Vai al contenuto

Puma83

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14512
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Puma83

  1. Puma83

    RODRIGO BENTANCUR

    Pjanic è lento e sfinito in questo momento. Il centrocampo lo reggono Benta in primis e Matuidi. In questo momento vedrei Cuadrado o Bernardeschi al posto di Pjanic che deve rifiatare.
  2. Anche io. Zironelli non è il problema. Il problema è una formula che non vale una cippa.
  3. Francamente ne esce peggio la Isoardi. Ma che c...o ce ne frega dei loro fatti privati?
  4. Puma83

    RODRIGO BENTANCUR

    Col Cagliari sufficiente però qualcosa non va se stiamo a soffrire fino al 90°. Speriamo che il nostro centrocampo non si sfianchi troppo ora che cominciano tanti scontri diretti ravvicinati
  5. Puma83

    RODRIGO BENTANCUR

    Assolutamente d'accordo ma ha perso molte palle sabato e - se non sbaglio - la discesa sulla destra che provocato il goal dipende anche da una sua amnesia. Poi è vero che da Bentacur ci si aspetta la giocata ma in questa squadra che ha davanti Pjanic, Dybala e Ronaldo deve fare il muratore pure lui. E i muratori la giocata la trovano più raramente. Comunque per l'età che ha promette tantissimo
  6. Puma83

