Vai al contenuto

Esprit de Zizou

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Esprit de Zizou

  1. L'ho detto in un topic in JF: secondo me ? una compensazione per la mancata espulsione di Molinaro, che ci poteva stare. Ma per un arbitro gli errori non si annullano, si sommano.
  2. vabb?, ma se uno non pu? pi? nemmeno scherzare con i risparmiatori ? finita...
  3. beh ma cragnotti mica era male come manager. peccato fosse un po' delinquente...
  4. Le ultime tre righe sono ovviamente da sottoscrivere... Ma il punto ? proprio qui. Anche io a occhio penso che il costo annuo per lo stadio non sarebbe insopportabile (in realt? ci mancano troppi elementi per giudicare). E' chiaro per? che vai incontro a una restrizione delle risorse. Non drammatica probabilmente, ma pur sempre a una restrizione. E qui, carto dominio, torniamo a quello che ci dicevamo l'altro giorno: c'? bisogno di competenza manageriale per trovare ora una diversificazione dei ricavi, e c'? bisogno di competenza sportiva per allestire una squadra competitiva dal punto di vista sportivo con meno soldi
  5. Confesso che a me non piace parlare a ogni pie' sospinto della dirigenza o della triade. Ma se non parliamo dei dirigenti in questo topic quando ne parliamo? Sullo stadio contano certo pi? loro che Iaquinta... Ma a parte questo, ? chiaro che tutti ci auguriamo che lo stadio sia fatto, che sia bello, che non pregiudichi le campagne acquisti (io, pensate un po', sarei in astratto anche disposto a dare qualcosa in competitivit? della squadra in cambio di un progetto commerciale ben fatto) e che sia il primo passo per un rafforzamento finanziario della societ?. Per? siamo in un forum e discutiamo, ci interroghiamo. I forum servono anche a questo, io credo. Per le standing ovation ci sono altri luoghi. O no?
  6. mi hai frainteso. lo stadio ? un passo essenziale, ne sono convinto da anni e anni. ma non basta dire: lo stadio. la cosa in s? non genera profitti. a me invece piacerebbe sapere qual ?, se c'?, un progetto complessivo per aumentare e diversificare le fonti di ricavo. naturalmente per linee generali, mica pretendo che rivelino dei segreti
  7. magari fosse cos? semplice gen, fare soldi ? pi? difficile che fare una squadra di calcio
  8. ciao anto' vorrei saperlo anche io. a occhio l'investimento annuo non dovrebbe essere esorbitante. ma in mancanza di altri elementi ? proprio impossibile dire qualcosa. posso postare un'ansa, che essendo certamente ispirata da blanc, contiene il messaggio che la dirigenza intende far passare. se poi il messaggio sia aderente alla realt?, da qui mi ? impossibile dirlo CALCIO: JUVE; CDA DELIBERA REALIZZAZIONE NUOVO STADIO SORGERA' SU CENERI 'DELLE ALPI'; PRONTO PER STAGIONE 2011-2012 (ANSA) - TORINO, 18 MAR - La Juventus costruira' un nuovo stadio sulle ceneri del Delle Alpi. Lo ha deciso oggi il Cda bianconero, che ha anche indicato il costo dell'operazione, 105 milioni, precisando pero' che le risorse non verranno reperite con un nuovo aumento di capitale. Si e' quindi scelta la strada di un nuovo stadio, quella piu' ambiziosa, abbandonando l'alternativa di ristrutturare, con un costo molto minore, il Delle Alpi. Una scelta che non sottrarra' quattrini, come ha sempre detto l'ad bianconero, Jean Claude Blanc, alla campagna acquisti, ritenuta fondamentale non solo per il potenziamento della squadra e per la sua relativa collocazione nella fascia calcistica di primo piano, ma che e' anche funzionale a un impianto nel quale attirare il maggior numero possibile di persone, per farlo diventare una ulteriore fonte di ricavi e quindi aprire un circolo virtuoso. Non viene rivelata, al momento, la modalita' di finanziamento del nuovo stadio, ma e' evidente che una presa di posizione del cda cosi' netta (nessun aumento di capitale) presuppone che il club torinese abbia gia' individuato uno sponsor o un finanziatore interessato a garantire la copertura della spesa, forse in cambio della possibilita' di dare allo stadio il proprio nome. Sono stati anche fissati i tempi: lo stadio sara' pronto per la stagione 2011-2012. A tale riguardo parte anche un messaggio chiaro nei confronti del Comune di Torino per avviare nel modo piu' celere e fattivo le procedure burocratiche relative al piano regolatore, in modo da rispettare i tempi e i modi dell'operazione. Andra' cosi definitivamente in pensione dopo soli 20 anni il maestoso Delle Alpi, stadio costruito per i Mondiali di calcio del '90 e mai amato dall' Avvocato Gianni Agnelli per la presenza della pista di atletica che allontana le tribune dal campo di gioco. Il Delle Alpi e' gia stato acquistato dalla Juventus. Il nuovo stadio dovrebbe avere una capienza minore: circa 40 mila posti contro i 65 mila del vecchio.(ANSA).
