Vai al contenuto

Esprit de Zizou

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Esprit de Zizou

  1. esatto e come puoi vedere oggi c'? la conferma su la repubblica
  2. posto che credo sia ingiusto mettere sul groppone del povero j.m.k. qualsiasi stramberia che comporti l'esborso di denaro pubblico, il sito coordinato da boeri, come ha gi? detto da drago, ? www.lavoce.info. l? il boeri-pensiero lo trovi, eccome. quanto all'alitalia, basta leggere repubblica di oggi
  3. dopo avere dato una rapida occhiata allo studio, posso dire che ? meglio che boeri si occupi di economia e lasci perdere il calcio
  4. CALCIO: LA MATEMATICA PER SCOPRIRE 'GARE DEVIATE' IN A STUDIO ECONOMISTI UNIVERSITA' BOCCONI E HUMBOLDT BERLINO (ANSA) - MILANO, 26 AGO - Si puo' capire quando una partita di serie A e' stata manipolata: sarebbe successo diverse volte, anche prima dell' era Calciopoli, con un ruolo centrale degli arbitri e dei media. Lo affermano due economisti, Battista Severgnini, ricercatore alla Humboldt Universitat di Berlino, e Tito Boeri, docente dell'Universita' Bocconi di Milano, che hanno pubblicato una corposa ricerca matematica, con modelli e algoritmi applicabili a ogni match. Ma, soprattutto, con riferimenti a numerose partite giocate, a partire dal 'campionato fantasma' 2004-2005, quello revocato alla Juventus e assegnato all'Inter. ''Calciopoli non e' finita - spiega Boeri all' Ansa - perche' rimane il problema di fondo: la pressione sugli arbitri nel momento di maggiore crescita della loro carriera e' ancora fortemente esercitabile, ne' piu' ne' meno di prima''. La ricerca, anticipata oggi, viene presentata domani durante la prima giornata del convegno annuale dell'European Economic Association e della Econometric Society che si terra' fino a domenica presso l'Universita' Bocconi di Milano con oltre 1.500 invitati. Lo studio espone risultati che appaiono inquietanti. Dodici partite del campionato 2004-2005 che non sono sotto osservazione della giustizia sportiva (tra cui alcuni big match) avrebbero secondo i due studiosi il 100% di probabilita' di essere state deviate. Segue un elenco di un'altra cinquantina di partite dello stesso torneo con forti probabilita' di aver subito la stessa sorte. Secondo Boeri e Severgnini, il metodo per deviare le partite non e' diverso da quello che le inchieste hanno fatto emergere, con un ruolo pero' particolarmente strutturale dei mezzi di comunicazione. Lo studio, intitolato 'The italian job: partite truccate, preoccupazioni per la carriera e concentrazione dei media in Seria A', evidenzia il controllo o la partecipazione dei presidenti del mondo del calcio in giornali e televisioni, ipotizzando che il sistema di designazione degli arbitri e di crescita delle loro carriere sia legato anche a commenti giornalistici piu' o meno compiacenti. In estrema sintesi, il complicato modello matematico si basa sull'estrazione degli episodi accaduti nelle partite che le inchieste sportive e giudiziarie hanno giudicato 'aggiustate' e sull'individuazione di simili episodi in altre partite. Il tutto viene applicato ai match di campionato che piu' si sono discostati dalle attese sportive, basate su un gran numero di elementi, come la posizione in classifica, i precedenti tra le due squadre, il 'momento' sportivo delle contendenti. ''Ovviamente il modello puo' servire per tutti i campionati di Serie A, compreso il prossimo - spiega Boeri - e posso assicurare che prima di definire una partita 'a rischio' abbiamo fatto mille controlli. Ma da quanto emerso ci sembra chiaro che i dirigenti sportivi, per minimizzare i rischi, abbiano scelto con grande cura le partite sulle quali intervenire. Cioe' quelle in qualche modo decisive'', conclude l'economista. (ANSA).
  5. Ciao Anto'. Non ho detto questo, ormai ho una certa et? che mi impedisce di impiccare la gente a una parola magari scappata via. Resta il fatto che "tecnicamente" si tratta di una deriva qualunquista. I primi colpevoli di questa deriva sono i politici, sia chiaro. Ma qualche sforzo anche noi dovremmo farlo, altrimenti saremo sommersi dai Travaglio...
