Vai al contenuto

mik.mac

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11666
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mik.mac

  1. mik.mac

    Andrea Agnelli

    concordo. un altro punto dove sono certo che la difesa batterà forte e che sarebbero "operazioni in distonia con il mercato nazionale" o qualcosa di simile. è una supercazzola incredibile. perchè i fatturati juve sono in sintonia con le altre in italia?
  2. mik.mac

    Andrea Agnelli

    c'è da capire il perchè della ricapitalizzazione. buttare cifre così a caso mi pare come quando si parlava del "grandissimo" indebitamento del real madrid e del caso bankia senza sapere di fatto cosa sia un debito. ecco. per essere concreti la prima ricapitalizzazione era stata fatta non certo per necessità di bilancio. che qualcosina sia andato storto è normale. come, seguendo il mio esempio, andò male a steve jobs. come sono andati male a galliani alcuni periodi anche lunghi. poi però il giudizio è sul lungo termine. come è stato di marotta, ripeto, che lo si voleva cacciare a calci nel sedere UTENTI FORUM per primi anche se oggi si nascondono e negano. tra l'altro il tuo riferimento al campionato, come se nella nostra lo abbiamo vinto ogni anno, fa capire l'illusione del tifoso juventino. questa è la colpa di agnelli: aver mandato i tifosi su un mondo parallelo con quel ciclo.
  3. mik.mac

