Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    33957
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. Le coppie del cc a due per me sono: Pjanic Matuidi Bentancur Marchisio A tre giocherei con: Marchisio - Pjanic - Matuidi, con Benta per Pjanic. Su Kedhira ho perso un po' di fiducia ma sicuramente ci darà ancora una mano.
  2. Qualche segnale di miglioramento: ho avuto come l'impressione che volessimo evitare il classico errore dell'arretramento dopo il vantaggio. Manca cattiveria e aggressività ma se Allegri, come pare, le ha chieste, è un bel passo avanti. Bene Pjanic (ma deve essere più preciso). Discreto Alex Sandro. Bene Licht, con tutti i suoi limiti. Male Il Pipa, che però ha tanta voglia di risolvere i suoi problemi. Douglas Costa deve stare calmo. Ha un potenziale tipo Nord Corea, ma non deve sparare i razzi a caxxo. Molto bene Cuadrado, che quando resta concentrato e non caz.zeggia, fa ottime cose. Dybala s.v. Matuidi non mi è piaciuto tanto, Ha alternato cose molto buone a scelte errate. Ma è un giocatore molto molto bravo, che crescerà e avrà un ruolo preziosissimo. Per me è titolare inamovibile con Pjainic. Solo Marchisio può scalzarlo. (Pjanic-Matuidi, Marchisio-Bentancur). Bisogna crescere in aggressività, diventare famelici, dominanti. Solo se fai così in Italia puoi fare così anche in Europa. Ora mi vedo un bel filmetto. #salvateluomochescambiòsuamoglieperunatraversa
  3. joyce

    RODRIGO BENTANCUR

    E certo che si. Sono stato per un po' a Buenos Aires, per motivi di studio. Ad essere precisi, ero a Capital Federal, perché il centro di Buenos Aires - dove vivevo - è chiamato cosi, mentre Buenos Aires è chiamata la parte più periferica della città.. Vivevo a Libertad, al Barrio Norte, ma la città l'ho girata un po' tutta. La Boca è bellissima (ho centinaia di foto delle case e dei murales) ma anche San Telmo e altri quartieri. Ho visitato la Bombonera in totale solitudine grazie a un amico che era tra i dirigenti della squadra. Ho visto il derby Boca - Velez. Ho visto anche River Plate - Independiente Avellaneda, altro derby. Poi c'è la periferia vera e propria, le Villa miserias, roba indescrivibile, tra cui la Ciudad oculta di Carlitos Tevez, che però non ho visto.
  4. Eh, il punto è proprio questo: non vedo le carte perché diventi un campione. Però, come dicevo, posso sicuramente sbagliare. E me lo auguro. L'unica cosa: attenzione alla retorica del "giovane". Bernardeschi va per i 24 anni. Occhio che i giovani giocatori italiani, nell'attesa che diventino adulti e campioni, ce li ritroviamo vecchi. Asensio ha 21 anni, Ceballos ne avrà 20 o 21, Saul giu di lì, Lemar avrà 21 o 22 anni, e poi Mbappè, Rushford eccetera eccetera. Questi sono tutti piu giovani di Bernardeschi e già giocatori fatti e cresciuti e dominanti.
  5. Non lo valuto su questi spezzoni, certo, ma sul passato. E non mi convince. Mi sembra un giocatore con qualche numero ma non la stoffa del campione. Lo temo incostante. Un po' evanescente. Spero proprio di sbagliarmi, e non è certo escluso. Su Costa ho molta più fiducia
  6. Dunque giocano Cuadrado, Bernardeschi e Manzo? Spero che Bernardeschi mi smentisca. Io ho enormi dubbi su questo giocatore, veramente tanti. Non credo sia il campione che molti vedono in lui. Spero che mi smentisca già da domani.
  7. joyce

