Vai al contenuto

Pressing

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    38392
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Pressing

  1. L'allenatore va scelto pensando alla rosa, dobbiamo costruire una squadra. Il discorso che fai tu è stato già fatto con Max, allenatore con esperienza che dava più certezze di chiunque, non ha funzionato.
  2. Vialli voleva andar via, lo convinse Lippi che gli diede gli stimoli giusti. Il tridente '94-'96 oltre a far gol pressava alla morte, Gianluca era il leader. Ravanelli valeva 2 mandzukic, senz'offesa per il croato, portava la croce e sfondava le porte.
  3. Contesti diversi. Lì c'erano Campioni a fine ciclo che avevano tutt'altro peso nello spogliatoio. La Juve attuale è da ricostruire partendo da Chiesa, bremer, Vlahovic (nessuno dei tre ha il palmares di Julio Cesar, Lucio, Milito e Cambiasso) e i giovani. La gestione dello spogliatoio sarebbe più agevole, pure il lavoro sul campo. Nella Juve 14/20 avrei avuto molti dubbi su Gasperini, nel contesto attuale pochi.
  4. Ha allenato pure a Genova se è per questo. Abbiamo ripreso Allegri che "dove le cose non funzionavano", il milan post Ibra, senza campioni aveva fatto fatica. Il Gasp lo stai "inquadrando" su un mese all'Inda alle dipendenze di Moratti
  5. Ha allenato un mese l'inter post triplete. Hai difeso uno che per tre anni ha fatto male. Non è ossessione fartelo notare, non in JF. Non sono venuto sotto casa tua a dirtelo.
  6. "dove le cose non funzionavano" (parole tue) Allegri era da esonerare già in partenza I 5 scudetti li ha vinti dove le cose funzionavano già alla grande
  7. Meno fortunato di Allegri che avrebbe meritato l'esonero a ottobre 2021.
  8. Il nesso tra Lippi e Sacchi c'è. Applicavano gli stessi concetti, seppur in maniera diversa, squadre corte e aggressive che difendevano in avanti, pressando. Pensare al Milan di Sacchi come a una squadra dissennata, tutti avanti, è sbagliato. L'equlibrio e le distanze tra i reparti erano l'ossessione di Arrigo. L'ascesa di Sacchi aprì la porta a molti tecnici giovani che avevano una visione diversa del calcio rispetto ai "catenacciari". Non eran discepoli di Arrigo, però fu lui ad innescare il cambiamento.
  9. Non condivido il pensiero di Michele, ma avete addosso 3 anni di propaganda, avete difeso Max e i suoi campionati a -15-20 punti dalla prima. Siamo la Juve solo quando vi conviene. Il tifoso Juventino parte dal presupposto che la Juve debba fare meglio di Roma, Fiorentina, Lazio, Siviglia, Villareal e Maccabi. Vi siete ridotti a gioire per le sconfitte di italiano, de zerbi, gasp, di francesco... il Frosinone che ci valorizza i giovani
  10. Teteschi superiori, ma la Roma se l'è giocata. La dea ha stracciato il Marsiglia. Meriterebbe la coppa, per il percorso fatto in questi anni e per aver eliminato il Liverpool, in bocca al lupo a Gasperini e Scamaccone .
  11. Dopp la gara dell'andata, arrivare vivi a 10 minuti dalla fine è tanta roba.
  12. L'Atalanta ha dominato in lungo e in largo, un solo gol di scarto è poco.
  13. 22 punti nel girone d'andata Questo girone di ritorno non è un caso isolato.
  14. La nazionale del 2006 figlia del calcio anni '90, modo di stare in campo e ritmi di gioco differenti rispetto alle generazioni precedenti. Nel '94 svoltammo con Lippi, un grande punto di rottura col Trap e il calcio anni '70-'80. Marcello trovava la soluzione per far coesistere i calciatori di qualità senza inficiare sulle prestazioni e sul rendimento. Un certo tipo di calcio non ammazza il talento. Quello che abbiamo visto negli ultimi 3 anni, la brutta copia del gioco all'italiana, pure Nereo Rocco vomita nella tomba, sì.
