Vai al contenuto

maupassant

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2983
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maupassant

  1. Il discorso sul gioco di Allegri dovrebbe partire dalle sue parole perché l'uomo è molto chiaro, non è uno che finge di essere diverso da quel che è. Infatti, è proprio lui a dichiarare che gli schemi gli interessano poco, che bisogna rallentare in certe fasi (la "gestione") che la cosa determinante è avere grandi giocatori e far fare a loro. Queste cose, ripeto, non se le inventano i suoi critici, ma le ribadisce di continuo lui, oltre al fatto che vengono dimostrate di continuo sul campo. Come è vero che, spesso, i telecronisti riferiscono che Allegri, dalla panchina, chiede di rallentare o di abbassarsi. Questa è la sua idea di calcio: non prepararsi a imporre il proprio gioco il più possibile, ma rischiare poco, sfruttando le lacune degli avversari grazie all'abilità tecnica dei propri giocatori. E' la usa idea di calcio che ripete di continuo: può essere condivisa o meno. Io la ritengo profondamente sbagliata per una grande squadra, quale noi siamo, anche alla luce dell'evoluzione del calcio degli ultimi anni che portato, le squadre importanti a privilegiare un gioco offensivo e veloce, prendendo qualche rischio in più. Questo ovviamente per quanto riguarda le grandi squadre europee, fra le quali nessuna, mi pare, abbia la nostra stessa mentalità. Se poi si ritiene che la Juve non appartenga a questa schiera, allora va bene anche un gioco tipo quello dell'Inda attuale, che sta facendo moltissimi punti giocando in modo orribile e sfruttando qualche disattenzione avversaria grazie ai suoi uomini migliori come Perisic e Icardi. Sono d'accordo sul fatto che dire di giocare bene tecnicamente non significhi proprio niente, dal momento che nessun calciatore, credo, giochi male tecnicamente di proposito. Forse Allegri dovrebbe chiedersi perché, come lui stesso dice, si giochi spesso male tecnicamente: non perché abbiamo giocatori scarsi, ma perché quei giocatori spesso, partendo bassi, con lentezza, devono subire il pressing avversario, non avendo inoltre passaggi facili da effettuare in quanto i compagni si muovono poco e male. Un punto, a mio avviso, che evidenzia le lacune tattiche di Allegri è proprio il pressing: lo subiamo molto e siamo incapaci di effettuarlo in modo organizzato (insegnato). Quando proviamo ad alzarci sui primi portatori di palla avversari per esigenze di risultato , lasciamo sempre almeno uno scarico facile andando a marcare, due o tre giocatori per lasciare libero il quarto. Questo ci fa consumare energie inutili e ci lascia sbilanciati sulle ripartenze avversarie. Non è difficile da vedere, è una cosa che avviene in quasi ogni partita. Il modo "pessimista" e poco ambizioso di Allegri di intendere il calcio, inoltre, demotiva la squadra e gli impedisce di crescere in consapevolezza. Andrebbe bene per una squadra di medio livello, tipo Fiorentina, che si si vede costretta a competere spesso con formazioni nettamente più forti, ma non per la Juventus che i campioni li ha eccome. Tutto ciò a prescindere dai risultati che, durante la sua gestione sono stati, nel complesso, decisamente buoni, ma soprattutto grazie alla qualità della rosa a disposizione. Del resto l'unica volta che Allegri ha dovuto, in campionato, affrontare una squadra più o meno del suo livello, ha perso contro tutte le aspettative perché, senza un vero sistema di gioco pensava bastasse affidarsi a Ibra e agli altri bravi, non credendo che una squadra con Matri lo potesse superare grazie al gioco e alla volontà di imporre i propri schemi. Queste, secondo me rimarrebbe vero anche se Allegri vincesse 10 Coppe dei Campioni di fila (una potrebbe capitare prima o poi di vincerla perché la rosa resta una delle tre o quattro migliori d'Europa se, in qualche partita decisiva, correggesse almeno in parte suoi errori e la fortuna ci assistesse). Se invece si pensa che il risultato sia tutto e non si deve pretendere di godere di un bel gioco, non vale la pena di vedere le partite né, tantomeno, di discuterne: basterebbe guardare, alla fine, solo il risultato. In questa concezione il Chelsea di Di Matteo vale il Real attuale. Io non credo che sia così, altri la pensano in questo modo.
