimostriamo ? Semplice due volte : le prove, ops le intercettazioni ci sono : si stralciano solo le frasi che si vogliono, si aliena il contesto e l'aurea che circonda Moggi far? il resto : non vi sembra che sia andata cos? ? Sempre Forza Juve
  24. Libero arbitrio - 57 Dove siamo arrivati all?arbitrato di Pairetto ? Ne abbiamo discusso la sentenza Ruperto ( 2 anni e 6 mesi di inibizione ), quindi Sandulli ( 3 anni e 6 mesi di inibizione ) indi la Conciliazione ( ?inutile! ) e infine si giunge all?Arbitrato ( ?vedremo? ). Ah, si : l?accusa ? Non gi? di sorteggi truccati ( e s? che lui era ?fisicamente? uno dei due sorteggianti essendo l?altro un giornalista : il tutto, ? bene ricordare, presenziato da un notaio non raggiunto da avviso di garanzia da nessuno ); non gi? di intercessioni presso arbitri; cos?altro ? Non gi? contatti con guardalinee; e che cosa, allora ? Mancanza di lealt?! Si, e in che modo ? Contatti con Giraudo, per esempio : ha avuto l?ardire di chiedere sconti per l?acquisto di auto Fiat, ma nemmeno per se : per amici; avr? chiesto biglietti, palloni, magliette, credo sempre non per se e come una buona parte dei protagonisti del mondo pallonaro : ma per gli ?inquirenti? ? reato grave questo qui : si configura da parte dei soddisfacenti il bisogno una disdicevole aspettativa sui propri servigi, da cui la mancanza di lealt? : ma se quelli di cui sopra sono le prove del reato, vi ? da chiedersi cosa costoro avrebbero dovuto fare alla ?sventurata? nomina al ruolo di designatori : chiudersi in un convento ? Rinnegare amicizie di lunga data ? Ricorda Bergamo come all?epoca vi era una sorta di tacito accordo il cui scopo era quello di sentire i dirigenti delle squadre s? da evincerne i malumori per correggere il tiro, cercare di non scontentare nessuno : ah, s?, vabb?, Bergamo una delle colonne fondanti la cupola?. ?Gli arbitri nominati formulavano l?accettazione di cui all?art. 14 del Regolamento e, successivamente, veniva fissata la prima udienza per il giorno 6 dicembre 2006 presso la sede dell?arbitrato.? E? quasi passato un anno e siamo ancora qui a discuterne? ?Il ricorrente formulava, nella propria istanza di arbitrato, le seguenti conclusioni: ?Per tutti i motivi esposti, la parte istante, per mezzo del sottoscritto procuratore, chiede esperirsi la procedura arbitrale sulle questioni oggetto della presente controversia, finalizzata all?annullamento dell?impugnata decisione e/o alla revoca della sanzione della inibizione di anni 3 e mesi 6 cos? come irrogata dalla Corte Federale c/o F.I.G.C. ? In via subordinata, chiede l?adozione di ogni altra equa soluzione, che l?odierno Collegio Giudicante ritenga congrua se la predetta sanzione venga debitamente ridotta a non pi? di un solo anno di inibizione [?], commutando inoltre detta sanzione dell?inibizione ? o una parte di essa ? in altro tipo di sanzione ex art. 19 C.G.S. [?]?.? Biii, Pairetto, per quanto in via subordinata, accetterebbe l?inibizione a non pi? di un anno o meglio sarebbe una commutazione della stessa, o di una sua parte, in altra sanzione cos? come disposto dall?art.19 del C.G.S. : sapete che mi incuriosisce sapere cosa prevede l?art.19 ? In quali altre sanzioni pu? commutarsi una inibizione ? In nerbate da infliggere sul piazzale antistante la sede dell?AIA ? Andiamocelo a leggere, quest?art.19 : ?Art. 19 Amnistia, riabilitazione, commutazione di sanzioni 1. Il Presidente federale, su proposta del Consiglio federale e previo parere favorevole della Corte federale, pu? concedere amnistia o riabilitazione e pu? commutare le sanzioni sportive inflitte in altre di specie diversa e meno grave. 2. La proposta del Consiglio federale per la concessione di amnistia ? adottata a maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti. L?amnistia estingue la violazione commessa e, se ? stata gi? applicata una sanzione, ne fa cessare l?esecuzione, oltre a eliminare gli effetti accessori. 