-
Numero contenuti
40693 -
Iscritto
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di ClaudioGentile
-
[ Girone E /// Euro 2016 ] Belgio - Italia 0-2
ClaudioGentile ha risposto al topic di - Domenico - in Archivio Off Juve
Diciamo che e' per questo che ci dobbiamo tenere Morata a tutti i costi e non pensare che sia tanto facile sostituirlo -
[ Girone E /// Euro 2016 ] Belgio - Italia 0-2
ClaudioGentile ha risposto al topic di - Domenico - in Archivio Off Juve
Possiamo dire che con tutto il rispetto per l'allenatore della nazionale, Antonio Conte, la partita finora la stiamo vincendo per merito di Giaccherini e Bonucci (il nostro gol) e di Giaccherini ancora (difesa sul tiro a botta sicura di Fellaini?)? -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Giusto Domenico. Benvenuto Campione! -
Il Bar Sulla Riva Del Fiume - Parte Diciannovesima
ClaudioGentile ha risposto al topic di franca1000 in Calciopoli (Farsopoli)
Io non ho bisogno di domandarmi nulla perche' lo so gia' che la giustizia tutela solo i potenti di turno, quelli del vero sistema, e quando cerchi mettergli il bastone tra le ruote, vieni ostacolato con tutti i mezzi che hanno a disposizione (in particolare la magistratura). Cosi' come e' successo con Moggi e Giraudo, condannati e radiati poiche' non facevano operare in santa pace il "vero" sistema! -
Grazie della risposta.
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
ClaudioGentile ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
La mia CAN e Calciopoli Luca Marelli E’ l’11 maggio 2006, alle 14 mi metto in macchina per partire alla volta di Firenze. Il tempo è bello, il sole splende, la strada è lunga e sono felice dopo aver diretto la seconda gara di A a conclusione del mio primo anno di CAN A/B. Gara diretta ad Ascoli dove, 18 mesi dopo, uscirò con una gamba fratturata a causa di uno scontro fortuito con il calciatore Job. Corsi e ricorsi. Arrivo a Coverciano dove è in programma l’ultimo raduno della stagione. Sembrerà paradossale ma, partendo da casa, non avevo idea che mi stessi recando nel centro del tornado per vivere uno dei weekend più assurdi e dolorosi della mia vita sportiva. No, non ci saranno immagini riempitive per descrivere quelle tre giornate vissute in clima irreale, tanto inatteso (da me) quanto annunciato (da altri). Arrivato a Coverciano incrocio sguardi stralunati e strani sorrisi. Non riesco a spiegarmi che cosa stia accadendo ma si respira un’aria molto pesante. Entro nella hall e saluto l’adorata Giulia (adorata da tutti, non solo da me, per il suo contagioso sorriso), salgo nella mia stanza e comincio la mia solita routine: un libro, qualche sigaretta, la telefonata alla fidanzata del tempo (sì, mi ricordo perfettamente chi fosse, è e rimane la più importante della mia vita), alla mamma, ad un paio di amici selezionati. Alle 18 scendo nuovamente nella hall ed incontro tanti colleghi che, diversamente dal solito, non sono tutti assieme a chiacchierare ed a ridere di stupidate assortite. I raduni bisettimanali non sono stati, non sono e non saranno mai simposi accademici ma incontri per socializzare, analizzare, confrontarsi. Quella sera, invece, c’è qualcosa che non va. Andiamo a cena. Di solito eravamo tenuti ad arrivare, col generale Mattei, prima di cena per consumare il pasto tutti assieme. Quella sera regnava la totale anarchia: colleghi che non erano ancora arrivati, altri che non si siedono, alcuni che si alzano al suono del cellulare, il tutto in un silenzio irreale là dove, solitamente, la sala si distingue per una cagnara indistinta in cui si mescolano dialetti di mille regioni d’Italia. Dopo