Vai al contenuto

ClaudioGentile

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    40693
  • Iscritto

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di ClaudioGentile

  1. Devi giocare a due tocchi, fare il fuorigioco alto, ed aumentare la velocita' di palleggio.
  2. Il rigore contro il Chievo e' stato qualcosa di artistico e kazzo nessuno ne parla, nemmeno il Chievo. Del neri invece
  3. Bettega di sicuro me lo ricordo quando mise alla porta, anzi gli chiuse il cancello in faccia (nel vero senso del termine). Crosetti, che aveva esagerato con delle critiche.
  4. O in mala fede, Varriale ieri alla Giostra del Gol su Rai Italia "se colpisce prima la gamba e poi il braccio NON E' MAI RIGORE" Comunque nella stessa azione ci poteva essere un rigore per trattenuta su Dybala e precedentemente c'era una gomitata sul volto di Dani Alves, che l'arbitro invece di dare rigore ha dato fallo contro Dani Alves. Moviola Corsport - Manca un rigore alla Juve. Generosa la punizione dell'1-1 L’edizione odierna del Corriere dello Sport analizza l’operato dell’arbitro Antonio Damato in Udinese-Juventus. L’ex internazionale ha sbagliato qualcosa nel corso dei 90’. Lo scontro Samir-Dani Alves viene definito al limite anche se il primo ha allargato il braccio. Manca un rigore alla Juve per l’abbraccio di Felipe su Dybala. Generosa anche la punizione che porta all’1-1: Perica tocca prima il pallone. http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/moviola-corsport-manca-un-rigore-alla-juve-generosa-la-punizione-dell-1-1-360758 giornalaccio rosa - Alla Juve manca un rigore. Ma il gol dell'1-1 nasce da punizione che non c'è Secondo la moviola de La giornalaccio rosa dello Sport, firmata da Francesco Ceniti, "si poteva da­re il penalty alla Juve quando al 20’ Samir rifila una sbracciata/gomitata a Dani Alves: Damato vede un fallo inesistente del bianconero". Secondo la rosea, invece, non ci sono gli estremi per il rigore al 34’ quando "sul cross di Dani Alves la palla finisce sul brac­cio di Samir dopo la deviazione col piede e un attimo prima Dybala va a terra sulla pressione di Felipe. Giusto lasciar correre: nel primo caso tocco involontario; nel secondo trattenuta minima per essere punita". Sulla contestata punizione che ha determinato il pareggio della Juventus, "in effetti Perica devia il pallone (cambia nettamente direzione) e so­lo dopo tocca la gamba di Dani Alves". Andava poi espulso Hallfredsson per un intervento scomposto su Dani Alves: "Ci stava il secondo giallo". http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/giornalaccio rosa-alla-juve-manca-un-rigore-ma-il-gol-dell-1-1-nasce-da-punizione-che-non-c-e-360769
  5. A me piacerebbe Pjaca al posto di Mandzukic e Rugani al posto di Barzagli, in un 4321, tu cosa ne pensi?
  6. Sono d'accordo al 100% con tutto cio' che hai scritto, l'unica cosa che volevo specificare nel mio "allenamento al disagio" non era riferito a persone ma alla difesa a 4, cioe' usare la difesa a 4 anche se dovessimo avere qualche calo e non rifugiarci subito nella calda coperta della difesa a 3. Tutto qui.
  7. Io insisterei con la difesa a 4 per far abituare i nostri anche in condizioni di disagio. Per esempio farei un 4321: Buffon Lichsteiner Rugani Bonucci Alex Sandro Pjanic Rincon Marchisio Dybala Pjaca Higuain
  8. Quando si entra in scivolata con il braccio cosi' largo e alto e carambola sul braccio si da' lo stesso rigore. Se trovero' un'altra testimonianza te la postero'.
  9. Sono d'accordo con cio' che hai scritto, in particolare, "questo significa che di collettivo giochiamo meglio e siam cresciuti....e difendiamo meglio senza lasciare il pallino del gioco in mano agli avversari" e "quello che ci manca ancora per fare l'ultimo step è la velocità nel giro palla, che non sempre è buona." Io pero' aggiungerei che ci mancano altre due cose per completare il quadro e forse la prima di queste due e' cio' che intende @The Ram: 1) giocare nello stretto (spesso quando le fasce come oggi sono intasate dagli avversari non facciamo altro che fare cross su cross dalla trequarti), 2) fare il fuorigioco alto (tipico della difesa a 4) per tagliare fuori certi attaccanti.
