Vai al contenuto

ClaudioGentile

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    40693
  • Iscritto

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di ClaudioGentile

  1. A Corrado Augias non lo sopporto, e' il tipico ipocrita e falso moralista della sinistra. Ed io non sono ne' di destra ne' di sinistra.
  2. Malago' si sta mostrando piu' bastardo di cio' che mi aspettavo.
  3. Figurati! Assolutamente da seguire. Sono persone perbene, juventini doc, gente che spiega le cose non "gridando" e competenti.
  4. Sono dei liberi professionisti e tifosi della Juve che ne sanno di tattica, giornalismo, problemi legali, ingegneria che si sono messi insieme e scrivono cose riguardanti la Juve.
  5. Davide Terruzzi ‏@davideterruzzi 5h5 hours ago Perifericamente Juventus http://www.juventibus.com/content/perifericamente-juventus.html … Altro giro, altro modulo, altra formazione. Dopo giorni di infuocate polemiche, nel derby con il Torino Massimiliano Allegri decide di riabbracciare alcune sue convinzioni: la difesa a quattro, il centrocampo col rombo, le due punte; 4312, quindi, con Hernanes, ripescato dal dimenticatoio, trequartista. Si ritorna alla casella di partenza solo per una decina di minuti: l’infortunio di Khedira costringe il tecnico bianconero a optare per un 433 con Dybala prima punta, Cuadrado a destra, Morata a sinistra. Il Torino, invece, è sempre più granitico nel suo 352 d’ordinanza e s’aggrappa a una organizzazione ormai oliata da anni di lavoro. La Juventus decide inizialmente di provare a pressare alto ostacolando la costruzione dal basso dei granata che coinvolge i tre difensori più il vertice basso del centrocampo (nell’occasione Vives) con gli attaccanti esterni che chiudono la linea di passaggio tra difensore laterale e terzino e la punta centrale (all’inizio Hernanes) inizialmente sul regista e poi pronto ad alzarsi su Glik quando riceva palla da uno dei due difensori. Con il gol di Pogba la Juventus si abbassa e si compatta con un 451, una scelta che offre garanzie difensive ma comporta un recupero basso della palla e la difficoltà nell'effettuare contropiede efficaci nonostante un trio d'attacco portato naturalmente a effettuare pericolose transizioni. Terzino basso, centrocampisti posizionati malamente. Morata dovrebbe essere l'esterno sinistro ma è al centro: nessuna delle due punte viene a dare aiuto a Pogba. I ritmi di gioco sono bassi: la manovra della Juventus è sempre periferica, le spaziature sono lontane dal rappresentare un disegno geometrico convincente, la squadra non riesce a creare superiorità numerica e posizionale. Morata tende ad accentrarsi eccessivamente, Evra è bloccatissimo, Cuadrado ama ricevere il pallone sui piedi e gioca basso e attaccato alla linea laterale senza alcun movimento ad attaccare la profondità. Dybala dovrebbe essere un falso centravanti, pronto ad abbassarsi ricevendo tra le linee con movimenti più orizzontali che verticali per creare quegli spazi in cui si dovrebbero buttare gli esterni e gli interni di centrocampo, ma è proprio in mediana che la Juventus occupa malamente gli spazi: i giocatori sono vicini, non si pongono mai alle spalle o ai fianchi della linea avversaria. Una manovra così periferica nella quale i giocatori si trovano in un fazzoletto di terra aiuta il Torino. La squadra di Ventura, pur inferiore qualitativamente, svuota il centrocampo per creare linee di passaggio verticali per le punte: l’azione così innescata pone Maxi Lopez e Quagliarella, abili a muoversi in maniera coordinata e sincronizzata, in condizioni di due contro due con Bonucci e Barzagli. Morata si è accentrato, Pogba fa l'ala sinistra. Le punte si muovono bene: una viene incontro, l'altra attacca lo spazio creato dal compagno. Cuadrado in versione fantasista sulla destra: infatti è a sinistra. Triangolo stretto di centrocampo: nessuno alle spalle o ai fianchi degli avversari. Si tiene la palla ma non si riesce a creare una manovra pericolosa. Due centrocampisti in linea, Evra basso, Dybala a ridosso dei compagni. Difficoltà nel giocare in verticale. Specie nella ripresa aumenta invece la confusione in casa Juventus: Cuadrado e Morata non tengono la posizione, Allegri prova a mettere ordine sistemando il colombiano sulla trequarti ma è un esperimento abortito dopo una manciata di minuti. Non è però un caso che le reti bianconere arrivino quando il giocatore più forte, Pogba, riceve il pallone centralmente e sulla trequarti. La Juventus è ancora lontana dalla creazione di un’organizzazione di gioco convincente ma Allegri può trovare qualche accorgimento utile nell’immediato: Pogba deve avere campo per potersi inserire e giocare centrale alle spalle del centrocampo, Dybala, da esterno o attaccante, deve essere libero di spaziare ricevendo palla fronte alla porta, Morata e Cuadrado devono giocare più alti attaccando gli spazi senza voler sempre giocare col pallone attaccato ai piedi. Manovra periferica, cattive spaziature, meccanismi offensivi non sincronizzati e coordinati, eccesso di tocchi, difficoltà nel rompere le linee avversarie con giocate in verticale, pressing alto rappresentano i veri problemi della Juventus. Le altre, dai giovani al rispetto della maglia, assomigliano tanto a delle scuse. Allegri deve pensare sempre più al rafforzamento di un'organizzazione che alla preparazione e alla gestione di una partita: la continuità delle prestazioni resta condizione fondamentale per ottenere risultati che durino a lungo nel tempo. Le due occasioni per Glik. Barzagli ha difficoltà nel marcarlo.
