Vai al contenuto

mik.mac

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11666
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mik.mac

  1. https://www.juventus.com/it/club/investitori/bilanci-prospetti/bilanci-relazioni#season-2017-18 anche no pag 26 i 36 milioni sono quelle successive al 30/6/2018 anzi se leggi il rendiconto finanziario, dove le plusvalenze sono indicate a parte e non riclassificave, dice che le plusvalenze 17/18 ammontano a circa 94 milioni). pagina 47. a pagina 82 hai il dettaglio dei calciatori l'anno prima (vendita di pogba) erano addirittura 140 mln. quindi che sia stata una necessità dettata da ronaldo è oggettivamente falso.
  2. mik.mac

    Andrea Agnelli

    da quello che si sa, però, il processo sull'eredità riguarda i figli di secondo letto di margherita, non lei di per sé. lei la sua parte di eredità l'ha avuta eccome.
  3. a parte che nel 17/18 hai fatto quasi 75 di plusvalenze, non 35, non capisco perchè quel rosso fosse accettabile considerando che non avevi nessuno oltre i 10 mln di stipendio... hai una struttura di costi bassa e chiudi con una perdita? e poi...75 mln di plus su 500 mln di ricavi del 2017/18 equivalgono al 15%. 113 mln su 621 dell'anno dopo equivalgono al 18% non mi sembra questo gran scostamento. quindi fammi capire...senza ronaldo teniamo conto delle sponsorizzazioni in via di definizione invece con ronaldo che è una macchina commerciale no? non mi sembra equo il paragone. tra l'altro l'anno di ronaldo hai fatto plusvalenza solo con caldara, scambiato con bonucci anche lui fuori mercato. il resto lo hai fatto con la quantità di piccole operazioni https://www.transfermarkt.it/juventus-fc/transfers/verein/506/saison_id/2018 l'anno dopo la più grande plusvalenza si chiama cancelo, non pinco pallo. ci vogliamo mettere anche spinazzola? lo hai venduto a prezzo di mercato e fatto plusvalenza perchè costato zero. idem kean. quindi bo. far sembrare che le plusvalenza da dopo ronaldo siano tutte derivate da ultravalutazioni di sconosciuti non mi trova d'accordo.
  4. si, sono perfettamente d'accordo. è un semplice commento che probabilmente i giudici nemmeno ammetteranno come probatorio. ma capisco che abbia il suo valore giornalistico
  5. perfetto, la le plusvalenze con i giocatori della primavere sono iniziate da ben prima. nel 2017/2018 , quindi prima di ronaldo, sono state quasi 75mln. filippo romagna, mattiello, lirola, cassata, tutta gente venduta oltre i 7 mln generando quasi 30 mln di plusvalenza dal nulla. dopo di sicuro si ha avuto un escalation, ma parte da prima.
  6. sulle plusvalenze si apre un capitolo enorme. spesso ci si dimentica che per generare plusvalenza ci deve essere un acquirente che compri a quelle cifre. non mi pare che in juventus ci siano contestazioni contabili riguardanti la loro iscrizioni (E quindi ti vendo a 20 ma iscrivo 30 a bilancio) ma sul valore di vendita di per sé. quindi chi ridige i bilanci non commette alcun illecito, fosse paratici o cherubini. da quello che viene fuori il problema sta tutto nella manovra stipendi. anche perchè contestare quel valore di vendita che genera plusvalenza impone la collusione di tutte le società acquirenti.
  7. a parte che fu venduto nel 2019, ma intendo con l'acquisto di sturaro, che fu ad una cifra notevole e creò una enorme plusvalenza al genoa. per creare plusvalenza devi trovare un acquirente che compri a quelle cifre. ed i compratori te li trovi dando e ricevendo favori. perchè le accuse sulle plusvalenze non sono legate a rendicontaizioni fittizie, ma a valori di mercato. quando si citano le plusvalenze si dimentica sempre che qualcuno dall'altra parte ha acquistato a quei prezzi. ecco perchè tutte le accuse sulle plusvalenza decadono. perchè altrimenti devi chiamare in causa anche tutti gli acquirenti e dimostrare la loro collusione.
  8. la corsa alla plusvalenza e dei parametri zero iniziano molto molto prima di Sarri e Ronaldo. già dai tempi di Sturaro. i due anni di attivo sono stati solo un illusioni, ed infatti sono avvenuti quando hai venduto o svincolato mezza squadra (tevez pirlo vidal) e venduto pogba l'anno dopo. già l'anno dopo il contratto di higuain iniziava a pesare ed infatti si è tornati in perdita.