  9. anche il bar sotto casa di mia madre fa affari, ma non vuol dire che possa permettersi una squadra da champions league
  10. vorrei leggere qualcosa di pi? dettagliato al riguardo, perch? a parlare si fa sempre presto in questi casi. e torino non ? n? londra n? milano
  11. mah, per torino uno stadio da 50mila posti equivale a una persona ogni 18 allo stadio. per la provincia una ogni 45. vecchi donne e neonati compresi. secondo me 40mila ? la capienza giusta
  12. A quale progetto corrisponde? A quello "minimo" o a quello "massimo"?
  13. grassie!! ooops, no, ho parlato troppo presto: no longer available. questione di diritti, youtube rimuove i video del campionato (comunque grazie lo stesso )
  14. perdonate l'ot, ma un link video degli orrori di sabato si trova da qualche parte o li hanno censurati come l'infortunio a eduardo?
  15. Cerco di essere lucido al massimo, forse anche iper-critico nei nostri confronti. Secondo me i rigori solari a nostro favore sono tre: Nedved, Sissoko e un fallo di mano di un difensore della Reggina che non ho individuato. Il fallo di mano su Camoranesi per me non ? rigore (intendiamoci, si ? fischiato di molto peggio). Sono invece molto indeciso sul fallo su Amoruso. Con un arbitraggio normale se me lo danno contro magari mi inca**o, ma posso farmene una ragione. Diciamo che ci sono sia ragioni per darlo che per non darlo. Il problema ? che, come hanno detto tutti, non ? stato un arbitraggio normale. E il punto da cui si deve partire, per me, ? la linea di condotta complessiva dell'arbitro. A me raramente ? capitato di avere la percezione cos? NETTA di un arbitraggio cos? in malafede. Se Dondarini abbia agito su mandato di qualcun altro non lo so, non ne ho le prove, non lo voglio dire. Magari si tratta, diciamo cos?, di un comportamento dettato da ragioni personali. Ma qui siamo oltre il condizionamento psicologico, la sudditanza all'incontrario ecc ecc. Questo non ? Bergonzi (Napoli). Non ? uno che nel dubbio ti fischia contro. Qui c'? stata la malafede. Chiara, percepibile. E devo dire che il mio sentimento prevalente non ? stata l'incazzatura, ma la tristezza.
  16. secondo me c'era, ma non darlo non ? stato uno scandalo, a velocit? normale era difficile. quello che non capisco per? ? una cosa: in quella situazione o dai il rigore o dai la simulazione (e l'ammonizione). invece nulla
  17. A parte l'episodio di Pel?, sul quale ho dei dubbi, sono assolutamente d'accordo. Sul rigore tra l'altro sembrerebbe essere d'accordo anche Collina, stando almeno a quel che ha detto oggi. Quanto a Balotelli (bravo, per carit?, ma non doveva finire la partita come non la fin? De Rossi ai mondiali) ricordo anche un intervento da dietro verso la fine della partita. Fallo, niente ammonizione...
  18. primo: certi toni e certe parole usale con qualche tuo familiare stretto, sempre che non ti prenda a sberle secondo: se non riesci a dormire fatti una camomilla anzich? insultare la gente terzo: po' si scrive "p" "o" apostrofo"
  19. su questo sono d'accordo... sin dall'anno scorso. ? evidente che hanno (almeno) paura a fischiare per noi. qualche episodio dubbio a nostro favore non cancella questo fatto. rispetto alla partita con la samp, per?, non mi pare sia questo il caso. ripeto, sul gol-non-gol non mi sento di biasimare l'arbitro. ho rivisto l'intervento su marchionni e devo dire che non era rigore. a me invece pare grave l'episodio di trezeguet, proprio perch? l? non ci sono dubbi.
  20. dopo aver visto tre replay del gol-non-gol e dell'intervento su marchionni ho ddeciso che aveva ragione l'arbitro. mica perch? si capisca qualcosa, ma perch? se dopo tre replay uno ha ancora dei dubbi che senso ha prendersela con l'arbitro? quello su trezeguet a me invece sembra proprio rigore.
  21. mi spiace doverti correggere. giocava sull'omofonia earnest (serio) e ernest (ernesto). ci? non toglie che tu abbia ragione nella filosofia di fondo: c'? qualcuno serio all'inter?
  22. parafrasando oscar wilde: the importance of being honest....
  23. No, in realt? non ? cos?. Il criterio ? per l'appunto quello della volontariet?. Ma qui si apre un campo interpretativo abbastanza ampio, che per forza di cose consegna all'arbitro un potere discrezionale enorme. Ma a essere onesti non credo che potrebbe essere diversamente.
  24. non esiste danno procurato nel caso di fallo di mano. l'unico criterio da valutare, sia pure in forma "allargata", ? la volontariet
×
×
  • Crea Nuovo...