Vai al contenuto

franco catanese

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    579
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franco catanese

  1. Altro rigore di Vlahovic. Leggermente in movimento e leggermente defilato...
  2. Intanto pare sia scoppiata la batteria che alimenta il Var. Il problema dovrebbe essere risolto prima della partita... facciano pure con calma, magari per oggi resta spento.
  3. Giocatore valido i cui dubbi sono soprattutto legati alla tenuta fisica. Speriamo faccia almeno la metà di quello che fece un altro giocatore proveniente dal Milan, anche lui a suo tempo cacciato come uno scarto (una mela marcia) e accolto con un certo scetticismo.
  4. Prima sicuramente qualche altra squadra. Noi avevamo Ronaldo che le tirava sulla barriera.
  5. Dai, sul topic dei pignorati aggiorno l'elenco degli episodi dubbi nelle loro partite. Qui metto quello delle nostre. 1 g. Juventus - Como 3-0 - gol annullato a Vlahovic, intervento del Var a sanare un precedente fuorigioco di Cambiaso (spalla, dubbio sul penultimo difendente); - contatto dubbio in area comasca con Vlahovic che va a terra. In particolare, viste queste due prime giornate: - sul fuorigioco millimetrico: 1 episodio vs Juve, 1 episodio pro Inter. - sui contatti dubbi in area: 1 episodio vs Juve, 1 episodio pro Inter (e meno male che il Var ha sanato l'intervento su Thuram contro il Genoa).
  6. Sono d'accordo. Poi se manca uno dei titolari, giocano Sturaro e Lemina sulla trequarti.
  7. Ho scritto una ca**ata. Avevo letto l'articolo su Nico Gonzalez e pensavo facesse riferimento a Conceiçao.
  8. Dai, a che serve prendere Sancho... Numericamente ci siamo già, poi se manca un titolare mettiamo Sturaro e Lemina sulla trequarti...
  9. [Aggiornamento] 1 g. Genoa - Inter 2-2 - rigore immediatamente concesso, poi giustamente tolto dal var; - rigore contro non concesso, ma assegnato comodamente al Genoa con il var; - mancato cartellino per gioco violento ad Acerbi; - gol concesso con posizione al limite del fuorigioco. 2 g. Inter - Lecce 2-0 - mancata ammonizione di Barella per proteste; - rigore generoso per strattonata reciproca.
  10. Per Conceiçao pare ci sia l'obbligo a 25. Avevo letto l'articolo su Nico Gonzalez.
  11. In calcio più codificato come quello di Thiago Motta, Locatelli sarà avvantaggiato dal fatto di avere compiti precisi e più adatti alle sue caratteristiche. Con conseguente guadagno in fase di palleggio. Come lui, anche Gatti renderà meglio se non deve fare su e giù per creare superiorità numerica. E in difesa sarà più lucido.
  12. Siamo d'accordo che l'Allegri bis è stato uno stillicidio e che come allenatore è finito. Però ci vuole onestà intellettuale: negli "anni migliori nostri" Allegri ha vinto tutto in Italia e ha giocato due finali di Champions. Onestamente, non so cosa gli si chieda di più. E, tra parentesi, le finali le ha perse con due squadre che dominavano in quel periodo. E ne abbiamo perse anche con "un allenatore vero" in altri "anni migliori nostri". Purtroppo solo stati cannati i cinque anni a partire da Sarri, e se Allegri non fosse ritornato oggi avrebbe la considerazione che merita.