cena usciamo velocemente dalla sala. Ci si riunisce in gruppetti sparsi, mi siedo un po’ spaesato sui gradini di fronte alla hall. Accendo l’ennesima sigaretta (ai tempi era la normalità, per me) ed ascolto i discorsi dei colleghi che discutono di certe voci che si rincorrono da settimane e che sono state anticipate il giorno prima da “L’Espresso”: ci sarebbero degli arbitri indagati per quella vicenda già battezzata con il nomignolo di “Calciopoli”, nomignolo che riporta sinistramente a “tangentopoli”. Ascolto senza capire un granché. Il motivo può sembrare strano ma, nella realtà, vivevo in un mondo tutto mio in quei giorni: la fidanzata più o meno nuova, la seconda gara in serie A in una stagione che migliore non avrebbe potuto essere, il giorno 300 circa di un sogno chiamato CAN. Verso le 21.30, mentre fumavo la sigaretta numero “ennesima” della serata, mi avvicina un arbitro molto noto di quel tempo che, senza lasciarmi nemmeno il tempo di salutare mi dice: “Mare’, tu sei uno di quelli che pensano che sono f*****? Da qui non mi mandano via nemmeno con le cannonate, questa è casa mia e non mi faccio fregare in questo modo“. No, il nome non lo dirò mai ma queste parole non le ho ascoltate da solo ma assieme ad altri arbitri che si trovavano con me lì ed in quel momento. E’ stato, forse, l’istante in cui ho cominciato a comprendere la gravità di quanto stesse accadendo. E no, non ho intenzione di nascondere il fatto che alcuni colleghi fossero felici delle indiscrezioni di stampa, che ridessero a battutacce sulle manette in arrivo. A mezzanotte, dopo aver passato ore ad ascoltare storie incredibili su quanto emerso nei giorni precedenti, vado a dormire pensando solo a preparare sulla sedia il materiale per il solito allenamento delle 9.30 sul campo in erba di Coverciano. Alle 7, invece, siamo già tutti svegli. Pochi minuti prima sono arrivate le volanti della Polizia, lampeggianti accesi, passando per il cancello di ingresso di Coverciano già pieno di giornalisti in cerca di notizie. Come possano aver saputo dell’arrivo delle forze dell’ordine all’alba è un mistero (buffo) tutto italiano. Ma non certo una novità. Alle 7.30 un vice commissario della CAN passa di stanza in stanza avvertendoci di vestirsi in fretta, di scendere nella sala riunioni principale del Centro Tecnico con la propria carta d’identità per il riconoscimento personale e per il ritiro di atti giudiziari. Probabilmente è solo un caso che l’infarto sia arrivato nove anni dopo e non quella mattina alle 7.30. Ci guardiamo negli occhi, che adesso sono tutti stralunati. Si legge stupore, dolore. E paura. Ho paura anche io. Non ho la minima idea di cosa stia succedendo ma ho una paura f***** di finire in mezzo ad indagini penali, in mezzo a nomi che, fino a quel momento, avevo solo visto sui giornali, in televisione o, per caso, durante gli incontri arbitri/dirigenti. Prendo la mia carta d’identità, mi avvio verso la sala riunioni da solo, incontro un agente in divisa che mi ferma e mi chiede a bruciapelo: “lei chi è?”. Mi si gela, letteralmente, il sangue. “Buongiorno, sono Luca Marelli di Como”. “Un attimo”. Prende una specie di blocchetto per gli appunti, scorre una lista. Mi guarda. “No, lei può rimanere in stanza, non è nella lista degli indagati” La mia reazione è stata… nessuna reazione. Sono rimasto imbambolato, fermo in mezzo al corridoio mentre l’uomo in divisa si allontanava e fermava un collega. Stessa procedura, stessa domanda, stessa attesa ma finale diverso: “vada in sala riunione, la stanno attendendo”. Lo guardo. Piange. Chiede all’agente “perchè? Cosa ho fatto?”