3. Le persone nei cui confronti, a seguito di proposta degli Organi di giustizia sportiva, il Presidente federale abbia dichiarato la preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della F.I.G.C. possono, dopo sei anni dalla proposta, essere riabilitate dal Presidente federale, a seguito di loro istanza, quando concorrano le seguenti condizioni: a) che dal fatto che ha cagionato la dichiarazione di preclusione l'interessato non abbia tratto, direttamente o indirettamente, vantaggio economico; b) che l'interessato produca una auto dichiarazione attestante la ininterrotta condotta incensurabile sotto il profilo civile, penale e sportivo ed il non assoggettamento a misure di prevenzione; c) che ricorrano particolari condizioni che facciano presumere che l'infrazione non sia pi? ripetuta. 4. La falsit? o comunque la non piena veridicit? della dichiarazione di cui al comma 3, lettera b), comporta il rigetto della istanza ovvero, se successivamente accertata, la caducazione dell'atto di riabilitazione, senza la possibilit? di concedere nuovamente la riabilitazione. 5. La commutazione della pena pu? essere disposta limitatamente alle sanzioni aventi una durata non superiore a un anno e a quelle previste dall?art. 14, comma 1, lettere b), c), d), f). 6. La riabilitazione e la commutazione della sanzione mantengono comunque ferma l?ineleggibilit? del soggetto interessato nei limiti previsti dall?art. 26 dello Statuto. 7. Le presenti disposizioni non si applicano per le violazioni della disciplina antidoping e per le relative sanzioni.? Lunghetto, e mi dispiace aver cagionato noia : da una lettura, veloce per carit?, evinciamo : 1. Dal comma 5 si capisce perch? Pairetto ambisce alla riduzione dell?inibizione a non pi? di un anno 2. Dal comma 1, per?, si legge che ad adottare questa commutazione dovrebbe essere il Presidente Federale ( che sta pi? inguiato di lui ) su proposta del Consiglio Federale e previo parere favorevole della Corte Federale : quest?ultima sempre presieduta dal tenero Piero che con Pairetto proprio tenero non ? stato : gli ha aumentato di un altro anno la durata dell?inibizione portandola a 3 anni e mezzo : ce lo vedete un parere favorevole di Sandulli sulla questione ? 3. Pu? darsi che il Consiglio Federale possa essere clemente; pu? essere che Sandulli rinsavisca; pu? muoversi a compassione il Presidente Federale che nel frattempo ( 6 dicembre ?06 ) dovrebbe gi? essere Pancalli, se non erro : resta che chiedere al Collegio Arbitrale del Coni di assumere una posizione che spetta ad altri organi fa sorgere qualche dubbio sulla capacit? degli avvocati che si ? scelto Pairetto : oh, ben inteso : potremmo essere noi ad aver travisato l?art.19 e quindi siamo in presenza di ben noti principi del foro? All?arbitrato, all?arbitrato : ?Con atto del 23 ottobre 2006 la Federazione Italiana Giuoco Calcio si costituiva nel procedimento arbitrale, rassegnando le seguenti conclusioni: ? [?] voglia l?adito Collegio rigettare tutte le domande avversarie, confermando integralmente le statuizioni rese dalla Corte Federale sulla materia oggetto del contendere. Con vittoria di spese ed onorari?.? La FIGC questa volta ci va gi? pesante e, oltre alla conferma della sentenza sandulliana, pretende vittoria di spese ed onorari : nell?arbitrato Pairetto, manco una lira ci vuole mettere : abbiamo motivo di credere che forse sull?inibizione il collegio sar? clemente ma sui soldini gli dar? soddisfazione, scommettiamo ? ?In data 6 dicembre 2006 si teneva la prima udienza di trattazione, previo esperimento infruttuoso del tentativo di conciliazione;? ?ancora ?!? ?all?esito, avuta anche contezza della rinuncia all?eccezione di inutilizzabilit? da parte dell?eccipiente dr P. Pairetto, personalmente presente, il Collegio assegnava alle parti termini per il deposito di documenti integrati da trascrizioni relative a intercettazioni telefoniche disposte nell?ambito di procedimento penale, ritenuti rilevanti; quindi, concedeva un termine ulteriore per memorie, fissando per il 17 gennaio 2007 l?udienza di discussione.? Qui abbiamo la conferma che gli avvocati di Pairetto o sono principi del foro, quindi c?? da aspettarsi il coup de th??tre, oppure sono tirocinanti : anzich? aspettare che sia il collegio a rigettare, sono loro direttamente che rinunciano alla inutilizzabilit? delle intercettazioni : forse si aspettano clemenza dal collegio ? Ricordo a lor signori che procedere cos? ? stato ravvisato essere mancanza di lealt?! Poche chiacchiere : presa coscienza che le intercettazioni si possono usare nel procedimento, il collegio arbitrale del Coni concede alle parti la possibilit? di presentare memorie ulteriori. ?Qui, il Collegio, dato atto, in particolare, della produzione dei predetti documenti e, conseguentemente, dell?avveramento della condizione prevista dall?art. 20, comma 6, del Regolamento della Camera (secondo cui ?Quando devono essere assunti nuovi mezzi di prova o sia stato pronunciato lodo parziale, gli arbitri possono prorogare per una sola volta il termine e per non pi? di novanta giorni [?]