![](https://www.tifosibianconeri.com/forum/uploads/set_resources_19/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
andrea
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
3789 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di andrea
-
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
-
https://www.contattolab.it/rapporti-tesserati-tifoserie-la-normativa-della-figc-vietato-parlare-con-i-tifosi/#:~:text=Ai tesserati è fatto divieto di avere rapporti con esponenti,a rapporti con la tifoseria
-
I tifosi dell'Inter chiederanno a Cuadrado di tuffarsi con entusiasmo nella nuova avventura
-
Vediamo quale sarà il nostro di centravanti Comunque sembra che gli arabi offrano 40 milioni l'anno a Lukaku
-
ma non c'è nessuna squadra araba che gli offre dieci milioni all'anno?
-
Promesso sposo? Ma prima del matrimonio almeno dimagrisce un po' per entrare nell'abito?
-
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
andrea ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
196 pagine su uno che va a giocare in Arabia Saudita -
Cristiano Giuntoli, il DG della Juventus
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Giuntoli non sarà l'uomo dei georgiani, ma da lui mi aspetto un uzbeko, o almeno un armeno- 9234 risposte
-
- 2
-
-
Cristiano Giuntoli, il DG della Juventus
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/de-paola-su-sportitalia-com-le-offese-a-giuntoli-nascono-da-un-tifo-che-nasce-dall-odio-650522- 9234 risposte
-
[UFFICIALE] La Juventus è fuori dalla Conference League
andrea ha risposto al topic di TurinGoeba1897 in Cestino
<<Vi spiego il Fair Play» «ADDIO SPESE PAZZE UN TETTO UGUALE PER TUTTI I CLUB » di Fabio Licari · 7 lug 2023 Il dirigente Uefa Andrea Traverso: «Non credo che l’Arabia sia un problema. Non oggi almeno. Preoccupano di più la polarizzazione e la concentrazione di risorse in paesi che dominano il mercato e attraggono i miglior talenti». Andrea Traverso non lo dice, ma è la Premier il “problema”: un fatturato che consente spese sempre più alte, impossibili per altri. L’Uefa studia misure per ridurre questa forbice che può annullare la competitività. Traverso, direttore della Sostenibilità Finanziaria, è l’architetto del nuovo Fair Play che, dopo un anno, ha introdotto novità per bloccare plusvalenze finte e altri espedienti di finanza creativa. ► Il tanto criticato Fair Play… «Non tutti l’hanno capito, ma il nuovo regolamento è molto più rigoroso. Con attenzione particolare a debiti e costi. Non concede più scappatoie, ha controlli più attuali su debiti, deficit, spese, plusvalenze, prestiti, ammortamenti e, presto, forse, introdurrà un limite assoluto alle spese. Lo hanno chiesto leghe, federazioni, giocatori e club per far fronte alle spese pazze». ► Le italiane? «Sono quelle che devono stare più attente, ma quest’anno c’è stata una presa di coscienza. Lo scudetto l’ha vinto il Napoli dalla gestione esemplare. Alcune (Milan, ndr) hanno intrapreso con ottimi risultati un cammino virtuoso. Altre (Juve e Inter, ndr) sono un po’ in ritardo, ma hanno cominciato il risanamento controllando i costi. La Roma ha detto che forse sforerà alcuni parametri del settlement e pagherà una multa invece di vendere. I controlli saranno a ottobre». ► Il discorso Juve è complesso. «L’inchiesta è in corso. In caso di sanzioni, probabile che il settlement sia rivisto o interrotto». ► La nuova regola sulle plusvalenze è per la Juve? «No, è che in Italia le plusvalenze pesano di più, il 20 per cento del fatturato contro l’11 in Premier, il 7 in Spagna, il 6 in Germania. Intendiamoci: non hanno niente di sbagliato se sono vere e non artificiali, solo per gonfiare i bilanci. Scritture contabili che non generano soldi e spostano il problema nel tempo. Richiedono ammortamenti più alti che richiedono plusvalenze e via così... La palla di neve che diventa valanga». ► La pacchia è finita? «Con la nuova norma rigorosa, ispirata a una decisione della Borsa portoghese e alle indicazioni della Consob, non c’è più plusvalenza nel semplice scambio: se fai un “baratto”, iscrivi il nuovo giocatore allo stesso valore di bilancio di quello ceduto. I revisori sono più responsabilizzati: per giustificare un’eventuale plusvalenza, dovrebbero dimostrare un valore diverso. Ma oggi non esistono basi scientifiche per farlo. Se invece c’è uno scambio con saldo in denaro, la plusvalenza è proprio il denaro». ► Basta ammortamenti lunghi tipo Chelsea... «Saranno al massimo quinquennali. Se un club vuole