Vai al contenuto

andrea

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3789
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di andrea

  1. Bracciali, braccialetti, orecchino e collanina della prima comunione
  2. Cosa c'è di più triste al mondo dei gironi di Europa League?
  3. Goooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooookooooooooooooooooool!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  4. Parla Campedelli Il Chievo non era la Juve. L’ex presidente commenta la sanzione ai bianconeri Francesco Gottardi · 31 mag 2023 Venezia. Due pesi e due misure. Ma nessun rancore. “Anzi: sono contento per la Juventus”, dice al Foglio Luca Campedelli, il fu artefice del miracolo Chievo Verona. “Anche se me l’hanno ammazzato”. Il club gialloblù fu radiato dal calcio nel 2021 per inadempienze tributarie. Quello bianconero invece oggi si è rifugiato nel patteggiamento per la manovra stipendi. “Di fatto, se la caverà con una piccola multa: direi risibile rispetto alle casse societarie”: 718mila euro a fronte di 400 milioni di fatturato. “Ne consegue, evidentemente, che ognuno può stringere accordi al di fuori del vincolo federale senza problemi. E così si giustifica questo tipo di operazioni”. Tutti contenti, insomma. I bianconeri, definito pure il caso plusvalenze, possono finalmente chiudere i procedimenti sportivi a loro carico. “Il calcio italiano ritrova serenità”, dichiara Gabriele Gravina, numero uno della Figc. “E la giustizia sportiva si è dimostrata veloce, puntuale e rigorosa”. Ora spiegatelo a Campedelli. “Il mio Chievo? È stato buttato in pasto ai leoni. Ma neanche, dritto nella spazzatura senza una reale motivazione. Stiamo ancora aspettando risposta sulla norma che fin qui ci ha condannato”. E si sa quanto si possono dilungare le battaglie legali. “Nel frattempo, mi sembra che il calcio italiano sia andato avanti lo stesso: se va bene a loro, va bene a tutti”. Senza la Juventus però, avanti non si andrebbe. “Un tifoso su tre è bianconero: non mi pare il caso di rinunciare a una società così importante. L’ha detto anche Gravina, che bisogna tutelare il brand Juve”. E quindi, passino le discrepanze in aula. Anche nei confronti della medesima società: la mano di piuma sull’inchiesta stipendi sembra quasi voler compensare il caos che negli ultimi mesi ha travolto casa Juve. Tra dirigenti indagati, ricorsi e controricorsi. Con ripercussioni sulla classifica della squadra di Allegri – punti sottratti, restituiti e ritolti – e sul benessere dell’intera Serie A. Complice la lacuna normativa sulle plusvalenze. “Questa svolta non mi sorprende”, continua l’imprenditore. “L’avevo previsto. Ai miei amici juventini l’avevo pure detto, che sarebbe finita così. Nel complesso, l’intera vicenda lascia perplessi”. Qui Campedelli spezza una lancia in favore dei bianconeri. “Le plusvalenze si realizzano sempre in due: come si fa a condannare la Juve e non le altre società coinvolte? Fermo restando che per me non era neanche da processare”. Il vecchio patron del Chievo era stato buon profeta: mentre la sua creatura falliva, i grandi club continuavano a sopravvivere sommersi di debiti. Non solo in Italia. Si pensi ai guai del Barcellona. A quelli del Manchester City, accusato di ripetute violazioni delle norme finanziarie federali. Eppure in finale di Champions League. “Nonostante tutto, questo sport mi manca”, ammette Campedelli. “Vicino a Verona c’è una squadra di amici con cui mi trovo bene. Vogliamo ripartire da lì: anche se la categoria è bassa non mi interessa”. Un’alternativa alla Clivense dell’ex bandiera Pellissier, fresca di risalita in Serie D? “Sì. Non sarà una replica dei miei gialloblù, ma qualcosa di significativo rispetto a quel che è stata la mia storia nel Chievo”. Dai dilettanti ai preliminari di quella stessa Champions. “L’unico mio appunto al calcio di oggi è il Var: sono fermamente contrario alla tecnologia”. Non si tratta di un commento di circostanza. Proprio contro la Juve, nel 2013 il Chievo uscì sconfitto per un gol regolare annullato. E in tutta risposta Campedelli andò a consolare l’arbitro a fine partita, tra gli applausi delle istituzioni. Quel Chievo, quella sorprendente provinciale, ancora piaceva a tutti. “Almeno sul campo, cerchiamo di mantenere i valori di un tempo. Ma per il resto il calcio si evolve: dal punto di vista economico e gestionale non può restare fermo”. Anche alla giustizia non resta che adattarsi.
