Vai al contenuto

Novantuno

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Novantuno

  1. Non capisco questo odio nei confronti di Pogba. Ha fatto la sua scelta, senza forzare nulla. Sarà la cessione più costosa della storia del calcio per un giocatore che ancora deve dimostrare di essere un grandissimo (il potenziale c'è tutto, purtroppo, ma ancora deve dimostrarlo). Sinceramente sono ancora incazzato per il comportamento viscido di Tevez, quello sì che non merita rispetto. Comunque sta andando allo United, la squadra con più tifosi al mondo e destinata a vincere moltissimo nei prossimi anni, mica al Sassuolo.
  2. Quando compro il biglietto accetto il regolamento dello Juventus Stadium, non delle consuetudini di un gruppo esterno. Se pago 40, 50, 60 euro per una partita (io mi sono spinto fino a 90 euro per una singola partita) pretendo di poterla vedere come da accordi con la società. Fin quando non limitano la mia visione, possono vivere la partita come vogliono. Quando insultano altri tifosi, quando li minacciano, quando li privano del posto pagato, quando vendono materiale contraffatto dentro lo stadio, allora non è più una questione di curva più o meno calda. Non sono tifosi, su questo ne sono certo (non parlo di tutta la Sud, chiaramente). Alla maggior parte di questi interessano più i soldi da intascare e le persone da picchiare durante l'anno rispetto all'esito della partita. Juve-Shakhtar Donetsk dovrebbe essere un esempio da tenere bene a mente e invece è passato alla storia juventina per l'incapacità degli altri settori di sostenere la squadra. Questi minacciano gli altri settori per impedirgli di sostenere la squadra e poter così iniziare una trattativa con la società. Tutto alla luce del sole, e non cambia niente. Anzi, gli vengono concessi degli sconti. Non sono affidabili. Se a questi un giorno viene in mente di fare la protesta della vita, ti fanno scena muta in finale di Champions. Difficile ma non impossibile. Bisogna aspettarsi di tutto, di tutto. Sono imprevedibili.
  3. Sì, vista così fa un po' impressione (e io sono uno di quelli che la capirebbe la cessione di Pogba).
  4. La Premier è il campionato più seguito al mondo, per tanti motivi. Il primo è la lingua. Non è un modello che puoi copiare. Le piccole inglesi vendono più maglie e prendono più soldi dalle televisioni delle nostre big, molti più soldi. Ma alla fine i calciatori che scendono in campo sono 11. Con i mezzi economici che abbiamo, possiamo provare a tenere il passo sul campo (e qualche volta sorpassarli). Sul fatturato no, scordiamocelo.
  5. Ora come ora dovresti riempire lo stadio di polizia per farcela. Perché un energumeno gigantesco le prenderebbe da un gruppi di energumeni della curva. Poi partirebbero rappresaglie, minacce ai giocatori, agli altri tifosi. Una guerra che durerebbe molto tempo. Estirpare questo male non credo sia tanto semplice. Questi non sono tifosi, non gli importa nulla del calcio. Comunque ti aggiorno io visto che non visiti uno stadio italiano da una vita. Allo Juventus Stadium in Curva Nord si sta generalmente molto bene. Penso che potrebbe benissimo andarci un tifoso dell'Inter con tanto di maglia e uscirne indenne (insulti a mamma e sorella a parte). Un problema c'è, ma viene dalla Sud, che dedica alla Nord dei cori come "chi non canta è un pezzo di m***a" "che cosa ci siete venuti a fare" se per un attimo il settore decide di limitarsi a vedere la partita (spesso ci sono occasionali che neanche conoscono i cori, come fanno a cantarli?) In Sud invece funziona così: il posto che hai comprato non esiste, se qualcuno dei criminali decide che quello è suo, è suo. Tu ti devi spostare. Se i criminali decidono di tenere per loro più di un posto a testa, qualcuno sta in piedi. Se riesci a sederti, potresti guardare per 90 minuti una bandiera che ti sventola davanti anziché la partita che hai pagato. Se chiedi spiegazioni si arrabbiano. Per loro quella è casa loro, non puoi neanche permetterti di fare domande. Quando entri, quelli della sicurezza ti fanno buttare anche la bottiglietta d'acqua. I gruppi organizzati invece non vengono controllati. E infatti portano dentro di tutto. Queste sono le cose che capitano sempre. Poi ci sono anche avvenimenti peggiori, ma questi sono sicuri.