  6. Hai ragione, non ? un discorso politico. E' un discorso qualunquista, di uno spessore non molto diverso da quello di Travaglio. I discorsi politici sono altri, e non se ne sentono molti, purtroppo. Va da s? che se i professionisti della politica sprecano una giornata di lavoro a parlare dell'Inno di Mameli (come hanno fatto oggi) il dilagare del qualunquismo non ? giustificabile ma comprensibile.
  7. Ho sentito Gasparri dire che il Csm ? una cloaca. Adesso apprendo che Travaglio vuole abolire l'Appello. Beh, che dire? E' una bella giornata per la giustizia... La spia della crisi di un paese ? anche in queste cose: su argomenti cos? delicati che riguardano i diritti dei cittadini e i rapporti tra i poteri dello Stato vincono i pasdaran che la sparano pi? grossa. Anzi, pi? la sparano grossa pi? le curve applaudono. A me non disturba che ci siano i Travaglio, i Grillo, i Gasparri. E nemmeno che ci sia uno che anzich? difendersi dalle accuse in tribunale pretende di bloccare il processo a suo carico. Mi disturba che siano loro a vincere. In un paese normale sarebbero perdenti.
  8. Qui secondo me bisogna dire due cose. La prima ? che la dichiarazione di De Meo di per s? non rappresenta n? una prova n? una "confessione". Pu? essere benissimo una considerazione a posteriori. Per la serie: le cose sono andate cos?, e da questo la Fiat ne ha tratto giovamento. De Meo ? un responsabile marketing (e non ? un idiota, come ho letto qui dentro) e ragiona in termini di marketing. Ma la cosa inaccettabile per me ? un'altra. Qui siamo di fronte al dirigente di un'azienda che non spende nemmeno una parola in difesa di un'altra azienda dello stesso gruppo da lui stesso tirata in ballo. Nessuno chiede a De Meo di parlare bene della Juve a gratis, ma visto che ne parla almeno dovrebbe farlo con prudenza, proprio perch? la propriet? ? la stessa della sua azienda. E' come se un dirigente di Autogrill dicesse: le cose vanno bene da quando non vendiamo pi? quelle schifezze di maglioni Benetton... Secondo me un po' Luciano si incazza, o no? A questo punto per? ? giustificato l'atteggiamento di chi dice (e io per primo): a De Meo, sai che c'?? Io sono un tifoso juventino che deve cambiare macchina. Stavo giustappunto dando un'occhiata ai siti della Croma e delle Lancia, ma a sto punto prenoto una prova con la 308 Ciel. Senza rancore, eh? (riporto lo stesso messaggio nel topic in JF, anche se sarebbe meglio che i mod li unificassero)
  9. aggiungo questa Agi... Secondo De Meo, che ha risposto alle domande dei manager presenti all'incontro, ''probabilmente'' anche l'immagine giovanile di Lapo Elkann e quella di una Juventus 'perdente' ma non piu' antipatica, hanno agevolato la rinascita del marchio Fiat: ''Tante cose hanno aiutato - afferma - probabilmente anche queste''.