  10. Beccantini: "Juve accerchiata e soverchiata. Quali alternative quando le cose vanno male?" Roberto Beccantini, giornalista de La giornalaccio rosa dello Sport e de Il Fatto Quotidiano ha commentato quanto avvenuto oggi pomeriggio alla Dacia Arena sul suo profilo Facebook. Ecco le sue considerazioni: "Come se i chiodi del Napoli alla Roma l’avessero sgonfiata, la Juventus è ricaduta in uno di quei pomeriggi in cui chiede alla storia di supplire alle sua pigrizia, ai suoi ruttini. L’Udinese di Delneri, che all’alba del Duemila «fondò» il 4-2-4 del laboratorio Chievo, l’ha premuta e spremuta, lavorandone ai fianchi le carenze, la monotonia, la luna storta. Era in dieci, l’Udinese, quando Duvan Zapata si è mangiato Bonucci e ha infilato Buffon. Il gol mi ha ricordato i centravanti d’antan, quelli che entravano in porta con le ossa degli stopper appiccicati alle spalle come etichette sulle valigie. Mai visto, in questo secondo Quinquennio, uno solo buttarne giù così tanti. Già all’andata, i friulani avevano messo in crisi Madama. Aveva risolto una doppietta di Dybala, punizione più rigore. Dybala, questa volta, si è nascosto nella giungla del centrocampo, come Higuain al limite dell’area. Come Mandzukic all’ala. Come Pjanic tra i tacchetti di Hallfredsson. Accerchiati, soverchiati. Per Allegri, è il primo pareggio dopo un anno e con il 4-2-3-1, modulo che fin qui molto aveva promesso, e molto mantenuto, salvo per una domanda che mi ero permesso di formulare in tempi non sospetti: quando le cose andranno male, visto l’impiego simultaneo di tutta l’artiglieria, quali alternative si potranno proporre? Pjaca, d’accordo. Ma poi? Zero tiri Higuain, zero Dybala, zero Mandzukic. Il pareggio appartiene alla capoccia di Bonucci. Non oso pensare che qualcuno possa aggrapparsi al fumo di un piede-braccio di Samir. L’Udinese ha saputo soffrire, e ha sempre cercato di vincere, come documenta il palo di Danilo. Chapeau. Quanta negligenza, viceversa, nei tocchi di Pjanic e Khedira. E quanta lentezza delle punte nel rientrare dal fuorigioco. Te lo do io il match-point. Le lezioni sono sempre servite. Vedremo questa". http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/beccantini-juve-accerchiata-e-soverchiata-quali-alternative-quando-le-cose-vanno-male-360706 Il punto che faccio spesso, anche quando vinciamo, e' lo stesso: quali alternative abbiamo quando le cose vanno male?
  11. Che non abbia dato il rigore per fallo di mano per me e' ok, pero' quello al tempo d'oggi e' rigore per il semplice motivo che andando in scivolata con il braccio alto in quel modo, aumenti il volume di impatto, e di conseguenza anche se tocca prima la gamba e' ininfluente, sarebbe rigore lo stesso. ...il caso di Terlizzi in Cagliari-Pescara: "Allarga il braccio prima del tiro, pur intervenendo alla disperata, però quel gesto avviene prima, per questo è rigore". Quindi tenere le braccia larghe prima dell'entrata è la discriminante, come ha puntualizzato ancora Braschi a chi gli faceva notare la difficoltà di contrapporsi tenendole aderenti al corpo: "Queste sono le disposizioni, se il braccio è largo...". http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/02/05/3727826/da-adesso-niente-più-equivoci-sui-falli-di-mano-in-area
  12. Le ultime 5 partite tranne il crotone, potrebbero anche essere micidiali tanto per dire: Atalanta fuori, Torino in casa, a Roma, Crotone in casa, e a Bologna. Qua c'e' il rischio per come i giornalai caricheranno il finale di campionato e per come gli arbitri stanno arbitrando contro di noi, di fare 3 punti contro i 12-15 punti della riomma e non sto scherzando. Cerchiamo di non fare troppi calcoli e di giocare seri e concentrati tutte le partite di campionato.
  13. Giusto, ed e' per questo che dobbiamo lavorare sodo, allenatore e squadre, per colmare queste lacune. Non e' possibile soffrire contro quelle squadrette che avendo determinate caratteristiche, puntualmente fuori casa riescono a prendere il sopravvento. Dobbiamo impare a giocare piu' corti, meno cross, piu' uno-due, e linea del fuorigioco alta per tagliare fuori i loro attacccanti.
