Vai al contenuto

Sick

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sick

  1. Io direi SOPRATTUTTO la proprietà. Andrea da solo cosa vogliamo che faccia? Per quanto mi riguarda, la delusione per la piega che ha preso la revisione di farsopoli è enorme. Ed Andrea mi sembra stia combattendo una battaglia più apparente, basata sui simboli, che reale. Ma non è certo lui quello che ha abbandonato la Triade giá nel 2004, poi l'ha spogliata dei suoi poteri nel 2006 senza complimenti, per poi criticarla negli anni successivi in mezzo a querele per infedeltà patrimoniali e tentativi di screditarne il lavoro fino al 2010. I colpevoli per questa situazione sono altri.
  2. Quello che è cambiato, o meglio non è cambiato affatto neppure dopo l'insediamento di Andrea, è che la società/proprietà non ha mosso un dito a supporto di Moggi e Giraudo in questi mesi/anni. E non ci sono segnali che facciano pensare che qualcosa possa cambiare a breve. Guarda ad esempio quello che è accaduto ora con Conte - a cui è stato concessa la possibilità di avvalersi del team legale della società. Il mio paragone degli asini che volano è dato dalla situazione attuale. Ora è impensabile aspettarsi una assoluzione di Moggi e Giraudo, a meno di sorprese. E la prescrizione è lì a portata di mano, con quello che ciò comporta. Ora sono io a farti una domanda: secondo te la proprietà è vicina alla vecchia dirigenza?
  3. Intendi Andrea? Personalmente non sarei affatto stupito - sarebbe solo coerente con ciò che ha detto fin dall'inizio. L'unica "pecca" è che ciò che ha detto fin dall'inizio, alla luce di quanto è accaduto di recente, dovrebbe già suonare come un "quando gli asini voleranno nel cielo stellato di una giornata assolata d'estate, chiederemo indietro gli scudetti". Poi penso che le vittorie abbiano un potere anestetizzante sulla tifoseria, e un effetto stile alzheimer sulla loro mente. Con il passare degli anni e (si spera) delle vittorie, molti inizieranno a guardare quello che è successo nel 2006 come un dramma appartenente al passato, e niente più.
  4. Ma quanto avete scritto da ieri sera? Starvi dietro è difficile Allora, comincio con il PS visto che è una domanda sorprendente, per me. Premetto che quando leggerai "John" qui di seguito dovrai tenere a mente chi rappresenta, non soltanto lui come persona. Non so se Giraudo abbia spedito una lettera con bossoli di proiettile a John (o viceversa), ma non dovrebbe stupire il fatto che fra di loro non corre buon sangue. John ha provato a sostituirlo a fine 2004, è sempre stato critico nei suoi confronti e nei confronti del suo operato ("costi insostenibili", etc), non ha perso l'occasione di prendere le distanze nel maggio 2006 ("siamo vicini alla squadra e all'allenatore"), ha esposto querele per infedeltà patrimoniale, ha provato a patteggiare reati per cui Giraudo è stato assolto per insussistenza del fatto (cosa che mi lascia a bocca aperta ogni volta che la scrivo, talmente è paradossale). Giraudo d'altronde era molto legato ad Umberto, quindi non al ramo "Elkanniano". Tenendo a mente questa premessa, rispondo alla domanda sul servilismo di Andrea. Andrea non è diventato il garzone di John, ma non ha neppure tutta la libertà d'azione che gli si vuole imputare. Soprattutto dopo che il cugino è intervenuto con finanziamenti cospicui a sostegno della società, contro le specifiche indicazioni di Marchionne (che, da persona estremamente intelligente e politically incorrect qual è, non ha mancato di sottolinearlo in maniera velata neppure il giorno della presentazione dello sponsor Jeep). Tutto questo per dire che Andrea è in un certo senso "in debito" con John, o se non ti piace il termine possiamo dire che John ha aiutato in maniera cruciale Andrea nella sua opera di ricostruzione, dopo un primo anno alla presidenza disastroso per quanto riguarda i risultati sportivi - e di conseguenza quelli economici. Ora considera che John ha un'idea chiara e insindacabile riguardo calciopoli (sì parità di trattamento, ma dirigenza colpevole) e la restituzione dei due scudetti (mai e poi mai). E, aspetto cruciale della faccenda, si è esposto in prima persona in più occasioni, e sempre in un certo senso. Se si tornasse indietro e si chiedesse la restituzione dei due scudetti, si andrebbe contro ciò che John ha sostenuto più volte. Per questo Andrea non ha una "autorizzazione" a procedere per la restituzione dei due scudetti fintanto che la dirigenza non sarà assolta - cosa che mi pare alquanto improbabile, senza il supporto della società (palese). Quello che Andrea ha potuto fare - anche qui secondo quello che John ha più volte ripetuto - è stato chiedere in maniera formale che tutti venissero trattati allo stesso modo, e che la Federazione si prenda le sue responsabilità in merito. Il fatto che poi dichiari che abbiam vinto 30 scudetti sul campo non cambia di una virgola ciò che ho scritto sopra: che poi esponga le tre stelle nel logo per non indisporre la Federazione mi pare indicativo del fatto che si rispetta ciò che la giustizia sportiva ha deciso - come Andrea stesso ha espressamente dichiarato, d'altro canto. Questo per dire che per Andrea & Co c'è un albo d'oro "sul campo" e uno ufficiale. O come diceva suo cugino, "gli scudetti che abbiamo vinto, noi sappiamo quelli che abbiamo vinto, e questa è la cosa importante".