. L’agente gli appoggia una mano sulla spalla: “vada in aula, le spiegheranno tutto”. Pochi minuti dopo gli consegneranno un avviso di garanzia, iscritto nel registro degli indagati per una gara che i magistrati ritengono “aggiustata”. Verrà sospeso la settimana successiva. Verrà processato, spenderà decine di migliaia di euro, non scenderà mai più in campo. Verrà assolto in via definitiva 8 anni dopo. Vago tra i corridoi, ho lo stomaco completamente chiuso ma decido di andare in sala pranzo per la colazione. Incontro una sola persona, seduta con lo sguardo perso nel vuoto. E’ Maurizio Mattei. Ha gli occhi gonfi. Abbiamo da anni un rapporto di amicizia che va oltre l’aspetto tecnico. Non si contano le cazziate che mi ha tirato, l’ultima pochi giorni prima perchè, negli ultimi 10 minuti ad Ascoli, ero cotto come una birolla. Non tenta nemmeno di nascondere l’amarezza, il dolore, la pena umana che prova in quel momento. Non dice una parola, mi fa solo segno di sedermi accanto a lui. Dopo due minuti, senza aver detto una sillaba, si alza. Si ferma, mi guarda e mi dice: “Figliolo, c**** fai ancora qui? Inizia l’allenamento!“. Scoppia a piangere. Non sarà l’ultima volta in quegli irreali tre giorni di Coverciano. Andiamo al campo. Iniziamo l’allenamento più assurdo che possa ricordare. Arbitri che corrono con il cellulare in tasca, non so esattamente per quale motivo, non mi interessava allora e non mi interessa oggi. Attaccati alle reti di recinzione ci sono decine di persone che ci urlano di tutto, ci insultano con ogni epiteto immaginabile. Sommergono di letame madri, mogli, figli, parenti fino al quarto grado collaterale, senza distinzione. Ci sputano addosso ed è veramente difficile non reagire. Dopo il primo giro decidiamo di trasferirci ad un campo interno, lontano dagli occhi e, soprattutto, lontani dalle bocche di quelle persone che, oggi, dovrebbero chiedere scusa per aver infamato arbitri che sono stati giudicati non colpevoli. Finiamo l’allenamento: doccia e telefonata veloce a casa per rassicurare mamma, papà ed affetti. Andiamo in aula. Le forze dell’ordine sono ancora in giro ma hanno finito di distribuire gli avvisi di garanzia. Mattei annuncia le designazioni per l’ultima giornata di campionato. Designazioni stravolte, gli arbitri destinatari delle informative di garanzia vengono tenuti a riposo, per loro il campionato si conclude con un paio di giorni di anticipo. Per alcuni si conclude in quel preciso istante la carriera ma non lo sanno ancora… Finite le comunicazioni relative alle gare della domenica, Mattei scoppia a piangere. Si accascia letteralmente sulla scrivania e non dirà più nulla. La riunione tecnica si conclude nel giro di venti minuti. Pranziamo ma nessuno ha fame, non si capisce più nulla. Usciamo e ci raduniamo in gruppi sparsi. Vedo un mio coetaneo che piange come un bambino, giura su sua figlia che non c’entra nulla. Pochi mesi dopo verrà scagionato da ogni accusa, sia sportiva che penale. Un altro reagisce in modo differente: “siamo alla follia, non ho idea di cosa stiano parlando”. Nel primo processo penale verrà assolto, sentenza confermata in appello ed in Cassazione. Non ha commesso il fatto. Troppo spesso ho letto ricostruzioni fantasiose di arbitri corrotti, prezzolati. Mai, in questi anni, ho sentito o letto anche solo una riga di scuse per questi ragazzi che, allora, vennero sommersi di m***a mediatica, messi alla gogna, insultati ovunque e da chiunque. Alcuni di loro sono stati, di fatto, buttati fuori dall’AIA prima ancora delle sentenze definitive. Ed anche a loro nessuno ha mai chiesto scusa. Alcuni di loro sono tutt’oggi miei amici. Lo erano prima dei processi, durante i processi, dopo i processi. E c’è gente che, ancora oggi, racconta balle inverosimili su quelle giornate… https://lucamarelli.wordpress.com/2016/06/11/la-mia-can-e-calciopoli/ -
