Andystars
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
10678 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Andystars
-
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Insomma.... Con la crisi economica gravissima che hanno è un miracolo se tengono qualcuno.... -
Ma dove gli hai visti???? Quella partita finì 0-0. Fece quei goals a Torino, partita vinta dalla Juventus 3-0.
-
Andrea Pirlo deve essere immediatamente esonerato
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
L'Inter è stata una buona Squadra solida, ma le Squadre davvero forti, sono altre. A dirla tutta, TUTTO l'intero Campionato è stato basato sulla generale MEDIOCRITA' delle Squadre. Nessuna gioca bene, nessuna fa esaltare, nessuna è davvero tosta e nessuna ha un Grandissimo futuro, forse solo la Juventus e non sto parlando da tifoso, perchè ha ottimi elementi giovani. L'Inter invece, visti i problemi economici gravissimi, sarà costretta a vendere gente importante. -
Andrea Pirlo deve essere immediatamente esonerato
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Se lo dici tu.... -
La cosa bella è che anche a voler cercare il dolo, quell'inetto di Cantone e la Procura di Perugia che spero venga chiusa per incompetenza e spreco di denaro pubblico, Prima chiude le indagini non mettendo dentro Paratici, Suarez e tutta la Juventus che quindi non andranno nemmeno a Processo, poi fanno avere ai media prove che perfino loro hanno ritenuto nulle o quasi, solo per calunniare le persone. VERGOGNA.
-
Però dobbiamo ammettere che tra Manchester United e Roma 3 goals di differenza ci sono tutti. Il Primo tempo è stato un'anomalia.
-
Certo, ma le partite vanno giocate. La Roma sta vincendo, ma non è detto che lo faccia stasera o che se lo fa poi passi il turno.
-
Non è finita.... Non sottovalutate gli Inglesi.
-
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Il prossimo centravanti della Juventus NON deve e NON può essere Alvaro Morata. Credo che andranno via Szczesny, Chiellini (speriamo pure Bonucci), Ramsey e se offrono buoni soldi pure Rabiot, Dybala e Morata. Arriveranno Donnarumma, un terzino sinistro, Traore dal Sassuolo, Aouar dal Lione, Milik e probabilmente Icardi, forse anche un terzino destro di riserva. Forse Locatelli ma non a quel prezzo. E non ho considerato De Sciglio che per me resterà al Lione e non si sa cosa ne faranno di Douglas Costa, forse se lo terranno. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
A quasi tutti non è andata giù l'eliminazione contro l'Ajax dell'Ultimo anno di Allegri. Vero che ci mancarono dei Titolari, soprattutto in difesa, ma farsi sbattere fuori da una Squadra, per quanto talentuosa, in quel modo, con i nostri Calciatori che erano nettamente Superiori, è stata una ferita ancora apertissima. Quell'anno la Semifinale era alla portata. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, il Lippi bis alla Juventus fu buono per i risultati (indimeticabile il 05/05/2002, ma ci volle un Gran c**o) e bellissimo il 2002/2003, mannaggia per la Finale di Manchester, ma dal punto di vista della proposta in campo, quella Juventus faceva abbastanza ca**re. Partitacce una dietro l'altra, ma come da nostra tradizione, ci siamo sempre basati su i colpi di Grandi Campioni, che avevamo all'epoca. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Se vuoi avere ragione a tutti costi, te la do, ma non mi troverai MAI d'accordo. Chiellini, per me, resta un Calciatore che DOVEVA lasciare la Nazionale un paio di Stagioni fa e che se NON si ritira al termine di questa è RIDICOLO. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Chiellini ha fatto di male che è indisponibile per 2/3 di Stagione, guadagna tanto e si permette di voler ancora andare in Nazionale a giocare ed infortunarsi. Basta a 37 anni è il momento di salutarsi. