Vai al contenuto

ClaudioGentile

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    40693
  • Iscritto

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di ClaudioGentile

  1. E' piu' affidabile Bild oppure Kicker o entrambi? https://twitter.com/yousef738/status/876901594104823808 Yousef Teclab @yousef738 "Bayern agree with Juve." @BILD_Sport say Juventus' €40m bid for Douglas Costa accepted by Bayern. Juve to offer personal terms to Costa. 4:36 PM · Jun 19, 2017
  2. Crocop e br1BUFFONcin1 vi stanno dicendo da un po' di tempo che Douglas Costa e' piu' SI che NO. Abbiate e mandate e fankulo Di Marzio
  3. Per caso hai notizie circa il Dottor Agricola come responsaile del nuovo J-Medical? Grazie.
  4. Non significa nulla, puo' sempre darsi che alla fine arrivi Di Maria e che Douglas Costa sia stato uno specchietto per le allodole
  5. E' di prestigio l'amichevole perche' hanno ottenuto gli stessi scarsi risultati come quelli ottenuti da loro.
  6. Va meglio cosi' Buffon Spinazzola Bonucci Rugani Alex Sandro Pjanic Nainggolan Bernardeschi Dybala Douglas Costa Higuain
  7. Ma noi glieli diamo 5 mln di euro senza bonus? Perche' se gli diamo 5 netti senza bonus non andra' da nessuna parte per 6/7 mln di euro.
  8. Ma la societa' ufficialmente glielo proporra' il rinnovo oppure aspettare dopo che avra' accettato l'offerta dal Chelsea per proporgli il rinnovo. Ad oggi Marotta ha parlato dell'offerta per Alex Sandro ma non ha detto nulla in base al misero stipendio che prende Alex Sandro per le sue qualita'. Tanto si e' capito che Marotta vuole per forza fare plusvalenza ad ogni mercato ed ha scelto Alex Sandro, bene per lui male per la Juve ed i suoi tifosi.
  9. Speriamo che invece prenda il posto di Higuain a scadanza di contratto e con Dybala!
  10. Sul corriere dello sport? Mamma mia ora inquineranno il centro sportivo di bestemmie, invidia, stupide allusioni, e di occhi secchi addosso gia' prima che sia finito.
  11. Chi glielo farebbe fare di muoversi da Torino per appena 1.5 mln di euro in piu'. Potrei capire 3/4 mln di euro in piu'. Ma noi glieli offriremo 4.5 mln di euro?
  12. Peso fiscale sugli ingaggi dei calciatori: Italia a metà strada tra Francia e Turchia La stagione calcistica 2015/2016 sarà ricordata soprattutto per l’impresa del Leicester in Premier League diventato campione d’Inghilterra davanti a squadre come Manchester City, Manchester United, Chelsea, Liverpool e Arsenal ma soprattutto, come dimostrato recentemente dalla Deloitte Football Money League 2017, davanti a potenze economiche capaci di fatturare insieme qualcosa come 2,5 miliardi di euro. In questo senso l’European Champions Report 2017 KPMG rende omaggio alle otto vincitrici dei maggiori campionati europei quali Juventus, Barcellona, Bayern Monaco, PSG, Leicester, PSV Eindhoven, Benfica e Besiktas. Lo studio condotto da KPMG si focalizza in particolare su quelli che sono i più importanti indicatori di performance business, considerati come fondamentali per fornire una prospettiva sul futuro di questi club. Nello specifico l’analisi conferma la tendenza europea di una crescita generale dei fatturati, grazie soprattutto a fattori chiave come l’aumento della distribuzioni dei ricavi da competizioni UEFA e dei diritti tv, la crescita globale dei ricavi commerciali ma anche la valorizzazione della maggiore connettività tra società e tifosi. Nello stesso tempo, il report evidenzia il vantaggio competitivo di ciascuna società prodotto dall’internazionalizzazione del proprio brand. É interessante sottolineare dall’analisi condotta, come risulti il PSV Eindhoven con il suo 68% la squadra con la più alta percentuale di crescita di fatturato rispetto alla stagione passata, mentre il Besiktas è l’unico club a registrare una perdita in bilancio, nonostante un notevole miglioramento del 63% rispetto all’anno precedente. Ma la società che più di tutte si è distinta per lo stato di salute dei suoi conti, è sicuramente il Bayern Monaco che registra in quest’anno il più alto utile “after tax” della sua storia con 33 milioni di euro (24° utile consecutivo), riuscendo difatti a migliorare il suo fatturato totale del 25%. Per quanto riguarda invece la parte relativa ai costi, notevole rilevanza è data alle differenze di tassazione (fattore fondamentale nell’economia d’impresa), non solo tra le aliquote dei paesi europei ma anche in confronto a quelle relative alla Cina, visto l’appeal sempre maggiore suscitato dalla Chinese Super League. In questo senso infatti l’elemento decisivo che può condizionare un calciatore nella scelta del paese in cui giocare, è sicuramente l’aliquota fiscale applicata al proprio reddito, considerato che quest’ultimo oltre allo stipendio più bonus percepito dalla società in cui milita, percepisce redditi anche dai contratti di sponsorizzazione e dai diritti d’autore. Per facilità di analisi però lo studio di KPMG confronta solamente il totale dei costi per il club derivanti dagli stipendi della rosa, supponendo un reddito di 1 milione di euro e di 5 di milioni di euro, il risultato (come si può vedere dalla tabella sottostante) dimostra come gli estremi della scala siano rappresentati da Turchia e Francia, ovvero il costo del lavoro ha una tassazione più bassa in Turchia e più alta in Francia. In generale dunque tutti gli altri paesi europei posti in mezzo ai due estremi impongono oneri superiori rispetto a quelli di Turchia e Cina, giustificando così la crescita esponenziale di attrazione del campionato cinese. Infine la ricerca propone un interessante focus sulle statistiche chiave che hanno portato ciascuna squadra alla vittoria del titolo nazionale; in particolare è possibile notare che alla squadra di Ranieri sono bastati 2,13 punti medi per partita (il dato più basso tra tutte le società campione) ed una media di 1,97 gol per vincere il campionato, mentre Bayern Monaco e Benfica hanno totalizzato 2,59 punti medi per partita con una media gol rispettivamente di 2,35 e 2,59. Per quanta riguarda i gol concessi, le difese migliori sono state quelle di Barcellona e PSG con una media di 0,50 gol subiti. http://www.calcioefinanza.it/2017/01/24/effetto-fiscale-diversi-paesi-europei-calcio-italiano/ Quindi il peso fiscale in Italia sugli stipendi dei calciatori, secondo questa tabella, e' il 49,29% mentre in Germania e' il 47,42%, in Spagna il 47,92%, ed in Inghilterrra il 53,31%. Quindi, uno stipendi di 4,5 mln di euro netti per Alex Sandro sarebbe di 8,874 mln di euro.
  13. Ti quoto alla grande Compare. Se poi a centrocampo come mediano vogliono prendere Nainggolan a me va bene lo stesso
×
×
  • Crea Nuovo...