Il Bar Sulla Riva Del Fiume - Parte Diciannovesima
ClaudioGentile ha risposto al topic di franca1000 in Calciopoli (Farsopoli)
La mia CAN e Calciopoli Luca Marelli E’ l’11 maggio 2006, alle 14 mi metto in macchina per partire alla volta di Firenze. Il tempo è bello, il sole splende, la strada è lunga e sono felice dopo aver diretto la seconda gara di A a conclusione del mio primo anno di CAN A/B. Gara diretta ad Ascoli dove, 18 mesi dopo, uscirò con una gamba fratturata a causa di uno scontro fortuito con il calciatore Job. Corsi e ricorsi. Arrivo a Coverciano dove è in programma l’ultimo raduno della stagione. Sembrerà paradossale ma, partendo da casa, non avevo idea che mi stessi recando nel centro del tornado per vivere uno dei weekend più assurdi e dolorosi della mia vita sportiva. No, non ci saranno immagini riempitive per descrivere quelle tre giornate vissute in clima irreale, tanto inatteso (da me) quanto annunciato (da altri). Arrivato a Coverciano incrocio sguardi stralunati e strani sorrisi. Non riesco a spiegarmi che cosa stia accadendo ma si respira un’aria molto pesante. Entro nella hall e saluto l’adorata Giulia (adorata da tutti, non solo da me, per il suo contagioso sorriso), salgo nella mia stanza e comincio la mia solita routine: un libro, qualche sigaretta, la telefonata alla fidanzata del tempo (sì, mi ricordo perfettamente chi fosse, è e rimane la più importante della mia vita), alla mamma, ad un paio di amici selezionati. Alle 18 scendo nuovamente nella hall ed incontro tanti colleghi che, diversamente dal solito, non sono tutti assieme a chiacchierare ed a ridere di stupidate assortite. I raduni bisettimanali non sono stati, non sono e non saranno mai simposi accademici ma incontri per socializzare, analizzare, confrontarsi. Quella sera, invece, c’è qualcosa che non va. Andiamo a cena. Di solito eravamo tenuti ad arrivare, col generale Mattei, prima di cena per consumare il pasto tutti assieme. Quella sera regnava la totale anarchia: colleghi che non erano ancora arrivati, altri che non si siedono, alcuni che si alzano al suono del cellulare, il tutto in un silenzio irreale là dove, solitamente, la sala si distingue per una cagnara indistinta in cui si mescolano dialetti di mille regioni d’Italia. Dopo cena usciamo velocemente dalla sala. Ci si riunisce in gruppetti sparsi, mi siedo un po’ spaesato sui gradini di fronte alla hall. Accendo l’ennesima sigaretta (ai tempi era la normalità, per me) ed ascolto i discorsi dei colleghi che discutono di certe voci che si rincorrono da settimane e che sono state anticipate il giorno prima da “L’Espresso”: ci sarebbero degli arbitri indagati per quella vicenda già battezzata con il nomignolo di “Calciopoli”, nomignolo che riporta sinistramente a “tangentopoli”. Ascolto senza capire un granché. Il motivo può sembrare strano ma, nella realtà, vivevo in un mondo tutto mio in quei giorni: la fidanzata più o meno nuova, la seconda gara in serie A in una stagione che migliore non avrebbe potuto essere, il giorno 300 circa di un sogno chiamato CAN. Verso le 21.30, mentre fumavo la sigaretta numero “ennesima” della serata, mi avvicina un arbitro molto noto di quel tempo che, senza lasciarmi nemmeno il tempo di salutare mi dice: “Mare’, tu sei uno di quelli che pensano che sono f*****? Da qui non mi mandano via nemmeno con le cannonate, questa è casa mia e non mi faccio fregare in questo