  6. Ricordate Juve- Shakhtar Donetsk? Ci giocavamo il passaggio del girone, e la Curva Sud decise di protestare per "il costo dei biglietti". Prima della partita questi gentiluomini minacciarono i tifosi degli altri settori (e anche le persone per bene della Sud, mica sono tutti delinquenti) obbligandoli a restare in silenzio durante la partita. Risultato? Tifo tiepido, quasi nullo. 1-1 finale con i giocatori abbastanza perplessi nel dopo gara. Ricordo bene che sulle pagine Facebook della Sud, nei giorni successivi, anziché parlare della partita, del calcio, si prendevano in giro i tifosi degli altri settori, incapaci di tifare senza di loro. Grazie al c****, se mi minacci, entri e stai in silenzio, o lasci lo stadio mezzo vuoto... Risultato? Biglietti scontati per gli abbonati della curva contro il Chelsea. Questi vanno presi a calci e buttati fuori dallo stadio. Basta trattare con loro, non se ne può più. Per motivi che non vi sto a spiegare, che riguardano un mio amico, andare il 20 allo stadio sarebbe importantissimo. Purtroppo non se ne trovano in vendita libera. Ma col c**** che prendo i biglietti da uno di questi.
  7. E' la "bombilla", il contenitore del mate. La bevanda più bevuta in Argentina. E' usanza "compartir" il mate tra amici. E quindi bere insieme dallo stesso contenitore.
  8. Sportitalia riporta le notizie di sky Su Sky ultimamente non ne prendono una Aspettiamo Re Bargiggia.
  9. Parlano di valori e di Higuain traditore, e poi prendono Tevez? Higuain è andato al Napoli nel pieno della carriera, li ha tenuti in piedi per tre anni e ora va via per 94 milioni. Tevez era un giocatore finito, con noi è tornato grande, dopodiché ha puntato i piedi per andarsene via gratis e finire la carriera con il Boca. Se tornasse in Serie A per giocare con una nostra "rivale" sarebbe il traditore numero uno.
  10. Chiudiamola tutti qui, forse tutto il resto del forum ci sta odiando Parliamo di Higuain va, magari troviamo un punto di incontro
  11. Senza il rigore l'Italia non segnava neanche dopo un mese. E la Germania dell'Europeo non è certo paragonabile ad una big di Champions. Le nazionali sono un discorso a parte, non sono vere squadre, con principi tattici ben definiti. Comunque io non voglio assolutamente prendere come modello l'Italia di Conte. Le statistiche offensive sono state imbarazzanti (per carità, ha tutte le scusanti del caso, considerando il materiale che aveva, però non prendiamola come modello).
  12. Ma di cosa stiamo parlando? L'anno della finale avremmo dovuto giocare con l'esterno forte del "3-3-4" Lichtsteiner? Con Dani Alves la situazione migliora, ma sempre un terzino è. I terzini si spingono in avanti anche quando giochi con un 4-3-3, ma non per questo la tua formazione diventa un 2-3-5. Ma siamo seri o scherziamo? E soprattutto, due uomini sempre due uomini restano. Per te giochiamo a 5 dietro e a 4 in avanti. Si sdoppiano Mentre chi gioca con due uomini per fascia e quindi ha un modulo più equilibrato che gli permette di coprire meglio il campo, per te gioca a 4 dietro e a 3 davanti fissi. Non so più che dire.
  13. Perché farmi questa domanda? Sei tu che hai detto che dobbiamo metterli tutti e tre perché sono forti e gli altri non lo fanno perché non li hanno. Io ho sempre parlato di principi tattici che vengono prima dei giocatori.
  14. Ma scusa, è evidente che diventi a 5 contro un tridente di livello. Mica puoi lasciare Messi-Suarez-Neymar (esempio) in parità con i tuoi difensori. Tre centrali da soli non coprono il campo, al massimo possono stringersi in area di rigore. Il 3-5-2 è un 5-3-2 con i terzini che spingono molto (quando possono), ma sempre un 5-3-2 è. Quindi i terzini si abbassano, si trovano in inferiorità sulle fasce e non hanno lo scarico semplice per ripartire sull'ala. Per me è evidente quando guardo le partite.
  15. Quindi se ti capitano 4 centrali fortissimi giochi con il 6-2-2? L'inferiorità numerica sulle fasce in fase difensiva, l'impossibilità di ripartire in velocità, la mancanza di ampiezza, la perdita di equilibrio nel palleggio, sono tutti problemi più importanti rispetto a quello di mandare in panchina un difensore tra Bonucci, Barzagli e Chiellini.
  16. Finale 2015-2016: Real Madrid (4-3-3)- Atletico Madrid (4-4-2) Finale 2014-2015: Juventus (4-3-1-2)- Barcellona (4-3-3) Finale 2013-2014: Real Madrid (4-3-3)- Atletico Madrid (4-4-2) Finale 2012-2013: Borussia Dortmund (4-2-3-1)- Bayern Monaco (4-2-3-1) Finale 2011-2012: Bayern Monaco (4-2-3-1)- Chelsea (4-2-3-1) Finale 2010-2011: Barcellona (4-3-3)- Manchester United (4-4-2) Finale 2009-2010: Bayern Monaco (4-2-3-1)- Inter (4-3-3) Finale 2008-2009: Barcellona (4-3-3) - Manchester United (4-3-3) Finale 2007-2008: Manchester United (4-4-2) - Chelsea (4-3-3) Finale 2006-2007: Milan (4-3-2-1)- Liverpool (4-2-3-1) Potrei continuare... Se da anni e anni chi arriva in finale lo fa sempre con la difesa a 4, e quasi sempre utilizza due uomini per fascia, un motivo c'è. Io l'ho scritto più volte il perché. Durante le partite si vede in maniera chiarissima il problema del 5-3-2 schiacciato.
