Vai al contenuto

bwdasempre

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    215
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bwdasempre

  1. Gli scudetti li ha vinti fino alla primavera 2019. Allegri resta un allenatore da grande club, un eccellente gestore di uomini, che riesce a gestire anche le personalità forti e ingombranti. Indubbiamente da questa Juve sta tirando fuori il massimo del potenziale. Poi se non piace, è questione di gusti, e i gusti sono insindacabili, tu dici la tua e io rispetto il tuo pensiero, ma non è detto che il mio debba coincidere col tuo.
  2. Però guarda caso ha allenato grandi club, con i quali ha vinto 6 scudetti ed è arrivato due volte in finale di Champions, competizione nella quale, come è noto, arrivano in finale squadre che galleggiano, senza pretese...
  3. Dal punto di vista processuale, senz'altro più agguerrita di quella messa in atto ai tempi di Farsopoli, quando si ebbe l'impressione accettammo con rassegnazione la B come il male minore (anzi, come un pericolo scampato). Stavolta abbiamo messo in campo un pool di legali di tutto il rispetto, abbiamo contestato nel merito e nel metodo e si è scelto il patteggiamento solo per non avere dei dannosissimi strascichi anche in questa stagione (e guarda caso la squadra sta facendo più punti, appare più coesa e compatta). A livello di difesa mediatica, si poteva fare senz'altro qualcosa in più. Ma essendo stati messi in discussione comportamenti e azioni precedenti all'arrivo di Giuntoli (e ad opera di personaggi non più presenti nel nostro club), non spettava certo a lui una difesa mediatica del club, semmai alla proprietà.
  4. Lamentarsi a decisione presa, davanti alle telecamere, ci avrebbe restituito le Champions perse? Suvvia, siamo seri. Siamo SEMPRE stati orgogliosi di non essere come gli altri, di non andare a frignare davanti a telecamere e giornali, abbiamo sempre deriso quelli con la lacrimuccia facile (De Laurentis, che abbiamo ribattezzato De Lamentis, Muorinho, ribattezzato Moufrigno, i Prescritti), adesso vorremmo uniformarci agli avversari proprio negli aspetti peggiori, che abbiamo sempre odiato?
  5. tre dei dirigenti più apprezzati, non sono stati giudicati adeguati dai nostri esigentissimi tifosi. Più che tracciare un profilo, ti chiederei dei nomi. Fermo restando che quando arrivi in una piazza come la Juventus, anche se in provincia facevi la voce grossa, cambi subito atteggiamento. Non devi rispondere al singolo imprenditore che fa i mobili, dietro la Juve c'è Exor, non credo che qualcuno si metterebbe contro un simile colosso. Quindi il dirigente rimane entro i paletti che gli fissa la proprietà e la governance, sia per deferenza, sia nel tuo stesso interesse, perché se vuoi diventare troppo autonomo ci mettono un attimo a silurarti.
  6. Hai ragione, è arrivato una dozzina di giorni prima di Giuntoli. Quindi ha fatto il mercato estivo (quello principale) a zero, liberandoci (grazie a Dio) di alcuni rami secchi, e per quello invernale ha dovuto attendere la cessione di un nostro giovane, prima di poter comprare un ragazzo alla fantasmagorica cifra di 4 milioni. Credo sia un fatto senza precedenti da quando seguo la Juve (più di 40 anni).
  7. Marotta cosa? L'hai mai sentito strepitare negli anni in cui vincevamo scudetti a raffica? Non è nella tradizione bianconera urlare davanti alle telecamere per episodi arbitrali avversi, abbiamo sempre vinto contro tutto e contro tutti. Quest'anno non si vince perché siamo mediocri e c'è un club che sta marciando a un ritmo assurdo. Teoricamente sono in corsa per battere il nostro record dei 102 punti; serve dire altro?