  2. Ma chi l'ha detto che avere degli schemi di gioco significhi fare sempre la stessa cosa o che Dybala debba giocare su una rotaia. Avere un gioco significa che i compagni sanno quali movimenti fare quando un giocatore ha la palla, significa fare un pressing organizzato, per esempio, cosa che Allegri nemmeno sa cosa sia, significa che il campione può fare ciò l'estro gli detta, ma all'interno di un'organizzazione e non nell'improvvisazione. Per dire, nel Barcellona, una squadra che ha un gioco molto definito, anche se a me il tiki taka annoiava a morte, Messi viene imbrigliato dagli schemi o ne viene esaltato?
  3. Esatto, se tutto risolve con l'avere grandi giocatori e l'allenatore non deve fare danni, perché si paga così tanto uno che la pensa ( e di conseguenza agisce) così?
  4. Sturaro, purtroppo, e lo dice uno che non lo disprezza, nell'uno contro uno da difensore, è un birillo. Oggi si è fatto saltare in area due volte senza opporre resistenza.
  5. Comunque Matuidi sta spingendo anche gli altri ad aggredire più alti. Il primo goll dimostra se si fa pressing in avanti, quando si riconquista palla vicino all'area avversaria sono dolori per gli altri. peccato che noi lo facciamo solo occasionalmente e, quasi sempre, in maniera non del tutto organizzata. se la Juve giocasse così, come ha fatto a tratti stasera, sarebbe molto più forte di quanto già è.
  6. Se è forte come sembra, deve fare subito il salto di qualità, come Pogba diciottenne, perché noi abbiamo bisogno subito di lui, avendo un centrocampo ai minimi termini, considerato che Marchisio e Khedira non danno garanzie fisicamente. La nostra stagione svolterebbe se lui esplodesse, anche se è molto difficile affermarsi alla grande subito. Ma io, proprio per l'emergenza in cui siamo, lo proverei titolare per un po': probabilmente non ce la farà a essere determinante subito, ma se ci riuscisse aumenteremmo molto di qualità. Tanto, se fai campagne acquisti al risparmio, è indispensabile affidarsi a delle scommesse.
  7. Beh, tutto si può dire di Allegri tranne che povero: 7 milioni netti più uno di bonus. Uno dei tre o quattro allenatori più pagati al mondo. Povero Max, lo volevano il Barcellona, il Real e i due Manchester che gli avrebbero dato il doppio, ma noi lo abbiamo incatenato.
  8. Dovremmo fare una partita "arrogante", imponendo il nostro gioco perché tecnicamente siamo nettamente superiori, ma ovviamente non avverrà e il Toro metterà più aggressività di noi. Speriamo di spuntarla con le individualità che sono incomparabili.
  9. la solita noia del nostro gioco. Fortunatamente, nonostante i cambi cervellotici di Allegri, abbiamo vinto perché il Napoli è forte e quest'anno è sicuro di sé e molto determinato. Non la vedo facile.
  10. Il calcio è una scienza strana: qualcuno ha scritto che Asa è da 5 e Cuadrado non ha mai saltato l'uomo (!!!???) Complimenti ai cambi di Allegri che, togliendo il migliore in campo, Cuadrado, e l'incubo della difesa viola, anche se non ha giocato bene, Dybala, è riuscito a far salire un po' pericolosamente la viola in 10. E poi esce infuriato, ma se la prenda con se stesso.
  11. Bene| Molto promettente, ma prima di chiamarlo fenomeno deve crescere molto, ma la stoffa sembra esserci.
  12. Costa non me lo ricordavo bene, ma quel poco che ricordavo non mi piaceva. Mi sembrava un po' un giocatore da oratorio (bravo ma da oratorio) tutto finte, doppi passi, dribbling inconcludenti e pochissima fase difensiva. Infatti, speravo non venisse, ma tutti dicevano che era un fenomeno e, alla fine, mi sono quasi convinto. Le prime partite, ahimè, hanno confermato le mie impressioni. ma è ancora molto presto e spero, ardentemente, di sbagliarmi.
