Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    33938
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. Va be' , ma che discorsi sono? Hai fatto il top team mondiale paragonato alla Juve! Neymar è del Barca, Salah del Liverpool, Aguero del Ciry, Bale del Real, Pirlo non gioca più... Ma che logica è??? Paragonami il nostro attacco con un attacco altrui. Il Liverpool: Firmino, Salah, Manè... Sono così più forti di Ronaldo, Douglas Costa, Dybala, Mandzukic, Bernardeschi? E ti dico la stesa cosa del City e persino del Real
  2. secondo me invece c'è proprio una fatica nella costruzione dell'azione offensiva attacchiamo poco gli spazi, portiamo poca gente in area, non facciamo recupero di pallone alto, poche volte manovriamo in velocità per vie centrali, per sfondare la difesa molti passaggi orizzontali e di solito facciamo girare il pallone in larghezza e crossiamo
  3. vedi? Monteroismyguide dice: Io porterei rispetto per gente che ha fatto la nostra Storia. Vidal, Buffon, Chiellini, Bonucci, Barzagli, Pirlo, Licht, Marchisio...io chiamarli 4 brocchi su un forum Juventino eviterei... ma poco fa ha scritto che Callejon e Insigne sono marionette e scarsi. Qui però siamo sul forum della Juve e possiamo farlo
  4. eh, ma questo chiedo: perché le manovre d'attacco sono così faticose? una qualche ragione ci deve essere e non può essere quella tecnica, perché quella tecnica, in presenza di campioni, al massimo può riguardare un giocatore e per un periodo limtiato di tempo mentre noi abbiamo, in questo senso, un problema di reparto sull'attacco, non certo sulla difesa e in fondo nemmeno sul centrocampo (che invece per me, quello sì, ha dei limiti di uomini) sull'attacco, anzi: sulla fase offensiva
  5. è il tifo, è l'idea che la tua squadra non si discute ma si ama uno della juve dice che callejon e insigne sono marionette e scarsi, uno del napoli dice che il cesso è dybala se alla juve arriva klopp e va a mille, viva il calcio di klopp e guai a criticarlo il tifo: una cosa irrazionale, sostanzialmente infantile che poi è il dramma di tutti i monoteismi, religiosi o meno
  6. Per me i risultati di Allegri sono eccellenti già ora. Ha fatto anche due finali di Champions. Vincerla dipende da troppe variabili.
  7. Peraltro se rifletti su questa frase capisci la contraddizione col tuo ragionamento
  8. Douglas Costa, Dybala, Ronaldo, Manzo, Bernardeschi, Cuadrado eccetera. E non è solo un problema di contropiedi ma di fatica nella fluidità della manovra d'attacco. Problema che non abbiamo assolutamente nella fase difensiva, dove ci sono meccanismi precisi ed efficaci.
  9. doglas costa, dybala, bernardeschi, pjanic, alex sandro, kedhira, cristiano ronaldo e tutti gli altri... che hanno un problema tecnico va be'
  10. quindi non è vero che il calcio è fantasia è il calcio in attacco che è fantasia
  11. sicuramente è un'estremizzazione il cuore della questione è: allegri privilegia la fase difensiva, che allena in modo rigoroso l'attacco lo lascia molto più libero, con un canovaccio in politica si direbbe: governo (regole forti) in difesa e governance (linee guida) in attacco ma è proprio questo il problema Fosse un solo giocatore, lo capirei, ma le difficoltà di manovra in attacco sono di tutti e stiamo parlando di giocatori fortissimi è come la storia dei tizio contromano in autostrada che sente alla radio che c'è uno contromano in autostrada e dice: uno? sono tutti, contromano!
  12. e perché non lo sa fare, allora? e perché come lui tutti gli altri attaccanti della Juve? Perché la manovra d'attacco è sempre così legnosa? Ma è così difficile ammettere un concetto evidentissimo? Che ammette lo stesso Alllegri? L'attacco non lo alleno, devono fare loro. Questo dice Allegri.
  13. e allora lascia pure la difesa, all'estro dei singoli cioè callejon e insigne sono giocatori scarsi o marionette? ragazzi, il tifo è veramente una roba allucinante fagli fare ancora il mediano, a Dybala, e vedi come ti diventa brillante E le mezze stagioni non ci sono più.
  14. E questo è un altro risvolto della stessa questione. Perché non riusciamo da anni a organizzare un contropiede come si deve? Perché la manovra d'attacco è così stentata?