farli in dieci, perché la legge nazionale lo permette, dovrà preparare un altro bilancio per l’Uefa. Ma non si può intervenire sul passato». ► Novità anche sui prestiti... «Se un giocatore è prestato a un valore inferiore rispetto a quello di bilancio (diciamo 7 milioni contro 15 di ammortamento), il club dovrà valutare se fare una svalutazione. Così evitiamo prestiti di comodo tra società dello stesso gruppo. Fatti salvi, però, casi tipo uno reduce da un infor ► Come va il nuovo Fair Play? «Vediamo a ottobre, con la prima verifica del periodo gennaio-dicembre 2023. Avremo dati ufficiali fino a giugno e una stima credibile del secondo semestre. Se c’è violazione, tra gennaio e marzo ’24 arriveranno le multe». ► Che sono ormai predefinite… «Quelle economiche, per le spese, sì: sono legate a una griglia progressiva, dal 10 al 100% dello scostamento. Poco spazio a discrezionalità dei giudici e quindi a polemiche. Se la violazione è grave, si aggiungono quelle sportive, da valutare di caso in caso. E attenzione: ci sono tre parametri da rispettare, potrebbero esserci tre sanzioni per deficit, debiti e spese». ► Ricapitoliamo i parametri? «Il deficit non può superare i 60 milioni. Le spese per stipendi, agenti e mercato non possono andare oltre il 70% del fatturato (un salary cap globale, ndr). Si arriverà a regime per gradi: 90% nel ‘23, 80%nel ‘24 e 70% nel ‘25. I debiti si pagano in 90 giorni. In più, se il capitale diventa negativo, va recuperato del 10% all’anno. I settlement di Milan, Juve, Inter e Roma riguardano solo il deficit: se non fossero in regola con debiti o costi, sarebbero sottoposti a nuova procedura». ► Gli arabi danno una mano… «Sì, dal punto di vista del Fair Play portano liquidità e aiutano i club con soldi veri, a patto di non darli a un solo mercato o a una sola squadra che sarebbe sospetto. Alle loro cifre non c’è neanche un problema di inflazione per l’Europa: se offrissero 10 invece di 7, spingerebbero in alto gli stipendi, ma offrono 30 e nessuno può seguirli» ► Il “problema” è la Premier… «La concentrazione e la polarizzazione possono diventare un problema per la competitività, spingono altri a rischiare di più, e il modello alla lunga non è più sostenibile. Tutti gli stakeholder pensano che qualcosa vada fatto. Un gruppo di lavoro sta studiando un progetto, anche la Ue è coinvolta. L’idea è fissare dal 2025-26 un tetto massimo di spesa assoluto per squadra (tra stipendi, trasferimenti e agenti) che andrebbe ad affiancare la regola del 70%. Tra i 400 e i 500 milioni, tenendo conto del fisco diverso tra i paesi. Sarà un freno alle spese pazze, una redistribuzione dei giocatori». -
Gli mette una testa di cavallo nel letto e quello vedi che firma subito
-
Bel centrocampo di M***A anche quest'anno spero in qualche colpo di fantasia di Giuntoli
-
OT: ma che scenografia del menga è quella?
-
Il suo grande successo sarà l'organizzazione degli Europei in Italia
-
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
L'imboscata di Andrea Bosco https://www.tuttojuve.com/il-punto/l-imboscata-nessuna-fiducia-in-proprieta-dirigenza-allegri-e-molti-giocatori-caro-elkann-la-storia-di-agnelli-non-si-cancella-e-se-il-tar-desse-ragion-649492 -
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
-
Timothy Weah: il "sesto" uomo della Juventus
andrea ha risposto al topic di the mentalist in Juventus Forum
Almeno con l'acquisto di Weah, che non conosco, abbiamo dimostrato un po' di fantasia, evitando uno dei soliti cavalli di ritorno spompati- 723 risposte
-
- 1
-
-
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
andrea ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Sicuro -
Il nuovo Ds del Napoli
-
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
La Juve tira un mezzo sospiro di sollievo, la giustizia sportiva fa flop Umberto Zapelloni · 22 giu 2023 Milano. Non è ancora chiaro se sia soltanto una buona notizia. Ma intanto la procura di Torino ha richiesto l’archiviazione per Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Fabio Paratici, Marco Re, Stefano Bertola e Stefano Cerrato. Dietro alle operazioni di mercato incriminate non c’era nessuna intenzione di fregare il fisco, ma al massimo quella di dare al bilancio un colore differente. “E’ emersa la finalità prevalentemente bilancistica e non fiscale delle operazioni di scambio contestate. Queste operazioni risultano neutre, a somma zero, sotto il profilo finanziario, tese solo a consentire di registrare un ricavo immediato, spalmando