Vai al contenuto

franco catanese

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    579
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franco catanese

  1. La sua crescita, insieme all'inserimento di Kalulu, ci fanno pensare ad un reparto futuribile e completo. Chiaramente con il ritorno di Bremer. In tal senso, sarebbe importante non cannare l'acquisto di gennaio, che è una necessità acclarata (un mancino sarebbe l'ideale). Con lui, Kalulu, Bremer et mister X a gennaio, l'anno prossimo avremmo una batteria di centrali completa e ci si può concentrare sulle parti della rosa da completare (per restare in difesa: due terzini, uno per lato, da affiancare a Savona e Cambiaso).
  2. Ha fatto il Chiellini in fase di non possesso, ma con la pulizia che è solito esibire, e il Pessotto in fase di possesso, consentendo un'uscita più lineare essendo destro. Se sta in piedi è una risorsa preziosa.
  3. Su Gatti non è mai rigore. Ecco, visto che il regolamento sul mani in area è troppo generico, questo è un esempio che va nella casistica per rendere il regolamento più preciso.
  4. Ah, ecco spiegato perché Cambiando non è convocato... essendo ambidestro lui non avrebbe piede debole, quindi non può toccare la palla, allora tanto vale non convocarlo nemmeno...
  5. Quello che è sicuro è che da buon cartonato non sa cosa vuol dire prescrizione...
  6. Su Mbangula è rigore... pochi c***i, il contatto c'è, la scivolata del difensore è imprudente.
  7. Ecco un altro caso di giustizia «rapida e incisiva». Caso di cui non ero a conoscenza prima di aver letto questo su TJ. Topalovic all'Inter, il caso archiviato dalla Procura Figc finisce in Parlamento. Tiifosi bianconeri (e non solo) furibondi sui social network per il caso Topalovic, ennesima vicenda riguardante l'Inter finita sul tavolo della giustizia sportiva e inspiegabilmente (si fa per dire) archiviata dal procuratore Chinè. Storie che di solito restano nell'ombra o cadono subito nel dimenticatoio, ma stavolta in Figc non avevano fatto i conti col senatore di Forza Italia Antonio Trevisi che ha portato il caso all'attenzione del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, attraverso un'interrogazione parlamentare. Queste le parole dello stesso senatore riportate da CalcioNapoli24: "Dopo l'esposto dell'Associazione Italiana Agenti di Calciatori e Società, che ha denunciato trattative per il trasferimento e il tesseramento del calciatore Topalovic Luka presso la società F.C. Internazionale Milano S.p.A ad opera di soggetti non iscritti ai registri Coni e Figc, la Procura Federale della Figc non ha provveduto all'apertura di alcun procedimento disciplinare e anzi ha disposto l'archiviazione degli atti, senza svolgere alcuna attività d'indagine né a carico del calciatore né a carico di eventuali altri tesserati coinvolti nella vicenda. Si tratta di un'evidente omissione da parte dell'autorità competente. Per questo ho presentato un interrogazione al ministro dello Sport Abodi chiedendo quali azioni intenda intraprendere affinché vengano adottati i più opportuni provvedimenti. Dall'esposto, infatti, sarebbero dovuti derivare due diversi procedimenti disciplinari, uno a carico del calciatore e della società, l'altro a carico degli agenti abusivi. Indipendentemente dal merito e da ogni valutazione in ordine alla colpevolezza di tali soggetti, il comportamento della Procura Federale configura quindi una evidente violazione dei precetti sanciti dal Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C., che prevedono l'obbligatorietà dell'azione disciplinare", conclude il senatore Trevisi.
  8. Ecco un altro caso di giustizia «rapida e incisiva». Caso di cui non ero a conoscenza prima di aver letto questo su TJ. Topalovic all'Inter, il caso archiviato dalla Procura Figc finisce in Parlamento. Tiifosi bianconeri (e non solo) furibondi sui social network per il caso Topalovic, ennesima vicenda riguardante l'Inter finita sul tavolo della giustizia sportiva e inspiegabilmente (si fa per dire) archiviata dal procuratore Chinè. Storie che di solito restano nell'ombra o cadono subito nel dimenticatoio, ma stavolta in Figc non avevano fatto i conti col senatore di Forza Italia Antonio Trevisi che ha portato il caso all'attenzione del Ministro dello Sport, Andrea Abodi, attraverso un'interrogazione parlamentare. Queste le parole dello stesso senatore riportate da CalcioNapoli24: "Dopo l'esposto dell'Associazione Italiana Agenti di Calciatori e Società, che ha denunciato trattative per il trasferimento e il tesseramento del calciatore Topalovic Luka presso la società F.C. Internazionale Milano S.p.A ad opera di soggetti non iscritti ai registri Coni e Figc, la Procura Federale della Figc non ha provveduto all'apertura di alcun procedimento disciplinare e anzi ha disposto l'archiviazione degli atti, senza svolgere alcuna attività d'indagine né a carico del calciatore né a carico di eventuali altri tesserati coinvolti nella vicenda. Si tratta di un'evidente omissione da parte dell'autorità competente. Per questo ho presentato un interrogazione al ministro dello Sport Abodi chiedendo quali azioni intenda intraprendere affinché vengano adottati i più opportuni provvedimenti. Dall'esposto, infatti, sarebbero dovuti derivare due diversi procedimenti disciplinari, uno a carico del calciatore e della società, l'altro a carico degli agenti abusivi. Indipendentemente dal merito e da ogni valutazione in ordine alla colpevolezza di tali soggetti, il comportamento della Procura Federale configura quindi una evidente violazione dei precetti sanciti dal Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C., che prevedono l'obbligatorietà dell'azione disciplinare", conclude il senatore Trevisi.
