Vai al contenuto

TheMask

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2149
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TheMask

  1. Anche perché non avrei la minima idea riguardo alla professione di Oppini… Esiste l’albo dei figli dei Gatti di Vicolo Miracoli?
  2. Sì, sì, intendevo dire che potevano (tanto possono tutto) direttamente confermare il -15, invece hanno deciso diversamente. Se hanno già deciso che ci vogliono mazzulare, era bello che fatto...
  3. Certo che questo topic ha una deriva di onanismo mentale decisamente notevole... e occhio che l'eccesso di onanismo, secondo la saggezza (non il sentimento, beninteso) popolare porta come conseguenza un abbassamento della vista... Ora, sebbene in merito all'onanismo fisico la medicina non abbia dato grandi riscontri, quello mentale più facilmente fa perdere di vista i fatti e si rimane a discettare più che altro di opinioni e possibilità, anche degenerando. Infatti qua si legge di tutto, in piena libertà. Non posso esimermi dal dare un piccolo contributo con alcune osservazioni: 1) il tifo è una passione del tutto personale, ognuno la intende a proprio modo e mi pare scorretto dare le patenti di juventinità a seconda delle opinioni o reazioni in merito ai fatti accaduti. Per me un tifoso è semplicemente colui che ha a cuore la squadra, si incavola quando perde e gioisce quado vince. Ovvio che ciò debba avere una dimensione "ragionevole", non influire sulle vicende della propria vita, altrimenti sconfina nella patologia. Litigare fra compagni di tifo è alquanto deprimente e oltremodo controproducente; nel nostro caso, poi, abbiamo già sufficienti "battaglie" all'esterno, non ci servono quelle intestine. Io capisco, ma non necessariamente condivido tutte le posizioni, da chi vuole radere al suolo la FIGC, a chi vuole patteggiare, chi vuole piantarla lì, chi vuole l'arabo al comando chi vuole fuori dai maroni dal magazziniere ai giocatori all'allenatore alla proprietà. E' la passione per questi colori declinata in maniera differente, ma vediamo di non rovinarci la vita. Come diceva Frengo e Stop: è solo un gioco-gioco... 2) Fatta la premessa di cui sopra, quindi evitare di prenderlo troppo sul serio, ci sono un paio di elementi che fanno decisamente inka77are e anche preoccupare: - la "giustizia" in un paese democratico del terzo millennio dovrebbe essere garantita ed equa per tutti; la nostra, sportiva e non, pare una farsa, anzi una tragedia. Pare che facciano più o meno quello che vogliono in barba al diritto; posso solo immaginare le conseguenze se, invece di una società sportiva che alla fine casca più o meno in piedi, un simile trattamento venga riservato a soggetti che sono molto più a rischio e meno solidi. Il tutto senza che un magistrato sia mai chiamato a rispondere del proprio operato. Fa rabbrividire. - i mezzi di comunicazione sono ormai a senso unico, un mainstream monolitico, allineato e coperto, diretto da nonsisabenechi, atto a formare opinioni e condizionare le scelte e le decisioni delle masse. Qualcuno se ne sarà accorto in questi ultimi anni, fra covid e guerra in Ucraina... Fortunatamente il web dà la possibilità di cercare altre fonti e di avere alternative, anche se rimane difficile valutarne la veridicità. La domanda è: ma 30 anni fa, quando c'erano "solo" TV e giornali, quante caxxate ci hanno propinato a nostra insaputa? Ora questi due elementi sono preoccupanti: da appassionati di Juve magari ci informiamo in maniera più dettagliata su quello che ruota intorno ai bianconeri rispetto ad altri eventi e notiamo queste storture; ma in quanti altri campi, ben più importanti del calcio, le storture sono lì e semplicemente non ce ne accorgiamo perchè non ci spingiamo a "scavare" nell'informazione? Ecco che mi inka77o e mi preoccupo... 