  6. Esatto Ilpa. Ma tu come la vedresti una formazione tipo come quella contro l'Atalanta dopo che e' uscito Pereyra? Con Pogba che e' salito sulla trequarti insieme a Dybala e Mandzukic punta centrale? Anche se io ci metterei Morata al suo posto. Al momento pero' se vogliamo usare Cuadrado lui dovrebbe prendere il posto di Pereyra nel 433 asimmetrico del primo tempo contro l'Atalanta. Cioe' Cuadrado in fase di attacco si dovrebbe allargare a sx per consentire a Pogba che, da mezzala sinistra, ha campo per entrare centralmente e alle spalle del centrocampo avversario e Dybala che viene dentro a giocare ai fianchi del mediano avversario. Questa formazione qua intendo: Buffon Barzagli Bonucci Chiellini A.Sandro Hernanes Marchisio Pogba Dybala Cuadrado Morata
  7. Non ho fatto altro che cercare di scimmiottare la formazione della Juve contro l'Atalanta dopo che e' uscito Pereyra. Non lo so se potremmo avere gli stessi effetti con Cuadrado al posto di Pogba e Pogba mezzala sx tipo: Buffon Barzagli Bonucci Chiellini A.Sandro Hernanes Marchisio Pogba Dybala Cuadrado Morata
  8. Ci manca una struttura di gioco. Abbiamo problemi seri nella fase di possesso palla, circolazione del pallone per vie perimetrali, data dalla difficoltà a fare un passaggio che superi le linee avversarie. Manovra che si sviuluppa per vie orizzontali e incapace di disordinare le vie difensive avversarie per causa di movimenti quasi nulli e conduzioni di palla troppo prolungate. Dovremmo continuare a giocare con lo stesso modulo come quello della partita contro l'Atalanta e non cambiare continuamente uomini e sistema di gioco. Contro l'Atalanta il modulo di gioco e' stato in partenza una sorta di 4-3-3 con Pereyra che in fase offensiva si apre a sinistra e Dybala che viene dentro a giocare ai fianchi del mediano avversario. Il movimento di Pereyra libera lo spazio centrale per Pogba che, da mezzala sinistra, ha campo per entrare centralmente e alle spalle del centrocampo avversario. Ancora più interessante la situazione tattica dopo l’infortunio di Pereyra: Allegri non inserisce Cuadrado, ma Asamoah, avanzando Pogba sulla linea di Dybala. Per mantenere in posizione interna il fuoriclasse francese era il set di movimenti offensivi a variare: la mezzala Asamoah, con un movimento dentro-fuori, da' ampiezza e libera spazi interni per Pogba. La Juventus in questo modo era in grado di occupare dinamicamente la zona cruciale alle spalle del centrocampo avversario, uno scaglionamento dei giocatori più efficace e la comparsa del gioco tra le linee. In aggiunta, il sistema adottato con l’Atalanta aveva riportato Pogba al centro del campo, dove il francese ha trovato la migliore prestazione stagionale, e non a caso vicino a Dybala, l’altro elemento tecnico della squadra (cit).
  9. Buffon Barzagli bonucci chiellini a.sandro Lemina marchisio Hernanes (Sturaro) Pogba Dybala Morata
  10. Esatto e siamo arrivati alla undicesima partita di campionato. Invece di andare avanti stiamo andando indietro.
  11. Jj ma oggi quale processo di crescita ci sarebbe stato? Se consideri l'ennesima sconfitta in settimana (contro il sassuolo) siamo entrati in campo e subito dopo il bel gol di Pogba abbiamo rallentato di brutto senza sforzarsi di cercare il gol del 2-0 ma invece in attesa del pareggio che puntualmente e' arrivato. Allegri ha cambiato l'essesima formazione mettendo quell'Hernanes trequartista, sfiduciato dallo stesso Marotta che lo ha acquistato all'ultimo giorno di mercato. Zero movimento in campo, zero schemi, Dyabla fuori posizione, Morata fuori posizione, senza grinta...La formazione Allegri l'aveva trovata contro l'Atalanta e doveva inisistere con quel modulo la' (4321 - con Pogba Dybala dietro Morata). Per me, Allegri prima se ne va meglio e' per la Juventus.
  12. Non facciamoci abbagliare dalla bella vittoria ottenuta al 94, mi sono vergognato oggi di come Allegri ha messo in campo questa squadra dopo tutte le figure di quattro soldi che avevamo gia' fatto fino ad oggi. Poi vedere Evra ancora in campo e Alex Sandro messo giustamente dentro, sostituzioni senza logica. A proposito, bello il cross di Alex Sandro per la rete del 2-1! Comunque Allegri se ne deve andare, ci vuole qualcuno con le idee piu' chiare, che faccia correre questa squadra, che insegni schemi di gioco, movimento, che non cambi formazione ogni due giorfi, e dia motivazioni al gruppo.
  13. Non solo Allegri non ci sta capendo un cavolo in generale. Sono contentissimo per la sconfitta all'ulitmo minuto del topino, ma dispiaciuto al massimo per questa squadra con un non-gioco obbrobbrioso. Gioco macchinoso, nessun movimento, nessuno schema, svogliati, lenti e prevedibili. Mi vergogno. Allegri se ne deve andare per me. BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
  14. non solo zero, schemi e zero movimenti, e mettiamoci pure zero voglia e grinta
  15. .............BUFFON CACERES BARZAGLI BONUCCI EVRA Khedira Marchisio Lemina (Sturaro) Dybala Pogba Morata
  16. Secondo me sto deficiente che mi sembra che dal pd sia passato a silvio diventera' sinnaco de romaaaa
×
×
  • Crea Nuovo...