  5. No, dico solo che le cose cambiano. Quello che ha detto allora e quello che dice ultimamente sono cose molto, molto diverse. E non è un'opinione, ma un dato di fatto purtroppo. E chiarisco affinchè non sorgano dubbi: Andrea al suo insediamento, quando sosteneva quello che hai riportato tu, credeva davvero in ciò che diceva. E se ti ricordi lo abbiamo difeso insieme in tantissimi threads in cui veniva chiesta la sua testa per i risultati sportivi ed economici pessimi durante il suo primo anno. Non credo che Andrea abbia cambiato idea in merito a calciopoli. Ma non ha più (se mai l'ha avuta) la possibilità di perseguire autonomamente il percorso che avrebbe portato alla restituzione dei due scudetti. Il fatto che lui voglia riaverli non sposta il problema, se dall'alto non glielo si permette. Di sicuro arriverà fino al limite di quello che gli è concesso, e quindi sfrutterà ogni possibile via per ottenere quello che è stato ufficialmente richiesto: la revoca dello scudetto dell'Inter o una pioggia di milioni di euro di risarcimenti. Io penso che Andrea si sia trovato in una situazione difficile, e lui e John siano scesi a compromessi - ma nella direzione opposta a quella che sostieni tu. John ha sempre, sempre sostenuto l'importanza della parità di trattamento. E ha sempre, sempre sostenuto che non avrebbe mai chiesto indietro gli scudetti. Andrea voleva staccarsi da EXOR anche per questo, per avere più libertà d'azione e meno peso politico della holding di famiglia - dove regnano molti interessi, e per giusta su asset (come John chiama la Juventus) con fatturato e capitalizzazioni mostruosamente più grandi di quelle della Juventus. Se pensi che Giraudo e John siano "nemici", allora Andrea ha voltato le spalle ad Antonio. Chiosa finale: il modo in cui si sta trattando la storia recente della Juventus, sia a livello di risultati che di uomini, mi fa ribrezzo. Ma messo da parte questo (importante) fattore, sono sempre fermamente convinto che Andrea sia la persona giusta al posto giusto per il futuro della Juventus.
  6. Se è per questo, di recente ha detto che non possono lasciar perdere la questione calciopoli se non saranno tutti trattati allo stesso modo e noi saremo i soli ad aver pagato. Io ho i miei (fortissimi) dubbi, sapendo quali fossero i rapporti fra Umberto e Antonio Giraudo. Sarebbe invece giustamente fiero per la gestione sportiva ed "amministrativa" della Juventus, visto che Andrea sta dimostrando le grandi capacità che io e te gli avevamo sempre riconosciuto, anche quando qui sul forum era in atto una crociata contro di lui nella primavera 2011.
  7. Il problema è che se avessimo perso con Del Piero in campo per soli 10 minuti sarebbe venuta giù la sede di corso Galfer.
  8. Ma guarda che è quello che diciamo da inizio thread: non sono i giocatori/riserve ad aver fatto la differenza in negativo come alcuni han scritto, ma è l'atteggiamento generale.
  9. Se pensi alla Juve che fu, assolutamente d'accordo con te. Il problema è che questa non è la Juve che fu. Non ci sono 9-10 giocatori che han giocato magari 2-3 finali di Champions, vincendola, mentre portavano a casa scudetti. Devono ancora imparare a mantenere alta la concentrazione, evitando cali di tensione.
  10. Curiosità: hai mai vinto qualcosa di importante a livello sportivo nella tua vita, tu che parli di voglia di vincere sempre e tutto?
  11. Ma chi ha deciso cosa? Sono arrivati scarichi a questo appuntamento. Inebriati/ubriachi dalla vittoria del campionato, se ti piace il termine. Non avevano già deciso di non vincere la coppa Italia, ma chiaramente non avevano lo stesso desiderio di vincere che avevano mostrato nelle ultime giornate di campionato. Può sembrarti un comportamento "immaturo", ma è la realtà dei fatti: siamo tornati a vincere qualcosa dopo 6 anni, e il 90% della rosa ha vinto poco o nulla. Devono ancora imparare a gestire mentalmente i cali motivazionali e di tensione.