  9. è proprio questo il punto. il potenziale Cristiano Ronaldo non è stato per niente sfruttato, commercialmente parlando. nel piano espansivo presentato con l'aumento di capitale del 2019 si parlava di agganciare quote di ricavi ben specifiche, fino a quel momento impensabili. l'operazione ronaldo non può esser vista senza il covid. tanto è vero che il primo bilancio prepandemia su assorbito e conta una perdita di 40mln, non di 250. e non voglio sentire parlare di plusvalenze perchè quelle c'erano dai tempi di marotta ben prima di ronaldo. con ronaldo si è corso un rischio, non dico di no, ma le possibilità per la sostenibilità c'erano tutte. il covid ha spazzato via ogni possibilità. e questo è un dato di fatto incontrovertibile. poi marotta...boh...marotta ha fatto errori gravi anche lui. anche il contratto di higuain ha avuto il suo bell'impatto, superata la plusvalenza di pogba. molti rinnovi a cifre assurde (a partite da alex sandro) portano la sua firma. ci sta in una gestione, nessuno è perfetto. ma i bilanci si chiudevano in perdita anche con marotta e senza ronaldo eh, tranne 2 anni che ha venduto mezza squadra.. non dimentichiamolo.
  10. questo dipende. se la lega fosse gestita come lo è la premier league, ma anche come la liga, genererebbe una quantità di soldi tale da non esser legato ai risultati sportivi. invece da dopo Galliani si pensa solo a come spartirsi la torta, invece che lavorare per ingrandirla.
  11. no. affatto. ed infatti è noto a tutti cosa c'è dietro l'acquisto del PSG. con la differenza che in francia riesci ad essere competitivo in campo nazionale senza svenarti. in spagna è redditizio. in germania. la premier nemmeno la cito.
  12. da un lato di capisco. dall'altro so perfettamente che invece la pazienza la troverai perchè, come tutti qui, ami la maglia.
  13. ovviamente no. dopo di che la pandemia o le crisi non colpiscono tutte allo stesso modo, no. la juve (insieme al barca) era in piena stagione espansiva di investimenti, e si è vista ricavi e quindi ebit azzerati (senza aver compiuto gli investimenti) e costo della finanza aumentare inesorabilmente. quindi si, un minino di sfortuna c'è se a a dicembre 2019 lanci un piano di investimenti di 300 mln con tutto c'è che ne conviene ed a febbraio si ferma il mondo. non mi pare che molte altre squadre fossero in questa condizione.
  14. a me una cessione farebbe rabbrividire invece. in italia il business non è redditizio. gli unici che comprano sono fondi che vogliono ricreare valore (e si badi bene: il valore lo si ricrea anche a discapito della società stessa, depauperandola dei suoi asset per alleggerire l'indebitamento, vedasi il Milan che ha vinto uno scudetto per carità, non aprirà alcun ciclo, e per alleggerire il debito ha venduto la sua sede, che prima era di proprietà adesso pagano l'affitto). inter, milan, roma, palermo. tutte società comprate con ottica speculativa. no grazie.
  15. si fa facile a dire "vendi". in italia dove il calcio non è un business si vendono solo società come inter roma e milan dove qualche fondo speculativo compra per rivendere. a volte anche gli asset immobiliari. vedi il milan. ne parli come se il calcio fosse redditizio in italia.
  16. puoi pensarla come vuoi. l'importante è esser consapevoli che al di là delle chiacchiere anche tu sceglieresti ferrari al posto di juve se fossero di tua proprietà.
  17. non si paragona una società prima di tutto produttiva e leader di settore con qualunque altra società. perchè la Ferrari prima di tutto fabbrica e vende auto. il reparto corse è un di cui. capisco il tifo, ma a tutto c'è un limite.
  18. con tutto il rispetto.... dipende dalle distribuzione delle deleghe. ai tempi della triade, ad esempio, il presidente era Chiusano, che non mi pareva un uomo di calcio. era solo una famoso penalista. aspettiamo e vediamo. la sua nomina in questo momento non vuol dire niente di niente.
  19. un grazie ad Andrea. i fatti, comunque, dicono che il declino è iniziato con la pandemia, non certo da quando è andato via marotta. mi dispiace tantissimo. spero davvero che riescano a tutelare la società.
  20. mi verrebbe da dire che hai la coda di paglia se ti sei sentito chiamato in causa. i fatti sono questi. certo. poi chi gli vuole male sono quelli sicuri che non tornerà mai più ciò che era. e ce ne sono una marea.
  21. ma questo fa parte del gioco. nessun'altra squadra ha tale risonanza mediatica in italia. nessuna. e questo comporta pro e contro.
  22. ti aspettiamo a gennaio Paul. alla faccia di chi ti vuole male.
×
×
  • Crea Nuovo...