?), prorogava il termine di pronuncia del lodo completo di motivi; successivamente le parti svolgevano le rispettive difese, con l?intervento personale del dr P. Pairetto. Il Collegio si riservava di deliberare il lodo, il che avveniva nella conferenza personale tenuta dagli arbitri, oltre che di seguito alla discussione, ancora presso la sede dell?arbitrato in data 26 febbraio 2007.? Fine della descrizione del prologo dell?arbitrato. Nella prossima di comincia con i motivi : ve lo avevo detto che era lungo, l?arbitrato Pairetto! Libero arbitrio - 57 Continua Lodo Giraudo : Il Collegio si definisce imcompetente perch? il Dott.Giraudo, non essendo pi? Amministratore Delegato della Juve, non ? pi? un tesserato. Lodo Moggi : Il Collegio si definisce incompetente perch? il Sig. Moggi ha presentato le dimissioni e quindi non ? pi? un tesserato. Lodo Juventus : riduzione dei punti di squalifica per aver preso atto del cambio societ? e dell'introduzione del codice etico e conversione delle tre giornate di squalifica nella devoluzione dei relativi incassi alla FIGC. Lodo Carraro : improcedibilit? sulla sanzione pecuniaria. Diffida invalidata data l'assenza di organi ufficiali presso i quali protestare. Lodo Milan : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Meani : 4 mesi di sconto perch? reo confesso. Lodo Mazzei : riduzione della pena perch? non sussistono agli atti ulteriori elementi o risultanze. Lodo Arezzo : conferma della sentenza della Corte Federale. Lodo Galliani : accolta la richiesta di riduzione dell'inibizione, previo pagamento di 25.000 ?, perch? il comportamento tenuto viene considerato art.1, nonostante siano presenti gli estremi per l'art.6 Lodo Fiorentina : sostanziale conferma della sentenza della Corte Federale : riduzione dei punti di penalizzazione da -19 a -15 come seria funzione monitoria Lodo Andrea Della Valle : riduzione della inibizione da 3 anni ad un anno nonostante non si sia raggiunta la prova della estraneit? nell'illecito sportivo Lecce-Parma; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Diego Della Valle : declassamento art.6 ad art.1 e conseguente riduzione della inibizione da tre anni e nove mesi a sette mesi e ventisei giorni; incompetenza sulla sanzione pecuniaria. Lodo Innocenzo Mazzini : conferma dei cinque anni di inibizione a dispetto dell'assenza di illeciti sportivi; incompetenza sulla proposta di radiazione perch?, appunto, la Corte Federale non la conclama ma la propone soltanto. Lodo Sandro Mencucci : riduzione della inibizione da due anni e sei mesi a quattro mesi e ventisei giorni nonostante sia il rappresentante della societ? e non si siano raggiunte le prove della non colpevolezza della Fiorentina nell'illecito sportivo di Lecce-Parma. Lodo Lazio : sebbene si affermi che non ci sono contatti di dirigenti laziali con la classe arbitrale, si punisce per rapporti con le istituzioni : conferma penalizzazione -30 sul campionato 05/06; -3 di penalizzazione sul campionato 06/07 come funzione monitoria; conferma della sanzione pecuniaria. Lodo Lotito : si ritiene sufficiente il periodo di inibizione gi? patito ( 4 mesi ) e gli si annulla il restante ( 2 anni e 2 mesi, per un totale di 2 anni e 6 mesi ); dichiarazione di incompetenza sulla sanzione pecuniaria.
  25. Le Calende Greche - 4 Si avvicinano importanti scadenze ...e alcune si allontanano! Scadenziario : 1) 15 Dicembre 2007 : pronuncia del G.I.P. di Napoli sul processo relativo 2) 17 Dicembre 2007 : Tar di Moggi 3) .... ............. 2008 : Processo GEA : cambio giudice ( Capozza ) necessario rifare i calendari Querele annunciate dal Direttore : 1) Grasso Aldo 2) Ormezzano Gianpaolo 3) Verdelli Carlo 4) Cannav? Candido Querele annunciate dall'Avv. Di Monda, Ego di Napoli : 1) Moratti Massimo : In merito alle sue dichiarazioni dopo la squalifica della curva dopo Inter-Napoli Le Calende Greche - 4 Continua PS Sempre grazie a tutti per le belle parole ;-)
×
×
  • Crea Nuovo...