  12. Ma infatti non siamo (ancora) una grande squadra. Lo stiamo diventando piano piano, ma ci sarà bisogno di altro tempo.
  13. Assolutamente d'accordo. Soprattutto scarichi dopo aver conquistato il titolo dopo anni di attesa, in una squadra composta per lo più da giocatori non abituati alla vittoria. Non è un caso che Conte abbia parlato di uno step cruciale, che è quello della riconferma dopo aver conquistato qualcosa. Ed è uno step su cui dovranno lavorare molto.
  14. Pensavo che la tua fosse una considerazione generale, visto che parlavi in generale. E visto che molti parlano di rabbia e frustrazione, ho generalizzato. Errore mio: non dovevo manco rispondere al tuo post.
  15. Io ti rispondo che era una situazione del tutto particolare, visto che dopo la vittoria dello scudetto il rischio di arrivare mentalmente scarichi era enorme. E quindi poteva avere un senso giocare con chi aveva ancora "fame" per aver partecipato poco alla vittoria dello scudo (Storari) o perchè era alla sua ultima partita con noi (Del Piero). Per quello che ne sappiamo noi, Conte magari ha visto Vucinic già mezzo in vacanza, e sappiamo come giochi Mirko se non è mentalmente "preparato". Questo per dire che non era una strategia incomprensibile e "oggettivamente" sbagliata come dicono alcuni.
  16. Quindi il forum è un cesso per scaricare la propria frustrazione. Buono a sapersi...
  17. E ci mancherebbe altro, anche io sono incazzato. Il Napoli catenacciaro è stato salvato da De Santis in 3 circostanze clamorose, dalla quaterna arbitrale nell'episodio del (per me e non solo) rigore su Marchisio nel bel mezzo di angoli e gialli ai giocatori del napoli non dati. Era una partita che avremmo potuto vincere comunque. Quello che voglio dire è che, secondo me, è assurdo criticare certe scelte con la sicurezza - e ripeto il termine SICUREZZA - che altre scelte avrebbero portato a risultati migliori. Anche perchè fino a prova contraria erano scesi in campo 8 titolari su 11 rispetto alle ultime partite di campionato... gli unici non titolari, se non sbaglio, erano Del Piero, Storari e Estigarribia se consideriamo che Chiellini era infortunato e Caceres era il suo sostituto più naturale.
  18. Ma chi te lo dice? Hai mica visto come si sono allenati questa settimana i nostri giocatori? Per quanto ne sappiamo magari Conte ha puntato su quei 2-3 elementi che non erano arrivati "scarichi" alla finale a livello mentale.
  19. Io faccio solo una semplice osservazione: i thread delle nostre vittorie terminano a 20 pagine. Quelli delle nostre sconfitte/pareggi contro avversari alla nostra portata a 200. Il che significa che forse ma forse ma forse c'è una discreta parte degli utenti che non aspetta altro che mettersi il cappottone da allenatore e sparare a zero su scelte che non han portato ai risultati sperati, pontificando su altre che per qualche motivo sconosciuto ci avrebbero SICURAMENTE fatto ottenere risultati migliori.
  20. Hai ragione: doveva mettere Marchisio, Vidal, Pirlo, Barzagli e Bonucci al posto di Marrone, Krasic, Elia e due primavera.
  21. Boh, a me sembra che questo thread stia prendendo una direzione allucinante, con i soliti assolutamente inutili commenti ex post dello stile "se Conte avesse fatto così e cosà avremmo sicuramente vinto". Per cui vi lascio alle vostre premonizioni a giochi fatt ( ). Io ringrazio ancora una volta Conte e i ragazzi per questa fantastica stagione nonostante la rabbia per la finale persa, e Del Piero per i suoi meravigliosi 19 anni con noi.
  22. No, non è una coppetta - Conte è solo stato coerente con quanto dichiarato ad inizio stagione. Senza contare che le "riserve" potevano avere più motivazioni rispetto ai "titolarI" che sentivano già di aver vinto qualcosa di molto più importante 10 giorni fa.
  23. Ci sta. Conte ha detto fin dall'inizio che questa coppa Italia sarebbe stata giocata da alcuni giocatori fino alla fine. Una sconfitta che secondo me può solo far del bene per il futuro.
  24. Anche se finora non mi sembra che Piazon sia valso i soldi spesi dal Chelsea per cartellino e ingaggio.
  25. ANDREAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
×
×
  • Crea Nuovo...