-
Numero contenuti
11666 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mik.mac
-
Brad a me non interessa cosa è un tuo problema. la tua visione delle cose può essere quella che ti pare, ma NON quando entri nei numeri e nella gestione di una società. questa ondata che uno senza argomentazioni da giudizi su una roba e si sente legittimato a farlo solo perchè ha una visione personale anche se si scontra contro ogni logica ha onestamente stancato. vediamo quante sopravviveranno senza cambiamenti. sono proprio curioso. di certo non lione e bordeaux. qualcosa mi dice che invece il PSG si. ah quella si che è una buona gestione, vero? chissà perchè ILVA ed Alitalia non falliscono invece Olivetti ha rischiato. sicuramente sarà stato per le loro gestioni. tanti saluti alle tue prese di posizione.
-
ribadisco: quello che pensi di me non mi sfiora minimamente. ma proprio ZERO. sono le argomentazioni a qualificare un interlocutore non le posizioni, e tu non ne hai. nella misura in cui dici, ribadisco anche se fai finta di non leggere, che i bilanci del real sono stati in perdita dal 2009 al 2015 sei solo un cazzaro patentato perchè è FALSO. tu il business cycle nemmeno hai letto cos'è, visto è un argomento di LUNGO TERMINE del settore e NULLA ha a che fare con la pandemia, e comunque anche il calcio è stagionale visto che da giugno a fine agosto non vi sono ricavi. addio.
-
non essendo vincolate a nessun principio di trasparenza? ma sei serio? ogni società d'europa è obbligata alla trasparenza da CODICE CIVILE, la quotazione in borsa prevede obblighi comunicativi maggiori, con info cadenzate aggiuntive che quindi si traduce in una trasparenza ancora maggiore. guarda che il caso Baxia lo conosco benissimo ed infatti è roba da giornalismo da 4 soldi. nella misura in cui un istituto di credito investe una valanga di soldi in un marchio ed un azienda che PUNTUALMENTE ripagano il proprio debito ed i proprio impegni si parla del nulla più totale. continui a parlare di chiacchiere anziché numeri. e visto che prima hai scritto che "il bilancio del real è stato in rosso dal 2009 al 2015" ed è FALSO. sulle agevolazioni fiscali stai prendendo un altro abbaglio. l'anomalia europa è avere uno spazio comune economico con differente fiscalità che in TUTTI i settori creano disparità. perchè non hanno fatto indagini sulla fiscalità inglese, sopratutto dopo brexit? perchè non l'hanno fatta sull'agevolazione fiscale che in questo momento e da un paio di anni gode l'italia e di conseguenza le squadre di calcio? io non penso che gli spagnoli siano angeli, penso che tu abbia riportato informazioni FALSE, punto, e che porti un sacco di fumo e niente ciccia. dopo di che anche in italia ci sono inchiesta in cui dicono che Agnelli in sostanza fa parte della ndrangheta. poi ci sono i fatti.
-
la ciclicità non so cosa sia, se non nel lungo termine. la stagionalità è una superboiata, perchè il ristorante stagionale è quello di montagna o mare, non certo quello in centro a milano. a me di quello che ti stupisce o meno interessa zero virgola. tra le altre cose parli di "investitori". la mission ed il ruolo del barcelona non è quello che distribuire utili ai propri soci. che non chiedono un euro di utile. non sai nemmeno di cosa stai parlando, ma lo avevo capito da un pò.
-
forse non hai capito tu dove sta il problema. i bilanci sono numeri. è contabilità. e vanno letti in modo freddo. il fatto che tu distingua tra "ricchi" e "poveri" nella lettura di un bilancio e quindi il giudizio su una gestione economico/patrimoniale la dice LUNGHISSIMA su quanto sia un mondo lontano da te. che ci sta. e questo mi basta per chiudere il discorso. il fatto che "non puoi spendere quasi un miliardo per fare calcio" è una roba SENZA SENSO che dici. renditene conto. il barca, il real, fanno tutta una serie di attività collaterali, non solo calcio. lo specchio di un sistema malato sono persone che hanno la presunzione di parlare di bilancio asserendo pseudo gestioni pessime non avendo pacificamente letto qualche articoli di qualche giornalaio qua e là. te lo dico con rispetto ma te lo dico. chi sei tu per dire che 1 miliardo è troppo per un business? ma chi sei? sulla base di cosa lo dici se senza pandemia il business regge e crea valore.