  10. CALCIO:JUVENTUS;TAR,ASSOCIAZIONI NON LEGITTIMATE A RICORRERE (ANSA) - ROMA, 9 giu - Le associazioni 'Giulemanidallajuve' e 'L'Ego di Napoli' sono soggetti estranei all'ordinamento sportivo e quindi non legittimate, la prima, a contestare la sentenza con la quale l'Autorita' sportiva, pronunciandosi sullo scandalo di 'Calciopoli', nel 2006 condanno' la Juventus alla retrocessione in serie B e alla revoca degli ultimi due scudetti vinti, e la seconda a chiedere la revoca dell'efficacia del provvedimento di assegnazione dello scudetto 2005-2006 all'Inter. Lo scrive il Tar del Lazio nelle motivazioni della sentenza con la quale hanno dichiarato inammissibile il ricorso proposto da 'Giulemanidallajuve' (composta da tifosi e da piccoli azionisti della Juventus) e irricevibile quello proposto da 'L'Ego di Napoli' (impegnata nella promozione e diffusione dei temi della cittadinanza partecipata, del rispetto delle leggi, della legalita' democratica). (ANSA). (ANSA) - ROMA, 9 giu - L'essere estranea all'ordinamento sportivo ha precluso a Giulemanidellajuve ''di partecipare al procedimento arbitrale - si legge nella sentenza - il cui atto terminale e' unico oggetto del gravame''; da cio', per i giudici amministrativi ''appare arduo riconoscere in capo all'associazione un interesse qualificato a contestare un lodo arbitrale, accettato dalla societa' sportiva che lo ha proposto''. Per quanto riguarda l'associazione 'L'Ego di Napoli', il Tar, oltre a ritenerla estranea all'ordinamento sportivo e quindi non legittimata a contestare il provvedimento di assegnazione dello scudetto, ha sostenuto che il ricorso non e' stato proposto nei tempi previsti dalla legge. Il giorno da quale far partire i termini per presentazione del ricorso, infatti, sarebbe quello del ''26/6/2006, data di pubblicazione del provvedimento commissariale che ha conferito lo scudetto all'Inter, con conseguente tardivita' del gravame, notificato solamente in data 23/11/06''. Per quanto riguarda invece il fatto che l'associazione lamentava di essere stata danneggiata dal caso 'Calciopoli' se non altro perche' si e' vista revocare una sponsorizzazione di 50mila euro per realizzare corsi di etica sportiva presso le scuole della Campania, il Tar ha ritenuto assente ''un obiettivo nesso causale tra l'atto impugnato e la dedotta perdita del finanziamento''. (ANSA)
  11. vediamo un po'. ho rovistato nelle mie vecchie agende. io ricordo esattamente l'occasione in cui ho sentito parlare per la prima volta di calciopoli, quello che devo verificare ? la data. secondo me quelle possibili sono due: il 29 aprile, e mi sembra un po' tardi, e l'8 aprile. che ? una data che, se confermata, mi darebbe da pensare...
  12. Grazie a tutti. Chiedo scusa se non sono intervenuto di nuovo nella discussione, la giornata ? stata, lavorativamente parlando, devastante. Lo far?, ovviamente. Voglio solo chiarire una cosa su quanto detto da alf24: Non avevo ovviamente la minima intenzione di mancare di riguardo a nessuno. Anche perch? ho una profonda ammirazione nei confronti della "intelligenza collettiva" messa in campo dal forum. In questi due anni, o poco meno, ho letto ricostruzioni estremamente accurate, interpretazioni brillanti, provocazioni intelligenti. Non ho nessuna difficolt? ad ammettere che questo grande sforzo di discussione mi ha spinto pi? di una volta a rivedere le mie posizioni, o almeno a passarle al vaglio di una critica pi? serrata. L'attivit? interpretativa e speculativa ? fondamentale, apre nuove strade di ricerca della verit?. Figuriamoci se mi sogno di sottovalutarla. Quello che mi preme (e ringrazio Andy54 per averlo sottolineato) ? tenere distinta questa parte da quella relativa ai fatti cos? come li conosciamo, con tutte le ombre e i buchi. Senza usare le nostre ipotesi per riempire questi buchi. Perch? questo ?, secondo me, un sistema che rischia di farci deragliare. Notte a tutti.