modo“. No, il nome non lo dirò mai ma queste parole non le ho ascoltate da solo ma assieme ad altri arbitri che si trovavano con me lì ed in quel momento. E’ stato, forse, l’istante in cui ho cominciato a comprendere la gravità di quanto stesse accadendo. E no, non ho intenzione di nascondere il fatto che alcuni colleghi fossero felici delle indiscrezioni di stampa, che ridessero a battutacce sulle manette in arrivo. A mezzanotte, dopo aver passato ore ad ascoltare storie incredibili su quanto emerso nei giorni precedenti, vado a dormire pensando solo a preparare sulla sedia il materiale per il solito allenamento delle 9.30 sul campo in erba di Coverciano. Alle 7, invece, siamo già tutti svegli. Pochi minuti prima sono arrivate le volanti della Polizia, lampeggianti accesi, passando per il cancello di ingresso di Coverciano già pieno di giornalisti in cerca di notizie. Come possano aver saputo dell’arrivo delle forze dell’ordine all’alba è un mistero (buffo) tutto italiano. Ma non certo una novità. Alle 7.30 un vice commissario della CAN passa di stanza in stanza avvertendoci di vestirsi in fretta, di scendere nella sala riunioni principale del Centro Tecnico con la propria carta d’identità per il riconoscimento personale e per il ritiro di atti giudiziari. Probabilmente è solo un caso che l’infarto sia arrivato nove anni dopo e non quella mattina alle 7.30. Ci guardiamo negli occhi, che adesso sono tutti stralunati. Si legge stupore, dolore. E paura. Ho paura anche io. Non ho la minima idea di cosa stia succedendo ma ho una paura f***** di finire in mezzo ad indagini penali, in mezzo a nomi che, fino a quel momento, avevo solo visto sui giornali, in televisione o, per caso, durante gli incontri arbitri/dirigenti. Prendo la mia carta d’identità, mi avvio verso la sala riunioni da solo, incontro un agente in divisa che mi ferma e mi chiede a bruciapelo: “lei chi è?”. Mi si gela, letteralmente, il sangue. “Buongiorno, sono Luca Marelli di Como”. “Un attimo”. Prende una specie di blocchetto per gli appunti, scorre una lista. Mi guarda. “No, lei può rimanere in stanza, non è nella lista degli indagati” La mia reazione è stata… nessuna reazione. Sono rimasto imbambolato, fermo in mezzo al corridoio mentre l’uomo in divisa si allontanava e fermava un collega. Stessa procedura, stessa domanda, stessa attesa ma finale diverso: “vada in sala riunione, la stanno attendendo”. Lo guardo. Piange. Chiede all’agente “perchè? Cosa ho fatto?”. L’agente gli appoggia una mano sulla spalla: “vada in aula, le spiegheranno tutto”. Pochi minuti dopo gli consegneranno un avviso di garanzia, iscritto nel registro degli indagati per una gara che i magistrati ritengono “aggiustata”. Verrà sospeso la settimana successiva. Verrà processato, spenderà decine di migliaia di euro, non scenderà mai più in campo. Verrà assolto in via definitiva 8 anni dopo. Vago tra i corridoi, ho lo stomaco completamente chiuso ma decido di andare in sala pranzo per la colazione. Incontro una sola persona, seduta con lo sguardo perso nel vuoto. E’ Maurizio Mattei. Ha gli occhi gonfi. Abbiamo da anni un rapporto di amicizia che va oltre l’aspetto tecnico. Non si contano le cazziate che mi ha tirato, l’ultima pochi giorni prima perchè, negli ultimi 10 minuti ad Ascoli, ero cotto come una birolla. Non tenta nemmeno di nascondere l’amarezza, il dolore, la pena umana che prova in quel momento. Non dice una parola, mi fa solo segno di sedermi accanto a lui. Dopo due minuti, senza aver detto una sillaba, si alza. Si ferma, mi guarda e mi dice: “Figliolo, c**** fai ancora qui? Inizia l’allenamento!