Vai al contenuto

Windom Earle

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    10897
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Windom Earle

  1. Piangeva per la morte di una persona a lui cara e questi figli di mignotta strumentalizzano Riderete a maggio
  2. per la cronaca Pjanic, noto per il suo giocare falloso, in serie A ha preso 6 ammonizioni in due anni.
  3. scordi un altro aspetto, sottolineato da Allegri in più parti dell'intervista. Il giocatore deve imparare a stare dentro la partita per novanta e oltre minuti. E' in questa capacità gestionale, nella crescita del gruppo e personale di ciascun giocatore, che Allegri ha dimostrato di avere i maggiori meriti.
  4. ma di preciso, quandoAllegri avrebbe candidamente ammesso di essere andato a Roma per il pareggio?
  5. Concordo pienamente con Buffon. Non credo che nessuno potrebbe utilizzare le stesse parole per Alves.
  6. Ma guarda che questo discorso te lo sposo in buona parte, con delle attenuanti nate sulla scorta dei precedenti anni. La partita di martedì è stata impostata tatticamente male, e ha messo in luce, così come è accaduto a Napoli, i difetti di palleggio e di controllo della partita della Juve di quest'anno. A maggior ragione il centrocampo non lo devi sfornire. Io non credo sia una scelta, quella di lasciare l'iniziativa agli altri. Credo sia più una nostra incapacità, in questo molte delle colpe vanno addebitate ad Allegri, che parla di possesso e gestione della gara, ma quest'anno facciamo ancora una fatica enorme e tecnicamente stiamo sbagliando tanto.
  7. io non fui uno di quelli che apprezzo qua sul forum l'allegri del primo anno perchè non stravolse la squadra ( intelligentmente ) e sfrutto il lavoro passato che i giocatori conoscevano a memoria, ci mise del suo sul profilo emotivo più che tecnico e fu l'alram vincente del primo anno. Poi il secondo anno, e la striscia di vittoria, guarda caso, col 3-5-2. Siamo già a due anni, in cui, a tuo parere, avrebbe messo poco di suo. Io leggo quello che scrivi. Se poi cambi versione ne prendo atto. Ci ha messo del suo ogni anno, cambiando dal 3-5-2 al 4-3-1-2, dal 4-3-1-2 al 4-4-2 al 3-5-2 della seconda stagione, dal 3-5-2 al 4-3-1-2 sino al 4-2-3-1 della terza, dal 4-2-3-1 al 4-3-3 attuale. Adattando i moduli alla rosa, non viceversa. Mettendoci emotività e tattica. Sbagliando anche, come tutti. L'ultima tua frase è francamente incommentabile.
  8. Se vogliamo dire le cose come stanno cominciamo a riportare correttamente le cose obiettive. Dei si dice (i senatori...) non mi interessa, possono avere un fondo di verità, ma non sono obiettivabili. Il primo anno abbiamo giocato la prima partita col rombo, abbandonando il 3-5-2 pressoché definitivamente, il 9/11. Il secondo anno, dopo Sassuolo, abbiamo giocato 4 partite, 3 di campionato (vinte, le prime del filotto di 16 consecutive) e 1 di Champions, con la difesa a 4. La prima partita col 3-5-2 è col ManC, 28 giorni dopo Sassuolo. In quel frangente qualcosa è cambiato, non solo dal punto di vista tattico, ma anche mentale. Oltre ad aver recuperato in pianta stabile Marchisio e Khedira, che guarda caso col Sassuolo mancavano e mancavano per i primi due mesi della stagione. Quell'anno il rombo dell'anno prima non si poteva più attuare, perché perdemmo Vidal e Pirlo e Pogba, Pereyra e Dybala non davano garanzie al modulo. Come quest'anno, il 4-2-3-1 non si può più attuare. Perché il modulo che più si adatta alla rosa non può essere sempre lo stesso. Dipende da mille variabili. Se ti fa piacere, posso dire che quest'anno mi sta deludendo una certa involuzione del palleggio, che per lunghi tratti si è cercato anche con buoni risultati nei tre anni precedenti. Però dire che nei tre anni passati Allegri abbia sfruttato il lavoro altrui e messo poco di suo, facendo male quelle poche volte, pur se una opinione soggettiva è obiettivamente una idiozia.
  9. Quello di Chiellini è un contrasto, duro, di gioco. Come quello di Ansaldi. La condotta violenta non c'entra niente.
  10. Il primo anno virammo al rombo (che non aveva niente in comune col lavoro precedente) ai primi di novembre e il secondo anno ci risollevammo iniziando ad inanellare una serie di vittorie che, per il primo mese, furono ottenute con la difesa a 4, a ribadire che quel quasi record nasce da altri motivi, non esclusivamente dal modulo. Pensa con la tua testa, ma di le cose come si svolsero correttamente.
  11. Se guardate bene le immagini (sempre che le si vogliano guardare bene) a Higuain è andata di lusso.
  12. Mi sa che sei un po' confuso Ha fischiato un fallo che poteva essere considerato punibile, ha collaborato e si è affidato al giudizio dei suoi collaboratori per tornare sulla sua decisione. Avesse voluto andarci contro avrebbe potuto guardare le immagini e prendere, dato che l'azione non è affatto di univoca interpretazione in più punti, una decisione che poteva andarci contro. L'arbitraggio è collaborazione da venti anni almeno, stiamo al passo con i tempi, per favore.
  13. Sono due squadre forti che si stimolano e alimentano la voglia di vincere nella competizione tra di loro. Chi perderà lo scudetto lo farà con un punteggio altissimo. Perdere il settimo arrivando a, che ne so, 96 punti, brucerebbe tanto. Ma anche per loro, immaginatevi se lo perdessero arrivando a pari punti... Credo che lo scontro diretto potrà essere davvero il punto cruciale del campionato.
  14. Sei tornato indietro di 15 anni sull'interpretazione del fuorigioco. Si fischia quando il giocatore in posizione geografica di fuorigioco partecipa effettivamente al gioco, intervenendo sul pallone, influenzando un avversario o traendo vantaggio dalla sua posizione. Sul primo tocco di Simeone non c'è nessun fuorigioco punibile. La posizione diventa punibile se non interviene nessuna giocata di uno juventino, soltanto nel momento in cui la palla arriva giocabile a Benassi. L'episodio di Trezeguet di dieci anni fa fece giurisprudenza, perché prima non era specificato cosa si intendesse col termine giocata. Ancora oggi non è chiarissimo, come riporta Marelli, ci si rifa a molteplici criteri per dare una valutazione che deve (o dovrebbe, ora non necessariamente, in tempi di VAR) essere immediata. La cosa chiarisce la differenza tra deviazione e giocata, ma per alcuni esempi, come questo, resta una decifrazione complicata. Comunque direi che nel derby, rifacendoci alla definizione attuale, Trezeguet era in gioco perché sanato dalla giocata chiarissima del torinista, ieri intervento dubbio, più deviazione che giocata, stando alle tabelle UEFA.
×
×
  • Crea Nuovo...