    RODRIGO BENTANCUR

    A Manchester ha fatto una partita strepitosa. Con l'Empoli in molti hanno fatto male. Matuidi ha giocato peggio di lui
  7. Bene accetto il confronto ma mi devi consentire una minima sequenza logica: 1) La prima considerazioneè che il proprio sapere consiste in primis alla coscienza della propria ignoranza. Più si conosce e più ci si accorge di quanto si dovrebbe sapere; 2) la prima consapevolezza da avere è che i modelli della economia non sono scienza esatta e men che meno la famosa regola del rapporto indebitamento PIL I modelli dei derivati, ad esempio, hanno innescato la crisi del 2009 mentre nelle università economiche (anche quelle italiane, di cui forse eri studente) mettevano in giro l'idea che creavano ricchezza; 3) i criteri dell'art. 126 del Trattato sono fatti a spanna per stessa ammissione di chi li ha creati ma sono stati sottoscritti e quindi possono essere al massimo interpretati ma non possono essere violati. Per questo occorre valorizzare le procedure in deroga che sono previste soprattutto per investimenti; 4) il vero valore del Trattato è l'equilibrio del bilancio e su questo si deve confrontare chi ci governa. Certo se mandano Grillo a Bruxelles avremo delle pernacchie oceaniche perché Grillo ormai è un comico afflitto da demenza senile; 5) il modello di sviluppo è anticiclico lo dice l'art. 81 della Cost. riformata, lo dice la direttiva europea sui quadri di bilancio. Quindi c'è bisogno dell'intervento dello Stato per rilanciare l'economia nei periodi di depressione (hai mai inteso parlare di Keynes e di come ammonisse i vincitori della grande guerra a non vessare troppo la Germania? Keynes è stato poi uno dei grandi protagonisti del Piano Marshall); 6) se anziché l'equilibrio del bilancio si segue il pareggio bisogna prima ripagare tutti i debiti (tantissimo debito sovrano ceduto con ingegneria finanziaria rovinosa a metà degli anni novanta) E L'ECONOMIA NON RIPARTIRà PERCHé IL DENOMINATORE DEL RAPPORTO CALA O NON CRESCE; 7) perché il Trattato disciplina solo i limiti di spesa e non la disciplina fiscale? Se il bilancio è una "bilancia e il piatto della spesa è delimitato e quello dell'entrata no, come si fa a determinare una politica equa e bilanciata tra gli strati membri? E come si fa, ad esempio, a consentire che Amazon non versi nessuna tassa per le transazioni fatte in Italia? 8) e se gli aiuti alle imprese nazionali sono vietati in quanto aiuti di stato come si fa a contrastare il dumping sociale degli stati europei e non europei che pagano la manodopera nulla e non rispettano neppure l'integrità dei bambini adibiti a lavori pericolosi? 9) e sul reddito di cittadinanza che dire? Come mero sussidio è una baggianata colossale, se invece evolvesse verso il modello rtedesco di assistenza alla disoccupazione può avere certamente un senso. Insomma, amico, io non sono né un sovranista e neppure un europeista credulone. Mi rendo conto avendone viste tante che la situazione è molto difficile e complessa. Ho accettato di partecipare al topic perché i modd. lo avevano presentato come occasione di confronto e di scambio. Personalmente non ho ricette sicure ma so che nelle situazioni complesse non bisogna ripetere a pappagallo i luoghi comuni perché le supercazzole sono proprio i luoghi comuni. Il tuo nick dice giustamente che son 36 (per me sarebbero 38 se la partita di Perugia fosse stata normale e se per Nakata non fosse stata cambiata la regola in corso d'anno) eppure la stessa stampa che in questo topic sembra il dogma travolse la Juventus della Triade e la spedì ingiustamente in serie B. Immagina che oggi la stessa intellighentia che ci ha condotto con i suoi fallimenti al Governo gialloverde ci vuol far credere che la ricetta sia continuare con la Fornero e gli 80 euro. Potrebbe essere il male minore di fronte al potere ricattatorio dello spread e della globalizzazione economica, non lo nego, ma ricordo a me stesso che l'umanità è progredita quando qualcuno ha messo in dubbio che l'universo gira intorno alla terra e le tante certezze che certezze non erano. COMUNQUE NOI SPERIAMO CHE CE LA CAVIAMO.
  8. Non posso che risponderti come sopra se non aggiungendo che non sono un sovranista ma uno che vorrei una Unione diversa da quella attuale.
  9. Ahimè! Sai cos'è il TUE, sai perché è diverso dal fiscal compact?, Sai qual'è il problema del surplus da reinvestire? Sai cosa sono le politiche per l'occupazione? Sai cosa sono le relazioni tra lo Stato centrale e le autonomie territoriali? A me sembra che hai molte idee in testa ma non del tutto esatte. Forse dovresti prima studiare il problema della complessità, la dialettica che c'è nelle scienze economiche su problemi che tu saccentemente dai per scontati. Però credo che tra noi due possiamo darci un taglio perché non è questo lo spirito del topic che voleva far discutere e aprire alla speranza, non dare "perle di saggezza offensive". Senza rancore
  10. TUE amico mio. Art. 126. Ti prego di usare altri termini e di non confondere le acque perché il concetto di castroneria si addice proprio a questo modo di fare. La situazione è complessa e né io né te abbiamo la possibilità di semplificarla come fai tu.. E' vero che la Germania spende tantissimo per l'avviamento al lavoro e per il finanziamento della dispoccupazione ma Maupassant parlava del surplus. da reinvestire ed è vero che la Germania viene contestata per questo.