  9. Speranza: Genoa, Cagliari, Verona. Possibilità reali: Venezia, una lombarda e una di quelle tre.
  10. Una spiegazione possibile (fonte: tuttojuve.con) Intervenuto ai microfoni di Radio Bianconera, nel corso di 'Cose di Calcio, il preparatore atletico Mimmo Celsi ha commentato la notizia del giorno riguardante Nico Gonzalez e il possibile slittamento del del suo rientro in campo: "Purtroppo l'argentino ha diverse recidive dal punto di vista degli infortuni muscolari, ma credo che tornerà in Champions, mentre Douglas Luiz va verso il rientro contro il Milan. Dall'avvento di Giovanni Andreini alla Juventus (preparatore atletico che però a Torino è responsabile del coordinamento di tutte le aree legate alla performance, comprese quelle mediche, fisioterapiche, riabilitative, nutrizionali e di preparazione atletica ndr) si è istituito un protocollo che prevede di recuperare completamente il giocatore prima di concedergli l'idoneità a scendere in campo, in modo da evitare eventuali ricadute. Questa è una scelta non solo della Juventus, ma ormai è condivisa da tutte le squadre professionistiche, ed alla luce di ciò è chiaro che molto del tempo che impiega un ragazzo a recuperare del tutto, dipende anche dalla storia dei suoi infortuni.
  11. Rocchi: "Siamo noi a dire quando è errore". Marotta: "Quello contro il Napoli è rigore". ... [vi lascio continuare]
  12. Comunque l'ultima volta che saltarono due crociati di due difensori... fu l'anno di Sarri. Fate vobis.
  13. Lo possiamo dire che è stato il più grande calciatore italiano della sua epoca? Per continuità, per risultati raggiunti (di squadra e personali), per cifra tecnica e statura morale. Ha vissuto due dualismi importanti, quello con Baggio e quello con Totti. È stato preferito al primo, raccogliendone l'eredità alla Juve, mentre in Nazionale ha dovuto fare i conti con il sentimento nazionalpopolare che spingeva sempre gli altri due. Forse Baggio gli è stato superiore in Nazionale, raccogliendo meno di quanto non abbia raccolto Del Piero (un Mondiale), mentre Totti ha vinto uguale essendo decisivo lo stesso, o giù di lì. Ma rispetto a entrambi ha goduto di meno credito, soprattutto rispetto a Totti. Mentre nelle squadre di club, non c'è nemmeno storia per quanto riguarda i risultati. Ma anche lì, c'è una retorica che tende a penalizzare Del Piero e per un motivo ben preciso: Alex ha speso tutta la sua carriera alla Juventus. Ora, mentre per Totti l'aver giocato a Roma è motivo di merito, e lo è per Baggio l'aver girovagato tra Torino, Milano, Bologna e Brescia, per Del Piero l'essere a tinte bianco-nere è evidentemente un limite. Perché le strisce sono bianco-nere, evidentemente. Poi c'è un altro duello che purtroppo è durato poco, ma sarebbe stato interessante vedere cosa avrebbero potuto dare se entrambi non si fossero spaccati le ginocchia nel momento più importante della carriera. Lui e Ronaldo nel 1998 erano semplicemente ingiocabili, ma il fato ha giocato dei brutti scherzi ad entrambi. Ma se c'è una cosa che va in onore di Alex è come si è risollevato dall'infortunio e come è stato capace di trasformarsi calcisticamente fino alla fine della sua carriera restando decisivo e riscrivendo la storia della Juventus.
  14. La storia della banca venduta da OakTree dimostra che la vera mafia oggi è a Milano. Tra l'altro le tempistiche sono interessanti: vendita della banca un mese fa. Sebbene la storia riguardi gli attuali proprietari più che l'Inter, andrebbe sottolineato che OakTree è presente nella società Inter da quando ha concesso il pegno a Zhang. Andrebbero indagati meglio i rapporti del fondo con l'ambiente economico-finanziario milanese per capire meglio i legami di causa-effetto in tutta questa storia.
  15. Scusa, per curiosità, quale regola dice che i due giocatori non possono stare contemporaneamente fuori dal campo? La regola del Calcio d'angolo non dice niente in proposito.
  16. Cuadrado, Douglas Costa, Camoranesi come esterni. Ma anche un certo Zidane da trequartista.
  17. Da regolamento è rigore. È il regolamento che è ridicolo. Ma volendo fare un paragone improprio è più rigore questo che quello datoci contro in Champions.