-
non dorme benissimo? ma che c'entra? certo che è un problema loro. poi se provi poca empatica per loro è anche un problema tuo. sarai anche poco empatico verso tutti i ristoratori saltati e quasi (perchè le squadre di calcio non possono certo usufruire della CIG). perchè a loro senza CIG sarebbe bastati 6 mesi per saltare del tutto. altro che un anno e mezzo. che poi a settembre possono tornare a ri-ospitare 80k spettatori al camp nou e normalizzare i ricavi lo dici tu. non si ha alcuna certezza ad oggi.
-
l'imprevisto? una pandemia che chiude ogni forma di ricavi tranne i diritti tv per un anno e mezzo minimo è un imprevisto? ma allora, davvero, perchè la gente chiede i ristori e piange? perchè i ristoratori sono disperati? non potevano prevedere l'imprevisto? io boh...rimango allibito.
-
sarà? Brad i i bilanci non funzionano ad indovinare. non hai la più pallida idea del business plan del barca e dei progetti in cantiere (tipo il rinnovo dello stadio, con ulteriore espansione dei ricavi? è solo un esempio) fino al covid la struttura era PACIFICAMENTE ed INDISCUTIBILMENTE sostenibile, perchè ripagava gestione caratteristica, non caratteristica e finanziaria. vedo solo che con i numeri alla mano tenti di rimediare ipotizzando robe solo per non ammettere di aver detto una sciocchezza. questo vedo. e nient'altro. basta guardare la struttura dei ricavi per capire che il barca un anno senza championa cambia poco e nulla. mica sono squadre italiane. poi puoi pure pensare che la gestione sia disastrosa, ma comandano i bilanci ed i numeri, non le opinioni.
-
mi sono risposto da solo? guarda che io il crollo della pandemia lo capisco benissimo. io faccio programmazione e controllo,e sostenere che i bilanci delle due spagnole erano insostenibili anche prima della pandemia equivale a dire il FALSO. quello che succede dopo la pandemia, con i canali di ricavi chiusi, non so davvero cosa ci azzecchi. vale per tutti i settori che più grande sei e più la tua struttura di costi è grande. mi sembra OVVIO per non dire BANALE che va più in difficoltà chi ha un ristorante con 120 tavoli in centro a milano piuttosto che una pizzeria d'asporto della provincia di taranto con i canali di ricavi bloccati da un evento ECCEZIONALE. perchè i costi fissi sono legittimamente diversi ed entrambi fanno fronte a un crollo dei ricavi proporzionale. mi domando perchè molti ristoratori si lamentino allora..non potevano prevedere l'annullamento dei ricavi e ridurre i costi? mi domando perchè Vissani con quel popò di struttura e di personale sia estremamente più disperato della pizzeria sotto da me. chissà perchè. quindi no, non mi sono risposto da solo, rispondo a chi sostiene che le loro gestioni pre pandemia non fossero virtuose sostenendo una cazzata bella grossa. per non parlare dei "rossi" del real madrid fino al 2015. ma quando mai.
-
https://www.sportbusinessmanagement.it/2014/09/bilancio-real-madrid-201314-numeri-da.html io ti prego di postare qualcosa a sostegno ci ciò che dici. perchè per me è tutta autorefenzialità.
-
https://www.calcioefinanza.it/2019/07/24/barca-da-record-ricavi-per-990-milioni-nel-2018-19/ mi permetto di dissentire. disastrosissima un corno. non so davvero la fonte dei tuoi dati, ma non voglio saperla perchè contano i bilanci.
-
certo che sono aumentati. siamo in un mercato dove negli ultimi 10 anni sono entrati sceicchi. il mercato la fanno domanda ed offerta, come per qualsivoglia mercato. se entra un compratore che compra a prezzi maggiorati il costo complessivo sale.