  5. Quante parole, bastava dargli del c****to
  6. La Juve non è andata in B, quindi il calcio è morto dice il Cervo
  7. IL BARCELLONA, IL CASO ARBITRI E LA JUVE: L’UEFA SIA EQUANIME di SEBASTIANO VERNAZZA · 29 mag 2023 Unite dal progetto Superlega e dalle disavventure giudiziarie: il curioso caso di Juventus e Barcellona. I guai juventini sono noti, plusvalenze e manovra stipendi, e hanno già prodotto una penalizzazione corposa, meno dieci, nel campionato di Serie A. Il Barcellona da mesi è nel mirino per il cosiddetto caso Negreira, la giustizia penale spagnola indaga per tentata corruzione. Ricapitoliamo per sommi capi. Tra il 2001 e il 2018, il Barça avrebbe versato circa sette milioni di euro a José Maria Enriquez Negreira, ex arbitro e tra il 1994 e il 2018 vicepresidente dell’organismo arbitrale spagnolo. Lo avrebbe fatto con fatturazioni a società di proprietà dell’interessato e per lavori e consulenze improbabili. Lo stesso Negreira ha detto che il Barcellona pagava per garantirsi “arbitraggi neutrali”. Javier Tebas, presidente della Lega, è stato durissimo: «Un danno grave alla reputazione del calcio spagnolo». Sul caso lavora la procura di Barcellona, in sede di giustizia penale. Per la giustizia sportiva spagnola il caso è caduto in prescrizione: in patria il Barcellona non rischia né retrocessioni né penalizzazioni, e questa è la prima e forse unica grande differenza con lo “Juve-gate”. Per il resto, l’accostamento ci sta e chiama in causa l’Uefa, che ha aperto indagini su ambedue le vicende. Il ragionamento è elementare: se l’Uefa userà il pugno duro escludendo la Juve dalle coppe europee, come non aspettarsi altrettanto con il Barcellona, una volta che in Spagna si arriverà a sentenza sul pasticciaccio Negreira, o forse prima, se ai giudici Uefa basterà il materiale probatorio prodotto dai magistrati inquirenti catalani? Non sarebbe accettabile fare figli e figliastri. Se fioccheranno sanzioni, dovranno essere comminate a tutti, al di là del paracadute della prescrizione sportiva in ambito nazionale. Le accuse e i presunti reati non sono uguali, si differenziano molto. Un conto è truccare bilanci, un altro corrompere arbitri. Se si guarda allo sport in purezza, la seconda ipotesi di colpa è più grave. A meno che dietro le quinte non sia in atto qualcosa d’altro. In aprile i media spagnoli hanno raccontato che Joan Laporta è volato a Lubiana, in Slovenia, per incontrare Aleksander Ceferin, presidente dell’Uefa. Laporta avrebbe negato qualunque responsabilità del Barcellona nella questione: nessuna corruzione arbitrale. Un’autodifesa informale e un po’ irrituale, ma il Barça appartiene all’élite del calcio mondiale e il suo presidente può permettersi di accorciare le distanze. Ricapitolando e concludendo: un mese fa Laporta ha parlato con Ceferin; nei giorni scorsi il tribunale di Barcellona ha accolto la richiesta del Real Madrid di costituirsi parte civile nel “procedimento Negreira”. Due fatti in apparenza scollegati e a pensare male si fa peccato, però... Il Real Madrid, come noto, è il motore principale del progetto Superlega, a cui sono rimasti agganciati soltanto Barcellona e Juve. Qui entriamo nel campo delle ipotesi e delle congetture: la “grana Negreira” non avrà incrinato il trio dei superleghisti? Il Barcellona non starà pensando oggi alla propria ragion di Stato?
  8. Quindi è cuckhold, non c****to ne parlavano giusto qualche giorno fa alla Zanzara
  9. Poi quando il calciomercato riguarderà Mutandari si riempiranno le pagine dei giornali
  10. Voglio vedere Giuntoli quando alla festa partirà il coro "Chi non salta juventino è"
  11. Le altre squadre sapevano che al 99% sarebbe bastato arrivare quinti per andare in Champions, capirai che problemi
  12. Ho scoperto adesso che dicono che la notizia è stata inventata da Fanpage
  13. La figlia si laurea, ma il padre andrà a vedere la Roma https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/magica-roma-ldquo-mercoledi-mi-laureo-ma-mio-padre-non-ci-354718.htm
×
×
  • Crea Nuovo...