Vai al contenuto

andrea

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3789
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di andrea

  1. Mi pare che debbano fare un paio di punti il prossimo turno
  2. Qua diamo troppo per scontato che il Napoli venga eliminato Ci sarà da soffrire
  3. Bene? Crea solo più incertezza
  4. Lì si vede la Ferrari vincere Comunque la giacca maculata è di Céline e costa 1200 euro
  5. Elkann alla festa pre-matrimonio di Ambani Domanda seria: chi è lo stilista?
  6. https://www.ilgiornale.it/news/calcio/quando-amaral-port-difesa-zona-juve-2293841.html
  7. Il sindaco di Alassio nel 2009, alla festa del suo cinquantesimo compleanno
  8. Ma non era il cantore del Milan di Sacchi?
  9. Su Facebook dice che gli juventini lo sfottono da anni
  10. Almeno vergogna si può scrivere, qualcuno lo ha già fatto
  11. Non studia il diritto, studia la manovra... Non mi stupirei ci riuscisse
  12. Tutti contro la pirateria Matteo Spaziante · 2 mar 2024 Accelera la lotta contro la pirateria televisiva nel mondo del calcio. Nelle scorse settimane infatti è stata ufficialmente resa operativa la piattaforma “Piracy Shield”, donata dalla Lega Serie A all’agcom per accelerare nella guerra contro la diffusione illegale di contenuti sportivi. In particolare, la piattaforma (sviluppata da una startup milanese, la Sp Tech, affiliata allo Studio Legale Previti) consente di interrompere entro 30 minuti qualsiasi trasmissione pirata e di bloccare i siti segnalati. Si tratta di centro di coordinamento, con le segnalazioni che partono dai titolari di diritti come Dazn e Sky, a cui seguono segnalazioni inviate ai provider di servizi internet, a cui infine viene affidato il compito di bloccare le trasmissioni entro 30 minuti. Un sistema che per ora quantomeno nei numeri sembra funzionare, considerando che nei primi trenta giorni di attività sono stati bloccati ben 1.510 indirizzi Ip. In particolare l’attività ovviamente si concentra nei weekend o in concomitanza delle partite: tra il 16 e il 18 febbraio ad esempio sono stati bloccati 513 indirizzi IP, mentre solo sabato 10 febbraio ne sono stati bloccati addirittura 410. . Una lotta alla pirateria che si è allargata anche alle app, considerando che nei giorni scorsi Google store ha rimosso l’applicazione pirata Live Football tv hd, scaricata da mezzo milione di utenti. “Si tratta di un fenomeno che fa perdere all’italia 1,7 miliardi ogni anno e oltre 10.000 posti di lavoro”, ha spiegato il commissario Agcom Massimiliano Capitanio. E intanto proseguono anche le indagini delle varie procure, che nei giorni scorsi hanno portato alla condanna a due anni di carcere per truffa nei confronti di un 37enne che rivendeva abbonamenti tra gli altri per Sky, Netflix e Amazon attraverso l’ormai noto “pezzotto”.
  13. È quello che succederà, specialmente se l'Atletico perde
  14. l'Inter con il vantaggio assurdo che ha in campionato potrà preparare le partite di Champions con tranquillità
×
×
  • Crea Nuovo...