-
Brad...Real e Barca avevano dei bilanci SOSTENIBILISSIMI prima della pandemia. il real persino nel 19/20 è riuscita a creare utili dopo aver ripagato la gestione finanziaria..ma di cosa stiamo parlando? ha chiuso l'ultimo bilancio prepandemia con quasi 40mln di UTILI, ma da dove li prendi i dati? il barca prima della pandemia aveva chiuso l'ottavo anno con un utile operativo. ma di che parliamo?
-
non ho mai detto che tutto quello che cambi è positivo. ma va vista nel lungo termine. e nel lungo termine noi saremo morti. ma che la juve 10 anni fa riuscisse a sostenere il proprio calcio è assolutamente falso. non so da dove tu lo abbia visto. nel 2010/2011 perdevamo circa 100 mln di euro. nel 2011/12 perdevamo 50 mln di euro. nel 2012/13 ne perdevamo 20 è riuscita a perdere meno di 10 mln solo nei 2 esercizi, grazie a plusvalenze record. ma poi per continuare a crescere bisogna investire e gli investimenti portano indebitamento. e tutto questo senza il valore real estate esistente oggi e sopratutto senza pandemia, ma acquistando occasioni e pagando poco gli stipendi, visto che il livello anche di aspettative del tifoso non era certo quello di pretendere di essere competitivi in champions league. e senza i progetti juventus women e under23, che fanno parte dello stesso bilancio che portano solo costi, non certo ricavi rilevanti.
-
Brad il mondo è in evoluzione. e noi pretendiamo di giovare sempre della versione finale. l'altro giorno discutevo con il mio vicino di casa sul fatto che l'amministrazione comunale del mio paese ha (finalmente) tagliato i pini del viale sotto casa, anche perchè le radici erano diventate pericolosissime. li hanno rimpiazzati con dei platani, che ovviamente ancora sono piccolini. lui si lamentava del fatto che gli hanno tolto l'ombra e la vede come una roba negativa. il punto è che c'è chi si godrà quei platani cresciuti con un ombra doppia rispetto ai pini ma senza il pericolo per ciclisti, motociclisti e fondazioni delle case. lui la vede negativa perchè non sarà lui a vederli, essendo anziano. così come lui si è goduto quei pini piantati mezzo secolo prima (scelta scellerata). la stessa coppa dei campioni nacque come un evento tra privati ad inviti, ma la gente se lo dimentica perchè si gode solo la versione definitiva. ci si dimentica pure di quando c'erano i due gironi. la stessa superleague si sarebbe evoluta, come è normale che sia. ma oggi vogliamo tutto e tutto per noi. non ci interessa che il calcio sia condiviso con "utenti" di altri paesi ed altri continenti. ma evidentemente anche altri sessi perchè sento parlare di agnelli che ruba i sogni ai bambini e non ho sentito nessuno dargli i sacrosanti meriti per avere aperto la strada allo sdoganamento in larga scala del calcio femminile in italia, creando modelli, idoli e sogni per le bambine. a qualcuno importa qualcosa? a me moltissimo. ho sentito tifosi juventini additargli contro una cattiva gestione e di aprire alla SL per prendere i soldi ed andarsene, ma non ho sentito nessuno parlare del valore patrimoniale immobiliare che oggi è in dotazione alla juve. una sede nuova, un centro sportivo nuovo, un albergo di proprietà a due passi dallo stadio. tutti valori che per il valore edificabile che hanno dovrebbero far dormire sogni tranquilli se non fosse per la pandemia. quando Perez arrivo al Real vendette il vecchio centro di allenamento più una forte leva di indebitamento per finanziare il progetto galacticos. in tutto questo pasticcio mediatico della superleague ho solo capito che i tifosi, in generale, sono la parte che più mi sta sul c**** e che si autoreferenzia, anche se sono tifoso anche io. "il calcio è dei tifosi". un obbrobrio. i tifosi, come ogni cosa, sono in evoluzione, ma noi pretendiamo che questi programmino un calcio che piace a noi. poco male se quasi 30 anni fa hanno fanno la stessa cosa, ampliando il format e svilendo in quel momento un coppa intoccabile per le generazioni passate. non ci riguarda e quindi è come se non fosse avvenuto.
