Vai al contenuto

Raf15

Amministratore
  • Numero contenuti

    27209
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Raf15

  1. scusate, ma perché Renzi è ancora sempre in pista? Ma non si era dimesso? Senza di lui il PD riprende quota, almeno il 4-5% in più.
  2. ma il problema si pone solo quando capita al M5S e alla Lega? Non ho capito il punto. Dal 1946 ad oggi le funzioni erano chiare a tutti (senza andare indietro nel tempo, Padoan fu "imposto" a Renzi e ci fu un veto su Gratteri), mentre da oggi c'è un golpe da parte di un ex giudice della corte costituzionale?
  3. veramente lo hai chiesto tu ti ho solo accontentato. Comunque cerchiamo di rimanere in topic e cerca di rendere i post il più leggibili possibile. Grazie.
  4. non so con chi stai parlando, di certo non con me visto che è la prima volta che quoto un tuo post comunque cerca di stare attento, altrimenti è veramente difficile leggere i tuoi post. Sicuro della tua comprensione, ti ringrazio in anticipo.
  5. ma a parte le battute, mi sembra che ci sia un burrone tra il livello dei politici della generazione di Mattarella e i 30-40enni attuali (da Renzi a Salvini eh). Gli ultimi prendono una manciata di voti e pensano di essere i nuovi imperatori del sacro romano impero. Halma.
  6. potresti risolvere i problemi con la barra spaziatrice? grazie.
  7. sì ok, però intendevo uno scenario per giungere ad un accordo con Mattarella.
  8. ah giusto. a volte mi dimentico Oltretutto c'è anche un altro corollario: Uno vale uno, tranne Savona. Lui è più uguale degli altri.
  9. ragazzi, però bisogna essere seri nella vita. Se uno vuole raggiungere un accordo, secondo voi, come si muove? Scenario A. - Chiede a Savona di rilasciare una intervista ad un giornale di livello internazionale (Economist, Wall street journal, Financial Times, ecc...) in cui precisa le sue tesi e sottolinea l'importanza per l'Italia di rimanere nell'euro; - In una conferenza stampa chiarisce la posizione pro-Europa dell'Italia, sottolineando la necessità di riforma dei trattati specificando i singoli nodi della trattativa Scenario B. - Savona emette un comunicato ambiguo su un blog che pubblicizza teorie economiche "non-ortodosse" (e faccio un complimento definendole così); - Non chiarisce l'ambiguità di fondo sulla propria posizione riguardo l'euro, l'Europa, ecc... ma fa trapelare bozze di contratto in cui sostanzialmente si propone il default selettivo (256 mld, ecc...) Scegliete quale scenario vi sembra più corretto per giungere SUL SERIO ad un accordo.
  10. io non mi sentirei di dare lezioni sulla costituzione ad un giudice della corte costituzionale, poi ognuno è libero di fare come ritiene.
  11. cito: "Eppure Di Maio aveva provato in tutti i modi a non arrivare fin qui. Proprio per evitare il voto, ma anche uno scontro istituzionale senza precedenti con l’uomo che per mesi aveva lodato, arrivando addirittura a paragonarlo «a un nonno». Ha controproposto, di sponda con il Colle, il nome del leghista Giancarlo Giorgetti per l’Economia. Di fronte al rifiuto di Salvini si è detto favorevole allo spacchettamento del dicastero in Tesoro e Finanze, per affiancare a Savona un nome di mediazione. E infine: lo staff della comunicazione, d’accordo con il premier incaricato Giuseppe Conte, fino a sabato sera ha provato a convincere il professor Savona a rilasciare un’intervista a un quotidiano (prima avevano proposto il Financial Times) per tranquillizzare l’Europa. Doveva suonare come un’abiura delle sue tesi. L’economista ha rifiutato: «Ho 82 anni, perché dovrei cambiare le mie idee per una poltrona?». Ma ha comunque fatto una nota dove ha concesso il rispetto per i Trattati e il riferimento al contratto M5S-Lega dove non si parla di uscita dall’euro. Peccato che l’abbia pubblicata su un sito critico verso la moneta unica. A quel punto, crollato tutto, Di Maio ha ingranato la marcia più aggressiva. Per recuperare Salvini lo ha superato nei toni arrivando a proporre l’impeachment. Non solo: ha evocato, come già in passato, manifestazioni di piazza. «Reazioni nella popolazione» che dice di voler scongiurare con la «parlamentarizzazione» della crisi istituzionale. Dibattere d’impeachment serve a anche a prendere tempo per ricalibrare la sfida cui il M5S non era pronto. Ma Di Maio rischia di trovarsi solo in questa battaglia. Perché Salvini ha già sposato la posizione di Berlusconi contro la messa in stato d’accusa del presidente. E Beppe Grillo ha twittato un enigmatico «shhh» accompagnato dal trailer di A quiet place, un horror dove è il silenzio a salvare i protagonisti. Si vedrà se davvero Alessandro Di Battista tornerà dagli States per ricandidarsi in caso di voto anticipato. Intanto ieri era sul palco con Di Maio a Fiumicino, dove si vota: «Mattarella aveva un piano» urla il mattatore e il capo politico deve annuire. Mai avrebbe assecondato queste parole fino a qualche giorno fa. Il leader ha avuto la garanzia che sarà ancora lui il candidato premier, ma non si sente tranquillo. E deve subito cercare una piazza per rispondere all’eterna piazza di Salvini. "
  12. purtroppo anche io ho esaurito gli articoli che è possibile leggere gratuitamente. Però ne ho trovato uno simile: https://www.msn.com/it-it/notizie/other/di-maio-si-arrende-“salvini-ci-ha-usato-per-tornare-al-voto”/ar-AAxUK1V
  13. il punto è che in una trattativa devi avere delle armi negoziali. Quali sono le armi della Lega? Proporre uno che definisce "nazista" la controparte?
  14. fixed. Gli altri sono movimenti. Anzi, spero che quelli di FdI rinsaviscano.
  15. il problema è che lo hanno proposto Salvini e Di Maio. Conte non sa chi sia è tutto anomalo, dai.
  16. ah quello sicuro ieri chiamava alle trasmissioni piangendo.
  17. serve qualcuno che sbrighi le attività correnti. Meglio chiamare una persona neutrale per gestire una fase delicata.
  18. ma penso che casaleggio avesse già realizzato tutto in giornata. Però a quel punto che fai? Meglio buttarla in caciara visto la loro base elettorale pronta a scendere in piazza.
×
×
  • Crea Nuovo...