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Vero, ho semplicemente detto che Buffon è da tenere perchè non mi pare uno che scassi più di tanto, oltre a non essere un Titolare e anche lui lo sa. Gli altri due li vedo come i capi dello spogliatoio. Chiellini ripeto, non gli rinnovi il contratto, a Bonucci (vero che è tornato con Allegri, ma credo che lì ci sia lo zampino di AA, in quanto Molto amico di questa pippa) è impossibile liberarsene. Costa uno sproposito di stipendio e ha ancora un contratto lungo. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
L'unico da tenere, perchè è uomo spogliatoio è Buffon, anche a 44 anni. Bonucci e Chiellini devono sloggiare. Semplice liberarsi di Chiellini, non gli rinnovi il contratto, quasi impossibile far fuori Bonucci, ha un contratto lungo e ben pagato. Se davvero arriva Allegri però, magari ci pensa lui a farlo fuori in qualche modo. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Allegri non mi dispiace, storicamente alla Juventus Allenatori come lui sono sempre andati benissimo, è adatto al nostro ambiente. 2 anni fa andò via perchè dopo 5 anni era praticamente impossibile per lui continuare, nell'epoca moderna 5 anni in una Squadra sono TANTISSIMI. Certo sa di sconfitta ripendere proprio lui. Ma comunque, Allegri tornando alla Juventus sicuramente si garantisce un futuro vincente, perchè abbiamo la Proprietà più solida in Italia e non si vede NESSUNO che possa tenerci testa nel medio-lungo periodo. Nemmeno l'Inter. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Si, ma Ronaldo non è un folle, sa benissimo pure lui che ha 36 anni e che tutto finisce. Siamo seri, se resta alla Juventus lo fa con Grande piacere, sa anche lui che le cose sono destinate a finire. E comunque pensare con tutti i problemi che abbiamo avuto in campo, che CR7 sia un danno è follia. Ha fatto più di 30 goals. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Il problema è che denari in giro per l'Europa non ci sono. Vendere Barella o Lukaku a certe cifre è impossibile. Soprattutto il Belga, che a Grandissimo livello ha già fallito più volte. Barella magari in Italia lo piazzi. Gli introiti Champions sono pochi, se pensi che hanno un buco di un miliardo e passa e che si sono ipotecati pure i Diritti TV di più anni, oltre a non avere nessun immobile di proprietà ed un patrimonio netto in negativo. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
A quanto pare, non significa nulla. E anche se fosse sono sempre DEBITI. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Sarebbe, ma Conte ha ancora un anno di contratto a 12 netti. Cosa fanno, pagano 2 Allenatori???? Non credo. So che siamo O.T. ma oggi pare sia tornato Steven Zhang, notizia comunque fumosa, perchè si sa poco o nulla. Questi sono alla canna del gas, NON hanno pagato nulla, hanno persino un debito con il Comune di Milano di 26 milioni di euro. Non sono a posto per nulla, questi dovranno quasi smantellare tutto. -
Chiediamo tutti scusa a Massimiliano Allegri
Andystars ha risposto al topic di Morpheus © in Cestino
Si, l'Inter è sull'orlo del fallimento e pagano un altro Allenatore con uno stipendio alto. -
Andrea Agnelli e Florentino Perez non sono due che sono soliti vendere fumo negli occhi della gente. Commettono errori, come tutti del resto, ma per me faranno causa e hanno TUTTI i presupposti per vincerla.
-
E' un decreto che se portato in qualunque Tribunale Europeo viene stracciato da ogni Giudice perchè viola le Leggi Antitrust dell'UE.
-
Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo???? Oggi si è fatta una norma atta a voler fare morire il Calcio. Non esiste con i Principi UE fare una norma come quella. Va oltre ogni limite.