  17. Spero prendano Icardi, giocatore dannoso. Però un po' mi dispiacerebbe perché poi potrebbe rinforzarsi l'Inda.
  18. 3-3-4 riusciva a dirlo solo Conte @Avvocato (34) ha detto due cose, una oggettivamente vera, un'altra invece che si può discutere (io la penso come lui, tu no, non c'è nulla di male in questo). - Togliere un centrocampista o un attaccante forte per un difensore forte, abbassa necessariamente la qualità tecnica della formazione titolare. Se togli uno tra Marchisio/Pogba/Khedira/Pjanic/Dybala/Higuain/Pjaca(o chi per lui) per mettere Chiellini, è chiaro che stai abbassando la qualità della formazione. Questo da un punto di vista tecnico. Poi nessuno mette in discussione le qualità di Chiellini in difesa, parliamo di livello tecnico. Per essere ancora più specifici parliamo di qualità di palleggio. Questo mi sembra abbastanza oggettivo. Poi tu potrai dirmi che Chiellini ti garantisce altre cose... ed è per questo che arriviamo al secondo punto, quello soggettivo - Giocare a 5 dietro (secondo me) ti porta inevitabilmente a soffrire sulle fasce contro le big d'Europa. Lo abbiamo visto ripetutamente in Champions. Il nostro diventa un 5-3-2 con i terzini che si schiacciano e subiscono le sovrapposizioni in fascia dei quattro esterni avversari (perché TUTTE le big giocano con quattro esterni). Una volta schiacciati dietro, facciamo anche fatica a ripartire. Di fatto il difensore in più ti fa perdere ampiezza e ti mette in inferiorità in una zona del campo fondamentale. Ci perdiamo in difesa e in attacco. I moduli non sono solo numerini. Ma sicuramente parlare di 3-3-4 quando hai davanti il Barcellona è dare i numerini. Se vuoi arrivare a sfondare sulle fasce contro di loro, devi necessariamente usare altri moduli, altrimenti subisci per 90 minuti. Non a caso in Champions le squadre con la difesa a 5 la finale non la vedono neanche per sbaglio. Guardati le formazioni delle finali degli ultimi anni (vai indietro di parecchio, tanto non la trovi), sono tutte 4-3-3, 4-2-3-1, 4-4-2, 4-3-1-2) Poi Avvocato non è un talebano come me dei quattro uomini in fascia, da quello che ho capito propone anche una soluzione a rombo in modo da dare comunque densità al centrocampo. Non è la mia soluzione ideale, ma con i giusti equilibri può essere vincente anche quella, perché c'è chi ha vinto in quel modo. Con i 5 difensori no, bisogna andare indietro di troppi anni, è un calcio superato che con i ritmi di oggi non può funzionare in Europa.
  19. Siamo d'accordo, ma c'è un problema: abbiamo appena comprato un difensore dal Bayern Monaco e ne abbiamo tre fortissimi più un giovane promettente. Io temo che il mercato sia stato progettato per il 3-5-2 (con Pjaca bonus alla Cuadrado). Come ho scritto, è un modulo che non mi piace, ma temo che si vada verso una riconferma del sistema tattico.
  20. Ti stavo dando ragione su questo. Non lo vedo neanche come un problema legato esclusivamente alla qualità. Per me il problema principale del giocare a 5 dietro è l'inferiorità numerica sulle fasce. Per me la partita simbolo di questo problema è l'andata contro il Bayern Monaco con Conte in panchina (ok, erano altri tempi, altra squadra...). Terzini schiacciati dietro e bucati con le sovrapposizioni. Quindi in difesa hai 5 difensori che pressati in inferiorità sono meno utili di 4 difensori. E impossibilità di ripartire, quindi 5-3-2 bloccato per tutta la partita, zero ampiezza. Si soffre da morire quando ti schiacciano e ribaltare l'azione diventa impossibile.
  21. Io credo che in ogni caso non saremo al livello delle tre big (poi il campo a volte smentisce i valori teorici). Messi Suarez Neymar sono tutti più forti del nostro (?) Higuain, che sarebbe il nostro attaccante più forte. Detto questo, sono d'accordo con te sul problema serissimo di giocare con 5 difensori. Un limite pesante in Europa.
×
×
  • Crea Nuovo...