“. Scoppia a piangere. Non sarà l’ultima volta in quegli irreali tre giorni di Coverciano. Andiamo al campo. Iniziamo l’allenamento più assurdo che possa ricordare. Arbitri che corrono con il cellulare in tasca, non so esattamente per quale motivo, non mi interessava allora e non mi interessa oggi. Attaccati alle reti di recinzione ci sono decine di persone che ci urlano di tutto, ci insultano con ogni epiteto immaginabile. Sommergono di letame madri, mogli, figli, parenti fino al quarto grado collaterale, senza distinzione. Ci sputano addosso ed è veramente difficile non reagire. Dopo il primo giro decidiamo di trasferirci ad un campo interno, lontano dagli occhi e, soprattutto, lontani dalle bocche di quelle persone che, oggi, dovrebbero chiedere scusa per aver infamato arbitri che sono stati giudicati non colpevoli. Finiamo l’allenamento: doccia e telefonata veloce a casa per rassicurare mamma, papà ed affetti. Andiamo in aula. Le forze dell’ordine sono ancora in giro ma hanno finito di distribuire gli avvisi di garanzia. Mattei annuncia le designazioni per l’ultima giornata di campionato. Designazioni stravolte, gli arbitri destinatari delle informative di garanzia vengono tenuti a riposo, per loro il campionato si conclude con un paio di giorni di anticipo. Per alcuni si conclude in quel preciso istante la carriera ma non lo sanno ancora… Finite le comunicazioni relative alle gare della domenica, Mattei scoppia a piangere. Si accascia letteralmente sulla scrivania e non dirà più nulla. La riunione tecnica si conclude nel giro di venti minuti. Pranziamo ma nessuno ha fame, non si capisce più nulla. Usciamo e ci raduniamo in gruppi sparsi. Vedo un mio coetaneo che piange come un bambino, giura su sua figlia che non c’entra nulla. Pochi mesi dopo verrà scagionato da ogni accusa, sia sportiva che penale. Un altro reagisce in modo differente: “siamo alla follia, non ho idea di cosa stiano parlando”. Nel primo processo penale verrà assolto, sentenza confermata in appello ed in Cassazione. Non ha commesso il fatto. Troppo spesso ho letto ricostruzioni fantasiose di arbitri corrotti, prezzolati. Mai, in questi anni, ho sentito o letto anche solo una riga di scuse per questi ragazzi che, allora, vennero sommersi di m***a mediatica, messi alla gogna, insultati ovunque e da chiunque. Alcuni di loro sono stati, di fatto, buttati fuori dall’AIA prima ancora delle sentenze definitive. Ed anche a loro nessuno ha mai chiesto scusa. Alcuni di loro sono tutt’oggi miei amici. Lo erano prima dei processi, durante i processi, dopo i processi. E c’è gente che, ancora oggi, racconta balle inverosimili su quelle giornate… https://lucamarelli.wordpress.com/2016/06/11/la-mia-can-e-calciopoli/ -
Il Bar Sulla Riva Del Fiume - Parte Diciannovesima
ClaudioGentile ha risposto al topic di franca1000 in Calciopoli (Farsopoli)
"Marchionne e' il presidente di Exor" "No non lo e' Marchionne, e non e' neanche vicepresidente, e nemmeno azionista di Exor" -
Dani Alves alla Juventus: in corso le visite mediche
ClaudioGentile ha risposto al topic di L'Ultimo Juventino in Archivio Calciomercato
- 5284 risposte
-
- calciomercato juventus
- dani alves barcellona
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
-
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Mi hai fatto venire in mente una cosa a proposito di Crocop: Gli dovremmo chiedere se sa cosa succedera' con Pogba (che per me resta, pero' visto che abbiamo un vero competente ed informato sul calciomercato - ho fatto pure rima - possiamo avere conferma direttamente da lui). -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
-
