Vai al contenuto

Pressing

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    38424
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Pressing

  1. Con 11 milioni di voti s'è fatto intortare da Salvini. Perderanno voti sia a dx che a sx.
  2. Luigino ha bruciato 11 milioni di voti dietro al padano.
  3. Salvini: al voto ma non a Luglio. Dai Mattarè a sfregio, ultima domenica di Luglio.
  4. Zoro con gli occhiali di Toninelli
  5. • COTTARELLI IN DIFFICOLTA' SUI MINISTRI L'ex commissario alla spendig review ha dovuto - secondo quanto trapelato da fonti parlamentari - far fronte a numerose rinunce di figure di primo piano che avrebbero dovuto entrare al governo. Per questo non ha sciolto la riserva, rinviando tutto a oggi. Pure il Milan ha più appeal di Cottarelli.
  6. Ti sarà caduta mentre preparavi la Pizza.
  7. e per trattare coi teteschi serve Mino
  8. Sognavo la legalizzazione e il Nord di Salvini invaso dai migranti.
  9. Io darei l'incarico a Civati, per Pippo ho bruciato il mio voto.
  10. Giorgia era già in maggioranza, avrebbe votato tutto o quasi.
  11. Le opere di Salvini le trovi in rete. Da Roma a Lampedusa non ha risparmiato nessuno.
  12. certo nun magno per i 5s che non ho mai votato tra pdR, il peggio del peggio della storia della sinistra, lega e casapound non dev'essere facile vota gli acchiappacani pure tu, gli unici che possono contrastarli Falli piangere
  13. io voterò gli acchiappacani tu pensa a Casapound e Lega
  14. voi lol mi sono alleato con Salvini a mia insaputa io e Salvini ahahah ioterrone praticante non secessionista 20 anni tra piazze e locali dove si pratica la politica dell'inclusione, sempre coinecri e coi gay mi sono alleato con Salvini ah ah ah
  15. Voterò per quelli che fanno scappare i razzisti. Gli acchiappacani.
  16. Tenetene conto voi quando votate Salvini. A conti fatti i 5s sono un partito nazionale, la lega è una creatura del Nord. Tutta sta caciara l'ha fatta il cervo padano.
  17. Salvini in politica da 20 anni con la lega NORD, un moderato sviato dai cattivoni. Luigino col doppio dei voti s'è fatto inchiappettare dal padano. Dalla vergogna non dovrebbe tornare al Sud.
  18. La Lorenzin si sente una partigiana.
  19. Porre il veto su Savona senza un piano B valido. Sergio oh Sergio. Le conseguenze potrebbero essere ancor più devastanti, Salvini tornerà più forte di prima.
  20. Stando ai sondaggi, Lega sale e M5S scende. In caso di Allenza potrebbero sfondare lo stesso.
  21. Nel 2020 Savona prenderà il posto di Mattarella. A sfregio.
  22. “L’ipotetica alleanza tra M5s e Lega – ammesso, lo ripetiamo, che gli elettori si comportino nelle nuove elezioni come nelle precedenti del 4 marzo – consentirebbe ai due partiti di conquistare all’incirca il 90% dei seggi nelle due camere”, afferma l’analisi dell’Istituto Cattaneo. Il cartello giallo-verde, scrivono i ricercatori, risulterebbe il più votato in 219 collegi su 232 (94,4%) alla Camera dei deputati e in 104 collegi su 116 (89,7%) al Senato”. Un risultato che consentirebbe, sottolinea l’istituto di ricerca bolognese, di superare il “dualismo geografico” che si è manifestato nelle ultime elezioni. “Aggiungendo i voti derivanti dalla parte proporzionale nell’assegnazione dei seggi questa alleanza – che oggi può contare alla Camera su 343 parlamentari (55%) e al Senato su 167 (54%) – precisano i ricercare “potrebbe reggersi in entrambe le aule su una maggioranza parlamentare pari ai due terzi dei componenti: 425 a Montecitorio (68,8%) e 209 a Palazzo Madama (67,6%)”. La premessa, chiarisce l’Istituto Cattaneo, è che lo scenario è “ipotetico” perché “i due partiti provengono da storie politiche ed elettorali molto diverse” ma, “la collaborazione per la stesura del ‘Contratto per il governo del cambiamento’ e il successivo accordo trovato dai leader delle due formazioni politiche potrebbe rappresentare la base per una successiva alleanza di natura puramente tattica o elettorale”. Un’alleanza che al momento non viene esclusa né dalla Lega – che rinfaccia a Forza Italia troppo filo-europeismo – né da alcuni esponenti dei Cinque Stelle. La simulazione, precisano ancora Cattaneo, vive anche di altre due incognite fondamentali: l’effettiva scomposizione delle coalizioni che si sono confrontate il 4 marzo, in particolare quella di centrodestra che, nel suo insieme, è risultata la prima nelle urne e la compattezza degli elettorati se dovessero trovarsi all’orizzonte una profonda ricomposizione dell’offerta partitica. “Di fronte a proposte politiche differenti – spiega l’Istituto – che ridisegnano il quadro delle alleanze e delle linee di divisione tra i partiti, le risposte degli elettori potrebbero risultare significativamente diverse rispetto a quelle registrate nel voto del 4 marzo”. Tuttavia, conclude lo studio “la differenza nel comportamento elettorale non è ancora quantificabile e molto dipenderà dalla capacità dei partiti, soprattutto di quelli che attualmente aspirano al governo, nel presentare ai propri elettori fronti piuttosto omogenei, magari compattati davanti a uno o più avversari comuni, chiaramente identificabili”.
  23. Stando ai sondaggi Salvini 27-28% e Meloni 3-4%, non proprio un governo europeista e rassicurante. Se non ci saranno miracoli, cdx da solo o col M5S ci ritroveremo nella stessa situazione. Mattarella cosa farà, si dimetterà?
×
×
  • Crea Nuovo...