  13. E' un ragazzo e non lo condanno certo, ma oggi è stato pessimo. Non ha costruito niente ed è stato inesistente in fase difensiva. buttarlo dentro in una partita così è stato un errore: sturaro almeno un po' di legna l'avrebbe fatta.
  14. Con il suo tweet come sempre Allegri dimostra una grande eleganza, prendendosi le sue responsabilità e non scaricandole sui giocatori. e gli danno, a questo, 8 milioni l'anno. Che c**o che ha avuto nella vita.
  15. Grazie Allegri, grazie per mettere le squadre a caso (gli schemi non servono...) contro formazioni organizzatissime, grazie perché, come ha detto il telecronista al decimo del primo tempo, ha detto di non andare più a pressare i loro difensori (l'unico modo di mettere in difficoltà una spagnola) grazie per non avere la squadra mai in condizione (all'inizio è presto, alla fine c'è stanchezza per la lunga stagione, solo per noi ovviamente) grazie per sottoporre leggende bianconere, come Buffon e Barzagli,a umiliazioni cocenti, grazie per riuscire a farmi annoiare (uno che segue con enorme trepidazione ogni partita da tutta la vita) anche quando si vince con squadrette come il Chievo o il Crotone, grazie per la tua arroganza per cui è sempre colpa dei giocatori che non giocano bene tecnicamente e sono poco calmi. Complimenti, infine, per i tuoi 8 milioni netti all'anno, sicuramente meritati da uno che dice che l'allenatore non deve insegnare niente, ma solo aspettare i numeri dei campioni.
  16. Ma se era un'opinione quasi prevalente perché bisogna, chissà perché, giocare con due ali pure e un centrocampo a due. E, in quel caso, secondo molti competenti, sacrificare l' "inutile" Dybala in questo schema non sarebbe stato un gran danno.
  17. Promettente, ma non deve esagerare con i passaggi indietro: i giocatori troppo compassati ed "equilibratori" non li sopporto. Spero che abbia qualità per fare di più.
  18. Ma come, nel forum del mercato, durante le scorse settimane, moltissimi speravano se ne andasse perché era incompatibile con l'assurdo centrocampo a due e con la presenza di due inutili ali. Vi siete già scordati tutto, che dicevate che tanto c'era Bernardeschi che, in prospettiva, poteva diventare più forte?
  19. Se non è cotto, avendo 30 anni e avendo corso molto nella sua carriera, è il tipo di giocatore che ci serviva: grinta e velocità nei recuperi, da mettere in un centrocampo abbastanza statico. Potrebbe essere, come utilità, il migliore acquisto di quest'anno, portandoci a giocare a tre, a meno che il livornese ,per via degli "equilibri", non lo rovini mettendolo esterno di sinistra avanzato.
  20. Molti, su questo forum, dicevano che si poteva vendere Dybala perché tanto c'era Bernardeschi...
  21. Ho visto 4 volte il rigore dato all'Inda e non sono riuscito a scorgere alcun fallo. E' uno schifo che, se esiste sto' schifo di Var, non abbiano cambiato decisione.
  22. Non mi sembra proprio. Ha mai giocato due partite intere di seguito nella Juve? Io ricordo solo spezzoni, spesso fuori ruolo, e bocciature al primo errore. Avesse avuto le occasioni di un Isla, si potrebbe dire che è scarso, ma così ritengo che il giocatore sia ingiudicabile. Allegri evidentemente non lo vedeva e non ci ha mai lavorato sopra.
  23. Il prezzo è buono, ma mi dispiace che il giocatore non abbia avuto quasi nessuna possibilità nel suo ruolo, non si è provato a lavorarci sopra e non ha mai avuto fiducia, quindi non si sa di quale dimensione sia. Curioso di vedere cosa potrà combinare.
×
×
  • Crea Nuovo...