Fossero solo le pizzerie, si sono comprati interi quartieri in diverse città per dire, purtroppo in Germania e nel resto d'Europa la logica è stata la stessa che a suo tempo c'è stata al sud Italia e poi al Nord ovvero "la Mafia non esiste" e in Germania moltissimi politici, praticamente tutti, hanno detto quella frase sostenendo che fosse un problema "italiano" e che al massimo era un problema circoscritto all'interno delle comunità italiane in Germania.
Poi nel 2007 c'è la strage di Duisburg e i tedeschi cadono dal pero chiedendosi "Warum?"
Nel resto d'Europa non c'è una legge specifica contro l'associazione mafiosa e questo per loro è un vantaggio.
Non dimentichiamoci che, nel 2006, i casalesi hanno cercato di comprare la Lazio tramite Chinaglia e in quel momento non erano conosciuti in Italia, tant'è che ricordo che a un mio amico laziale gli dissi "ma che combina Chinaglia?" e quando gli nominai i casalesi lui (come molti in quel periodo) non aveva idea di chi fossero.
Purtroppo tutto il mondo è paese, invece di accendere i riflettori su certe dinamiche si tende a minimizzare, sminuire, ridicolizzare e respingere finchè all'imrovviso ti svegli e ti accorgi che da "non esiste" è diventato un cancro immenso e contrastarlo è diventato assai arduo.
Sono argomenti che andrebbero trattati molto di più e invece mi rendo conto parlando con la gente, da pugliese, che nel 2024 gli stessi pugliesi non sanno una beata mazza dell'organigramma della criminalità organizzata nella loro stessa regione.
Di recente è stata uccisa una ragazza in disco a Molfetta (l'avrete sentito al tg) non molto lontano dal mio paese, sapete qual'è la frase che ho sentito più spesso dalla gente?
"questi giovani non si sanno più divertire" o menate del genere, comunque i riflettori erano puntati su "i giovani".
Nessuno, nessuno nominava i veri responsabili ovvero la camorra barese.
E voi penserete "omertà paura ecc" e invece mi son reso conto che il problema, per la maggior parte, è proprio che la gente non sa un bel niente e ignora quello che gli sta intorno tant'è vero che spesso dai miei stessi compesani ho sentito nominare la sacra corona unita quando in realtà nel barese (e nemmeno nel foggiano) questa organizzazione criminale non è mai riuscita a penetrare oltre il Salento e infatti sia nel barese che nel foggiano ci sono altre criminalità organizzate che non hanno nulla a che fare con la scu.
Ora vi sembrerà una sciocchezza ma trovo allucinante che, non il resto d'Italia, ma i pugliesi stessi (moltissimi) non hanno la più pallida idea che in Puglia ci sono almeno, almeno, 3 mafie (Sacra Corona Unita-->Salento Camorra barese-->Bari Società Foggiana-->Foggia) che dividono la regione. Vi posso assicurare che molti non lo sanno ed è sconfortante.
Scusate per l'enorme ot anche se, alla fin fine, il problema è anche in questo caso la criminalità organizzata.