  8. Posso capire che dà fastidio, ma la società ha il suo stile di fronte agli episodi arbitrali. Siamo stati in grado di vincere 9 scudetti di fila anche senza strepitare di fronte a telecamere e taccuini. Se devo giudicare un DS dai decibel che esibisce dopo un presunto torto arbitrale, siamo alla frutta. Il Direttore Giuntoli deve occuparsi di questioni come il mercato e l'allenatore, e mi sembra che su quello risponda settimanalmente per quello che gli è consentito dire.
  9. Ha potuto spendere 10 milioni nella sessione estiva di mercato, bloccata dalla situazione finanziaria del club e dalla stretta marcatura dell'UEFA. A gennaio, per prendere Djalo, ha dovuto attendere la cessione di Ranocchia al Palermo, per i medesimi motivi. Praticamente ha avuto il budget che di solito hanno a disposizione certe società che lottano per la salvezza. Lui che avrebbe dovuto fare? Moltiplicarli? Per me la prima sessione di Giuntoli è quella estiva 2024.
  10. Quindi Paratici no, Cherubini no, Giuntoli è un ragionierino... Giudicato unanimemente il principale "fattore", subito dopo Spalletti, dello storico scudetto napoletano, apprezzato da colleghi e addetti ai lavori, ma alla Juve diventa improvvisamente un ragionierino. Per curiosità, chi dovrebbe prendere la Juve per soddisfare?
  11. Fantastico vedere come il DS n. 1 (fino a qualche mese fa) sia criticato da quelli che lo invocavano e lo celebravano e che ritenevano Cherubini come la causa di tutti i problemi, una vera e propria sciagura. Io invece apprezzo molto Giuntoli e sono certo che quando avrà finalmente le risorse per intervenire in maniera abbastanza drastica (perché la gara di ieri ha ancora una volta evidenziato la nostra modestia, l'assetto monocorde, la mancanza di una mente che ragione e che imposta la manovra, la difficoltà anche negli scambi non certo complicati, quindi servono interventi drastici, non a caso Giuntoli ha parlato di rinforzi di qualità), potrà finalmente confermare di essere un ottimo dirigente e uomo mercato.
  12. Nell'ottica di rinforzare, finalmente, la rosa, come ha ammesso lo stesso Giuntoli nel pre-gara di Juve-Udinese. Giuntoli ha detto che per la stagione in corso, vuoi per le difficoltà economiche, vuoi per la squalifica dalle Coppe, si è scelto di mantenere la rosa piuttosto SMALL, o al massimo MEDIUM. Ha però affermato che se la Juve parteciperà alle Coppe, la prossima estate si interverrà "con rinforzi di qualità" e la rosa verrà ampliata. L'abbassamento del monte ingaggi è una strada che dobbiamo percorrere, ma non assicura denaro fresco, è più un risparmio strutturale. E comunque sono soldi che, in parte, dovrai destinare al mercato che verrà. La cifra garantita dalla sola partecipazione alla CL 2024/25 evidentemente non è ritenuta sufficiente, in quanto oltre a finanziare il mercato si deve procedere sulla strada del risanamento dei conti. Ecco spiegato il motivo per cui, a mio parere, si cercherà di ricavare 40-50 milioni da varie cessioni. La cifra la puoi ricavare cedendo un solo pezzo pregiato (es. Chiesa), oppure cedendo 3 o forse 4 elementi meno pregiati e, sempre a mio modesto parere, i maggiori indiziati sono Illing jr., Barrenechea, Kaio Jorge.
  13. Per carità, un anno di prova a Barrenechea lo si può concedere, ma qualche sacrificio di nostri giovani bisognerà pur farlo se non vogliamo rinunciare ai pezzi pregiati. E' nell'interesse degli stessi ragazzi, che potrebbero togliersi degli spazi a vicenda. Cioè, nella mia idea cedi Barrenechea, Illing, Kaio, per evitare di dover cedere Soulé, Yildiz o magari Chiesa.
