Vai al contenuto

I Love Vladimir Jugovic

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    6334
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di I Love Vladimir Jugovic

  1. Speriamo ne chieda 20 all'anno, cosi leva ogni dubbio. E' bastato fare benino qualche partita per far dimenticare lo schifo che ha fatto per anni...
  2. Le parole di Moggi serviranno a qualcosa? Sicuramente no. Moggi è un rancoroso che parla per interessi personali e per avere visibilità? Probabilmente si. Ma avercene di dirigenti/proprietari che parlano pubblicamente e che fanno i nomi anche delle porcherie degli altri, ben più gravi e punibili delle nostre. La strategia comunicativa difensiva della Juve, da decenni, è quella di prendere schiaffi quotidianamente e di continuare a porgere l'altra guancia, con indifferenza e superiorità. A me sinceramente sta iniziando a stancarmi. Quanto meno quello che ha detto Moggi è quello che dice ogni juventino come noi, su un forum, sui social, sui gruppi whatsapp, al bar ecc.
  3. Secondo me fino a che apparterremo ad Exor, la Juve non la vedremo mai difesa seriamente. Purtroppo. Troppi interessi in ballo, la Juve secondo me "fa comodo" che non venga difesa. E' il gigante cattivo da dare in pasto al popolino deficiente, per nascondere invece altre magagne forse anche più grosse.
  4. Io non sono tranquillo per niente. Il clima che si sta creando mi pare che sia chiaro. Questa non è l'ennesima cosa contro la Juve, che poi si sgonfia in tempo di poco come il caso Suarez, l'acciaio scadente, i biglietti agli ultras ecc. Qui il clima di odio è enorme, e il famoso sentimento popolare sta montando pari pari al 2006. L'unica differenza è che oggi, a differenza di allora, PARE che abbiamo una proprietà che voglia difendersi, ed è l'unica cosa che, un minimo, mi fa stare leggermente tranquillo. Speriamo bene, ma non c'è da stare sereni più di tanto per come la vedo io.
  5. Esatto. Schema già visto e rivisto. La cosa che mi lascia un po' più tranquillo è che nel 2006 c'era la volontà di fare fuori i protagonisti di quelle intercettazioni, ora invece (PARE) c'è la volontà di difendersi. Per cui a livello penale Cherubini che dice "Paratici si sentiva invincibile" o roba del genere ha valore meno di zero. Basta che appunto ci sia la volontà di Elkann e co. di difendersi, e non di auto-distruggersi.
  6. Io dopo che ho letto il libro di Palamara ne sono ancora più convinto: sono una casta, libera di fare il catzo che gli pare a proprio piacimento senza che possano mai pagare le conseguenze delle loro azioni. Possono rovinare la vita alle persone, o screditarle agli occhi del mondo intero, in un amen, senza mai però che rischino qualcosa, se non un richiamo o al massimo una brutta figura. Sono feccia, per come la vedo io. Certo, ovviamente non tutti ci mancherebbe.
  7. Io non capisco i paragoni col 2006 sinceramente. Lì eravamo di fronte ad un problema prettamente sportivo, avallato dalla società/proprietà e sfruttato per fare ripulisti di gente scomoda, quali erano diventati Moggi, Giraudo e Bettega. Qui si parla di un CDA che è ACCUSATO (non colpevole) di aver alterato i bilanci. E' un terremoto, come lo fu nel 2006, ma è profondamente diverso. Se poi, ora come nel 2006, il mandante sia lo stesso (cioè gli Elkann), se la Juve è solo un mezzo per regolare le questioni di famiglia o altro, è un altro discorso. Ma a livello prettamente SPORTIVO, quanto successo oggi non c'entra niente col 2006.
  8. Io penso di no. Ma la mano sul fuoco non ce la metterei ecco. La cosa che lascia leggermente più tranquilli è che qui si parla di reati sul bilancio, il lato sportivo non c'entra assolutamente niente. Nel 2006 invece era una cosa prettamente sportiva. Falsa, inventata, ingigantita, parziale, pilotata, ma sportiva. Il problema secondo me sarà ritrovare stabilità a livello sportivo, non tanto penalizzazioni o robe del genere. Sarà trovare un DS serio, avere una società che non pensi SOLO a far quadrare i conti, un presidente che ci difende e ci supporta, una proprietà che pensa anche ai tifosi come tali e non solo come clienti ecc. Certo non è un bel momento, questo mi pare evidente.