3) Patteggiare o non patteggiare? Questo è il problema... Qual è il punto? Non conosciamo tutto quello che serve conoscere; personalmente non ho nemmeno le competenze giuridiche necessarie per una valutazione appropriata. Qui l'onanismo mentale viaggia a quote elevate... Premesso che per me la FIGC è un covo di politicanti corrotti in pieno stile italiota e che dovremmo combattere in tutte le sedi, tutti il luoghi e tutti i laghi (cit.) per raderli al suolo, bè io non ho idea se le armi che abbiamo oggi siano ragionevolmente sufficienti a questa "guerra" o se semplicemente abbiamo la fionda contro chi gira col carro armato e quindi possiamo solo limitare i danni... semplicemente non lo so. E credo che nessuno qua dentro lo sappia. @dovsto ha chiesto più volte se qualcuno avesse dei pareri "autorevoli", ma a parte qualcosa di Belli non è venuto fuori granchè. Quindi aldilà dei propri desiderata personali, vale tutto. Andiamo al TAR, TAS, tutti i gradi finchè ce ne sono e poi SL sia... o no? 4) Qui credo di andare controcorrente. Molti chiedono un passo indietro della proprietà: che vendano ad un emiro e tanti saluti. Anch'io sono estremamente scontento del comportamento della proprietà dal 2006 in poi, anch'io sono stufo di questo "stile sabaudo", questo silenzio quasi colpevole e questa mancanza di difesa nei tribunali e sui social. Però per me la famiglia Agnelli è un'identità con la Juventus. Come me qua ci sono parecchi over 50 (cari amici boomer!) che hanno tanti decenni di calcio negli occhi e nel cuore: quante altre squadre ad alto livello professionistico avete visto con una proprietà che sta lì da un secolo? Credo nessuna, è un unicum. Le rivali italiane le abbiamo viste passare di mano in mano ad proprietà sempre diverse, alcune fino a a finire in mano a imprenditori/fondi esteri, il cui interesse per la squadra può essere unicamente speculativo. E' chiaro che i rampolli di Gianni e Umberto non sono all'altezza della generazione precedente, non per questo mi piacerebbe vedere la Juventus con proprietà estere (alternative italiane non ne vedo) e non credo assolutamente che con un'altra proprietà l'odio antijuventino, così meticolosamente costruito negli anni, andrebbe a scemare. Lo so che molti la pensano diversamente, ma nonostante tutti i difetti e le cose che non vanno, mi tengo "la famiglia". Sarà la sindrome di Stoccolma? 5) E quindi? e quindi si aspetta... Qualcuno ha già ipotizzato un remake del 2006. Ci sono tutte le premesse, però ci sono alcuni fatti che stonano: - un TAR si è messo di traverso durante il procedimento sportivo, sebbene solo per far consegnare un documento, ma ricordando che la giustizia sportiva non può farsi beffe dei dettami del giusto processo; a memoria non ricordo sia avvenuto in precedenza, segno che forse qualche magistrato non asservito/corrotto esiste. - ci avevano dato -15 e poi ce li hanno ripristinati... perchè? Visto che pare (sempre per quello che possiamo valutare noi) un processo politico che si avvia a mazzularci a prescindere, non potevano semplicemente dar ragione al chinotto e mantenere il -15? Perchè tenere aperto il giochino? Allora forse qualche raginoevole appiglio ce lo abbiamo ... - ElPerro (mi piace il neologismo di @Arminius, sarà perchè sto studiando spagnolo...) questa volta non sembra far finta di niente come nel 2006. Al tempo pare che la faida interna alla famiglia lo abbia portato ad avallare la scure del boia; stavolta, pur senza discostarsi da quell'odioso stile sabaudo, non si è dissociato dall'operato del cugino in merito alla SL e con la dichiarazione rilasciata a Napoli () ha ribadito la posizione della Juventus. Non è molto, ma mi pare atteggiamento diverso da allora. Secondo me ci difenderemo. D'altra parte di soldi ne ha cacciati e non vedo perchè non dovrebbe proteggere il proprio patrimonio. A quelli che dicono che ne approfitta per ridimensionare chiedo: ma è necessario naufragare in tribunale per ridimensionare? Non ha mai fatto niente per mantenere una buona immagine rispetto ai tifosi, quindi non vedo perchè sia necessario fare figure barbine in tribunale per ridimensionare il business. Comunque vada a finire, ci hanno tolto tutta la passione per questo sport: se anche vincessimo in tribunale sportivo o al TAR, qual è lo spirito con cui guardiamo le partite oggi? Personalmente disilluso, la veridicità e attendibilità del fatto sportivo è ai minimi termini... Profonda amarezza.