  13. Rispondo a una domanda di Alessio sulla mia lettura di Calciopoli nata nel corso della discussione sull'intervista a Moncalvo. Non ? che voglia aprire un vero e proprio topic, ma ovviamente chi vuole intervenire ? benvenuto. Per prima cosa devo dire che io diffido di qualsiasi teoria del "compluttuni" mi si metta davanti. Ma soprattutto diffido del "complottismo". Di quella che Popper chiamava "sindrome del complotto", secondo la quale gli avvenimenti si spiegano - in mancanza di meglio - con i disegni perversi di qualcuno che agisce dietro le quinte (? cos? che si creano dei veri e propri miti, come quello della "cupola"). Ammetto che ? un modo molto comodo per darci una ragione di fatti che non riusciamo a spiegare, per comporre puzzle che altrimenti non sapremmo risolvere altrimenti. Ma non ? il mio modo. Io credo che la Storia si spieghi in base ai rapporti di forza, alle dinamiche di poteri contrapposti (nelle quali ci metto le convenienze, le alleanza pi? o meno temporanee, i tatticismi, i tradimenti e quant?altro), alle variabili degli esseri umani con tutte le loro ambizioni e debolezze, all?imponderabile, la musica del caso. Mettere insieme i pezzi ? difficile e faticoso, e non sempre ci si riesce. In genere gli eventi non sono determinati da un solo fattore, ma da una pluralit?. E Calciopoli non fa eccezione. Naturalmente alcuni fattori contano di pi? e altri di meno. I principali, nella vicenda che ci riguarda, sono questi, secondo me (non in ordine gerarchico). Le intercettazioni, che si portano dietro le Procure che le hanno disposte e utilizzate e chi quelle intercettazioni le ha materialmente effettuate e raccolte. La questione della redistribuzione dei diritti televisivi. La politica, con l?avvento del centrosinistra (secondo me, a differenza di quanto ad esempio sostiene Moncalvo, ha avuto un?importanza enorme). Il sistema dei media (non solo Stampa e Rcs, e non solo giornali). La propriet? della Juventus e le tensioni interne alla famiglia (compresi i non parenti stretti, ovviamente: da Montezemolo a Grande Stevens, da Gabetti a Marchionne). Ognuno di questi attori meriterebbe pagine e pagine di considerazioni. E altrettante ne servirebbero per parlare degli intrecci - in qualche caso pazzeschi - tra alcuni di essi. La lettura ? complessa, impoverirla con interpretazioni semplicistiche mi pare un grave errore. Come pensare ad esempio che tutto sia nato all'interno dei salotti dell'Ifil o della Rcs? Che i salotti abbiano giocato un ruolo ? evidente, sostenere che l'input sia partito da l?, ad esempio, mi sembra azzardato. Non perch? non possa essere vero in assoluto, ma perch? non abbiamo nemmeno un indizio fattuale credibile che le cose siano andate cos?. Non dico una prova, dico un indizio credibile basato su un fatto. Altro esempio, la tesi Cnag (il cervello delle intercettazioni). E' molto suggestiva, lo riconosco, ma i fatti? Anche io penso che Tavaroli qualcosa l'abbia combinata. Ma una cosa ? pensarlo, una cosa ? basarci una ricostruzione. Ancora un altro esempio: il comportamento della propriet?. Io penso che l'unica cosa chiara ? che hanno colto la palla al balzo per allontanare Giraudo, che era uno che gi? da tempo chiedeva ci? che l'Ifil non gli voleva dare, cio? i soldi. E' anche possibile che sia stata una mossa dei "gianniani" per indebolire gli "umbertiani" (ma questa sarebbe una mossa relativamente piccola all'interno dello scontro che coinvolge tutta la famiglia). Sulle motivazioni che hanno spinto Zaccone a quella difesa o il cda a rinunciare al Tar possiamo fare solo delle congetture, pi? o meno informate, pi? o meno pertinenti. Le posso fare anche io, ? un esercizio legittimo. Basta che si abbia l'onest? di ammettere che di congetture si tratta, senza aggiungere (? una tentazione che prima o poi colpisce ognuno di noi) "se non ? cos? non si spiega altrimenti". A due anni di distanza noi dobbiamo ammettere che della genesi di Calciopoli, e di molti dei suoi sviluppi, non ne sappiamo ancora una mazza. Conosciamo quello che ? agli atti, e poco pi?. Qualcuno tra noi ha ricevuto qua ? la qualche informazione aggiuntiva. Anche io ne ho ricevute un paio e le ho anche riportate, ma non ci metterei la mano sul fuoco nonostante la fonte sia autorevole (ancorch? di parte). E il motivo ? semplice: non ho potuto fare verifiche incrociate, nonostante le abbia cercate. Il fatto di saperne ancora cos? poco personalmente non mi scoraggia n? mi sorprende. Bisogna continuare a tenere cervello e orecchie accesi. Basta diffidare delle scorciatoie.