  15. beh, il discorso è esattamente questo la Juve preferisce depotenziare gli avversari piuttosto che sfruttare il proprio potenziale
  16. ma nemmeno, perché sono state partite qua e là per dire, dopo la partita di udine hai fatto delle gare orribili col genoa e a empoli in ogni caso, capisci di cosa parliamo? stiamo andando a cercare, a fatica, le gare dominanti di una squadra stellare
  17. andata? discreta partita, tra l'altro in 10 aggiungiamola
  18. beh, ma scusa, quante volte quest'anno abbiamo giocato diversamente dal solito? man utd udinese primo tempo con la roma ... poi? e le altre 20 e passa partite?
  19. Orlando, il punto 2 (gioco d'attacco, di prima, aggressivo, nella metà campo avversaria) è una piccola parte rispetto al nostro mondo attuale. Le gare di questa Juve non sono quasi mai dominate. Sono quasi tutte 1 a 0 e difesa finale. Non è che lo dico io.
  20. il dato è quello che ha scritto e le scuse che troviamo sono queste qua scuse che non hanno nulla a che vedere con la realtà di una filosofia di gioco che preferisce non sbilanciarsi troppo durante la gara, rischiando alla fine il pareggio, pur di non sbilanciarsi troppo perché se ti sbilanci troppo rischi... il pareggio assurdo ma vero cosa può rischiare, nell'attaccare l'avversario fino a demolirlo (o almeno a mettere in sicurezza il risultato), una squadra con una caterva di campioni come questa Juve? Io veramente non so cosa dire
  21. qua si parla di un salto di livello globale, esponenziale cioè di ambire ad essere come il real e il barca se vuoi sfondare certi muri devi anche catturare i pubblici, rubare un po' gli occhi la gente dall'altra parte del mondo deve guardarsi una partita per divertirsi, veder dello spettacolo, altro che circo se non sei tifoso, juve milan dell'altra sera è valsa come un inasprimento della pena in carcere
  22. questo è un altro aspetto importante che voglio sottolineare, almeno per quanto riguarda l Juve: la nuova politica di promozione del marchio a livello globale, con lo stesso Ronaldo testimonial principale, deve essere accompagnata da un'immagine calcistica forte, attraente, di calcio spettacolo. A lungo andare la gente del mondo, che non sia tifosa stretta, non ti segue realmente se la tua filosofia calcistica è questa. se non regali anche un po' di bellezza, di gol, di emozioni le due cose, promozione del marchio globale e bel calcio, non possono che andare assieme
  23. Vedi Orlando, in queste tue considerazioni sono condensate molte questioni che devono farci riflettere. 1) Ti pare possibile che giocatori del calibro di Dybala, Ronaldo, Douglas Costa, Pjanic, Bernardeschi, Cuadrado, eccetera, non riescano a capire bene cosa devono fare in ripartenza? Può essere anche colpa loro per una partita, ma in 5, 10, 15 partite? E se questa storia va avanti da anni, allora il problema deve essere un altro. Il problema deve essere che questa circostanza di gioco non la alleni bene, non la studi, non riesci a impostarla teoricamente e per poi farla mettere in pratica. 2) Il fatto che all'inizio di questo campionato abbiamo giocato delle partite veloci, di prima, con passaggi rapidi, occupando il campo avversario in massa, dimostra che questi giocatori SONO IN GRADO DI FARLO. E quando lo facciamo, gli avversari sono annientati. 3) C'è sempre una scusa. I nostri attaccanti cambiano spesso, i nostri centrocampisti si sono infortunati, abbiamo le scorie delle settimane di stop (come se prima dello stop fosse diverso!), la preparazione è programmata per marzo, eccetera eccetera. C'è sempre una motivazione che sposta altrove il problema, mentre quella che dovrebbe essere la causa più ovvia, evidente, viene ignorata. Che l'allenatore preferisce un altro gioco. I risultati peraltro gli danno ragione alla grande, perché i risultati della Juve di Allegri sono eccellenti (non ottimi, eccellenti). Ma se questo è innegabile, è altrettanto innegabile che questa super-squadra è sfruttata in un modo molto singolare e molto parziale. Non offre mai un bel gioco, mai una partita per cui, alla fine, dici: che spettacolo, che bellezza. Non annienta mai l'avversario, non mette quasi mai il risultato al sicuro. Uno a zero e tutti sottopalla, con momenti di sparacchiamento del pallone in tribuna. Lo abbiamo fatto anche contro il Milan, senza Suso, Bonaventura e Biglia e ridotto in dieci uomini. Questa per me è una cosa inconcepibile.
×
×
  • Crea Nuovo...