  4. scusa eh. Condivido tutto, ma credo che ai neomelodici non verrà torto neanche un capello unto di delamentis. Nemmeno esistesse un magistrato gobbo nato, cresciuto e vissuto a Stupinigi… e anche se esistesse, non gli lascerebbero mettere bocca perché non è passato dalla Federico II…
  5. Ma poverini… loro volevano solo andare a Troyes…
  6. Ha scritto anche che l’Inda non interessava?
  7. Guarda, non sono un detrattore di Allegri a prescindere. È che il contesto degli ultimi anni fra cambi di allenatori, terremoti societari, girandole di giocatori, infortuni vari, rende abbastanza complicato valutare i singoli e, sì, ognuno si prende una quota di mediocrità. Comunque concordo con te, il ragazzo prometteva altro quando è stato acquistato, spero che si ripigli…
  8. Digiamo che la Juve di questi ultimi 2 anni non è l’ambiente ideale per far crescere un centravanti, rimane il beneficio del dubbio… vederlo in una Juve allenata da qualcun altro aiuterebbe…
  9. No, ma anche a me ‘sta storia della “pena afflittiva” pare una gran confusione o un gran strunxata o entrambe… Quale sarebbe il senso? Un regolamento dovrebbe prevedere una sanzione dipendente dal tipo/entità dell’infrazione/reato in modalità chiara, non in funzione di chi è il destinatario o lasciato alla libera fantasia del condannante. Ma che roba è? Un po’ come se io passo col rosso e mi danno 150 Euro di multa e 5 punti dalla patente, ma ad un altro decidono 10.000 Euro e 10 punti… E poi cosa stabilisce il grado di afflittività? Cioè il Chinotto di turno decide che sia sufficiente non farti vincere lo scudetto piuttosto che non farti partecipare alla CL o alla EL o a nessuna coppa o addirittura retrocedere? Tutto aleatorio e a libera scelta del procuratore? Inoltre il fattore tempo è curioso, quando si fanno i processi? processo a settembre, mi dai -15 alla 3a giornata e io vinco lo scudetto lo stesso… che si fa? Allora processi solo a fine campionato, così puoi irrogare la sanzione in modo scientifico, per essere afflittivo quanto vuoi… mah Anche in un contesto “privato” come l’ambito sportivo, non vedo come la parola GIUSTIZIA possa convivere con un procedimento regolato in questo modo. Radere tutto al suolo col Napalm…
  10. Si però così non si può… Ho lavorato tutto il giorno e mi ritrovo 40 pagine di post… E per che cosa? Niente sentenza… Ma come? Non avevano già letto e riletto e dovevano solo formalizzare? Quindi le cose possibili sono due: - La SandulliMazzantiViendalMare si prende a’nnuttata per scrivere supercazzole in risposta ai 10 punti dei legali bianconeri e rinviare. - E’ pronto l’annullamento, ma danno tempo a Gravina di rendersi latitante prima che degli energumeni sloveni si presentino sotto la sede FIGC a bordo di un SUV nero, armati di Kalashnikov
  11. Ti capisco. Un po’ come quando Fantozzi Rag. Ugo si ritrova la casa piena di pane e viene assalito da “un leggerissimo dubbio”…
  12. Piacciono le olive verdi…
  13. Bella FIA, di’ono a Livorno… Anche quella federazione è un bel covo di farabutti. E ormai alla Ferrari sono dei Paolini Paperini che si fanno bullizzare anche dai passerotti…
  14. ‘Sta roba qui non voglio neanche immaginarla e nemmeno vederla scritta! Se quelli lì dovessero malauguratamente arrivare in finale, il City li deve seppellire di reti…
  15. Ribadisco che se fosse per me raderei al suolo lo zoo di gattopardi: da Carraro in poi (giusto perché non mi ricordo chi ci fosse prima di Carraro) tutti personaggi impresentabili, che avrebbero potuto e dovuto riformare il calcio in Italia e invece hanno semplicemente proseguitò lo scempio, senza decidere mai nulla e pensando solo democristianamente a mantenere il deretano sulla poltrona in pieno stile politico italiota. Il picco della nomina di Gravina a scudiero dell’infame sloveno è addirittura da fantapolitica… Ricordiamo che ci fu un tal Artemio Franchi, che, pur non essendo uno stinco di santo, pare sia stato l’ultimo dirigente sportivo italiano degno di nota. Detto questo, bisogna poi vedere il quadro complessivo che si profila e quali sono le alternative che rimangono sul tavolo alla fine di un processo politico come questo. Capitolo SL: ovvio che nel caso ci sarebbe tanto da rivedere nell’organizzazione, nei rapporti fra le parti, nella formula del torneo, ecc. Quello che per me è chiaro è che il modello attuale è superato e che il mondo del calcio necessita di riforme importanti. E’ altrettanto chiaro che i club medi e piccoli temono di perdere parte dei loro introiti e quindi remano contro, fornendo appoggio incondizionato alla UEFA… Ma qui c’era un topic intero per sviscerare l’argomento, ci sarebbe tanto da dire, andremmo OT