  14. Buffon Lichtsteiner Rugani Bonucci Alex Sandro Rincon Pjanic Marchisio Dybala Piaca Higuain
  15. Ma non capisco, Bonucci e' il caso che cominci gia' a twittare dopo questa brutta prestazione e poi a rivelare pure particolari di calciomercato (solo passato?) a lui collegati? Juventus, Bonucci: «Le offerte? Avrei dovuto parlare inglese o catalano...» Il difensore dopo il pareggio contro l'Udinese: «Gara non brillante ma abbiamo guadagnato un punto sulla seconda» TORINO - E' tornato a segnare. E ad essere decisivo. Leonardo Bonucci parla a Mediaset del pareggio contro l'Udinese, analizzando così la partita della Juventus: «Abbiamo abbassato il livello d'intensità mentale e ne abbiamo risentito. Ma nonostante una gara non brillante abbiamo guadagnato un punto sulla seconda che è la cosa più importante». LA CLASSIFICA - In molti si aspettavano il "+10" in classifica e, da Bonucci, una prova importante dopo le polemiche degli ultimi giorni. E' arrivata la seconda: «Che importanza ha questo gol? Nessuna in particolare, io gioco, segno e lotto per la Juventus che è una grande squadra». Poi, nel particolare, Bonucci ha voluto raccontare come è arrivato il gol di Zapata: «Ho sbagliato all'inizio dell'azione quando non ho accorciato. Poi ho cercato di dargli il sinistro che non è il suo piede forte e ho cercato di portarlo sull'esterno come ti insegnano da bambino» SUL FUTURO - «Il mio futuro in mano della società? Io sono un patrimonio della società, ho firmato un contratto fino al 2021. Sono qui, mi sento importante per la società e non vedo dove sia il problema. Se avessi voluto andare via avrei spinto per andare via lo scorso anno, quando ho ricevuto offerte. Avevo cominciato a studiare l'inglese. Anche il catalano? Chissà, forse...». http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2017/03/05-22537310/juventus_bonucci_le_offerte_avrei_dovuto_parlare_inglese_o_catalano_/
  16. Non ti preoccupare il messaggio massmediatico di questa partita sara' che la punizione dell'1-1 non c'era perche' perica non ha fatto fallo su Dani Alves
  17. Esatto, giusto, e' questo che cercavo di spiegare prima. PS Domanda veloce: se vogliamo alzare la linea del fuorigioco, per tagliare fuori certi attaccanti, non dobbiamo fare le marcature preventive?
  18. E' giovane quindi ha bisogno di rodaggio pero' nei video che ho visto di lui alla Dinamo Zagabria lui scendeva a prendere palla nella sua trequarti e saliva lungo tutta la fascia sinistra senza senza aspettare il passaggio sui piedi, sulla fascia destra (con l'uomo gia' addosso), e nella trequarti avversaria come gioca con noi.
  19. Esatto, quoto tutto. Sono pure convinto che con il Porto Allegri mettera' il 352 tipo nel primo tempo contro il napoli in Coppa Italia, dove non riusciremo a combinare di buono. Ma poi il miglior difensore centrale nostro, Rugani, sta giocando con il contagocce. Chiellini tende ad infortunarsi, Barzagli lo stesso, Bonucci da quando e' tornato dall'infortunio e' lento, distratto, e sbaglia appoggi anche facili, Benatia oggi ne ha combinato almeno due, lasciandoci scoperti in difesa. E Rugani continua a non vedere il campo. Non sappiamo fare il fuorigioco, che come detto da @Avvocato (34) nella difesa a 4 e' fondamentale, con la conseguenza che la squadra continua ad essere troppo lunga e non recuperiamo subito palla in transizione negativa. Facciamo cross su cross dalla trequarti, senza un cavolo di schema, non giochiamo palla a terra, e inoltre non sappiamo dialogare nello stretto. Higuain non so quante volte oggi giocava all'ala. Ultimo, ma non per importanza, ci avevano detto che a marzo saremmo volati con la condizione fisica, oggi siamo al 5 di marzo ed io ho visto addirittura un peggioramento. Non ci siamo, non ci siamo, non ci siamo.
  20. Ma cosa sono tutti questi cross? Dobbiamo giocare palla a terra e nello stretto, qua non andiamo bene in questi fondamentali
×
×
  • Crea Nuovo...