    Andrea Agnelli

    per fortuna, SENZA DUBBIO. sono proprio curioso di sapere i criteri di giudizio di un manager, se non indicatori di breve termine. è lo stesso tifoso che prima vuole marotta via e poi lo rimpiange. poi vuole paratici via e poi lo rimpiange. alcuni azionisti di apple divevano che Steve Jobs non ne azzeccava più una dopo il lancio di Lisa dell'83. che magari poteva essere vero. nell'87 lo mandarono via, di fatto. e poi nel lungo termine sappiamo tutti come è andata. quindi non capisco davvero un tifoso che conosce solo il breve termine come faccia a giudicare l'operato di un manager. boh.
  4. io non mi auspico un ridimensionamento. io mi auspico solo condizioni più eque. in premier in questo momento storico sono certamente più bravi a creare un prodotto migliore, ma non credo sia un caso che la loro ascesa sia concomitante con l'entrata in vigore dell'Euro e di una certa armonizzazione fiscale all'interno dell'area Euro, e quindi inizi anni 2000. per tutte le altre, tranne casi eccezionali, competere con società operanti al di fuori dell'euro, oppure con squadre capeggiate da fondi sovrani, diventa sempre più insostenibile. io in UK ci ho vissuto, ci ho lavorato e sono quasi diventato uno di loro causa relazione con una di loro durata molto. e al di là della tassazione e della profittabilità i ricconi preferiscono investire lì piuttosto che spagna o italia anche solo per ovviare l'antiriciclaggio, che in europa è feroce mentre in UK inesistente, e dopo gli ultimi governi tory praticamente inesistente. e se il UEFA inserisce sistemi di controllo ma si piega a 90 davanti allo sceicco beh...ci credo che preferiscono organizzarsela da loro. condizioni eque creano sostenibilità. quindi la premier league sarà anche un prodotto migliore ma non giocano con le stesse regole delle altre. per ciò che mi riguarda poi gli ingaggi non sono affatto spropositati rispetto alla mole di danaro che generano. e sentire la manfrina dell'operario che prende mille euro onestamente non mi interessa, mi sembra solo una banalizzazione. il mondo è questo. è così che gira. Di caprio si becca 30 milioni netti a film, lavorando in proporzione anche meno. è così che funziona in questo mondo: più generi valore e più ti pagano. quello che fa un operaio lo possono fare in milioni di persone, quello che fa Haaland no.
  5. guardare al modello italiano ha poco senso. in italia le strutture non si fanno anche per iter troppo rigidi. ma udinese, atalanta ad esempio hanno investito eccome. all'estero in spagna hanno investito eccome. dopo di che non seguo il tuo discorso: negli anni 80 era l'epoca dei mecenati, dei grandi imprenditori. era l'epoca dei consolidati, quando potevi consolidare miliardi di perdite della squadra di calcio in fininvest ad esempio. da Tanzi, a Cragnotti..e quel modello (e quella competitività) la stiam pagando ancora oggi. era l'epoca di massima crescita industriale italiana, mentre il calcio non essendo globale non aveva chissà quali costi,e chissà quali ricavi. e comunque sia guardare agli anni 80 come un calcio equilibrato anche no. era come la premier di oggi...8 squadre forti..dopo di che il divario con le altre era a dir poco imbarazzante. che inclusività era? e sopratutto continuare a guardare in casa propria, paragonando il proprio campionato a quello degli altri, vuol dire non aver capire che la crisi del calcio è globale, non solo italiana. lo status della premier league oggi è domaninante. ma non lo era 15 anni fa, e non è detto che lo sia in futuro. ma prendere gli anni 80 come riferimento solo perchè si è nostalgici vuol dire non aver capito proprio nulla dell'evoluzione del settore. risulterà antipatico ma è così.
  6. un eccesso di calcio in tv? I diritti tv fanno i bilanci delle squadre sopratutto piccole. portano soldi. soldi non vuol dire solo stipendi milionari ai calciatori. vuol dire impianti, vuol dire evoluzione di scienza medica, riabilitativa, match analysis etc… il calcio è ricco per le tv. non c’è troppo calcio in tv ci sono troppe partite. Ed i calendari li fa la Uefa. Se reputi i calendari assurdi dai ragione alla superlega che si propone di offrire meno partite ma di alto livello, eliminando le partite noiose e di scarso livello dalla champions che oggi è élite. Si vuole inclusione? Bene questo porta al basso livello
  7. perdonami. aveva gli stadi pieni ma decine di milioni di persone davanti alla tv in meno. I campionati minori sono legati al territorio e fanno uno sport. Le compagini globali hanno identità trans territoriali e fanno un altro sport. non sto dicendo che sia giusto ma è la realtà inequivocabile Leicester ed Atalanta non incrementano il loro bacino per i risultati ottenuti. la Juve lo fa presa acquistando Vlahovic e Pogba, anche se gioca da schifo. prima si fa pace con questa realtà meglio è per tutti.
  8. La differenza sostanziale, opinione mia, è che noi eravamo legati alle squadre. I ragazzini di oggi più ai singoli calciatori. Si innamorano di haaland, e quindi del City. dell’atalanta che arriva a mettere un piede in semifinale di CL appassiona me e te. non i ragazzini di oggi. lo hanno capito le stesse società meno noi old school
  9. secondo me è sbagliato fissarsi con il numero di follower. e no..nba, 6 nations, eurolega...cosa intendi sono contesti a cui puoi arrivare? no che non puoi, come squadra. parliamo di bacino d'utenza. e squadre come ajax anche se in passato hanno fatto la storia hanno un bacino d'utenza che non comprendende nemmeno tutta amsterdam. e comunque il nuovo format champions è quasi un campionato..quindi si giochi un campionato europeo e poi con l'atalanta..
  10. per me bisogna fare chiarezza su cosa siano i principi dello sport. F1, 6nations, eurolega, NBA, NFL, MotoGp sono contro i principi dello sport? il rugby viene visto da tutti come la casa dei veri valori sportivi, ma non mi pare che la sua competizione più importante dell'emisfero boreale preveda retrocessioni e promozioni. quindi no, non è un problema di valori dello sport per me. l'idea del bambino che con la superlega non sogna più è veramente una delle menzogne più infami mai sentite. la connessione con il territorio, poi, è un altro dito dietro al quale nascondersi: i tifosi del palermo non vedono l'ora di farsi comprare dagli sceicchi...il quale tratta palermo come una franchigia come un altra. ma di che parliamo? caso mai è preoccupante che nel 2022 il riscatto di un territorio debba passare dalla squadra di calcio anziché da investimenti ed infrastrutture.
  11. ma infatti finché continueremo a considerare il calcio ai massimi livelli solo uno sport e non un prodotto entertainment non capiremo mai la superlega. e se nel mondo del calcio girano miliardi di diritti tv è per il suo ruolo di prodotto di intrattenimento, non di sport. il calcio è globale, le nuove generazioni non tifano più la squadra del paese, della città, o della regione come si facevano una volta. mio nonno e mio padre vedevano sempre cosa avessero fatto bari e lecce. a me non frega una sega. ma il futuro, che piaccia o no, è globale. altrimenti si torna indietro anni luce, che non è necessariamente un male, ma è bene saperlo. e ricordo che fino a metà degli anni 90 la copertura televisiva del calcio era ridicola. quindi siamo disposti a tornare al calcio sportivo e ascoltare le partite alla radio? ci credo che gli ultras non vogliono la superlega. a loro non cambia nulla.
  12. che poi sta roba di coesione, diversità, ricchezza che sparisce devono spiegarmela. nei pressi di casa mia c'è una scuola superiore. da un paio di anni vedo scene da film americani: gang di ragazzi che di fatto litigano per chi debba giocare a basket. e tutto questo scavalcando la palizzata. vedo gente giocare a basket ovunque. e non mi pare che il basket non sia elitario o chiuso. l'NBA come l'Eurolega.
  13. a me pare che il problema sia proprio la UEFA. perchè altrimenti non avrebbe fatto ferro e fuoco quando la superlega fu annunciata e non avrebbe minacciato sanzioni. mi pare che le squadre partecipenti c'erano. quindi adesso che la uefa dica "se vuoi giocarla giocala pure" mi sembra un ipocrisia totale.
  14. un piccolissima differenza sarebbe anche governance della competizione, demandata alle società piuttosto che ad un intermediario terzo che fa legittimamente i propri interessi. come, ad esempio, aumentare in modo smisurate il numero di partite.
  15. è stato chiesto di esprimersi sulla posizione dominante del UEFA, non sul modello della superlega che potrebbe anche non essere semichiuso. come l'eurolega. la questione è anche di dottrina legale, non solo propagandistica.
  16. ad oggi sembra improponibile.
  17. mik.mac