  14. L'idea che mi sono fatto è che Soulé può tornare alla base, Barrenechea sarà venduto con discreta plusvalenza, e Kaio Jorge al 50% va in prestito altrove e al 50% viene venduto anche lui. Alla fine, cedendo Barrenechea, Kaio Jorge, Illing jr e risparmiando sugli ingaggi di Pogba, Alex Sandro e (forse) Rabiot, le necessità di cedere pezzi pregiati potrebbero essere ridotte sensibilmente. Ma tutto è in divenire, adesso pare che il rinnovo di Dusan sia in una situazione di standby, quindi al momento si possono esprimere solo sensazioni, più che vere e proprie previsioni.
  15. Scusa, chi è che si fossilizza? Ho usato il gol divorato da Vlahovic come esempio di occasioni che non figurano come tiri in porta pur essendo situazioni-gol clamorose.
  16. E' confortante sapere che c'è qualcuno che ricava le mie stesse impressioni seguendo le nostre partite. Altri fanno analisi molto più superficiali, basate una volta sul possesso palla, una volta sui tiri in porta. Analisi che si basano su dati che vanno letti, parametrati, interpretati. Ad esempio lo stop sbagliato da Vlahovic, che poi si è fatto murare da Pavard, oltre a essere un gol mangiato, beffardamente nelle statistiche non figura come tiro in porta. Eppure è stata una occasione golosa almeno quanto le 3-4 che hanno avuto i nerazzurri. Paradossalmente anche un rigore calciato fuori non figura come tiro in porta, eppure penso che nessuno contesta che sia la più clamorosa delle occasioni. Quindi le partite vanno viste e lette.
  17. Personalmente, in questa stagione mi è tornata una passione per la Juve vicina a quella dei massimi storici. Mi è tornata per merito della scelta di chiamare Giuntoli, professionista serio, molto preparato e con il bonus di essere juventino. Mi è venuta perché la squadra ha ritrovato lo spirito giusto, la compattezza. E' un blocco granitico, con limiti tecnici ma coeso. E tra coloro ai quali dare i meriti, c'è anche Allegri (altro tifoso juventino), che sta ottenendo risultati notevoli per di più lanciando giovani in quantità che non trovano precedenti nella nostra storia. Bravo Mister, bravo Cristiano, forza Juve sempre!
  18. Io invece sono fiducioso che il prossimo possa essere il primo mercato targato Giuntoli. Estate 2023 abbiamo comprato il solo Weah a 10 milioni (roba da società in lotta per la salvezza). Gennaio 2024 abbiamo dovuto attendere di vendere Ranocchia prima di comprare Djalo a una cifra abbastanza irrisoria (3,5 milioni). In estate, se non ci sono intoppi, con la garanzia della qualificazione Champions, abbiamo già una discreta base, che può essere incrementata con qualche cessione e con l'alleggerimento da due ingaggi pesanti quasi sicuri (Pogba + Alex Sandro sono 14 milioni netti l'anno) e uno possibile (Rabiot).
  19. Nel primo tempo davvero troppo passivi. Però, sarà una mia fissa, oltre all'atteggiamento troppo prudente, paghiamo tanti maledetti errori tecnici. Diverse volte, l'ultimo (o il penultimo) passaggio è stato vanificato da errori di misura o scelte sbagliate (tipo passo al compagno di destra, mentre quello di sx era più libero, oppure dribblo invece di passare o passo invece di dribblare). E dire che l'Inter mi era parsa meno irresistibile di altre volte, potevamo castigarla. E Vlahovic ha avuto la palla buona...Però non mi sento di dargli addosso, se siamo secondi ha anche parecchi meriti.
  20. Tra l'altro nel secondo tempo, anche se in modo un pò sconclusionato e con poche idee (e poca precisione), la partita l'abbiamo fatta noi, anche se l'Inter non ha corso rischi e, ovviamente, ha sfruttato gli spazi che lasciavamo (Sczesny santo subito). Quindi non è stata così disastrosa, ci ero rimasto peggio con il pareggio casalingo con l'Empoli.
  21. Se sei uno di quelli che ambisce a terminare il rapporto già il 30 giugno prossimo, sì. La società non credo lo caccerebbe dopo un secondo o terzo posto ottenuto lanciando parecchi giovani e senza due elementi come Pogba e Fagioli. Si rendono perfettamente conto che dopo due sessioni di mercato una con il solo Weah, e quella invernale in cui hanno dovuto attendere la cessione di Ranocchia prima di poter acquistare Djalo alla fantasmagorica cifra di 3,5 milioni, non si può chiedere più che rientrare tra le prime 4.