  9. Il suo ciclo si divide sostanzialmente in due: il primo pressochè perfetto, il secondo pressochè indecente. Grazie per tutto quello che hai fatto per noi, ci hai riportati su in alto e hai dato alla società una solidità di strutture e di competenze incredibile. Poi però gli ultimi anni sono stati gestiti in maniera demenziale, sia in campo che fuori. Questo non è il finale che molti di noi si aspettavano, ma è quello che molti di noi temevano. Gli ultimi anni sempre sul filo del rasoio, a "scherzare" con la magistratura, era scontato che prima o poi portassero a qualcosa. Prima le plusvalenze, poi il caso Suarez, poi la Superlega, poi gli stipendi, poi le carte di Ronaldo. Prima o poi, era solo questione di tempo, qualcosa sarebbe venuto fuori. Non so se è stato vittima di fuoco amico, stile 2006, certo è che da qualche anno non ne ha azzeccata più una, e soprattutto è diventato un presidente assente, latitante, proprio quando invece sarebbe servito un presidente operativo. Sia stramaledetto paratici, ma la colpa è di chi lo ha scelto e gli ha dato pieni poteri operativi, cioè Agnelli. Io lo ringrazierò sempre per quello che ci ha dato, ma gli ultimi anni non li scorderò mai.
  10. Grazie. Ma perché cosa è successo in relazione a quegli stipendi? Qualcuno non è stato pagato?
  11. Qualcuno mi spiega in breve cosa rischiamo, e perché? Falso in bilancio? Il problema sono le plusvalenze fittizie? O altro?
  12. Passaggio a centrocampo in orizzontale, di 10 metri, di piatto, di sx (che teoricamente è il suo piede forte): palla a NESSUNO, contropiede inda e Lautaro che per fortuna la spara sui piedi a Scesni. Altrimenti ci era costato l'1-1. A me Rabiot non piacerà mai, neanche dovesse fare 20 gol e 15 assist da qui a giugno.
  13. Si è già rotto più volte alla Juve in 2 mesi, che nei 2 anni precedenti. Altro capolavoro di questa gestione Allegri..
  14. Disamina impeccabile. Aggiungo solo, per dare ancora più credito a quello che scrivi, che la scelta di Allegri è stata sua e sua soltanto. Ha scelto di fare all-in legandosi mani e piedi al suo amichetto, perchè secondo lui era colui ci avrebbe potuto far tornare a vincere con poca fatica, senza andare a cercare il "gioco" di Sarri o il "futurismo" di Pirlo, scelti entrambi da Paratici e silurato per questo. Quindi sa che se salta Allegri salta anche lui. Ed ecco che se ne esce con l'intervista delirante nel post-partita di ieri. Secondo me sa di essere un morto che cammina.
  15. Ha fatto il suo tempo. Grazie di tutto, ma spero venga messo alla porta il prima possibile, lui e il dipendente scelto da lui e strapagato 7mln all'anno.
  16. Io prima di bollarlo aspetto di vederlo con un allenatore vero in panchina.
  17. Ieri mi sono imbattuto su facebook in un grafico, e cioè i punti "tolti-dati" in base agli INTERVENTI Var. Da questa tabella si evinceva chiaramente che la Juve era stata sfavorita in maniera incredibile (ovviamente più di tutte le altre), e che grazie al Var aveva perso circa una 40ina di punti da quando è stato introdotto. Ecco, i commenti sotto erano tutti su questa falsa riga:"E meno male che c'è il Var, altrimenti quei 40 punti li avreste rubati come sempre". Questo per dire che per il sottosviluppato medio italiota, l'equazione "juve-ladri" non si interromperà mai. Noi per loro ruberemmo anche con moratti al var, guido rossi arbitro e peppino prisco e facchetti guardalinee.
  18. Nessuno dice che gli infortuni di Allegri sono un caso, dico solo che anche con Sarri e Pirlo li abbiamo avuti, al netto di tutte le scusanti che gli vogliamo trovare. Quindi il problema non è SOLO Folletti o SOLO Allegri. Per me i problemi stanno ANCHE altrove, non solo nella preparazione atletica.
  19. Vado a memoria, ma non mi pare che non Sarri e Pirlo la situazione sia stata cosi rosea..
  20. Ma anche il settore medico via via è cambiato. Il responsabile lo è dal 2019 (leggo da Transfermarket) quindi prima era un altro, eppure gli infortuni ce li portiamo dietro da molti anni. Io credo che il problema sia collettivo, e che forse parte dalla radice. Secondo me entrano in gioco anche dei fattori che esulano dal campo (esempio: i bonus legati alle presenze, o ad obiettivi personali del giocatore..), perchè non si spiegano altrimenti determinate situazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...