Vai al contenuto

Cavarabarbana

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Cavarabarbana

  1. Eheh io non ne sarei capace, ma se qualcuno ha la faccia di bronzo per gabbarli, e le pelotas per dirgliene 4 in diretta radio, tanto di cappello e mi raccomando: registratevi!!
  2. In effetti il livello probatorio di quel che si cita qui ? pari a zero. Sar? sincero: anche se desidero ardentemente che i nerazzurri e babbo natale moratti si rimangino tutti gli insulti e le ingiustizie che abbiamo subito in questi anni - e che magari gli vadano di traverso -, non proverei alcun piacere nel vederli coinvolti in squallide vicende di calcio scommesse. Pensare poi che Mancini, finalmente in vista del primo scudetto sul quale finalmente poco o niente si sarebbe potuto dire (dopo quello in segreteria e quello giocato da soli) andasse in cerca appositamente di perdere le partite... beh mi pare troppo grossa! Come se poi avesse avuto bisogno di altri soldi! E infine ammettiamolo: uno scenario in cui l'Inter fa apposta a perdere le partite pu? piacere solo agli interisti!!!!
  3. Non lo vedo cos? bene lo scandalo intercettazioni adesso. I magistrati sono molto favorevoli alle intercettazioni, tanto ? vero che proprio loro ne autorizzano l'uso ed ? raro che si tirino indietro. Assolvere un imputato al carico del quale ci sono soltanto intercettazioni vuol dire sminuire il loro valore come strumenti di indagine, ed ho paura che non siano tanto propensi a questa direzione. Per quel che riguarda poi lo scandalo in se', scordiamoci pure che possa toranre utile: per tutta l'Italia non-juventina cal- ciopoli ? un evento passato e archiviato che non ha nessun interesse a rivoltare: Berlusca & c. quando parlano di inter- cettazioni non credo proprio che pensino neanche lontana- mente a calciopoli! P.S.: 300.000 persone penso sia oltre le possibilit? della compagnia telefonica. E' probabile che salti fuori che sia il numero totale di persone ascoltate, cio? comprensivo di chi chiamava il numero intercettato o ne riceveva una chiamata. La sostanza forse non cambia, ma non ? la stessa cosa. Come quando i carabinieri attribuivano alla Gea i contratti di 300 e passa calciatori solo perch? contavano anche quelli che vanivano sempicemente nominati nelle telefonate...
  4. Beh ci sar? un motivo se ad ogni occasione ribadiscono che la giustizia sportiva non centra con quella ordinaria, no?
  5. Ho tirato tardi ieri sera per vedere "Porta a Porta", non so neanch'io perch? alla fin fine dato che in fondo non ci pu? essere una trasmissione di dibattito sull'argomento che possa essere apprezzata da uno juventino senza scontentare il 90% di tutti gli altri tifosi spettatori. Nel grande polpettone di schede e riascolti e commenti vari, c'? una cosa in particolare che mi ha infastidito: - troppe cose passano ingiudicate- Si concede a tutti di parlare, ed ? sacrosanto, ma mi ? capitato di sentire interventi di un minuto contenenti 5-6 tra accuse implicite, esplicite ed illazioni: per rispondere ad un simile intervento avresti bisogno di riprenderle una per una, chiederne giustificazione o darla tu stesso perch? tanto le argomentazioni dell'accusa sono arcinote, e quindi smontarle una alla volta riportando fatti e spiegazioni. Se tutto va bene ci vorrebbe un quarto d'ora, e nei tempi stretti e nei continui passaggi da un ospite all'altro ci? non ? possibile. Il risultato ? che ci sono troppe favole che vengono buttate l? e non c'? il tempo di smentirle. A chi segue la trasmissione da casa, e saprebbe magari egli stesso rispondere per le rime, resta sullo stomaco vedere che nessuno ha modo di farlo. A volte ci sono cose essenziali che non vengono dette: quando l'avvocato di Moggi ha stuzzicato Gazzoni, Bruno Vespa ha detto che "Alessandro Moggi aveva tutto il diritto di fare pressioni perch? il tal giocatore passasse alla Gea, e Gazzoni aveva tutto il diritto di non voler avere a che fare con la Gea" e sul momento l'avvocato gli ha risposto di essere daccordo. In realt? non ? cos?. Se la Gea ? procuratrice di un giocatore, per un presidente il non volerci avere a che fare costituisce violenza privata, la stessa per cui sono stati condannati in primo grado Moggi Luciano e Moggi Alessandro. Quando Gazzoni ha detto che la Gea, con 150 giocatori, aveva 5-6 giocatori in ogni squadra e quindi met? spogliatoio, nessuno ha fatto notare che i giocatori in totale sono 3000 e non 300 come si evince dai numeri sbandierati cos? superficialmente. Uno degli ospiti ha detto all'avvocato che "non si possono cambiare le leggi per la Juventus" un istante prima di togliergli la parola, a dispetto del fatto che invece ? proprio quello che ? stato fatto, coniando un nuovo tipo di illecito apposta per l'occasione. Mi ? sembrato anche discutibile che non ci fosse una voce per la Societ?, dato che alcuni degli ospiti hanno portato come prova a carico di Moggi il fatto che la Juventus abbia rinunciato alla difesa. D'altra parte anche se ? un comportamento detestabile e doloroso se visto da un tifoso orgoglioso della storia della Societ?, va considerato che essa ? ormai sul mercato. Per un amministratore la scelta tra incassare una danno ingiusto, ma economicamente non letale, ed il rischio di causare il blocco del campionato e vedersi un domani chiedere danni infinitamente superiori dall'intero mondo del calcio, temo lasci poco spazio all'orgoglio. Infine tutti i giornalisti presenti usano parlare di Moggi dando per sottinteso che lui compiva malefatte. Posso capire che si parta dal presupposto di dover accettare il verdetto di colpevolezza della giustizia sportiva, ma se ora si ? visto che la giustizia ordinaria va in senso sostanzialmente opposto, tanto che lo si ? invitato ad intervenire in trasmissione, ? perlomeno di cattivo gusto continuare ad usare il cognome di Moggi come termine dispregiativo, offensivo, o comunque foriero di illegalit?. Frasi come "il sistema calcio ? pieno di piccoli Moggi" possono essere una assoluzione per l'ex dirigente juventino se si considera il "sistema calcio" come un sistema pulito, ma nel contesto specifico, in cui tutti i giornalisti sono pronti a sparare a zero sul calcio "malato" - parola ricorrente in trasmissione - non credo che possano considerarsi dei complimenti. I giornalisti continuano a considerarsi portavoce dell'informazione e vittime dello scandalo, ma trascurano quelle che sono le loro responsabilit?. Verba volant, scripta manent. E chi decide quali parole mettere per iscritto?
×
×
  • Crea Nuovo...