  13. Qualche pensiero a mente fredda. - In campo si è vista una squadra in cui ognuno sa cosa deve fare, al di là del ruolo. Ne beneficiano i giocatori che sono meno polivalenti, al di là di certe scelte viste in passato, come Locatelli e Gatti che hanno compiti più precisi. Locatelli, sollevato dai compiti di impostazione, è più lucido nelle scelte in fase di palleggio dovendo fare le cose che sa fare meglio (con un interessante posizionamento sull'esterno in fase di palleggio per fornire un appoggio al portatore di palla). Gatti se non deve correre per ottanta metri per sostenere l'attacco è più concentrato sulla fase difensiva, lasciando ad altri gli inserimenti offensivi. - Il gioco è fluido grazie alla presenza di diversi polivalenti in campo che sanno fare più cose, facendole bene. Su tutti Yildiz e Cambiaso che agiscono da autentici registi, l'uno offensivo, l'altro di fascia. Ma è l'atteggiamento complessivo che favorisce questa fluidità. Giusto un esempio, a metà secondo tempo, verso il 66°, in fase di costruzione eravamo schierati così: Gatti-Savona-Bremer-Locatelli davanti al portiere Yildiz in mezzo e Cabal sulla fascia davanti a Mbangula; l'azione finisce con un cross del belga e Cabal uomo più avanzato sul colpo di testa della difesa avversaria che finisce in corner. - Sui singoli. Già detto di Locatelli e Gatti, ma anche Savona e Mbangula all'esordio hanno beneficiato di quanto scritto in alto (così come il Cabal visto nel primo tempo, che ha iniziato in maniera incerta), una parola particolare va spesa per Thuram. Non ha sentito la pressione dell'esordio e ha retto il centrocampo da solo, seppur ben spalleggiato da Locatelli, Cambiaso e Yildiz, senza perdere in lucidità in fase di palleggio (vedere la fase di rifinitura tra lui e Yildiz in occasione del gol annullato). Un po' indietro di condizione i due brasiliani, ma non potrebbe essere altrimenti. A tratti straripante Cambiaso che deve imparare a fare le cose semplici (nel secondo tempo prova una conclusione impossibile di destro dopo aver recuperato palla al limite, invece di servire Vlahovic al centro). - Concludo con una quasi bestemmia. Nel live leggevo che Yildiz dybaleggiava. Con le dovute proporzioni, direi che l'ho visto zidaneggiare.
  14. Solo per il campionato. E se è per questo anche Soulé e Illing jr. lo sarebbero diventati. Ma quest'anno non mancano i CTP: Pinsoglio, Savona, Rouhi, Fagioli, Miretti, Mbangula. Yildiz sarà CTP alla fine della stagione, ma quest'anno in Europa può essere messo in lista B (under 21 con almeno due anni in rosa). Insomma, di spazio libero c'è n'è... e poi siamo anche corti al momento.
  15. Chiedo agli appassionati videomaker del forum di 'registrare' tutti gli episodi pro Inter affinché si possa fare un video alla fine del girone di andata e completarlo a fine campionato. Intendo ogni episodio dubbio, anche prima dell'intervento del var. Intanto ieri, ricapitolando: - rigore immediatamente concesso, poi giustamente tolto dal var; - rigore contro non concesso, ma assegnato comodamente al Genoa con il var; - mancato cartellino per gioco violento ad Acerbi; - gol concesso con posizione al limite del fuorigioco. In particolare, quest'ultimo episodio, sappiamo già che per la Juve sarebbe stato un gol non concesso.
  16. È aostano come De Ceglie. Visto che è la riserva di Danilo, basterebbe ripercorresse la carriera del suo concittadino. Se si rivelerà più forte, tanto meglio per lui e per la Juve.
  17. Premesso che se arrivasse Koopmeiners sarei contento, a parte il discorso economico (ma per questo c'è gente pagata per fare quadrare i conti). Ma mi chiedo: Sucic del Salisburgo a scadenza quando andrebbe via? Lui potrebbe essere un profilo alla Giuntoli, abbastanza duttile per fare il terzo a centrocampo e il sottopunta e con il piede piuttosto caldo (nel campionato austriaco, vero, ma Koop aveva numeri simili in quello olandese prima di venire in Italia).
  18. Il solito articolo in cui si fanno allusioni senza dire nulla di preciso (autore Giovanni Capuano). Come: - «Mezza squadra già rifatta e altri tre colpi annunciati». Al momento i nuovi titolari sono solo tre... - «... giovani della seconda squadra usati per fare cassa...». Chi? Al momento Fagioli, Miretti, Soulè, Huijsen, Yildiz e compagnia calciate sono ancora tesserati della Juventus. De Winter era stato ceduto l'anno scorso e Kean non ci ha mai giocato con la seconda squadra... Ah! Barrenechea e Illing (quest'ultimo in scadenza di contratto): 2 giovani, 2 sono!!! - «... un progressivo smantellamento della squadra capace l'anno scorso di raggiungere gli obiettivi dichiarati» e poi, qualche linea più sotto, l'autore scrive che questo mercato è «... la conferma che la rosa dell'ultima stagione non era all'altezza, tanto da richiedere una rifondazione complessiva». Insomma, squadra scarsa ma che ha raggiunto gli obiettivi... fare pace con il cervello prima di scrivere queste boiate? no? E poi la grande verità: «Pur con attenzione a vendere e non solo a comprare, il saldo a metà strada tra acquisti e cessioni è negativo in maniera considerevole». Con i quattro acquisti segnati sul taccuino (ma l'autore ignora che Di Gregorio è in prestito per quest'anno...) e tutti gli addii (compreso De Winter e due a scadenza). Peccato che da un punto di vista contabile non funziona proprio così... Insomma, Giuntoli sta facendo il contrario di quello che Elkann aveva annunciato, però lo stesso Elkann gli copre le spalle Articolo che andrebbe dritto nel topic delle nefandezze (da scegliere se nell'umido o nella carta straccia).