  14. un vaneggiamento (ce lo vedete yaki che richiama moggi?) ma forse c'? dell'altro. ? solo un'impressione, ma guido rossi non mi pare il tipo che spara cazzate gratis (tra l'altro nel suo vocabolario la parola gratis non esiste... )
  15. ciao antonio, leggi un po' qui le attenuanti della disciplinare che ha dato 3 giornate a delio rossi per la famosa vicenda della telefonata con lotito. e cerca di non incazzarti... Dall'altro lato, pero', la Commissione riconosce che ''la conversazione era di natura personale e non avrebbe avuto alcuna rilevanza esterna ove essa fosse stata espunta, come sarebbe stato opportuno, dal procedimento penale in corso, in quanto non attinente, e ove essa non fosse stata pubblicata, come avrebbe dovuto, su un quotidiano, in quanto coperta da segreto istruttorio, e, per l'altro, che alle affermazioni di Rossi non puo' attribuirsi particolare rilievo, visto che non vi era un effettivo interesse della Lazio a un trattamento di favore, tenuto conto che, in quel momento, la situazione di classifica rendeva molto probabile il raggiungimento dell'obiettivo del piazzamento Uefa perseguito dalla stessa societa'''.
  16. Questa ? un'Ansa uscita poco fa. C'? una discrasia sui tempi, ma non ? detto che abbiano ragione loro. CALCIO: JUVE; ATTESA DECISIONE TAR SU RICORSI 2 ASSOCIAZIONI (ANSA) - ROMA, 15 MAG - Entro sette giorni arrivera' la decisione del Tar del Lazio su due ricorsi che hanno fatto ritornare davanti ai giudici amministrativi le vicende relative allo scandalo denominato 'Calciopoli'. Oggi, davanti alla III sezione ter, presieduta da Italo Riggi, sono stati discussi nel merito i ricorsi proposti da un'associazione di piccoli azionisti della Juventus (Giulemanidallajuve.com) e dall'Associazione 'L' Ego di Napoli', presieduta dall'avvocato Raffaele Di Monda. Il Tar, all'esito della discussione, si e' riservato di emettere il dispositivo della sentenza. 'Giulemanidallajuve.com' contesta la legittimita' della sentenza con cui le autorita' sportive, pronunciandosi sullo scandalo di Calciopoli, nel 2006 condannarono la Juventus alla retrocessione in serie B e alla revoca degli ultimi due scudetti vinti. 'L'Ego di Napoli', invece, chiede la revoca dell' efficacia del provvedimento di assegnazione dello scudetto 2005-2006 all'Inter per, sostengono i suoi associati, ''l'inesistenza del presupposto unico che doveva determinare l'assegnazione del titolo: il valore etico''. (ANSA).
  17. grazie, ma continuo a non capire la calunnia. se sia davanti al pm che in aula blasi ha detto di non essere stato minacciato...
  18. scusa, dimmi se ho capito. se uno non conferma in aula la testimonianza resa in precedenza il pm deve, per procedura, formulare le contestazioni. ? cos?? ma allora la calunnia dov'
  19. grazie, questa mi mancava. bel pm, sto palamara...
  20. ma in sede di indagine (non credo che si chiami pi? istruttoria) blasi le sue parole le ha confermate o no davanti al pm?
  21. incazzato ? pure poco, ? tanto che non si sia messo a piangere
  22. chiedo lumi a chi mastica diritto pi? di me (ci vuole poco). ma sto palamara durante le indagini avr? o no ascoltato blasi, gli avr? o no fatto sentire la registrazione? come ? possibile che uno si presenti in aula e tiri una legnata di questo tipo al pm? seconda cosa. il reato di calunnia a cosa si riferisce: al contenuto dell'intercettazione o alle dichiarazioni rese al magistrato durante le indagini?
  23. CALCIO: JUVE; ELKANN,PUNTIAMO A 2/0 POSTO,RANIERI CONFERMATO (ANSA) - TORINO, 29 MAR - ''Puntiamo al secondo posto''. L' obiettivo stagionale della Juventus e' stato ribadito da John Elkann, che stamani ha presentato in Comune al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, il progetto per il nuovo stadio.
×
×
  • Crea Nuovo...