  16. Che succede? Ti hanno bloccato l’account? Ti si riconosce dalla firma, ma manca il maialino nell’avatar… Grazie Hop, ma mica le ho lette tutte d’un fiato… seguo questo topic da tempo, anche perchè gli altri aspetti al momento hanno perso di significato. Ma la foto della Salerno è attuale? No perché dovrebbe essere sui 55… direi molto ben portati No, direi che non ci ho capito granché… ovviamente in punta di diritto mi sembra palese che Chinè dovrebbe finire a pulire i çessi (stipendiato da Lotirchio), ma di questi tempi la punta di diritto rischiamo di ritrovarcela in posti indesiderati. Ci sono però due note positive che lasciano aperta qualche speranza: - questa volta la proprietà pare intenzionata a difendere l’operato della dirigenza - un tribunale ordinario per la prima volta ci ha dato ragione vs giustizia sportiva aspettiamo sulla riva del fiume…
  17. Per essere chiari, ribadisco che anch’io non voglio scendere a patti con la federazione di gattopardi, giusto per la precisione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  18. Già, almeno lui ha l’attenuante di essere in campo da 3 minuti dopo un’era fuori per infortunio… Dall’altra parte Cuadrado e Fagioli si sono appisolati ben bene e se non ci metteva 2 pezze Perin… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  19. Povero Matteo… cerca di farlo almeno arrivare in forma per Wimbledon! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  20. Certamente, immagino che sia questa la linea strategica e la condividerei, ma sono consapevole che nella realtà potrebbero subentrare altri fattori, che magari non conosciamo, portando la scelta verso una negoziazione, senza per forza doverla considerare una scelta scellerata. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  21. Dopo aver letto 800 pagine di questo topic mi sento di fare un paio di considerazioni: - con quasi 50 anni di tifo bianconero sulle spalle, mi sento sempre più “disinteressato” dal calcio; certo, come l’Avvocato, anche a me la sola vista della lettera J suscita emozione, però tutto il becerume di contorno extra calcio degli ultimi due decenni ha fatto scemare la passione e ha ridotto enormemente la credibilità di questo sport (vedasi anche gli ultimi mondiali in Qatar). - trovo insopportabile la cultura dell’odio, la mia frase sopra l’avatar prova a stigmatizzare l’argomento, ma proprio non concepisco il far diventare una passione sportiva una ragione d’odio. Un conto sono gli sfottò che fanno parte del confronto e un conto sono manifestazioni di vero e proprio odio che sono diventate quasi normalità per certi “tifosi”. 20/30 anni fa la violenza era limitata alle frange ultras delle curve, oggi abbiamo un odio diffuso, grazie ai media (social e non) compiacenti che per un consenso, una lettura, un clic o un like in più si venderebbero anche la madre. Quindi l’odio fa comodo e siamo il bersaglio più grosso. Non credo di fare un ragionamento fazioso, è vero le mele marce ci sono dovunque, non è che noi siamo le verginelle, ma oggi provate ad andare in giro per Firenze o Napoli con una maglia bianconera senza scorta… A me interessa tifare la mia squadra, non mi interessa vomitare veleno sugli altri, per troppi invece pare il contrario, e ne fanno pure una priorità nelle scelte personali. Odio genera odio, andrebbe veramente smontato tutto. I miei due figli maschi sono entrambi milanisti… non ho mai fatto pressioni perché seguissero le mie idee; tutto sommato meglio così, non devono rischiare conseguenze gravi solo per la squadra che tifano. Lo so è triste, ma siamo arrivati a questo. Personalmente evito le discussioni sull’ argomento con conoscenti/amici tifosi (specialmente di un certo colore), altrimenti c’è il rischio di guastare i rapporti, da parte loro