Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    33944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. A voi chi? Non ho capito di chi parli. Io rispondo per me. Se la legge ti consente di aprire o chiudere un'azienda, lo fai tranquillamente. Se non te lo consente, non lo fai. Se la Juve non vuol far parte della Lega calcio e dell'Uefa, nessuno glielo impedisce. Può: 1) creare un sistema alternativo, sempre nel rispetto delle leggi 2) ritirarsi del tutto dal sistema. La Juve ha tentato la prima strada, con un fallimento rovinoso. Magari ora decide per la seconda.. Oppure c'è la terza: torna all'ovile, con un crollo di reputazione senza pari. Dilettantismo è poco.
  2. Begli accordi avevano trovato! Un business da 10 miliardi all'anno durato 48 ore scarse. L'Armata Brancaleone.
  3. Sono i diritti, Vegeta. Rimodulare la forza lavoro significa spesso mandare la gente per strada. Ci sono le leggi che regolarmentano queste materie. Leggi, sovvenzioni, cassa integrazione, aiuti di stato. La Fiat Exxorr ne ha presi in quantità abnormi.
  4. Salvini emanare un decreto? Ma che decreto? Un Dpcm? Un decreto legge? Un Dpr? E il Parlamento che fa le leggi semore, anche quelle per via decreto, postormalizzate (decreti legge) o preformalizzate (decreti legislativi). E il Parlamento deve a sua volta tenere conto dei principi costituzionali. La Democrazia e un sistema di regole e compresenza di interessi diversi. Anche il sistema calcio è questo. Dunque se vuoi creare un sistema alternativo devi accordarti con i governi, le amministrazioni, i portatori di interesse di ogni tipo. Devi fare un'azione politica, tecnico-giuriduca, mediatica. Noi invece abbiamo fatto ridere. Una FARSA.
  5. C'entra perché le regole del mercato non valgono solo quando conviene a te. Se tu non vuoi ingerenze dei governi non devi chiedere aiuto ai governi. Se invece chiedi aiuto ai governi, a suon di miliardi di euro, non ti lamentare quando Draghi ti dice: ma che kazzo stai combinando?
  6. Ma è ovvio che è così. Solo che quelli hanno trovato il frame giusto (il calcio etico), e il nostro frame era l'élite e la concorrenza a Fortnie. Na dimmi te! E che ci hanno ink.ul.ati con facilità irrisoria, con infradito e ghiacciolo in mano.
  7. E infatti non ci sei riuscito. Te la devi anzitutto prendete con i tuoi alleati in questa grande impresa. E poi te la devi prendere con te stesso, che hai messo su questa grande alleanza. E poi te la vedi con le istituzioni che volevi lasciare e da cui ora tornerai. Anzi, nemmeno le volevi lasciare. "Vogliamo continuare a giocare in serie A"!!!!! Il Premio Nobel del Fallimento Totale.
  8. Ma soprattutto, di che parliamo? Abbiamo tentato un'azione rivoluzionaria tipo i golpisti de "Arrivano i colonnelli". E così ne usciamo.
  9. @*Vegeta*: quando Exxor rinuncerà alle valanghe di agevolazioni di cui ha goduto grazie a questo sistema, allora potrà avanzare discorsi di "libertà". Altrimenti cadiamo nella stessa retorica della minkia dei nostri avversari. Loro a sparlare di etica e nobiltà. Noi a sparlare di libera iniziativa.
  10. sì ma non puoi fare un'azione in quel modo contro le federazioni nazionali, le federazioni internazionali, gli altri club, i governi nazionali, la commissione europea, il mondo intero... se vuoi creare un sistema alternativo, che pur sempre starà in questo mondo, devi costruire tutt'altro percorso questo non è stato un percorso politico, per un obiettivo gigantesco. E' stata un'armata brancaleone
  11. Le regole del mercato non sono mai solo le regole del mercato. Sono le regole del mercato, della cooperazione, dell'assistenzialismo, del welfare, dell'aiuto alle imprese, dei prestiti bancari, dei finanziamenti a fondo perduto, del Recovery Plan, dei trucchetti finanziari, dei giochi di borsa, delle finanziarie a pioggia eccetera eccetera Quale marcato, Vegeta?