-
The European Commission has decided that International Skating Union (ISU) rules imposing severe penalties on athletes participating in speed skating competitions that are not authorised by the ISU are in breach of EU antitrust law. The ISU must now change these rules. Commissioner Margrethe Vestager, in charge of competition policy, said: "International sports federations play an important role in athletes' careers - they protect their health and safety and the integrity of competitions. However, the severe penalties the International Skating Union imposes on skaters also serve to protect its own commercial interests and prevent others from setting up their own events. The ISU now has to comply with our decision, modify its rules, and open up new opportunities for athletes and competing organisers, to the benefit of all ice skating fans". The ISU is the sole body recognised by the International Olympic Committee (IOC) to administer the sports of figure skating and speed skating on ice. Its members are national ice skating associations. The ISU and its members organise and generate revenues from speed skating competitions, including from major international competitions such as the Winter Olympic Games, World and European championships. La Commissione Europea ha deciso che le regole dell'International Skating Union (ISU) che impongono severe sanzioni agli atleti che partecipano a gare di pattinaggio di velocità non autorizzate dall'ISU violano la legge antitrust dell'UE. L'ISU deve ora modificare queste regole. Il commissario Margrethe Vestager, responsabile della politica delle competizioni, ha dichiarato: "Le federazioni sportive internazionali svolgono un ruolo importante nella carriera degli atleti - proteggono la loro salute, sicurezza e integrità delle competizioni. Tuttavia, le severe sanzioni che l'Unione internazionale di pattinaggio impone anche ai pattinatori servire a proteggere i propri interessi commerciali e impedire ad altri di organizzare i propri eventi. L'ISU ora deve rispettare la nostra decisione, modificare le sue regole e aprire nuove opportunità per gli atleti e gli organizzatori delle gare, a vantaggio di tutti gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio ". L'ISU è l'unico ente riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per amministrare gli sport di pattinaggio artistico e pattinaggio di velocità su ghiaccio. I suoi membri sono associazioni nazionali di pattinaggio sul ghiaccio. L'ISU ei suoi membri organizzano e generano ricavi da gare di pattinaggio di velocità, comprese le principali competizioni internazionali come i Giochi olimpici invernali, i campionati mondiali ed europei. The Commission's investigation found that: Under the ISU eligibility rules, in place since 1998, speed skaters participating in competitions that are not approved by the ISU face severe penalties up to a lifetime ban from all major international speed skating events. The ISU can impose these penalties at its own discretion, even if the independent competitions pose no risk to legitimate sports objectives, such as the protection of the integrity and proper conduct of sport, or the health and safety of athletes. By imposing such restrictions, the ISU eligibility rules restrict competition and enable the ISU to pursue its own commercial interests to the detriment of athletes and organisers of competing events. In particular, the Commission considers that the ISU eligibility rules restrict the commercial freedom of athletes who are prevented from participating in independent skating events. As a result of the ISU eligibility rules, athletes are not allowed to offer their services to organisers of competing skating events and may be deprived of additional sources of income during their relatively short speed skating careers. The ISU eligibility rules prevent independent organisers from putting together their own speed skating competitions because they are unable to attract top athletes. This has limited the development of alternative and innovative speed skating competitions, and deprived ice-skating fans from following other events. The ISU introduced certain changes to its eligibility rules in June 2016. Despite these, the Commission found that the system of penalties set out by the eligibility rules remains disproportionately punitive and prevents the emergence of independent international speed skating competitions. Therefore, the Commission concluded that the ISU eligibility rules are anticompetitive and breach Article 101 of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU). L'indagine della Commissione ha rilevato che: • In base alle regole di ammissibilità ISU, in vigore dal 1998, i pattinatori di velocità che partecipano a competizioni non approvate dall'ISU devono affrontare gravi sanzioni fino al divieto a vita da tutti i principali eventi internazionali di pattinaggio di velocità. L'ISU può imporre queste sanzioni a propria discrezione, anche se le competizioni indipendenti non comportano alcun rischio per legittimi obiettivi sportivi, come la tutela dell'integrità e del corretto svolgimento dello sport, o la salute e sicurezza