-
è una roba da cartello? non si può dimostrare un cartello senza un allineamento di prezzi e il calcolo di una perdita secca. è impossibile dimostrare un cartello se chi ne fa parte hanno una causa in tribunale. sopratutto sarebbe impossibile dimostrare un cartello nella misura in cui la superleague non pone alcun veto ostativo alla creazione di altri tornei.
-
si si concordo. oggi non so chi sia il commissario ma il fulcro sul quale gira la normativa è il danno al consumatore, anche inteso come potenziale risparmio. ma i tempi sono lunghi. di certo la commissione è nella posizione di non guardare in faccia a nessuno, nemmeno l'UEFA, dato che hanno rotto le scatole a corporazioni grandi 10 volte ceferin & co. vedremo.
-
si gli estremi ci sono. ma ti assicuro che l'antitrust, nella persona di mario monti, è spesso andata oltre i propri principi pur di punire posizioni dominanti. c'è un libro stupendo che spiega il caso Microsoft Explorer che si chiama "Fool Monti kills Bill?" lo ha scritto un mio prof. di università, tra l'altro membro dei 3 saggi di calciopoli. io non sono esperto di Antitrust, ma è stato parte del mio piano di studi.
-
innanzitutto bisogna vedere se certifica l'abuso di posizione dominante. c'è da dire che l'antitrust europeo è molto feroce, ed è perfettamente consapevole che se non difende il libero mercato ci sono già colossi tipo Microsoft °(che hanno ricevuto multe assurde per tying ed abuso di posizione dominante anche in assenza di "danno per il consumatore") pronte a richiedere in dietro le palate di megamulte pagate.
-
che la SL avrebbe svalutato gli altri club è assolutamente autoreferenziale. poi non capisco esattamente perchè un interesse pubblico debba dar vita a consultazioni. allora perchè non chiedono alle popolazioni se vogliono o no le tasse? vediamo cosa rispondono e vediamo se va a vantaggio dell'interesse pubblico.
-
la serieA senza la juve certamente vale meno. ma non arriverà mai al deprezzamento di una liga senza barca e real, non prendiamoci in giro. qui non è questione di tifo. ed la minaccia di una serieA senza juve inter e milan sarebbe stata assolutamente non credibile perchè in 3 fanno almeno il 60% del bacino d'utenza dei diritti tv.
-
e lo so. ma è chiaro come la meritocrazia sia stata letteralmente stuprata da chi ha protestato contro la superlega, che può anche non piacere sia chiaro, ma la meritocrazia lasciamola perdere. ad un mio amico romanista ho domandato :"scusa ma che merito ha la roma, se arrivasse 4, di accedere direttamente ai gironi mentre una tra benfica e porto che come storia e palmares piscia in testa alla roma deve fare i preliminari? che merito ha la 4 in italia di accedere ai gironi rispetto alla seconda portoghese?" risposta "vabbè ma la quarta italiana è più forte di una portoghese" ecco. malafede ed incoerenza ai massimi livelli.
-
veramente anche il 6 nazioni è chiuso. anche la F1 è chiusa. di precedenti ce ne sono a iosa, e se pensano di battagliare legalmente con "il calcio è diverso" allora mi sento tranquillo. perchè altre argomentazioni non ne hanno quando gli ricordi l'eurolega.
-
e sarebbe anche "meritocratico" visto che sto termine piace tanto in questo periodo.
-
Florentino è uno con le palle quadrate che non ha paura di nessuno e, sopratutto, non vive di calcio. e questo è un vantaggio. anche AA ha le palle quadrate, però. e nemmeno lui vive di calcio. l'unica differenza tra i due è che florentino ha un altra carta da giocare con Tebas (che ha già escluso sanzioni infatti). secondo me gli dice "vuoi escludere real e barca dalla liga? e cosa te ne fai di un giocattolo vuoto?" quindi tebas UEFA o non UEFA non li farà mai fuori dalla liga. se inter e milan fossero rimaste al loro posto anche AA poteva pisciare in testa a chi minaccia esclusioni sapendo che, commercialmente, sarebbe stato come tagliarsi le palle prima di andare a procreare.