Vai al contenuto

Raf15

Amministratore
  • Numero contenuti

    27209
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Raf15

  1. risultato di praticamente tutte le altre leggi possibili
  2. secondo me non c'è nulla di incostituzionale. Però è tutto anomalo. Premier tecnico (senza poteri) di un governo politico, programma prima del premier, ecc...
  3. ripeto, Salvini non conosceva Savona fino al giorno prima. Non ti sembra un po' sospetta questa impuntatura? Possibile che sia diventato così importante in un giorno?
  4. quello che mi manda ai matti è che finalmente c'era stabilità sui mercati finanziari del debito pubblico, l'economia era in lenta ripresa, disoccupazione in calo, ecc... E ora torniamo al caos assoluto perché Salvini non ha voluto cambiare un ministro che fino al giorno prima (per sua stessa ammissione) non conosceva minimamente.
  5. o di come è impossibile moderare JF
  6. secondo voi torna la prima di agosto o la prima di settembre? Se ci sarà una campagna elettorale all'arrembaggio, di certo non mettono luigi "democrazia cristiana 2.0" di maio in prima fila.
  7. un piccolo approfondimento: http://www.rivistastudio.com/standard/volonta-popolare/ Il presidente della Repubblica, dicono Lega e Cinque Stelle, ha agito contro la volontà popolare. Di Maio l’ha accusato di avere «scavalcato le sue prerogative costituzionali», ignorando il voto degli italiani e mettendo al governo «dei tecnici che non hanno preso un voto». In realtà le «prerogative costituzionali» del presidente contemplano eccome la possibilità di bloccare la nomina di un ministro. Proprio per questo, lo scontro tra il capo dello Stato e l’alleanza grillino-leghista incarna una tensione più ampia: da un lato, appunto, la volontà popolare, che si manifesta nelle elezioni e che sempre più spesso esprime preferenze scellerate e illiberali; dall’altro le istituzioni, non elette o elette indirettamente, che difendono i princìpi liberali. È quello che il politologo tedesco Yascha Mounk vede come uno scontro tra «democrazia illiberale» e «liberalismo antidemocratico», un cortocircuito che si nutre di se stesso: più la volontà popolare si fa illiberale, più le istituzioni si allontanano da essa; il loro lavoro, per carità, è anche quello, evitare che la democrazia si trasformi in una dittatura della maggioranza; però il risultato è che, sentendosi scavalcate dalle istituzioni, le volontà popolari diventano ancora più illiberali.
  8. ma vi ricordate che bei tempi con gentiloni? ti svegliavi e sapevi che non c'erano catastrofi all'orizzonte.
  9. chiariamoci le idee su M5S e euro: https://www.ilpost.it/2018/02/14/euro-movimento-5-stelle-grillo-di-maio/
  10. è difficile risponderti perché non c'entrano nulla questi due casi con Savona
  11. Sinceramente Di Maio sta andando molto meglio di quanto la sua esperienza potesse suggerire. Non è facile rilasciare decine di interviste al giorno. Però a volte è davvero illogico Come ti viene in mente di citare la grecia?
  12. In tutto ciò il m5s pensa ancora che sia stato mattarella a negargli il governo
  13. Io spero che qualcuno gli tiri la brocca in faccia al prossimo "lilliiii"
  14. Un secondo ha detto che sono comunque euroscettici
  15. Ma perché gli ha risposto? No seriamente Ma perché hanno avuto un colloquio? A quale titolo?
  16. O hanno chattato su telegram con una conversazione privata?
  17. Ma perché ora da del tu a tutti? Gli altri gli danno del lei. Bah
  18. Dibba: "il quirinale mente su siri e bagnai" Gruber: "guardi che gli incontri al quirinale sono registrati..." Dibba: "... Mi prendo la responsabilità. Era un incontro informale"
  19. Non alziamo troppo i toni però. Altrimenti il topic diventa ingestibile.
  20. Fermi tutti. Un autore di satira ha vinto tutto https://www.facebook.com/filippogiardinaofficial/posts/582950512078262 Filippo Giardina 2 h · Sergio Mattarella servo dei Poteri Forti e schiavo dell’elite finanziaria, ha impedito la formazione del governo del cambiamento, il quale, con il ministro Savona, sarebbe andato in Europa a far sentire le ragioni dei cittadini, avrebbe fatto ripartire l’economia e avrebbe migliorato la qualità della vita di 60 milioni di italiani. I monologhi pubblicati ieri sera da Luigi DI Maio e Matteo Salvini sulle proprie pagine Facebook e che raccontano questa versione dei fatti, in poche ore hanno raggiunto circa 8 milioni di visualizzazioni e centinaia di migliaia di condivisioni. Io in qualità di cittadino italiano, voglio rivendicare la mia più completa adesioni ai poteri forti. Se ci fosse la possibilità di prendere la tessera di partito dei poteri forti, io la prenderei subito. All’istante. Può avere fiducia nel popolo solo chi non lo conosce. Io lo conosco. Per tanti anni ho fatto il comico nelle piazze e vi posso assicurare che il popolo è brutto. Per il popolo la colpa è sempre di qualcun altro. Il Popolo si lava poco. Il popolo non ha senso dell’umorismo e ride ai giochi di parole. Il popolo divide il mondo in maschi, puttane e froci. Per il popolo le lesbiche non esistono. Il popolo adora o odia come un bambino di 8 anni stupido. Il popolo pensa sempre di essere migliore di quello che è. Il popolo pensa che la automobili abbiano una personalità. Il popolo segue il calcio e spesso si fa i tatuaggi. Il popolo chiede lo sconto e non lascia la mancia nei ristoranti. Il popolo si fa le foto da solo tutti i santi giorni. Il popolo guarda la De Filippi e video degli Actual. Il popolo parla di economia mentre compra i grattaevinci, e gioca alle slot. Il popolo ogni estate si veste con un colore perché qualcuno gli ha detto che va di moda. Il popolo mi spaventa perchè nella storia, Il popolo, non ha mai fatto gli interessi del popolo.
  21. Intanto... 16:35 28 Mag 2018 In un video pubblicato sulla sua pagina Facebook Di Maio ha chiamato gli elettori del Movimento 5 Stelle a una "mobilitazione" contro la decisione del presidente della Repubblica di non nominare Paolo Savona ministro dell'Economia. Come parte della mobilitazione ha chiesto di esporre la bandiera italiana alla finestra e di usare sui social l'hashtag #ilmiovotconta. Spero seriamente che Casaleggio cambi strategia e richiami giggino.
  22. ovvio. qualche post fa ho anche scritto uno scenario ipotetico che avrebbe portato ad un possibile accordo. E' chiaro che Salvini ha cercato lo scontro. Qualsiasi altra ipotesi non è realistica. O meglio, l'altra ipotesi è che Salvini sia un bambino dell'asilo.
×
×
  • Crea Nuovo...