i costi negli anni successivi”, la spiegazione che chiude il primo fronte del processo alla società bianconera. La Juve ha comprato e venduto giocatori senza un corrispondente scambio di denaro. Una prassi consolidata nel calcio e non solo in quello italiano (ma tranquilli… in futuro interverrà l’uefa che attribuirà i valori dei singoli giocatori!). Non lo ha fatto però per ottenere un vantaggio fiscale e dribblare le tasse, ma solo per dare una sistemata al bilancio da tenere sempre d’occhio in anni di Financial fair play. “Anche ritenendo artificiali i valori contrattuali, la Juventus non ha avuto alcun concreto vantaggio fiscale da queste operazioni”, scrivono dalla procura sottolineando che tali operazioni avevano l’obiettivo di “celare l’erosione del capitale sociale e raggiungere gli obiettivi imposti dal Financial fair play”. Che a ogni modo non è una bella cosa dal punto di vista sportivo. La Juve andrà comunque a processo, ma adesso è venuto a cadere uno dei quattro capi d’imputazione che l’hanno portata in tribunale: false comunicazioni sociali di società quotata in Borsa (per i bilanci 2019/20/21), ostacolo agli organi di vigilanza, false fatturazioni e manipolazione del mercato. Il reato di false fatturazioni cade, mentre restano in piedi quello del falso in bilancio e gli altri. Non si può dire che la posizione si sia alleggerita del tutto, le imputazioni restano. La decisione della procura torinese accende piuttosto una volta di più i riflettori sulla giustizia sportiva che ha colpito senza approfondire più di tanto. Il problema di una giustizia a due velocità resta. Quella sportiva ha fretta di decidere, quella ordinaria ha molta meno fretta, ma molte più possibilità di andare in profondità. Una volta di più resta in bocca una certa amarezza, provocata dal fatto che sembra sempre di più che la giustizia sportiva abbia agito per accontentare il sentimento forcaiolo che prendeva corpo là fuori contro la Juve e i suoi dirigenti. A questo punto sarà curioso vedere che cosa deciderà il Tar a cui si è rivolto proprio l’altro giorno, in zona Cesarini sulla scadenza dei termini, l’ex presidente bianconero Agnelli, appellandosi contro la decisione del Collegio di garanzia dello sport del Coni che gli aveva comminato due anni di squalifica per la vicenda plusvalenze. Dal processo intanto escono puliti anche i sindaci: “Né dai documentisotto sequestro, come le mail, né dalle intercettazioni, è emerso il minimo coinvolgimento dei sindaci nelle condotte illecite descritte con riguardo alla seconda manovra stipendi è emersa chiaramente la volontà dei dirigenti juventini di non rendere pubblico alcunché in ordine alle trattative con i giocatori”, scrivono i pm. Non ci sarebbero insomma elementi “per addebitare al collegio il falso in bilancio che deriva dalle manovre stipendi”. I tre ex sindaci del club bianconero non erano a conoscenza di manovre stipendi, delle famose side letter (gli accordi privati con i calciatori), o della famosa carta segreta da 19 milioni di euro di Cristiano Ronaldo. La procura di Torino ha chiesto e ottenuto l’archiviazione per i tre ex componenti del collegio sindacale. Loro non sapevano. Al contrario dei revisori che hanno curato i conti della Juventus nel triennio 2018-’21 e che restano tra gli imputati. L’assoluzione degli ex sindaci non aiuta gli altri dirigenti bianconeri. Loro sapevano e hanno architettato il tutto. Non lo hanno comunicato come avrebbero dovuto. Da queste accuse sarà più complesso venirne fuori con un’assoluzione. Ma questa è un’altra faccia di un processo penale che deve ancora entrare nel vivo. Si deve ancora conoscere la decisione della Cassazione sulla competenza territoriale: proseguire a Torino o trasferirsi altrove, magari a Milano dove ha sede la Borsa (la Juve, ricordiamolo è società quotata). -
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
Articolo di Christian Belli https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0aJ7hqRVADZYgtSKQ7GDt5nFjMNr96Fm4CMiE3cJUyKN2f6cpfijx5jJZFDj9ZD3cl&id=100081455592449 -
Le società tendono a privilegiare sempre più gli abbonati https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/prima-39-abbonato-nbsp-squadre-calcio-aumentano-privilegi-357633.htm
-
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
-
I migliori giocatori Nba per classi di stipendio (e altre statistiche) https://hoopshype.com/lists/nba-global-rating-best-players-salary/
-
Io penso che non lo vogliono perché è un cadavere