  19. Presidente dell'Inter Giuseppe Marotta ha parlato con la stampa a margine dell'evento Messina Sportiva in cui ha parlato anche del progetto seconde squadre e della Juventus Next Gen. Ecco le sue dichiarazioni in merito: "Ero alla Juventus quando hanno creato la loro squadra Under 23. Sicuramente all'Inter siamo molto concentrati nell'assicurarci che questo progetto possa avere successo, ma abbiamo alcune mancanze a livello di strutture. Quindi, con il nuovo proprietario, cercheremo di risolvere questo problema. E anche noi, senza dubbio, introdurremo la nostra squadra Under 23." Ma come è possibile? Hanno il nono brand del mondo (?) e non hanno nemmeno le strutture per fare allenare i giovani?
  20. Libero - Marotta in difficoltà, Oaktree boccia tutti gli obiettivi di mercato e gli chiede conto della sua costante presenza nel ritiro della Nazionale "Da fondo a fondo, gli acquisti dell’Inter non cambiano". Così titola Libero. Gli americani di Oaktree bocciano i nomi fatti da Inzaghi e cercati da Marotta, che lavora ancora sui parametri zero. La nuova proprietà nerazzurra ha bloccato l'acquisizione del difensore dell'Atletico Madrid Mario Hermoso per gli alti costi dell’operazione, anche in relazione ai 29 anni del calciatore. La dirigenza nerazzurra si è poi tuffata su Cabal, ma anche in questo caso ha dovuto rinunciare quando l’inserimento della Juventus ha fatto lievitare i costi dell’operazione a circa 12 milioni. Così come è caduta la pista Tessmann, per le alte richieste degli agenti. Ieri, inoltre, Marotta ha frenato anche sul nome di Gudmundsson e adesso appare evidente la fase di stallo nel mercato nerazzurro. Libero non nasconde le difficoltà di Marotta. Difficoltà - sostiene il quotidiano - che il dirigente aveva già respirato nel recente passato, al punto da non essere per niente convinto di accettare la nomina a presidente. Nel suo pezzo, Guarro racconta anche un altro retroscena: ci sarebbe stato un recente confronto tra lo stesso Marotta e gli uomini di Oaktree, i quali gli avrebbero chiesto spiegazioni in merito alla costante presenza al seguito della Nazionale durante i campionati europei.
  21. Marotta: "Cabal alla Juventus? Ci siamo fermati noi" Marotta spiega i perché del no all'operazione Cabal, acquistato poi dalla Juventus: "Noi non abbiamo proseguito il nostro interessamento su questo profilo per valutazioni interne nostre e abbiamo preferito fermarci. Abbiamo un organico già altamente competitivo, non possiamo dimenticare che confermare il 90% della squadra e mettere tre pedine importanti come Zielinski, Taremi e Martinez rappresentano una garanzia importante per quelli che sono i nostri obiettivi della stagione". Tradotto: OakTree non ci ha dato il nulla osta per spendere quei soldi.
  22. Fabio Ravezzani, direttore di TeleLombardia, ha commentato sul suo profilo X ufficiale la crisi di DAZN che sta portando al licenziamento di numerosi colleghi giornalisti. Ecco le sue dichiarazioni: "Le disdette juventine a Dazn hanno pesato. Non so quanto, ma hanno pesato. In generale solo uno stupido può pensare che il calcio possa fare a meno di squadre come Juve, Milan, Napoli, Roma e Lazio. Ma, si sa, il mondo è pieno di stupidi e di pochi delinquenti che li ammaestrano." Fonte: tuttojuve.com
×
×
  • Crea Nuovo...