  15. La difesa in linea e il pressing sono la base del calcio degli ultimi 40 anni. Quel cambiamento ognuno lo iinterpretrò a suo modo, a parte Barcellona e qualche altra le squadre italiane tatticamente erano avanti anni luce negli anni '90. Non era solo questione di Campioni, il nostro calcio era all'avanguardia. I principi alla base del calcio di Sacchi non hanno ammazzato il talento dei vari Nesta, Pirlo, Totti che si sono formati in quel calcio e sono esplosi negli anni '90. Sugli olandesi, pionieri in Europa, o sui tedeschi, per tradizione calcistica più vicini a noi, non hanno avuto un impatto negativo, la crisi di talenti è solo nostra. Razza inferiore o abbiamo smesso di investire e innovarci negli ultimi 20 anni? Il Milan di Sacchi, può piacere o no, è passato alla storia per il modo in cui ha vinto, dire che l'allenatore non contava è una fesseria. Stesso discorso per la prima Juve di Lippi e l'Ajax di van gaal, squadre famose per il loro stile di gioco.
  16. Con Conte non avremmo mai visto il rombo di cc della stagione 14/15. Allegri ci fece svoltare in Europa.
  17. Non è vero, Juric col Torino fa grandi campionati (decimo posto e 1 gol di media a partita) con una rosa mediocre.
  18. Hai ragione, comunque non era un elogio a de zerbi. Farti notare che quella di Sacchi fu una rivoluzione calcistica a tutti i livelli, dalla serie A alla scuola calcio di provincia, non ci azzecca un chazzo col cv.
  19. La società deve trovare una soluzione con Max. Spero che Giuntoli si sia mosso su Motta con l'ok dei piani alti, sennò siamo una barzelletta.
  20. Ibra potrebbe rompere il chazzo con Motta, ex compagni di squadra al psg, se si piglia Allegri ci fa un piacere.
  21. Presto per dire che Scamacca abbia svoltato, pure col Sassuolo di de zerbi fece bene. In generale i calciatori possono migliorare anche nelle piccole cose, limare i difetti, imparare a giocare a ritmi più alti, più velocità di pensiero e d'esecuzione. Solo chi li vede in allenamento può avere un'idea precisa. Quando si parla della dea il discorso sui singoli passa in secondo piano. Quella del Gasp è una squadra con un'identità ben precisa, una provinciale con la mentalità da squadra di vertice, cambiano i giocatori ma è sempre lì a lottare per un posto in CL e fa la sua figura in Europa.
  22. Bvb di cortocu'lo Psg sfortunato, 6 legno in due gare, ma Dembele, Ramos e Hakimi non ne hanno azzeccata mezza. Migliore in campo Vitinha. Il bvb in finale partirà sotto, però ha le armi per provare la "sculata". Forte in ripartenza e pericolosa sulle palle da fermo. Fanno ridere gli interisti che si rammaricano, manco avessero alle spalle grandi percorsi in cl. Ultimi 4 anni, eliminati ai gironi con Conte, due ottavi e una finale. Nei turni a eliminazione diretta l'hanno spuntata solo con squadre più scarse (porto, benfica e milan).
  23. Dopo questo girone di ritorno, 20 punti in 16 partite, andrebbe bene pure Zazzaroni al posto di Max. I ragazzi in autogestione avrebbero fatto meglio.
  24. Grazie per averlo recuperato, il sito a volte s'impalla mentre edito. Oltre ai campioni stranieri avevamo una scuola calcistica di altissimo livello, c'erano italiani forti in tutte le squadre. Dall'82 al '91 vinsero lo scudetto Juve, Roma, Verona, Napoli, Milan, Inter e Samp.
×
×
  • Crea Nuovo...