eh… io non avrei problemi. Sembra quasi che parecchie “brave persone” quando tocchi l’argomento calcio si trasformino in bestie selvagge. Lo sport dovrebbe unire, non dividere. Chissà perché solo il calcio porta a questi estremi, non vedo altri sport con tutto questo strascico d’odio. - nelle ultime pagine ho visto diatriba fra patteggiatori e non: credo che sia opportuno distinguere fra le scelte di cuore/pancia, giustamente proprie di chi segue le vicende da tifoso più o meno appassionato, dalle scelte che invece deve fare chi dirige un’azienda da mezzo miliardo (per limitarsi alla sola Juventus FC) e che deve considerare le possibili conseguenze e scenari legati alla strategia scelta nell’ambito processuale, nonché alle probabilità di successo. Quindi capisco e condivido l’idea di partire con decisione per non fare prigionieri fino all’ultimo grado di giudizio, ma allo stesso tempo comprendo che gli avvocati potrebbero valutare più conveniente la strada della negoziazione, qualora ve ne fosse fondato motivo/convenienza; tanto più considerando l’evidente matrice politica della questione. E questo fa tornare al primo punto: ci hanno portato a parlare più di diritto che del gioco abulico praticato dalla squadra di Max… - Infine, la SL… Ormai ne sono uno strenuo sostenitore. Anche qui il dibattito è acceso, come sempre comprendo tutte le posizioni, personalmente ritengo che ci siano 2 fattori fondamentali. Il primo è un evidente conflitto di interessi che vede un paio di enti (UEFA e FIFA) in una situazione di monopolio conclamato che va in qualche modo risolto. Il secondo è che il modello di business attuale non pare sostenibile per il calcio europeo. Il modello continua ad essere basato su un concetto di gestione puro sport, quando ormai da svariati decenni che siamo passati a un business miliardario legato all’entertainment. Il modello si è ulteriormente incancrenito con un radicamento “politico” e clientelare, rafforzando gli oligarchi, che garantendo fettine di torta qua e là, si assicurano consenso e voti. Le società di vertice si sono trovate a dover sostenere costi sempre più elevati, senza la possibilità di costruire una solidità e una sostenibilità nel medio termine, tranne che in Inghilterra, dove i contratti televisivi venduti a prezzi distanti anni luce da tutto il resto del mondo, mantengono tranquillamente i bilanci in attivo per squadre grandi e piccole. Ma per tutte le altre, inclusi colossi come Real e Barca, il modello non funziona, a meno che non ti ridimensioni al medio cabotaggio e vivi di player trading, cessando di inseguire il successo sportivo. L’alternativa è avere una proprietà che ha fondi (virtualmente) illimitati e non è interessata a produrre utili, bensì a veicolare immagine ed eventualmente a riciclare denaro di dubbia provenienza (vedasi gli emiri arabi o tycoon dell’est). Non è un caso che Milan, Inter, Roma e persino Fiorentina, sono state vendute dalle proprietà storiche e ora vanno di mano mano fra imprenditori e fondi stranieri che ci provano, poi quando capiscono che è un business a perdere scappano a gambe levate… In questo panorama poche eccezioni, direi il Bayern, che però per anni si è trovato praticamente dominatore incontrastato in Germania, costruendo una posizione quasi unica. Ci stavamo mettendo in quella direzione per 2 volte, entrambe stroncate “politicamente”. Onestamente le frasette tipo “il calcio è di tutti” mi fanno sorridere: una SL non toglierebbe il calcio a nessuno, consentirebbe invece di costruire un spettacolo di calcio al massimo livello, adeguato ai tempi e al business collegato. Il modello attuale sta invece collassando ed è in mano a dei mafiosi. Ne è evidenza la nomina di Gravina a VP UEFA… per quali meriti/competenze? Ovviamente tutte mie considerazioni personali ed opinabili, non aggiungo altro (e ce ne sarebbe), avendo già scritto un lenzuolo che scoraggerà la lettura…
  22. Ma solo a me pare che Abodi abbia inserito una bella retro? Dicendo che quasi nessuno abbia diritto a scagliare pietre, sta di fatto ammettendo che c’è una palese disparità di giudizio a scapito di una sola. E considerato il ruolo che ricopre, mi pare una dichiarazione pesantina…
×
×
  • Crea Nuovo...