Vai al contenuto

stefano rieti

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2762
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stefano rieti

  1. Ma questi menano e si lamentano, il chiagnifottismo puro
  2. Che c**** pure Loca rotto…porcadiquellamaiala
  3. Si, parlava di quello che sta avendo la moglie mentre lui è in telecronaca…
  4. Infatti se continua così perde proprio il polso della situazione
  5. Pagliacci maledetti, ma ci sono mille replay e fanno pure ste scene
  6. Secondo giallo nettissimo a Lautaro qui!!! *****eeeeeee
  7. Bene così, dobbiamo cominciare a menare pure noi…
  8. Giallo qui arbitro!!! Edit l’ha dato bene
  9. Certo, si parla sempre di gente che può fare danni economici ingenti a società quotate e non… Comunque effettivamente la magistratura ordinaria è mille volte più seria…come riscontro utilizza la giornalaccio rosa o il processo del lunedì…
  10. Una indagine da quasi duecento pagine per riscrivere i valori del calciomercato degli ultimi anni. La Procura della FIGC è partita da un elenco di operazione cercando di trovare quella che il procuratore Giuseppe Chinè e i suoi uomini ritengono la giusta valutazione per i calciatori nelle operazioni sotto indagine, andando ad analizzare in particolare quegli scambi conclusi senza o ridotto flusso monetario. Nel deferimento, spiega Repubblica, si parla apertamente di “plusvalenze fittizie” da oltre 60 milioni per la Juve e da più di 19 per il Napoli, con una cifra complessiva per tutta la Serie A oltre 111 milioni di plusvalenze. Come si è arrivati a determinare i valori? Si è reso necessario sottoporre i valori dei calciatori compravenduti ad una verifica di congruità e coerenza”, spiega Chinè nell’atto, sviluppando una “metodologia per eseguire la verifica di valore”: in seguito, per confermare la propria corretta valutazione, ha confrontato i numeri con quelli del sito Transfermarkt, con cui erano sostanzialmente in linea, riparametrando gli scambi tutti gli scambi. Così, prosegue Chiné, la Juventus ha valutato Rovella, nello scambio col Genoa, la stessa cifra che ha speso per Mc-Kennie, nonostante avesse “una carriera decisamente meno importante”. Mentre i baby del Napoli inseriti col Lille nell’affare Osimhen valessero più di Tonelli nonostante “storico sportivo ed economico decisamente inferiore”. La Procura ha così portato sostanzialmente una nuova valutazione dei 59 giocatori analizzati. E se per Pjanic e Arthur, ad esempio, le valutazioni sono ritenute corrette, diversa è ad esempio la situazione di Audero (secondo la Procura il valore rettificato del giocatore è di 13 milioni mentre è stato pagato 20 milioni, con una differenza di 7 milioni) o di Rovella (pagato 18 milioni, secondo la Procura vale 6 milioni). Per quanto riguarda Osimhen, secondo la Procura il valore corretto è 52 milioni, contro i 71 milioni indicati dal Napoli: praticamente azzerati, inoltre, i valori dei giocatori coinvolti nell’operazione, come Ciro Palmieri (prezzo 7 milioni, valore corretto 100 mila euro), Luigi Liguori e Claudio Manzi (4 milioni per il Napoli e 100 mila dalla Procura), Orestis Karnezis (5 milioni 130 mila contro 500 mila). Calcio e finanza Transfermarkt !!!Questi sono fuori completamente di testa!!! C’è da piangere per un paese gestito realmente in questa maniera…
  11. Parte riguardante la Juve: Se il 2021 ha rappresentato un anno entusiasmante per molte delle nostre società, altre hanno affrontato sfide rilevanti. Per la Juventus la stagione 2020/2021 è stata turbolenta, dentro e fuori dal campo. Come per il resto dello sport e del settore dell’intrattenimento, la pandemia ha impedito ai tifosi di vedere le loro squadre in azione. Nel 2021, la Juventus ha visto il 50% delle sue partite all’Allianz Stadium giocarsi a porte chiuse, mentre le restanti sono state condizionate da regole che hanno imposto una presenza ridotta, da 1.000 spettatori al 50% della capienza. Questo ha privato i giocatori di quell’energia che arriva dai tifosi – qualcosa che l’ex giocatore e poi Presidente bianconero Giampiero Boniperti, che purtroppo ci ha lasciato nel 2021, conosceva bene, quando diceva: “non c’è più bel regalo dell’amore dei tifosi”. Sfortunatamente, la pandemia ha colpito la Juventus proprio quando stava avviando il nuovo piano di sviluppo, utilizzando i €300 milioni dell’aumento di capitale deciso alla fine del 2019. La combinazione tra il calo dei ricavi e la contrazione del mercato globale dei trasferimenti passato da $7,4 miliardi nel 2019 a $4,9 miliardi nel 2021, ha portato a una difficile prima metà della stagione 2021/2022, con la Juventus che ha chiuso in perdita di €119 milioni. In risposta a tutto questo, la Juventus ha sviluppato un nuovo piano e lanciato un aumento di capitale di €400 milioni, approvato nell’ottobre del 2021. Queste difficoltà hanno evidenziato la debolezza strutturale del calcio, in Italia e in Europa. Andrea Agnelli, il Presidente della Juventus, ha quindi sostenuto le ragioni per una riforma strutturale e della governance del settore, con l’obiettivo di renderlo più equo e sostenibile per tutti coloro che amano questo sport. Sul campo, il titolo della Serie A è sfuggito alla nostra squadra maschile, ma quella femminile ha continuato il proprio dominio nazionale con il quarto scudetto consecutivo. Gli uomini sono riusciti comunque a conquistare a gennaio la Supercoppa Italiana prima di vincere la Coppa Italia a maggio. Come abbiamo imparato, quando mancano i risultati, il cambiamento si rende necessario, ed è per questo che abbiamo nominato un nuovo Consiglio di Amministrazione e i nuovi AD, Direttore Sportivo, allenatore e giocatori. Abbiamo anche garantito alla Società tempo e risorse sufficienti per tornare ai massimi vertici, sul campo e fuori: il più grande desiderio di tutti i suoi appassionati tifosi e azionisti
  12. Ahhhh, se solo si potesse "interpretare il sentimento popolare"!!! Ah no, aspè...
  13. Alla ROMA dettero un 3-0 per un errore sulla lista giocatori mi pare.... Dare il 3-0 al nabbule sarebbe un affronto troppo grande?
  14. La porcata del 2006 è stata solo il momento più alto di un odio nei nostri confronti chè c'è sempre stato. In tutte le sue emanazioni, la FIGC ad oggi, ha mai espresso qualche decisione a nostro favore?? Che mi risulti mai!! Nonostante la Juve continui ad essere il traino per un carrozzone di mangiapane a tradimento ( a cominciare dai giornalisti, dirigenti vari etc.), veniamo continuamente sminuiti e dileggiati da chi dovrebbe essere quanto meno neutrale. Quindi, riassumedo, che si ***** la FIGC insieme alla sua squadra (leggevo ieri sera finalmente dejuventinizzata!!) insieme anche a chi dovrebbe battersi per il club che lautamente lo paga da 15 anni, ma si risparmia per arrivare a fare figure barbine in questi frangenti...
  15. Ho sentito parlare di un tweet prepartita di Varriale in cui glorificava un Italia "finalmente dejuventinizzata" , vi risulta? Ho cercato ma non lo trovo...
×
×
  • Crea Nuovo...