  11. Caro Maupassant intanto complimenti per il nick che è ispirato ad uno dei miei autori preferiti (ricordi elevation e l'albatros?). Sono sostanzialmente d'accordo con quel che dici su Germania e Francia. In effetti i lander son pieni di surplus che non reinvestono se non in parte mentre i nostri enti locali, buoni o cattivi che siano, hanno avuto tagli mostruosi per l'espletamento dei servizi e per gli investimenti a partire dal 2011. Mi rende felice trovare in questo topic una voce che sa guardare oltre la cortina fumogena con cui ci intossicano quotidianamente i mass-media.
  12. Caro Vegeta - a parte che le pedate non mi sembrano conformi alla raccomandazione dei modd. e che non sono certo io a determinare la politica fiscale del Governo - ti vorrei precisare due cose: a) il Trattato si occupa delle spese e della concorrenza ma tace sulle politiche fiscali in modo che quando chiediamo flessibilità loro ci dicono aumentate le tasse. E questa è una anomalia grave perché o l'armonizzazione riguarda tutto il settore economico oppure diventa una gabbia per chi improvvidamente ha sottoscritto certe regole (non le abbiamo sottoscritte noi elettori ma una serie di politici e burocrati nazionali che forse non le hanno nemmeno lette bene o comprese nella pericolosissima prospettiva che davano in caso di crisi economica; b) il fatto che la burocrazia italiana sia del tutto incapace nel far rispettare le regole e sembri fatta apposta per creare code davanti ai bancomat e in tutte le procedure inerenti al welfare non ci deve far accettare la cosa come ineluttabile. Certo ci vorrebbero dei politici capaci di "mordere i polpacci" agli scansafatiche e ai sabotatori e ci vorrebbero delle scuole di politica ed amministrazione come esistono in altri Paesi occidentali. Insomma io sarò un vecchio da prendere a pedate perché invito a ragionare su cose scomode ma se i giovani come te pensano di risolvere i problemi in questo modo il pessimismo giornaliero che cerco sempre di ricacciare indietro aumenta.
  13. Storielle? Fratello bianconero non sarà certo l'Italia da sola a cambiare gli euroburocrati ma ciò non toglie che non si può stare con Moscovici e Juncker (spero che a cominciare dai loro Paesi questo duo venga spazzato via dalle prossime elezioni) che parlano prima ancora di esaminare. Dall'agricoltura ai fondi strutturali l'Italia non viene aiutata certo. Riconosco che noi da molto tempo siamo pasticcioni e imbroglioni sui conti (spesso a danno nostro) ma ciò dipende purtroppo da una classe politica complessivamente impreparata. Ma pensare che il governo giallo-verde stia rovinando l'Eden che ci ha lasciato il Renzusconi mi sembra azzardato. La verità è che senza investimenti il Paese non si risolleva. Sono nove anni che non ci riprendiamo e qualche cosa nel nostro modo di porci va cambiato. Comunque discutere pacatamente è utile.
  14. Non vi insospettisce il bavoso Bonolis che alla Leopolda duetta con Renzi come quando duettava con Simoni, Moratti e la Melandri? Non vi insospettisce che il Berlusca e Renzi dicano le stesse cose? Non vi insospettisce che i giornalai del nostro Paese stiano ripetendo la Farsopoli bianconera inventando balle e accreditando personaggi inascoltabili a commentare la politica di oggi?? Vi siete mai chiesti chi ha stipulato i derivati vendendo dal 1995 al 2005 il debito sovrano ad interessi altissimi a Morgan Stanley, UBS e via cantando, le quali oggi ci tengono per le palle? E i difensori della Costituzione (che va difesa anche dal clown Grillo il quale farebbe bene a scomparire per sempre) dove erano quando la Costituzione veniva affidata a madamigella Boschi esperta solo in "pratiche bancarie"? E non vi insospettite se i giornalai omettono di ricordare la giacenza dei fondi Unicef sui conti di una ben nota famiglia fiorentina? Malgrado io ritenga che Di Maio sia troppo giovane e debole con i pescecani dei Ministeri e che Salvini cavalchi la pancia della gente, continuo a tifare per l'Italia e sono profondamente convinto che questa UE vada profondamente modificata perché oggi come oggi è una gabbia per l'Italia. Spero che le prossime Europee ridimensionino una volta per tutte gli euroburocrati che imperano senza la minima legittimazione democratica.
  15. Ragazzi ma questo topic sembra diventato repubblica o libero. Eppure avete visto al tempo di Farsopoli cosa facevano questi quotidiani. Tenete presente che Alpa è uno dei maggiori civilisti italiani e che i concorsi universitari sono purtroppo strutturati in modo non trasparente. Ciò detto Conte la sua materia la conosce. Ci sarebbe da vedere la storia dei figli della intellighentia PD come hanno ottenuto cattedere e prebende. Andare appresso a giornali come repubblica e la stessa Stampa oggi è quanto meno indice di una certa ingenuità.
  16. L'Alessandria ha perduto in casa col Pro Piacenza. Ho paura che i nostri non vadano lontano
  17. Sono d'accordo. Occorre pensare in positivo. Per Douglas mi spiace perché credo quei gesti non appartengono alla sua personalità. Non so se sia stato provocato ma questo non giustifica la folle reazione.
  18. Non c'è un solo giocatore che possa aspirare a salire di categoria. Non era meglio mandare la primavera dell'altr'anno che almeno era più affiatata?
  19. Erano tempi economici creati dalla Triade che aveva superato il modello spendaccione di Berlusconi. Ogni anno andavamo avanti finché John Elkann non fece quello sciagurato patto di acquiescenza. Personalmente la penso come Crazeology
×
×
  • Crea Nuovo...