degli atleti. • Imponendo tali restrizioni, le regole di ammissibilità ISU restringono la concorrenza e consentono all'ISU di perseguire i propri interessi commerciali a scapito degli atleti e degli organizzatori di gare. In particolare, la Commissione ritiene che le regole di ammissibilità ISU limitino la libertà commerciale degli atleti a cui è impedito di partecipare a eventi di pattinaggio indipendenti. Come risultato delle regole di ammissibilità ISU, gli atleti non sono autorizzati a offrire i propri servizi agli organizzatori di gare di pattinaggio e possono essere privati di ulteriori fonti di reddito durante le loro carriere relativamente brevi di pattinaggio di velocità. • Le regole di ammissibilità ISU impediscono agli organizzatori indipendenti di organizzare le proprie gare di pattinaggio di velocità perché non sono in grado di attirare i migliori atleti. Ciò ha limitato lo sviluppo di competizioni di pattinaggio di velocità alternative e innovative e ha privato gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio dal seguire altri eventi. L'ISU ha introdotto alcune modifiche alle sue regole di ammissibilità nel giugno 2016. Nonostante queste, la Commissione ha riscontrato che il sistema di sanzioni stabilito dalle regole di ammissibilità rimane sproporzionatamente punitivo e impedisce l'emergere di competizioni internazionali indipendenti di pattinaggio di velocità. Pertanto, la Commissione ha concluso che le regole di ammissibilità ISU sono anticoncorrenziali e violano l'articolo 101 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). Consequences of the decision The Commission decision requires the ISU to stop its illegal conduct within 90 days and to refrain from any measure that has the same or an equivalent object or effect. In order to comply, the ISU can abolish or modify its eligibility rules so that they are based only on legitimate objectives (explicitly excluding the ISU's own economic interests) and that they are inherent and proportionate to achieve those objectives. In particular, the ISU should not impose or threaten to impose unjustified penalties on athletes who participate in competitions that pose no risk to legitimate sports objectives. If the ISU maintains its rules for the authorisation of third party events, they have to be based on objective, transparent and non-discriminatory criteria and not be intended simply to exclude competing independent event organisers. While the Commission did not consider it necessary or appropriate to impose a fine in this case, if the ISU fails to comply with the Commission's decision, it would be liable for non-compliance payments of up to 5% of its average daily worldwide turnover. Conseguenze della decisione La decisione della Commissione impone all'ISU di porre fine alla sua condotta illegale entro 90 giorni e di astenersi da qualsiasi misura che abbia lo stesso oggetto o effetto o equivalente. Per ottemperare, l'ISU può abolire o modificare le sue regole di ammissibilità in modo che si basino solo su obiettivi legittimi (escludendo esplicitamente gli interessi economici dell'ISU) e che siano inerenti e proporzionate al raggiungimento di tali obiettivi. In particolare, l'ISU non dovrebbe imporre o minacciare di imporre sanzioni ingiustificate agli atleti che partecipano a competizioni che non comportano alcun rischio per obiettivi sportivi legittimi. Se l'ISU mantiene le sue regole per l'autorizzazione di eventi di terzi, queste devono essere basate su criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori e non devono essere intese semplicemente ad escludere organizzatori di eventi indipendenti concorrenti. Sebbene la Commissione non abbia ritenuto necessario o appropriato imporre un'ammenda in questo caso, se l'ISU non si conforma alla decisione della Commissione, sarebbe responsabile per i pagamenti di non conformità fino al 5% del suo fatturato mondiale medio giornaliero. Background The Commission opened proceedings in relation to the ISU's eligibility rules on 5 October 2015 following a complaint by two Dutch professional speed skaters, Mark Tuitert and Niels Kerstholt. The Commission sent a Statement of Objections to the ISU on 27 September 2016. Sporting rules set up by sports federations are subject to EU antitrust rules when the body setting the rules, or the companies and persons affected by the rules, are engaged in an economic activity. On the basis of EU Court case law, sporting rules are compatible with EU law if they pursue a legitimate objective and if the restrictions that they create are inherent and proportionate to reaching this objective. This assessment can be performed by national courts, national competition authorities, particularly vis-à-vis national bodies, and by the Commission, especially in the case of practices at international level. Many disputes about sporting rules raise primarily issues related to governance of the sport, i.e. relations between different stakeholders belonging or being closely connected to the structure headed by sports federations. Such disputes can usually be best handled by national courts rather than by the European Commission. The