    Andrea Agnelli

    Si sì. era ironico io mio commento. saro strano io ma la delusione la rabbia e la vergogna non mi portano a rimpiangere personaggi del passato, che possano essere Gianni Agnelli o altri, facendo finta che non abbiamo commesso errori o periodi bui. su AA il giudizio lo darà la storia perché sarà complessivo. con il senno di poi ho visto rimpiangere gente che veniva tartassata di mediocrità, penso a lichtsteiner… a marotta…
  18. mik.mac

    Andrea Agnelli

    quindi anche l'avvocato ha avuto periodi bui? chissa com'è che non mi stupisce
  19. mik.mac

    Andrea Agnelli

    certo che è così. questa nozione che Elkann faccia il bello ed il cattivo tempo di Exor quando assolutamente NON è così mi lascia perplesso. far passare il messaggio che la proprietà juve sia solo JE e non AA è ai limiti del ridicolo, ed è oltre i limiti della malafede
  20. mik.mac

    Andrea Agnelli

    lo ha affidato agli altri quando è stato chiamato in Fiat, non certo all’inizio.
  21. mik.mac

    Andrea Agnelli

    su questo anche io. senza dubbio. ma non vedo cosa rilevi. ho letto tuoi post recenti in cronologia ed anche tu, come tutti me compreso ovviamente, ti poni con autoreferenzialità. "che fosse fuori contesto è palese". ti dicordavo che "il pensare di sapere" vale per me e per tutti, te compreso. non c'è bisogno di specificarlo, visto l'andamento della discussione con l'utente.
  22. mik.mac

    Andrea Agnelli

    non lo dimentico. a differenza di molti che dimenticano di PENSARE chi e cosa Elkann Agnelli, e cosa è successo nel 2006. pensano. e se ne dimenticano. perchè poi si fa facile a vomitare tutta la propria M***A sul forum.
  23. io faccio fatica a credere che vinceremo una trasferta
  24. mik.mac

    Andrea Agnelli

    ed io mi avvalgo beneficio del dubbio. tanto in un era nella quale i tifosi pensano perfettamente di sapere tutto degli agnelli e la loro malafede, io penso di sapere tutto dei tifosi.
  25. mik.mac

    Andrea Agnelli

    la maggiora parte include anche la maggior parte di quelli che oggi "ma io non li voglio per il 2006, non certo per i risultati degli ultimi anni". perchè si tira fuori il 2006 SOLO quando fa comodo. per me il 2006 invece è lì, e posso imputargli colpe, non certo dolo come fanno molti, a mio avviso in maniera assurda. quindi io gli agnelli non li cambierei MAI. perchè non so chi ti innietta 600mln di equity in 3 anni per la continuità aziendale. a occhio e croce nessuno.
×
×
  • Crea Nuovo...