  12. Ma sai quanto dura la Exxor e le altre grandi potenze economiche mondiali se gli levi i tanti (TANTI) tappeti sotto i piedi? Fiscali, finanziari, economici, di emendamenti presentati nottetempo eccetera eccetera. Non scherziamo, dai. Non commettiamo lo stesso errore retorico che commettono le controparti.
  13. ma quell'industria funziona anche grazie a un sistema infrastrutturale di cui anche quei 12 godono e poi attenzione: un sistema liberale è un sistema di check and balance di cui non c'è traccia né nel calcio di tutti di oggi (la "Lega"), nè il calcio di pochi do domani (la "Superlega"). la riforma del calcio è ben altra cosa a me questa storia del campionato a 20 non convince per niente, per varie ragioni, ma questo nulla ha a che vedere con la pazzesca gestione che hanno fatto della vicenda. Pazzesca, PAZZESCA.
  14. ma su questo sono d'accordissimo ipocrisia e retorica da quattro soldi
  15. Sì ma non ci possiamo meravigliare della reazione.
  16. Al di là del fatto che potevamo evitarci quest'altro pasticcio, mi pare che la questione si sia sgonfiata. Istigatrice morale è una roba che non so quanto possa reggere, e non vedo dirigenti coinvolti.
  17. Cene, abbi pazienza. A parte il "calcio etico e morale del PSG" e tutte le doppie morali ipocrite di cui stiamo leggendo in questi giorni, che non meritano commento. Ma secondo te, è ipotizzabile che una delle più grandi industrie del mondo, che coinvolge centinaia di milioni di persone, società, amministrazioni, stadi pubblici, imprese, tifosi, media, leggi, regolamenti, immaginari collettivi eccetera, venga polverizzata da 12 club e nessuno reagisca? Che poi dietro al calcio ci sia la "mafia", è un altro discorso, ma non è che la mafia è solo nell'Uefa e nella Fifa. È anche nei 12 club che di Uefa e Fifa e di tutto questo mondo hanno fatto parte attiva e fanno ancora parte. E se kasciano la Uefa non è certo per un irresistibile impulso morale. La verità è che noi giudichiamo solo da tifosi, e il tifo calcistico è il più grande bias esistente. Droga i giudizi, li invalida. Proviamo a immaginare questa storia con gli "occhi" di un tifoso di un'altra squadra. Secondo te staremmo qui a dire "Bravi Perez e Agnelli a fare il vostro supercampionato! Noi faremo il nostro di mezzi sfigati!". Diremmo questo, onestamente?
  18. A parte il tempismo (due giorni fa dicevo che il caso Suarez verrà messo in link con questo), se è cosi, cioè nessuno della società coinvolto, conseguenze non ce ne dovrebbero essere.
  19. Come se non bastasse il casino Superlega: Ramsey titolare. Difficile dire cosa sia peggio.
  20. Ah, non io. Per quanto mi riguarda, contrario ero, per tante ragioni, e contrario sono. A questa mia contrarietà di fondo si è aggiunta una valutazione molto negativa della fallace (eufemismo) conduzione strategica dell'operazione.
  21. Mah, sai, i tifosi fanno i tifosi. E purtroppo la tifoseria calcistica, mi spiace dirlo, è una delle cose peggiori del calcio. Si giudica con le lenti del tifo e dunque è tutto viziato, drogato. Non attendibile. A parte questo, qui il problema è ben diverso. E' il bagno preso da queste società e da qualcuna più di altre. Certamente il cambiamento è rischio. Ma il rischio è rischio calcolato, contenuto in certo range. Devi valutare gli scenari. E' parte della strategia del rischio. Altrimenti, Ulrich Beck insegna, non è rischio ma qualcosa che ha che fare con l'imprudenza, l'irresponsabilità, l'approssimazione, la superficialità, la disperazione. La vicenda Superlega mette assieme tutte queste cose, in un caso senza precedenti di fallimento della politica calcistica. Gli studiosi di futuro la definirebbero "wild card".
×
×
  • Crea Nuovo...