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Oh ci hai rotto il kazzo, tu ed quei figli di p*ttana di giornalai come te -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Pereyra + Asamoah = 30 mln di euro -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Lo Stregone? Ma chi se non Mamozione nostro -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Grazie di tutte le cose che ci scrivi! -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Facciamo chiarezza sulla clausola di Pjanic (il 20% spettante a Pjanic sul trasferimento ad altra societa', sara' regolato direttamente con la Juve) La comunicazione di Pjanic alla Roma: "Mi avvalgo della facoltà di trasferirmi". Baldissoni: "Scritte sciocchezze, ha chiesto lui cessione alla Juve" Nel corso della diretta - riporta La Roma24.it - viene letto un documento ufficiale, datato 9 giugno 2016, redatto dal giocatore ed indirizzato allo stesso Baldissoni, nel quale Pjanic dichiara l'intenzione di avvalersi della clausola rescissoria e di voler essere ceduto alla Juventus: "Con la presente comunico di avvalermi del diritto di essere trasferito ad altra società, come da accordi tra noi intercorrenti. Vi comunico inoltre la mia disponibilità a regolare il 20% di mia spettanza dell'ammontare del prezzo del trasferimento direttamente con la società che acquisisce il diritto alle mie prestazioni sportive, che nello specifico vi comunico essere laJuventus F.C. . Vi ringrazio e vi prego di prendere contatti per l'espletamento delle formalità contrattuali necessarie http://www.tuttojuve.com/primo-piano/la-comunicazione-di-pjanic-alla-roma-mi-avvalgo-della-facolta-di-trasferirmi-baldissoni-scritte-sciocchezze-ha-chiesto-lui-cessione-alla-juve-307245 -
L'angolo Del Calciomercato: Indiscrezioni e News
ClaudioGentile ha risposto al topic di - Domenico - in Archivio Calciomercato
Mettete una clausola ed io saro' presente -
L'angolo Del Calciomercato: Indiscrezioni e News
ClaudioGentile ha risposto al topic di - Domenico - in Archivio Calciomercato
Infatti, era solo per rispondere alla domanda circa quali attaccanti rimarrebbero nel caso vendessimo Marione -
L'angolo Del Calciomercato: Indiscrezioni e News
ClaudioGentile ha risposto al topic di - Domenico - in Archivio Calciomercato
Morata/Dybala, Zaza/Berardi -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
https://twitter.com/antbarilla Giornalista del Corsport -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Oh signore. Cominciamo -
Ciripiripi' KodaK
-
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
I bianconeri, dunque, corrisponderanno alla società giallorossa 32 milioni (anziché 30,4 visto che Pjanic rinuncerebbe al 15% della sua parte di clausola e non al 20%). Ma, ormai, è solo questione di dettagli. Pjanic e la Juventus, ci siamo... http://gianlucadimarzio.com/news-cat/juventus-per-larrivo-di-pjanic-mancano-solo-le-ultime-formalita-i-dettagli/ -
Pjanic: terminate le visite mediche, si attende la firma.
ClaudioGentile ha risposto al topic di Antony1982 in Archivio Calciomercato
Sta strontza ha rotto le balle 10.06 17:40 - Ferrazza (Repubblica): "Pjanic? Altro che clausola..." Francesca Ferrazza, giornalista del quotidiano La Repubblica, è tornata sull'imminente cessione di Miralem Pjanic alla Juventus sulle frequenze di Rete Sport: “Se la Roma prenderà 30 milioni di euro più 2 di bonus dalla Juventus, significa che il club giallorosso avrà trattato con i bianconeri, altro che clausola. Di fatto i giallorossi rinunciano a 6 milioni di euro dal club piemontese. L’arrivo di Van der Wiel? Un’operazione mediatica per distogliere le attenzioni sul trasferimento del bosniaco“