  22. Permettimi di dubitarne. E Conte, uno dei più invocati per la successione, ti ricordo che percepisce 12 milioni l'anno.
  23. Per l'idea che mi sono fatto di Allegri in questi anni, ecco il mio pensiero: - ingaggio: per lui non è un problema, nel senso che quello attuale è più che soddisfacente, e in un periodo di contenimento del monte ingaggi, continuerebbe tranquillamente per un biennio alle cifre attuali - progetto sulla squadra: non solo io, ma TUTTI i media sono concordi nel dire che Allegri non è un rompic...., anzi, è aziendalista, capisce cosa si può fare in un determinato momento storico, e ci ragiona assieme alla società. Nel senso che lui dice alla società: con questa rosa, senza rinforzi, anche l'anno prossimo il traguardo è entrare nelle prime 4. Se la società dice OK, a lui va benissimo, e magari anziché quarto ti fa arrivare secondo o terzo. Se invece la società investe, tanto meglio, è stimolante puntare al massimo traguardo e lui non si tira indietro. - voglia o meno di continuare - questo è il vero punto focale. I tre anni del suo secondo ciclo sono stati pesantissimi, per critiche a volte un pò ingenerose, e per tanti problemi anche di natura extracampo (scommesse, doping Pogba, penalizzazione, squalifica dalle Coppe). Potrebbe essere lui a voler smettere un anno prima. E per i tanti che si chiedono "Ma tanto dove andrebbe?" la risposta è che si prenderebbe un anno sabbatico e penserebbe solo a rilassarsi e godersela con gli amici di Livorno. - altre offerte che potrebbero arrivare: sì, certo, magari se gli arriva una proposta da 15-20 milioni l'anno può anche accettare che il sole dell'Arabia non è poi tanto diverso da quello di Livorno, ma è una possibilità residuale.
  24. Comunque che il ciclo, con quella rosa, fosse prossimo alla fine, lo aveva denunciato in tempi non sospetti lo stesso Allegri. la società ha ritenuto (legittimamente) di interrompere il rapporto con lui e di provare a ricominciare un nuovo ciclo, chiamando colui che a quei tempi era l'emblema del "giochismo". Ma se compi questa scelta (ripeto: perfettamente legittima, ci sta che dopo 5 anni si cambi guida tecnica), a quel punto devi essere consapevole che uno chiamato non solo per continuare a vincere, ma per ricostruire, per di più cambiando la filosofia di gioco, ha bisogno di tempo! Minimo sindacale due anni, meglio se tre. E invece, nonostante lo scudetto, lo hanno allontanato dopo una sola stagione. Poi il capolavoro di chiamare ad allenare giocatori che, oltre che un pò spompati, erano anche disorientati da questi cambiamenti, un esordiente assoluto. Pirlo ti porta comunque due trofei e allora cosa fai? Cacci anche lui E chi vai a ripescare? Proprio colui il quale aveva dato inizio alla giostra dei cambiamenti. Tutto ciò, unito a tante spese dissennate e qualche scelta folle sul mercato, ha portato a questi anni senza vittorie. Ecco perché ritengo che Allegri, pur avendo fatto i suoi errori, è comunque riuscito a tenere la rotta con una nave un pò in balia delle onde (tra l'altro società assente su più fronti). Con Giuntoli sembra che le cose stiano andando decisamente meglio, anche se ha il grosso limite del budget risicato.
  25. Ma chi è che non può fare meglio? Poteva fare meglio Allegri, potevano fare meglio i giocatori, poteva far meglio la società nell'allestire la rosa. Io ritengo la società la maggior colpevole, gli anni dal 2018 in poi sono stati pieni zeppi di scelte dissennate. A cominciare dalla scarsa logica nella successione degli allenatori. Ora però ci stiamo risollevando.
×
×
  • Crea Nuovo...