same goes for disputes resulting from the application of sporting rules to individuals, e.g. athletes being sanctioned for breach of relevant anti-doping or match-fixing regulations, which can be handled by relevant arbitration bodies or national courts. Article 101 of the TFEU and Article 53 of the EEA Agreement prohibit restrictive business practices. The implementation of Article 101 TFEU is defined in the Antitrust Regulation (Council Regulation No 1/2003), which can be applied by the Commission and by the national competition authorities of EU Member States. More information is available on the Commission's competition website, in the public case register under the case number AT.40208. sfondo La Commissione ha avviato un procedimento in relazione alle norme di ammissibilità dell'ISU il 5 ottobre 2015 a seguito di una denuncia di due pattinatori di velocità professionisti olandesi, Mark Tuitert e Niels Kerstholt. La Commissione ha inviato una comunicazione degli addebiti all'ISU il 27 settembre 2016. Le regole sportive istituite dalle federazioni sportive sono soggette alle norme antitrust dell'UE quando l'ente che stabilisce le regole, o le società e le persone interessate dalle regole, sono impegnate in un'attività economica. Sulla base della giurisprudenza della Corte dell'UE, le norme sportive sono compatibili con il diritto dell'UE se perseguono un obiettivo legittimo e se le restrizioni che creano sono inerenti e proporzionate al raggiungimento di tale obiettivo. Questa valutazione può essere eseguita dai tribunali nazionali, dalle autorità nazionali garanti della concorrenza, in particolare nei confronti degli organismi nazionali, e dalla Commissione, soprattutto nel caso di pratiche a livello internazionale. Molte controversie sulle regole sportive sollevano principalmente questioni legate alla governance dello sport, ovvero le relazioni tra diversi stakeholder appartenenti o strettamente collegati alla struttura guidata dalle federazioni sportive. Tali controversie di solito possono essere gestite al meglio dai tribunali nazionali piuttosto che dalla Commissione europea. Lo stesso vale per le controversie derivanti dall'applicazione delle regole sportive a individui, ad es. atleti sanzionati per violazione delle pertinenti norme antidoping o di partite truccate, che possono essere gestite dagli organi arbitrali competenti o dai tribunali nazionali. L'articolo 101 del TFUE e l'articolo 53 dell'accordo SEE vietano pratiche commerciali restrittive. L'attuazione dell'articolo 101 TFUE è definita nel regolamento antitrust (regolamento del Consiglio n. 1/2003), che può essere applicato dalla Commissione e dalle autorità nazionali garanti della concorrenza degli Stati membri dell'UE. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della concorrenza della Commissione, nel registro pubblico dei casi con il numero AT.40208. Action for damages Any person or company affected by anti-competitive behaviour as described in this case may bring the matter before the courts of the Member States and seek damages. The case law of the Court and Council Regulation 1/2003 both confirm that in cases before national courts, a Commission decision constitutes binding proof that the behaviour took place and was illegal. The Antitrust Damages Directive, which Member States had to transpose into their legal systems by 27 December 2016, makes it easier for victims of anti-competitive practices to obtain damages. More information on antitrust damages actions, including a practical guide on how to quantify antitrust harm, is available here. Whistleblower tool The Commission has set up a tool to make it easier for individuals to alert it about anti-competitive behaviour while maintaining their anonymity. The new tool protects whistleblowers' anonymity through a specifically-designed encrypted messaging system that allows two way communications. The tool is accessible via this link. Azione per risarcimento danni Qualsiasi persona o società colpita da un comportamento anticoncorrenziale come descritto in questo caso può adire i tribunali degli Stati membri e chiedere il risarcimento dei danni. La giurisprudenza della Corte e il regolamento del Consiglio 1/2003 confermano entrambi che nei procedimenti dinanzi ai tribunali nazionali, una decisione della Commissione costituisce una prova vincolante che il comportamento ha avuto luogo ed era illegale. La direttiva antitrust sul risarcimento del danno, che gli Stati membri dovevano recepire nei loro ordinamenti giuridici entro il 27 dicembre 2016, rende più facile per le vittime di pratiche anticoncorrenziali ottenere i danni. Ulteriori informazioni sulle azioni di risarcimento del danno antitrust, inclusa una guida pratica su come quantificare il danno antitrust, sono disponibili qui. Strumento Whistleblower La Commissione ha messo a punto uno strumento per rendere più facile per le persone allertarlo su comportamenti anticoncorrenziali mantenendo il loro anonimato. Il nuovo strumento protegge l'anonimato degli informatori attraverso un sistema di messaggistica crittografata appositamente progettato che consente comunicazioni bidirezionali.