    RODRIGO BENTANCUR

    io ci sono stato
  8. io mi chiedo come si possa essere ripresentato in queste condizioni al raduno lì è proprio una questione di mancata autodisciplina se sai che vai sopra peso, devi fare il doppio, il triplo dell'attenzione è una delle grandi delusioni di questo inizio stagione mi aspettavo di vederlo asciutto e scattante, con 5 chili di meno, e così scrivevano molti il nuovo higuain, forma smagliante eccetera eccetera invece eccolo qua, peggio dello scorso anno migliorerà certamente ma parte da una base non buona
  9. e sì, lo dicevo anche io al telefono ieri sera, proprio riferendomi a queste azioni mai dimenticare che molto è frutto del caso, di quisquillie, nel bene e nel male
  10. E non mi sembra impossibile che possano impararli e fare bene. Cioè, non sono gli ultimi arrivati.
  11. Personalità, malizia, non sbagliare cose facili... Ma una volta che venga fuori un dubbio tattico? Il bisogno di gioco di squadra più costruito? È come la pubblicità di Bonolis e Laurenti quando facevano il caffè. Sarà il posto, sarà l'acqua, sarà l'aria... Ma non è che sarà il caffè?
  12. Però la partita col chievo è stata abbastanza inguardabile fino al 70'. E anche a Genoa per lunghi tratti. E anche molte dello scorso anno, a inizio, metà e fine stagione. Cioè giochiamo sempre un po' cosi. In Italia è sufficiente, in Europa no. Non vedo passi avanti, non vedo una crescita progressiva. Siamo sempre quelli, nel bene e nel male. E sento sempre gli stessi discorsi dal mister. Dobbiamo migliorare tecnicamente. Ma che significa? E perché non miglioriamo? Ieri poi, posso capire che un singolo giocatore "non rientra dagli spogliatoi". Può capitare. Ma dieci?
  13. io comunque voglio vincere il settimo prendetemi per matto ma è il mio obiettivo prioritario (e non solo perché meno impossibile della champions) 5toria leg6nd mi7o
  14. comunque non va bene il post del mister ha ragione perché hanno anche sbagliato cose semplici ma non è solo quello, e comunque non si dice sui social
  15. ho come l'impressione che sia come quelle gare di basket in cui una squadra meno forte se la gioca per un po' punto a punto, ma a un bel momento non regge più, perde concentrazione, cede fisicamente e quindi anche tecnicamente e gli altri dilagano la juve deve capire come fare lo scatto che le manca per me deve farlo 1) rendendo compiute certe campagne acquisti che si fermano sempre sulla soglia e 2) decidendo di giocare più con il colletivo questo il mister lo deve capire se non si fa così, il salto definitivo non potrà esserci poi a me va benissimo vincere il settimo, è il mio obiettivo
  16. sì, vero, però in un certo senso fa parte della questione perché paulo fa quelle cose? perché in queste circostanze dà l'impressione di essere così mogio, fragile, poco determinato?
  17. "rimanere negli spogliatoi" è una concetto che va preso con le molle non è che siamo rimasti negli spogliatoi, siamo tornati in campo ma probabilmente non avevano molto più di dare, per tante ragioni mentre il barca ancora sì come con il real sono squadre più forti
  18. e così, questo è il punto centrale diciamo che stasera allegri è stato obbligato dalle assenze a fare queste scelte cioè, ha fatto la scelta giusta in modo "coatto" e precipitoso. Non aveva alternative e ovviamente, come dici tu, la cosa è arrivata forse sul campo sbagliato e senza la giusta preparazione, che richiede tanto lavoro, non poche ore la settimana prima ma al di là di stasera, secondo me, dopo tutti questi anni, è incongruo impostare una stagione con l'idea di una squadra cangiante un po' 4231, un po' 433, un po' albero di natale, poi entra dybala... è un'idea legittima di calcio, che a certe condizioni in italia ti porta a vincere il problema è fuori, quando arrivi al cospetto di un calcio europeo culturalmente più avanzato che ha superato certe dicotomie classiche che noi invece ancora abbiamo stasera ho visto un po' l'atletico e mi ha davvero impressionato
  19. è successo anche a cardiff non è solo una questione di testa ma di carte che ti puoi giocare queste squadre ce ne hanno più di noi dunque reggi un tempo e puoi anche vincerle, certe partite, ma non sei a quel livello, né individualmente né e per me soprattutto) come organizzazione di squadra
  20. Non ho visto il primo tempo, che credo sia stato migliore della ripresa. La ripresa mi ha dato l'impressione che ho avuto a Cardiff e a tratti nella finale col Barca. Di una squadra (l'avversaria) molto più forte di un'altra (la nostra). Come se, quando si gioca a pieni giri, non ce la facciamo. Su stasera, almeno sul secondo tempo, dico questo: i giocatori del barca 1) giocano tutti benissimo. La tecnica è pressoché perfetta in tutti. Significa che non sbagli gli stop, che guadagni tantissimi tempi di gioco, che raramente fai ripartire l'avversario,(il terzo gol di messi nasce da uno dei tanti stop nostri imprecisi, credo di bernardeschi); 2) corrono fino alla fine della partita, apparentemente freschi (è una sensazione che mi danno molte squadre europee, grandi e non); 3) mantengono distanze sempre molto corte, o comunque equilibrate. Che è uno dei segreti per essere dinamici per 90 minuti. Riescono ad avvicinarsi alla porta, in massa, in pochi passaggi. Noi invece facciamo una fatica enorme, sembriamo "lontanissimi". Credo sia un fatto di uomini, di qualità individuale, ma anche di allenamenti lunghi, di mesi ed anni. Il calcio non è solo il gesto del singolo ma un'armonia di squadra figlia di tanto lavoro collettivo. La Juve di stasera, avrebbe probabilmente battuto il Chievo, il Genoa e molte squadre di serie A. Magari avrebbe sofferto un po' ma alla fine avrebbe prevalso. A questi livelli no, non basta. Sui singoli: mi spiace non aver visto Bentancur nel primo tempo. Ho visto le immagini qualche bella giocata di Pjanic sempre nel primo tempo. Dybala non può giocare così. Non può sbagliare un gol come quello a inizio di ripresa. Sullo 0-1. Higuain, non so che dire. Lo vedo ancora più appesantito dello scorso anno. Partita inguardabile. Certo, la fatica di avvicinarci all'area avversaria non lo aiuta. Douglas Costa l'ho rivisto molto male. Credo sia un fatto suo, di ambientamento, ma anche un po' tattico. Su Bernardeschi, spero di sbagliarmi ma a me sembra un pulcino bagnato. E non da stasera. Ho visto un bel tiro di De Sciglio, valga come incoraggiamento. Comunque abbiamo commesso tre errori gravi, in mercato: non prendere terzino destro, centrocampista e sostituto di Higuain. Ci rifaremo, specialmente se decidiamo di essere qualcosa e non un po' tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...