  18. Mi sembra di essere nel forum dell'Inter. Va bene l'obiettività, non siamo mica come loro che stanno a piangere e gettare fango sulla Juve per qualsiasi c*zz*ta, però nemmeno a difenderli... Siamo d'accordo che il campo non vada toccato (allo stato attuale delle cose), ma la loro fattispecie sembra più grave del caso Juve. Quindi, se così sarà alla fine delle indagini: squalifiche e ammende più pesanti. In tal senso il precedente Juve è un'aggravante per loro. E se emerge che l'infiltrazione mafiosa è reale, allora mi aspetto anche il commissariamento. E che tolgano lo smoking bianco del c***o.
  19. Sono parzialmente d'accordo. Giusto che il campo non venga toccato e, come scrivi anche più sotto, le due squadre non meritano penalizzazioni in classifica (anche se sappiamo che sarebbero state invocate se le strisce fossero state bianche e nere). Tuttavia, la fattispecie sembra (è?) molto più grave rispetto al caso che coinvolgeva la Juve. Mettiamola così: penalizzazioni niente, ma qualche squalifica/inibizione ci dovrà essere (ci furono per la Juve) per chi è coinvolto (e in che misura lo stabilirà chi di competenza - tra dirigenti, allenatori e giocatori). O la lealtà vale solo per le strisce bianconere? E già in base al numero di squalifiche/inibizioni e alle durate ci sarà da vedere come reagiranno in campo. Per la Juve ci fu pure una multa. E mi sembra che anche in questo caso, senza toccare il campo, un'ammenda sarebbe una pena congrua. E poi c'è una misura/pena che, senza toccare direttamente il campo, può avere effetti sensibili: il commissariamento. Ed è un rischio serio al momento (e qui ho paura che le cose possano essere insabbiate, magari limitando le pene a inibizioni e multe). Basterebbero queste tre cose. Il campo non viene toccato (e siamo d'accordo che per quello che è emerso al momento non è giusto toccare i risultati), ma almeno avranno da vergognarsi per un po' (sempre che abbiano un minimo di senso del pudore). E magari la finiscono di agire con quest'aura d'impunibilità - anche sul campo - soprattutto i nerazzurri.
  20. Ecco, stanno trovando il modo di tirare dentro la Juve. Su cm.com hanno ripreso un articolo del Corriere di Torino a proposito di un'intercettazione da cui si evince... che la 'ndrangheta gestisce i parcheggi dello Stadium. Questo il testo riportato: "Gli ho detto, “Beppe mi fai prendere lo stadio di Torino?” — argomenta Caminiti — e lui mi fa: “Pinuccio tieniti questo (San Siro, ndr)...perché...perché prendere...andare a tirargli via il mangiare ad altre persone?". Ovvero i Belfiore, secondo l'articolo. Qui il link se vi va di donare dei click: https://www.calciomercato.com/news/corriere-juventus-stadium-la-ndrangheta-nei-parcheggi-le-interce-22558?ref=native_share
  21. Un paio di giorni fa ho chiesto a un mio amico interista cosa ne pensasse di questo "equivoco". Ho usato la parola equivoco a mo' di sfottò, perché loro sono onesti e non sia mai che ci sia qualcosa di sporco come capita sempre alla Juve. La discussione via Whatsapp si è allungata. L'aveva anche iniziata piuttosto bene, dicendo che Inter e Milan sono complici e vittime allo stesso tempo. Ma che non vanno demonizzate, che non si può certo parlare di retrocessione e che c'è già il precedente Juve. Poi nel continuo della discussione ha iniziato a mandarmi gli screenshot della c.a.c.c.a rosa. Nel frattempo l'Inter è quasi innocente e ha iniziato a tirare fuori le storie del bilancio di Juve e Manchester City. Sostenendo che ormai fanno tutti così (ma per Calciopoli questa cosa non valeva). Allora per chiudere la discussione, a mo' di sfottò gli dico che se proprio ci tengono gli faranno avere anche una Champions di cartone (quella persa con il City) e magari si troverà modo di dare loro una terza coppa così potranno festeggiare il triplete di cartone. Sapete come ha risposto a questo sfottò? Che la coppa di cartone ce l'abbiamo noi perché abbiamo giocato e vinto una partita decisa politicamente per via dei morti e che non andava festeggiata. Gli ho semplicemente detto che non deve permettersi di toccare le vittime dell'Heysel. E che non parleremo più di calcio.
  22. Sono due record diversi. Quello di Rossi contava le gare consecutive (i minuti) senza prendere gol. È stato battuto da Buffon qualche anno fa. Quello della Juventus di quest'anno riguarda le gare di fila ad inizio campionato. Ma non è il record assoluto (appartiene al Cagliari). La tua domanda resta pertinente. Nel primo caso il record è del portiere (sia Buffon che Rossi giocarono ininterrottamente) e di conseguenza della squadra. Diversamente, andrebbe condiviso dai portieri impiegati nel periodo.
×
×
  • Crea Nuovo...